Prot. n. 3863/C4 Campobasso,

Documenti analoghi
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - PERSONALE A.T.A. di SEGRETERIA a.s. 2015/2016

Prot. n. 5787/C1 Ripalimosani,

ORARIO DI SERVIZIO PERSONALE A.T.A. UFFICIO DI SEGRETERIA. DIRETTORE SGA PINI SILVANA da lunedì a sabato 7,30/13,30

Prot. n.3951/b10 Vimodrone, 07/10/2016

Il Dirigente Scolastico

PIANO DI LAVORO DEL PERSONALE ATA. Prot del 01/10/2016 Al DSGA Al personale ATA All Albo di Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO ADOTTA

PIANO DELLE ATTIVITA' 2016/ PERSONALE AMMINISTRATIVO

Prot. n. 4872/C14 Balsorano, 13/12/2013

SERVIZI AMMINISTRATIVI

Area D - Direttore S.G.A. MACUGLIA BRUNELLA

SERVIZI AMMINISTRATIVI

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Direttore Servizi Generali Amministrativi

Funzionigramma Uffici di Segreteria a.s. 2017/2018

ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO ATA 2014/15 INDIVIDUAZIONE COMPITI E FUNZIONI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI ASSISTENTI TECNICI

INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007. Premessa

AL DSGA Al PERSONALE ATA ALL ALBO AGLI ATTI

Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Province di Pescara e Chieti -

istsc_cbic REGISTRO UFFICIALE (Uscita) A/3 - del: 31/10/ :44:13

PIANO ATTIVITA PERSONALE ATA IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

Funzionigramma Uffici di Segreteria a.s. 2018/2019

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

settori di servizio e distribuzione dei compiti del personale amministrativo a.s. 2016/2017

DIRETTIVA DI MASSIMA SUI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

INDIVIDUAZIONE E ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI

PIANO DI LAVORO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI A.S. 2015/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO DISPONE LA SEGUENTE ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI

Prot. n.4656/c1 Gallipoli, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DELLE ATTIVITA DEL PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO

- AL DIRIGENTE SCOLASTICO S E D E IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

BUDGET FONDO ISTITUZIONE SCOLASTICA ANNO 2014/2015

1 Settore: Amministrativo Contabile, affari generali e comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO

Piano delle attività del personale A.T.A. a.s

PIANO ATTIVITA ASSISTENTI AMMINISTRATIVI ANNO SCOLASTICO 2018/19

SERVIZI E COMPITI DEL D.S.G.A. I compiti del Dsga sono i seguenti: Compiti. Nominativo

apertura e chiusura dei locali per le attività scolastiche ordinarie e per le altre attività deliberate dal Consiglio d Istituto;

Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini

ALLEGATO N 3 REGOLAMENTAZIONE DIRITTI E DOVERI INDIVIDUALE PERSONALE ATA

INFORMATIVA - A.S. 2014/2015

Oggetto: Proposta inerente la Attribuzione degli incarichi di natura organizzativa personale ATA per l a.s. 2011/2012.

Direttore dei Servizi Generali Amministrativi. ISS A. Manzoni Suzzara MN (

Prot. n. 6082/B10 Vigevano, 29/09/2015 Al Dirigente scolastico ALBO

Direttore dei Servizi Generali Amministrativi

Prot. N 4121/A26 Pontedera, 8 settembre 2014 INFORMATIVA AL PERSONALE ATA SU:

Istituto Comprensivo Alba Quartiere Moretta

Misterbianco, 19/09/2017. Al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Agli atti

Prot. N h Milano, 07/09/2017 PROPOSTA DI PIANO DI LAVORO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO a. s RELATIVO A MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

OGGETTO: Fondo d Istituto a.s. 2016/2017 consegna dichiarazioni.

Il Direttore SGA Le relazioni interne e l'esercizio del ruolo

Via Piccinini s.n RAGUSA Codice Meccanografico RGEE Codice Fiscale Codice univoco d Ufficio UF9VXW

CONTRATTO D ISTITUTO. Organizzazione del lavoro ed articolazione dell orario del personale docente TRA

Istituto comprensivo 3 A S T I Via Fenoglio n. 9 ASTI - Tel Fax C.F

ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO ATA 2014/15 INDIVIDUAZIONE COMPITI E FUNZIONI COLLABORATORI SCOLASTICI

I.T.S. CARLO ANDREOZZI

SISTEMA MODA CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Responsabile Amministativo dei procedimenti Area di competenza. Assistenti Amministrati.vi. Compiti. Settore o area. Settore n. 1.

