I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4"

Transcript

1

2 I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale caratteristiche progettuali Andamento planimetrico Rettifili Curve circolari Clotoidi andamento altimetrico Livellette Raccordi parabolici diagramma delle velocita distanze di visuale libera verifica di conformita alle prescrizioni del D.M. 05/11/ Verifica andamento planimetrico Viale Edison Asse S Verifica andamento altimetrico Viale Edison Asse S Verifica del diagramma di velocita Verifica distanze di visuale libera e diagrammi di visibilita Verifica distanze di visuale libera Viale Edison Asse S Pag. 1 di 24

3 1. PREMESSA Nella presente relazione, è riportata la verifica del tracciato geometrico ed i tabulati di tracciamento riferiti al Progetto di prolungamento di Viale Edison all altezza dello svincolo con la tangenziale Nord di Milano. Nel seguito, dopo aver riportato la normative di riferimento ed illustrato le caratteristiche progettuali, viene riportata la verifica di conformità alle prescrizioni del D.M. 05/11/2001. Infine si riportano i tabulati di tracciamento. Pag. 2 di 24

4 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO Il progetto geometrico dell infrastruttura stradale è stato condotto conformemente ai riferimenti normativi vigenti: D. L.vo 30/04/1992 n. 285: Nuovo codice della strada ; D.P.R. 16/12/1992 n. 495: Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della Strada ; D.M. 05/11/2001: Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. Pag. 3 di 24

5 3. INQUADRAMENTO FUNZIONALE E SEZIONE TRASVERSALE L infrastruttura stradale è inquadrata funzionalmente come Strada Urbana di quartiere (Categoria E) secondo le Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade di cui al D.M. 05/11/2001. A tale categoria di strada corrisponde un intervallo di velocità di progetto (40 60) km/h. Per quanto riguarda le caratteristiche funzionali, è stata adottata una sezione trasversale stradale a due carreggiate con soluzione a 2+2 corsie di marcia, ovvero costituita da una corsia di marcia normale pari a 3.50 m, una corsia di sorpasso pari a 3.00 m, banchina in destra pari a 0.5 m, banchina in sinistra pari a 0.50 m e spartitraffico centrale pari a 3.00, per una larghezza complessiva della piattaforma stradale pari a 20.5 m. Tale sezione, a meno dello spartitraffico centrale, è riportata nella figura che segue. BUS ASSE STRADALE BUS Per quanto riguarda il tratto di Viale Edison che collega il cavalcavia Vulcano con la rotatoria R- 2 la sezione trasversale prevede un unica carreggiata a doppio senso di marcia con corsie da 3,50mt e banchina esterna da 0,50 mt. Come previsto dalla normativa vigente verranno realizzati due marciapiedi; uno per senso di marcia, la rappresentazione sotto indicata mette in evidenza la possibilità di consentire eventualmente il transito dei Bus. Pag. 4 di 24

6 4. CARATTERISTICHE PROGETTUALI La geometrizzazione dell infrastruttura stradale è avvenuta definendo un asse centrale di tracciamento a cui sono state riferite le caratteristiche geometriche plano-altimetriche. Tale asse collocato in corrispondenza del centro dello spartitraffico, costituisce il riferimento per le quote di progetto. Nel seguito si riportano i criteri seguiti, conformi alle prescrizioni del D.M. 05/11/2001 valide per le strade di Categoria E, per la definizione geometrica degli elementi costituenti l andamento planimetrico (rettifili, curve circolari, clotoidi) ed altimetrico (livellette e raccordi verticali parabolici) degli assi stradali e per la definizione del digramma delle velocità e delle distanze di visuale libera. Pag. 5 di 24

7 4.1 ANDAMENTO PLANIMETRICO Rettifili Velocità di progetto lungo i rettifili Ai fini delle verifiche geometriche, lungo i rettifili è stata presa in considerazione una velocità di progetto pari a V Pmax = 60 km/h. Lunghezza massima rettifili Per evitare il superamento delle velocità consentite, la monotonia, la difficile valutazione delle distanze e per ridurre l abbagliamento nella guida notturna, la lunghezza dei rettifili è stata contenuta al di sotto del valore massimo prescritto: L r max = 22 V P max = 1320 m dove V P max è il limite superiore dell intervallo di velocità di progetto (60 km/h). Lunghezza minima rettifili I rettifili, per poter essere percepiti come tali dall utente, sono stati mantenuti al di sopra del valore minimo prescritto in funzione della massima velocità di progetto desunta dal diagramma di velocità raggiungibile lungo i rettifili (V P max = 60 km/h): L r min = 50 m Nel caso di rettifili di flesso (ovvero rettifili raccordati, mediante clotoidi, a curve di segno opposto, e di lunghezza inferiore al valore minimo di cui sopra), la lunghezza risulta non superiore al valore: L r min- flesso = (A 1 +A 2 ) / 12,5 [m] dove A 1 [m] ed A 2 [m] sono, rispettivamente, i parametri di scala delle clotoidi a monte ed a valle del rettifilo. Pendenza trasversale lungo i rettifili Allo scopo di garantire l allontanamento dell acqua superficiale, lungo i rettifili, a ciascuna carreggiata, è stata assegnata una pendenza trasversale pari a q = 2.5% Curve circolari Velocità di progetto lungo le curve circolari La velocità di progetto V P lungo le curve circolari varia in funzione del raggio di curvatura R. Per la definizione della legge di variazione, occorre definire due valori del raggio, R min e R*, a partire dall equazione di equilibrio allo sbandamento del veicolo in curva: V P = velocità di progetto [km/h]; R = raggio [m]; (V P ) 2 / [(127 R)] = (q + f t ) q = pendenza trasversale [unità assolute]; Pag. 6 di 24

