Coordinamento Professioni Sanitarie ASL 2 Savonese



Documenti analoghi
La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La legislazione in Italia sulle professioni sanitarie: una straordinaria avventura e siamo appena all inizio...

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

Evoluzione della professione infermieristica

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

Evoluzione della professione infermieristica

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

L' EVOLUZIONE DELLE NORME CHE REGOLANO L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NEL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA' PUBBLICA

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Comune di San Martino Buon Albergo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI. Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL COMMISSARIO DEL GOVERNO HA APPOSTO IL VISTO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

EQUIPARAZIONE DEI TITOLI

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Corsi regionali di abilitazione istituiti in strutture del Servizio sanitario nazionale(decreto del Ministro della sanità del 3 dicembre 1982)

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRIMÌ, LENZI. Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche e dell area sanitaria

Il ventennale dei Profili delle Professioni Sanitarie

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Consenso Informato e Privacy

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

Infermiere e Libera Professione: quali opportunità?

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

OGGETTO LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA IN UNA DISCIPLINA DIVERSA DALLA PROPRIA

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

(1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 2 marzo 1999, n. 50.

Art. 1. Istituzione dei Servizi

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

L. 1 febbraio 2006, n. 43 (1).

IL MINISTRO DELLA SALUTE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

Il Ruolo delle Professioni Sanitarie

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

L Infermiere Coordinatore e la Professione Sanitaria di Infermiere

PROPOSTA DI DELIBERA

ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata VEZZALI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata VEZZALI. Istituzione della figura professionale

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Evoluzione della professione di tecnico sanitaria di radiologia medica

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

5 per mille al volontariato 2007

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI IN REGIONE CAMPANIA TRA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 16 dicembre 2010 Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali.

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Collegio Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d Infanzia Provinciale di Gorizia

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

DPR 7 agosto 2012, n. 137, entrato in vigore il 15 agosto 2012 e pubblicato in GURI n. 189 del 14 agosto 2012.

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Sala del Tempio 2. G.ROMIGI Univ tor vergata - roma

Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE.

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: FORMAZIONE E LAVORO Area:

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Transcript:

Coordinamento Professioni Sanitarie ASL 2 Savonese Il 26 marzo 2014 con l approvazione della legge regionale : - Disposizioni in materia di esercizio di attività professionale da parte del personale di cui alla legge 10 agosto 2000, numero 251 (Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica) -, la Liguria ha compiuto un passo storico nell affermazione di diritti costituzionali di uguaglianza e di pari opportunità sul lavoro per gli operatori sanitari. Il provvedimento tende a garantire una maggiore continuità assistenziale e favorisce uno sviluppo integrato delle professionalità e riguarda circa 20 mila operatori del settore sanitario in Liguria: infermieri professionali, ostetriche, tecnici sanitari (che operano in laboratori di analisi e servizi di radiologia), tecnici di riabilitazione e prevenzione. Il testo unificato autorizza il personale sanitario non medico a svolgere attività libero professionale singolarmente: attualmente tale attività può essere svolta solo in équipe a supporto del medico. Questa modifica consente, quindi, di assicurare continuità assistenziale fra ospedale, territorio e domicilio. L'attività libero professionale potrà essere esercitata nella stessa azienda sanitaria in cui il professionista presta la propria opera oppure in regime di intramoenia allargata e dovrà essere regolamentata e autorizzata dall'azienda stessa. La giunta regionale dovrà emanare, attraverso una direttiva, le linee guida a cui dovranno attenersi le aziende sanitarie per redigere l'elenco di chi intende svolgere l'attività libero professionale e organizzare il servizio. Il percorso di emancipazione delle professioni sanitarie tecniche, infermieristiche e della riabilitazione è stato lungo e faticoso, ostacolato da preconcetti ed interessi di molti ma ben compreso, condiviso ed incoraggiato da altri, tra cui, anche, figure professionali mediche e politiche che hanno determinato la situazione odierna. Ciò a livello nazionale ed, oggi, grazie a questa legge, in Liguria, con una marcia in più che sarà estesa a tutto il territorio Nazionale. Per questo vogliamo esprimere a nome di Codesto Coordinamento e dei professionisti sanitari tecnici, infermieristici, della riabilitazione, della prevenzione e della professione ostetrica della asl n 2 Savonese, il nostro plauso al Consiglio Regionale. Di seguito alcune considerazioni sul tema professioni sanitarie che ripercorrono il cammino di emancipazione delle stesse, a cui abbiamo fatto, precedentemente, cenno. Negli anni 80 si prende coscienza nel Paese della necessità di riformare, nel percorso formativo e nelle funzioni, quell insieme di profili sanitari definiti sia professioni sanitarie ausiliarie e alcune arti sanitarie; quell insieme che comunemente venivano definiti per negazione (non medici) o per approssimazione (paramedici) quasi mai con il proprio nome. I promotori di questa riforma erano la parte più consapevole di queste professioni e della stessa professione medica che avevano constatato l arretratezza e la inadeguatezza della nostra legislazione in materia rispetto ai modelli più avanzati e funzionali degli altri Stati e all evoluzione legislativa, scientifica e tecnologica della stessa sanità italiana. La bandiera della riforma delle professioni sanitarie, fu fatta propria anche dal sindacato confederale che la mise al centro della sua iniziativa e delle stesse piattaforme contrattuale, prevedendo:

_ Il requisito della maturità (requisito per altro da sempre richiesto nella formazione del personale tecnico- riabilitativo) per accedere ai corsi ed il loro passaggio all università _ Il venir meno dell aggettivo ausiliaria nel termine professione sanitaria _ l istituzione dei servizi infermieristici e delle altre professioni _ l adozione di nuove modalità organizzative non più medico-centriche _ l istituzione di albi ed ordini per tutte le professioni sanitarie _ Quasi tutte le forze politiche ed il Governo raccolsero questa richiesta presentando varie proposte di legge, che, purtroppo, in varie legislature non si riuscì ad approvarle definitivamente. _ Per questo si colse l occasione del varo del dlgs 502/92 per prevedere almeno la struttura portante della Riforma delle professioni sanitarie inserendo il terzo comma dell articolo 6 che nel trasferire la formazione all università, la faceva svolgere all interno del SSN con docenti di norma da questo dipendente ed affidava al Ministero della Salute il compito di individuarne i profili professionali. L attuale regime normativo che ordina le professioni sanitarie ha quindi come fonte iniziale il D.lgs n. 502/92, che, nell adeguare l impianto del SSN nato dalla legge n. 833/78, stabilì anche che era compito del Ministero della Sanità, l individuazione e regolamentazione dei profili professionali dell area sanitaria e trasferì la formazione dalla sede regionale a quella universitaria, inserendola nella stessa Facoltà di Medicina e Chirurgia. Con un interpretazione estensiva della norma, nonostante il parere contrario della maggioranza del CSN, d accordo con le Regioni il Ministro della Sanità Garavaglia emanò i decreti istitutivi dei primi 13 profili introducendo ambiti professionali propri di una professione e non di un operatore ancillare. Con l atto di minore valore giuridico, qual è un decreto ministeriale, furono attribuiti autonomia,competenza e responsabilità a 22 professioni sanitarie: era evidente la debolezza dell operazione che non avrebbe garantito il pericolo di un ritorno indietro per questo il Ministro Bindi presentò un ddl, approvato all unanimità dal Parlamento: la legge 42/99 Disposizioni in materia di professioni sanitarie L impianto normativo sopra descritto fu perfezionato, quindi, successivamente dalla legge 26/02/1999 n. 42 Disposizioni in materia di professioni sanitarie la quale sancisce che la denominazione professione sanitaria ausiliaria è abolita e sostituita dalla denominazione professione sanitaria ; inoltre l art. 1 di questa legge, al comma 2, così recita: Il campo proprio di attività e di responsabilità delle professioni sanitarie di cui all'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.502, e successive modificazioni e integrazioni, è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei relativi profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi di diploma universitario e di formazione post-base nonché degli specifici codici deontologici, fatte salve le competenze previste per le professioni mediche e per le altre professioni del ruolo sanitario per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea, nel rispetto reciproco delle specifiche competenze professionali. Con questa legge si chiude un processo di valorizzazione ed emancipazione di oltre 500.000 lavoratori, perlopiù lavoratrici, dal rapporto ancillare con altre professioni. Infatti, a cinque anni di distanza dall emanazione dei profili professionali si abolisce il termine ausiliaria riferito a queste professioni, restituendo loro il diritto al nome : non più paramedici o non medici, ma professioni infermieristiche, tecnicosanitarie, della riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica. La legge 42 costituì la seconda fase della Riforma, si rendeva necessario dar corso a una successiva fase che la perfezionasse e per questo fu varata all unanimità la legge d iniziativa parlamentare n.251/00 che divenne la vera legge quadro del settore: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione di ostetrica L art. 1 della successiva legge di riforma quadro delle professioni sanitarie, n. 251/2000 che così recita per le professioni di infermiere e di ostetrica (concetti simili vengono espresse nei successivi articoli tre per le altre aree professionali): 1. Gli operatori delle professioni sanitarie dell'area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme

istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza. 2. Lo Stato e le regioni promuovono, nell'esercizio delle proprie funzioni legislative, di indirizzo, di programmazione ed amministrative, la valorizzazione e la responsabilizzazione delle funzioni e del ruolo delle professioni infermieristico - ostetriche al fine di contribuire alla realizzazione del diritto alla salute, al processo di aziendalizzazione nel Servizio sanitario nazionale, all'integrazione dell'organizzazione del lavoro della sanità in Italia con quelle degli altri Stati dell'unione europea. 3. Il Ministero della sanità, previo parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, emana linee guida per: _ a) l'attribuzione in tutte le aziende sanitarie della diretta responsabilità e gestione delle attività di assistenza infermieristica e delle connesse funzioni; _ b) la revisione dell'organizzazione del lavoro, incentivando modelli di assistenza personalizzata. Per effetto di questo quadro normativo appena rassegnato è dato osservare che ciascuna delle 22 professioni sanitarie: _ è una professione autonoma (art. 1 l. n. 42/1999 e art. 1, comma 1, l. 251/2000), essendo stata abrogata la definizione di professione sanitaria ausiliaria ex art. 1, comma 1; _ l oggetto della professione è costituito dalle attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva (art. 1, comma 1, l. n. 251/2000); _ le funzioni proprie della professione sono definite dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza (art. 1, comma 1, l. 251/2000); _ ulteriori funzioni possono essere stabilite dallo Stato e dalle Regioni nell'esercizio delle proprie funzioni legislative, di indirizzo, di programmazione ed amministrative. Appare, a tutta evidenza, come i criteri per la determinazione delle competenze proprie della professione infermieristica, ed in analogia delle altre professioni sanitarie, vengano sostanzialmente individuati: _ nel criterio guida - introdotto dall art. 1, comma 1, l. n. 251/2000 che preordina la professione allo svolgimento delle attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva ; _ nei criteri limiti - previsti dall art. 1 l. n. 42/1999 e dall art. 1, comma 1, l. 251/2000 - costituiti dai profili professionali, dall ordinamento universitario e formativo post-base e dai codici deontologici. _ E evidente che i criteri limiti di cui alla lett. b) configurino sostanzialmente una dinamicità in progress di attribuzione di competenze e funzioni secondo quanto già previsto o in futuro sarà stabilito dalle disposizioni, normative ed amministrative, preordinate a definire i profili professionali, gli ordinamento universitari e formativi, le regole deontologiche. _ Questo concetto è esaltato e rafforzato dalla portata della previsione dell art. 1, comma 2, l. n. 251/2000 là dove attribuisce espressamente allo Stato e alle Regioni il compito di promuovere, nell'esercizio delle proprie funzioni legislative, di indirizzo, di programmazione ed amministrative, la valorizzazione e la responsabilizzazione delle funzioni e del ruolo delle professioni infermieristico - ostetriche al fine di contribuire alla realizzazione del diritto alla salute, al processo di aziendalizzazione nel Servizio sanitario nazionale, all'integrazione dell'organizzazione del lavoro della sanità in Italia con quelle degli altri Stati dell'unione europea. Quanto sopra evidenzia che la valorizzazione e responsabilizzazione delle funzioni e del ruolo della professione infermieristica e delle altre professioni sanitarie ad opera dell attività, legislativa ed amministrativa, dello Stato e delle Regioni deve essere realizzata alla luce e nel rispetto: _ della competenza propria della professione, che si identifica con le attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva (art. 1,comma 1, l. n. 251/2000); _ dell evoluzione dei percorsi formativi definiti dalle istituzioni universitarie e formative per la professione dell infermiere, come di ognuna delle altre professioni sanitarie.

