ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE"

Transcript

1 ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE FERROVIE AEROPORTI Studente: Gaetano Passaro Matricola:

2 ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE FERROVIE AEROPORTI ESERCITAZIONE N.1 Con riferimento alle sezioni trasversali dell infrastruttura stradale previste dalla normativa vigente Tipo A (autostrada), Tipo B (strada extraurbana principale), Tipo C1 (strada extraurbana secondaria), l Allievo calcoli la capacità nelle seguenti ipotesi: - tracciato mediamente pianeggiante, ondulato e montagnoso - percentuale di traffico pesante pari a 5%, 10% e 20% Inoltre, con riferimento al solo caso di tracciato montagnoso e 10% e 20% di traffico pesante (6 casi), l Allievo individui il flusso di traffico con riferimento a ogni categoria di strada considerata per soddisfare un livello di servizio minimo C, al variare della domanda di traffico (N veicoli/ora). A questo scopo si adottino i seguenti valori massimi per la densità veicolare in relazione ai livelli di servizi. Livello Servizio Tipo A e B Tipo C1 e C2 A N/Cmax = 0.35 N/Cmax = 0.20 B N/Cmax = 0.50 N/Cmax = 0.45 C N/Cmax = 0.75 N/Cmax = 0.70 D N/Cmax = 0.90 N/Cmax = 0.85 E N/Cmax = 1.00 N/Cmax = 1.00 Inoltre, con riferimento alla sezione tipo A(2 corsie per senso di marcia), considerando il caso di presenza di due livellette critiche lunghe 1.7 km e 3.2 km e rispettivamente con pendenza 3.0% e 1.8%, l allievo calcoli come varia il livello di servizio tra la strada in pianura e ciascuna delle livellette. A tal proposito l allievo consideri un traffico di progetto pari a 2000 veic/h ed una percentuale di traffico pesante pari al 12%, all entrata in esercizio della strada, e un traffico di 2900 veic/h e una percentuale di traffico pesante pari al 18%, a dieci anni dalla realizzazione.

3 Risoluzione: Calcolo della capacità La capacità è data dalla relazione: C = 2000*n*φ*Tc*Wc Procedo al calcolo per le tipologie di tracciato richieste: Strada di tipo A n = 6 (numero delle corsie); Wc = 1 Corsie da 12 ft con distanza dal margine (franco laterale) di 6 ft; φ = 1 (parametro dato dal modo d uso della strada); troviamo il parametro Tc per tre differenti percentuali di traffico pesante e per condizioni di terreno montagnoso, ondulato e pianeggiante, quindi si procede al calcolo della capacità. Traffico pesante Tc per terreno montagnoso Capacità [veic/h] 5% 0,74 C = % 0,59 C = % 0,42 C = 5040 Traffico pesante Tc per terreno ondulato Capacità [veic/h] 5% 0,87 C = % 0,77 C = % 0,63 C = 7560 Traffico pesante Tc per terreno pianeggiante Capacità [veic/h] 5% 0,95 C = % 0,91 C = % 0,83 C = 9960

4 Strada di tipo B n = 4 (numero delle corsie); Wc = 1 Corsie da 12 ft con distanza dal margine (franco laterale) di 6 ft; φ = 1 (parametro dato dal modo d uso della strada); Si effettua il calcolo di Tc per tre differenti percentuali di traffico pesante e per condizioni di terreno montagnoso, ondulato e pianeggiante, quindi si procede al calcolo della capacità. Traffico pesante Tc per terreno montagnoso Capacità [veic/h] 5% 0,74 C = % 0,59 C = % 0,42 C = 3360 Traffico pesante Tc per terreno ondulato Capacità [veic/h] 5% 0,87 C = % 0,77 C = % 0,63 C = 5040 Traffico pesante Tc per terreno pianeggiante Capacità [veic/h] 5% 0,95 C = % 0,91 C = % 0,83 C = 6640

5 Strada di tipo C1: n = 2; Wc = 1 Corsie da 12 ft con distanza dal margine (franco laterale) di 6 ft; φ = 0,5; Traffico pesante Tc per Terreno montagnoso Capacità [veic/h] 5% 0,74 C = % 0,59 C = % 0,42 C = 840 Traffico pesante Tc per terreno ondulato Capacità [veic/h] 5% 0,87 C = % 0,77 C = % 0,63 C = 1060 Traffico pesante Tc per Terreno pianeggiante Capacità [veic/h] 5% 0,95 C = % 0,91 C = % 0,83 C = 1660