8 f t = f t (V P ) = quota parte del massimo valore coefficiente di aderenza impegnato trasversalmente variabile in funzione della velocità di progetto secondo la tabella che segue: V P [km/h] f t 0,22 0,21 0,20 0,16 Il valore R min è quello che verifica l equazione l equilibrio allo sbandamento del veicolo in curva in corrispondenza di V P = V Pmin, q = q max, f t = f t (V Pmin ) = f tmax, ovvero: R min = (V Pmin ) 2 / [127 (q max + f t max )] [m] Il valore R* è quello che verifica l equazione l equilibrio allo sbandamento del veicolo in curva in corrispondenza di V P = V Pmax, q = q max, f t = f t (V Pmax ) = f tmin, ovvero: R* = (V Pmax ) 2 / [127 (q max + f t min )] [m] Per R min R R* la velocità di progetto si ricava dall equazione di equilibrio allo sbandamento del veicolo in curva tenendo conto che q max = 0,07 e che f t varia in funzione della velocità di progetto secondo la tabella riportata in precedenza (interpolando per velocità intermedie). Per R > R* la velocità di progetto è costante e pari a V P = V Pmax = 60 km/h Raggio minimo curve circolari Il raggio minimo delle curve circolari R min è quello che verifica l equazione (equilibrio allo sbandamento del veicolo in curva): (V P min ) 2 / [(127 R min )] = (q max +f t max ) da cui risulta: R min = (V P min ) 2 / [127 (q max +f t max )] [m] V Pmin = limite inferiore dell intervallo di velocità di progetto [km/h]; q max = pendenza trasversale massima [unità assolute]; f t max = f t (V Pmin ) = quota parte del massimo valore coefficiente di aderenza impegnato trasversalmente. Per il tipo di strada in esame si ha V P min = 40 km/h, f t max = 0,21, q max =0,035, pertanto risulta un valore del raggio minimo pari a: R min = 51 m Tuttavia, si osserva che, per il soddisfacimento delle condizioni richieste dall esame del diagramma di velocità (Cfr. par. 4.3), occorre che nel passaggio da tratti caratterizzati dalla V Pmax a curve a velocità inferiore, la differenza di velocità di progetto non deve superare 10 km/h. Lungo il tracciato sono state inserite curve circolari con valori dei raggi superiori al valore minimo R min = 51 m. Pag. 7 di 24

9 Sviluppo minimo curve circolari Le curve circolari, per essere correttamente percepite, sono state progettate con uno sviluppo superiore allo sviluppo minimo prescritto S vmin che consente, con riferimento alla velocità di progetto della curva, un tempo di percorrenza pari a 2,5 secondi. Compatibilità curve circolari successive Le curve circolari sono state progettate in modo che i rapporti tra i raggi R 1 ed R 2 di due curve circolari che, con l inserimento di un elemento a curvatura variabile, si succedono lungo il tracciato, definiscono un punto che, con riferimento all abaco riportato di seguito, si colloca nella zona buona di cui al diagramma seguente ZONA DA EVITARE 1000 R [m] ZONA ACCETTABILE ZONA BUONA ZONA ACCETTABILE ZONA DA EVITARE R [m] 1 80 Compatibilità tra curve circolari e rettifili La successione geometrica tra rettifili e curve circolari è stata impostata in modo tale che tra un rettifilo, di lunghezza L r, ed il raggio R più piccolo fra quelli delle due curve collegate al rettifilo stesso, madiante l interposizione di una curva a raggio variabile, è rispettata la relazione: R > L r per L r < 300 m R L r per L r 300 m Pag. 8 di 24

10 Pendenza trasversale lungo le curve circolari Lungo le curve circolari, la pendenza trasversale q è stata fatta variare in funzione del raggio della curva, risultando non maggiore del valore massimo q max = 0,035, e non inferiore al valore minimo q min = 0,025. In particolare, Indicando con R il raggio della curva circolare, la pendenza trasversale q è stata fatta variare secondo quanto riportato di seguito, distinguendo tre casi: 1. Per R min R R* la pendenza trasversale è costante e pari a q = q max = 0,035 R min è il raggio minimo per il tipo di strada, calcolato per V P = V Pmin, ft = ft (V Pmin ) = f t max ) e q = q max, ovvero: R min = (V P min ) 2 / [127 (q max +f t max )] [m] R* è il raggio calcolato per V P = V Pmax, (f t = f t (V Pmax ) = ft min) e q = q max, ovvero: R* = (V P max ) 2 / [127 (q max +f t min )] [m]; 2. Per R* R R 2.5 la pendenza trasversale varia secondo la legge ln q = a ln(r) + b, da cui si ha q = exp(a ln(r) + b); R 2.5 = 5 R* è il raggio corrispondente a V P =V Pmax ed a q = q min ; a è un coefficiente, indipendente dal tipo di strada, il cui valore è pari a -0,64; b è un coefficiente, funzione del limite superiore dell intervallo di velocità di progetto. 3. Per R R 2.5 la pendenza trasversale è costante e pari a q = q min = 0,025 La formulazione analitica esposta, è equivalente all utilizzo dell abaco di seguito riportato. Pag. 9 di 24

11 A R A R AREE EX FALCK E SCALO FERROVIARIO Allargamenti per l iscrizione lungo le curve circolari Allo scopo di consentire la sicura iscrizione dei veicoli nei tratti curvilinei del tracciato, conservando i necessari franchi fra la sagoma limite dei veicoli ed i margini delle corsie, è necessario che nelle curve circolari ciascuna corsia sia allargata di una quantità E, data dalla relazione: E = K/ R K = 45; R = raggio esterno (in m) della corsia. [m] Per il tipo di strade in esame, ad unica carreggiata a due corsie, si assume come raggio per il calcolo dell allargamento quello dell asse della carreggiata. Se l allargamento E, calcolato con la relazione prevedente, è inferiore a 20 cm la corsia conserva la larghezza del rettifilo. Inoltre, il valore così determinato potrà essere opportunamente ridotto, al massimo fino alla metà, qualora si ritenga poco probabile l'incrocio in curva di due veicoli appartenenti ai seguenti tipi: autobus ed autocarri di grosse dimensioni, autotreni ed autoarticolati. Lungo il tracciatio sono state inserite curve circolari con raggio minimo pari a 150 m e a 200 m, pertanto l allargamento è pari ad E1 = 45 / 150 = 0.30 m e a E2 = 45 / 200 = Nel caso di raccordo clotoidico (rettifilo / curva), l allargamento parte 7,50 m prima dell inizio della curva di raccordo e termina 7,50 mt dopo il punto finale del raccordo. Lz 7.50 L 7.50 ASSE DI TRACCIAMENTO Clotoidi Tra due elementi a raggio costante (curve circolari, ovvero rettifilo e curva circolare), sono state inserite curve a raggio variabile costituite da clotoidi lungo le quali si ottiene la graduale modifica della piattaforma stradale, cioè della pendenza trasversale, e, ove necessario, della larghezza. La clotoide risulta definita dall equazione: r s = A 2 r = raggio di curvatura in un punto generico della clotoide [m]; s = ascissa curvilinea corrispondente al raggio di curvatura r [m]; A = parametro di scala [m]. Pag. 10 di 24

