RELAZIONE STRUTTURALE

Documenti analoghi
SOMMARIO 1. DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI 1 2. NORMATIVE ADOTTATE 2 3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI (C.A. GETTATO IN OPERA) 3

DESCRIZIONE ED AFFIDABILITA DEL CODICE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO FASCICOLO DI CALCOLO RELAZIONE SULLE OPERE DI FONDAZIONE

Relazione geotecnica denitrificazione-ossidazione e locale soffianti Sommario

RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI SINTESI

SOMMARIO DESCRIZIONE INTERVENTO STRUTTURALE PREMESSA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI...4

1 Normativa di riferimento. 2 Descrizione delle opere in sito

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

PROVINCIA di TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA

IRCCS ISTITUTO TUMORI "GIOVANNI PAOLO II" - BARI RELAZIONE TECNICO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE GEOTECNICA

Caserma dei Vigili del Fuoco di Fondo. Sommario

1 Rappresentazione generale dell edificio

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI POZZETTO IN CEMENTO ARMATO (POZZETTI DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE)

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI

Pompaggio P2 Brienno

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

RST.04. COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti

RELAZIONE DI CALCOLO (N_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata "Puro Vecchio"

3. Tabulato di calcolo strutture

ID SISTEMAZIONE E SOVRALZO DEI RILEVATI ARGINALI DEL NODO IDRAULICO DI MONTEGROTTO TERME (BACINO COLLI EUGANEI). CUP: F24H

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO (LC) OPERE DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA SPONDALE IN LOCALITA' OLCIO - LOTTO 1

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

manufatto_di_grigliatura Sommario

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

RELAZIONE DI CALCOLO

Lezione. Progetto di Strutture

1 Rappresentazione generale dell'edificio

Comune di Montechiaro D Acqui

Ampliamento e potenziamento dell Impianto di depurazione acque reflue di Ponte Sasso Fano (PU) Relazione geotecnica nuovo edificio uffici e servizi

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

3.1.3 Armature FRP Fondazioni carico Livelli Falde Tronchi...

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

RELAZIONE DI CALCOLO

VERIFICA SCALA PRINCIPALE IN C.A. VERIFICA COPERTURA - SOTTOTETTO

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

COMUNE DI CASTEL SAN LORENZO. (Provincia di Salerno)

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

6. STAZIONE DI SOLLEVAMENTO: PREFERENZE DI CALCOLO... 13

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2

RELAZIONE SULLE OPERE DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

OGGETTO C O M M I T T E N T E

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" ALLEGATO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

Indice. Premessa... 11

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Sommario. Tabulato di calcolo Scuola Virgilio - Post Operam - Palestra Giuntata. Sismicad Licenza assegnata n

RELAZIONE DI CALCOLO

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

RELAZIONE TECNICA GENERALE

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

PROVINCIA DELL AQUILA

LE STRUTTURE IN MURATURA

1 Normativa di riferimento. 2 Premessa. 3 Descrizione delle opere in sito. Risposta sismica locale

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

OPERE DI MESSA IN SICUREZZA DEI LOTTI I, II, III DISCARICA PER RSU SITA IN TRANI E DENOMINATA PURO VECCHIO SOMMARIO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PROGETTISTA DELLE OPERE ING. GIANLUCA PIETRA

RELAZIONE DI CALCOLO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO

STUDIO DI FATTIBILITA'

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI GABIANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. "LAVORI DI REALIZZAZIONE BELVEDERE in FRAZIONE CANTAVENNA" PROGETTO ESECUTIVO

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro


RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

Relazione di calcolo strutturale nuovo edificio uffici e servizi Sommario

METODO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI SISMO-RESISTENTI CON LE SOLUZIONI ECOSISM

1 Normative. 2 Descrizione del software

LE STRUTTURE IN MURATURA

Transcript:

RELAZIONE STRUTTURALE Per agevolare il transito dei ciclisti/pedoni in prossimità della zona Cappelletta si è provveduto a chiudere la parte compresa tra i due muri in c.a. a monte della tombinatura con una soletta in lamiera Hi Bond tipo A55/P600 (non collaborante) e getto di completamento in calcestruzzo di cemento. Il solaio appoggerà da un lato sul muro in c.a. più lungo e dall altro su una putrella HEA 400. Vista la quantità di armatura da posizionare nella soletta si è preferito mettere tutta armatura aggiuntiva nella soletta. La lamiera avrà, quindi, esclusivamente la funzione di cassero a perdere. Nonostante che il transito sarà esclusivamente di tipo ciclo/pedonale (carico variabile: 5.00 KN/mq) si è preferito calcolare la struttura come ponte di 1^ categoria, in quanto anche le altre strutture già presenti lo sono (scatolari e soletta a valle) e per considerare il transito del rullo compressore per asfaltare la massicciata. Allo scopo si è considerato il carico di 200 KN su un impronta di 35 cm x 60 cm che incrementata degli spessori della massicciata e di metà dello spessore della soletta, dovuta ad una ripartizione a 45, porta ad avere un impronta di carico di 118.52 KN/mq. La stessa impronta di carico è stata fatta spostare sulla soletta per determinare la linea d influenza al fine di trovare le azioni massime sia per la soletta che per la trave metallica. Il carico permanente oltre che dal peso proprio della soletta in c.a. e lamiera grecata dello spessore di 25 cm (5.60 KN/mq) e dal peso della soprastante massicciata dello spessore di circa 29 cm (5.80 KN/mq). DIMENSIONAMENTO E VERIFICHE: Il dimensionamento e le verifiche delle strutture è stato effettuato con le norme del vigente D.M. 14/01/2008 della Legge 5/11/1971, n 1 086. Le verifiche sono state condotte sia nei riguardi degli stati limite di esercizio sia nei riguardi degli stati limite ultimi. Per la determinazione delle sollecitazioni, sia per lo stato limite ultimo sia per lo stato limite di esercizio, è stato eseguito il calcolo elastico lineare senza ridistribuzioni. 1 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO (S.L.U.): Valgono le seguenti ipotesi: - conservazione delle sezioni piane; - deformazione massima del calcestruzzo compresso pari a 0,0035 nel caso di flessione semplice e composta con asse neutro reale, e variabile dal valore predetto a 0,002 quando l asse neutro, esterno alla sezione, tende all infinito. Diagramma parabola rettangolo di calcolo tensioni deformazioni del calcestruzzo;

- deformazione massima dell armatura tesa + 0.01. Per quanto non espressamente detto fare riferimento al Cap. 4 del succitato D.M. 2 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO (S.L.E.): Le verifiche eseguite allo stato limite di esercizio sono le seguenti: - stato limite di fessurazione, secondo quanto prescritto al punto 4.1.2.2.4 del succitato D.M.; - stato limite delle tensioni, per controllare e limitare le tensioni dei materiali in fase di esercizio, secondo quanto prescritto al punto 4.1.2.2.5 del succitato D.M.; - stato limite di deformazione, secondo quanto prescritto al punto 4.1.2.2.2 del succitato D.M. e della C.M. 617, par. C 4.1.2.2.2, per travi e solai con luce non superiori a 10 metri è possibile omettere la verifica delle inflessioni ritenendola implicitamente soddisfatta, se il rapporto di snellezza λ = L/d tra luce e altezza utile della sezione è inferiore a: λ < k (11 + ((0.0015. fck)/(ρ + ρ ))). ((500. As, eff)/(fyk. As, calc)) CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI: - Richiesto calcestruzzo a prestazione garantita: SOLETTE: Resistenza: C25/30 (Rck 300 dan/cmq); Classe di esposizione ambientale: XC2; Classe di consistenza: S4; Dimensione massima degli aggregati: Dmax = 15 mm; Copriferro minimo: Cmin = 30 mm. - Acciaio ordinario B450C (ex FeB 44 K controllato in stabilimento): tensione di snervamento caratteristica, fy,nom. >= 450 N/mmq. tensione di rottura caratteristica, ft,nom. >= 540 N/mmq. - Acciaio zincato per elementi laminati a caldo (S 235) tensione di snervamento caratteristica, fy,nom. >= 235 N/mmq. - Acciaio zincato per lamiera grecata Hi Bond (S 280 GD) tensione di snervamento caratteristica, fy,nom. >= 280 N/mmq. Seguono le relazioni di calcolo della tombinatura gettata in opera e dei muri di sostegno.

