STRATEGIA COL. FERRUCCIO BOTTI



Documenti analoghi
Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Indice di rischio globale

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Una risposta ad una domanda difficile

POLITICA DI COESIONE

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Le fattispecie di riuso

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Gestione del conflitto o della negoziazione

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PROGETTO: TEATRO FORUM

Indice. pagina 2 di 10

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Project Cycle Management

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

La valutazione nella didattica per competenze

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Roberto Farnè Università di Bologna

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Sistema qualità IC 16 Verona

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

La ricerca empirica in educazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

La mediazione sociale di comunità

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Analisi e diagramma di Pareto

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Noleggio Semplice. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Contabilità generale e contabilità analitica

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

IL PROJECT MANAGEMENT

Uso dei modelli/template

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Usando il pendolo reversibile di Kater

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Il concetto di valore medio in generale

La Leadership efficace

IL FONDO OGGI E DOMANI

Karl Marx. Il Capitale

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Corrispondenze e funzioni

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

Aumenti reali del capitale sociale

Dimensione di uno Spazio vettoriale

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

Descrizione dettagliata delle attività

1. Distribuzioni campionarie

Transcript:

Guerra e Strategia dello Spazio COL. FERRUCCIO BOTTI 36

In due precedenti articoli pubblicati sul n. 2/2000 e sul n. 5/2000 di questa Rivista abbiamo preso in esame le origini e le principali caratteristiche della guerra spaziale, mettendo in particolare evidenza che essa: ha ormai un autonoma valenza strategica ed è destinata ad acquistare peso crescente; è il tipo di guerra che più chiede alla macchina e meno all uomo, quindi è in prima approssimazione la più congeniale per le odierne società democratiche industrialmente avanzate; a medio termine consentirà all Aeronautica di proiettarsi finalmente nello spazio, lasciando alle aviazioni di Forza Armata le azioni di aderenza alla guerra di superficie. In questa terza e ultima parte vogliamo approfondirne i contenuti teorici e strategici, stabilendo anzitutto fino a che punto è corretto applicare ad essa i fortunati paradigmi e aforismi di Douhet per la guerra aerea. In proposito, Brian R. Sullivan (1) sostiene che le teorie strategiche con alla base fattori di carattere principalmente politicosociale e spirituale (come quelle di Clausewitz) sono di gran lunga superiori a quelle basate sulle prestazioni di un dato materiale (le flotte da battaglia per Mahan; il grande aeroplano da bombardamento per Douhet). Pertanto, a suo giudizio le idee di un pensatore come Mahan o Douhet sull applicazione della forza militare spaziale potrebbero essere solo false o equivoche ; il valore del potere spaziale verrà gravemente diminuito o annullato se verrà applicato rigidamente in base a teorie tipo quelle di Mahan o Douhet ; [perciò] io spero che nessun Mahan o Douhet della forza spaziale emerga per impedire agli Stati Uniti o ai loro alleati di comprendere la confusa, complessa, contingente e enigmatica natura della guerra. Non si può essere dogmatici, ma ancor meno si può esserlo in nome di Clausewitz. Queste drastiche e dogmatiche affermazioni di Sullivan - dogmatiche almeno quanto certi aspetti delle teorie di Mahan e Douhet - non possono essere condivise. Qui si tratta di attribuire a teorie e dottrine il loro giusto valore. In quanto opera dell uomo, esse non fotografano mai compiutamente la realtà, né possono costituire degli immutabili obelischi al centro della riflessione strategica. Sono sempre, in misura variabile, espressione degli idola del tempo, di contingenti e ben definite esigenze della Nazione in cui nascono degli uomini a cui sono dovute; risentono, naturalmente, anche delle passioni umane e delle personali esperienze di chi le formula. Spesso intendono sensibilizzare gli animi e la pubblica opinione su dati argomenti, diffondere determinate idee, creare una coscienza (una coscienza militare, aeronautica, una coscienza marittima...) o obbedire a imperativi politici del momento. Sono, insomma, solo del materiale da costruzione - da maneggiare con molta cautela - per nuove concezioni. Non vanno interpretate come formule definitive per vincere una guerra o risolvere un problema; semplicemente aiutano a cercarle. E nello sfruttarle nei limiti del possibile che si misura la capacità di una leadership, e anche l intelligenza e preparazione del lettore. Se si applica, senza attese miracolistiche, questo concetto relativistico della validità delle teorie e dottrine passate e presenti (che, vedi caso, può dirsi clausewitziano, perché corrisponde pienamente all approccio del generale prussiano alla problematica della guerra e dei suoi principî), si può affermare, senza tema di smentite, che Mahan, Douhet, Jomini ecc. sono assai utili anche nel definire i caratteri della guerra e strategia spaziale, purché si sappia distinguere il grano dal loglio, individuando tra molti elementi caduchi ciò che al momento ci interessa. Con questo approccio equilibrato e realistico, così come si deve prendere le distanze dalle tesi che mettono al bando le teorie di Douhet e Mahan, si deve ugualmente evitare la troppo facile ripetizione e riverniciatura per l occasione dei capisaldi più famosi del pensiero dei due autori, a cominciare dall affermazione che chi domina lo spazio domina la terra, dal ruolo (1) Brian R. Sullivan, Usi e abusi dei sistemi bellici spaziali (in AA.VV., Italo Balbo - Aviazione e Potere aereo - Atti del Convegno Internazionale nel Centenario della Nascita, Roma, Ed. a cura Aeronautica Militare 1998, pp. 275-284). 37