12 Parametro minimo clotoidi Le clotoidi inserite nei tracciati sono state progettate secondo parametri di scala superiori ai valori minimi prescritti definiti dai tre criteri riportati di seguito. Criterio 1 (Limitazione del contraccolpo) Affinché lungo un arco di clotoide si abbia una graduale variazione dell accelerazione trasversale non compensata nel tempo (contraccolpo), fra il parametro A [m 2 ] e la massima velocità V [km/h], desunta dal diagramma di velocità per l elemento di clotoide, deve essere verificata la relazione: A A min-1 = 0,021 V 2 Criterio 2 (Limitazione della sovrapendenza delle linee di estremità della carreggiata) Nelle sezioni di estremità di un arco di clotoide, la carreggiata stradale presenta differenti assetti trasversali che vanno raccordati longitudinalmente, introducendo una sovrapendenza i nelle linee di estremità della carreggiata rispetto alla pendenza dell asse di rotazione, tale sovrapendenza è pari a : i = Bi (lq i l + lq f l ) / L [%] Bi = distanza fra l asse di rotazione ed il ciglio della carreggiata nella sezione iniziale della clotoide [m]; lq i l = valore assoluto della pendenza trasversale alla fine dell arco di clotoide [%]; lq f l = valore assoluto della pendenza trasversale all inizio dell arco di clotoide [%]; L = lunghezza dell arco di clotoide [m]. Per ragioni dinamiche (cioè per limitare la velocità di rotazione trasversale dei veicoli - velocità di rollìo) la sovrapendenza longitudinale i [%] delle estremità della carreggiata (esclusi gli eventuali allargamenti in curva) non può superare il valore massimo i max che si calcola con la seguente espressione: i max = 18 Bi/V [%] Bi = distanza fra l asse di rotazione ed il ciglio della carreggiata nella sezione iniziale della curva a raggio variabile [m]; V = velocità di progetto [km/h]. A partire dal valore i max [%] si ricava la lunghezza minima dell arco di clotoide Lmin [m]: L min = Bi ( lq i l + lq f l ) / i max pertanto, il parametro A [m] deve verificare la seguente relazione: A A min-2 = [Bi ( lq i l + lq f l )/ ((l1/r i 1/R f l) i max)] 0,5 Bi = distanza fra l asse di rotazione ed il ciglio della carreggiata nella sezione iniziale della clotoide [m]; lq i l = valore assoluto della pendenza trasversale all inizio dell arco di clotoide [%]; lq f l = valore assoluto della pendenza trasversale alla fine dell arco di clotoide [%]; R i = raggio nel punto iniziale dell arco di clotoide [m]; Pag. 11 di 24

13 R f = raggio nel punto iniziale dell arco di clotoide [m]; i max = sovrapendenza longitudinale massima della linea costituita dai punti che distano Bi dall asse di rotazione [%]. Avendo fissato i max = 18 Bi / V [%], la relazione da rispettare sul parametro minimo diventa: Criterio 3 (Ottico) A A min-2 = [( lq f l + lq i l ) V / ((l1/r i 1/R f l) 18)] 0,5 Per garantire la percezione ottica del raccordo, deve essere verificata la relazione: A A min-3 = R/3 dove R [m] è il raggio della curva che si connette all arco di clotoide di parametro A [m]. Parametro massimo clotoidi Le clotoidi inserite nei tracciati, sono state progettate secondo parametri di scala A non superiori al valore massimo A max necessario per garantire la percezione dell arco di cerchio alla fine della clotoide, ovvero: A A max = R dove R [m] è il raggio della curva che si connette all arco di clotoide di parametro A [m]. Compatibilità clotoidi successive Tra due clotoidi, di parametro A 1 e A 2 rispettivamente, che si connettono ad una stessa curva, risulta soddisfatta la relazione: 2/3 A 1 /A 2 3/2 ponendo: A min = min (A1, A2) e A max = max (A 1, A 2 ), la relazione di cui sopra è equivalente a: Pendenza trasversale lungo le clotoidi A min / A max 2/3 oppure A max / A min 3/2 Lungo le clotoidi, inserite fra due elementi di tracciato a curvatura costante, si realizza il graduale passaggio della pendenza trasversale dal valore proprio di un elemento a quello relativo al successivo. Questo passaggio si ottiene facendo ruotare la carreggiata stradale, o parte di essa, intorno ad un asse. Per effetto della rotazione dei cigli, lungo le clotoidi si genera una sovrapendenza i nelle linee di estremità della carreggiata rispetto alla pendenza dell asse di rotazione. Tale sovrapendenza è pari a : i = Bi ( lq i l + lq f l ) / L [%] Bi = distanza fra l asse di rotazione ed il ciglio della carreggiata nella sezione iniziale della clotoide [m]; lq i l = valore assoluto della pendenza trasversale all inizio dell arco di clotoide [%]; lq f l = valore assoluto della pendenza trasversale alla fine dell arco di clotoide [%]; L = lunghezza dell arco di clotoide [m]. Il valore della sovrapendenza i deve essere contenuto nei limiti massimi e minimi prescritti di Pag. 12 di 24

14 cui di seguito. Valori massimi della sovrapendenza i La sovrapendenza i deve risultare inferiore ad un valore massimo imax, come già esposto a proposito della limitazione del parametro delle clotoidi derivante dal Criterio 2. Valori minimi della sovrapendenza i Quando lungo una clotoide la pendenza trasversale della carreggiata cambia segno, come lungo le clotoidi di flesso e lungo le clotoidi di transizione (rettifilo-cerchio), durante una certa fase della rotazione la pendenza trasversale è inferiore a quella minima qmin = 2,5% necessaria per il deflusso dell acqua. In questi casi, allo scopo di ridurre al minimo la lunghezza del tratto di strada in cui può aversi ristagno di acqua, è necessario che la pendenza i dell estremità che si solleva sia non inferiore al valore minimo prescritto imin: i min = 0,1 Bi [%] dove Bi [m] è la distanza tra l asse di rotazione ed il ciglio della carreggiata. Se pertanto risulta i< i min, è necessario spezzare in due parti il profilo dei cigli della carreggiata, realizzano un primo tratto, di lunghezza L1, con pendenza maggiore o uguale a i min, fino a quando la pendenza trasversale ha raggiunto il valore minimo q min = 2,5%; la pendenza risultante per il tratto successivo potrà essere anche inferiore a imin: Pertanto, la lunghezza del tratto L 1 [m] non può oltrepassare il valore massimo L 1max (per valori L 1 >L 1max si realizzerebbero pendenze inferiori a i min), ovvero: L 1 L 1max = [Bi (0, ,025) 100]/ i min L 1 L 1max = [Bi (0, ,00) 100]/ i min per clotoide di transizione (rettifilo - curva); per clotoide di flesso (curva - curva). Le clotoidi inserite nei tracciati, danno luogo a valori della sovrapendenza contenuti nei limiti prescritti (massimi e minimi) di cui sopra. Pag. 13 di 24