6 Con riferimento al solo caso di tracciato montagnoso e 10% e 20% di traffico pesante (6 casi), l Allievo individui il flusso di traffico con riferimento a ogni categoria di strada considerata per soddisfare un livello di servizio minimo C, al variare della domanda di traffico (N veicoli/ora). Strade di tipo A: Traffico pesante 10% C N/Cmax = 0,75; C = 7080 veic/h; N = 7080 * 0,75 = 5310veic/h Strade di tipo A: Traffico pesante 20% C N/Cmax = 0,75; C = 5040 veic/h; N = 5040 * 0,75 = 3780veic/h Strade di tipo B: Traffico pesante 10% C N/Cmax = 0,75; C = 4720 veic/h; N = 4720 * 0,75 = 3540 veic/h Strade di tipo B: Traffico pesante 20% C N/Cmax = 0,75; C = 3360 veic/h; N = 3360* 0,75 = 2520 veic/h Strade di tipo C: Traffico pesante 10% C N/Cmax = 0,70; C = 1480 veic/h; N = 1480* 0,70 = 1036 veic/h Strade di tipo C: Traffico pesante 20% C N/Cmax = 0,70; C = 1180 veic/h; N = 1180 * 0,70 = 826 veic/h

7 Con riferimento alla sezione tipo A(2 corsie per senso di marcia), considerando il caso di presenza di due livellette critiche lunghe 1.7 km e 3.2 km e rispettivamente con pendenza 3.0% e 1.8%, l allievo calcoli come varia il livello di servizio tra la strada in pianura e ciascuna delle livellette. A tal proposito l allievo consideri un traffico di progetto pari a 2000 veic/h ed una percentuale di traffico pesante pari al 12%, all entrata in esercizio della strada, e un traffico di 2900 veic/h e una percentuale di traffico pesante pari al 18%, a dieci anni dalla realizzazione. Il livello di servizio è dato dal rapporto tra il flusso in circolazione e la capacità, che individua dei valori standard a seconda della tipologia di strada. E richiesta la verifica del livello di servizio di una strada di categoria A in presenza di due livellette i 1 e i 2 di differente lunghezza e pendenza al momento della sua entrata in servizio e 10 anni dopo la sua realizzazione: Lunghezza e pendenza livelletta 1: L 1 = 1,7 Km, i 1 = 3,0 % Lunghezza e pendenza livelletta 2: L 2 = 3,2 Km, i 2 = 1,8 % Traffico di progetto e percentuale di traffico pesante al momento della sua entrata in servizio: N = 2000 veic/h, % Tp = 12 % Traffico di progetto e percentuale di traffico pesante 10 dopo la realizzazione: N = 2900 veic/h, % Tp = 18% Si consideri la strada al momento della sua entrata in servizio. Calcolo del livello di servizio: Calcolata la Capacità C pianura = 2000*n* φ*tc*wc = 2000*4*1*0,89*1= 7120 veic/h con Tc = 12 % si determina il rapporto tra traffico di progetto e quest ultima: N/C = 2000/7120 = 0,28 livello di servizio A Si determina la variazione di livello di servizio data dalle due livellette: livelletta 1 : L 1 = 1,7 Km = 1miglio, i 1 = 3,0 % Calcolo dell equivalente in autovetture degli autocarri dal quale si ricava il fattore Tc: Tp = 12% E = 6 Tc = 0,63 n=4 C = 5040 veic/h N/C = 2000/5040 = 0,39 livello di servizio B Si determina la variazione di livello di servizio data dalle due livellette: livelletta 2 : L 2 = 3,2 Km = 2miglia, i 1 = 1,8 % Calcolo dell equivalente in autovetture degli autocarri dal quale si ricava il fattore Tc: Tp = 12% E = 6 Tc = 0,63 n=4 C = 5040 veic/h N/C = 2000/5040 = 0,39 livello di servizio B

8 Si consideri la strada 10 anni dopo la realizzazione. Calcolo del livello di servizio: C pianura = 2000*4*1*0,85*1= 6800 veic/h con Tc = 18% N/C = 2900/6800 = 0,42 livello di servizio B Si determina la variazione di livello di servizio data dalle due livellette: livelletta 1 : L 1 = 1,7 Km = 1miglio, i 1 = 3,0 % Calcolo dell equivalente in autovetture degli autocarri dal quale si ricava il fattore Tc: Tp = 18% E = 5 Tc = 0,58 C = 4640 veic/h N/C = 2900/4640 = 0,62 livello di servizio C livelletta 2 : L 2 = 3,2 Km = 2miglia, i 1 = 1,8 % Calcolo dell equivalente in autovetture degli autocarri dal quale si ricava il fattore Tc: Tp = 18% E = 6 Tc = 0,53 C = 4240 veic/h N/C = 2900/4240 = 0,68 livello di servizio C Per la verifica dei livelli di servizio, è stata utilizzata la curva di deflusso di una strada di categoria A(autostrada e strade a scorrimento veloce) : - Velocità media di base= 113km/h ( 70 miglia /h) - Condizione di visibilità per il sorpasso dell 100%

9 ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE FERROVIE AEROPORTI ESERCITAZIONE N.2 Con riferimento all esercitazione n.1, l allievo valuti gli effetti dell inserimento di una corsia di arrampicamento sulle due livellette, nelle due seguenti ipotesi: la corsia di arrampicamento è utilizzata dal 35 % del flusso di traffico pesante, la corsia di arrampicamento è utilizzata dal 60 % del flusso di traffico pesante, la corsia di arrampicamento è utilizzata dall 85 % del flusso di traffico pesante. L allievo valuti tali effetti sia all entrata in esercizio della strada sia all orizzonte temporale di 10 anni dalla realizzazione.

