TRASPORTO CON ELICOTTERO (Indicazioni) MOTIVAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASPORTO CON ELICOTTERO (Indicazioni) MOTIVAZIONI"

Transcript

1 TRASPORTO CON ELICOTTERO (Indicazioni) MOTIVAZIONI L ELICOTTERO COME MEZZO DI TRASPORTO PRESENTA DELLE PECULIARITA CHE POSSONO RIASSUMERSI: 1) NEL MANTENERE IL VOLO STAZIONARIO (hovering o sostentazione a punto fisso) OLTRE ALLO SPOSTAMENTO ORIZZONTALE, CON FASI DI DECOLLO E DI ATTERRAGIO IN DIREZIONE VERTICALE. 2) NELL AFFIDABILITA DEL MEZZO 3) NEL POTER INTERVENIRE IN QUALSIASI PARTE DEL TERRITORIO, ANCHE NELLE ZONE IMPERVIE 4) NELL EVITARE LE CONGESTIONI DOVUTE AL TRAFFICO, IN PARTICOLARE MODO NELLE AREE URBANE 5) NELLA RAPIDITA DEGLI INTERVENTI 6) NEL POTERE ESSERE CONFIGURATO CON DIVERSI EQUIPAGGIAMENTI 7) NEL NON RICHIEDERE AMPI SPAZI PER LE OPERAZIONI DI ATTERRAGGIO E DECOLLO NE SOFISTICATI SISTEMI DI CONTROLLO DEL VOLO 8) NELL ACCETTABILE COSTO DI GESTIONE I limiti di operatività degli elicotteri sono rappresentati: a) dalle condizioni ambientali (vento forte e nebbia) b) dall ambiente ostile c) dall oscurità Per ambiente ostile si intende un ambiente in cui non può essere effettuato un atterraggio a causa: 1) di una superficie accidentata 2) Perché gli occupanti dell elicottero non sono sufficientemente protetti dagli elementi avversi perché il rischio dei soccorritori è superiore (o inaccettabile) in relazione all operazione di soccorso L ultima condizione tende ad essere superata con l introduzione delle tecnologie di volo strumentale (Instrumental Flight Rules (IFR) Visual Flight Rules (VFR) 215

2 Nomenclatura -Altitudine barometrica (PA Pressure Altitude) è la minima distanza tra l aeromobile e la superficie isobarica 1013,2 mb. ed è la quota che si legge sull altimetro barometrico quando regolato sul QNE (29,92 pollici o millibar). -Ambiente ostile - un ambiente in cui non può essere effettuato un atterraggio forzato in sicurezza a causa della superficie impraticabile o perché gli occupanti l elicottero non sono adeguatamente protetti dagli elementi avversi o perché le capacità/risposta di ricerca e salvataggio non sia compatibile al caso o vi sarebbe un inaccettabile danno alle persone o alle cose al suolo. -Area Congestionata con riferimento a città, paesi, insediamenti colonici ed ogni area residenziale, commerciale o a scopi ricreazionali (vedi definizione di Ambiente ostile). -Area di avvicinamento finale e di decollo (FATO - Final approach and take-off) - area di dimensioni definite sulla quale sono portate a termine le manovre di avvicinamento, hovering e atterraggio, o cominciata la manovra di decollo. Nel caso di elicotteri operanti con prestazioni di Classe 1, il FATO include anche l Area di Sicurezza, dichiarata utile ed idonea a completare la manovra di mancato decollo. -Area di Sicurezza - area che circonda il FATO, di dimensioni definite, libera da ostacoli, eccetto quelli richiesti per la navigazione aerea, il cui scopo è quello di ridurre i rischi di danni nel caso in cui accidentalmente o per avaria, le manovre di decollo e atterraggio dovessero oltrepassare l area di FATO. -Area di atterraggio e sollevamento (TLOF - Touchdown and lift-off area) - area di atterraggio e sollevamento, localizzata dentro o fuori un FATO, di qualsiasi forma e comunque, di dimensioni sufficienti a contenere un cerchio di diametro pari a 1.5 volte la lunghezza/larghezza, quale delle due è più lunga, del più grande elicottero che la impiega. -Area libera - (Clearway) - area di dimensioni definite al di sopra del terreno o dell acqua, selezionata e/o preparata e sotto il controllo delle appropriate autorità, entro la quale un elicottero, operante con prestazioni di Classe 1, può aumentare la velocità e raggiungere una determinata altezza. 216

3 DR Distanza orizzontale sorvolata dall elicottero alla fine della TODHA Elevazione (e) distanza minima tra le superfici del mare ed un punto del terreno Peso Base Operativo a vuoto (P.B.O.) - Peso totale di configurazione dell elicottero pronto alla specifica missione da svolgere compresi i piloti, escluso tutto il carburante utilizzabile ed il carico da trasportare Peso massimo al decollo (M.T.O.W.) - Peso massimo consentito al decollo. Ponte di volo (Helideck) - elisuperficie localizzata in mare su una struttura fissa o flottante. 217

4 Principali caratteristiche tecniche dell elicottero 218

5 Tipi di elicotteri 219

6 Caratteristiche tecniche generali Lunghezza fusoliera m Diametro rotore m Lunghezza con rotore in moto m Larghezza 3 6 m Velocità Km/h Autonomia (2 3 h) Molto variabile (velocità, condizioni del vento,turbolenze ed ambientali in genere) La sostentazione e la propulsione avvengono tramite due grandi eliche (rotori) ad asse di rotazione verticale L asse di rotazione è inclinabile nella direzione longitudinale per produrre propulsione ed in quella trasversale (negli elicotteri con un solo rotore) una forza che genera, con l elica di coda, una coppia di controrotazione necessaria per la stabilità in volo Gli elicotteri hanno dimensioni che variano da 10 a 30 m in lunghezza e da 3 ad 8 metri di altezza, con una capacità di trasporto da 2 a 40 persone. 220