decisivo della guerra nello spazio, dai riflessi determinanti della vittoria in uno scontro spaziale, ecc. ecc.. Si può solo affermare che chi, oggi, voglia dominare pienamente il mare, l aria o la terra deve, prima, dominare lo spazio: questi dominî sono, tutti insieme, la condizione necessaria - ma non sufficiente - anche per il successo nelle operazioni terrestri. Al tempo stesso, bisogna considerare che il dominio dello spazio presuppone anche il controllo del territorio per alimentarlo e mantenerlo, e che il potere più dipendente è forse, oggi, quello aereo: esso per essere esercitato presuppone, infatti, non solo il dominio dello spazio ma anche quello della terra (eliminazione delle difese aeree, di efficacia crescente). Quanta differenza dalle teorie di Douhet, nate quando le armi antiaeree erano all infanzia, fino a indurlo a sostenere che erano inutili! La Guerra Spaziale ed i suoi principi: definizioni teoriche Gli elementi teorici relativi alla guerra e strategia spaziale non possono essere definiti che richiamandosi alla guerra e strategia in genere. Anch essa deve avere uno scopo politico; perciò nel suo caso meno che mai si può commettere l errore di taluni autori, i quali continuano ad affermare che la strategia aerea (e quella marittima) consistono nel conquistare o mantenere rispettivamente il dominio dell aria o del mare (che è un mezzo e non uno scopo) o che servono a conquistare o mantenere il potere marittimo o aereo. Definizione errata, perché ignora lo scopo politico finale di qualsivoglia impiego, potenziale o effettivo, della Forza Armata. Essa inoltre trascura che, per chi è inferiore, si tratta di impedire alle Marine e Aviazioni preponderanti proprio quella conquista o mantenimento del dominio del rispettivo elemento, che solo per chi ha netta superiorità di forze può essere un obiettivo realistico. In quanto al potere (aereo, marittimo, spaziale o terrestre), esso esprime una possibilità, una capacità variabile da Stato a Stato e dovuta a vari fattori anche extramilitari, che per tradursi in atto ha comunque bisogno dello strumento militare e di 38