10 Risoluzione: Lunghezza e pendenza livelletta 1: L 1 = 1,7 Km, i 1 = 3,0 % Lunghezza e pendenza livelletta 2: L 2 = 3,2 Km, i 2 = 1,8 % Traffico di progetto e percentuale di traffico pesante al momento della sua entrata in servizio: N = 2000 veic/h, % Tp = 12 % Traffico di progetto e percentuale di traffico pesante 10 dopo la realizzazione: N = 2900 veic/h, % Tp = 18% La corsia d arrampicamento è utilizzata dal: - 35 % del flusso di traffico pesante; - 60 % del flusso di traffico pesante; - 85 % del flusso di traffico pesante; Entrata in servizio della strada La corsia d arrampicamento è utilizzata dal 35 % del traffico pesante. Traffico di progetto e percentuale di traffico pesante al momento della sua entrata in servizio: N = 2000 veic/h, % Tp = 12 % La percentuale di traffico pesante è il 12 % del traffico di progetto per cui 240 veic/h, (12%di 2000) i veicoli pesanti che percorrono la corsia d arrampicamento sono il 35 % di questa, ovvero 84 veic/h(240*0,35); per cui il traffico di progetto sul tracciato sarà di 1916 veic/h,( ) con un numero di veicoli pesanti di 156 veic/h(240-84) ovvero il 8,1 % dell intero flusso di traffico. Analizziamo le variazioni di capacità e livello di servizio in corrispondenza delle due livellette: Tprogetto Tp Pendenza livelletta Lunghezza livelletta Tc Capacità calcolata(n=4) 1916 veic/h 8,1% 3,00% 1,7 km = 1 mi 0,71 C = 5680 veic/h 0,35 A 1,80% 3,2 km = 2 mi 0,71 C = 5680 veic/h 0,35 A

11 La corsia d arrampicamento è utilizzata dal 60 % del traffico pesante. Traffico di progetto e percentuale di traffico pesante al momento della sua entrata in servizio: N = 2000 veic/h, % Tp = 12 % Il flusso di traffico pesante è di 240 veic/h, (12%di 2000) i veicoli pesanti che percorrono la corsia d arrampicamento sono il 60 % di questa ovvero 144veic/h; per cui il traffico di progetto sul tracciato sarà di 1856 veic/h, con un numero di veicoli pesanti di 96 veic/h ( ) ovvero il 5 % dell intero flusso di traffico. Analizziamo le variazioni di capacità e livello di servizio in corrispondenza delle due livellette: Tprogetto Tp Pendenza livelletta Lunghezza livelletta Tc Capacità calcolata (n=4) 1856 veic/h 5% 3,00% 1,7 km = 1 mi 0,74 C = 5920 veic/h 0,31 A 1,80% 3,2 km = 2 mi 0,80 C = 6400 veic/h 0,29 A La corsia d arrampicamento è utilizzata dal 85 % del traffico pesante. Traffico di progetto e percentuale di traffico pesante al momento della sua entrata in servizio: N = 2000 veic/h, % Tp = 12 % Il flusso di traffico pesante è di 240 veic/h, i veicoli pesanti che percorrono la corsia d arrampicamento sono l 85 % di questa ovvero 204 veic/h; per cui il traffico di progetto sul tracciato sarà di 1796 veic/h, con un numero di veicoli pesanti di 36 veic/h ovvero il 2 % dell intero flusso di traffico. Analizziamo le variazioni di capacità e livello di servizio in corrispondenza delle due livellette: Tprogetto Tp Pendenza livelletta Lunghezza livelletta Tc Capacità calcolata (n=4) 1796 veic/h 2% 3,00% 1,7 km = 1 mi 0,85 C = 6800 veic/h 0,26 A 1,80% 3,2 km = 2 mi 0,93 C = 7440 veic/h 0,24 A