7 Sistema di forze p f 221

8 Componenti vettoriali del sistema di forze 222

9 Tipi di elicotteri 223

10 Tipologie di elicotteri per interventi HEMS e SAR 224

11 Segmenti di utilizzo degli elicotteri In particolare : Helicopter Emergency Medical Service (HEMS) Search and Rescue (SAR) 225

12 Norme di riferimento per l operatività degli elicotteri Le fasi di operatività degli elicotteri sono indicate nel regolamento Joint Aviation Requirements (JARs) Nelle JARs sono comprese tutte le misure riguardanti la sicurezza e le procedure operative degli aeromobili In Italia sono in vigore la JARs-OPS1 (Commercial Air Transportation- Aeroplanes) e la JARs- OPS3 (Commercial Air Transportation Helicopters) Le fasi operative degli elicotteri sono suddivise in: 1) Procedure di volo 2) Prestazioni (operazioni di volo) Le procedure di volo prevedono due categorie: A e B Categoria A : è riferita ad elicotteri plurimotore (JARs 27/29) con adeguate caratteristiche che consentono di effettuare il decollo e l atterraggio in sicurezza, nell ipotesi di una avaria ad una turbina. Categoria B : è riferita ad elicotteri monomotore e plurimotore con caratteristiche che non garantiscono il sostentamento in volo nella ipotesi di una avaria ad un motore, ed e necessario un atterraggio non schedulato. 226

13 PROCEDURE Procedura in Categoria A - procedura di volo, riferita ad elicotteri plurimotori (disegnati e realizzati con turbine e sistemi di isolamento, così come descritti nelle JAR 27/29 o equivalenti, accettate dalla JAA) in cui, adeguate prestazioni riportate nei rispettivi manuali di volo ed in accordo con l area della superficie da cui operano, consentono di effettuare il decollo o l atterraggio in sicurezza, nell ipotesi di una avaria ad una turbina durante il loro svolgimento. Procedura in Categoria B - procedura di decollo ed atterraggio riferita ad elicotteri monomotore e plurimotore, in cui non è possibile ottemperare ai requisiti della Categoria A e che, conseguentemente, non è garantito il sostentamento in volo nell ipotesi di una avaria ad un motore ed è necessario un atterraggio non schedulato. PRESTAZIONI Prestazioni di classe 1: operazione di volo che l elicottero è in grado di sostenere per una avaria ad una turbina. L elicottero ha le prestazioni necessarie per un atterraggio entro la RTODAH, oppure per continuare il volo in sicurezza fino ad una base. Prestazioni di Classe 2 - operazioni di volo in cui, in caso di avaria ad una turbina, l elicottero è in grado di offrire prestazioni tali da consentire di poter continuare il volo in sicurezza, salvo i casi in cui l avaria dovesse accadere inizialmente durante la manovra di decollo e prima di un punto definito, o durante l ultima fase della manovra di atterraggio dopo un punto definito. In entrambi i casi è richiesto un atterraggio forzato. Prestazioni di Classe 3 - operazioni di volo in cui, in caso di avaria ad un motore in qualsiasi fase del volo, un elicottero plurimotore potrebbe non essere in grado di continuare il volo e dovrebbe, così come accade certamente ad un monomotore, effettuare un atterraggio forzato 227

14 LE FASI DI DECOLLO E ATTERRAGGIO Le fasi di decollo e atterraggio sono individuate dalle AREE, dalle DISTANZE e dai PUNTI DI VOLO Aree FINAL APPROACH AND TAKE-OFF (FATO) Area di avvicinamento finale e di decollo (FATO) Comprende un area di dimensioni definite sulla quale si completano le manovre di avvicinamento, hovering e atterraggio (oppure comincia la manovra di decollo). Nel caso di elicotteri con prestazioni di classe 1, il FATO include un area di sicurezza, dichiarata utile ed idonea a completare la manovra di mancato decollo AREA DI SICUREZZA TOUCHDOWN AND LIFT-OFF AREA (TLOF) Area di atterraggio e sollevamento E un area localizzata entro o fuori il FATO, di qualsiasi forma di dimensioni tali da contenere un cerchio di diametro 1,5 volte la lunghezza (o larghezza) del più grande elicottero che la impiega AREA DI SICUREZZA E un area che circonda il FATO, di dimensioni definite e libera da ostacoli. Ha lo scopo di ridurre i rischi di danni, in caso di avaria dell aeromobile, nelle manovre di decollo e atterraggio che dovessero superare l area FATO CLEARWAY (AREA LIBERA) E un area di dimensioni definite al di sopra del terreno o dell acqua, selezionata e preparata e sotto il controllo delle autorità. Nell area libera un elicottero con prestazioni di classe 1 può aumentare la velocità e raggiungere una determinata altezza 228