RELAZIONE DI CALCOLO 1 Normative D.M. LL. PP. 11-03-88 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Circolare Ministeriale del 24-07-88, n. 30483/STC. Legge 02-02-74 n. 64, art. 1 - D.M. 11-03-88. Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 14-01-08 Sicurezza (cap.2), Azioni sulle costruzioni (cap.3), Costruzioni in calcestruzzo (par.4.1), Costruzioni in legno (par.4.4), Costruzioni in muratura (par.4.5), Progettazione geotecnica (cap.6), Progettazione per azioni sismiche (cap.7), Costruzioni esistenti (cap.8), Riferimenti tecnici (cap.12), EC3. 2 Descrizione del software DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA SISMICAD Si tratta di un programma di calcolo strutturale che nella versione più estesa è dedicato al progetto e verifica degli elementi in cemento armato, acciaio, muratura e legno di opere civili. Il programma utilizza come analizzatore e solutore del modello strutturale un proprio solutore agli elementi finiti tridimensionale fornito col pacchetto. Il programma è sostanzialmente diviso in tre moduli: un pre processore che consente l'introduzione della geometria e dei carichi e crea il file dati di input al solutore; il solutore agli elementi finiti; un post processore che a soluzione avvenuta elabora i risultati eseguendo il progetto e la verifica delle membrature e producendo i grafici ed i tabulati di output. SPECIFICHE TECNICHE Denominazione del software: SismiCad 11.12 Produttore del software: Concrete Concrete srl, via della Pieve, 15, 35121 PADOVA - Italy http://www.concrete.it Rivenditore: CONCRETE SRL - Via della Pieve 19-35121 Padova - tel.049-8754720 Versione: 11.12 Identificatore licenza: SW-8203182 Intestatario della licenza: FORNASARI ING. GIANCARLO - VIA MILANO, 52/C - CREMONA Versione regolarmente licenziata SCHEMATIZZAZIONE STRUTTURALE E CRITERI DI CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI Il programma schematizza la struttura attraverso l'introduzione nell'ordine di fondazioni, poste anche a quote diverse, platee, platee nervate, plinti e travi di fondazione poggianti tutte su suolo elastico alla Winkler, di elementi verticali, pilastri e pareti in c.a. anche con fori, di orizzontamenti costituiti da solai orizzontali e inclinati (falde), e relative travi di piano e di falda; è ammessa anche l'introduzione di elementi prismatici in c.a. di interpiano con possibilità di collegamento in inclinato a solai posti a quote diverse. I nodi strutturali possono essere connessi solo a travi, pilastri e pareti, simulando così impalcati infinitamente deformabili nel piano, oppure a elementi lastra di spessore dichiarato dall'utente simulando in tal modo impalcati a rigidezza finita. I nodi appartenenti agli impalcati orizzontali possono essere connessi rigidamente ad uno o più nodi principali giacenti nel piano dell'impalcato; generalmente un nodo principale coincide con il baricentro delle masse. Tale opzione, oltre a ridurre significativamente i tempi di elaborazione, elimina le approssimazioni numeriche connesse all'utilizzo di elementi lastra quando si richiede l'analisi a impalcati infinitamente rigidi. Per quanto concerne i carichi, in fase di immissione dati, vengono definite, in numero a scelta dell'utente, condizioni di carico elementari le quali, in aggiunta alle azioni sismiche e variazioni termiche, vengono combinate attraverso coefficienti moltiplicativi per fornire le combinazioni richieste per le verifiche successive. L'effetto di disassamento delle forze orizzontali, indotto ad esempio dai torcenti di piano per costruzioni in zona sismica, viene simulato attraverso l'introduzione di eccentricità planari aggiuntive le quali costituiscono ulteriori condizioni elementari di carico da cumulare e combinare secondo i criteri del paragrafo precedente. Tipologicamente sono ammessi sulle travi e sulle pareti carichi uniformemente distribuiti e carichi trapezoidali; lungo le aste e nei nodi di incrocio delle membrature sono anche definibili componenti di forze e coppie concentrate comunque dirette nello spazio. Sono previste distribuzioni di temperatura, di intensità a scelta dell'utente, agenti anche su singole porzioni di struttura. Il calcolo delle sollecitazioni si basa sulle seguenti ipotesi e modalità: - travi e pilastri deformabili a sforzo normale, flessione deviata, taglio deviato e momento torcente. Sono previsti coefficienti riduttivi dei momenti di inerzia a scelta dell'utente per considerare la riduzione della rigidezza flessionale e torsionale per effetto della fessurazione del conglomerato cementizio. E' previsto un moltiplicatore della rigidezza assiale dei pilastri per considerare, se pure in modo approssimato, l'accorciamento dei pilastri per sforzo normale durante la costruzione. - le travi di fondazione su suolo alla Winkler sono risolte in forma chiusa tramite uno specifico elemento finito; - le pareti in c.a. sono analizzate schematizzandole come elementi lastra-piastra discretizzati con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; - le pareti in muratura possono essere schematizzate con elementi lastra-piastra con spessore flessionale ridotto rispetto allo spessore membranale.- I plinti su suolo alla Winkler sono modellati con la introduzione di molle verticali elastoplastiche. La traslazione orizzontale a scelta dell'utente è bloccata o gestita da molle orizzontali di modulo di reazione proporzionale al verticale. - I pali sono modellati suddividendo l'asta in più aste immerse in terreni di stratigrafia definita dall'utente. Nei nodi di divisione tra le aste vengono inserite molle assialsimmetriche elastoplastiche precaricate dalla spinta a riposo che hanno come pressione limite minima la spinta attiva e come pressione limite massima la spinta passiva modificabile attraverso opportuni coefficienti. - i plinti su pali sono modellati attraverso aste di di rigidezza elevata che collegano un punto della struttura in elevazione con le aste che simulano la presenza dei pali;- le piastre sono discretizzate in un numero finito di elementi lastra-piastra con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; nel caso di platee di fondazione i nodi sono collegati al suolo da molle aventi rigidezze alla traslazione verticale ed richiesta anche orizzontale.- La deformabilità nel proprio piano di piani dichiarati non infinitamente rigidi e di falde (piani inclinati) può essere controllata attraverso la introduzione di elementi membranali nelle zone di solaio. - I disassamenti tra elementi asta sono gestiti automaticamente dal programma attraverso la introduzione di collegamenti rigidi locali.- Alle estremità di elementi asta è possibile inserire Pag.1

