COMUNE DI SAUZE D OULX

Documenti analoghi
Il sistema 118 e la rete clinica

COMUNE DI VIZZINI 3 SETTORE TERRITORIO ED AMBIENTE

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Le esperienze regionali a confronto Aeroporto del Cinquale di Massa Settembre 2005

COMUNE DI ROSOLINI PROVINCIA DI SIRACUSA PROGETTO ESECUTIVO

JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore. Bolzano, 7 Maggio 2005


Regolamento. Certificato di Operatore Aereo per imprese di trasporto aereo. Edizione 5 del 28 Luglio 2005 Ente Nazionale per l'aviazione Civile

Ospedali da campo ed elisuperfici

C O M U N E D I C E R V I A

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. Decreto 01 febbraio 2006 (G.U. 09 maggio 2006, n. 106)

Regione Lazio. Leggi Regionali

COMUNE di ORBASSANO Provincia di Torino

AVVISO DI SELEZIONE TRAMITE PROCEDURA COMPARATIVA PER INCARICHI PROFESSIONALI DI LAVORO AUTONOMO Data 03 agosto 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LS/01 rev.0 del 22/2/2006. Preambolo

Safety e Gestione del Rischio nelle operazioni ATM

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

La Sicurezza in Volo

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE

pubblicato il 28 ottobre 2011 Il settore dell aviazione civile è oggi caratterizzato dal massimo grado di sicurezza tra i vari sistemi di trasporto.

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI REGGIO CALABRIA

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

Elisoccorso verso nuovi modelli di assistenza territoriale

Il ruolo degli enti locali e di ARPA in materia d inquinamento acustico

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Norme operative per il servizio medico di emergenza con elicotteri

5.6 SISTEMI DI ALLARME E DI COMUNICAZIONE.

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Guida Modulo A10. Dichiarazione asseverativa di conformità alle norme in materia di impatto acustico IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

Scheda informativa del modulo E5

D I N O T T E S I P U Ò V O L A R E N V I S O P E R A T I O N S

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

La Regolamentazione ENAC per l HEMS

Direzione Generale per i Rifiuti e l'inquinamento

"PIANO SPEDITIVO DI PROTEZIONE CIVILE DELLE ELISUPERFICI E PIAZZOLE DI ATTERRAGGIO ELICOTTERI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CATANIA"

Direzione per le Valutazioni Ambientali Divisione III

COMUNE DI CARONNO VARESINO (VARESE) REGOLAMENTO INERENTE GLI ASPETTI DI ACUSTICA AMBIENTALE NEL TERRITORIO COMUNALE

DISCIPLINARE recante: Modalità di applicazione dell imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili civili (IRESA).

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. di concerto con. IL MINISTRO DELL'INTERNO e IL MINISTRO DELLA DIFESA

COMUNE DI LINGUAGLOSSA CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE

C O M U N E DI M A C E R A T A SERVIZI TECNICI Ufficio Opere di urbanizzazione primaria e Protezione Civile

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 4, D.M. 31 ottobre IL MINISTRO DELL'AMBIENTE.

SOCCORSO IN AMBIENTE OSTILE: La montagna

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere

Massimo Aguzzi Via Angelo della Pergola, 7 MILANO

Allegato n. 1 al Capitolato speciale d appalto REQUISITI E NORME TECNICHE

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

Il Sistema 118 e la rete clinica Perugia Il volo notturno e le. Dr. R. Biagioni 118 Grosseto Dir. Dr. D. Corsi

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

Ordinanza del DATEC concernente l esercizio di elicotteri per il trasporto commerciale di persone o merci

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

PIANO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Data di ricezione della documentazione. Data avvio del procedimento. Oggetto: Pratica

RESTAURO E INTEGRAZIONE DI ELEMENTI MONUMENTALI E DI ARREDO URBANO

Performances. Attività di post holder manutenzione. Attività e funzioni:

Corso di. Pilota vds avanzato

AEROPORTO MILANO MALPENSA

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing.

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 90 / 2018 del 22/03/2018

ALLEGATO 2 QUADRO DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPLESSI RICETTIVI ALL'APERTO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

LINATE. Rumore aereo Mitigazione Insonorizzazione. S. Donato Milanese 23 settembre settembre com.te R. Gori -

DECRETO 24 aprile 2013, n certificato il

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

Nato a Roma il 20/09/46 e ivi residente in viale Cortina d Ampezzo 181. Laurea in Ingegneria Meccanica presso l Università di Roma nel 1972.

TRASPORTO CON ELICOTTERO (Indicazioni) MOTIVAZIONI

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 52 / 2019 del 07/02/2019

I CODICI NORMATIVI Plus. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

APPROCCIO EQUILIBRATO

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Allegato n. 1 al Capitolato speciale d appalto REQUISITI E NORME TECNICHE

COMUNE ANCARANO. ISOLMONTAGGI s.r.l.