15 DISTANZE Le distanze per le fasi di decollo ed atterraggio, in condizioni di massima sicurezza, sono indicate in: -Distanza di decollo disponibile (TODA - Take-off distance available helicopter) - lunghezza dell area di avvicinamento finale e di decollo più la lunghezza della Clearwey dell elicottero (se esistente), dichiarata utile ed idonea a completare la manovra di decollo. -Distanza di decollo richiesta (TODRH - Take-off distance requested helicopter) - Distanza orizzontale compresa tra il punto di decollo ed il punto sul quale è raggiunta la VTOSS ad una altezza dal suolo di 35 ft. ed un gradiente di salita positivo, dopo aver subito l avaria ad una turbina al TDP ed impiegando la turbina funzionante nei limiti di potenza approvati. Distanza disponibile per la manovra di mancato decollo (RTODAH - Rejected take-off distance available helicopter) - Lunghezza dell area di avvicinamento finale e decollo dichiarata utile ed idonea, ad elicotteri operanti con performance di classe 1, a completare la manovra di mancato decollo. Distanza richiesta per la manovra di mancato decollo (RTODRH - Rejected take-off distance required helicopter) - Distanza orizzontale richiesta, compresa tra il punto di decollo e il punto in cui il velivolo completa la sua corsa a terra, dopo l avaria ad una turbina occorsa al TDP. -Distanza di atterraggio disponibile (LDAH - Landing distance available helicopter) - lunghezza dell area di avvicinamento finale e di decollo, più tutta l area dichiarata utile ed idonea a completare la manovra di atterraggio da una data altezza. Committal Point - è quel punto del sentiero di avvicinamento finale al quale il pilota in volo decide che, riscontrata la perdita di potenza di un turbomotore, la più sicura opzione sia continuare fino al ponte di volo. -Carico trasportato - Peso totale dei passeggeri, bagagli e carichi diversi trasportati. 229

16 PUNTI DI VOLO Sono individuati 6 punti di volo: 1. Punto di decisione di decollo (TDP: take-off decition point) 2. Punto definito dopo il decollo (DPATO) 3. Punto definito prima dell atterraggio (DPBL) 4. Punto critico di decisione all atterraggio (LDP:landing decision point) 5. Committal point 6. Altezza di decisione critica 230

17 Punto critico di decisione all atterraggio (LDP - Landing Decision Point) - punto della traiettoria di atterraggio dal quale, nella eventualità di avaria ad una turbina, può essere completata in sicurezza la manovra di atterraggio o viceversa, effettuata la manovra di mancato atterraggio e decollo. Punto definito dopo il decollo (DPATO) (applicabile soltanto agli elicotteri impiegati con performances di Classe 2) - punto compreso tra il decollo e la fase di salita, prima del quale la prosecuzione del volo dell elicottero in sicurezza, con un turbomotore in avaria, non è assicurata e può essere richiesto un atterraggio forzato. Punto definito prima dell atterraggio (DPBL) (applicabile soltanto agli elicotteri impiegati con performances di Classe 2) - punto compreso tra la fase di avvicinamento e l atterraggio, dopo il quale la prosecuzione del volo dell elicottero in sicurezza, con un turbomotore in avaria, non è assicurata e può essere richiesto un atterraggio forzato. Punto di decisione di decollo (TDP - Take-off decition point) - Punto dal quale, essendo stata riconosciuta una avaria ad un motore in quel momento, può essere portata a termine in sicurezza sia la manovra di decollo che quella di mancato decollo. Tempo di esposizione - periodo dentro il quale le prestazioni dell elicottero con un turbomotore in avaria in aria calma, non sono tali da garantire un atterraggio forzato in sicurezza o continuare il volo in sicurezza. - h1 - Altezza di decisione critica. -V1 - Velocità di decisione critica. VTOSS - (Vertical Take-Off Safety Speed) - Velocità minima alla quale è assicurata la salita, con una turbina inoperativa e quella funzionante operante entro i limiti di potenza approvati. 231

18 Punto di decisione per il decollo distanza richiesta per la manovra di mancato decollo distanza di decollo disponibile distanza di decollo richiesta distanza disponibile per la manovra di mancato decollo 232

19 Punto critico di decisione Punto critico di decisione all atterraggio 1 TDP/LDP 233 ateraggio con una turbina inoperativa 2 35 ft minimo

20 za Punto critico di decisione all atterraggio LDP distanza di atterraggio disponibile () 2 LDR LDAH 234 area disicureza

21 2 Punto critico di decisione TDP 1 15ft 3 235

22 ELIPORTI -Elisuperficie - area idonea alla partenza e all approdo esclusivo di elicotteri, che non appartenga al demanio aeronautico di cui all art.692 del codice della navigazione. Elisuperficie soprelevata - elisuperficie elevata almeno 3 m. rispetto alla superficie che la circonda. Classificazione amministrativa: Eliporti militari (polizia, vigili del fuoco, guardia costiera, ecc.) Eliporti governativi (statali, regionali, ecc.) Eliporti di uso pubblico Eliporti di uso privato 236

23 Strutture dell eliporto 237 FIG. N. 69

24 FIG. N

25 SEGNALETICA DI STAZIONAMENTO SEGNALE DI INDICAZIONE NOTTURNO Segnaletica di distanziamento FIG. N. 70 Segnale di indicazione notturna 239

26 SUPERFICI DI AVVICINAMENTO 240

27 241

28 242

29 Testi consigliati: Nastro V.; Messina G: Fondamenti di navigazione aerea. Hoepli S.p ; Milano 2001 Sinatra A (A cura di ): Aeroporti e sviluppo regionale, rassegna di Studi, Guerini e associati S.p.A., Milano 2001 Aerei ed aeroporti: Fabbri Editore, anno 2000, Fascicoli raccolta, figure e immagini Gian Bruno Mingiardi: Principi di aerodinamica e teoria del volo degli elicotteri; IBN Editore Roma Regolamento ENAC «Le piste di volo» di Roberto Passatore - Ministero dei Trasporti. G. Tesoriere- G. Boscaino: Strade Ferrovie Aeroporti 3- Le soprastrutture aeroportuali- UTET 1979 Siti Web vari 243

PROFILI DI DECOLLO E ATTERRAGGIO DEGLI ELICOTTERI OPERANTI IN TRASPORTO PUBBLICO PASSEGGERI (secondo la JAR OPS 3 - Commercial Air Transportation

PROFILI DI DECOLLO E ATTERRAGGIO DEGLI ELICOTTERI OPERANTI IN TRASPORTO PUBBLICO PASSEGGERI (secondo la JAR OPS 3 - Commercial Air Transportation PROFILI DI DECOLLO E ATTERRAGGIO DEGLI ELICOTTERI OPERANTI IN TRASPORTO PUBBLICO PASSEGGERI (secondo la JAR OPS 3 - Commercial Air Transportation Helicopters) INDICE Ca p. Pag. 1. Definizioni 6 2. Prestazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 15 GLI ELIPORTI Docente: Ing.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 15 GLI ELIPORTI Docente: Ing.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 15 GLI ELIPORTI Docente: Ing.

Dettagli

Lezione 05: Geometria del lato aria

Lezione 05: Geometria del lato aria Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 05: Geometria del lato aria Roberto Roberti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 05 LE MANOVRE DI DECOLLO E DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 04 CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 04 CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI

Dettagli

Safety e Gestione del Rischio nelle operazioni ATM

Safety e Gestione del Rischio nelle operazioni ATM Rotte PBN e PinS Safety e Gestione del Rischio nelle operazioni ATM Montegrotto Terme, 4-11-2016 enav.it Concetto PBN (1/4) ELEMENTI CHIAVE Infrastruttura di Navigazione (lato aria e terra): Insieme dei

Dettagli

LO SPAZIO AEREO ED I LIVELLI DI VOLO

LO SPAZIO AEREO ED I LIVELLI DI VOLO LO SPAZIO AEREO ED I LIVELLI DI VOLO SISTEMI DI CONTROLLO E DI GESTIONE DEL TRAFFICO AEREO (CARATTERISTICHE GENERALI) Il sistema di controllo del traffico aereo comprende: a) la ripartizione degli spazi

Dettagli

EVOLUZIONI E PROIEZIONI DEL TRASPORTO AEREO (DOMANDA OFFERTA)

EVOLUZIONI E PROIEZIONI DEL TRASPORTO AEREO (DOMANDA OFFERTA) EVOLUZIONI E PROIEZIONI DEL RASPORO AEREO (DOMANDA OFFERA) Proiezioni del Mercato aereo al 2026 130 A.A.2015/16 aerea 131 A.A.2015/16 Dott. Ing. A.Marasco PREVISIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEGLI AEROPORI

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente l esercizio di elicotteri per il trasporto commerciale di persone o merci

Ordinanza del DATEC concernente l esercizio di elicotteri per il trasporto commerciale di persone o merci Ordinanza del DATEC concernente l esercizio di elicotteri per il trasporto commerciale di persone o merci (OJAR-OPS 3) del 14 ottobre 2008 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale dell ambiente,

Dettagli

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) Modifica del 25 ottobre 2006 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, ordina: I L

Dettagli

COMUNE DI SAUZE D OULX

COMUNE DI SAUZE D OULX COMUNE DI SAUZE D OULX PROVINCIA DI TORINO REALIZZAZIONE DI ELISUPERFICIE H 24 POLIFUNZIONALE RELAZIONE DESCRITTIVA N file 74.13_0_0_D_T_CC_001.1 Marzo 2005 Marinoni ing. Pierangelo Pagina 1 di 5 1. Riferimento

Dettagli

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

REGOLE DELL ARIA EUROPEE REGOLE DELL ARIA EUROPEE Le nuove norme in vigore dall 11 dicembre 2014 Regole dell aria europee Introduzione Principali differenze Riferimenti normativi Introduzione Il 13 ottobre 2012 è stato pubblicato

Dettagli

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS -

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS - Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - - PREMESSA Nei primi anni di sviluppo dell aviazione da trasporto, effettuata con velivoli dotati di motori a pistoni, a causa della loro limitata

Dettagli

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante (RPA) Modifica del 18 aprile 2000 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni ordina:

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO REGOLAMENTO Edizione n 1 del 16.12.2013 pag. 3 di 21 INDICE Sezione I Generalità Art. 1 Premessa/Introduzione Art. 2 Applicabilità Art. 3 Scopo Art. 4 Fonti normative Art. 5 Definizioni e Acronimi Art.

Dettagli

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto NORMATIVA E SICUREZZA DEL VOLO 9 dicembre 2015 SISTEMI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO (droni) Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR) Sistema Aereo a PilotaggioRremoto (SAPR)

Dettagli

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 05 LE MANOVRE DI DECOLLO E DI

Dettagli

Il sistema 118 e la rete clinica

Il sistema 118 e la rete clinica Elisuperfici Normativa di riferimento Il sistema 118 e la rete clinica Perugia 21 23 Maggio 2009 Roberto Vergari Direttore della Direzione Infrastrutture Aeroporti 1 Panorama della Regolamentazione HEMS

Dettagli

LE AREE AEROPORTUALI. Aeroporti - aree 1

LE AREE AEROPORTUALI. Aeroporti - aree 1 LE AREE AEROPORTUALI Gli aeroporti civili sono caratterizzati da due macro-aree, dette air-side e land-side, costituite rispettivamente dalle infrastrutture dedicate al volo o ad esso asservite e dalle

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 06 CARATTERISTICHE FISICHE DELLE

Dettagli

Lezione 08: Geometria Aeroporti

Lezione 08: Geometria Aeroporti Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Strade Ferrovie ed Aeroporti (190MI) Lezione 08: Geometria Aeroporti Roberto Roberti

Dettagli

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS Modifiche apportate dal: Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1185 della Commissione del 20 luglio 2016-08-07 Che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n.923/2012 in relazione all aggiornamento e al

Dettagli

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7.

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7. 1. Aerodrome Obstacle Chart ICAO Type A (Operating Limitations) 1. Questa carta, congiuntamente alla carta di ostacolo di Aerodromo di tipo C e con le informazioni relative pubblicate in AIP, fornisce

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A REALIZZAZIONE DI PIAZZOLA PER ELISOCCORSO PROGETTO DEFINITIVO pag.1 di 10 RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE PARTE 1... 3 OGGETTO DELL INTERVENTO... 3 FORNITURA DI ENERGIA... 3 REQUISITI

Dettagli

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ Tipo di aeromobile e marche Data e ora Località dell evento S.A.I. F.4 Rondone, marche di immatricolazione I-BAZZ. 10 giugno 2006, ore 08.45 UTC circa.

Dettagli

JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore. Bolzano, 7 Maggio 2005

JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore. Bolzano, 7 Maggio 2005 JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore Bolzano, 7 Maggio 2005 Premessa Il contesto Nel corso del 2004 ha trovato compimento la applicazione in Italia dello standard JAR-OPS 3 per la certificazione degli

Dettagli

Corso di. Pilota vds avanzato

Corso di. Pilota vds avanzato Corso di Pilota vds avanzato Riferimento: DPR 133 del 9 Luglio 2010 Programma didattico Programma per il conseguimento della qualifica di Pilota VDS Avanzato 1. GENERALITA' Lo scopo del presente programma

Dettagli

A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR.

A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR. 1 di 11 aeronauticalinformation.it 7-9 minuti A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR. Ciò è dovuto

Dettagli

La Sicurezza in Volo

La Sicurezza in Volo 1 La Sicurezza in Volo Dalla Premessa del SAFETY PLAN 2006 2008 ENAC UNA CULTURA DI SICUREZZA E : Una cultura che informa le persone sui pericoli e i rischi relativi alle loro operazioni e su come gestirli

Dettagli

D I N O T T E S I P U Ò V O L A R E N V I S O P E R A T I O N S

D I N O T T E S I P U Ò V O L A R E N V I S O P E R A T I O N S D I N O T T E S I P U Ò V O L A R E N V I S O P E R A T I O N S N V I S O P E R A T I O N S Da anni la legge italiana parla di volo notturno. A differenza di oggi, in precedenza lo prevedeva per le missioni

Dettagli

INCIDENTE a/m SA 316B, marche I-BXWA (N. A/16/03)

INCIDENTE a/m SA 316B, marche I-BXWA (N. A/16/03) INCIDENTE a/m SA 316B, marche I-BXWA (N. A/16/03) Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo Danni a

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH Tipo dell aeromobile e marche Cessna C 172S, marche D-EXAH. Data e ora 3 settembre 2008, ore 09.30 UTC. Località dell evento Aviosuperficie di Sabaudia.

Dettagli

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Edizione 2 del 16 luglio 2015 Emendamento 1 del 21 dicembre 2015 Regolamento MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Ed. 2 pag. 5 di 36 SEZIONE I Generalità Art. 1 Premessa

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. Decreto 01 febbraio 2006 (G.U. 09 maggio 2006, n. 106)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. Decreto 01 febbraio 2006 (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Decreto 01 febbraio 2006 (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell uso delle

Dettagli

INCIDENTE a/m Cessna 182, marche I-BLAC (N. A/3/04)

INCIDENTE a/m Cessna 182, marche I-BLAC (N. A/3/04) INCIDENTE a/m Cessna 182, marche I-BLAC (N. A/3/04) Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo Danni

Dettagli

Regolamento. Certificato di Operatore Aereo per imprese di trasporto aereo. Edizione 5 del 28 Luglio 2005 Ente Nazionale per l'aviazione Civile

Regolamento. Certificato di Operatore Aereo per imprese di trasporto aereo. Edizione 5 del 28 Luglio 2005 Ente Nazionale per l'aviazione Civile Regolamento Certificato di Operatore Aereo per imprese di trasporto aereo Edizione 5 del 28 Luglio 2005 Ente Nazionale per l'aviazione Civile REGOLAMENTO CERTIFICATO DI OPERATORE AEREO PER IMPRESE DI TRASPORTO

Dettagli

pia variazione legata al turismo -bassa densità abitativa (55,1 / kmq)

pia variazione legata al turismo -bassa densità abitativa (55,1 / kmq) Dr. PAOLO DELLA TORRE Direttore L ELICOTTERO E IL FUTURO IN EMERGENZA IL SOCCORSO IN MONTAGNA CON ELICOTTERO MULTIRUOLO O Congresso Na azionale SIS 118 Perugia, 21 23 maggio 2009 TERRITORIO DELLA PROVINCIA

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE VELIVOLO P92-JS (VLA) e P2000-RG(V.EL.)

PROVE DI CERTIFICAZIONE VELIVOLO P92-JS (VLA) e P2000-RG(V.EL.) DECOLLO DECOLLO Il riferimento JAR-VLA 51 (a), (b), (c) prevede che la distanza di decollo deve essere, su una superficie dura, asciutta e piana, non superiore a 500 m. La superficie utilizzata per condurre

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda

Dettagli

Aerodromi. Di seguito analizzeremo le varie classificazioni.

Aerodromi. Di seguito analizzeremo le varie classificazioni. Aerodromi Un aeroporto è una infrastruttura attrezzata per il decollo, l'atterraggio, il ricovero ed il rifornimento degli aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri,dei loro bagagli e delle merci.

Dettagli

Italy Division. Regole del volo a vista

Italy Division. Regole del volo a vista Italy Division Regole del volo a vista Premessa Le regole del Volo a Vista, o Visual Flight Rules (VFR), sono l'insieme delle regole necessarie e sufficienti per condurre in sicurezza un volo separandosi

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto REGOLAMENTO (UE) N.../... DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto REGOLAMENTO (UE) N.../... DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Progetto Bruxelles,... C REGOLAMENTO (UE) N..../... DELLA COMMISSIONE del [ ] che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative relative alle operazioni

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH Tipo dell aeromobile e marche Christen A1 Husky, marche I-HHHH. Data e ora 14 gennaio 2007, ore 14.20 UTC. Località dell evento Aeroporto Paolo Contri di

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI

CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI La turbolenza di scia, o vortice di scia, è il fenomeno che si crea per effetto delle masse d'aria rotanti esistenti dietro le estremità alari

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE

REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE E L ESERCIZIO DEGLI ELIPORTI Edizione 1 del.. INDICE INTRODUZIONE (da sviluppare) 1 GLOSSARIO DEI TERMINI 1 Numero totale pagine Glossario:3 CAPITOLO 1 LA CERTIFICAZIONE

Dettagli

L ELEVAZIONE è rappresentata dalla quota, ovvero l altitudine (distanza

L ELEVAZIONE è rappresentata dalla quota, ovvero l altitudine (distanza RIFLESSIONI SUL DECOLLO * Recentemente si sono verificati numerosi incidenti, dovuti ad una non corretta gestione dell operazione di decollo. Nella maggior parte dei casi si è trattato di decolli mancati,

Dettagli

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3 Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione Costruzioni Aeronautiche Studio dell elica aeronautica Parte

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO 8. AIR CARGO OPERATIONS

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE Tema n. 3 I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 25/S Ingegneria Aerospaziale Prova pratica

Dettagli

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 5 sezione b Turbine a gas per

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it La Spezia, 07 Maggio 2010 1 APR AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 02 CENNI DI AERODINAMICA E CARATTERISTICHE

Dettagli

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi HAWKER Beechcraft King Air C90GTi Aereo turboelica ideale per percorsi medio/brevi (fino a 1.000 Km). Presenta le caratteristiche perfette per il decollo e l atterraggio su piste corte, inaccessibili per

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN INCIDENTE aeromobile Piper PA-34-200T Seneca II, marche D-GANN Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Piper PA-34-200T Seneca II, marche D-GANN. 23 giugno

Dettagli

RELAZIONE D INCHIESTA

RELAZIONE D INCHIESTA RELAZIONE D INCHIESTA INCIDENTE occorso all aeromobile ASK21 marche I-SABI, aeroporto di Rieti, 4 gennaio 2015 OBIETTIVO DELL INCHIESTA DI SICUREZZA L Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV),

Dettagli

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio ITALIAN MINISTRY OF DEFENCE DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (AIR ARMAMENTS GENERAL DIRECTORATE) T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it Roma, 20 Marzo 2009 1

Dettagli

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM 1 1 Emissione di NOTAM... 3 1.1 Obbligo di emissione NOTAM... 3 1.2 Discrezionalità di emissione NOTAM... 5 1.3 Dispensa di emissione NOTAM... 6 2 1 Emissione

Dettagli

Com.te GIULIANO MANSUTTI GORIZIA 15 Maggio

Com.te GIULIANO MANSUTTI GORIZIA 15 Maggio Com.te GIULIANO MANSUTTI GORIZIA 15 Maggio 2004 G.A.A.E. L IMPATTO AMBIENTALE RICADUTE AEROPORTUALI IMPATTO ACUSTICO IMPATTO ATMOSFERICO SERVITU E VINCOLI AERONAUTICI IMPATTO: le tipologie IMPATTO: le

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 14/A - CIRCOLAZIONE AEREA, TELECOMUNICAZIONI AERONAUTICHE ED ESERCITZIONI Programma d'esame CLASSE 14/A - CIRCOLAZIONE AEREA, TELECOMUNICAZIONI AERONAUTICHE ED ESERCITZIONI Temi d'esame proposti

Dettagli

SEPARAZIONE PER TURBOLENZA DI SCIA

SEPARAZIONE PER TURBOLENZA DI SCIA SEPARAZIONE PER TURBOLENZA DI SCIA 1 1 Separazione per turbolenza di scia... 3 1.1 Generalità... 3 1.2 Categorie di turbolenza di scia degli aeromobili... 3 1.5 separazioni... 4 1.5.1 Tra aeromobili in

Dettagli

ORGANI DI ATTERRAGGIO

ORGANI DI ATTERRAGGIO Funzioni IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ORGANI DI ATTERRAGGIO Stazionamento Stabilità e controllo direzionale durante taxing/rullaggio Controllo del decollo Assorbimento energia cinetica in atterraggio

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR LINEE GUIDA Numero: 2014/001 Le Linee Guida contengono elementi di dettaglio di tipo interpretativo o procedurale per facilitare l utente nella dimostrazione di rispondenza ai requisiti normativi. Sono

Dettagli

Dr. PAOLO DELLA TORRE Direttore DAI DIRITTI DELLA NEVE AL DIRITTO DELLA NEVE. quanto realizzato in Provincia di Sondrio

Dr. PAOLO DELLA TORRE Direttore DAI DIRITTI DELLA NEVE AL DIRITTO DELLA NEVE. quanto realizzato in Provincia di Sondrio Dr. PAOLO DELLA TORRE Direttore DAI DIRITTI DELLA NEVE AL DIRITTO DELLA NEVE La normativa europea in tema di sicurezza dei iservizi idi Elisoccorso: quanto realizzato in Provincia di Sondrio 5 FORUM GIURIDICOEUROPEO

Dettagli

ALLEGATO ESPLICATIVO SUL D.P.R. n. 133/2010

ALLEGATO ESPLICATIVO SUL D.P.R. n. 133/2010 ALLEGATO ESPLICATIVO SUL D.P.R. n. 133/2010 Cosa cambia rispetto alla normativa precedente a cura di Valeria Napoleone Art. 2 La prima novità introdotta dal Decreto è la suddivisione degli apparecchi VDS:

Dettagli

Ospedali da campo ed elisuperfici

Ospedali da campo ed elisuperfici Ospedali da campo ed elisuperfici Individuazione zone comunali: Aree che possono essere adibite ad ospedale da campo ed elisuperfici occasionali in emergenza 19 Per si intende un aviosuperficie destinata

Dettagli

Le esperienze regionali a confronto Aeroporto del Cinquale di Massa Settembre 2005

Le esperienze regionali a confronto Aeroporto del Cinquale di Massa Settembre 2005 Le esperienze regionali a confronto Aeroporto del Cinquale di Massa 16 17 Settembre Dalla organizzazione professionale dei piloti l indispensabile contributo per l evoluzione delle norme e la sicurezza

Dettagli

RELAZIONI D INCHIESTA

RELAZIONI D INCHIESTA RELAZIONI D INCHIESTA Incidente Cessna F150J, marche I-LUNE, aeroporto di Rimini, 26.9.2002 Incidente Cessna F150L, marche I-CENE, aeroporto di Verona Boscomantico, 10.2.2006 Incidente Van Grunsven RV9-A,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ABILITAZIONE AL VOLO IN MONTAGNA

REGOLAMENTO PER L ABILITAZIONE AL VOLO IN MONTAGNA REGOLAMENTO PER L ABILITAZIONE AL VOLO IN MONTAGNA Edizione 1 del.. novembre 2007 Pagina 1 Art. 1 Applicabilità Il presente Regolamento disciplina il rilascio ed il rinnovo della abilitazione all uso di

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Materia: Logistica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Logistica. Programmazione dei moduli didattici Anno scolastico 2018/19 Classe III Sez. E Materia: Logistica Programmazione dei moduli didattici Prof. ssa Marchese Rosanna Situazione di partenza La classe risulta formata da 24 alunni, quasi tutti pendolari,

Dettagli

Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti

Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Strade Ferrovie ed Aeroporti (190MI) Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti Roberto

Dettagli

JAR-OPS 3 dal punto di vista del Costruttore

JAR-OPS 3 dal punto di vista del Costruttore IL SISTEMA 118 UNA REALTA CONSOLIDATA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE JAR-OPS 3 dal punto di vista del Costruttore Bolzano, 7 Maggio 2005 E - EL ISOCCO ORSO IL PROCESSO DI RULEMAKING Autorità (38 Paesi

Dettagli

COMUNE DI VIZZINI 3 SETTORE TERRITORIO ED AMBIENTE

COMUNE DI VIZZINI 3 SETTORE TERRITORIO ED AMBIENTE COMUNE DI VIZZINI 3 SETTORE TERRITORIO ED AMBIENTE RELAZIONE TECNICA Oggetto: Realizzazione di una elisuperfice da inserire in un programma di rete di infrastrutture aeroportuali. 1. PREMESSA La presente

Dettagli

VOR DME APPROACH CHARTS INTRODUZIONE

VOR DME APPROACH CHARTS INTRODUZIONE VOR DMEAPPROACHCHARTS BasandocisuquantogiàdettosulleprocedurestrumentaliILS,inquestodocumentocercheremo di spiegare come interpretare una carta strumentale VOR DME, visto che quest ultime costituisconofontedidifficoltàpermoltipilotiduranteilvoloonline.prendiamocomeesempiola

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil.

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil. GUARDIA DI FINANZA Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile Cap. pil. Giacomo Di Cosimo Aeroporto Cinquale di Massa 14/05/2015 Indice degli argomenti

Dettagli

Ospedale di Bolzano e Base HEMS LE AREE DI ATTERRAGGIO NELLE OPERAZIONI HEMS LE AREE DI ATTERRAGGIO IN JAR-OPS 3 Le JAR OPS non sono di per sé vincolanti. Esse riportano dei Requisiti che possono o meno

Dettagli

I corsi offerti dalla scuola sono:

I corsi offerti dalla scuola sono: Il nostro obiettivo è quello di avvicinare al mondo degli ultraleggeri, con un impegno economico minimo, chiunque abbia la passione per il volo. Scoprirete che volare non è solo divertente ed emozionante

Dettagli

Il Sistema 118 e la rete clinica Perugia 22 05 09. Il volo notturno e le. Dr. R. Biagioni 118 Grosseto Dir. Dr. D. Corsi

Il Sistema 118 e la rete clinica Perugia 22 05 09. Il volo notturno e le. Dr. R. Biagioni 118 Grosseto Dir. Dr. D. Corsi Il Sistema 118 e la rete clinica i Perugia 22 05 09 Il volo notturno e le isole minori i 1 AIP Italia ENR 1.2-6 art.1.8.1 APPLICABILITA Quanto segue si applica ai voli condotti di notte con velivoli secondo

Dettagli

REGOLAMENTO COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DEGLI ELIPORTI

REGOLAMENTO COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DEGLI ELIPORTI REGOLAMENTO COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DEGLI ELIPORTI Edizione n. 1 del 20 ottobre 2011 STATO DI AGGIORNAMENTO Emendamento Data Delibera C.d.A. n. Ediz. 1 20/10/2011 INDICE ELENCO PAGINE VALIDE 1 INTRODUZIONE

Dettagli

CAPITOLO 6 - INFORMAZIONI AERONAUTICHE

CAPITOLO 6 - INFORMAZIONI AERONAUTICHE CAPITOLO 6 - INFORMAZIONI AERONAUTICHE 1. INFORMAZIONI DA RENDERE DISPONIBILI 1.1 Pubblicazioni 1.1.1 Le informazioni aeronautiche sono rese dall ENAV, responsabile della fornitura del Servizio Informazioni

Dettagli

ELISOCCORSO REGIONE TOSCANA Base di Massa Carrara PEGASO 3

ELISOCCORSO REGIONE TOSCANA Base di Massa Carrara PEGASO 3 ELISOCCORSO REGIONE TOSCANA Base di Massa Carrara PEGASO 3 Definizione e compiti istituzionali del servizio Compito del "118" è la tutela della salute dei cittadini garantendo a chiunque si trovi in una

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni Sviluppo del progetto 1) Il processo di acquisizione a) La fase conoscitiva b) La fase valutativa c) La fase decisionale 2) Il progetto preliminare 3) Progetto

Dettagli

Ordinanza concernente le licenze JAR-FCL per piloti d aeroplano e d elicottero

Ordinanza concernente le licenze JAR-FCL per piloti d aeroplano e d elicottero Ordinanza concernente le licenze JAR-FCL per piloti d aeroplano e d elicottero (OJAR-FCL) del 14 aprile 1999 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, visti

Dettagli

ELENCO DELLE SPECIFICHE DELLE OPERAZIONI (List of Operations Specifications)

ELENCO DELLE SPECIFICHE DELLE OPERAZIONI (List of Operations Specifications) . ELENCO DELLE SPECIFICHE DELLE OPERAZIONI (List of Operations Specifications) COA n. (AOC no.): IT.AOC.158 Denominazione dell Operatore (Operator name): Denominazione commerciale (Dba trading name): Specifiche

Dettagli

Gestione del rischio: la Standardizzazione degli Equipaggi

Gestione del rischio: la Standardizzazione degli Equipaggi Gestione del rischio: la Standardizzazione degli Equipaggi CAPT. EMILIO ROSSINI CAPT. DARIO DE LIGUORO HEMS ASSOCIATION MONTEGROTTO TERME, 4 NOVEMBRE 2016 Gestione del rischio: la Standardizzazione degli

Dettagli

Classe III Sez. C. Prof. Angela Maria Arcoria Prof. Gulizzi Alfio

Classe III Sez. C. Prof. Angela Maria Arcoria Prof. Gulizzi Alfio Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1 LE PARTI DELL'AEROPLANO: Le parti che costituiscono l'aeroplano sono: ala; fusoliera; piani di coda; alettoni; flap; freni aerodinamici; organi di atterraggio; gruppo motopropulsore. come si vede dalla

Dettagli

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del 26 settembre 2008 (Stato 1 ottobre 2008)

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del 26 settembre 2008 (Stato 1 ottobre 2008) Ordinanza del DATEC relativa ai periodi di volo e di servizio e all organizzazione dell orario di lavoro nel traffico aereo commerciale mediante velivoli (Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del

Dettagli

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Bologna ELABORATO FINALE DI LAUREA in Disegno Tecnico Industriale Studio di massima di un

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Phoebus C, marche I-HEXE

INCIDENTE aeromobile Phoebus C, marche I-HEXE INCIDENTE aeromobile Phoebus C, marche I-HEXE Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo Danni a persone

Dettagli

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) Art. 1 Oggetto, campo d applicazione e rapporto con il diritto internazionale

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) Art. 1 Oggetto, campo d applicazione e rapporto con il diritto internazionale Ordinanza del DATEC relativa ai periodi di volo e di servizio e all organizzazione dell orario di lavoro nel traffico aereo commerciale mediante velivoli (Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del

Dettagli

La corretta pianificazione di un volo di crocera, è importante per la sicurezza e la puntualità di ogni aeromobile. Le tre variabili che

La corretta pianificazione di un volo di crocera, è importante per la sicurezza e la puntualità di ogni aeromobile. Le tre variabili che La corretta pianificazione di un volo di crocera, è importante per la sicurezza e la puntualità di ogni aeromobile. Le tre variabili che principalemte influenzano il volo in crocera di un aereo sono: 1-

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 15/10/ 2016 Pag. 1 di8

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 15/10/ 2016 Pag. 1 di8 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 15/10/ 2016 Pag. 1 di8 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Dettagli