Idee e linguaggi della politica MODULO I

Documenti analoghi
Riflessioni sulla democrazia fra XVIII e XIX secolo: Kant e Constant. (Valeria Mosconi)

La Restaurazione impossibile

IL 1700: L età dell Illuminismo

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

Le rivoluzioni inglesi e la nascita del Liberalismo.

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA

Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

PER LA PACE PERPETUA IMMANUEL KANT

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Le rivoluzioni politiche del Settecento

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Prima giornata 31 Marzo 2017, ore 10-14

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Istituzioni di diritto pubblico

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Prima giornata 30 Marzo 2015, ore

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Evoluzione costituzionale francese. Excursus storico

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Esempi di Filosofia Politica

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America.

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Creazione di un nuovo modello di stato

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti

Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Costituzione e sovranità del popolo

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

La Costituzione Italiana

Istituzioni di diritto pubblico

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Parte I. Lo Stato moderno. COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb :52:55

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

Re e regalità nell età moderna

COSTITUZIONE ITALIANA

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale

Il 1848 in Europa e in Italia

Le istituzioni politiche dell antico regime

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA spiegata ai bambini

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

ILLUMINISMO GIURIDICO. Illuminismo, Lumières, Aufklärung, Enlightment.

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 4 E DISCIPLINA: STORIA

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

L unificazione della Germania

La Pace Perpetua (Immanuel Kant 1795)

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Vol. 1. Programma di Storia

Il Presidente della Repubblica parlamentare

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

Transcript:

Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12

Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion pura 1784 Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico 1784 Risposta alla domanda «Che cos è l Illuminismo?» 1788 Critica della ragion pratica 1793 Sul detto comune: «Questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica» 1795 Per la pace perpetua 1797 La metafisica dei costumi 1798 Antropologia dal punto di vista pragmatico Slide 2 di 12

Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico (1784) Contenuto ed struttura dell opera è un testo formulato in 9 tesi in cui Kant elabora la sua concezione della società e del diritto. Le leggi universali non si riconoscono nel singolo individuo ma nell intero genere umano che in maniera graduale ma costante segue uno sviluppo costante verso il progresso Il mezzo fondamentale attraverso cui il genere umano porta al compimento lo sviluppo di tutte le sue disposizioni verso il progresso sia l antagonismo «l insocievole socievolezza» la società civile: - costituisce infatti un ordine sociale prodotto dall insocievolezza degli uomini - consiste in una costituzione civile giusta che consente la libertà sotto la forza delle leggi Slide 3 di 12

Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica (1793) Lo Stato che Kant teorizza non è uno Stato esistente o che sia mai esistito nella realtà storica: è uno Stato ideale come dovrebbe essere per essere conforme ai principi della ragione In questo scritto Kant : - traccia una precisa separazione tra la morale ( la scienza che ci insegna come dobbiamo diventare degni della felicità ottemperando alla legge morale del dovere) e il diritto -teorizza una forma di Stato retta da un sovrano affiancato da un corpo rappresentativo formato su base censitaria LO STATO DI DIRITTO Per Kant lo Stato civile dev essere fondato sui seguenti principi a priori cioè regole in base alle quali uno Stato civile secondo ragione deve necessariamente conformarsi: - la libertà di ogni membro della società in quanto uomo - l uguaglianza tra gli uomini in quanto sudditi - l indipendenza di ogni membro di un corpo comune in quanto cittadino Slide 4 di 12

Uno STATO fondato sul consenso ma che non ammette il diritto di resistenza alle leggi ingiuste in quanto il diritto di resistenza antepone la felicità individuale a quella dello Stato La «libertà di penna» violenta polemica antidemocratica Slide 5 di 12

Per la pace perpetua (scritta all indomani della pace di Basilea tra Prussia e Francia il 5 aprile 1795) I 6 ARTICOLI PRELIMINARI per la pace perpetua tra gli Stati 1) nessun trattato di pace deve considerarsi tale, se è stato fatto con la tacita riserva di pretesti per una guerra futura 2) nessuno Stato indipendente può venire acquistato da un altro per successione ereditaria, per via di scambio, compera o donazione 3) gli eserciti permanenti devono col tempo scomparire interamente 4) non si devono contrarre debiti pubblici in vista di controversie fra Stati da svolgere all estero 5) nessuno Stato deve intromettersi con la forza nella costituzione e nel governo di un altro Stato 6) Nessuno Stato in guerra con un altro deve permettersi atti di ostilità che renderebbero impossibile la reciproca fiducia nella pace futura I 3 ARTICOLI DEFINITIVI per la pace perpetua tra gli Stati 1) la costituzione civile di ogni Stato dev essere repubblicana 2) il diritto delle genti deve essere fondato sul federalismo di liberi Stati 3) il diritto cosmopolitico dev essere limitato alle condizioni dell universale ospitalità Slide 6 di 12

Breve riflessione sul concetto di proprietà: possesso fenomenico possesso noumenico Slide 7 di 12

Dopo gli anni della Rivoluzione LA RESTAURAZIONE Slide 8 di 12

Profilo biografico di Constant [Losanna 1767- Parigi1830) 1794 incontro con Madame de Staël 1796 Sulla forza del governo attuale della Francia e sulla necessità di aderirvi, dove gli errori della rivoluzione sono criticati ma senza per ciò auspicare un ritorno alla situazione precedente Opposizione a Napoleone ed esilio 1814 Atto addizionale alle costituzioni dell Impero Constant costretto all esilio anche da Luigi XVIII: ma rientrato in Francia nel 1817 fu eletto al Parlamento 1818/1820: Corso di politica costituzionale che include: - I Principi di politica (1815) - La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni (discorso pronunciato all Ateneo di Parigi nel 1819) Sorvegliato dalla polizia sotto Carlo X, Dopo la rivoluzione del luglio 1830 fu favorevole a Luigi Filippo, che lo nominò presidente del Consiglio di Stato. Slide 9 di 12

Il giudizio sulla Rivoluzione francese La posizione mediana La proposta di Constant per: - una MONARCHIA COSTITUZIONALE in cui la sovranità popolare moderata è ancorata in una costituzione rappresentativa caratterizzata dalla distinzione ed dall equilibrio dei poteri La limitazione del potere - il ruolo di garante svolto dall opinione pubblica - i meccanismi istituzionali Slide 10 di 12

Una distribuzione dei poteri assai complessa A) POTERE ESECUTIVO B) POTERE GIUDIZIARIO C) POTERE LEGISLATIVO affidato a 2 Camere D) POTERE NEUTRO affidato al Re è la base sulla quale riposa l intera stabilità dell edificio statale E) POTERE MUNICIPALE che non dipende dal potere centrale Slide 11 di 12

La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni La libertà dei moderni è la libertà individuale nei riguardi dello Stato. è il pacifico godimento dell indipendenza privata La libertà degli antichi è la libertà intesa come partecipazione diretta alla formazione delle leggi attraverso il corpo politico di cui l assemblea dei cittadini è la massima espressione il potere politico rappresenta un limite concreto alle libertà dell individuo; pertanto il principio di sovranità deve essere ripensato secondo il criterio della volontà personale e della legittimità del potere Le contrapposizioni tra gli antichi e i moderni Il concetto di proprietà privata Slide 12 di 12