svincolamenti tradizionali così come cerniere parziali (che trasmettono una quota di ciò che trasmetterebbero in condizioni di collegamento rigido) o cerniere plastiche.- Alle estremità di elementi bidimensionali è possibile inserire svincolamenti con cerniere parziali del momento flettente avente come asse il bordo dell'elemento.- Il calcolo degli effetti del sisma è condotto, a scelta dell'utente, con analisi statica lineare, con analisi dinamica modale o con analisi statica non lineare, in accordo alle varie normative adottate. Le masse, nel caso di impalcati dichiarati rigidi sono concentrate nei nodi principali di piano altrimenti vengono considerate diffuse nei nodi giacenti sull'impalcato stesso. Nel caso di analisi sismica vengono anche controllati gli spostamenti di interpiano. VERIFICHE DELLE MEMBRATURE IN CEMENTO ARMATO Nel caso più generale le verifiche degli elementi in c.a. possono essere condotte col metodo delle tensioni ammissibili (D.M. 14-1-92) o agli stati limite in accordo al D.M. 09-01-96, al D.M. 14-01-08 o secondo Eurocodice 2. Le travi sono progettate e verificate a flessione retta e taglio; a richiesta è possibile la verifica per le sei componenti della sollecitazione. I pilastri ed i pali sono verificati per le sei componenti della sollecitazione. Per gli elementi bidimensionali giacenti in un medesimo piano è disponibile la modalità di verifica che consente di analizzare lo stato di verifica nei singoli nodi degli elementi. Nelle verifiche (a presso flessione e punzonamento) è ammessa la introduzione dei momenti di calcolo modificati in base alle direttive dell'ec2, Appendice A.2.8. I plinti superficiali sono verificati assumendo lo schema statico di mensole con incastri posti a filo o in asse pilastro. Gli ancoraggi delle armature delle membrature in c.a. sono calcolati sulla base della effettiva tensione normale che ogni barra assume nella sezione di verifica distinguendo le zone di ancoraggio in zone di buona o cattiva aderenza. In particolare il programma valuta la tensione normale che ciascuna barra può assumere in una sezione sviluppando l'aderenza sulla superficie cilindrica posta a sinistra o a destra della sezione considerata; se in una sezione una barra assume per effetto dell'aderenza una tensione normale minore di quella ammissibile, il suo contributo all'area complessiva viene ridotto dal programma nel rapporto tra la tensione normale che la barra può assumere per effetto dell'aderenza e quella ammissibile. Le verifiche sono effettuate a partire dalle aree di acciaio equivalenti così calcolate che vengono evidenziate in relazione.a seguito di analisi inelastiche eseguite in accordo a OPCM 3431 o D.M. 14-01-08 vengono condotte verifiche di resistenza per i meccanismi fragili (nodi e taglio) e verifiche di deformabilità per i meccanismi duttili. Pag.2

4.1.1 Preferenze di analisi 4 Dati di definizione 4.1 Preferenze commessa Metodo di analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Tipo di costruzione 2 Vn 50 Classe d'uso II Vr 50 Tipo di analisi Lineare dinamica Località Cremona, Sospiro, San Salvatore - Latitudine (deg) 45.0977 ; Longitudine (deg) 10.1806 (N 45 5' 52"; E 10 10' 50") ED50 Zona sismica Zona 4 Categoria del suolo C - sabbie ed argille medie Categoria topografica T1 Ss orizzontale SLD 1.5 Tb orizzontale SLD 0.135 [s] Tc orizzontale SLD 0.405 [s] Td orizzontale SLD 1.757 [s] Ss orizzontale SLV 1.5 Tb orizzontale SLV 0.16 [s] Tc orizzontale SLV 0.48 [s] Td orizzontale SLV 1.922 [s] St 1 PVr SLD (%) 63 Tr SLD 50 Ag/g SLD 0.0393 Fo SLD 2.587 Tc* SLD 0.242 PVr SLV (%) 10 Tr SLV 475 Ag/g SLV 0.0805 Fo SLV 2.632 Tc* SLV 0.311 Smorzamento viscoso (%) 5 Classe di duttilità CD"B" Rotazione del sisma 0 [deg] Quota dello '0' sismico 0 [cm] Regolarità in pianta Si Regolarità in elevazione Si Edificio C.A. Si Tipologia C.A. Strutture a pareti non accoppiate q0=3.0 Kw 1 Edificio esistente No Altezza costruzione 163 [cm] C1 0.05 T1 0.072 [s] Lambda SLD 1 Lambda SLV 1 Numero modi 3 Metodo di Ritz applicato Torsione accidentale semplificata No Torsione accidentale per piani (livelli e falde) flessibili No Eccentricità X (per sisma Y) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Impalcato" 31.9 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Impalcato" 17.7 [cm] Limite spostamenti interpiano 0.005 Moltiplicatore sisma X per combinazioni di default 1 Moltiplicatore sisma Y per combinazioni di default 1 Fattore di struttura per sisma X 3 Fattore di struttura per sisma Y 3 Fattore di struttura per sisma Z 1.5 Applica 1% ( 3.1.1) No Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni superficiali 2.3 Coefficiente di sicurezza scorrimento fondazioni superficiali 1.1 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, punta 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale 1.15 compressione Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza trasversale pali 1.3 Fattore di correlazione resistenza caratteristica dei pali in base alle verticali 1.7 indagate Pag.3

4.2.1 Condizioni elementari di carico 4.2 Azioni e carichi Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Nome breve: Nome breve assegnato alla condizione elementare. I/II: Descrive la classificazione della condizione (necessario per strutture in acciaio e in legno). Durata: Descrive la durata della condizione (necessario per strutture in legno). Psi0: Coefficiente moltiplicatore Psi0. Il valore è adimensionale. Psi1: Coefficiente moltiplicatore Psi1. Il valore è adimensionale. Psi2: Coefficiente moltiplicatore Psi2. Il valore è adimensionale. Var.segno: Descrive se la condizione elementare ha la possibilità di variare di segno. Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Pesi strutturali Pesi Permanente 0 0 0 Permanenti portati Port. I Permanente 0 0 0 Variabile A Variabile A I Media 0.7 0.5 0.3 Delta T Dt II Media 0 0.75 0 No Sisma X SLV X SLV 0 0 0 Sisma Y SLV Y SLV 0 0 0 Sisma Z SLV Z SLV 0 0 0 Eccentricità Y per sisma X SLV EY SLV 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLV EX SLV 0 0 0 Sisma X SLD X SLD 0 0 0 Sisma Y SLD Y SLD 0 0 0 Sisma Z SLD Z SLD 0 0 0 Eccentricità Y per sisma X SLD EY SLD 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLD EX SLD 0 0 0 Rig. Ux R Ux 0 0 0 Rig. Uy R Uy 0 0 0 Rig. Rz R Rz 0 0 0 4.2.2 Definizioni di carichi superficiali Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore: Modulo del carico superficiale applicato alla superficie. [dan/cm2] Applicazione: Modalità con cui il carico è applicato alla superficie. Nome Valori Condizione Valore Applicazione Descrizione 1 Pesi strutturali 0 Verticale Permanenti portati 0.058 Verticale Variabile A 0.05 Verticale 2 Pesi strutturali 0 Verticale Permanenti portati 0.058 Verticale Variabile A 1.1852 Verticale Nome attribuito al sondaggio: S. Salvatore Coordinate planimetriche del sondaggio nel sistema globale scelto: 0, 0 Quota della sommità del sondaggio (P.C.) nel sistema globale scelto: 0 4.3 Sondaggi del sito Pag.4