un idonea sua strategia d impiego. Ciascuna Nazione (o ciascun gruppo di Nazioni) esercita perciò un grado di potere nei quattro elementi, proporzionato alle sue capacità economiche e militari. In uno stesso ambiente geografico non vi è posto solo per il potere preponderante: ve ne sono diversi, ciascuno con una propria valenza strategica. Al di là di astrazioni teoriche, la guerra in uno dei quattro ambienti geografici non è altro che la guerra in quell ambiente e da quell ambiente. Verso dove? Verso la superficie terrestre (riferimento comune) o verso la superficie marittima. Più in generale, la guerra del periodo post-guerra fredda - i cui titolari non necessariamente sono gli Stati - può essere definita stato di ostilità o di lotta conseguente o meno a un conflitto di grandi interessi o a una crisi, che raggiunge un livello tale da rendere necessario e inevitabile il ricorso da ambedue le parti, su scala ragguardevole, all impiego potenziale e/o effettivo della Forza Armata per raggiungere i rispettivi obiettivi politici. (2) Per ottenere una definizione di guerra spaziale, non si deve fare altro che sostituire a Forza Armata l espressione sistemi spaziali anche offensivi. Si deve solo sottolineare che mentre la guerra in genere ammette come protagonisti anche Entità o gruppi organizzati non statuali, oggi le esigenze tecnologiche e finanziarie sono tali da richiedere un accurata pianificazione a lungo termine, una puntuale preparazione, ingenti risorse economiche e industriali, e pertanto solo gli stati possono essere titolari della guerra spaziale. Va da sé che anche nei conflitti e crisi - cosa ben diversa dalla guerra - l apparato spaziale è una componente (di crescente importanza per l Occidente) dello strumento armato, componente sempre di grande rilievo perché ne rende possibile l impiego coordinato e ne identifica e determina gli obiettivi, guidando sopra di essi i sistemi d arma a più lungo raggio d azione e individuando tempestivamente le contromisure nemiche. Il potere spaziale non va confuso con il dominio dello spazio. Il primo, come già detto, esprime una capacità che può tradursi in atto solo attraverso l impiego dello strumento militare, o essere contrastata solo con tale strumento. Il dominio dello spazio, invece, è il risultato più favorevole dell avvenuto impiego di tale strumento; è uno stato di fatto militare, che può essere conquistato, conteso, ostacolato, mantenuto solo con un idonea strategia militare. Quest ultima in prima approssimazione, detta le grandi linee per raggiungere obiettivi militari consoni all obiettivo politico della guerra, il cui raggiungimento è anche lo scopo finale dell impiego dello strumento militare stesso e quindi della strategia, che ha un obiettivo militare tale da corrispondere a uno scopo politico al quale l obiettivo militare stesso è sempre subordinato. Potremmo perciò adottare per il potere spaziale la seguente definizione: complesso di fattori statici e dinamici di vario ordine (geografici, economici, industriali, tecnologici, morali, spirituali e militari) mediante i quali uno Stato o un insieme di Stati acquistano la capacità di conquistare e mantenere, anche con mezzi militari, un grado di possesso e/o controllo dello spazio corrispondente agli interessi nazionali o di una coalizione. Sostituendo a spazio l espressione spazi aerei si avrebbe una definizione di potere aereo. Non ci sembra, perciò, pienamente condivisibile la definizione di potere spaziale data da Colin Gray, nella quale si riscontrano evidenti reminiscenze douhetiane e mahaniane: capacità di usare lo spazio negandone allo stesso tempo un uso efficace all avversario. Questa definizione risente di un indebita contaminatio tra due concetti ben diversi, quali quelli di potere e di dominio. Ripetiamo ancora che mentre il potere è una capacità non solo militare, il dominio è un preciso stato di fatto solo militare che per Douhet consiste nel disporre liberamente degli spazi aerei, negandone l uso all avversario (concetto, questo, che va bene anche per lo spazio). Ovviamente il dominio dello spazio può essere conquistato e esercitato solo da una potenza preponderante, ma ciò (2) Per una più approfondita analisi dei caratteri teorici della strategia odierna, che giustificano questa definizione, rimandiamo al Nostro L Arte militare del 2000, Roma, Ed. Rivista Militare 1998, capitoli V e VI. 39

non può avvenire automaticamente anche per il potere spaziale. Come già avviene per la guerra marittima e aerea, anche nel nostro caso è possibile impedire al nemico l uso dello spazio, ma non necessariamente ciò significa che se ne possa disporre liberamente. Saranno sempre possibili situazioni prolungate di dominio dello spazio contrastato, dove anche chi è inferiore avrà delle chances. All atto pratico, insomma, il potere spaziale non può essere ridotto alla sua espressione assoluta, e anche in questo caso valgono le obiezioni di Corbett e Castex al dogmatismo e all assolutismo mahaniano. In caso diverso tanto varrebbe, per una media potenza, rinunciare senz altro a un impegno, a una politica spaziale, lasciando che l abbia solo la superpotenza o chi sarà eventualmente in grado di affrontarla. Per questa ragione i concetti meno ambiziosi di controllo dello spazio o di superiorità nello spazio (che non ne presuppone necessariamente il dominio) come già nella guerra aerea sono di particolare importanza. Vi possono essere vari gradi e tipi di controllo dello spazio: ma il fatto più rilevante è che anche una media potenza potrà raggiungere almeno temporaneamente o localmente (cioè in determinate fasce) un certo grado di controllo dello spazio, quindi potrà contrastare il controllo dello spazio da parte di una potenza dominante rendendolo almeno non assoluto, ciò che è già un grande risultato. Finora l Occidente ha impiegato i satelliti senza alcun contrasto da parte di altri: ma sarà sempre così? Quando qualche nemico dell Occidente sarà in grado di mettere in orbita dei satelliti (in fondo, ciò è già avvenuto), allora nascerà una nuova corsa agli armamenti spaziali, che potrà sfociare anche in guerre calde : nessuna Nazione tecnologicamente può fare a meno, ormai, dello spazio. In ogni caso, il peso effettivo del potere spaziale e/o del grado di controllo dello spazio è variabile a seconda dei tipi di situazione da fronteggiare, e oscilla tra due estremi: conflitti, crisi o guerre nei quali il potere spaziale può far sentire al massimo le sue 40