FUNZIONIGRAMMA PERSONALE ATA A.S / 2017

Mansionario assistenti amministrativi

Oggetto: Comunicazione competenze specifiche a.s. 2016/2017

istsc_moee06000a.aoomoee06000a b.10. Viale Mazzini n tel 059/ fax 059/ Vignola (MO)

Published on Istituto Comprensivo di Goito (MN) (

Le parti, preso atto della certificazione di compatibilità finanziaria rilasciata dai revisori dei conti in data 16 giugno 2014, SOTTOSCRIVONO

SCUOLA MEDIA STATALE LEONARDO DA VINCI

TITOLARIO in uso dal 1/1/2014

In particolare (elenco non esaustivo):

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO

NOMINA E DELEGHE ATTRIBUITE AL DOCENTE CON FUNZIONI DI COLLABORAZIONE CON IL RESPONSABILE DELLA SEDE SUCCURSALE - ANNO SCOLASTICO 2018/19

Prot n. 4192/II.10.1 Udine, 15 novembre 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA CHIETI ADOZIONE PIANO LAVORO PERSONALE ATA 2016/17

SCUOLA MEDIA STATALE "L. da Vinci" TRAVAGLIATO "L. da Vinci" TORBOLE - "A. Gramsci" RONCADELLE

MIUR.AOOUSPBI.REGISTRO UFFICIALE(U)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE MARIO POZZA - LUSIANA

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO SULLE MODALITA ED I CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO D ISTITUTO A.S

Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado. Prot.n /A19 Campodipietra, 29/09/2014

Comunicazione n. 33 Protocollo 5044/C2 Al Direttore SGA DIRETTIVE DI MASSIMA AL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio X - Ambito territoriale di Biella

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO

Prot. N Deliceto 21 ottobre Al prof. Maglietta Aldo Sede Al 2 Collab. del D.S. Prof. Laudisi Salvatore Sede

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

PROPOSTA PIANO DELLE ATTIVITA DEL PERSONALE A.T.A RELATIVO ALL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELL ISTITUTO MAGISTRALE STATALE GIIORDANO BRUNO DI ROMA

COMUNE DI SANTA MARINA

ATTIVITA A.S. 2016/17

OGGETTO: Piano delle attività funzionali all'insegnamento di carattere collegiale anno scolastico 2017/18

SCHEDE DI PLESSO 2015/2016 (Allegato A al PTOF) SCHEDA DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA DIVISIONE JULIA ARCADE

Piano di lavoro e delle attività per il personale ATA Anno Scolastico 2017/18

INFORMAZIONE PREVENTIVA ai sensi D.L.vo 27 ottobre 2009 n.150 anno scolastico 2016/2017

CIRCOLARE N. 5 Borgo a Buggiano, li 11/09/2012

PIANO DELLE ATTIVITA' ANNO SCOLASTICO 2017/2018 E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DEL PERSONALE ATA

ORARIO DI APERTURA SEGRETERIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Circ. n. 27 Vigevano, 13 settembre 2018

ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI SERVIZI E COMPITI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

Transcript:

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e i Servizi Socio-Sanitari Vincenzo Cuoco Corso Bucci, 28/M - 8600 Campobasso Presidenza 0874/4847 Segreteria 0874/4978 Fax 0874/42970 I.F.S. 0874/4805 E-mail cbrc030005@istruzione.it Pec cbrc030005@pec.istruzione.it - Sito internet www.professionalevcuococb.it C.F. 80003970706 - C.M. CBRC030005 Prot. n. 3863/C4 Campobasso, 30-0-202 Al Dirigente Scolastico dell I.P.S.S.C. VINCENZO CUOCO 8600 - CAMPOBASSO OGGETTO: Proposta piano annuale delle attività di lavoro del Personale ATA a.s. 202/203 inerente alle prestazioni dell orario di lavoro, all attribuzione degli incarichi di natura organizzativa, di quelli specifici, all intensificazione delle prestazioni lavorative e di quelle eccedenti l orario d obbligo e delle attività di formazione. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Visto il CCNL 29//2007, con particolare riferimento dall art.44 all art.62 e dall art.77 all art.90; Visto l art. 2 L. 59/97 ; Visto l art. 25 D.L.vo 65/0, Visto l art. 4 DPR 275/99 ; Visto il D.L. 8/2008; Tenuto conto della Riunione del personale ATA del 7-0-202; Visto il Piano dell offerta formativa approvato dal Collegio docenti il 29-0-202; Tenuto conto del fondo d istituto spettante per l anno scolastico 202/3; Tenuto conto dell esperienza e delle competenze specifiche del personale in servizio; Tenuto conto della professionalità acquisita; Considerato l organico di diritto a.s.202/203 del personale ATA; Considerato che la dotazione organica relativa all organico di fatto disponibile per l anno scolastico 202/3 è la seguente: n. QUALIFICA STATO GIURIDICO DSGA T.I. 4 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI T.I. 3 ASSISTENTI TECNICI T.I. 7 COLLABORATORI SCOLASTICI T.I PROPONE Il seguente piano di lavoro annuale delle attività del personale ATA, per l a.s. 202/203, dei servizi generali e amministrativi è redatto in coerenza con gli obiettivi deliberati nel POF.