15 R = A R TRANSIZIONE i i min R = i A i ciglio est. ciglio int. R i < i min i i 1 min i < i min 2 i ciglio est. ciglio int. A R2 R1 i i min ciglio est. i ciglio est. FLESSO ciglio int. i A ciglio int. R2 R1 i < i min ciglio est. ciglio int. 1 i i min i < i min i 2 ciglio est. ciglio int. R1 A R2 CONTINUITA' ciglio est. ciglio int. 4.2 ANDAMENTO ALTIMETRICO Livellette La definizione del profilo altimetrico è avvenuta attraverso l inserimento di livellette con valori delle pendenze contenute nel limite massimi prescritto i max = 3.5% Raccordi parabolici Per il raccordo tra livellette successive, sono stati impiegati raccordi altimetrici parabolici concavi e convessi. I raggi dei raccordi verticali inseriti risultano superiori ai valori minimi prescritti i quali sono stabiliti, essenzialmente, sulla base di due criteri: 1. Assicurare il comfort all utenza; 2. Assicurare le visuali libere per la sicurezza di marcia. In base al primo criterio, si pone un limite all accelerazione verticale a v [m/s 2 ], ovvero: a v = v P 2 / R V a v lim Pag. 14 di 24

16 v P = velocità di progetto [m/s] (desunta puntualmente dal diagramma di velocità) R V = raggio del raccordo verticale nel vertice della parabola [m]; a v lim = accelerazione verticale limite = 0,6 m/s2. da cui risulta un valore minimo del raggio del raccordo verticale pari a: R V min = 0,129 V P 2 dove V P è la velocità di progetto [km/h] (desunta puntualmente dal diagramma di velocità) In base al secondo criterio, si richiede che il conducente possa vedere, ad una prefissata distanza D, un oggetto che si trovi sulla sua traiettoria. In particolare, occorre garantire la possibilità ai arrestarsi di fronte ad un ostacolo, pertanto occorre assumere D = D a (dove D a è la visuale libera richiesta per l arresto). Per tale criterio vanno esaminati, separatamente, i raccordi convessi da quelli concavi. Raccordi convessi In relazione ai raccordi convessi, vengono distinti due casi, a seconda che la distanza di visuale libera richiesta per l arresto (D a ) sia inferiore o superiore allo sviluppo L del raccordo. Caso D a <L In tal caso il raggio minimo del raccordo R vmin [m] risulta: R min = D a 2 / [2 (h 1 + h (h 1 + h 2 )) 0,5 ] [m] D a = distanza di visuale libera richiesta per l arresto [m]; h 1 = altezza dell occhio del conducente dal piano stradale = 1,10 m; h 2 = altezza dell ostacolo dal piano stradale = 0,10 m. Caso D a >L In tal caso il raggio minimo del raccordo Rvmin [m] risulta: R min = (2/ i) [D a ((h1 + h2 + 2 (h1 + h2)0,5) / i)] [m] i = variazione di pendenza tra le livellette del raccordo [%]; D a = distanza di visuale libera richiesta per l arresto [m]; Pag. 15 di 24

17 h 1 = altezza dell occhio del conducente dal piano stradale = 1,10 m; h 2 = altezza dell ostacolo dal piano stradale = 0,10 m. La relazione da utilizzare dipende dal valore della variazione di pendenza i. In particolare, indicato con i* il valore della variazione di pendenza che verifica D a = L nella relazione valida nel caso D a >L, occorre procedere in questo modo: o o per i > i* la relazione da utlizzare è quella valida per D a <L; per i i* la relazione da utlizzare è quella valida per D a >L. Le formulazioni analitiche di cui sopra, risultano equivalenti all utilizzo dell abaco riportato di seguito. Raccordi concavi Per quanto riguarda i raccordi concavi, non si pongono problemi di visibilità con luce diurna, mentre è necessario garantire che il tratto di strada illuminato dai fari abbia lunghezza non inferiore alla distanza di arresto D a. Anche in relazione ai raccordi convessi, vengono distinti due casi, a seconda che la distanza di visuale libera richiesta per l arresto (D a ) sia inferiore o superiore allo sviluppo L del raccordo. Caso D a <L In tal caso il raggio minimo del raccordo Rvmin [m] risulta: R vmin = D a 2 / 2 (h + D a ) [m] D a = distanza di visuale libera richiesta per l arresto [m]; Pag. 16 di 24

18 h = altezza del centro dei fari del veicolo dal piano stradale = 0,50 m; = massima divergenza verso l alto del fascio luminoso rispetto all asse del veicolo = 1 (0, rad). Caso D a > L In tal caso il raggio minimo del raccordo Rvmin [m] risulta: R vmin = (2/ i) [D a ((h + D a i)] [m] Allo stesso modo dei raccordi convessi, la relazione da utilizzare dipende dal valore della variazione di pendenza i. In particolare, indicato con i* il valore della variazione di pendenza che verifica D a = L nella relazione valida nel caso D a >L, occorre procedere in questo modo: o o per i > i* la relazione da utlizzare è quella valida per D a <L; per i i* la relazione da utlizzare è quella valida per D a >L. La formulazione analitica di cui sopra, è equivalente all utilizzo dell abaco riportato di seguito. 4.3 DIAGRAMMA DELLE VELOCITA Il diagramma delle velocità è la rappresentazione grafica dell andamento della velocità di progetto in funzione della progressiva dell asse stradale. Si costruisce sulla base del solo tracciato planimetrico, calcolando, per ogni elemento di esso, l andamento della velocità di progetto. Il diagramma di velocità è stato redatto sulla base sulle seguenti ipotesi: a) sui rettifili, sulle curve circolari con raggio non inferiore ad R* e lungo le clotoidi, la velocità tende al limite superiore dell intervallo di velocità di progetto; b) su tutte le curve con raggio inferiore ad R* la velocità è costante e si valuta attraverso l equazione di stabilità allo slittamento del veicolo in curva; Pag. 17 di 24