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI

Regione autonoma Valle d Aosta

COMUNE DI REGGELLO CAPO I

Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio Piano di sviluppo RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Rev 03_12/2016

Valutazione di impatto acustico

STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA REQUISITI MINIMI

Transcript:

COMUNE DI SAUZE D OULX PROVINCIA DI TORINO REALIZZAZIONE DI ELISUPERFICIE H 24 POLIFUNZIONALE RELAZIONE DESCRITTIVA N file 74.13_0_0_D_T_CC_001.1 Marzo 2005 Marinoni ing. Pierangelo Pagina 1 di 5

1. Riferimento normativo La norma italiana attualmente per le elisuperfici è data da: DM 8/8/2003 pubblicato sulla G.U. DEL 23/12/2004 ed in vigore dal20/06/2004, contenente il regolamento di attuazione della legge Gex n 518 del 2/4/68. Atto di indirizzo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 36T del 24/05/2002 (Relativa alle elisuperfici munite di segnaletica adibite a Trasporto Pubblico Passeggeri, elisoccorso, elisuperfici asservite a Comunità Isolate per le quali è richiesta l applicazione della normativa ICAO, Annesso 14 volume 2 - Eliporti) Atto di indirizzo 115T del 16/11/1999 del Ministro dei Trasporti e della Navigazione (equiparazione degli aeromobili adibiti al servizio pubblico di eliambulanza ai velivoli di stato; tale equiparazione è illustrata nella nota 2479 del 12/07/2001 e 585 del 26/02/2001 del Dipartimento Sicurezza di ENAC che limita tale prerogativa al servizio primario elisuperfici non munite di segnaletica e quindi occasionali) In tali atti viene comunque ribadita l applicazione delle JAR OPS 3 e della circolare 41/23100 della DGAC e del DOC 8168 per queste operazioni. Norme operative per servizio medico di emergenza con elicotteri - regolamento ENAC 2 edizione 2-01/03/2004 Circolare ENAC serie OPV n 18 a chiarimento del Regolamento HEMS di cui sopra La normativa internazionale è data dal ICAO - Annesso 14 -vol. II Eliporti ICAO - Doc. 9261 An/903 - Manuale dell elistazione FAA - Advisory Circular n 91-32B del 6/2/97, n 91/36C del 10/19/84 Per quanto riguarda la normativa attinente alle operazioni di volo è necessario considerare: JAR-OPS 3 in vigore in Italia dal 1/10/2003 Circolari FAA 135-14A e FAA 150/5390-2A del 1/20/94 Circolari 41-23100 M3/97 e 41-454-del 17/1/96 del Servizio Navigazione Aerea della DGAC ora ENAC. Il manuale ICAO -Procedure di volo -voll. 1 e 2 Circolare NPA OPS 31del 1/12/2002 Circolare 41/1528/E.O. del 18/02/2000 sul VFR notturno Per quanto attiene la sicurezza si deve fare riferimento al DPR 547, alle successive integrazioni, nonché alla legge 626 del 19/4/94 al DLgs 494 del 14/8/96 e s.m.e i. Come normativa antincendio DM 121 del 2/4/90 integrato dal DL 4/10/96- art. 7 - convertito in legge n 611 del 4/12/96 2. Descrizione generale Marinoni ing. Pierangelo Pagina 2 di 5

L area deve ospitare una elisuperficie gestita polifunzionale ma in prevalenza per elisoccorso e soccorso alpino Il servizio di elisoccorso comprende l HEMS ed il SAR L HEMS consente l assistenza medica sul luogo stesso dell emergenza, con il trasporto rapido di personale sanitario, equipaggiamenti, infortunati, attrezzature e materiale sanitario. Il SAR consente di soccorrere persone in imminente pericolo o ferite in montagna. L intervento proposto consiste nella realizzazione di strutture verticali ed orizzontali. 2.1. La struttura verticale Viene realizzata una Centrale tecnologica interrata divisa in tre locali: Centrale Termica Centrale antincendio Locale quadri elettrici Superficie coperta 40 mq 2.2 Le infrastrutture orizzontali Le infrastrutture orizzontali comprendono: - la piazzola di atterraggio e decollo per operazioni diurne e notturne - il piazzale di parcheggio degli elicotteri in grado di ospitare due elicotteri - il parcheggio auto - la viabilità interna - un punto di decollo decentrato per operazioni con elicotteri non certificati in CAT.A 3. I criteri della scelta La collocazione della piazzola è condizionata dalla disponibilità di aree, dalla urbanizzazione limitrofa e dalla conseguente situazione ostacoli. L esame del sito viene condotto tenendo conto non solo degli aspetti costruttivi ed impiantistici, ma anche del sistema complessivo - infrastrutture - personale addetto onde garantire l operatività in sicurezza, soprattutto in relazione alla situazione ostacoli ed alle caratteriste operative degli elicotteri da utilizzare. Sono quindi stati valutati tutti i fattori di rischio compreso l effetto suolo e la possibile piantata di un motore. La protezione dal vento del rotore al suolo viene realizzata facendo in modo di sorvolare le aree aperte al pubblico ad una quota di almeno 20 metri. Il sito consente inoltre decolli ed atterraggi, in relazione ai venti dominanti 4. La piazzola elicotteri Sulla piazzola verrà svolta anche attività di HEMS e SAR e di TPP generale Le piazzole rientrano quindi nella classificazione dell Atto di indirizzo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 36T del 24/05/2002 (Relativa alle elisuperfici munite di segnaletica adibite a Trasporto Pubblico Passeggeri, elisoccorso, elisuperfici asservite a Comunità Isolate per le quali è richiesta l applicazione della normativa ICAO, Annesso 14 volume 2 - Eliporti, nel Regolamento HEMS edito da ENAC con reelativa circolare OPV 18 e delle JAR OPS 3 dal DM 08/08/2003 ) Marinoni ing. Pierangelo Pagina 3 di 5

