Tavola 1 Requisito informativo generale



Documenti analoghi
FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Informativa al pubblico

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

Vigilanza bancaria e finanziaria

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Informativa al Pubblico

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2010

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

FERCREDIT spa. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Esercizio 2008

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

SCHRODERS ITALY SIM BASILEA 2 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO RESOCONTO ICAAP (INTERNAL CAPITAL ADEQUACY ASSESSMENT PROCESS) AL 31 DICEMBRE 2013

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Informativa al pubblico

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

SCHRODERS ITALY SIM BASILEA 2 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO RESOCONTO ICAAP (INTERNAL CAPITAL ADEQUACY ASSESSMENT PROCESS) AL 31 DICEMBRE 2011

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

AGOS DUCATO S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

serfactoring Informativa al Pubblico Anno 2009

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

COGES FINANZIARIA SPA TERZO PILASTRO BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2009

Analisi della performance degli intermediari creditizi

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VALUTAZIONE AZIENDALE DELL ADEGUATEZZA PATRIMONIALE PER I GRUPPI DI SIM

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Informativa Pubblica

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015

Utilizzo dei flussi di segnalazione di Vigilanza e di Centrale Rischi trasmessi e ricevuti dalla Banca d Italia a fini di controllo e di gestione

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 **********

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

Informativa al pubblico - Pillar III -

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

III PILASTRO PREVISTO DALLA NORMATIVA DI BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2013

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2010

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2011

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI. Sergio Beretta

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Il secondo pilastro: il processo di controllo prudenziale

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

MANDATO INTERNAL AUDIT

II.11 LA BANCA D ITALIA

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Equita SIM S.p.A. pubblica la presente Informativa al Pubblico sul proprio sito internet

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA

RELAZIONE SULL ADOZIONE DEL PROTOCOLLO DI AUTONOMIA PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI

BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

FINDOMESTIC GRUPPO. Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e dell adeguatezza patrimoniale

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria

Enel.factor espone l Informativa al Pubblico sul sito internet Premessa

Basilea III. Aprile 2013

SCHRODERS ITALY SIM INFORMATIVA AL PUBBLICO RESOCONTO ICAAP (INTERNAL CAPITAL ADEQUACY ASSESSMENT PROCESS) AL 31 DICEMBRE 2014

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Transcript:

Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali sono indicate le metodologie e gli strumenti per la loro rilevazione, misurazione, gestione e controllo. Vengono riportate di seguito le categorie di rischio a cui la SIM risulta esposta, nonché le relative politiche di gestione delle stesse. Rischio operativo Tale rischio, connaturato all esercizio dell attività della SIM, può essere generato e risiedere in tutti i processi aziendali. A fini gestionali, la SIM si avvale di un processo di rilevazione e valutazione dei rischi operativi basato su metodologie qualitative di Risk Self Assessment, che tengono conto della frequenza e dell impatto (frequency e severity) degli eventi di rischio rilevati. Tale processo permette di definire appropriati strumenti di controllo e monitoraggio, ovvero interventi operativi volti a contenere gli effetti negativi di possibili eventi sfavorevoli a cui la SIM è esposta. In tale ambito è stata predisposta la mappatura dei rischi operativi, con evidenza dettagliata di ciascuna fattispecie e del loro grado di rilevanza, attraverso l attribuzione di un rating a ciascun evento sfavorevole. Atteso che il rischio operativo si manifesta trasversalmente su tutta l organizzazione aziendale, la SIM ha adottato specifiche procedure operative, periodicamente aggiornate, in cui sono descritti attività e controlli di linea posti in essere dagli operatori delle differenti unità aziendali. A tali procedure si affianca un articolato sistema di controlli interni rappresentato da specifiche deleghe operative, segregazione dei ruoli ed attività di controllo ex post condotte dai soggetti dedicati a curare gli aspetti di compliance e di internal audit. Con riferimento alla misurazione del requisito prudenziale, ai fini regolamentari la SIM si avvale del metodo base (Basic Indicator Approach BIA), che prevede l applicazione di un coefficiente del 15% sul Valore medio dell indicatore Rilevante. Rischio di credito e di concentrazione In ragione del modello di business adottato dalla SIM tale categoria non rappresenta il principale fattore di rischio aziendale. Al fine di misurare l esposizione al rischio di credito la SIM adotta le regole di vigilanza prudenziale previste dalla metodologia standardizzata semplificata attraverso l applicazione a ciascuna esposizione creditizia di uno specifico coefficiente di ponderazione, definito in base alla categoria di controparte. Si specifica che, ai sensi dell art. 1, comma 4 del Provvedimento del 18 febbraio 2011 (in vigore dal 31/03/2011), che ha modificato il Regolamento della Banca d Italia in materia di Vigilanza Prudenziale per le SIM del 24 ottobre 2007, sulla base dei servizi prestati dalla Società, alla stessa non è più richiesto di determinare la copertura patrimoniale relativa all esposizione al Rischio di concentrazione. In relazione all assunzione del rischio di credito il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. ha stabilito quanto segue: - la SIM intrattiene rapporti con Istituti Bancari e Case Prodotto di primario standing;