I valori sono espressi in cm Impalcato (Z=175) 0 Z=0 Fondazione (Z=0) S=300 Limo sabbioso - Sabbia limosa CDF C= 0 Fi= 30-300 Immagine: S. Salvatore Stratigrafie Terreno: Terreno mediamente uniforme presente nello strato. Sp.: Spessore dello strato. [cm] Kor,i: Coefficiente K orizzontale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Kor,s: Coefficiente K orizzontale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Kve,i: Coefficiente K verticale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Kve,s: Coefficiente K verticale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Eel,s: Modulo elastico al livello superiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] Eel,i: Modulo elastico al livello inferiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] Eed,s: Modulo edometrico al livello superiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] Eed,i: Modulo edometrico al livello inferiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] CC,s: Coefficiente di compressione vergine CC al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. CC,i: Coefficiente di compressione vergine CC al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. CR,s: Coefficiente di ricompressione CR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. CR,i: Coefficiente di ricompressione CR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. E0,s: Indice dei vuoti E0 al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale. E0,i: Indice dei vuoti E0 al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale. OCR,s: Indice di sovraconsolidazione OCR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è adimensionale. OCR,i: Indice di sovraconsolidazione OCR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è adimensionale. Terreno Sp. Kor,i Kor,s Kve,i Kve,s Eel,s Eel,i Eed,s Eed,i CC,s CC,i CR,s CR,i E0,s E0,i OCR,s OCR,i Limo sabbioso - Sabbia limosa CDF 300 1.5 1 1 1 900 900 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 Pag.5

5 Risultati numerici 5.1 Pressioni massime sul terreno Nodo: Nodo che interagisce col terreno. Ind.: Indice del nodo. Pressione minima: Situazione in cui si verifica la pressione minima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione minima. uz: Spostamento massimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione minima sul terreno del nodo. [dan/cm2] Pressione massima: Situazione in cui si verifica la pressione massima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione massima. uz: Spostamento minimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione massima sul terreno del nodo. [dan/cm2] Compressione estrema massima -1.21589 al nodo di indice 31, di coordinate x = 2017, y = -1168, z = -20, nel contesto SLU 2. Spostamento estremo minimo -0.4053 al nodo di indice 31, di coordinate x = 2017, y = -1168, z = -20, nel contesto SLU 2. Spostamento estremo massimo -0.05653 al nodo di indice 24, di coordinate x = 2217, y = -1337, z = -20, nel contesto SLE quasi permanente 1. Nodo Pressione minima Pressione massima Ind. Cont. uz Valore Cont. uz Valore 3 SLU 2-0.28995-0.86985 SLE QP 1-0.09987-0.2996 4 SLU 2-0.29578-0.88734 SLE QP 1-0.09718-0.29155 5 SLU 2-0.30029-0.90087 SLE QP 1-0.09386-0.28158 6 SLU 2-0.28577-0.85732 SLE QP 1-0.09895-0.29684 9 SLU 2-0.27985-0.83954 SLE QP 1-0.10121-0.30364 10 SLU 2-0.27348-0.82043 SLE QP 1-0.10354-0.31063 11 SLU 2-0.26646-0.79939 SLE QP 1-0.10582-0.31745 12 SLU 2-0.25926-0.77778 SLE QP 1-0.10805-0.32415 13 SLU 2-0.25227-0.75681 SLE QP 1-0.11027-0.33081 14 SLU 2-0.24563-0.73689 SLE QP 1-0.11253-0.33758 15 SLU 2-0.23897-0.71691 SLE QP 1-0.11474-0.34421 16 SLU 2-0.2326-0.69781 SLE QP 1-0.117-0.35101 17 SLU 2-0.22549-0.67646 SLE QP 1-0.11903-0.35708 18 SLU 2-0.22147-0.66441 SLV FO 13-0.11777-0.3533 19 SLU 2-0.21793-0.65379 SLE QP 1-0.07738-0.23214 20 SLU 2-0.2139-0.64171 SLE QP 1-0.07349-0.22048 21 SLU 2-0.20508-0.61525 SLE QP 1-0.06765-0.20294 22 SLU 2-0.20286-0.60859 SLE QP 1-0.06985-0.20954 23 SLU 2-0.18361-0.55084 SLE QP 1-0.06498-0.19494 24 SLU 2-0.15535-0.46604 SLE QP 1-0.05653-0.16959 25 SLU 2-0.30091-0.90273 SLE QP 1-0.09674-0.29021 26 SLU 2-0.25634-0.76902 SLE QP 1-0.08781-0.26343 27 SLU 2-0.20956-0.62867 SLE QP 1-0.07742-0.23226 28 SLU 2-0.40012-1.20036 SLE QP 1-0.12735-0.38205 31 SLU 2-0.4053-1.21589 SLE QP 1-0.12873-0.38619 32 SLU 2-0.36159-1.08478 SLE QP 1-0.12184-0.36551 33 SLU 2-0.30662-0.91987 SLD 5-0.10611-0.31832 34 SLU 2-0.39091-1.17272 SLE QP 1-0.12865-0.38596 35 SLU 2-0.37774-1.13321 SLE QP 1-0.12893-0.3868 36 SLU 2-0.36471-1.09412 SLD 10-0.11325-0.33975 37 SLU 2-0.35172-1.05517 SLD 10-0.08883-0.2665 5.2 Spostamenti di interpiano Nodo inferiore: Nodo inferiore. I.: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. Pos.: Coordinate del nodo. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Z: Coordinata Z. [cm] Nodo superiore: Nodo superiore. I.: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. Pos.: Coordinate del nodo. Z: Coordinata Z. [cm] Spost. rel.: Spostamento relativo. Il valore è adimensionale. Comb.: Combinazione. n.b.: Nome breve o compatto della combinazione di carico. Spostamento inferiore: Spostamento in pianta del nodo inferiore. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Spostamento superiore: Spostamento in pianta del nodo superiore. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] S.V.: Si intende non verificato qualora lo spostamento relativo sia superiore al valore limite espresso nelle preferenze di analisi. limite SLD = 0.005 Nodo inferiore Nodo superiore Spost. rel. Comb. Spostamento inferiore Spostamento superiore S.V. I. Pos. I. Pos. n.b. X Y X Y X Y Z Z 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.000249 SLD 1 0 0-0.005-0.045 si 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.000243 SLD 2 0 0-0.005-0.044 si 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.00006 SLD 3 0 0-0.007-0.009 si 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.000056 SLD 4 0 0-0.007-0.008 si Pag.6

Nodo inferiore Nodo superiore Spost. rel. Comb. Spostamento inferiore Spostamento superiore S.V. I. Pos. I. Pos. n.b. X Y X Y X Y Z Z 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.000413 SLD 5 0 0 0-0.075 si 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.000405 SLD 6 0 0-0.001-0.074 si 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.000256 SLD 7 0 0-0.005 0.046 si 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.000264 SLD 8 0 0-0.006 0.048 si 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.000354 SLD 9 0 0 0.002-0.065 si 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.000346 SLD 10 0 0 0.002-0.063 si 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.000313 SLD 11 0 0-0.003 0.057 si 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.000321 SLD 12 0 0-0.003 0.059 si 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.000054 SLD 13 0 0 0.004-0.009 si 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.000049 SLD 14 0 0 0.003-0.008 si 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.00015 SLD 15 0 0 0.002 0.027 si 6 2015.4-1500.2-20 61 162.5 0.000156 SLD 16 0 0 0.002 0.028 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000127 SLD 1 0 0-0.006 0.022 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000116 SLD 2 0 0-0.006 0.02 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000249 SLD 3 0 0-0.008 0.045 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000238 SLD 4 0 0-0.008 0.043 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000099 SLD 5 0 0-0.001-0.018 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000114 SLD 6 0 0-0.001-0.021 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000314 SLD 7 0 0-0.006 0.057 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000298 SLD 8 0 0-0.006 0.054 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000166 SLD 9 0 0 0.001-0.03 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000182 SLD 10 0 0 0.001-0.033 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000245 SLD 11 0 0-0.003 0.045 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000229 SLD 12 0 0-0.003 0.042 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000105 SLD 13 0 0 0.003-0.019 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000117 SLD 14 0 0 0.003-0.021 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000021 SLD 15 0 0 0.002 0.003 si 8 2216.1-1496.9-20 63 162.5 0.000011 SLD 16 0 0 0.002 0.001 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.000445 SLD 1 0 0-0.069-0.043 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.000419 SLD 2 0 0-0.064-0.042 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.000242 SLD 3 0 0-0.044-0.008 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.000214 SLD 4 0 0-0.039-0.007 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.000615 SLD 5 0 0-0.086-0.072 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.000582 SLD 6 0 0-0.079-0.071 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.000253 SLD 7 0 0-0.002 0.046 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.000261 SLD 8 0 0 0.005 0.047 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.000529 SLD 9 0 0-0.075-0.061 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.000497 SLD 10 0 0-0.068-0.06 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.000316 SLD 11 0 0 0.009 0.057 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.000331 SLD 12 0 0 0.016 0.058 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.000176 SLD 13 0 0-0.031-0.007 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.000148 SLD 14 0 0-0.026-0.006 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.000159 SLD 15 0 0-0.006 0.028 si 28 2029.6-1177.7-20 90 162.5 0.00016 SLD 16 0 0-0.001 0.029 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.000395 SLD 1 0 0-0.068 0.023 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.000366 SLD 2 0 0-0.063 0.021 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.000342 SLD 3 0 0-0.043 0.045 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.000315 SLD 4 0 0-0.038 0.043 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.00048 SLD 5 0 0-0.086-0.017 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.000447 SLD 6 0 0-0.079-0.02 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.000313 SLD 7 0 0-0.002 0.057 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.000298 SLD 8 0 0 0.005 0.054 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.00044 SLD 9 0 0-0.075-0.03 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.000412 SLD 10 0 0-0.068-0.033 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.000251 SLD 11 0 0 0.01 0.045 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.000246 SLD 12 0 0 0.016 0.042 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.000198 SLD 13 0 0-0.031-0.019 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.000182 SLD 14 0 0-0.026-0.021 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.000038 SLD 15 0 0-0.006 0.004 si 30 2217.2-1176.9-20 92 162.5 0.00001 SLD 16 0 0-0.001 0.002 si 5.3 Verifica effetti secondo ordine Quota inf.: Quota inferiore esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata, espressa con notazione breve. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Quota sup.: Quota superiore esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata, espressa con notazione breve. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Comb.: Combinazione. n.b.: Nome breve o compatto della combinazione di carico. Carico verticale: Carico verticale. [dan] Spostamento: Spostamento medio di interpiano. [cm] Forza orizzontale totale: Forza orizzontale totale. [dan] Altezza del piano: Altezza del piano. [cm] Theta: Coefficiente Theta formula (7.3.2) 7.3.1 NTC 2008. Il valore è adimensionale. Quota inf. Quota sup. Comb. Carico verticale Spostamento Forza orizzontale Altezza del piano Theta totale n.b. L1 L2 SLV 1 35176 0.387 4134 183 0.018 L1 L2 SLV 2 35176 0.36 4134 183 0.017 L1 L2 SLV 3 35157 0.333 4150 183 0.015 L1 L2 SLV 4 35157 0.306 4150 183 0.014 L1 L2 SLV 5 35218 0.54 4314 183 0.024 L1 L2 SLV 6 35218 0.517 4314 183 0.023 L1 L2 SLV 7 35156 0.433 4330 183 0.019 L1 L2 SLV 8 35156 0.417 4330 183 0.019 L1 L2 SLV 9 35235 0.498 4330 183 0.022 L1 L2 SLV 10 35235 0.479 4330 183 0.021 L1 L2 SLV 11 35173 0.408 4314 183 0.018 L1 L2 SLV 12 35173 0.398 4314 183 0.018 L1 L2 SLV 13 35234 0.182 4150 183 0.008 Pag.7

Quota inf. Quota sup. Comb. Carico verticale Spostamento Forza orizzontale Altezza del piano Theta totale n.b. L1 L2 SLV 14 35234 0.165 4150 183 0.008 L1 L2 SLV 15 35215 0.13 4134 183 0.006 L1 L2 SLV 16 35215 0.115 4134 183 0.005 5.4 Verifica deformabilità torsionale struttura Quota superiore: Quota superiore dell'interpiano per il quale è stata valutata la rigidezza relativa. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Quota inferiore: Quota inferiore dell'interpiano per il quale è stata valutata la rigidezza relativa. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] KUx: Rigidezza relativa alla traslazione in direzione globale X. [dan/cm] KUy: Rigidezza relativa alla traslazione in direzione globale Y. [dan/cm] KRz: Rigidezza relativa alla rotazione attorno l'asse globale Z. [dan*cm/rad] L: Dimensione in pianta, lungo l'asse globale X, dell'edificio. [cm] B: Dimensione in pianta, lungo l'asse globale Y, dell'edificio. [cm] ls: Radice quadrata di (L^2+B^2)/12. [cm] rx/ls: Rapporto rx/ls. Il valore è adimensionale. ry/ls: Rapporto ry/ls. Il valore è adimensionale. Quota superiore Quota inferiore KUx KUy KRz L B ls rx/ls ry/ls L2 L1 338555 81477 1.3131E010 921 378 287 0.69 1.4 5.5 Tagli ai livelli Livello: Livello rispetto a cui è calcolato il taglio. Nome: Nome completo del livello. Cont.: Contesto nel quale viene valutato il taglio. n.br.: Nome breve della condizione o combinazione di carico. Totale: Totale del taglio al livello. F: Forza del taglio. [dan] X: Componente lungo l'asse X globale. [dan] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [dan] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [dan] Aste verticali: Contributo al taglio totale dato dalle aste verticali. F: Forza del taglio. [dan] X: Componente lungo l'asse X globale. [dan] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [dan] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [dan] Pareti: Contributo al taglio totale dato dalle pareti e piastre generiche verticali. F: Forza del taglio. [dan] X: Componente lungo l'asse X globale. [dan] Y: Componente lungo l'asse Y globale. [dan] Z: Componente lungo l'asse Z globale. [dan] Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti Nome n.br. F F F X Y Z X Y Z X Y Z Fondazione Pesi 0 0-29868 0 0 0 0 0-29868 Fondazione Port. 0 0-6761 0 0 0 0 0-6761 Fondazione Variabile A 0 0-44358 0 0 0 0 0-44358 Fondazione X SLV 4301-689 -59 0 0 0 4301-689 -59 Fondazione Y SLV 589 5141 221 0 0 0 589 5141 221 Fondazione EY SLV 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione EX SLV 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione X SLD 3786-603 -61 0 0 0 3786-603 -61 Fondazione Y SLD 858 7102 261 0 0 0 858 7102 261 Fondazione EY SLD 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione EX SLD 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione R Ux 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Fondazione R Uy 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Fondazione R Rz 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione SLU 1 0 0-101435 0 0 0 0 0-101435 Fondazione SLU 2 0 0-110395 0 0 0 0 0-110395 Fondazione SLE RA 1 0 0-76551 0 0 0 0 0-76551 Fondazione SLE FR 1 0 0-76551 0 0 0 0 0-76551 Fondazione SLE QP 1 0 0-36629 0 0 0 0 0-36629 Fondazione SLE QP 2 0 0-49936 0 0 0 0 0-49936 Fondazione SLD 1-4044 -1528-49954 0 0 0-4044 -1528-49954 Fondazione SLD 2-4044 -1528-49954 0 0 0-4044 -1528-49954 Fondazione SLD 3-3529 2733-49797 0 0 0-3529 2733-49797 Fondazione SLD 4-3529 2733-49797 0 0 0-3529 2733-49797 Fondazione SLD 5-1994 -6921-50179 0 0 0-1994 -6921-50179 Fondazione SLD 6-1994 -6921-50179 0 0 0-1994 -6921-50179 Fondazione SLD 7-277 7283-49657 0 0 0-277 7283-49657 Fondazione SLD 8-277 7283-49657 0 0 0-277 7283-49657 Fondazione SLD 9 277-7283 -50216 0 0 0 277-7283 -50216 Fondazione SLD 10 277-7283 -50216 0 0 0 277-7283 -50216 Fondazione SLD 11 1994 6921-49694 0 0 0 1994 6921-49694 Fondazione SLD 12 1994 6921-49694 0 0 0 1994 6921-49694 Fondazione SLD 13 3529-2733 -50075 0 0 0 3529-2733 -50075 Fondazione SLD 14 3529-2733 -50075 0 0 0 3529-2733 -50075 Fondazione SLD 15 4044 1528-49919 0 0 0 4044 1528-49919 Pag.8

Livello Cont. Totale Aste verticali Pareti Nome n.br. F F F X Y Z X Y Z X Y Z Fondazione SLD 16 4044 1528-49919 0 0 0 4044 1528-49919 Fondazione SLV 1-4478 -854-49944 0 0 0-4478 -854-49944 Fondazione SLV 2-4478 -854-49944 0 0 0-4478 -854-49944 Fondazione SLV 3-4124 2231-49811 0 0 0-4124 2231-49811 Fondazione SLV 4-4124 2231-49811 0 0 0-4124 2231-49811 Fondazione SLV 5-1879 -4934-50140 0 0 0-1879 -4934-50140 Fondazione SLV 6-1879 -4934-50140 0 0 0-1879 -4934-50140 Fondazione SLV 7-701 5348-49698 0 0 0-701 5348-49698 Fondazione SLV 8-701 5348-49698 0 0 0-701 5348-49698 Fondazione SLV 9 701-5348 -50175 0 0 0 701-5348 -50175 Fondazione SLV 10 701-5348 -50175 0 0 0 701-5348 -50175 Fondazione SLV 11 1879 4934-49733 0 0 0 1879 4934-49733 Fondazione SLV 12 1879 4934-49733 0 0 0 1879 4934-49733 Fondazione SLV 13 4124-2231 -50062 0 0 0 4124-2231 -50062 Fondazione SLV 14 4124-2231 -50062 0 0 0 4124-2231 -50062 Fondazione SLV 15 4478 854-49929 0 0 0 4478 854-49929 Fondazione SLV 16 4478 854-49929 0 0 0 4478 854-49929 Fondazione SLV FO 1-4925 -939-49944 0 0 0-4925 -939-49944 Fondazione SLV FO 2-4925 -939-49944 0 0 0-4925 -939-49944 Fondazione SLV FO 3-4537 2454-49799 0 0 0-4537 2454-49799 Fondazione SLV FO 4-4537 2454-49799 0 0 0-4537 2454-49799 Fondazione SLV FO 5-2067 -5428-50160 0 0 0-2067 -5428-50160 Fondazione SLV FO 6-2067 -5428-50160 0 0 0-2067 -5428-50160 Fondazione SLV FO 7-771 5883-49674 0 0 0-771 5883-49674 Fondazione SLV FO 8-771 5883-49674 0 0 0-771 5883-49674 Fondazione SLV FO 9 771-5883 -50199 0 0 0 771-5883 -50199 Fondazione SLV FO 10 771-5883 -50199 0 0 0 771-5883 -50199 Fondazione SLV FO 11 2067 5428-49713 0 0 0 2067 5428-49713 Fondazione SLV FO 12 2067 5428-49713 0 0 0 2067 5428-49713 Fondazione SLV FO 13 4537-2454 -50074 0 0 0 4537-2454 -50074 Fondazione SLV FO 14 4537-2454 -50074 0 0 0 4537-2454 -50074 Fondazione SLV FO 15 4925 939-49929 0 0 0 4925 939-49929 Fondazione SLV FO 16 4925 939-49929 0 0 0 4925 939-49929 Fondazione CRTFP Ux+ 1 0 0 0 0 0 1 0 0 Fondazione CRTFP Ux- -1 0 0 0 0 0-1 0 0 Fondazione CRTFP Uy+ 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Fondazione CRTFP Uy- 0-1 0 0 0 0 0-1 0 Fondazione CRTFP Rz+ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondazione CRTFP Rz- 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Pag.9

6 Verifiche 6.1 Verifiche travate C.A. N: fattore di capacità portante, distinto nei 3 tipi (c, q, g) S: fattore correttivo per la forma della fondazione, distinto nei 3 tipi (c, q, g) D: fattore correttivo per la profondità del piano di posa, distinto nei 3 tipi (c, q, g) I: fattore correttivo per l'inclinazione del carico, distinto nei 3 tipi (c, q, g) B: fattore correttivo per l'inclinazione del piano di posa, distinto nei 3 tipi (c, q, g) G: fattore correttivo per l'inclinazione del pendio, distinto nei 3 tipi (c, q, g) E: fattore correttivo per l'inerzia sismica del suolo, distinto nei 3 tipi (c, q, g) Tipo: tipologia del fattore di portanza, per coesione (c), sovraccarico (q) o attrito (g) : [dan/cm2] Le unità di misura delle verifiche elencate nel capitolo sono in [cm, dan] ove non espressamente specificato. Trave di fondazione a "Fondazione" 1-2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C20/25 fck,cub (cubica)= 250 fck (cilindrica)= 207.5 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 1 e tra il filo 2; asta FEM nø 10,11,12,13,14,15,16,17,18,19 sezione rettangolare H tot. 35 B 100 Cs 2.5 Ci 3.5 sovraresistenza 0% Campata collegata a parete. La relazione di verifica non viene prodotta. Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni non sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 728 Larghezza impronta (direzione y locale): 100 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 2 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): -55214 Resistenza di progetto: 64204 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 1.16 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: -13221 Forza risultante agente in direzione y: -5598 Forza risultante agente in direzione z: -55214 Momento risultante agente attorno x: 250210 Momento risultante agente attorno y: 696533 Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: -6 Eccentricità del carico in direzione x: 13 Eccentricità del carico in direzione y: 5 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 91 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 703 Sovraccarico di progetto: 0.06 Peso specifico di progetto del suolo: 0.00185 Angolo di attrito di progetto: 30 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo 30.14 1.08 1.14 0.81 1 1 1 Coesione 18.4 1.07 1.1 0.82 1 1 1 Sovraccarico 22.4 0.95 1 0.73 1 1 1 Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 728 Larghezza impronta (direzione y locale): 100 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 5 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): -30028 Resistenza di progetto: 54127 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 1.8 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: -4271 Forza risultante agente in direzione y: -3615 Forza risultante agente in direzione z: -30028 Momento risultante agente attorno x: 189048 Momento risultante agente attorno y: 96249 Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: -7 Eccentricità del carico in direzione x: 3 Eccentricità del carico in direzione y: 6 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 87 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 722 Sovraccarico di progetto: 0.06 Peso specifico di progetto del suolo: 0.00185 Angolo di attrito di progetto: 30 Accelerazione normalizzata massima al suolo: 0.12 Pag.10

Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo 30.14 1.07 1.14 0.77 1 1 0.96 Coesione 18.4 1.07 1.1 0.78 1 1 0.92 Sovraccarico 22.4 0.95 1 0.69 1 1 0.92 Attrito Trave di fondazione a "Fondazione" 4-5 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Acciaio B450C fyk= 4500 Calcestruzzo C20/25 fck,cub (cubica)= 250 fck (cilindrica)= 207.5 OUTPUT CAMPATE campata n. 1 tra il filo 3 e tra il filo 5; asta FEM nø 9,8,7,6 sezione rettangolare H tot. 35 B 70 Cs 2.5 Ci 3.5 sovraresistenza 0% Campata collegata a parete. La relazione di verifica non viene prodotta. Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni non sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 263 Larghezza impronta (direzione y locale): 70 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 2 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): -20080 Resistenza di progetto: 19912 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 1.01 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: 2354 Forza risultante agente in direzione y: -422 Forza risultante agente in direzione z: -20080 Momento risultante agente attorno x: -4814 Momento risultante agente attorno y: -21871 Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: -1 Eccentricità del carico in direzione x: -1 Eccentricità del carico in direzione y: 0 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 70 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 261 Sovraccarico di progetto: 0.06 Peso specifico di progetto del suolo: 0.00185 Angolo di attrito di progetto: 30 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo 30.14 1.16 1.2 0.96 1 1 1 Coesione 18.4 1.15 1.14 0.96 1 1 1 Sovraccarico 22.4 0.89 1 0.94 1 1 1 Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa Combinazioni sismiche Lunghezza impronta (direzione x locale): 263 Larghezza impronta (direzione y locale): 70 Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 12 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): -10306 Resistenza di progetto: 14548 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato (Rd/Ed): 1.41 Parametri utilizzati nel calcolo Forza risultante agente in direzione x: 1614 Forza risultante agente in direzione y: -792 Forza risultante agente in direzione z: -10306 Momento risultante agente attorno x: 14557 Momento risultante agente attorno y: 75794 Inclinazione del carico in direzione x: 0 Inclinazione del carico in direzione y: -4 Eccentricità del carico in direzione x: 7 Eccentricità del carico in direzione y: 1 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 67 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 249 Sovraccarico di progetto: 0.06 Peso specifico di progetto del suolo: 0.00185 Angolo di attrito di progetto: 30 Accelerazione normalizzata massima al suolo: 0.12 Fattori di capacità portante N S D I B G E Tipo 30.14 1.16 1.2 0.86 1 1 0.96 Coesione 18.4 1.16 1.14 0.87 1 1 0.92 Sovraccarico 22.4 0.89 1 0.8 1 1 0.92 Attrito Pag.11

6.2 Verifiche piastre e pareti C.A. nod.: nodo del modello FEM sez.: tipo di sezione (o = orizzontale, v = verticale) B: base della sezione H: altezza della sezione Af+: area di acciaio dal lato B (inferiore per le piastre)) Af-: area di acciaio dal lato A (superiore per le piastre)) c+: copriferro dal lato B (inferiore per le piastre)) c-: copriferro dal lato A (superiore per le piastre)) sc: tensione sul calcestruzzo in esercizio comb ; c: combinazione di carico c.s.: coefficiente di sicurezza N: sforzo normale di calcolo M: momento flettente di calcolo Mu: momento flettente ultimo Nu: sforzo normale ultimo sf: tensione sull'acciaio in esercizio Wk: apertura caratteristica delle fessure Sm: distanza media fra le fessure st: sigma a trazione nel calcestruzzo in condizioni non fessurate fck: resistenza caratteristica cilindrica del calcestruzzo fcd: resistenza a compressione di calcolo del calcestruzzo fctd: resistenza a trazione di calcolo del calcestruzzo Hcr: altezza critica q.hcr: *quota della sezione alla altezza critica hw: altezza della parete lw: lunghezza della parete n.p.: numero di piani hs: altezza dell'interpiano Mxd: momento di progetto attorno all'asse x (fuori piano) Myd: momento di progetto attorno all'asse y (nel piano) NEd: sforzo normale di progetto MEd: Momento flettente di progetto di progetto VEd: sforzo di taglio di progetto Ngrav.: sforzo normale dovuto ai carichi gravitazionali NReale.: sforzo normale derivante dall'analisi VRcd: resistenza a taglio dovuta alle bielle di calcestruzzo epsilon: coefficiente di maggiorazione del taglio derivante dall'analisi alfas: MEd/(VEd*lw) formula 7.4.15 At: area tesa di acciaio roh: rapporto tra area della sezione orizzotale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo rov: rapporto tra area della sezione verticale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo VRsd: resistenza a taglio della sezione con armature Somma(Asj)- Ai: somma delle aree delle barre verticali che attraversano la superficie di scorrimento csi: altezza della parte compressa normalizzata all'altezza della sezione Vdd: contributo dell'effetto spinotto delle armature verticali Vfd: contributo della resistenza per attrito Vid: contributo delle armature inclinate presenti alla base VRd,s: valore di progetto della resistenza a taglio nei confronti dello scorrimento l: luce netta della trave di collegamento h: altezza della trave di collegamento b: spessore della trave di collegamento d: altezza utile della trave di collegamento Asi: area complessiva della armatura a X M,plast: momenti resistenti della trave a filo appoggio T,plast: sforzi di taglio nella trave derivanti da gerarchia delle resistenze Parete a "Fondazione - Impalcato" Parete fra le coordinate in pianta (2030;-1188) (2030;-924) da quota -40 a quota 175 Valori in dan, cm C20/25: rck 250 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 54 o 100 25 9.0 9.0 3.4 3.4 3.286 2 SLU -21321 399086-70059 -1311390 v 100 25 2.5 2.5 2.4 2.4 1.446 2 SLU -8079-241156 -11685 348769 99 o 100 25 7.9 7.9 3.4 3.4 16.797 2 SLU -1108-47696 -18616 801142 v 63 25 1.5 1.5 2.4 2.4 21.852 2 SLU -148-7743 -3233 169206 100 o 50 25 6.8 6.8 3.4 3.4 21.408 2 SLU 1676 8115 35879-173717 v 63 25 1.5 1.5 2.4 2.4 5.624 2 SLU 972 12591 5467-70818 Combinazione rara 54 o 100 25 9.0 9.0 3.4 3.4-39.9 1-1.42E04 2.71E05 816.5 1-1.42E04 2.71E05 0.00 18.6 0.0 1 v 100 25 2.5 2.5 2.4 2.4-42.7 1-7.71E03-1.85E05 1986.2 1-5.68E03-1.65E05 0.00 14.2 0.0 1 99 o 100 25 7.9 7.9 3.4 3.4-5.6 1-1.25E03 3.57E04 163.9 1-7.61E02-3.25E04 0.00 2.7 0.0 1 v 63 25 1.5 1.5 2.4 2.4-3.6 1-1.40E03 1.31E04 133.0 1-1.02E02-5.35E03 0.00 1.1 0.0 1 100 o 50 25 6.8 6.8 3.4 3.4-1.0 1 6.54E02-6.86E03 127.9 1 1.13E03 5.54E03 0.00 1.8 0.0 1 v 63 25 1.5 1.5 2.4 2.4-2.4 1 6.56E02 8.58E03 492.2 1 6.56E02 8.58E03 0.00 1.7 0.0 1 Pag.12