12 10 anni dopo la realizzazione Traffico di progetto e percentuale di traffico pesante 10 dopo la realizzazione: N = 2900 veic/h, % Tp = 18% La corsia d arrampicamento è utilizzata dal 35 % del traffico pesante. La percentuale di traffico pesante è il 18 % del traffico di progetto per cui 522 veic/h, i veicoli pesanti che percorrono la corsia d arrampicamento sono il 35 % di questa ovvero 182 veic/h; per cui il traffico di progetto sul tracciato sarà di 2378 veic/h, con un numero di veicoli pesanti di 340 veic/h ovvero il 12 % dell intero flusso di traffico. Analizziamo le variazioni di capacità e livello di servizio in corrispondenza delle due livellette: Tprogetto Tp Pendenza livelletta Lunghezza livelletta 2718 veic/h 12% 3,00% 1,7 km = 1 mi 1,80% 3,2 km = 2 mi Tc Capacità calcolata (n=4) 0,63 C = 5040 veic/h 0,47 B 0,63 C = 5040 veic/h 0,47 B La corsia d arrampicamento è utilizzata dal 60 % del traffico pesante. Il flusso di traffico pesante è di 522 veic/h, i veicoli pesanti che percorrono la corsia d arrampicamento sono il 60 % di questa ovvero 312 veic/h; per cui il traffico di progetto sul tracciato sarà di 1688 veic/h, con un numero di veicoli pesanti di 210 veic/h ovvero il 7 % dell intero flusso di traffico. Analizziamo le variazioni di capacità e livello di servizio in corrispondenza delle due livellette: Tprogetto Tp Pendenza livelletta Lunghezza livelletta 2588 veic/h 7% 3,00% 1,7 km = 1 mi 1,80% 3,2 km = 2 mi Tc Capacità calcolata (n=4) 0,67 C = 5360 veic/h 0,48 B 0,74 C = 5920 veic/h 0,43 B

13 La corsia d arrampicamento è utilizzata dal 85 % del traffico pesante. Il flusso di traffico pesante è di 522 veic/h, i veicoli pesanti che percorrono la corsia d arrampicamento sono l 85 % di questa ovvero 443 veic/h; per cui il traffico di progetto sul tracciato sarà di 2457 veic/h, con un numero di veicoli pesanti di 79 veic/h ovvero il 3 % dell intero flusso di traffico. Analizziamo le variazioni di capacità e livello di servizio in corrispondenza delle due livellette: Tprogetto Tp Pendenza livelletta Lunghezza livelletta 2457veic/h 3% 3,00% 1,7 km = 1 mi 1,80% 3,2 km = 2 mi Tc Capacità calcolata (n=4) 0,79 C = 6320veic/h 0,38 B 0,85 C = 6800 veic/h 0,36 B

14 ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE FERROVIE AEROPORTI ESERCITAZIONE N.3 Con riferimento ad una sezione stradale tipo B (extraubana principale) a doppia carreggiata, con 4 corsie, l Allievo calcoli: - la distanza di visibilità per l arresto, sia con la relazione approssimata, sia con la relazione fornita dalle norme e - la distanza di visibilità per il sorpasso, sia con il modello in velocità che con quello in accelerazione. Inoltre, riferendosi alle condizioni più critiche offerte da uno specifico progetto, come elencate a seguire, l Allievo calcoli la visuale libera disponibile: - in curva planimetrica di raggio R = 550 m, con ostacolo lungo il ciglio della curva, - in curva planimetrica di raggio R = 550 m, con ostacolo posto all interno della curva ad una distanza ε = 5.0 m rispetto al ciglio della curva stessa, - su raccordo verticale di dosso lungo L = 1000 m e con raggio Rv = 8000 m e - su raccordo verticale di sacca lungo L = 850 m e con raggio Rv = 6500 m. Infine l Allievo calcoli il valore del Raggio planimetrico minimo e stimi il valore del Raggio planimetrico limite.

15 Calcolo distanza di visibilità per l arresto. Distanza di visibilità per l arresto = Dτ + Ds Dτ = v * τ τ = (2,8 0,01 * V) con V velocità in km/h e v velocità in m/s Velocità di progetto max = 120 km/h = 33,3 m/s τ = (2,8 0,01 * 120) = 1,6 sec Dτ = 33,3 * 1,6 = 53,2 m Utilizzando la relazione approssimata: Ds = v²/2g(fl) fl = 0,21 (per strade di tipo B a 120 km/h) Ds = (33,3) ²/2g(0,21) = 264 m Distanza di visibilità per l arresto = Dτ + Ds Dtotale = = 317 m La normativa fornisce una differente relazione: Ds = (1/3,6²) [v / (g * (fl(v) ± i/100) + Ra(v)/m + Ro(v))] dv I(v) = v / (g * fl(v) + Ra/M) = l integrale diventa I(v)dv allora: Con Ra = resistenza aerodinamica Fl = valore limite del coefficiente di aderenza longitudinale Ro = resistenza al rotolamento (valori forniti dalla normativa:) Ra = 1/(2 *3,6²) * ρcxsv² Cx = coefficiente aerodinamico Cx = 0,35 S = superficie resistente S = 2,1 m² ρ = massa volumica dell aria in condizioni standard ρ = 1,15 Kg/m³ M = 1250 Kg