Il piano si struttura su cinque aspetti organizzativo gestionali:. articolazione orario di lavoro dell Istituzione scolastica; 2. assegnazione di incarichi individuali di natura organizzativa; 3. attribuzione incarichi specifici art. 7 ccnl; 4. l intensificazione di prestazioni lavorative e quelle eccedenti l orario d obbligo; 5. attività di formazione. L attribuzione di incarichi organizzativi, le prestazioni eccedenti l orario d obbligo, e la determinazione dell intensificazione delle prestazioni sono proposti dal DSGA, valutate le competenze e le attività previste nel P.O.F.. L adozione delle prestazioni dell orario di servizio e l attribuzione degli incarichi specifici sono di pertinenza esclusiva del Dirigente Scolastico. La formazione intesa come diritto-dovere del personale ATA per migliorare i livelli di specializzazione professionale sarà incentrata su attività di studio elaborate secondo il piano di formazione annuale predisposto dal DSGA. ORARIO DI SERVIZIO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA La Scuola è aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 07.30 alle ore 4.5 in orario antimeridiano; è altresì aperta nella giornata del Mercoledì negli orari pomeridiani dalle 4.30 alle 7.30 anche per garantire l apertura dello sportello didattico. Il ricevimento del pubblico presso gli uffici di segreteria si effettua ogni giorno dalle ore 0,00 alle 2,00. Nei giorni di ricevimento genitori (incontri scuola-famiglia) lo sportello sarà aperto al pubblico. La scuola resterà aperta, previo avviso scritto, ogni qualvolta ci saranno attività di natura curriculare, integrativa didattica e amministrativa connessa al P. O. F., deliberate dagli Organi Collegiali per l anno scolastico in corso 202/203.. L orario pomeridiano sarà programmato per iscritto con ordine di servizio firmato dal DSGA e dal DS. CHIUSURA PREFESTIVA Nei periodi di sospensione dell attività didattica, nel rispetto delle attività del Piano dell Offerta Formativa, è consentita la chiusura prefestiva della Scuola che è disposta dal Dirigente Scolastico. È prevista la chiusura della scuola anche in occasione di eventuali cause di forza maggiore. Il relativo provvedimento sarà pubblicato all albo della Scuola almeno cinque giorni prima e comunicato agli uffici territorialmente competenti. Il personale recupererà le ore di lavoro non prestate o compenserà con le ore eccedenti già effettuate o ancora utilizzerà giorni di ferie. In sintonia con l interruzione dell attività didattica, inoltre, si propone la chiusura prefestiva della scuola nei seguenti giorni: 24/2/202; 3/2/202; 5//203; 30/4/203, il primo sabato utile dopo gli esami di luglio 203 e ogni sabato del mese di agosto 203 ad esclusione del 3/08/203; il 4/08/203; 6/08/203. Nei periodi di sospensione delle attività didattiche il personale ATA potrà usufruire di riposi compensativi o ferie e gli stessi giorni prefestivi sono soggetti a recupero o a copertura con domanda di ferie. Il contingente minimo durante i periodi di sospensione delle attività didattiche è di un assistente amministrativo e due collaboratori scolastici, dal º luglio al 3 agosto presteranno servizio almeno due assistenti amministrativi. ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE ATA L orario di lavoro ordinario del personale amministrativo, necessariamente coerente con quello di servizio, si articola su 36 ore settimanali con cadenza giornaliera 07.30-3.30; 07.40-3.40; 7.50-2

3.50. Le maggiorazioni di orario giornaliero, dovute a esigenze di servizio saranno retribuite in ragione delle disponibilità finanziarie o compensate con riposo concordate con il DSGA. Ogni mese il DSGA comunicherà al personale le ore di lavoro straordinario effettuate al fine di riequilibrare eventuali eccedenze. FLESSIBILITA E permesso ai collaboratori scolastici anticipare e/o posticipare di trenta minuti la durata ordinaria di lavoro per esigenze connesse alla pulizia delle aule. Tale disposizione si rende necessaria a causa delle assenze dovute alla L.04 di cui usufruiscono alcuni collaboratori che saranno sostituiti dai colleghi in servizio. Compatibilmente con le esigenze di servizio i dipendenti titolari di tutela dal D.l.vo 5/200 e L. 04/92 saranno favoriti nell utilizzo di orario flessibile. Per ragioni eccezionali motivate saranno prese in considerazione altri tipi di flessibilità, al fine di garantire la funzionalità del servizio. Va comunque sempre garantita nell arco della settimana l equa distribuzione dei carichi di lavoro. TURNAZIONE Si intende per turnazione l alternarsi del personale sugli orari di servizio, nel rispetto delle 6 giornate di servizio. Qualora esigenze di migliore funzionalità lo richiedano ed in particolare per garantire l apertura della scuola anche negli orari pomeridiani stabiliti, l organizzazione dell orario di lavoro dei dipendenti coinvolti può essere articolata su turni, anche prevedendo, ove necessario, rotazioni tra il personale; la turnazione si svolge con piano settimanale e per un periodo strettamente necessario. Va comunque sempre garantita nell arco della settimana l equa distribuzione dei carichi di lavoro. PRESTAZIONI LAVORO STRAORDINARIO Le prestazioni di lavoro straordinario possono essere effettuate solo se preventivamente autorizzate dal DSGA sentito il DS. In caso di prestazioni di lavoro eccedenti il proprio orario dovute a cause di servizio imprevedibili, queste vanno segnalate il giorno seguente al DSGA, al massimo entro il primo giorno utile per il lavoratore. Il lavoro straordinario potrà essere retribuito nell ambito delle ore assegnate a tale voce in fase di contrattazione di Istituto o recuperato dietro richiesta del lavoratore e autorizzato dal DSGA sentito il DS. La retribuzione di lavoro straordinario avverrà compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili per il corrente anno scolastico e assegnate dalla contrattazione. ASSENZE In caso di assenza, il personale è tenuto a comunicare tempestivamente la propria assenza dal servizio al personale di segreteria entro le ore 8.00 o entro le ore di effettiva entrata in servizio. SOSTITUZIONE COLLEGHI ASSENTI In caso di assenza ufficialmente comunicata entro i termini, il personale in servizio, si impegna ad assolvere tutti gli obblighi e gli impegni di servizio del collega da sostituire. Per particolari esigenze di servizio di carattere temporaneo, il DS può disporre anche una diversa distribuzione del personale. 3

RITARDI Eventuali segmenti orari di ritardo da parte del personale (massimo 20 minuti) possono essere recuperati in giornata relativamente alla chiusura della scuola. La registrazione dell orario di entrata e di uscita avviene mediante sistema automatizzato di rilevazione con apposito cartellino personale e validate dalla firma del DSGA e del DS. Il ritardo all ingresso comporta l obbligo del recupero entro l ultimo giorno del mese successivo a quello di cui si è verificato il ritardo. In caso di mancato recupero per inadempienza del dipendente si opera la proporzionale decurtazione della retribuzione. PERMESSI - BREVI I permessi brevi di cui all art. 6, del CCNL in vigore, per un massimo di 36 ore annue, sono autorizzati dal DSGA e devono essere recuperati entro i due mesi lavorativi successivi. FERIE Le ferie devono essere chieste, sempre per iscritto, entro maggio quelle riferite ai mesi estivi e a necessità nei periodi di sospensione delle attività didattiche. Quelle relative al periodo estivo, in particolare, devono essere usufruite nel rispetto del piano di lavoro stabilito dal DSGA. Le ferie estive richieste non possono essere inferiori a 5 giorni consecutivi e qualora non possono essere usufruite entro il 3.08.202 per motivi di servizio potranno essere usufruite successivamente entro e non oltre il 30 aprile dell a.s. successivo. Il piano delle ferie è predisposto dal DSGA entro il 30.05.203. Il Dirigente Scolastico con provvedimento motivato e per esigenze di servizio può chiedere il differimento delle richieste presentate. DISTRIBUZIONI DELLE FUNZIONI AMMNISTRATIVE TECNICHE E AUSILIARE Con la presente disposizione si definisce l organigramma degli Uffici di segreteria e della struttura scolastica e si attribuisce l incarico di natura organizzativa al personale amministrativo- tecnicoausiliario da effettuarsi nell a.s. 202/203. Gli incarichi assegnati, nell ambito delle direttive e istruzioni impartite per iscritto dal DSGA, vengono gestite dal personale con autonomia e responsabilità operativa. Per semplificazione si chiariscono e si elencano le attività individuali a cui, principalmente, sono assegnati gli assistenti amministrativi tecnici e ausiliari. Data la complessità delle funzioni amministrative l incarico con le relative mansioni dell area assegnata non sono da considerarsi esaustivi ma indicativi dell area di pertinenza. Inoltre, gli amministrativi operano in modo da facilitare uno scambio reciproco di informazioni che renda possibile l immediata sostituzione dell interessato in caso di assenza e/o di impedimento. ORGANIGRAMMA DELL I.P.S.S.C. V.Cuoco : n. 4 assistenti amministrativi addetti, con autonomia operativa e responsabilità diretta ai compiti amministrativo contabili; n. 3 assistenti tecnici addetti alla conduzione tecnica dei laboratori; n. 7 collaboratori scolastici addetti ai servizi di accoglienza e vigilanza; COLLABORATORI SCOLASTICI 4

AREA ACCOGLIENZA E VIGILANZA Il personale inquadrato nel profilo di Collaboratore scolastico nel numero di sette unità è tenuto a garantire:. accoglienza e vigilanza degli alunni, pulizia generale delle aule, bagni, corridoi e scale secondo lo schema illustrato di seguito. La pulizia dei locali è di norma effettuata alla fine di ogni giornata lavorativa in modo da garantire per il giorno successivo la fruibilità dei locali stessi 2. la custodia e sorveglianza dei locali durante tutto l arco di apertura della scuola e, in particolare, garantire la sorveglianza ai piani durante l ora di lezione. Attenzione particolare deve dedicarsi alla chiusura dei laboratori e spazi per evitare che i beni materiali possono essere sottratti. L omessa chiusura degli spazi, delle finestre, delle porte e del cancello situato nel cortile interno all edificio e la mancata attivazione della centrale antifurto, può far incorrere nella responsabilità patrimoniale. Inoltre, tutti i collaboratori: sono tenuti alla sorveglianza degli alunni in occasione della momentanea assenza dell insegnante e in occasione dei trasferimenti degli alunni dalle classi ai laboratori o ad altre sedi. provvedono a segnalare all ufficio di Presidenza eventuali classi scoperte per ritardo o assenza dei docenti. sono di ausilio materiale agli alunni disabili. sorvegliano il movimento interno del pubblico e degli alunni. tra quelli individuati dal D.S.G.A., garantiscono i servizi esterni ( ufficio postale, l USR e USP o presso altri Enti). sono di supporto all attività amministrativa (fotocopie, fax etc.). NOMINATIVO ORARIO PIANO DI SERVIZIO SPAZI ATTRIBUITI SERVIZIO VIGILANZA Barrea Maria 07,30-3,30 I piano I piano Classi 3C-5A Bagno alunni maschi 5

Spazi comuni: Corridoi, segreterie, Presidenza, aula magna, laboratorio MM3, infermeria, magazzino, deposito, stanza lavoro, aula LIM, biblioteca Coppola Antonietta 07,30-3,30 I piano I piano Classi 5C-B Bagno alunni donne e professori Spazi comuni: Corridoi, segreterie, Presidenza, aula magna, laboratorio MM3, infermeria, magazzino, deposito, stanza lavoro, aula LIM, biblioteca Corsilli Patrizia 07,30-3,30 II piano II piano Classi 2B-4B Spazi comuni: Bagni uomini, donne alunni H, docenti; sale professori, stanza ciclostile, deposito, ripostiglio, stanza lavoro, stanza orario D.S., laboratorio IFS, archivio Vasile Antonietta 07,40-3,40 II piano II piano Classi 5B-A Spazi comuni: Bagni uomini, donne alunni H, docenti; sale professori, stanza ciclostile, deposito, ripostiglio, stanza lavoro, stanza orario D.S., laboratorio IFS, archivio, scala tra I e II piano Perla Maria Antonietta 07,40-3,40 II piano II piano Classi C-2A Spazi comuni: Bagni uomini, donne alunni H, docenti; sale professori, stanza ciclostile, deposito, ripostiglio, stanza lavoro, stanza orario D.S., laboratorio IFS, archivio, scala tra piano terra e I piano, ingresso principale De Maria Adriano 07,40-3,40 III piano III piano Classi 4C-3A Spazi comuni: bagni uomini e donne, aula nuova, aula specializzazione, corridoi, laboratori MM e MM2 del II piano, scale tra II e III piano Mastropaolo Pietro Antonio 07,50-3,50 III piano III piano Classi 3B-4A Spazi comuni: bagni uomini e donne, aula nuova, aula specializzazione, corridoi, laboratori MM e MM2 del II piano, scale tra II e III piano Tutti i mercoledì (a turno),30-7,30 Dalle ore,30-4,30 nel proprio settore di servizio dalle ore 4,30-7,30 servizio di assistenza alla segreteria 6

Quanto stabilito nello schema è suscettibile di modifica in caso di assenza del personale o per ravvisate esigenze organizzative. In tal caso, è facoltà del Direttore SGA prevedere, per ragioni di servizio ad una equa distribuzione dei compiti. Ogni spostamento sarà registrato su modello firmato dal DSGA e dal/dai Collaboratori interessati. Periodicamente o comunque quando ne ricorra la necessità i collaboratori provvederanno ad effettuare pulizie straordinarie di tutti i locali e tutti gli spazi a disposizione. L uscita delle classi alle ore 3.50 nelle giornate di sei ore, comporta, da parte del personale il completamento dell orario giornaliero ed è prevista una maggiorazione di orario con il limite massimo di 30 minuti, per poter procedere alla pulizia delle aule. Ai fini delle assegnazioni degli incarichi specifici n. 5 collaboratori scolastici sono titolari della prima posizione economica in applicazione dell art. 2 della sequenza contrattuale 25-08-2008 e n. 2 saranno retribuiti con le risorse a disposizione della scuola secondo la tabella di seguito riportata: DESCRIZIONE DELL INCARICO Organizzazione degli interventi di primo soccorso. Supporto all attività amministrativo/didattica. Primo soccorso. Organizzazione degli interventi di primo soccorso. Supporto all attività amministrativo/didattica. Primo soccorso Attività di pronto soccorso e di prima assistenza ad alunni disabili, in attesa dell intervento specialistico; attività di assistenza qualificata, fornendo altresì ausilio nell accesso all interno della struttura scolastica, nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale. Primo soccorso Attività di pronto soccorso e di prima assistenza ad alunni disabili, in attesa dell intervento specialistico; attività di assistenza qualificata, fornendo altresì ausilio nell accesso all interno della struttura scolastica, nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale. Primo soccorso. Attività di pronto soccorso e di prima assistenza ad alunni disabili, in attesa dell intervento specialistico; attività di assistenza qualificata, fornendo altresì ausilio nell accesso all interno della struttura scolastica, nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale. Attività di pronto soccorso e di prima assistenza ad alunni disabili, in attesa dell intervento specialistico; attività di assistenza qualificata, fornendo altresì ausilio nell accesso all interno della struttura scolastica, nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale. Addetto prevenzione incendi. Attività di pronto soccorso e di prima assistenza ad alunni disabili, in attesa dell intervento specialistico; attività di assistenza qualificata, fornendo altresì ausilio nell accesso ENTE PAGATORE (Barrea Maria) (Coppola Antonietta) (Corsili Patrizia) (Vasile Antonietta) (Perla Maria Antonietta) I.P.S.S.C. (De Maria Adriano). 600,00 I.P.S.S.C. (Mastropaolo Pietrantonio) 7

all interno della struttura scolastica, nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale. Primo Soccorso.. 600,00 ASSISTENTI TECNICI ) AREA ASSISTENZA TECNICA LABORATORI Gli assistenti tecnici nel numero di tre unità sono addetti al supporto tecnico delle esercitazione didattiche (24 ore) in compresenza con il docente e eventualmente con il co-docente e provvedono per ulteriori 2 ore alla conduzione tecnica dei laboratori, garantendone l efficienza e la funzionalità, la manutenzione e la riparazione delle attrezzature. Sono così assegnati: Claudio Bagnoli lab. MM Tronca Giovanni lab. MM3 Benigno Pallotta lab. MM2 Il Laboratorio IFS e l aula magna sono gestite a rotazione secondo le esigenze didattiche. Particolare attenzione è dedicata da parte dei tecnici al funzionamento delle attività della interfaccia con la didattica, al coordinamento delle attività e della gestione in relazione al sub-consegnatario dei laboratori, alla gestione delle attrezzature e delle dotazioni dei vari laboratori, alla gestione delle reti e del software e all assistenza dei Progetti POF. E facoltà del Direttore SGA provvedere, qualora ragioni di servizio e di una equa distribuzione dei compiti lo giustifichi, ai sistemi di rotazione tra il personale nell assegnazione dei laboratori e/o di altri compiti specifici. L assistente tecnico Giovanni Tronca, beneficiario della posizione economica orizzontale in applicazione dell art. 7 del CCNL del 7.2.2005, coordina l intera area tecnica informatica con compiti di organizzazione dello staff di lavoro in linea con gli obiettivi stabiliti dal P.O.F., compresa la gestione della Rete interna e del server, è responsabile del buon andamento della gestione dei laboratori dei quali si occupa anche direttamente, sopperendo alle esigenze che la distribuzione dei carichi di lavoro comporta in relazione ai calendari di utilizzo degli stessi e alla presenza/assenza delle altre unità. Collabora con la presidenza e con il docente responsabile del laboratorio, nella ricerca di nuove soluzioni informatiche per l aggiornamento delle attrezzature d Istituto. Collabora con il Responsabile della Sicurezza alle attività di prevenzione incendi della scuola. Altresì si occupa della gestione dell aggiornamento del sito internet della scuola e delle comunicazioni on-line alle famiglie degli alunni tramite esso, alla pubblicazione degli atti sull albo on-line, oltre ad assicurarne l efficienza. L assistente tecnico Pallotta Benigno, beneficiario della posizione economica orizzontale in applicazione dell art. 7 del CCNL del 7.2.2005 presta assistenza tecnica e informatica ai computer dell Ufficio di Segreteria e all Ufficio del Dirigente Scolastico, assicura l installazione dei vari aggiornamenti software e si occupa della pulizia dei files con cadenza settimanale. Assicura altresì il buon funzionamento dei computer dei docenti (sala Prof. e ex sala Prof.). E di supporto alle attività didattiche che richiedano assistenza tecnica e informatica. L assistente tecnico Bagnoli Claudio, beneficiario della posizione economica orizzontale in applicazione dell art. 7 del CCNL del 7.2.2005 presta assistenza tecnica e informatica collabora alla realizzazione delle attività di orientamento rivolte agli studenti della scuola secondaria di I grado, 8