Combinazione frequente 54 o 100 25 9.0 9.0 3.4 3.4-39.9 1-1.42E04 2.71E05 816.5 1-1.42E04 2.71E05 0.00 18.6 0.0 1 v 100 25 2.5 2.5 2.4 2.4-42.7 1-7.71E03-1.85E05 1986.2 1-5.68E03-1.65E05 0.00 14.2 0.0 1 99 o 100 25 7.9 7.9 3.4 3.4-5.6 1-1.25E03 3.57E04 163.9 1-7.61E02-3.25E04 0.00 2.7 0.0 1 v 63 25 1.5 1.5 2.4 2.4-3.6 1-1.40E03 1.31E04 133.0 1-1.02E02-5.35E03 0.00 1.1 0.0 1 100 o 50 25 6.8 6.8 3.4 3.4-1.0 1 6.54E02-6.86E03 127.9 1 1.13E03 5.54E03 0.00 1.8 0.0 1 v 63 25 1.5 1.5 2.4 2.4-2.4 1 6.56E02 8.58E03 492.2 1 6.56E02 8.58E03 0.00 1.7 0.0 1 Combinazione quasi permanente 54 o 100 25 9.0 9.0 3.4 3.4-23.4 2-7.17E03 1.58E05 532.7 2-7.17E03 1.58E05 0.00 11.3 0.0 1 v 100 25 2.5 2.5 2.4 2.4-26.0 2-5.21E03-1.14E05 1162.4 2-4.08E03-1.04E05 0.00 8.6 0.0 1 99 o 100 25 7.9 7.9 3.4 3.4-3.4 2-7.99E02 2.17E04 98.8 2-4.72E02-1.97E04 0.00 1.6 0.0 1 v 63 25 1.5 1.5 2.4 2.4-2.3 2-6.10E02-7.28E03 56.4 1-3.85E02-5.56E03 0.00 0.7 0.0 1 100 o 50 25 6.8 6.8 3.4 3.4-0.6 2 3.69E02-4.16E03 74.6 2 6.36E02 3.43E03 0.00 1.1 0.0 1 v 63 25 1.5 1.5 2.4 2.4-1.5 2 3.80E02 5.26E03 293.9 2 3.80E02 5.26E03 0.00 1.0 0.0 1 Verifica dei pannelli Pannello : Pannello da Filo 3 a Filo 5 Sezione a quota 0 Coordinate dei vertici X Y -1181.6-12.5-1181.6 12.5-918.2 12.5-918.2-12.5 Armature verticali X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø -1168.9-9.1 12-1148.9-9.1 12-1128.9-9.1 12-1108.9-9.1 12-1088.9-9.1 12-1068.9-9.1 12-1048.9-9.1 12-1028.9-9.1 12-1008.9-9.1 12-988.9-9.1 12-968.9-9.1 12-948.9-9.1 12-928.9-9.1 12-1168.9 9.1 12-1148.9 9.1 12-1128.9 9.1 12-1108.9 9.1 12-1088.9 9.1 12-1068.9 9.1 12-1048.9 9.1 12-1028.9 9.1 12-1008.9 9.1 12-988.9 9.1 12-968.9 9.1 12-948.9 9.1 12-928.9 9.1 12-1178.4-9.1 12-1178.4 9.1 12-1163.4-9.1 12-1163.4 9.1 12-1148.4-9.1 12-1148.4 9.1 12-1133.4-9.1 12-1133.4 9.1 12-921.4-9.1 12-921.4 9.1 12-936.4-9.1 12-936.4 9.1 12-951.4-9.1 12-951.4 9.1 12-966.4-9.1 12-966.4 9.1 12 Sezione a quota 75 Coordinate dei vertici X Y -1181.6-12.5-1181.6 12.5-918.2 12.5-918.2-12.5 Armature verticali X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø -1168.9-9.1 12-1148.9-9.1 12-1128.9-9.1 12-1108.9-9.1 12-1088.9-9.1 12-1068.9-9.1 12-1048.9-9.1 12-1028.9-9.1 12-1008.9-9.1 12-988.9-9.1 12-968.9-9.1 12-948.9-9.1 12-928.9-9.1 12-1168.9 9.1 12-1148.9 9.1 12-1128.9 9.1 12-1108.9 9.1 12-1088.9 9.1 12-1068.9 9.1 12-1048.9 9.1 12-1028.9 9.1 12-1008.9 9.1 12-988.9 9.1 12-968.9 9.1 12-948.9 9.1 12-928.9 9.1 12-1178.4-9.1 12-1178.4 9.1 12-1163.4-9.1 12-1163.4 9.1 12-1148.4-9.1 12-1148.4 9.1 12-1133.4-9.1 12-1133.4 9.1 12-921.4-9.1 12-921.4 9.1 12-936.4-9.1 12-936.4 9.1 12-951.4-9.1 12-951.4 9.1 12-966.4-9.1 12-966.4 9.1 12 Sezione a quota 150 Coordinate dei vertici X Y -1181.6-12.5-1181.6 12.5-918.2 12.5-918.2-12.5 Armature verticali X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø X Y ø -1168.9-9.1 12-1148.9-9.1 12-1128.9-9.1 12-1108.9-9.1 12-1088.9-9.1 12-1068.9-9.1 12-1048.9-9.1 12-1028.9-9.1 12-1008.9-9.1 12-988.9-9.1 12-968.9-9.1 12-948.9-9.1 12-928.9-9.1 12-1168.9 9.1 12-1148.9 9.1 12-1128.9 9.1 12-1108.9 9.1 12-1088.9 9.1 12-1068.9 9.1 12-1048.9 9.1 12-1028.9 9.1 12-1008.9 9.1 12-988.9 9.1 12-968.9 9.1 12-948.9 9.1 12-928.9 9.1 12-1178.4-9.1 12-1178.4 9.1 12-1163.4-9.1 12-1163.4 9.1 12-1148.4-9.1 12-1148.4 9.1 12-1133.4-9.1 12-1133.4 9.1 12-921.4-9.1 12-921.4 9.1 12-936.4-9.1 12-936.4 9.1 12-951.4-9.1 12-951.4 9.1 12-966.4-9.1 12-966.4 9.1 12 fcd fctd Hcr q.hcr hw lw n.p. hs 118 11 215 175 215 263 1 203 Verifica a pressoflessione quota Mxd Myd Ned Ngrav. NReale c.s. comb 0 28465 735485-21151 -21151-21151 31.2961 2 SLU 0 7015 174002-14190 -8711-9835 56.7411 7 SLV 75 3220 2218794-27535 -27535-27535 16.4237 2 SLU 75-922 806014-14155 -9418-9446 39.7204 6 SLV 150 1058440 2478521-25656 -25656-25656 1.9234 2 SLU 150 524932 892625-3986 -7973-7973 3.4838 12 SLV Pag.13