16 Possiamo usare la relazione: (parte interna dell integrale) I(v) = v / (g * fl(v) + Ra/M Consideriamo degli intervalli di velocità di 10 km/h v (Km/h) Fl Ra/M I(v) I(v)*Δv somma= Il valore dell integrale sarà dato dalla somma dei prodotti I (v)*δv che è uguale a Quindi: Ds = (1/3,6²)*2554 = 197 m allora la distanza per l arresto sarà: Dtotale = Dτ + Ds = = 250 m

17 Calcolo della distanza di visibilità per il sorpasso in velocità In questo modello la manovra di sorpasso viene divisa in tre differenti fasi: Fase 1 = 4v Fase 2 = 2v * lm/δv = 2v Fase 3 = 4v Dvisuale libera sorpasso = 10v = 10*33,3 = 333 m Calcolo della distanza di visibilità per il sorpasso in accelerazione L = {v2*[(v1-v2)/a (1/2v1*a)(v1-v2)(v1+v2)] + 2S}*[1/(1-v1/v2)] con : - v1 velocità massima di progetto = 120 km/h = 33,3 m/s; - v2 (velocità di poco inferiore a v1 quanto occorre perché sussistano le condizioni per il sorpasso) = 33,3-3 = 30,3m/s (120km/h= 33,3m/s e utilizzo 3m/s perchè è la velocità critica ) - S = v2 * τ = 30,3*2 = 60,6 m; -a = (fl+i/100*g) = 0,21*10 = 2,1m/s^2 ( a è la massima accelerazione per cui ho puro rotolamento) Dvis libera sorpasso = 1314 m Calcolo della visuale libera disponibile Ostacolo sul ciglio della curva Raggio planimetrico = 550 m Larghezza corsia = 3,75 m Larghezza corsia + banchina = 3,75+1,75 = 5.5m Ri = R-b = 550-5,5 = 544,5m ( in b considero pure il valore della banchina) Dvis libera = 2 (2(R-b)b) = 2 (2 * * 5,5) = 155 m Ostacolo al'interno della curva ad una distanza ε = 5 m rispeto al ciglio della curva stessa Dvis libera = 2 (2Ri(b+ ε)) = 2 (2*544,5(5,5+ 5)) = 213,82 m

18 Calcolo visuale libera su un raccordo La manovra critica per questo tipo di strada (una corsia per senso di marcia) è quella di sorpasso per cui vi si farà riferimento Dosso L = 1000 m Rv = 8000 m Assumiamo per la normativa h1 = 1,1 m e h2 = 0,1 m dvl = d1+d2 = (h1^2+ 2Rvh1) + (h2^2+2rvh2) = 132,6+16= 148,6m Sacca L = 850 m Rv = 6500 m h = 0,5m θ = 1º dvl 2 = 2Rv(h+dvl*sinθ) dvl 2 = 2*6500 *(0,5+ dvl sin(1)) risolvo equazione di secondo grado e ottengo: dvl = 186m Calcolo del raggio minimo e del raggio limite V p min = 70 km/h = extraurbana principale=cat B f at lim = 0,15 la normativa fornisce la relazione: (V p min 2 /R min *127) = q + f t da cui si ottiene: R min = 178 m Il raggio limite è dato da : R lim = 5R * con: (V p min 2 / R * *127) = q + f t da cui R * = 667 m per cui R lim = 5*437 = 3334 m Pag 62 Fig a

19 ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE FERROVIE AEROPORTI ESERCITAZIONE N.4 Dopo aver dimensionato un raccordo verticale di una strada extraurbana secondaria di collegamento di due livellette rispettivamente al 1.0 % in salita e 2.2% in discesa, se ne tracci per punti il profilo. Infine, utilizzando gli abachi della normativa, si verifichi la visuale libera offerta dal dosso.

20 Dimensionamento di un raccordo verticale Per la normativa occorre rispettare dei canoni di sicurezza e comfort, nel nostro caso: Rvmin 20 m e che ac 0,6 quindi: v²/rv min 0,6 per cui Rv v²/ ac vp= 100Km/h =27,7m/s Calcoliamo il raggio verticale minimo: Rv min (27,7) ²/0,6 = 1278 m Faccio l ipotesi che la distanza di visuale libera sia uguale alla distanza di manovra (situazione più critica) considerando come manovra critica quella di sorpasso. Distanza di visilbilità per il sorpasso (più critica per una strada extraurbana secondaria) Si usa 20vp poiché si deve contemporaneamente permettere il sorpasso a tutti e 2 i sensi di marcia (10v*2= 20vp) Dvs = 20vp = 555,56m

21 La normativa fornisce il grafico a pagina precedente. Con un Δi di 3,2% e una Dman. 555m, per ricavare il Raggio minimo devo utilizzare la formula fornita dalla normativa con D<L Dalla prima formula (D<L) ottengo: 35002m Utilizzerò un raggio verticale di 40000m Devo inoltre verificare che altre parti del veicolo non tocchino la superficie stradale Distanza visuale libera (verificata) Assumiamo allora per il raggio verticale Ci ricaviamo ora la lunghezza del raccordo L L = Rv*(Δi/100) = *((1,0+2,2)/100) = 1280 m