Le professioni sanitarie pertanto non sono più configurate quali ancillari alla professione medica ed hanno visto riconosciuta la propria autonomia professionale, come una normale professione intellettuale. _ La citata legge 42, all art.1, stabilisce che quanto sopra si attui facendo salve, le competenze previste per le professioni mediche... nel rispetto delle specifiche competenze professionali, che nell'ordinamento italiano sono individuate nel particolare sin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie, approvato con Regio Decreto 27/07/1934 n. 1265, il quale all'art. 100 prevede che l'esercizio della professione medica è consentito a chi è in possesso del titolo di abilitazione, senza ulteriori specificazioni. L evoluzione dell organizzazione tradotta nella complessità quotidiana del funzionamento degli ospedali e dei distretti sanitari porta a che sia l agire professionale in integrazione, collaborazione e cooperazione tra medico, infermiere e altri professionisti della salute, alla base dell organizzazione del lavoro. _ E, quindi, compito dello Stato e delle Regioni con atti legislativi o regolamentari normare il campo di attività esclusivo e quello concorrente di ciascun professionista. _ Quanto sopra è stato rafforzato dalla riforma del Titolo V della Costituzione, laddove oltre a ribadire che l organizzazione del lavoro in sanità è competenza esclusiva delle Regioni, si è affermato che sull insieme della materia delle professioni, Stato e Regioni hanno competenza concorrente. Sulla base di questa normativa era quindi possibile prevedere che ugualmente all attività libero professionale propria del personale medico autorizzato ad esercitare la libera professione al di fuori del proprio rapporto di lavoro, ciò fosse consentito a coloro che esercitano la professione infermieristica, tecnicosanitaria, della riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica. Ora a causa del farraginoso sistema legislativo italiano potrebbe seguire un ricorso alla Corte costituzionale. L augurio è che vi sia un deciso, unitario e soprattutto rapido concorso di iniziative politiche, di categoria e sindacale, a sostegno della legge regionale Ligure. Sottolineando il giusto apprezzamento per tutti gli interventi citiamo, per concludere, alcuni passi del dibattito che si trova integralmente: http://www.regione.liguria.it/argomenti/media-e-notizie/archivio-comunicati-stampa-delconsiglio/archivio-comunicati-stampa-di-assemblea-e-commissioni-del-consiglio/item/39664-ilavori-del-consiglio-regionale-di-mercoled-26-marzo-completo-pomeriggio.html. «Ferrando :...Il provvedimento mira a realizzare una migliore organizzazione dei servizi sanitari regionali sul territorio, anche attraverso uno sviluppo integrato delle professionalità e ha ricordato che «alla Regione sono consentiti spazi di intervento legislativo sia con riferimento alla competenza concorrente in materia di tutela della salute, sia con riferimento a competenze residuali per le modalità di organizzazione dell'esercizio del servizio sanitario». Il consigliere ha ricordato la sentenza della Corte Costituzionale n. 371 del 2008 con la quale è stato chiarito, con riferimento all'esercizio dell'attività libero-professionale intramuraria dei dirigenti sanitari, che l'organizzazione sanitaria è parte integrante della materia costituita dalla "tutela della salute" di competenza concorrente tra lo Stato e le Regioni. Burlando... ha denunciato il paradosso che ci possa essere un soggetto che fa attività privata, oppure pubblica e privata, mentre un laureato (fisioterapista, infermiere,...) che condivide responsabilità e percorsi professionali con il suo collega non lo possa fare e ha ribadito che la sanità è regionale, mentre la contrattualistica è nazionale, e questa legge non modifica la contrattualistica. Secondo Burlando in una Regione che è piena di anziani e che non ha sanità

privata, è possibile e condivisibile che gli operatori del comparto, regolando i rapporti con le ASL, possano svolgere la loro attività, oltre l'orario di lavoro, anche al di fuori della struttura ospedaliera o ambulatoriale. Il presidente ha poi concluso parlando del principio di sussidiarietà fra i poteri dello Stato e quelli delle Regioni e dei poteri concorrenti...» «Benzi :...O lavoriamo sull'esclusività del rapporto pubblico impiego per tutti o altrimenti non si comprende perché a 13 mila lavoratori liguri sia vietata la possibilità di svolgere una attività intramuraria che invece è consentita ai medici»... Il Responsabile del Coordinamento Professioni Sanitarie CISL / ASL 2 Savonese Marco ROSSO fisioterapista Carcare