potenzialità intrinseche, fino a sostituire altri poteri in misura variabile, e situazioni invece in cui per ragioni diverse il suo apporto diventa minimo, o meno rilevante. È quanto nel periodo post-guerra fredda sta avvenendo, del resto, per tutti i sistemi d arma e poteri in un quadro internazionale dominato dall assenza di minacce precise, dalla molteplicità dei rischi, dall imprevedibilità delle crisi. Di questa realtà deve tener conto una definizione generale di strategia, che potrebbe essere la seguente: concezione e pianificazione delle grandi linee dell uso della forza armata (o prevalentemente armata) e suo impiego potenziale/effettivo per raggiungere gli scopi della politica, in una situazione di contrasto. Comporta delle scelte tra diverse opzioni e l indicazione di priorità. Anche in questo caso, sostituendo a forza armata l espressione sistemi anche offensivi, si avrebbe una definizione di strategia spaziale. Abbiamo finora parlato di strategia (senza aggettivi) alla quale riferire la strategia spaziale. Con il puro e semplice termine strategia noi intendiamo quella propria di uno Stato o di una coalizione di Stati; e ne abbiamo indicato la matrice nell impiego (magari solo potenziale) della forza armata in genere. Siamo convinti che nel periodo post - guerra fredda si imponga un mutamento. Traendo tutte le conseguenze dal concetto (condiviso anche dal Coutau - Bégarie) che la strategia si riferisce essenzialmente alla violenza organizzata, riteniamo che nel periodo post-guerra fredda, nel quale non è più richiesta alcuna mobilitazione totalitaria delle risorse nazionali per vincere la contesa con l Est, sia possibile rinunciare al concetto di strategia globale, concetto da sempre più politico che militare i cui confini con la politica di sicurezza sono sempre stati labili o inesistenti. Oggi è possibile fare chiarezza, lasciando alla politica ciò che è della politica e alla strategia ciò che è sempre stato della strategia, cioè una fisionomia fondamentalmente operativa che si riassume in prevalenza nell impiego della forza militare o armata, fatta salva la possibilità di ricorrere anche ad altri mezzi. Proprio perché tipicamente sostitutiva di altre strategie e, meno di altre strategie atta a esercitare effetti di dissuasione, la strategia spaziale è la più militare e operativa che ci sia. Anche una strategia senza aggettivi - questo va sottolineato - può essere nazionale o di coalizione, di teatro o di scacchiere. In tutti i casi, la sua matrice rimane sempre operativa, e il suo grado di operatività aumenta proporzionalmente all importanza che in essa ha la componente spaziale in tutte le sue manifestazioni. Rimane da stabilire se e come guerra e strategia spaziale ammettano dei principî, e, in caso affermativo, quali sono detti principî. In linea generale, si deve notare che - a maggior ragione nella situazione attuale caratterizzata dall assenza di una precisa minaccia, dalla molteplicità dei rischi, dalla mutevole fisionomia e dall imprevedibilità delle crisi e dei conflitti - il termine principî, sulla cui centralità Clausewitz ha già espresso fondati dubbi, è fuori posto; è anche sintomatico che ciascun Esercito adotti principî diversi. Poiché c è sempre bisogno di capisaldi teorici sia pure non troppo vincolanti, meglio sarebbe sostituire tale termine - che indica il fondamento di una dottrina o di una scienza - con l altro (assai meno impegnativo e più flessibile) fattori essenziali di successo, riferendo inoltre tali fattori solo alla strategia e al massimo alla tattica, non all arte della guerra in genere (come molti da sempre fanno). In altra sede abbiamo indicato tali fattori come segue: coordinamento e integrazione degli sforzi, capacità di rapida concentrazione degli sforzi stessi, loro economia, sorpresa, iniziativa. (3) Se si guarda alla fisionomia della guerra spaziale prima delineata, si arriva alla conclusione che senza coordinamento, senza concentrazione degli sforzi (anche in fase di studio dei materiali e preparazione), senza economia degli sforzi stessi non si giunge ad alcun risultato. La sorpresa è possibile prima di tutto nel campo tecnologico, cioè con l impiego di materiali che realizzino un salto di qualità rispetto a quelli dell avversario, e in secondo luogo con la scelta di obiettivi particolarmente sensibili (3) ivi, capitolo VI, paragrafi 4-5. 41