- la liquidità deve essere investita in strumenti finanziari quotati, emessi da primari emittenti; - tutte le esposizioni creditizie devono assumere scadenze coerenti con l equilibrio finanziario e la struttura delle scadenze delle poste attive e passive di bilancio. Rischio di tasso di interesse Data la composizione delle poste attive e passive della situazione patrimoniale la SIM presenta un esposizione irrilevante al rischio di tasso di interesse. Rischio di liquidità In relazione all elevato grado di liquidità delle poste attive, la SIM ha evidenziato una presenza irrilevante di tale categoria di rischio. Rischio strategico: Con riferimento a detta categoria di rischio di difficile quantificazione, la SIM ha adottato strumenti e metodologie di misurazione di natura, quali ad esempio: - Analisi dei piani strategici pluriennali e/o budget annuali di previsione approvati dal Consiglio di Amministrazione; - Monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi prefissati; - Analisi della dinamica dei mercati. Attraverso l utilizzo di tali strumenti e metodologie la SIM è in grado di far fronte ad eventuali situazioni anomale causate da fattori endogeni ed esogeni e, quindi, di minimizzare quanto più possibile il rischio strategico. Rischio di reputazione Al fine di procedere ad un adeguata analisi del livello di esposizione al rischio di reputazione, la SIM utilizza strumenti e pone in essere attività idonee a minimizzare la manifestazione di eventi sfavorevoli che possano inficiare la credibilità e la reputazione della Società. A tal proposito la SIM: - adotta Codici etici e/o di comportamento; - implementa adeguati sistemi di controllo (istituzione Funzioni, meccanismi di deleghe); - monitora il comportamento tenuto dal personale coinvolto nelle attività strettamente correlate alla gestione e amministrazione dei patrimoni affidati dai clienti alla SIM; - analizza le cause che hanno generato i reclami e l intero processo di gestione delle risposte fornite alla clientela; - seleziona accuratamente le controparti (broker, banche depositarie, outsourcer); - pone attenzione nel processo di comunicazione con i vari stakeholder.

Tavola 3 Composizione dei Fondi Propri quantitativa (a) Il valore dei Fondi Propri di Finlabo SIM è costituito da elementi del patrimonio di base. La SIM non ha emesso strumenti innovativi e non di capitale, nonché strumenti cui si applicano clausole di salvaguardia. (b) PATRIMONIO DI BASE ELEMENTI POSITIVI: - Capitale sociale sottoscritto 1.000.000 - Riserve 291.474 - PATRIMONIO DI BASE ELEMENTI NEGATIVI: - Altre attività immateriali 1.636 Perdite dell esercizio in corso - TOTALE PATRIMONIO DI BASE 1.291.474 (c) PATRIMONIO SUPPLEMENTARE DI SECONDO LIVELLO 21.144 PATRIMONIO SUPPLEMENTARE DI TERZO LIVELLO - (d) ELEMENTI DA DEDURRE: Componenti non negoziabili dell attivo e altri elementi da dedurre 1.636 (e) FONDI PROPRI 1.308.126