22 Andamento del raccordo verticale Equazione parabola: Y = ax² +bx con a = [(-i2-i1)/100]/2l = -0, con L=1280m e b = i1/100 = 0,01 L equazione della parabola è Y = 0, X²+0,01X Andiamo ora a tracciarne il profilo x1 x2 y

23 ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE FERROVIE AEROPORTI ESERCITAZIONE N.5 Si consideri una curva a raggio costante su autostrade. Il raggio è pari a R=940m e l angolo di deviazione tra i rettilinei è pari a 90. L allievo dimensioni la clotoide (n=1) di ingresso e di uscita dalla curva, ne calcoli per punti l andamento e la inserisca nel tracciato stradale

24 Inserimento di una curva di transizione Le condizioni sono: Autostrada Velocità di progetto max = 140 km/h raggio di curvatura R = 940 m angolo di deviazione fra i rettilinei di ω = 90º = 1,57 rad Utilizzo come curva di transizione una clotoide di equazione ρs = A². Per determinare il parametro di scala A la normativa impone alcune condizioni legate alla sicurezza: Limitazione del contraccolpo Deve essere verificata la relazione A Amin = [(v³/c) + (grvδq/c)] da cui si ottiene A 0,021 * V² A 411,6 Sovrapendenza longitudinale delle linee di estremità della carreggiata Deve essere soddisfatta la disuguaglianza A Amin = [(qfb qib*r/ Δimax] B = larghezza corsia + larghezza banchina = 1,75 + 3,75 = 5,5 m Δimax = 18B/Vp = 0,705 Allora A [(0,07-0,025)*5,5*100*940/ 0,705] = A 181,8 Criterio ottico Per garantire la percezione dell arco di cerchio alla fine della clotoide si impone: A R A 940 Per garantire la percezione ottica del raccordo A R/3 A 940/3 = 310 Conformità geometrica Poiché la clotoide si deve inserire simmetricamente nel tratto prima e dopo l arco di cerchio, evitando contatti tra i due rami di clotoide ed evitando che essa risulti più lunga dell arco di cerchio stesso. Quindi: sapendo che ω = 90 L 0,4Rω condizione di distribuzione simmetrica L<Rω condizione che impedisce i due rami di incontrarsi Allora: 0,4 Rω L Rω 0,4 R²ω A² R²ω (0,4 * 940² * 1,57) A (940² * 1,57) 745 A 1175

25 Dobbiamo ora determinare il valore dell angolo di deviazione finale per calcolare l andamento planimetrico della clotoide Considerando tutti i vincoli scelgo per A un valore medio A=800 L = A²/R = 800²/940 = 680,8m L angolo di deviazone finale della clotoide è αf = 680,8* 0,5 / 940 = 0,36 rad = 20,05º

26 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELLA CLOTOIDE Utilizzando le coordinate cartesiane calcoliamo l andamento della clotoide : X = A (2α) (-1)^(i+1) * α^(2i-2)/ [(2i-2)!*(4i-3)] Y = A (2α) (-1)^(i+1) * α^(2i-1)/ [(2i-1)!*(4i-1)] somma somma A α α IN RADIANTI A* 2α i -(1)^(i+1)*(α^(2i-2)/[(2i-2)!*(4i-3)] Xf -(1)^(i+1)*(α^(2i-1)/[(2i-1)!*(4i-1)] Yf dei 2 casi dei 2 casi E E E E E E E E E Andamento Clotoide Xf Yf

27 ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE FERROVIE AEROPORTI ESERCITAZIONE N.6 Con riferimento all esercitazione n.5, l Allievo tracci il diagramma relativo all andamento altimetrico dei cigli, in corrispondenza al diagramma rappresentativo dell andamento delle curvature. Quindi si verifichi se i valori minimi della pendenza di piattaforma risultano compatibili con gli standard di norma. Inoltre si valuti la necessità di un allargamento in curva, rispetto allo standard imposto dalla normativa.

28 Condizioni: Autostrada = vp=140km/h larghezza banchina = 1,75 m larghezza corsia = 3,75 5,5 m =3,75m+1,75m R = 940 m Vp = 140 km/h 38,88m/s La pendenza trasversale massima per questo tipo di strada, con una velocità di progetto di 140 km/h è del 7 % secondo normativa ha = - (5,5 * 0,025) = - 0,1375 m rispetto asse (entrambi i cigli esterni delle due corsie) hb = (5,5 * 0,07) = 0,385 m (ciglio esterno) 0,385 m (ciglio interno) Verifica condizioni di sicurezza Δi min = 0,1*B = 5,5 * 0,1 = 0,55 % Δi max = 18*B/Vp = 0,705 % Scelgo Δi = 0,6 (valore medio tra quelli max e min) Tratto in cui il ciglio esterno passa da 0,1375 m a 0,385 m Δh=0, ,385 = 0,5225 L = Δh/(Δi/100) = 0,5225/(0,6/100) = 87,08 m Tratto in cui il ciglio esterno passa da 0,1375 m a 0,1375 m Δh=0,1375+0,1375= 0,275 D = 0,275/(0,6/100) = 45,83m Andamento altimetrico dei cigli 1/R rettilineo clotoide arco di cerchio S hb= 0,385 ciglio esterno - ha= -0,137 -hb= -0,385 S ciglio interno

