RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Area (2) : DEI LINGUAGGI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2016/2017

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Relazione finale del docente

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

PROFILO DELLA CLASSE

PIANO DI LAVORO A.S

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. MAZZINI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Liceo Scientifico Albert Einstein

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

PROGRAMMA PREVENTIVO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Lettura e comprensione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA PREVENTIVO

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMA ITALIANO E STORIA. Prof.ssa Ignazia Ragnedda. Classe V H A. S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^ASS SOCIO-SANITARIO ITALIANO

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

LICEO STATALE G. MAZZINI

Libro di testo: MARTA SAMBUGAR, GABRIELLA SALA LETTERATURA VIVA DAL POSITIVISMO ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA - LA NUOVA ITALIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA

Sezione associata ITE C. Noè a. s sezione / indirizzo. Amministrazione Finanza e Marketing. Livelli di partenza. Strumenti di rilevazione

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18. Materia: Italiano Docente: Paola Matteucci

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI "LUIGI EINAUDI"

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Transcript:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5BP A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Di Sacco Le basi della letteratura (3 a - 3 b) B.Mondadori 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI: Produrre un testo argomentativo, completo nelle sue parti, un saggio breve, un articolo di giornale ed eseguire un analisi testuale Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Esporre, in forma nella sua evoluzione storica, le Gli alunni sono in grado di comprendere e analizzare un testo ( alcuni però devono essere ancora guidati dall insegnante) e sanno produrre un testo scritto secondo le indicazioni del Ministero, ma circa metà classe dimostra delle difficoltà nell utilizzare la lingua italiana con correttezza e proprietà (ciò vale anche per l esposizione orale) Obiettivi specifici in termini di: CONOSCENZE,COMPETENZE,ABILITA,per ogni modulo svolto durante l anno scolastico : MODULO N. 1 - STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA ( DAL NATURALISMO AL DECADENTISMO) - PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO

U.D.1 RIPASSO DELLE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI DELL ESAME DI STATO Conoscere la struttura di un testo argomentativo, di un saggio breve, di un articolo di giornale e di un analisi testuale Produrre un testo argomentativo, completo nelle sue parti, un saggio breve, un articolo di giornale ed eseguire un analisi testuale Abilità: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti U.D.2 NATURALISMO E VERISMO Conoscere il contesto storico e la poetica delle principali correnti letterarie U.D. 3 GIOVANNI VERGA U.D. 4 IL DECADENTISMO Conoscere il contesto storico e la poetica delle principali correnti letterarie

U.D. 5 GABRIELE D ANNUNZIO U.D. 6 GIOVANNI PASCOLI MODULO N. 2 - STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (DAL FUTURISMO AI POETI NUOVI ) - PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO (vedi sopra) U.D. 1 IL FUTURISMO Conoscere il contesto storico e la poetica delle principali correnti letterarie U.D. 2 LA NARRATIVA E IL TEATRO NOVECENTESCO: I. SVEVO E L.. PIRANDELLO

U.D. 3 UNGARETTI e MONTALE 3. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE: x Lezione frontale x Lezione partecipata Gruppi di lavoro Approccio pluridisciplinare Processi individualizzati, attività di potenziamento) Altro(specificare): 4. STRUMENTI DI INSEGNAMENTO (laboratori, attrezzature, tecnologie audiovisive o multimediali): LIBRI DI TESTO, FOTOCOPIE FORNITE DALL INSEGNANTE, DVD, INTERNET 5. PROVE DI VERIFICA: VERIFICHE FORMATIVE QUOTIDIANE, VERIFICHE SOMMATIVE SCRITTE (2 NEL PRIMO E 3 NEL SECONDO PERIODO), VERIFICHE SOMMATIVE ORALI (2 NEL PRIMO E 3 NEL SECONDO PERIODO) 6. ATTIVITA INTEGRATIVE: 7. GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE (impegno, frequenza, rapporti interpersonali, eventuali problemi disciplinari): La classe è costituita da 18 alunni educati e in genere abbastanza disciplinati, alcuni però tendono ad intervenire in modo disordinato o a distrarsi durante le lezioni; l interesse per la disciplina è da ritenersi mediamente più che sufficiente, la maggior parte degli allievi è attenta e sufficientemente partecipe, alcuni studenti sono comunque piuttosto passivi e devono essere perciò continuamente richiamati o coinvolti direttamente dal docente; l impegno globale nello studio e nello svolgimento dei compiti assegnati è nel complesso sufficiente (bisogna però dire che un piccolo gruppo di allievi si è impegnato con costanza e profitto durante tutto l anno scolastico). Gli alunni conoscono discretamente gli argomenti proposti loro, ma tendono in genere ad uno studio mnemonico, solo alcuni sono infatti in grado di esporre i contenuti in modo abbastanza sciolto e

preciso ; per quanto riguarda la comprensione e l analisi di un testo letterario, la maggior parte degli allievi comprende e sa analizzare un testo (alcuni però solo se guidati dall insegnante), qualche alunno è anche in grado di stabilire autonomamente dei confronti e di rielaborare i contenuti appresi. Gli alunni sono in grado di affrontare le varie tipologie di prove dell Esame di Stato, ma circa metà classe ha rivelato delle difficoltà nell utilizzo dello strumento linguistico nelle prove di produzione scritta (lessico poco appropriato, presenza di errori di ortografia e sintassi). Il profitto della classe è mediamente più che sufficiente sia nelle verifiche orali che in quelle scritte. 8. PROGRAMMA DETTAGLIATO al 15 maggio ( con * gli argomenti in corso di conclusione) MODULO 1:STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (DAL VERISMO AL DECADENTISMO) - PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO PERIODO DI SVOLGIMENTO UNITA DIDATTICHE: U.D. 1 Ripasso delle varie tipologie testuali dell Esame di Stato 1 e 2 periodo U.D. 2 NATURALISMO E VERISMO Contesto storico-sociale (Positivismo), poetiche Settembre U.D. 4 GIOVANNI VERGA (cenni sulle opere preveriste e sulle raccolte di NOVELLE, IL CICLO DEI VINTI, I MALAVOGLIA, MASTRO DON GESUALDO, Dalle NOVELLE: Nedda (riassunto) La lupa Libertà DaI Malavoglia: Prefazione (1parte), La famiglia Toscano Ottobre Dal Mastro don Gesualdo : La morte di Gesualdo (2 parte) U.D. 5 IL DECADENTISMO Decadentismo,Simbolismo, Estetismo (caratteri generali) C.BAUDELAIRE: Corrispondenze, L albatro (da I FIORI DEL MALE) J.HUYSMANS: La casa dell esteta (da A RITROSO) O.WILDE: La rivelazione della bellezza (da IL RITRATTO DI DORIAN GRAY) U.D. 6 GABRIELE D ANNUNZIO Novembre-Dicembre

I romanzi decadenti (IL PIACERE, LE VERGINI DELLE ROCCE), LE LAUDI Da Da Primo Vere O falce di luna calante Alcyone La pioggia nel pineto Da Il piacere Ritratto d esteta U.D. 7 GIOVANNI PASCOLI, cenni sulle raccolte poetiche più significative e lo stile pascoliano Da Myricae Novembre, Il lampo, Il tuono, Il temporale X agosto Dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno, La mia sera Dicembre-Gennaio MODULO 2: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (DAL FUTURISMO AI POETI NUOVI ) - PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO (vedi sopra) Gennaio-Febbraio PERIODO DI SVOLGIMENTO UNITA DIDATTICHE: U.D. 1 IL FUTURISMO Contesto storico, caratteri generali del movimento Febbraio T.Marinetti MARINETTI Manifesto del futurismo (alcune enunciazioni) Automobile da corsa U.D. 2 LA NARRATIVA E IL TEATRO NOVECENTESCO: LUIGI PIRANDELLO E ITALO SVEVO ITALO SVEVO Opere di Svevo: i 3 romanzi (UNA VITA, SENILITA LA COSCIENZA DI ZENO) Da Una vita Gabbiani e pesci Febbraio Da La coscienza di Zeno Il fumo, La pagina conclusiva LUIGI PIRANDELLO

Opere di Pirandello: l Umorismo, cenni sui romanzi e sulle opere teatrali, IL FU MATTIA PASCAL, UNO NESSUNO CENTOMILA, SEI PERSONAGGI IN CERCA D AUTORE Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato, La patente Da Sei personaggi L ingresso dei personaggi (video) Dal Fu Mattia Pascal, Io sono il fu M.Pascal Da Uno nessuno centomila Il naso di Moscarda Marzo-Aprile U.D. 3 LA NUOVA POESIA: EUGENIO MONTALE e GIUSEPPE UNGARETTI GIUSEPPE UNGARETTI La vita, la personalità,la poetica Opere di G.Ungaretti: L ALLEGRIA, SENTIMENTO DEL TEMPO Da L allegria: Il porto sepolto, I fiumi, Soldati, Sono una creatura, S.Martino del Carso, Veglia, Fratelli, Mattina Da Sentimento del tempo : La madre Maggio EUGENIO MONTALE * Opere di E.Montale OSSI DI SEPPIA* LE OCCASIONI * Si fa inoltre presente che gli alunni hanno letto autonomamente il romanzo UN ANNO SULL ALTIPIANO di E. Lussu (il quale è stato anche oggetto di una verifica di lettura all inizio del 2 periodo) e hanno assistito alla rappresentazione teatrale de L Uomo dal fiore in bocca+la patente di Pirandello S invita la Commissione d esame a prendere in considerazione i programmi finali consegnati al termine delle lezioni e firmati anche dai rappresentanti di classe degli studenti. Schio, 15 maggio 2014 Il Docente