b. CONSERVAZIONE, TRASPORTO ESTERNO ED INTERNO, GESTIONE DEI VACCINI E CATENA DEL FREDDO

Documenti analoghi
Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

UNIONE di ACQUISTO - VACCINI DIVERSI SCHEDA FABBISOGNO-GARA n

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

La consistenza del potenziale rinnovo è la seguente: Tetto di spesa annuale massimo. Quantità presunta annuale OGGETTO OPZIONE

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

BOVILIS IBR marker live liofilizzato e solvente per sospensione per bovini

Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva dell Università. Elisabetta Franco Dip. Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

considerando che la temperatura degli alimenti surgelati dev'essere controllata;

ATTENTI AL TONNO. La corretta gestione del tonno. Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI. da oltre

BOVILIS BVD sospensione iniettabile per bovini

ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno

Bottom-Mount TRILOGY Inox (91 cm) Cod pag. 3. Bottom-Mount TRILOGY Nero Lucido (91 cm) Cod pag. 5

FRIGORIFERI E CONGELATORI

SPECIFICHE TECNICHE Elenco centri cottura e i punti satelliti di ristorazione scolastica delle Scuole

e dei PRODOTTI FINITI

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI: L USO CORRETTO DEL FRIGORIFERO Iproduttori ed i commercianti sono quindi chiamati a porre grande attenzione al rispet

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio

CONVENZIONE VACCINI 2 DETERMINE DI AGGIUDICAZIONE

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Hiberix polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare

PROCEDURA PER LA GESTIONE E LA CONSERVAZIONE DEI VACCINI

RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere

LOTTO Descrizione U.M. Ditta nome commerciale Codice Prodotto AIC Confezionamento prezzo base prezzo a dose

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CALTANISSETTA

I-Milano: Vaccini 2012/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Forniture

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Scaffalature e armadi a cassettiera Lista di controllo

n. 63 del 14 Agosto 2017

NOTEBOOK CHARGER Alimentatore Universale 65W + USB 5V 2.1A

Legnano, 28 Novembre Gruppo infermieristico U.O. Malattie Infettive A.O. Legnano

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio

L acquisto e la conservazione degli alimenti in ambito domestico

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE

Dipartimento del Farmaco

VAQTA : inattivato,adsorbito per bambini e adolescenti,richiamo dopo 6-18 mesi

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio

h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale.

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Allegato 1 FRIGORIFERO BIOLOGICO+ 4 C CAPACITA 100 LITRI QUESTIONARIO TECNICO

Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni a corredo del prodotto. Q R

Buone pratiche di vaccinazione

Piastra di cottura elettrica

Gestione del farmaco sperimentale

BANCA BIOLOGICA SCQM. Descrizione della procedura per ospedali e studi medici. Marzo

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

Requisito previsto dal Piano Triennale di miglioramento della profilassi Evidenza atto formale di nomina

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Il tracker GPS. Voyager 4N. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico.

La valorizzazione del prodotto Agrolimentare

Immunoprofilassi e chemioprofilassi

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

Immunoprofilassi e chemioprofilassi. Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

DESCRIZIONE DELL APPARECCHIO

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale. Cobamamide

esoform Marchio CE 0123

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI VACCINI DIVERSI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Prevenzione immunitaria

Premium Pad base di ricarica wireless

Bando di gara. Forniture

REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Scheda di sopralluogo imprese alimentari

SCHEDA TECNICA 093. Rev.6 del Pagina1

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO VERIFICA REQUISITI STRUTTURALI E STRUMENTALI

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

Nuovi Combinati. Scopri di più su. e seguici su. Indesit Company S.p.A. Viale Aristide Merloni, Fabriano (AN)

GUIDA OPERATIVA PER LA GESTIONE INTERNA DEI MEDICINALI NELLE UU.OO.

CORSO DI IGIENE. CdL SSS

Meningite Cosa c è da sapere.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO

Transcript:

b. CONSERVAZIONE, TRASPORTO ESTERNO ED INTERNO, GESTIONE DEI VACCINI E CATENA DEL FREDDO Uno dei requisiti fondamentali per il successo delle vaccinazioni nella prevenzione delle malattie è la corretta conservazione dei vaccini. La qualità del vaccino deve essere assicurata dal produttore, ma anche da parte di tutti coloro che lo maneggiano successivamente; il mantenimento di temperature idonee deve essere garantito in qualsiasi momento, dalla produzione al deposito, al magazzino centrale, al luogo finale di utilizzazione nelle singole sedi vaccinali. RICEVIMENTO DEL VACCINO Al ricevimento del vaccino: se possibile, esaminare di persona il mezzo di trasporto controllare che il prodotto non sia scaduto (o scada entro breve) esaminare il pacco che presenti segni di danneggiamento avvenuto durante il trasporto; nei casi di ragionevole dubbio non accettare il pacco che, per incuria o per condizioni ambientali sfavorevoli, possa essere stato danneggiato nel trasporto controllare il tempo trascorso dal momento dell'invio e gli eventuali indicatori della catena del freddo (se disponibili nel pacco); verificare inoltre che il prodotto non sia stato esposto a temperature che abbiamo potuto danneggiarlo e che i refrigeratori siano ancora freddi in caso di dubbio contattare il fornitore o il produttore per questioni riguardanti la stabilità del vaccino e scrivere sulla bolla si accetta con riserva conservare il pacco in condizioni ottimali fino a che non ne sia stata accertata l'idoneità se la confezione è idonea riporre i vaccini il più rapidamente possibile nel frigorifero (o in congelatore quando necessario), tenendo separati i lotti vecchi da quelli nuovi dello stesso vaccino ogni volta che arriva un lotto di vaccino, controllare se il foglietto illustrativo è cambiato rispetto a quello precedente all arrivo dei lotti di vaccino, riportare su un apposito scadenziario le date di scadenza (queste dovrebbero, di regola, essere controllate l ultimo giorno del mese in quanto i vaccini scadono in genere l ultimo del mese) IL FRIGORIFERO Perché il frigorifero dia buone garanzie di corretto funzionamento oltre che essere collocato in una zona appropriata (al riparo dal sole, con spina non facilmente disinseribile e parte posteriore sufficientemente distaccata dal muro) dovrà essere mantenuto perfettamente chiuso, limitando le aperture al minimo indispensabile. Le sedi di stoccaggio devono avere frigoriferi dotati di un dispositivo di registrazione continua della temperatura (lettura digitale esterna e registrazione grafica), nonché di un sistema di allarme collegato ad un centralino telefonico o ad un cellulare, ad esempio del medico reperibile. E bene, inoltre, che i frigoriferi siano numerati e sul lato esterno della porta vi siano dei cartellini indicanti, in corrispondenza di ogni scaffale, i vaccini presenti. 3

Nelle sedi periferiche è indispensabile poter misurare la temperatura del frigorifero almeno con un termometro di massima e di minima; la misurazione quotidiana della temperatura di massima e di minima può agevolmente garantire una buona conservazione dei vaccini (vedi Registro delle temperature, pag.49). Nelle celle frigorifere devono essere tenuti sempre pronti degli accumulatori di freddo (bottiglie di acqua, pacchetti congelanti) che, in caso di guasto elettrico o meccanico, possono minimizzare eventuali variazioni di temperatura. I frigoriferi non devono essere troppo pieni; le scatole non devono essere appoggiate alle pareti per evitare il congelamento né essere collocate nei vani dello sportello dove non ci sono sufficienti garanzie di temperatura adeguata; tra le scatole dovrà esserci spazio sufficiente per la circolazione dell'aria fredda. Si deve procedere allo sbrinamento ogni qualvolta lo spessore del ghiaccio della cella frigorifera superi i 5 mm.; i vaccini, durante lo sbrinamento, devono essere posti in un altro frigorifero idoneo. Anche il trasporto dalla sede di stoccaggio agli ambulatori periferici deve essere effettuato in borse frigo, con accumulatori di freddo. PROCEDURE ROUTINARIE designare un infermiere come coordinatore dell'uso dei vaccini e affidargli la responsabilità del monitoraggio della conservazione degli stessi chiunque usi i vaccini deve essere a conoscenza delle specifiche indicazioni per la conservazione e dei limiti di stabilità dei prodotti; vicino al frigorifero o al congelatore nel quale sono conservati i vaccini devono essere facilmente consultabili (ad esempio su poster a parete) le indicazioni dettagliate (vedi tabella Stabilità dei vaccini ) in considerazione della frequente immissione sul mercato di nuovi preparati si rende indispensabile, da parte degli operatori, una verifica routinaria delle caratteristiche visive del preparato, rispetto a quanto riportato nella scheda tecnica di ogni tipo di vaccino utilizzato, conservare un esemplare del foglietto illustrativo; almeno nella sede centrale deve esserci un archivio storico che raccoglie tutte le successive versioni dei foglietti illustrativi dei nuovi vaccini (altrettanto dicasi per le schede tecniche) il termometro di massima e di minima deve essere tenuto nel comparto centrale misurare la temperatura nel comparto centrale ogni giorno e riportare la temperatura su un quaderno o su una scheda; è allegata una scheda esemplificativa che può essere tenuta sulla porta del frigorifero (vedi Registro delle temperature ) accertarsi quotidianamente del buon funzionamento di frigoriferi e congelatori; in caso di malfunzionamento dell'impianto elettrico o meccanico annotare data e ora dell'osservazione, durata del malfunzionamento, precauzioni adottate per garantire la conservazione dei vaccini, eventuali richieste di riparazione e provvedimenti adottati in relazione alla termostabilità in caso di prolungata interruzione di corrente o in caso di malfunzionamento, tali che ci sia stato un rialzo di temperatura oltre gli 4

8 C o un abbassamento al di sotto degli 0 C, si consiglia di consultare la tabella:"stabilità dei vaccini" conservare negli ambulatori periferici una quantità minima di vaccino (per un fabbisogno massimo di 15 giorni) ispezionare i vaccini scaduti periodicamente e seguire le avvertenze per eliminarli (i vaccini scaduti dovrebbero essere eliminati il giorno stesso) mantenere i vaccini in frigorifero nelle ore di ambulatorio non aprire più di una fiala per volta di ogni vaccino e collocare le fiale aperte su un apposito vassoio; non tenere sullo stesso vassoio altri farmaci (questo è particolarmente importante per i vaccini che devono essere ricostituiti con un diluente) su di una parete dell ambulatorio o del frigorifero dovrebbe esserci una tabella su cui indicare la successione cronologica delle date di scadenza di vaccini e farmaci non conservare nello stesso frigorifero né cibo né bevande né campioni biologici o materiali radioattivi 5

REGISTRO DELLE TEMPERATURE ASL: FRIGORIFERO DELLA SEDE AMBULATORIALE DI: TEMPERATURA RICHIESTA: +2 / +8 c MESE: ANNO: GIORNO TEMPERATURA FIRMA OPERATORE (o iniziali) GIORNO TEMPERATURA FIRMA OPERATORE (o iniziali) MAX MIN MAX MIN 1 17 2 18 3 19 4 20 5 21 6 22 7 23 8 24 9 25 10 26 11 27 12 28 13 29 14 30 15 31 16 6

Condizioni di conservazione raccomandate per alcuni vaccini di uso comune VACCINO Anatossina difterica e tetanica adsorbita DTPa adsorbiti / DTP intero DTP intero + Hib coniugato Antipolio inattivato (IPV) MPR, trivalente e vaccini antimorbillo, antirosolia, antiparotite monovalenti AntiEpatite A AntiEpatiteB (DNA ricombinante) Engerix B Recombivax HB Temperatura consigliata Durata della stabilità Aspetto usuale 2-8 C Non congelare, 18 mesi Sospensione bianco per non indurre torbido.non usare se precipitazioni. vi sono precipitati non solubilizzabili. 2-8 C Non congelare, 18 mesi Molto torbido e per non indurre biancastro. precipitazioni. Non usare se ci sono depositi non solubilizzabili. 2-8 C Non congelare 12 mesi Sospensione limpida, incolore o rosso-rosa, a seconda della preparazione. Non usare se presenti particelle, torbidità o alterazioni di colore. 2-8 C (può essere congelato); proteggere il vaccino dalla luce. Il diluente può essere conservato a temperatura ambiente, refrigerato, non congelato. 2-8 C Non congelare; non usare se è stato congelato. 24 mesi. Il vaccino ricostituito deve entro 8 ore, protetto dalla luce. Vaccino ricostituito di colore giallo, limpido. Non usare in caso di torbidità. 24 mesi, Sospensione bianca, mantenuto in opaca. frigorifero. 2-8 C Non congelare 24 mesi Sospensione bianca, lievemente opaca anche dopo agitazione. 7

VACCINO Anti Hib (coniugato PRP-HbOC) Temperatura consigliata 2-8 C Non congelare Durata della stabilità 24 mesi Aspetto usuale Limpido incolore. Anti Hib (coniugato PRP-T) 2-8 C Non congelare; proteggere il vaccino dalla luce; il diluente non può essere congelato; il vaccino ricostituito deve essere mantenuto a 2-8 C. Antinfluenzale 2-8 C Non congelare (punto di congelamento 0.5 C) Antimeningoc 2-8 C Non congelare occico Antipneumococcico polisaccaridico 23-valente Antipneumococcico 2-8 C Non congelare 7-valente Antivaricella, Liofilizzato; congelare a vivo attenuato < -15 C; proteggere dalla luce. Il diluente non può essere congelato. 24 mesi; dopo la ricostituzione il vaccino deve immediatamente. Utilizzare solo per l anno di produzione; la composizione varia di anno in anno. Il vaccino ricostituito è limpido e incolore; scartare se vi sono precipitati. Limpido e incolore. 2-8 C Non congelare 24 mesi Limpido, incolore o leggermente opalescente Prima della ricostituzione può essere mantenuto a 2-8 C per non più di 90 giorni; dopo la ricostituzione deve entro 30 minuti. Liofilizzato: polvere biancastra. Ricostituito: liquido limpido, incolore o lievemente giallastro. 8

VACCINO Temperatura consigliata Durata della stabilità Febbre gialla 2-8 C 2-3 anni; dopo la ricostituzione il vaccino deve entro 1 ora Febbre tifoide 2-8 C Dipende dal (vaccino orale contenuto residuo vivo attenuato di acqua e dal Ty21a) mantenimento della catena del Febbre tifoide inattivato (polisaccaride Vi) Rabbia (HDCV) 2-8 C 2-8 C Non congelare; proteggere dalla luce Aspetto usuale freddo 2 anni Limpido, incolore. 3-5 anni; dopo la ricostituzione il vaccino deve immediatamente 9