29 Allargamento in curva E = K/R = 45/940 = 0,05m = 5cm Secondo la normativa è necessario effettuare un allargamento in curva qualora il valore di E sia superiore a 20 cm: E < 20 cm non è necessario un allargamento in curva

30 ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE FERROVIE AEROPORTI ESERCITAZIONE N.7 Planimetria e profilo altimetrico Con riferimento alla cartografia allegata (scala 1:25000), l allievo disegni tramite rettifili ed archi di cerchio un tracciato stradale che colleghi nell ordine i punti A, B, C presenti nella carta, riportando le caratteristiche geometriche degli elementi inseriti: raggio, angolo di deviazione e sviluppo per le curve circolari; lunghezze dei rettifili. Successivamente l allievo disegni il profilo altimetrico del tracciato proposto e tracci le livellette di progetto, indicando: caratteristiche geometriche delle livellette (Δh, i%, L); quote terreno; quote progetto; distanze parziali; distanze progressive.

31 I criteri adottati per la scelta dei raggi si basa su prescrizioni della normativa: L < 300m L > 300m R > L R > 400m Lunghezza rettilineo 1 = 1075m Raggio curva 1 = 650m Angolo di deviazione curva 1 = 40 = 0,698rad Lunghezza curva 1 = 455m Lunghezza rettilineo 2 = 375m Raggio curva 2 = 500m Angolo di deviazione curva 2 = 30 = 0,523rad Lunghezza curva 2 = 260m Lunghezza rettilineo 3 = 1000m Raggio curva 3 = 750m Angolo di deviazione = 35 = 0,610rad Lunghezza curva 3 = 460m Lunghezza rettilineo 4 = 250m Totale = 3875m

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Oggetto Corso Docente Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Mattia Campolese Anno 2005 / 2006 Studente ANNO ACCADEMICO 2005-2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione Dall equazione alle

Dettagli

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE - 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE - 5.1. DISTANZA DI VISIBILITA E VISUALI LIBERE L esistenza di opportune visuali libere costituisce primaria ed inderogabile condizione di sicurezza della circolazione

Dettagli

PLANIMETRIA E PROFILO INSIEME

PLANIMETRIA E PROFILO INSIEME PLANIMETRIA E PROFILO INSIEME planimetria profili 11 RELAZIONE TRA PLANIMETRIA E PROFILO La correlazione tra andamento planimetrico e altimetrico è molto stretta; variazioni del primo incidono subito sul

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

Composizione dell asse. geometrie di transizione

Composizione dell asse. geometrie di transizione Composizione dell asse geometrie di transizione Principali criteri di composizione dell asse La lunghezza massima dei rettifili è limitata dalla normativa ad un valore pari a 22 V p max ; le ragioni di

Dettagli

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA ESERCITAZIONE

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA ESERCITAZIONE PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE DIGRMM DELLE VELOCIT ESERCITZIONE Il capitolo 5.4 del Decreto Ministeriale del 5/11/2001 prevede che per la verifica della correttezza della progettazione si debba redigere

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni.

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni. Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni. Al fine di risolvere questo tipo di esercizi, si fa in genere riferimento a delle tabelle

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)...

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)... SOMMARIO PREMESSA... 3 1. VELOCITÀ DI PROGETTO... 3 2. VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI... 5 2.1. Distanza di visuale libera (DVL)... 5 2.1.1. Distanze di visibilità per l arresto... 5 2.1.2. Distanza

Dettagli

Sistema Tangenziale di Lucca Progetto Preliminare INDICE

Sistema Tangenziale di Lucca Progetto Preliminare INDICE INDICE 1 OGGETTO... 2 2 DESCRIZIONE DELL INFRASTRUTTURA ESISTENTE... 3 2.1 Caratteristiche plano-altimetriche... 3 2.2 Organizzazione della sezione trasversale... 3 3 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO DI ADEGUAMENTO

Dettagli

Sistema Tangenziale di Lucca Progetto Preliminare INDICE

Sistema Tangenziale di Lucca Progetto Preliminare INDICE INDICE 1 OGGETTO... 2 2 DESCRIZIONE DELL INFRASTRUTTURA ESISTENTE... 3 2.1 Caratteristiche plano-altimetriche... 3 2.2 Organizzazione della sezione trasversale... 3 3 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO DI ADEGUAMENTO

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laboratorio di Strade, Ferrovie ed Aeroporti

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laboratorio di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laboratorio di Strade, Ferrovie ed Aeroporti anno accademico 2012-13 Progetto di una Strada tipo??? Relazione Allievi F. Crispi L. Enaudi?????? Docente: Prof.