19 c) gli spazi di accelerazione e di decelerazione, rispettivamente, in uscita o in ingresso ad una curva circolare, ricadono sugli elementi indicati in a); d) le variazioni avvengono con moto uniformemente vario con a = 0,8 m/s2. Lo spazio necessario per passare da una velocità V 1 ad una velocità V 2, denominata dalle Norme distanza di transizione D T, si valuta con la relazione: D T = (V 1 2 V 2 2 ) / 2a ; e) la decelerazione termina all inizio della curva circolare, mentre l accelerazione comincia all uscita della curva circolare, pertanto è a partire da questi punti che vanno riportate le distanze di transizione. f) Affinché il conducente possa attuare la decelerazione, è necessario che la curva sia vista e percepita come tale; la distanza D T deve, pertanto, essere minore della visuale libera disponibile e della distanza di riconoscimento D r che può essere calcolata moltiplicando per 12 la velocità espressa in m/s. Dopo aver ottenuto il diagramma di velocità, si è verificato che il tracciato possa essere ritenuto omogeneo per entrambi i sensi di circolazione. In particolare è stato controllato che: 1. nel passaggio da tratti caratterizzati dalla V Pmax a curve a velocità inferiore, la differenza di velocità di progetto non sia superiore a 5 km/h; 2. fra due curve successive la differenza di velocità non sia mai superiore a 20 km/h (l esito della verifica è positivo se < 10 km/h e tollerato se compreso tra 10 km/h e 20 km/h). 4.4 DISTANZE DI VISUALE LIBERA Con riferimento alle distanze di visuale libera, è stata condotta una veriifica con riferimento all andamento planimetrico ed all andamento altimetrico. Nel presente paragrafo si illustra la metodologia impiegata per la verifica delle distanze di visuale libera riferita all andamento planimetrico, per la verifica relativa all andamento altimetrico si rimanda al paragrafo Dal punto di vista planimetrico, la verifica delle distanze di visuale libera è stata condotta con riferimento alle curve circolari, confrontando, nell ambito di ogni curva, la distanza di visuale libera disponibile D v con la distanza di visibilità richiesta per l arresto D a. La distanza di visuale libera disponibile D v è la lunghezza del tratto di strada che il conducente riesce a vedere davanti a sé senza considerare l influenza del traffico, delle condizioni atmosferiche e di illuminazione della strada. Nel caso in esame, lungo le curve circolari sono presenti potenziali ostacoli alla visibilità quali le barriere di sicurezza marginali per le curve in destra, e le barriere di sicurezza spartitraffico per le curve in sinistra. Il calcolo della visuale libera in curva è avvenuto attraverso la relazione: D v = 2R arccos(1 /R) [m] R = raggio della curva circolare in asse alla corsia occupata dal conducente [m]; = distanza dell ostacolo alla visibilità dall asse della corsìa occupata dal conducente [m]. Pag. 18 di 24

20 La relazione di cui sopra è valida nell ipotesi, cautelativa rispetto alle reali condizioni, che conducente ed ostacolo si trovino entrambi lungo la curva. Nella valutazione della visuale libera disponibile in curva, la posizione del conducente è stata considerata al centro della corsìa impegnata, con l altezza dell occhio a 1,10 m dal piano viabile. In particolare, la verifica è stata condotta per le curve in destra e per le curve in sinistra: per le curve in destra è stato considerato il conducente lungo l asse della corsìa di marcia normale, mentre per le curve in sinistra è stato considerato il conducente lungo l asse della corsìa di sorpasso. La distanza di visibilità richiesta per l arresto D a è la distanza pari allo spazio minimo necessario affinchè un conducente possa arrestare il veicolo, in condizioni di sicurezza, davanti ad un ostacolo imprevisto. Tale distanza è stata valutata ipotizzando un ostacolo a 0,10 m dal piano viabile e lungo l asse della corsia occupata dal conducente. La formulazione analitica utilizzata è la seguente: D a = v + v 2 / [2g (f e + i)] [m] v = velocità di progetto nel punto in cui inizia la frenatura [m/s]; = tempo di percezione e reazione [s] = 2,8 0,01 V, dove V è la velocità in km/h; g = accelerazione di gravità [m/s 2 ]; f e = coefficiente di aderenza equivalente, che ingloba il coefficiente di aderenza longitudinale, il coefficiente di resistenza al rotolamento ed il coefficiente di resistenza dell aria. Tale coefficiente varia in funzione del tipo di strada e della velocità secondo la tabella seguente: V [km/h] Coefficiente equivalente f e Autostrade Altre strade 30-0, , , , , ,51 0, ,49 0, ,47 0, ,46 0, ,45 0, , ,43 - i = pendenza longitudinale (> 0 in salita, < 0 in discesa). Tale formulazione analitica, semplificata attraverso l introduzione del coefficiente di aderenza equivalente f e, da luogo a valori pressoché uguali a quelli che derivano dall utilizzo della formulazione analitica completa, riportata nel D.M. 05/11/2001. Pag. 19 di 24

21 5. VERIFICA DI CONFORMITA ALLE PRESCRIZIONI DEL D.M. 05/11/ VERIFICA ANDAMENTO PLANIMETRICO Viale Edison Asse S-1 La verifica di conformità alle prescrizioni del D.M. 05/11/2001 dell andamento planimetrico dell asse è riportata nella tabella che segue. Pag. 20 di 24

22 Pag. 21 di 24

23 5.2 VERIFICA ANDAMENTO ALTIMETRICO Viale Edison Asse S-1 La verifica di conformità alle prescrizioni del D.M. 05/11/2001 dell andamento altimetrico dell asse è riportata nella tabella che segue. Pag. 22 di 24