e con l appropriata e rapida concentrazione delle forze su tali obiettivi. L unico fattore che nel campo spaziale, almeno oggi, può trovare ridotta applicazione è quello dell iniziativa: troppi sono i vincoli tecnici che richiedono accurata pianificazione e ben calcolate predisposizioni, dove le capacità di scelta del singolo sono ridotte. Conclusione Al termine della sua analisi sul potere spaziale nella storia, Colin Gray si è chiesto enfaticamente: dov è la teoria sul potere spaziale? Dov è il Mahan per la frontiera finale?. Noi riteniamo che sarebbe irrealistico e dannoso pretendere di formulare una teoria strategica spaziale valida una volta per tutte, ma che essa vada costruita giorno per giorno, con i riferimenti teorici più adatti e guardando ai mutamenti in atto. Per fare questo, non occorre un nuovo Mahan o un nuovo Douhet, né occorrono nuovi profeti e sacerdoti dispensatori di verità assolute. Non è per nulla facile dare alla strategia spaziale, ultima arrivata, il giusto ruolo che le compete. Si tratta di navigare tra Scilla e Cariddi: cioè di evitare sia una sopravvalutazione dei riflessi della guerra spaziale negli altri elementi indulgendo, magari, a formule miracolistiche e profezie, sia un approccio conservatore e di Forza Armata, tendente a vedere nello spazio solo un prolungamento e un ausilio della guerra nel rispettivo ambiente geografico. Le basi delle armi spaziali possono essere sulla terra, in mare o nell atmosfera; ma questo non autorizza a ritenere un sistema d arma spaziale terrestre, marittimo o aereo tout court, con sistemi spaziali separati e non integrabili per questa o quella Forza Armata. L auspicio è che per la strategia spaziale non si ripetano i pericolosi schematismi - razionalizzanti e razionali solo all apparenza - con i quali i nuclear strategists civili della guerra fredda hanno cercato di ingabbiare la realtà della competizione nucleare, attribuendo senz altro all avversario determinati comportamenti, o comportamenti razionali: cioè pianificando un aspetto da sempre riservato all intuito della leadership. Fortunatamente non c è stato bisogno di collaudare tali teorie; non c è, oggi, alcun bisogno che ai nuclear strategists succedano gli spatial strategists. Non bisogna, invece, stancarsi di studiare, di penetrare a fondo, di dibattere l intima natura della strategia, senza trascurare l apporto della storia. Se si saprà fare questo, si sarà anche in grado di affrontare nel modo migliore le prevedibili sfide spaziali del prossimo secolo, definendo una teoria strategica spaziale - e soprattutto una prassi strategica spaziale - libere da condizionamenti, che spesso sono strumentali. Anche se il potere spaziale è il meno maturo e il più suscettibile di futuri sviluppi, non esiste, né è alle porte, una rivoluzione dell arte della guerra provocata dai sistemi spaziali. Esistono solo dei mutamenti imposti dalle nuove tecnologie, che rendono necessari nuovi equilibri tra i fattori in gioco. Quest ultimi sono quelli di sempre, legati al binomio uomo-materiale e alla capacità di armonizzare, riconducendoli a un unico obiettivo, sforzi diversi in diversi ambienti geografici. E tuttavia certo che il paradigma della guerra e strategia spaziale è destinato a riprodurre, nelle grandi linee, quanto è avvenuto in campo aereo. Nei suoi primi articoli del 1910 Giulio Douhet ha concepito - per il momento - l aeroplano solo come un mezzo d esplorazione di importanza decisiva, come potrebbe oggi essere ritenuto il satellite. E ha previsto che si sarebbe combattuto per il dominio dell aria, proponendo però di arrestare la competizione che stava iniziando con un trattato internazionale che bandisse le armi dal nuovo ambiente. (4) Non è stato possibile: anzi, la guerra dell aria ha portato morte e distruzione senza precedenti anche tra le popolazioni civili, che almeno nel XIX secolo gli eserciti tendevano a risparmiare. (4) Si vedano, in merito, gli articoli di Giulio Douhet sul giornale La Preparazione del 21-22 luglio 1910 e 29-28 luglio 1910 (analizzati in Ferruccio Botti - Mario Cermelli, La teoria della guerra aerea in Italia 1894-1939, Roma, Ufficio Storico Aeronautica 1989, pp. 48-54). 42

Gli ultimi avvenimenti (guerra del Kosovo nel 1999; decisione del nuovo Governo americano già a fine 2000 di riprendere gli studi e esperimenti per lo scudo spaziale ) confermano le precedenti considerazioni teoriche. Senza il dominio dello spazio, non sarebbe stato possibile l esercizio del dominio dell aria con l offensiva aerea contro la Serbia. Al tempo stesso, l impiego di aerei pilotati è stato sostituito - in misura ancor maggiore di quanto è avvenuto nel Golfo - da missili a media gittata con testata convenzionale tipo Cruise/Tomahawk, con il grande vantaggio di evitare il più possibile perdite di aeroplani e piloti, sfruttate dalla propaganda nemica (come è avvenuto nell unico caso di un aereo stealth abbattuto). Tuttavia, sempre in questa guerra il potere aereo e spaziale hanno rivelato, accanto alla loro efficacia, anche i loro oggettivi limiti. I satelliti non sono stati sufficienti per consentire l individuazione e la distruzione dall alto dell esercito serbo, che ha subìto perdite molto inferiori a quelle che sarebbero state necessarie per provocarne la sperata, rapida dèbacle. L impiego degli aerei e delle armi intelligenti ha risentito, come sempre, delle condizioni meteo. Non è stato possibile neutralizzare completamente le difese aeree nemiche; questo ha costretto gli aerei - come sempre - a mantenere quote alte, a discapito - come sempre - della precisione. Insomma: l ultima guerra del secolo XX in Europa non accredita certo estremismi teorici nel campo aerospaziale. Essa ha dimostrato, ancora una volta, che i due punti di forza presenti e futuri dell Occidente - il potere spaziale e quello aereo - sono fondamentali ma hanno anche limiti severi e non possono sostituire o sostituire interamente le forze terrestri, di fatto rimanendo - come già in passato - armi principalmente di logoramento e non per la decisione rapida delle guerre. Al tempo stesso, risulta confermata e crescente la capacità sostitutiva del missile rispetto all aeroplano. Per quanto attiene alla rinnovata prospettiva dello scudo spaziale, occorre anzitutto chiedersi: come potrà esserne evitata la militarizzazione, se lo spazio è già così importante per gestire l impiego dei missili e la guerra negli altri elementi? Una cosa è certa: che le ricadute tecnologiche degli studi per bloccare i missili saranno di tutto rilievo anche sui sistemi antiaerei, ulteriormente riducendo le possibilità di sopravvivenza dell aeroplano pilotato. Per altro verso la decisione americana di proseguire gli esperimenti sullo scudo spaziale conferma, semplicemente, che la guerra futura si estenderà anche allo spazio e che anche il missile strategico sta trovando - come finora è avvenuto per tutte le nuove armi - delle valide armi di contrasto. Dal punto di vista storico, lo scudo spaziale è l ultima manifestazione della insopprimibile tendenza delle società industriali avanzate alla guerra di macchine, e della millenaria tendenza a sfruttare presto o tardi anche a scopo militare i nuovi ritrovati scientifici. Non c è, perciò, ragione di essere molto ottimisti sulle concrete possibilità future di bandire la guerra nello spazio: la storia, e quanto avvenuto nel secolo XX prima per il potere aereo e poi per l atomo, non lo consentono. In proposito, ci sembra calzante quanto ha affermato uno scrittore militare di un secolo fa: che, cioè, tutto dipende dal cuore degli uomini, degli eserciti, dei popoli. Anche le armi più perfezionate e micidiali, se affidate a uomini che non intendono usarle o le usano il meno possibile e di malavoglia, risultano innocue o poco dannose: si combatte poco, e uno dei due contendenti si arrende presto. Al contrario, anche eserciti armati di semplici clave se ambedue determinati a combattere fino all ultimo senza dare tregua al nemico, possono far scorrere il sangue a fiumi.(5) L utilizzazione a fini militari dello spazio è una realtà dalla quale non si può e non si deve prescindere: si può solo sperare che essa non sia causa dei contrasti rovinosi del passato. (5) Col. Enrico Barone, La guerra nell ascensione economica, Roma 1912, pp. 11-12. 43