Lezione 08: Geometria Aeroporti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 08: Geometria Aeroporti"

Transcript

1 Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Strade Ferrovie ed Aeroporti (190MI) Lezione 08: Geometria Aeroporti Roberto Roberti Tel.: roberto.roberti@dia.units.it Anno accademico 2017/2018

2 Argomenti Le superfici di limitazione degli ostacoli Orientamento delle piste Dati di riferimento di un aerodromo Manovre di decollo e atterraggio e Lunghezza pista Caratteristiche geometriche delle runway (planimetriche e altimetriche) Distanze di separazione nella circolazione a terra Caratteristiche geometriche delle uscite dalle runway e delle holding bay Caratteristiche geometriche delle taxiway e manovre di taxing Esercizio sulle piste di volo Area terminale Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 2

3 Superfici limiti degli ostacoli Roberto Roberti 3

4 Superficie orizzontale e conica Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 4

5 Superfici orizzontali composte Roberto Roberti 5

6 Superficie orizzontale esterna < m < 30 m Struttura < 150 m Centro aeroporto Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 6

7 Superficie di transizione e avvicinamento (1) Divergence Dist. from threshold Length inner edge Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 7

8 Superficie di transizione e avvicinamento (2) Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 8

9 Superfici interne (1) Roberto Roberti 9

10 Superficie interne (2) Roberto Roberti 10

11 Superfici interne (3) Roberto Roberti 11

12 Superficie di decollo Roberto Roberti 12

13 Superfici PANS OPS (1) Roberto Roberti 13

14 Superfici PANS OPS (2) Roberto Roberti 14

15 Normativa italiana Zone di tutela (PSZ Pubblic Safety Zones) Roberto Roberti 15

16 Orientamento delle piste e regime dei venti SOGLIA RUNWAY Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 16

17 Norme ICAO e FAA Lunghezza di campo Aereo [m] Vento trasversale max [km/h (nodi)] < (10) (13) > (20) NORMA ICAO Codice Aeroporto Vento trasversale max [km/h (nodi)] AI - BI 10,5 AII - BII 13,0 AIII, BIII e da CI a DIII 16,0 Da AIV a DIV 20,0 NORMA FAA Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 17

18 W = 15 knots Regime dei venti (1) NORD ( 0 ) NORD ( 0 ) OVEST 45 EST OVEST EST (270 ) (90 ) (270 ) (90 ) SUD ( 180 ) SUD ( 180 ) VENTO DA 315 A 15 KNOTS PISTA 27 Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 18

19 Regime dei venti (2) Wc = W * sin (γ) Wh = W * cos (γ) Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 19

20 Regime dei venti (3) Roberto Roberti 20

21 Calcolo del coefficiente anemometrico (1) Roberto Roberti 21

22 Calcolo del coefficiente anemometrico (2) Roberto Roberti 22

23 Calcolo del coefficiente anemometrico (3) 1,00 0,95 Coefficiente anemometrico 0,90 0,85 0,80 0,75 0,70 0,65 0,60 N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSW SW WSW W WNW NW NNW N Direzioni Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 23

24 Coefficiente per più piste Roberto Roberti 24

25 Esempio di calcolo 6/8 1/4 1/4 1/4 2/3 6/8 1/4 7/8 1/4 1/4 2/3 7/8 Roberto Roberti 25

26 Dati aeroporto di Ronchi direzionn NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSW SW WSW W WNW NW NNW Intensità Vento 0-4 nodi 81, ,787 0,513 1,267 1,917 4,863 1,095 1,232 0,924 0, ,102 0,376 0,41 1,13 0,102 0, , ,068 0,102 0,136 0,205 1,061 0,064 0,034 0,068 0, > ,136 0,171 0,034 0, , Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 26

27 Dati di riferimento di un aerodromo Punto di riferimento Altitudine aerodromo e piste Temperatura di riferimento Dimensioni e informazioni aerodromo Distanze dichiarate Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 27

28 Le manovre di decollo (1) V LO V 2 V R = 0,94 V LO V LO = 1,2 V S V 2 V LO Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 28

29 Le manovre di decollo (2) Roberto Roberti 29

30 La salita di decollo Roberto Roberti 30

31 Le manovre di avvicinamento (1) Roberto Roberti 31

32 Le manovre di avvicinamento (2) Roberto Roberti 32

33 Le manovre di atterraggio Roberto Roberti 33

34 Le distanze dichiarate TORA (Take-Off Run Available, corsa di decollo disponibile) lunghezza di pista dichiarata disponibile e adatta alla corsa a terra di un aereo che decolla; TODA (Take-Off Distance Available, distanza di decollo disponibile) TORA + clearway se esistente; ASDA (Accelerate Stop Distance Available, distanza di accelerazione ed arresto disponibile) TORA + stopway se esistente; LDA (Landing Distance Available, distanza di atterraggio disponibile) lunghezza di pista dichiarata disponibile e adatta per un aereo in fase di atterraggio; Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 34

35 Le distanze richieste (1) TOD (Take-Off Distance) è la maggiore delle seguenti distanze: a) Distanza orizzontale compresa fra il punto di partenza per il decollo ed il punto in cui un aeromobile con il motore critico inoperativo alla V 1 raggiunge con la sua parte più bassa la quota di 35 piedi (10,7 m); b) La stessa distanza del punto a, con tutti i motori operativi, incrementata del 15 %. TOR (Take-Off Run) è la maggiore delle seguenti distanze: a) Distanza orizzontale compresa fra il punto di partenza ed il punto intermedio fra il punto di distacco (V LO Velocità di Lift-Off) ed il punto finale di decollo (quota di 35 piedi), nel caso di avaria al motore critico in corrispondenza di V 1 ; b) La stessa distanza del punto a con tutti i motori operativi, incrementata del 15%. Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 35

36 Le distanze richieste (2) ASD (Accelerete-Stop Distance) è la distanza compresa tra il punto di inizio decollo ed il punto di completo arresto del veivolo, nel caso di avaria al raggiungimento della velocità V 1. Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 36

37 Le distanze richieste (3) LDR (Landing Distance Required) Metodo A: è la maggiore delle seguenti distanze: a) distanza orizzontale necessaria in configurazione di atterraggio, con angolo di discesa 3 e con tutti i motori operativi per fermarsi su pista bagnata a partire da un punto alto 10,7 m sulla superficie di atterraggio, incrementata del 15 %; b) La stessa distanza del punto a ipotizzando il motore critico inoperativo, incrementata del 10 %. LDR (Landing Distance Required) Metodo B: a) Su pista asciutta è costituita dalla distanza orizzontale necessaria per atterrare e fermarsi a partire da 15 metri in corrispondenza della soglia, incrementata del 67 %. b) Su pista bagnata si ottiene la LDR incrementando del 15% il valore su pista asciutta precedente Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 37

38 Compatibilità tra distanze richieste e dichiarate (1) TOR < TORA TOD < TODA ASD < ASDA LDR < LDA Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 38

39 Compatibilità tra distanze richieste e dichiarate (2) Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 39

40 Roberto Roberti 40 La dinamica del volo T P Q R 2 a p v S C 2 1 P ρ = 2 m r v S C 2 1 R ρ = 2 c a p,c 2 d a,d p v S C 2 1 v S C 2 1 P Q ρ = ρ = = 2 d p,c 2 d,d p ) v (3,5 C v C = 12,25 (3,5) C C 2 p,c p,d = =

41 R aer. = 1 C 2 r ρ S m v 2 Lo spazio di decollo (1) S1 S2 S3 V LO V 2 R rot. = f rot. Q 1 2 C p ρ S a v 2 R = R aer + R. rot. T R = Q a g ds = v dt = v dv a S v R = v= 0 v a 1 dv Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 41

42 Lo spazio di decollo (2) S1 S2 S3 V 2 V LO S v R = v= 0 v a 1 dv S = S 3 = 10,7 tg(3 ) 2 vm tm = vr + v 2 t [s ] m 3 2 vm Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 42

43 Roberto Roberti 43 Fattori che influenzano lo spazio di decollo 2 h a h p 2 0 a 0 p v S C 2 1 v S C 2 1 P Q ρ = ρ = = δ = ρ ρ = 0 0 h 0 h v v v L real. = L base K1 * K2 * K3 K1 = 1 + 0,07 * (H/300) K2 = 1 + 0,01* (T R - T S ) K3 = 1 + 0,1* ( i ) T S = 15 0,0065* H

44 Esempio di calcolo L base = 1700 m; Quota aeroporto: H = 150 m; Temperatura di riferimento T R = 24 Pendenza media pista i = 0,5 % T S = 15 0,0065* H = 14,025 L real. = L base * K1 * K2 * K3 = 1700 * 1,035 * 1,100 * 1, K1 = 1 + 0,07 * (H/300) = 1 + 0,07 * (150/300) = 1,035 K2 = 1 + 0,01* (T R - T S ) = 1 + 0,01 * (24 14,025) = 1,100 K3 = 1 + 0,1* ( i ) = 1 + 0,1 (0,5) = 1,050 Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 44

45 Roberto Roberti 45 Lo spazio di atterraggio + = 2 ) ( 2 1 v S C f C Q f dt dv g Q a p r ρ 2 a a p v S C 2 1 g m Q ρ = = a dv v dt v ds = = + = 2 a 2 p r v v f C C f ds dv g v 2 3 v a g ) (f 2 f ln S µ µ = p r C C µ = m m 2 t v S = ) tg(3 15 S 1 =

46 I diagrammi di prestazione (1) Roberto Roberti 46

47 I diagrammi di prestazione (2) Roberto Roberti 47

48 Larghezza della runway (1) Asse pista d P = 99,5 % 9 m 9 m Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 48

49 Larghezza della runway (2) Asse pista z d SL SL = 9 + d + z = ,5 = 22, 5 L = 2* SL = 45 m P = 99,5 % 9 m 9 m Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 49

50 Larghezza della runway (3) Banchina Pista Banchina Cod. alfabetico A B C D E F Cod. numerico [m] [m] [m] [m] [m] [m] Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 50

51 Pendenze longitudinali della runway (1) Cod. numerico Pendenza longitudinale media (Hmax Hmin)/L 2 % 2 % 1 % 1 % Pendenza massima 2 % 2 % 1,5 % 1,25 % Pendenza massima I e IV quarto - - 0,8 % * 0,8 % Variazione di pendenza 2 % 2 % 1,5 % 1,5 % Raggio raccordi verticali m m m m I quarto II quarto III quarto IV quarto Hmax Hmin L Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 51

52 Pendenze longitudinali della runway (2) Cod. numerico A m m m m R m m m m D A * ( x y + y z ) D 45 m Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 52

53 Distanze visibilità Cod. alfabetico A B C D E F [m] [m] [m] [m] [m] [m] h1 1, h2 1, Distanza di vis. L/2 L/2 L/2 L/2 L/2 L/2 h1 L h2 L/2 Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 53

54 Sezione trasversale Runway End Safety Area Runway Roberto Roberti 54

55 Larghezza piste di circolazione F 30.5 m C 55 m 115 m 60 m 6 m Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 55

56 Le distanze di separazione (1) F 190 m 115 m 97.5 m 57.5 m 50.5 m Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 56

57 Le distanze di separazione (2) F Y Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 57

58 Le distanze di separazione (3) F (WS) (C) (S) 97,5 Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 58

59 Le distanze di separazione (4) F (C) (S) 57,5 (C) (S) Y 57,5 Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 59

60 Le distanze di separazione (5) F 50,5 Y S Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 60

61 Le curve delle taxiway (1) V R 2 = 127,133 [ tg( α) + f ] T 0,133 L aereo si sposta verso il centro della curva Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 61

62 Le curve delle taxiway (2) Roberto Roberti 62

63 I raccordi planimetrici nelle taxiway (1) Roberto Roberti 63

64 I raccordi planimetrici nelle taxiway (2) Roberto Roberti 64

65 Le bretelle di uscita rapida (1) Codice numerico R [m] V [km/h] 3, , V R 2 = 127,133 f T v 2 D v 1 D = 2 v1 v 2 d 2 2 d = 1,52 m/s2 d = 0,76 m/s2 nei rettilinei nelle curve Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 65

66 Le bretelle di uscita rapida (2) Programma REDIM al sito Roberto Roberti 66

67 Le bretelle di uscita rapida (3) Codice numerico R [m] V [km/h] 3, , V R 2 = 127,133 f T v 3 = 0 D = 2 v1 v 2 d 2 2 d = 1,52 m/s2 d = 0,76 m/s2 nei rettilinei nelle curve v 2 D Dmin = 35 m per codici 1,2 Dmin = 75 m per codici 3,4 v 3 = 0 Z Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 67

68 Le bretelle di uscita rapida (4) Roberto Roberti 68

69 Le aeree di attesa (1) Roberto Roberti 69

70 Le aeree di attesa (2) Roberto Roberti 70

71 Esercitazione (1) USO DEI DIAGRAMMI DI PRESTAZIONE PER IL CALCOLO DELLA LUNGHEZZA DI PISTA AL DECOLLO E ALL ATTERRAGGIO DATI: Lunghezza pista: Quota di riferimento dell aeroporto: Temperatura di riferimento dell aeroporto: Pendenza longitudinale della pista m 12, 5 m s.l.m 28,6 C Vedi profilo allegato AEREI Peso al decollo [kg] Peso all atterraggio [km/h] Velocità in soglia [km/h] MD ATR BAE 146/ DETERMINARE: Lunghezza base sella pista; Classe ICAO dell aeroporto; verificare il profilo in funzione della classe ICAO; Distanze dichiarate; distanze richieste per ogni aereo; verifica delle uscite per i vari aerei; Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 71

72 Esercitazione (13) V1 V2 Codice numerico R [m] V [km/h] 3, , Aereo V1 [km/h] S1 [m] S2 [m] S3 [m] V2 [km/h] MD ,9 1461,1 70 ATR ,1 1488,9 0 BAe 146/ ,1 1488,9 0 v = v1 2 1,52 S3 R = 2 V2 127,133 0,121 Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 72

73 Le problematiche dell area terminale Capacità, adeguata alla domanda TERMINAL Distanze pedonali limitate Ambiente piacevole e comodo Servizi disponibili e vicini Sicurezza PIAZZALI (APRON) ACCESSI Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 73

74 Tipologie dei terminal DISTRIBUZIONE ORIZZONTALE: Lineare Moli Satellite Piazzale aperto (Transporter) DISTRIBUZIONE VERTICALE Piano singolo Un piano e mezzo Due piani Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 74

75 Terminal lineare centralizzato Roberto Roberti 75

76 Terminal lineare centralizzato Roberto Roberti 76

77 Terminal lineare semi-centralizzato Roberto Roberti 77

78 Terminal centralizzato con moli (1) Roberto Roberti 78

79 Terminal centralizzato con moli (2) Roberto Roberti 79

80 Terminal a satellite (1) Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 80

81 Terminal a satellite (2) Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 81

82 Transporter con terminal centrale Roberto Roberti 82

83 Terminal ad un piano Roberto Roberti 83

84 Terminal ad un piano e mezzo Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 84

85 Terminal a due piani Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 85

86 Numero di Stalli u = fattore di utilizzazione (0 1) N Ti = m C + α i i 60 u N = numero stalli necessari m i = % di aerei del gruppo i che opera sull aeroporto T i = tempo di servizio del gate per l aereo di tipo i C = domanda richiesta all aeroporto (Aerei/ora) α = riserva Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 86

87 Ingombri statici e dinamici (1) Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 87

88 Ingombri statici e dinamici (2) Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 88

89 Configurazione dei parcheggi (1) Roberto Roberti 89

90 Configurazione dei parcheggi (2) Roberto Roberti 90

91 Dimensioni degli stalli e manovre (1) Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 91

92 Dimensioni degli stalli e manovre (2) B = D * sen(a) S F = D * sen(a) (a + R) m = 2 * R - D Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 92

93 Dimensioni degli stalli e manovre (3) D = 2 * H m H = (5/6) * a + (L/5) + p + (a/2) D R4 = (5/6) * a B = 2 * R4 m = (5/3)*a m m = 4 5 metri p = 4 6 metri Roberto Roberti roberto.roberti@dia.units.it 93

94 Analisi dinamica negli apron Roberto Roberti 94

Lezione 05: Geometria del lato aria

Lezione 05: Geometria del lato aria Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 05: Geometria del lato aria Roberto Roberti

Dettagli

Esercizi. Roberto Roberti Tel.:

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: Esercizi Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria civile Corso: Strade Ferrovie ed Aeroporti (190 MI) Roberto Roberti Tel.: 040 558 3588

Dettagli

Lezione 06: L aerea terminale. Roberto Roberti

Lezione 06: L aerea terminale. Roberto Roberti Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 06: L aerea terminale Roberto Roberti Tel.:

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 05 LE MANOVRE DI DECOLLO E DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 05 LE MANOVRE DI DECOLLO E DI

Dettagli

LE AREE AEROPORTUALI. Aeroporti - aree 1

LE AREE AEROPORTUALI. Aeroporti - aree 1 LE AREE AEROPORTUALI Gli aeroporti civili sono caratterizzati da due macro-aree, dette air-side e land-side, costituite rispettivamente dalle infrastrutture dedicate al volo o ad esso asservite e dalle

Dettagli

INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 04: La pianificazione aeroportuale e la scelta

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 04 CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 04 CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI

Dettagli

Lezione 07: Capacità aeroportuale

Lezione 07: Capacità aeroportuale Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 07: Capacità aeroportuale Roberto Roberti Tel.:

Dettagli

Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti

Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Strade Ferrovie ed Aeroporti (190MI) Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti Roberto

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR 04 06 Infrastrutture Aeronautiche I 48 No Classe

Dettagli

Lezione 05: Distanze di visibilità

Lezione 05: Distanze di visibilità Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 5: Distanze di visibilità Roberto

Dettagli

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/ Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di: Strade Ferrovie ed Aeroporti Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: roberti@dicar.units.it Anno accademico 2011/2012

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 06 CARATTERISTICHE FISICHE DELLE

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 207 208 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 207/8 ICAR 04 06 Infrastrutture Aeronautiche I 48 No Classe Corso

Dettagli

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 07: La composizione dell asse

Dettagli

Le superfici limitazione ostacoli per Piste strumentali di Precisione, Codice Numerico 3 e 4, sono: SUPERFICI LIMITAZIONE OSTACOLI

Le superfici limitazione ostacoli per Piste strumentali di Precisione, Codice Numerico 3 e 4, sono: SUPERFICI LIMITAZIONE OSTACOLI SUPERFICI LIMITAZIONE OSTACOLI Lo scopo delle Superfici Limitazione Ostacoli, è quello di mantenere lo spazio aereo attorno adun aeroporto libero dagli ostacoli, di modo chetutte le operazioni di volo

Dettagli

L ELEVAZIONE è rappresentata dalla quota, ovvero l altitudine (distanza

L ELEVAZIONE è rappresentata dalla quota, ovvero l altitudine (distanza RIFLESSIONI SUL DECOLLO * Recentemente si sono verificati numerosi incidenti, dovuti ad una non corretta gestione dell operazione di decollo. Nella maggior parte dei casi si è trattato di decolli mancati,

Dettagli

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 - FILE XML GIORNALIERO Tag Nodo principale contenete una serie di nodi che rappresentano i giorni Attributo citta Nome della città/comune/località

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Parma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Università degli Studi di Parma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Lezioni di PROGETTAZIONE AVANZATA DI INFRASTRUTTURE VIARIE (5CFU) Prof. Ing. Felice Giuliani LEZIONE

Dettagli

Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali

Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali Roberto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1 8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo Prestazioni (parte I) 1 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 2 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 3 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte

Dettagli

1^lezione. Aerodromi. Lezione #1. (Premessa & Capitolo I)

1^lezione. Aerodromi. Lezione #1. (Premessa & Capitolo I) 1^lezione Aerodromi Lezione #1 (Premessa & Capitolo I) REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO MATERIA: Teoria ATC ARGOMENTO: Le Classificazioni degli Aerodromi INSEGNANTE: Corsi Basici Di cosa ha bisogno

Dettagli

Effetti derivanti dallo stato della superficie della pista e del relativo coefficiente di attrito sulle operazioni volo

Effetti derivanti dallo stato della superficie della pista e del relativo coefficiente di attrito sulle operazioni volo Effetti derivanti dallo stato della superficie della pista e del relativo coefficiente di attrito sulle operazioni volo Introduzione Obiettivo Illustrare come il dato coefficiente di attrito/azione frenante

Dettagli

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Oggetto Corso Docente Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Mattia Campolese Anno 2005 / 2006 Studente ANNO ACCADEMICO 2005-2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE

Dettagli

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Strade Ferrovie ed Aeroporti (190MI) Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Roberto

Dettagli

Il progetto di riqualificazione dell aeroporto di Firenze: È la soluzione dei problemi tecnici attuali?

Il progetto di riqualificazione dell aeroporto di Firenze: È la soluzione dei problemi tecnici attuali? Il progetto di riqualificazione dell aeroporto di Firenze: È la soluzione dei problemi tecnici attuali? Giovanni Modugno Contributo al seminario CGIL, Aeroporto di Firenze: quale futuro? Firenze, 9/2/2016

Dettagli

Lezione 01: Evoluzione del Trasporto Aereo

Lezione 01: Evoluzione del Trasporto Aereo Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 01: Evoluzione del Trasporto Aereo Roberto Roberti

Dettagli

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)...

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)... SOMMARIO PREMESSA... 3 1. VELOCITÀ DI PROGETTO... 3 2. VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI... 5 2.1. Distanza di visuale libera (DVL)... 5 2.1.1. Distanze di visibilità per l arresto... 5 2.1.2. Distanza

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE MASTERPLAN

PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE MASTERPLAN So.Ge.A.P. Aeroporto di Parma - Società per la gestione S.p.A. Via Licinio Ferretti 50/A 43126 Parma - Tel. + 39.0521.9515 - Fax +39.0521.980394 MASTERPLAN 2018-2023 COMMITTENTE So.Ge. A.P. Aeroporto di

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 15 GLI ELIPORTI Docente: Ing.

Dettagli

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità COSTRUZDE, FERROVIE ED AER Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità Concetti introduttivi Se leaspettative eleattitudinipsico-fisiche del conducente sono soddisfatte ed assecondate

Dettagli

INDICE. Indice delle figure

INDICE. Indice delle figure INDICE Indice delle figure Premessa Introduzione XI XVII XXIII CAPITOLO I 3 Principi di progettazione delle infrastrutture di trasporto 1.1 Esigenze di mobilità e trasporto 3 1.2 Modelli di sviluppo ed

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH Tipo dell aeromobile e marche Cessna C 172S, marche D-EXAH. Data e ora 3 settembre 2008, ore 09.30 UTC. Località dell evento Aviosuperficie di Sabaudia.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 15 GLI ELIPORTI Docente: Ing.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 15 GLI ELIPORTI Docente: Ing.

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 METEOROLOGIA NELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

ESERCIZIO. DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = N

ESERCIZIO. DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = N 1 DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = 10251.45 N Distanza tra gli assi = 2,398 m Potenza = 44 kw Area della sezione maestra A=1,750 m^2 Coefficiente di penetrazione

Dettagli

EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK JUNE 2014

EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK JUNE 2014 EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK 23-27 JUNE 2014 La nuova scuola elementare di Trivignano Venezia Sostenibilità edilizia e impianti geotermico e solare termico 24 giugno 2014 Energy La famosa nube asiatica-il

Dettagli

LA PISTA. A < 91 B 91 / 120 C 121 / 140 D 141 / 165 E 166 / 210 (un nodo, abbreviato con il termine kt, equivale a 1,852 Km/h).

LA PISTA. A < 91 B 91 / 120 C 121 / 140 D 141 / 165 E 166 / 210 (un nodo, abbreviato con il termine kt, equivale a 1,852 Km/h). LA PISTA Un pilota, nel pianificare il suo volo, deve scegliere un aerodromo di destinazione con caratteristiche fisiche che soddisfino le esigenze del suo aeromobile. E abbastanza facile intuire che un

Dettagli

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Dipartimento Provinciale di Potenza Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione

Dettagli

Esercizi. Roberto Roberti Tel.:

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: Esercizi Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Insegnamento: Principi di Infrastrutture Viarie (cod. 239MI) Roberto Roberti

Dettagli

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: 040/ Esercizi Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Insegnamento: Principi di Infrastrutture Viarie (cod. 239MI) Roberto Roberti

Dettagli

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie L'andamento planimetrico delle strade ordinarie Distanze di sicurezza http://people.unica.it/maltinti/files/2009/02/distanze-di-sicurezzarev03 1 DISTANZA DI VISUALE LIBERA 2 DISTANZA DI VISUALE LIBERA

Dettagli

CORSO DI: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, FERROVIARIE ED INTERMODALI

CORSO DI: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, FERROVIARIE ED INTERMODALI CORSO DI: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, FERROVIARIE ED INTERMODALI Dispense: Aeroporti Dott. Ing Natalia Distefano Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale 1 - NORMATIVA

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo PRESTAZIONI Parte 1 Polare, Crociera, Salita, Decollo POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA Si capisce perché alle alte velocità il sistema propulsivo ad elica non è efficace

Dettagli

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono: R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIAE 1 Esercitazione N. 6 1) Un velivolo esegue una virata corretta a velocità V=500 km/h con fattore di carico n =3. Si calcoli l angolo di rollio φ ed il raggio di virata

Dettagli

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo Società Meteorologica Italiana - www.nimbus.it Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo 2002-2012 L anemometro e la banderuola all osservatorio

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Dipartimento Provinciale di Potenza Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione

Dettagli

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. Paolo Martinis Trieste, 11 marzo 004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. 003-004 Esercitazione Per una strada extraurbana secondaria (tipo

Dettagli

Andrea Tocchetti. Infrastrutture aeroportuali

Andrea Tocchetti. Infrastrutture aeroportuali A08 39 Andrea Tocchetti Infrastrutture aeroportuali Copyright MMVI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma amministrazione: (06) 93781065

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 07 PIAZZALI AEROMOBILI Docente:

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

Esercizi svolti di dinamica

Esercizi svolti di dinamica Esercizi svolti di dinamica Problema Una cassa si trova in cima ad un piano inclinato di 30, ad un altezza di 5 m dal suolo Sul piano inclinato è presente attrito dinamico di coefficiente µ = 0, La cassa

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 02 CENNI DI AERODINAMICA E CARATTERISTICHE

Dettagli

Relazione Mappe di vincolo e limitazioni ostacoli

Relazione Mappe di vincolo e limitazioni ostacoli Relazione Mappe di vincolo e limitazioni ostacoli INDICE Premessa...3 1. Caratteristiche principali delle piste di volo...4 2. Quote e coordinate del punto di aerodromo, delle testate e delle soglie...7

Dettagli

Cifre del progetto costruzione grezza della Galleria di base del Ceneri

Cifre del progetto costruzione grezza della Galleria di base del Ceneri Cifre del progetto costruzione grezza della Galleria di base del Ceneri Lunghezze, profondità e tratte Lunghezza dell intero sistema di cunicoli e gallerie Lunghezza della Galleria di base del Ceneri,

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 03 REQUISITI DI UN AREA AEROPORTUALE

Dettagli

Il primo aeroplano 102 anni fa. La prima pista tra dune sabbiose. La prima aerostazione

Il primo aeroplano 102 anni fa. La prima pista tra dune sabbiose. La prima aerostazione Le pavimentazioni aeroportuali Il primo aeroplano 102 anni fa La prima pista tra dune sabbiose La prima aerostazione 1 Il mezzo aereo è tuttavia ancora oggi fortemente condizionato dall infrastruttura

Dettagli

CAP. 1: Generalità sul trasporto aereo 11. CAP. 2: Lo scenario normativo del trasporto aereo 43

CAP. 1: Generalità sul trasporto aereo 11. CAP. 2: Lo scenario normativo del trasporto aereo 43 Prefazione INDICE CAP. 1: Generalità sul trasporto aereo 11 1.1 Introduzione 11 1.2 Definizione di trasporto aereo 11 1.3 Definizione della convenienza all uso dell aereo 12 1.4 Il trasporto aereo nel

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

x : F cos15 F s = Ma y : +F sin15 +N Mg = 0 F cos15 µ s N = 0 N = Mg Fsin15 T cos15 µ d N = Ma N = Mg T sin15 T cos15 µ d (Mg T sin15) = Ma

x : F cos15 F s = Ma y : +F sin15 +N Mg = 0 F cos15 µ s N = 0 N = Mg Fsin15 T cos15 µ d N = Ma N = Mg T sin15 T cos15 µ d (Mg T sin15) = Ma Esercizio 6.13 Si trascina una cassa sul pavimento mediante una corda attaccata alla cassa ed inclinata di 15 sopra l orizzontale. Se il coefficiente d attrito statico è 0.5, qual è il modulo della forza

Dettagli

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO Candidato: Andrea

Dettagli

Elementi marginali della sezione stradale

Elementi marginali della sezione stradale Elementi marginali della sezione stradale 2.4. Piste specializzate 2.4.1. Piste ciclabili Nei casi in cui si debbano prevedere piste ciclabili, esse devono essere sempre ubicate oltre la banchina e separate

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA 1 - NORMATIVA INTERNAZIONALE E NAZIONALE IL TRASPORTO AEREO NEL QUADRO DI RIFERIMENTO INTERNAZIONALE Al termine della

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 I N D I C E 1. PREMESSA... 2 2. normative di riferimento... 3 3. inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 4. caratteristiche progettuali... 5 4.1 Andamento planimetrico... 6 4.1.1 Rettifili...

Dettagli

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

DICHIARAZIONE INTERMEDIA DICHIARAZIONE INTERMEDIA INCONVENIENTE GRAVE occorso all aeromobile Airbus A320 marche EI-DTL, 31 miglia nautiche a Ovest dell aeroporto di Roma Fiumicino, 5 luglio 2011 DICHIARAZIONE INTERMEDIA RELATIVA

Dettagli

Richiamo trigonometria

Richiamo trigonometria ESERCIZI Richiamo trigonometria 2 sin Sin, Cos, Tan a y R P α s R R a y P P (x P,y P ) s x P cos a x R P tan a y x P P Richiamo trigonometria 3 c a 2 b 2 a c cosa b b c a sina tana b a sina cosa tana cos

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1 ESERCIZI rgomento: Corsia di immissione in una intersezione a livelli sfalsati. Consideriamo una intersezione a quadrifoglio tra una strada di categoria B ed un altra strada anch essa di categoria B. Si

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

CERNICCHIARA IMPIANTI ELETTRICI - GALLERIA - IMPIANTO ILLUMINAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI

CERNICCHIARA IMPIANTI ELETTRICI - GALLERIA - IMPIANTO ILLUMINAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI CERNICCHIARA IMPIANTI ELETTRICI - GALLERIA - IMPIANTO ILLUMINAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI I1 1 CERNICCHIARA IMPIANTI ELETTRICI - GALLERIA - IMPIANTO ILLUMINAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI INDICE IMPIANTI

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 1 -BAC L11 2 -B727 3 -Ilyiuschin 4 -A320 5 -MD11 6 -B747

Dettagli

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7.

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7. 1. Aerodrome Obstacle Chart ICAO Type A (Operating Limitations) 1. Questa carta, congiuntamente alla carta di ostacolo di Aerodromo di tipo C e con le informazioni relative pubblicate in AIP, fornisce

Dettagli

a) Fase di Rullaggio su di una pista in cemento ( = 0,04) all assetto di C Pott a Q dove

a) Fase di Rullaggio su di una pista in cemento ( = 0,04) all assetto di C Pott a Q dove Esercizio ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------- Determinare lo spazio di rullaggio, di manovra

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Analisi non Lineare

Università degli Studi di Ferrara Corso di Analisi non Lineare 1 Collasso di telai non controventati soggetti a concomitanti carichi verticali: Analisi Statica Lineare Collasso di telai non controventati soggetti a concomitanti carichi verticali: Analisi Non Lineare

Dettagli

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ Tipo di aeromobile e marche Data e ora Località dell evento S.A.I. F.4 Rondone, marche di immatricolazione I-BAZZ. 10 giugno 2006, ore 08.45 UTC circa.

Dettagli