4.1 La valutazione del rumore e l impatto ambientale La normativa riguardante il rumore prodotto dagli aeromobili attualmente in Italia è regolamentata da: Legge Quadro 447 del 26/10/95, art 8 DPCM 5/12/97 D.P.R. 11/12/97. D.P.C.M. 14/11/1997 (valori limite delle sorgenti sonore) D.M. 16/03/1998 (tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico) In campo regionale ogni Regione ha legiferato in proprio. Per la Regione Lombardia: L.R. n 13 del 10/08/2001 (Norme in materia di inquinamento acustico) D.G.R. n VII/8313del 08/03/2002 (Modalità e criteri di redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e di valutazione previsionale del lima acustico). In campo internazionale l ICAO ha pubblicato Annesso 16- Protezione dell ambiente /Volume I-Rumore degli aeromobili e Volume II- Emissioni gassose dei motori aeronautici. Norma ISO 3891 del 1978 che stabilisce i criteri di misura del rumore prodotto dal sorvolo degli aeromobili Raccomandazione ISO R 1996 del 1971 che si occupa dell impatto ambientale acustico sulle popolazioni in modo abbastanza approfondito. Essendo la piazzola adibita ad elisoccorso non è richiesto il nulla osta di impatto acustico da parte del Comune interessato che, viceversa, viene richiesto per tutte le altre attività elicotteristiche. 4.2 La piazzola 4.2.1 Dimensioni della piazzola La piazzola è circolare di 27 metri di diametro (superiore quindi alla dimensione minima di 1,5 volte il fuori tutto dell elicottero più grande che la utilizza). L area di sicurezza, che si estende lateralmente al FATO per 5 metri (superiore a 0,25 volte il fuori tutto dell elicottero critico) ed è in erba La piazzola è riscaldata con un impianto ad acqua e antigelo tramite caldaia. 4.2.2 Pavimentazione La piazzola è pavimentata in cls trattato antisdrucciolo 4.3 Scelta dell elicottero La scelta del tipo di elicottero è condizionata da molteplici fattori derivanti dalla necessità di operare in sicurezza secondo quanto previsto dalle normative sopra indicate. Il criterio discriminate è quello stabilito dalle JAR OPS 3, con particolare riguardo per l area sottostante i coni se ostile e/o congestionata. Pertanto nella scelta del tipo di elicottero è necessario valutare quanto esposto nelle sopracitate JAR OPS 3. Marinoni ing. Pierangelo Pagina 4 di 5

Nel caso di trasporto pubblico passeggeri devono essere comunque utilizzati elicotteri certificati in categoria A o, limitatamente al sorvolo di aree ostili, elicotteri anche monomotori, ma monitorati ed in grado di utilizzare il tempo di esposizione. Per attività notturna, dato il contesto, saranno comunque utilizzati esclusivamente elicotteri certificati in categoria A. 4.3 Il piazzale di parcheggio elicotteri Il piazzale di parcheggio consiste in due stalli di 18 metri di diametro, pavimentato in cls il primo per l area di appoggio, come la piazzola, con l area di appoggio in asfalto il secondo. Gli elicotteri procedono in self manoevring 4.4 I parcheggi auto ed il piazzale veicoli L area ospita anche alcuni parcheggi auto più un parcheggio più grande d attesa delle ambulanze. Parte dell area è pavimentata in cls bituminoso. Altre aree di parcheggio sono su prato 4.5 La recinzione La recinzione viene realizzata in maglia di rete alta 1,00 metri in quanto durante le operazioni di volo l area è presidiata. L accesso avviene attraverso un cancello carraio 4.7 Sistemazioni esterne Sono state previste aree sistemate a verde e piantumate con essenze locali Marinoni ing. Pierangelo Pagina 5 di 5