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 06 CARATTERISTICHE FISICHE DELLE

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di: Lezione: Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di Laurea Ingegneria Civile AA 0910 Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale IL

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Calcolo delle linee elettriche a corrente continua

Calcolo delle linee elettriche a corrente continua Calcolo delle linee elettriche a corrente continua Il calcolo elettrico delle linee a corrente continua ha come scopo quello di determinare la sezione di rame della linea stessa e la distanza tra le sottostazioni,

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Esercizi del corso di: Progetto di Sistemi di Trasporto Prof. Stefano Gori (A.A. 2012-2013) ESERCIZI CAPITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI 7 ACCESSI E DIRAMAZIONI 7.1 - ACCESSI E DIRAMAZIONI. DEFINIZIONI E TIPOLOGIA Tra i diversi fattori che possono influire sulle prestazioni, in termini di sicurezza e di funzionalità, di una strada, occupano

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Si decide un collegamento

Si decide un collegamento ALL'IEA ALLA STRAA Pianificazione del territorio Analisi dei collegamenti ecisioni politiche Si decide un collegamento Fase Preliminare: A - Studio del territorio B - Studio dei volumi di traffico A B

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) 1 CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE SafeNET v1.0 (Software for accident frequency estimation for NETwork) è un DSS, sviluppato dal TRL

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Statistical Process Control

Statistical Process Control Statistical Process Control ESERCIZI Esercizio 1. Per la caratteristica di un processo distribuita gaussianamente sono note media e deviazione standard: µ = 100, σ = 0.2. 1a. Calcolare la linea centrale

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Problema n. 1: CURVA NORD

Problema n. 1: CURVA NORD Problema n. 1: CURVA NORD Sei il responsabile della gestione del settore Curva Nord dell impianto sportivo della tua città e devi organizzare tutti i servizi relativi all ingresso e all uscita degli spettatori,

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Via Possidonea 14, 89125 Reggio Calabria Dirigente Scolastico:Preside Prof.essa Vincenzina Mazzuca Progetto multimediale di matematica e fisica per le terze

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti UNIONE EUROPEA REPUBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA S.U.A. Calabria Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

La nave passeggeri da crociera della quale in Figura 1 è riportato il profilo longitudinale, ha le dimensioni principali riportate in Tabella 1.

La nave passeggeri da crociera della quale in Figura 1 è riportato il profilo longitudinale, ha le dimensioni principali riportate in Tabella 1. ESAME DI STATO Sessione Giugno 2006 TEMA N. La nave passeggeri da crociera della quale in Figura 1 è riportato il profilo longitudinale, ha le dimensioni principali riportate in Tabella 1. L bp (m) 221.000

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

III ESONERO DI IDRAULICA

III ESONERO DI IDRAULICA III ESONERO DI IDRAULICA Politecnico di Bari, II Facoltà di Ingegneria - Taranto, Corso di Idraulica, A.A. 010-011 Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio ESERCIZIO 1 Data la rete aperta riportata

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/ Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di: Strade Ferrovie ed Aeroporti Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: roberti@dicar.units.it Anno accademico 2011/2012

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI "P.L. NERVI"

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI P.L. NERVI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI "P.L. NERVI" ALUNNO: FRANCESCO FRIZZALE DOCENTE: ING. DOMENICO TAMBONE CLASSE : V SEZ. D ANNO SCOLASTICO: 2000/2001 1 1. PREMESSA Il progetto consiste nella realizzazione

Dettagli

Omologazione Alta Velocità

Omologazione Alta Velocità Omologazione Alta Velocità Omologazione del treno ETR 500 PLT Verifica delle condizioni di progetto della sovrastruttura binario per l esercizio a 300 km/h nelle nuove linee AV/AC I risultati I Record

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

IL SOFTWARE GEOTOPOGRAFICO PER INTELLICAD POTENTE E SEMPLICE DA USARE

IL SOFTWARE GEOTOPOGRAFICO PER INTELLICAD POTENTE E SEMPLICE DA USARE SEGUI LE MIE CURVE SOFTWARE GEOTOPOGRAFICO TOPOGRAFIA.IT È UN SOFTWARE GEOTOPOGRAFICO SU PIATTAFORMA INTELLICAD DEDICATO ALLA SOLUZIONE DEGLI INTERVENTI DI INGEGNERIA CIVILE SUL TERRITORIO QUALI STRADE,

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO 20 Settembre 2013 Fisica 1. La figura è una vista dall alto di quattro scatole identiche, S 1, S 2, S 3, S 4, appoggiate su un piano

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli