INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

Documenti analoghi
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Gennaio-Novembre 2018

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

ARCHIVIO CANONI IDROELETTRICI

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

ARCHIVIO CANONI DEMANIALI DI CONCESSIONE

Analisi sulle istanze di sospensione

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

INDICE SOMMARIO. Introduzione... LE CONVENZIONI PARTE I

SIT Sistema Informativo Trapianti

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

TOTALE

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Scuola dell'infanzia Regione

Per ulteriori informazioni:

Basilicata - Via Anzio, Potenza

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Rapporto Annuale Regionale

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

C onsigliodistato. Ricorsi definiti. Prospetto riepilogativo - Attività Giurisdizionale Anno 2013 Ricorsi definiti. Sezioni


Presidenza del Consiglio dei Ministri

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Centro Studi Confagricoltura

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

Art Bisinella, Bellot, Munerato Sopprimere l'articolo Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo.

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Per Regione e posizione giuridica

Tab. 2 - Alcune caratteristiche delle leggi finanziarie per il 2003 o, se approvate entro il , per il 2004

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

val d aosta piemonte veneto

SECONDO MODULO: COMPITI E FUNZIONAMENTO DELL'ENTE LOCALE L'ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUZIONE COMUNE ( RUOLO E COMPETENZE DEI VARI ORGANI ISTITUZIONALI).

L aggregazione delle autorità di ambito: un primo bilancio alla luce del nuovo quadro regolatorio

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

Ministero della Salute Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

GIUDIZIO INCIDENTALE SULLE LEGGI REGIONALI 2006-metà 2008

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

PARTE PRIMA CAPITOLO I LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL SUO CAPITOLO II NOTE SULLA NUOVA DISCIPLINA NAZIONALE

La Rete Ferroviaria FS oggi

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

Transcript:

Presentazione della seconda edizione......................... XIII CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI Gli usi civici sino all unità d Italia 1. Premessa. Un problema storico......................... 1 2. La proprietà individuale come modello e come regola............ 5 3. La proprietà collettiva come «presunta» eccezione............. 7 4. Il diritto di proprietà nella tradizione romanistica.............. 10 5. Il medioevo e la proprietà scomposta..................... 16 6. Segue. Il feudo come espressione di una situazione reale.......... 22 7. La consuetudine come fonte del diritto.................... 24 8. L illuminismo e il primato della scienza dell economia........... 27 9. Il problema della proprietà nel Code civil................... 31 10. Le leggi eversive della feudalità......................... 34 11. Il dibattito economico e giuridico nell Ottocento europeo......... 39 I Gli usi civici dopo l unità d Italia 12. Il tentativo di riordino dei demani collettivi................. 44 13. Le province napoletane e le isole maggiori.................. 47 14. L Italia centrale. Le province ex pontificie e la Toscana........... 51 15. L Italia settentrionale. La pianura padana e l arco alpino.......... 55 16. Segue. Il Trentino-Alto Adige ed il Friuli-Venezia Giulia.......... 57 17. Un dibattito scomodo nel Parlamento italiano. Giovanni Zucconi e la legge 24 giugno 1888 n. 5489............................. 59 18. Tommaso Tittoni e la legge 4 agosto 1894 n. 397.............. 64 19. Giacomo Venezian e le reliquie della proprietà collettiva.......... 66

VIII INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LA LEGISLAZIONE STATALE La legge 16 giugno 1927, n. 1766 20. Lo sviluppo del diritto agrario italiano tra le due guerre.......... 73 21. Il dibattito sulla legge di riforma degli usi civici............... 80 22. La legge 16 giugno 1927 n. 1766........................ 84 23. I provvedimenti legislativi successivi, di applicazione della legge e di definizione delle controversie.......................... 90 24. L applicazione concreta della nuova normativa................ 92 I La disciplina giuridica dei beni di uso civico 25. L accertamento.................................. 96 26. La valutazione................................... 101 27. La liquidazione ed il canone.......................... 103 28. Le verifiche.................................... 106 29. La legittimazione................................. 107 30. La reintegra.................................... 110 31. La quotizzazione................................. 112 32. La rappresentanza degli utilizzatori: a) il comune.............. 114 33. Segue. b) le amministrazioni separate...................... 116 34. Segue. c) le associazioni agrarie......................... 117 35. L utilizzo in comune di demani diversi. Le promiscuità........... 120 36. Il regime dei beni d uso civico. L indisponibilità............... 122 37. Segue. L imprescrittibilità............................ 125 38. Segue. Il vincolo di destinazione........................ 127 39. La disciplina fiscale................................ 128 CAPITOLO III LA LEGISLAZIONE REGIONALE La legislazione regionale dopo il d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616 40. Caratteristiche generali della potestà legislativa regionale.......... 131 41. La disciplina degli usi civici nella Regione Abruzzo............. 135 42. Segue. La Regione Basilicata........................... 137 43. Segue. La Regione Calabria........................... 140 44. Segue. La Regione Campania.......................... 141 45. Segue. La Regione Emilia-Romagna...................... 143 46. Segue. La Regione Friuli-Venezia Giulia.................... 143