accompagnandoli e illustrando il funzionamento di ogni laboratorio; collabora con i docenti interessati all orientamento; cura l immediato collaudo dei beni inventariabili; collabora alle attività della Alternanza Scuola lavoro, istallando i software richiesti dai vari corsi, ne cura la manutenzione e il relativo backup dei dati; collabora con la Presidenza; nell ambito della sicurezza è stato nominato RLS dopo aver superato il corso di formazione relativo. L orario degli Assistenti Tecnici è 8.00 4.00. ASSISTENTI AMMNISTRATIVI Attribuzione incarichi di natura organizzativa ( Art. 46 Tab. A profilo area D ) FUNZIONI Affari Generali Area Gestione Ammnistrativo- Contabile PERSONALE INCARICATO MASCIOLI LAURA DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI E DEI COMPITI Protocollo - corrispondenza con i vari enti e Ufficio Postale archivio albo Registri dei contratti Prestiti INPDAP Graduatorie Personale Docente e ATA e relativi ricorsi - Progetti extra POF (IFS ACCORDO MIUR CON LA REGIONE MOLISE ECC. ) Viaggi d Istruzione: acquisizione agli atti di tutte le autorizzazioni e versamenti /preventivi/docenti accompagnatori e contratti con agenzie di viaggio ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: organizzazione amministrativa: contratti al personale esterno e relative nomine. Organizzazione stages: rapporti con le aziende e relativi protocolli d intesa. Eventuali Esami finali con la Regione Molise per l anno scolastico 202/3 per le classi quinte : preparazione di tutto il materiale cartaceo e non occorrente e certificazione attestante le assenze di tutti gli alunni. Somministrazione del materiale didattico e contabile alla Commissione Esami. Inoltre, assicura tutte le operazioni necessarie alle Commissioni d esame durante le fasi finali delle verifiche degli alunni. Rilascio dei Certificati di servizio ai docenti esperti nominati su specifici moduli di specializzazione, nonchè attestati di frequenza per gli alunni. Cura i rapporti amministrativo-burocratici con le aziende coinvolte nelle attività di stage custodisce 9

gli atti per la rendicontazione finale, gli esiti degli esami e il Monitoraggio on-line. Classificazione carpette Programma annuale Rapporti provincia: richiesta contributi per trasporto alunni in palestra, affitto palestra e piccola manutenzione Rendiconto Finale Gestione Registro c/c postale Attività Didattica TRIVISONNO MICHELE QUAGLINO ANTONIETTA Sostituisce il D.S.G.A. durante i periodi di assenza Gestione alunni (iscrizioni trasferimenti e tenuta dei relativi fascicoli Esami di Qualifica, Esami e di Stato Registri Relativi -Diplomi Pagelle certificati alunni: frequenza, esonero educazione fisica, carriera scolastica, iscrizione ecc. - Organi Collegiali: elezioni convocazioni verbali Libri di Testo: compilazione online divisa per classi, assistenza ai docenti nella compilazione della scheda per i libri da adottare. Pratiche infortuni alunni e rapporti con INAIL Buoni libri Registro tasse alunni Viaggi d istruzione: compilazione elenchi alunni, nomine accompagnatori. Statistiche alunni: scrutini, esami di Stato e Esami di Qualifica anagrafe nazionale degli alunni e rilevazioni varie. Trasmissione fax relativi agli alunni e cura nei dettagli della corrispondenza in uscita dell Ufficio della Didattica. Informazione utenza interna ed esterna. Pratiche alunni disabili. Graduatorie Docenti e ATA e relativa valutazione, stampe e identificazione on-line tramite POLIS TRIVISONNO MICHELE Assicurazione Alunni e Docenti Area attività amministrativo/contabile d intefaccia con il DSGA QUAGLINO ANTONIETTA Scarico Posta Elettronica DIREZIONE INTRANET SIDI PEC - Organici Docenti e ATA. 0