24 5.3 VERIFICA DEL DIAGRAMMA DI VELOCITA La verifica di conformità alle prescrizioni del D.M. 05/11/2001 per quanto riguarda il diagramma di velocità è riportata sotto. Curva 1 Passaggio da una curva con Vp1 ad una con Vp2 ( Obbligatorio: DV<=5 (Km/h) ) Velocità di progetto (Vp1): 60 (Km/h) Velocità di progetto (Vp2): 60 (Km/h) DV = Vp1 - Vp2 = 0 (Km/h) Curva 2 Passaggio da una curva con Vp1 ad una con Vp2 ( Obbligatorio: DV<=5 (Km/h) ) Velocità di progetto (Vp1): 60 (Km/h) Velocità di progetto (Vp2): 55 (Km/h) DV = Vp1 - Vp2 = 5 (Km/h) Pag. 23 di 24

25 5.4 VERIFICA DISTANZE DI VISUALE LIBERA E DIAGRAMMI DI VISIBILITA Verifica distanze di visuale libera Con riferimento all andamento plani-altimetrico, la verifica delle distanza di visuale libera è stata condotta verificando che lungo le curve circolari sia garantita la distanza di visuale libera richiesta per l arresto. Viale Edison Asse S-1 Pag. 24 di 24

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico. 5.2 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE 5.2.1 Criteri di composizione dell asse In genere, nelle strade a unica carreggiata si assume come asse quello della carreggiata stessa; nelle strade a due carreggiate

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità COSTRUZDE, FERROVIE ED AER Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità Concetti introduttivi Se leaspettative eleattitudinipsico-fisiche del conducente sono soddisfatte ed assecondate

Dettagli

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: Pendenza Trasversale LA CURVA CIRCOLARE CURVE A RAGGIO VARIABILE Effetti benefici: 1 - riducono il contraccolpo (variazione di accelerazione trasversale); 2 - favoriscono

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE COSTRUZDE, FERROVIE ED AER LA ONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE Concetti introduttivi L andamento altimetrico del nastro stradale, detto anche profilo longitudinale del tracciato è costituito

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. Paolo Martinis Trieste, 11 marzo 004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. 003-004 Esercitazione Per una strada extraurbana secondaria (tipo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile CORSO DI PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE Esercitazione : PROGETTO DI UNA BRETELLA STRADALE Anno

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

Si decide un collegamento

Si decide un collegamento ALL'IEA ALLA STRAA Pianificazione del territorio Analisi dei collegamenti ecisioni politiche Si decide un collegamento Fase Preliminare: A - Studio del territorio B - Studio dei volumi di traffico A B

Dettagli

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1)

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1) DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1) Scopo del diagramma delle velocità La legge attuale adotta intervalli della velocità di progetto maggiori di quelli considerati nelle precedenti norme del CNR, ma impone delle

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1 1 L ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE L asse stradale è una linea non piana che si sviluppa nello spazio. Essa viene studiata e rappresentata con due elaborati: la planimetria; i profili longitudinali. Questi

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 07: La composizione dell asse

Dettagli

Elementi marginali della sezione stradale

Elementi marginali della sezione stradale Elementi marginali della sezione stradale 2.4. Piste specializzate 2.4.1. Piste ciclabili Nei casi in cui si debbano prevedere piste ciclabili, esse devono essere sempre ubicate oltre la banchina e separate

Dettagli

tto di una strada locale extraurbana

tto di una strada locale extraurbana D.I.C.A. Dipartimento di ingegneria civile e ambientale Costruzio one di strade, ferrovie ed aeroporti I Proget tto di una strada locale extraurbana Relazione tecnica Studente: Persichini Paolo Docente:

Dettagli

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Oggetto Corso Docente Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Mattia Campolese Anno 2005 / 2006 Studente ANNO ACCADEMICO 2005-2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE

Dettagli

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie L'andamento planimetrico delle strade ordinarie Distanze di sicurezza 1 DISTANZA DI VISUALE LIBERA DISTANZA DI VISUALE LIBERA Google Street View 3 DISTANZA DI VISUALE LIBERA 1,10 m 1,10 m Google Street

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE Guida pratica alla corretta applicazione del D.M. 5/11/01 e sue modifiche ed integrazioni (D.M. 22/04/2004) di MICHELE

Dettagli

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti Prof. Pasquale Colonna A.A Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti Prof. Pasquale Colonna A.A Politecnico di Bari CRITERI BASE DI PROGETTAZIONE STRADALE PREMESSA: Occorre fare un paragone tra la circolazione stradale e lacircolazione l i ferroviaria i dacui quellastradale l ha preso origine. ii Obiettivo della circolazione

Dettagli

DELLA CARREGGIATA IN CURVA

DELLA CARREGGIATA IN CURVA ALLARGAMENTO DELLA CARREGGIATA IN CURVA (1) Nei tratti di strada in curva, a parità di larghezza delle corsie, il franco fra i veicoli diminuisce rispetto a quella che si ha in rettifilo, in misura tanto

Dettagli

Lezione 05: Distanze di visibilità

Lezione 05: Distanze di visibilità Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 5: Distanze di visibilità Roberto

Dettagli

Per strade soggette a frequente innevamento la pendenza. minimo utilizzabile è quello che, negli abachi,

Per strade soggette a frequente innevamento la pendenza. minimo utilizzabile è quello che, negli abachi, PRESCRIZIONI NORMATIVE Per strade soggette a frequente innevamento la pendenza trasversale va limitata al 6 % e di conseguenza il raggio minimo utilizzabile è quello che, negli abachi, corrisponde a tale

Dettagli

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/ Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di: Strade Ferrovie ed Aeroporti Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: roberti@dicar.units.it Anno accademico 2011/2012

Dettagli

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI INDICE 1 PREMESSA... L INFRASTRUTTURA ESISTENTE... 3.1 Andamento planimetrico

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO

IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO ONE DI STRIE ED AER IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO LA COMPOSIZIONE DELL ASSE STRADALE La progettazione della geometria stradale prende le mosse dallo studio del suo asse e della sua sezione

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie e di quelle ferrate

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie e di quelle ferrate L'andamento planimetrico delle strade ordinarie e di quelle ferrate dott. ing. Francesca Maltinti - Corso di "Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti 1"AA 2008-2009 1 Studio del tracciolino e della

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A Alessia Bonazza Paolo Martinis Trieste, 7 aprile 004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. 003-004 Esercitazione 4 Per due circonferenze lungo

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005 INDICE 1. RELAZIONE TECNICA...1 1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE...1 1.2. CLASSIFICAZIONE STRADALE E PIATTAFORMA DELLA VARIANTE ALLA SP12 DELLE CARTIERE...1 1.3. DIAGRAMMA DELLE