IX 47. Segue. La Regione Lazio............................. 145 48. Segue. La Regione Liguria............................ 148 49. Segue. La Regione Lombardia.......................... 148 50. Segue. La Regione Marche............................ 150 51. Segue. La Regione Molise............................ 150 52. Segue. La Regione Piemonte........................... 151 53. Segue. La Regione Puglia............................ 152 54. Segue. La Regione Sardegna........................... 154 55. Segue. La Regione Sicilia............................. 158 56. Segue. La Regione Toscana........................... 160 57. Segue. La Regione Trentino-Alto Adige.................... 161 58. Segue. La Regione Umbria............................ 164 59. Segue. La Regione Valle d Aosta........................ 165 60. Segue. La Regione Veneto............................ 167 61. Alcune considerazioni conclusive sulla legislazione regionale in materia di usi civici...................................... 170 I I poteri delle regioni in materia di usi civici 62. L evoluzione della giurisprudenza....................... 173 63. Il potere di sclassificazione delle terre civiche................. 174 64. L assegnazione a categoria delle terre civiche................. 179 65. Gli impianti di pubblico interesse....................... 182 66. Un nuovo ruolo per le regioni......................... 186 CAPITOLO IV LA STRUTTURA DEGLI USI CIVICI Gli usi civici come diritti reali 67. La realità come caratteristica degli usi civici................. 191 68. Gli usi civici come diritto reale di uso..................... 197 69. Gli usi civici come servitù prediali....................... 200 70. Una ipotesi: gli usi civici come diritti reali atipici............... 203 71. Il possesso dei beni civici............................ 208 I I demani civici come comproprietà 72. Proprietà esclusiva e proprietà collettiva nel dibattito giuridico contemporaneo...................................... 213 73. Comunione ordinaria e comunioni speciali.................. 216 74. I demani civici come comunione........................ 220

X INDICE SOMMARIO 75. Esercizio della comunione e rappresentanza della comunione....... 222 76. La comproprietà demaniale come comproprietà speciale.......... 223 77. Comproprietà pubblica e comproprietà privata................ 225 78. Proprietà collettiva e diritti collettivi...................... 229 CAPITOLO V IL CONTENUTO E LA FUNZIONE DEGLI USI CIVICI Il contenuto tradizionale 79. Il contenuto tradizionale del diritto civico................... 235 80. Le forme di esercizio più antiche: a) la pastorizia.............. 237 81. Segue. b) la coltivazione in senso stretto.................... 240 82. Altre forme di esercizio............................. 242 83. L uso civico di caccia e pesca.......................... 245 84. Il problema della gestione delle terre civiche................. 248 85. Nuovi contenuti economici legati all utilizzo dei beni civici. Un esempio: l agriturismo.................................... 250 I La funzione di protezione ambientale 86. Un nuovo contenuto per una vecchia legge.................. 253 87. Il vincolo paesaggistico della legge 8 agosto 1985, n. 431 (cosiddetta legge Galasso)...................................... 256 88. Gli usi civici nei parchi e nelle riserve naturali................ 259 89. La funzione di protezione ambientale nella giurisprudenza......... 260 90. La pianificazione urbanistica.......................... 263 91. L espropriazione dei beni civici......................... 266 92. Conclusioni: un problema di coerenza complessiva dell ordinamento... 268 CAPITOLO VI IL PROCESSO COMMISSARIALE La procedura giurisdizionale 93. Il commissario liquidatore. Natura e poteri.................. 271 94. Il processo commissariale............................ 276 95. Le parti ed i conflitti d interesse........................ 278 96. La forma e la procedura............................. 280 97. La presunzione di demanialità e l onere della prova............. 281

XI 98. Il ruolo dei vari catasti.............................. 283 99. Segue. Gli archivi dei commissariati...................... 284 100. La sentenza.................................... 285 101. L esecuzione del giudicato............................ 286 102. L appello...................................... 287 103. Il ricorso per Cassazione............................. 289 104. I poteri del commissario in materia di tutela possessoria e cautelare... 291 105. I residui poteri amministrativi del commissario................ 294 I I poteri d ufficio del commissario 106. La tesi della caducazione dei poteri d ufficio del commissario....... 296 107. I precedenti in giurisprudenza ed in dottrina................. 298 108. L intervento della Corte costituzionale con la sentenza 7 febbraio 1995, n. 46.......................................... 300 109. L evoluzione della giurisprudenza sul problema............... 303 110. Il profilo «ideologico» sotteso alla querelle sui poteri d ufficio del commissario.................................... 306 CAPITOLO VII UNA DIFFICILE RIFORMA 111. I tentativi di riforma degli anni trenta..................... 309 112. Le proposte di legge di riforma nel secondo dopoguerra.......... 311 113. L incidenza delle leggi sulla montagna e sull agricoltura in ordine alla materia degli usi civici.............................. 313 114. Segue. In particolare, l esclusione dalla materia delle cosiddette «organizzazioni montane»................................. 317 115. Il disegno di legge di iniziativa delle regioni................. 319 116. Il disegno di legge unificato n. 297....................... 321 117. Il quadro di riferimento attuale della materia e la sua collocazione all interno dell ordinamento.............................. 324 118. Le prospettive future tra abolizione e conservazione............. 326 119. Conclusione. Uno statuto per gli usi civici.................. 328 Bibliografia........................................ 333 Indice dei nomi..................................... 355 Indice delle fonti.................................... 363 Indice analitico..................................... 367