Mod. PA04, TFR ANAGRAFE PRESTAZIONI Area Ammnistrativa rapporti con il personale MARCANTONIO CECILIA MARCANTONIO CECILIA Pratiche Pensionistiche, Ricostruzioni di Carriera, Dichiarazioni servizi pre-ruolo, Passaggi di ruolo e inquadramenti economici - Pratiche INPDAP : riscatti, ricongiunzioni, compilazione modelli. Nomine per compensi accessori al personale docente e ATA Graduatorie personale docente e ATA e relative rettifiche Conferimento supplenze assunzioni in servizio e documentazione di tipo amministrativo Comunicazione incarichi al Centro dell Impiego - Stato di servizio personale fascicoli personale Dichiarazioni servizi immissione in ruolo (digitazione dati al SIDI) - Gestione delle assenze del personale e relativi decreti Registro dei decreti Visite fiscali comunicazione scioperi attraverso sciopnet Permessi sindacali Pratiche Pensionistiche Certificati di Servizio Infortuni Personale - Contratti registrati ad Axios e SIDI e relativa pratica istruttoria prospetto assenze ultimo triennio e certificato di servizio del personale trasferito Inserimento a sistema SIDI o on-line: docenti DOS e DOP art. 7 e 2^ posizione economica personale ATA - operazione trasparenza rilevazioni mensili assenze personale, detrazioni net. Rilevazione assemblee sindacali docenti e ATA. Comunicazione altre scuole completamento orario Trasmissione fax relativi al personale e cura nei dettagli della corrispondenza in uscita dell Ufficio Personale FASCE ORARIO DI ENTRATA/USCITA DEGLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

I FASCIA 07.50-3.50 II FASCIA 07.45-3.45 III FASCIA 08.00-4.00 Trivisonno Michele Mascioli Laura Marcantonio Cecilia Quaglino Antonietta DESCRIZIONE DELL INCARICO ENTE PAGATORE Sostituzione del DSGA in caso di assenza o impedimento. Coordinamento del personale A.A. (Mascioli Laura) Responsabile dell applicazione sulla piattaforma telematica per la gestione dei rapporti Scuola / Genitori / Enti. Supporto al P.O.F. Attività di sportello al pubblico. Addetto prevenzione antincendio. (Quaglino Antonietta) Operatore dell applicazione sulla piattaforma telematica per la gestione dei rapporti Scuola / Genitori / Enti. Sostituzione del responsabile in caso di assenza. Supporto al P.O.F. Attività di sportello al pubblico Supporto al P.O.F. Attività di sportello docenti ed Ata (Trivisonno Michele) (Marcantonio Cecilia) Intensificazione delle prestazioni e prestazioni eccedenti l orario d obbligo ( art. 88 comma 2 lett.2 del ccnl 29..2007 ) Per fronteggiare i carichi di lavoro istituzionali e per il necessario supporto alle attività extracurricolari, si propone quanto segue in termini di intensificazione e di prestazioni eccedenti l orario d obbligo, anche in considerazione della natura strutturale dell edificio scolastico formato da tre corpi distinti : Descrizione dell'attività da retribuire Per lavoro straordinario degli assistenti amministrativi Per l'intensificazione di lavoro degli assistenti amministrativi: Sostituzione colleghi assenti Gestione software diplomi qualifica N. Ata coinvolti N. ore proposte 4 200 4 50 30 2

Supporto informatico in segreteria Supporto personale docente ed Ata Coordinamento con uffici ASL Supporto organi collegiali Per lavoro straordinario degli assistenti tecnici 3 05 Per l'intensificazione degli assistenti tecnici: Efficienza rete informatica Sostituzione colleghi assenti Assistenza sito web 2 3 40 45 30 Installazione e assistenza software esami di stato 0 Sperimentazione Open source 3 30 Per lavoro straordinario dei collaboratori scolastici 7 420 Per l'intensificazione dei collaboratori scolastici: Pulizia aule colleghi assenti per malattia/ L.04/motivi di famiglia Intensificazione sorveglianza per colleghi assenti Lavori di piccola manutenzione Servizi esterni Facchinaggio Fotocopie docenti Centralino Il personale interessato dovrà depositare in segreteria entro e non oltre il 30 maggio203 relazione analitica dei compiti svolti. I compensi per incarichi e attività saranno liquidati compatibilmente con le disponibilità finanziare entro il 3/08/203. 2 7 7 5 4 2 2 FORMAZIONE Si ravvisa l esigenza di aggiornare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e di prevedere il corso di formazione per addetti antincendio per almeno un assistente amministrativo e due collaboratori scolastici. Tutto il personale Ata risulta formato come addetto al primo soccorso. 0 45 35 20 00 05 40 50 60 0 20 IL DIRETTORE S.G.A. (dott. Carmine De Rubertis) 3