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE IN PRECEDENZA (CNR 1960 1978 1980) ATTUALMENTE CONSISTEVANO IN ISTRUZIONI E RACCOMANDAZIONI HANNO FORMA COGENTE (NORMA) LE NORME IMPONGONO PRESCRIZIONI PER LA PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI GEOMETRICI DELLE

Dettagli

CODICE C.U.P. E81B

CODICE C.U.P. E81B IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO CODICE C.U.P. E81B08000060009 IL PROGETTISTA PIACENTINI INGEGNERI S.r.l. Ing. Luca Piacentini Albo Ing. Bologna n 4152 RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

Codice Elaborato: IMP INDICE

Codice Elaborato: IMP INDICE INDICE Pagina 1 di 6 1 SCOPO... 2 2 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE... 2 2.1 Raccomandazioni e normativa di riferimento... 2 2.2 Criteri di dimensionamento... 2 2.2.1 Velocità di progetto illuminotecnico...

Dettagli

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati 1 La realizzazione di una strada costituisce un momento della pianificazione urbanistica del territorio, territorio dunque viene sempre preceduta da un attenta analisi che porta alla definizione dei seguenti

Dettagli

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 I N D I C E 1. GENERALITÀ 2 1.1 Galleria IGA01 2 1.2 Galleria IGA02 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 4. MODALITÀ DI CALCOLO 6 4.1 Caratteristiche generali 6

Dettagli

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA ONE DI STRIE ED AER IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA LE VISUALI LIBERE NELLA PROGETTAZIONE STRADALE Al fine di garantire le condizioni di sicurezza della circolazione, in condizioni di veicolo

Dettagli

Introduzione al progetto dell asse stradale

Introduzione al progetto dell asse stradale Introduzione al progetto dell asse stradale Normativa, Classificazione funzionale, Intervallo velocità, tracciolino e poligonale d asse dott. ing. Francesca Maltinti - Corso di "Costruzione di Strade,

Dettagli

I N D I C E 1. GENERALITÀ E NORMATIVE... 2

I N D I C E 1. GENERALITÀ E NORMATIVE... 2 I N D I C E 1. GENERALITÀ E NORMATIVE... 2 1.1. GENERALITÀ... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTAZIONE STRADALE... 3 1.3. NORMATIVE DI RIFETIMENTO... 3 1.4. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 2. CARATTERISTICHE PLANO-ALTIMETRICHE

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

La ruota e il binario

La ruota e il binario Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto La ruota e il binario Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testo di riferimento Mayer L., Impianti Ferroviari,

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE FERROVIE AEROPORTI Studente: Gaetano Passaro Matricola: 278723 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Dettagli

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio VIA VARALLI,

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA...

INDICE 1 PREMESSA... INDICE 1 PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO NORMATIVO E CRITERI PROGETTUALI... 2.1 Riferimenti normativi... 4 2.2 PROGETTO ASSE AUTOSTRADALE... 6 2.2.1 Criteri progettuali... 6 2.3 progettazione delle interferenze...

Dettagli

Il tracciato stradale: dinamiche di percorrenza e visibilità. rev. 26.01.05. Dinamiche di percorrenza e visibilità

Il tracciato stradale: dinamiche di percorrenza e visibilità. rev. 26.01.05. Dinamiche di percorrenza e visibilità Il tracciato stradale: dinamiche di percorrenza e visibilità rev. 6.01.05 Francesco Saverio Capaldo Pagina 1 di 4 1. Le strade, la velocità di progetto e la velocità di percorrenza La vigente normativa

Dettagli

COMUNE DI CERVIA RU 04 PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA STRADE

COMUNE DI CERVIA RU 04 PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA STRADE COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 PROGETTO GENERALE: PROPRIETA : ARCH. MARCO GAUDENZI ARCH. GIOVANNI SENNI BAGNARA PAOLO BAGNARA ALFREDO BAGNARA ANNA ALESSI

Dettagli

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: 040/ Esercizi Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Insegnamento: Principi di Infrastrutture Viarie (cod. 239MI) Roberto Roberti

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

Cenni di meccanica della locomozione. Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari

Cenni di meccanica della locomozione. Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari Cenni di meccanica della locomozione Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari Trazione e frenatura del veicolo stradale e ferroviario Esigenze di sicurezza e rendimenti

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

2. Relazione tecnica Riferimenti normativi per la progettazione stradale Classificazione stradale e piattaforma

2. Relazione tecnica Riferimenti normativi per la progettazione stradale Classificazione stradale e piattaforma 2. Relazione tecnica Riferimenti normativi per la progettazione stradale I riferimenti normativi per la progettazione stradale sono i seguenti: D.M. 5.11.2001 n.5 Norme funzionali e geometriche per la

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino.

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino. Premesse. Il presente progetto di massima è relativo ad una strada da realizzarsi tra due località in prossimità della frazione denominata S abba e sa pedra in provincia di Olbia Tempio. La planimetria

Dettagli

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA ESERCITAZIONE

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA ESERCITAZIONE PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE DIGRMM DELLE VELOCIT ESERCITZIONE Il capitolo 5.4 del Decreto Ministeriale del 5/11/2001 prevede che per la verifica della correttezza della progettazione si debba redigere

Dettagli

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale Titolo IV. Caratteristiche geometriche della sezione trasversale IV Art. 11 Definizioni Con "carreggiata" si intende parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; essa è composta da una o

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI IN AMBITO URBANO Il D.M. 05/11/2001, il D.M. 19/04/2006.

LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI IN AMBITO URBANO Il D.M. 05/11/2001, il D.M. 19/04/2006. Seminario di aggiornamento LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI IN AMBITO URBANO Il D.M. 05/11/2001, il D.M. 19/04/2006. QUADERNO N 1 PROGETTAZIONE DI STRADE IN AMBITO URBANO Relatore: Dr. Ing.

Dettagli

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1 ESERCIZI rgomento: Corsia di immissione in una intersezione a livelli sfalsati. Consideriamo una intersezione a quadrifoglio tra una strada di categoria B ed un altra strada anch essa di categoria B. Si

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 5 3.4 Segnalamento

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA SEDE STRADALE

ORGANIZZAZIONE DELLA SEDE STRADALE ORGANIZZAZIONE DELLA SEDE STRADALE Ponti, Viadotti, Sovrappassi Sulle opere di scavalcamento devono essere mantenute invariate le dimensioni degli elementi componenti la piattaforma stradale. Per strade

Dettagli

Strade Ferrovie Aeroporti

Strade Ferrovie Aeroporti Strade Ferrovie Aeroporti Corso di Laurea in Ingegneria Civile Seminario a cura di: Ing. Alessandro Calvi Ing. Fabrizio D Amico La progettazione stradale 5-5-2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

1 PREMESSA. Relazione specialistica progetto stradale Pagina 2 di 37

1 PREMESSA. Relazione specialistica progetto stradale Pagina 2 di 37 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PROGETTO STRADALE... 3 2.1.1 Modifiche rispetto al 2003... 5 2.1.2 Descrizione del progetto... 5 2.2 Piattaforma stradale... 7 2.3 Andamento planimetrico e diagramma di velocità...

Dettagli

ESERCIZIO. DATI VpBA = 120 [km/h] = [m/sec]

ESERCIZIO. DATI VpBA = 120 [km/h] = [m/sec] ESERCIZIO DATI VpCD = 10 [km/h] = 33.33 [m/sec] VpBA = 10 [km/h] = 33.33 [m/sec] Portata direzionale: % veicoli pesanti = 10 % % veicoli turistici = 1% Origine / Destinazione A B C D A 100 70 430 B 100

Dettagli

Esempio di progetto geometrico

Esempio di progetto geometrico appendice A Esempio di progetto geometrico Pagina 9 del testo A. Progetto di un tratto stradale In questa sezione sono descritti i passi successivi del processo di progettazione di un tracciato stradale,

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

INDICE PREMESSA 2 1 PROGETTO STRADALE 3

INDICE PREMESSA 2 1 PROGETTO STRADALE 3 INDICE PREMESSA 2 1 PROGETTO STRADALE 3 1.1 Riferimenti Normativi 3 1.2 Sezione tipo 4 1.3 Descrizione del tracciato - Relazione ex art. 4 DM 22/04/04 6 1.4 Caratteristiche geometriche 14 1.4.1 Elementi

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

LA SEGNALETICA STRADALE

LA SEGNALETICA STRADALE LA SEGNALETICA STRADALE buone pratiche in Emilia-Romagna: piani di segnaletica verticale per la qualificazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali Bologna 8.11.216 viale della Fiera 8 sala 2 maggio

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLA VARIANTE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL TRACCIATO TABELLE TRACCIAMENTO... 5

1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLA VARIANTE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL TRACCIATO TABELLE TRACCIAMENTO... 5 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLA VARIANTE... 3 3. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL TRACCIATO... 4 4. TABELLE TRACCIAMENTO... 5 Ingegneri Zuccolo Costruzioni 1/5 Dott. Francesco Agostini 1. PREMESSA La

Dettagli

Progetto di un raccordo a raggio variabile la clotoide

Progetto di un raccordo a raggio variabile la clotoide appendice B Proetto di un raccordo a raio variabile la clotoide Paina 29 del testo B.1 Esempio dell inserimento di una clotoide nel tracciato stradale Si ipotizza di dover realizzare una curva tra i due

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laboratorio di Strade, Ferrovie ed Aeroporti

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laboratorio di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laboratorio di Strade, Ferrovie ed Aeroporti anno accademico 2012-13 Progetto di una Strada tipo??? Relazione Allievi F. Crispi L. Enaudi?????? Docente: Prof.

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

NUOVO SVINCOLO DI FANO NORD PROGETTO DEFINITIVO

NUOVO SVINCOLO DI FANO NORD PROGETTO DEFINITIVO NUOVO SVINCOLO DI FANO NORD PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA A14 BOLOGNA - BARI - TARANTO ADRIATICA NUOVO SVINCOLO DI FANO NORD PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO STRADALE Relazione Tecnica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE FLUSSO VEICOLARE E LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA BIDIREZIONALE A DUE CORSIE Dott. Ing. Donato

Dettagli

La sezione trasversale dei manufatti stradali

La sezione trasversale dei manufatti stradali COSTRUZDE, FERR La sezione trasversale dei manufatti stradali Concetti introduttivi Il disegno delle sezioni trasversali considera il tracciamento di brevi profili eseguiti secondo piani verticali, perpendicolari

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE Guida pratica alla corretta applicazione dei Decreti Ministeriali 05/11/01 (G.U. n. 3 del 04/01/02), 22/04/04 (G.U. n.147 del 25/06/04)

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova Seminario COSTRUZIONI STRADALI 16 aprile 2015 Mantova Cinema Mignon V. Benzoni, 22 Interventi: Dr. Ing. Tommaso Ferrante Presidente Ordine degli Ingegneri

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale PROGETTO PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA AL PROCEDIMENTO DI V.I.A. DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE previste nel Comune di Scandicci afferenti all area di trasformazione TR06b Area Commerciale di interesse

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C anno scolastico 2005-2006 ARGOMENTO LE STRADE PRELIMINARI Generalità - Evoluzione storica delle strade

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

Scheda per il coordinamento dei corsi

Scheda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Scheda per il coordinamento dei corsi Titolo del corso: Progettazione viaria integrata Settore scientifico-disciplinare: ICAR/04 Anno: 4 Semestre: 1 Crediti: 4 Docente titolare: Francesco Annunziata

Dettagli

Sistema Tangenziale di Lucca Progetto Preliminare INDICE

Sistema Tangenziale di Lucca Progetto Preliminare INDICE INDICE 1 OGGETTO... 2 2 DESCRIZIONE DELL INFRASTRUTTURA ESISTENTE... 3 2.1 Caratteristiche plano-altimetriche... 3 2.2 Organizzazione della sezione trasversale... 3 3 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO DI ADEGUAMENTO

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

Lezione 05: Geometria del lato aria

Lezione 05: Geometria del lato aria Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 05: Geometria del lato aria Roberto Roberti

Dettagli

SEGNALETICA A CONFRONTO

SEGNALETICA A CONFRONTO SEGNALETICA A CONFRONTO (segnali stradali che si assomigliano graficamente) Fig. 1: STRADA DEFORMATA Fig. 2: DOSSO Fig. 3: CUNETTA Fig. 4: CURVA PERICOLOSA A DESTRA Fig. 96: PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA

Dettagli