Tavola 4 Adeguatezza patrimoniale (a) Data l appartenenza di Finlabo SIM. alla classe 3 e in virtù del principio di proporzionalità, il Capitale Interno Complessivo è stato calcolato secondo il c.d. "Approccio a blocchi (Building-block approach)" che consiste nel sommare ai requisiti regolamentari a fronte dei rischi di Primo Pilastro, l eventuale Capitale Interno relativo agli altri rischi rilevanti (Secondo Pilastro), tenuto conto anche di esigenze di capitale dovute a considerazioni di carattere strategico. Il Capitale Interno Complessivo della SIM è generato dal calcolo del requisito patrimoniale a fronte del rischio di credito e di quello operativo. L applicazione di diverse ipotesi rispetto all attuale situazione patrimoniale della Società in ottica prospettica comporta un lieve decremento delle esigenze di Capitale Interno. Anche nel caso di stress, in cui la necessità di Capitale Interno cresce, la SIM risulta ancora adeguatamente patrimonializzata. quantitativa (b) Il Capitale Interno a fronte del rischio di credito risulta, al 31/12/2014, pari a 119.925 (c) La Società non risulta esposta al rischio di controparte. (d) La Società non è esposta al rischio di mercato, atteso che alla data di chiusura dell esercizio in esame non detiene strumenti finanziari di proprietà classificati all interno del portafoglio di negoziazione di vigilanza. (e) Il Capitale Interno a copertura del Rischio Operativo risulta pari a 170.310 La SIM, in relazione alle proprie caratteristiche operative e dimensionali, ha ritenuto opportuno utilizzare la metodologia di base, che prevede un requisito patrimoniale pari al 15% del margine operativo attuale e prospettico (f) Per quanto attiene alle altre tipologie di rischio codificate dal Pillar II, l assessment eseguito presso la SIM ha evidenziato l assenza di alcune di dette categorie di eventi sfavorevoli (residuo e di cartolarizzazione) e un esposizione irrilevante, tale da non richiedere allocazione di capitale, per i rischi di tasso di interesse e di liquidità. Per quanto attiene ai rischi di difficile quantificazione (rischio strategico e rischio di reputazione), la SIM non ha adottato strumenti di misurazione per l allocazione di capitale, ritenendo più efficace implementare presidi organizzativi e di controllo. (g) Coefficiente patrimoniale a fronte rischio di credito 119.925 Coefficiente patrimoniale a fronte rischio operativo 170.310 Coefficienti patrimoniali complessivi 290.234 Il totale dei coefficienti patrimoniali corrisponde al 22% del valore dei Fondi Propri

Tavola 5 Rischio di credito: informazioni generali quantitativa (a) Al fine di misurare l esposizione al rischio di credito la SIM adotta le regole di vigilanza prudenziale previste dalla metodologia standardizzata semplificata, nonché le definizioni di crediti scaduti e deteriorati previste dalle richiamate disposizioni di vigilanza. A tale ultimo proposito si precisa che la SIM al 31.12.14 non presenta posizioni deteriorate e crediti scaduti. (b) Vengono elencate di seguito le esposizioni creditizie lorde: Attività di rischio ponderate Importo coefficiente di ponderazione Rischio ponderato Depositi 263.193 20% 52.639 Esp. intermediari Vigilati 118.174 100% 118.174 Esp. intermediari Vigilati 64.169 150% 96.253 Titoli Corporate 301.417 100% 301.417 Titoli Corporate 74.365 150% 111.547 Quote di OICR 764.828 100% 764.828 Importo (a) Coefficiente (b) Copertura patrimoniale (a*b) Attività di rischio ponderate 1.499.060 8% 119.925

Tavola 9 Rischio operativo (a) La SIM adotta il metodo base (Basic Indicator Approach BIA).