CONVEGNO ENEA ROMA, 20 dicembre 2010 NELLE IMPRESE AGRICOLE ITALIANE

Documenti analoghi
Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

L IMPRESA AGROENERGETICA: Francesco Ciancaleoni - Area Ambiente e Territorio COLDIRETTI

RINNOVABILI IN ITALIA: PROSPETTIVE PER L AGRICOLTURA

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Area Ambiente e Territorio AGRICOLTURA ED ENERGIA

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Sostenibilità nell uso delle biomasse a scopo energetico

Agroenergie: novità normative

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Presente e futuro dei biocarburanti

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

BIOGAS: Il punto di vista del mondo agricolo

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 170 del 27/11/2012

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Biogas: stato dell arte e legislazione

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Energia e agricoltura

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018)

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011

Italia: Ottime premesse, ma in quale direzione muoversi?

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Il Biogas che vorremmo

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Francesco Maria Ciancaleoni -

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

IL biogas fatto bene

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

CIB-CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Adele Finco UNIVPM. Università Politecnica delle Marche. Dip. 3 A Facoltà di Agraria. Università Politecnica delle Marche

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE

CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione. Il CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

Studio di Consulenza Cartalemi-Nicolosi & C

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

ROADMAP DEL GAS RINNOVABILE ITALIANO AL 2050: IL RUOLO DEL BIOGAS PER LO SVILUPPO DEI MERCATI ENERGETICI

Il Piano Regionale per le agroenergie

Il Distretto EnergEtica

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

L approccio integrato alle rinnovabili di una multiutility del territorio

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

BIOGAS: COMPETITIVITA' E GRID PARITY

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

LE RIFORME RICHIESTE. G.B. Zorzoli. Gli strumenti per realizzare i nuovi obiettivi europei al 2030 Ecomondo Key Energy, Rimini 8 novembre 2018

Evoluzione della normativa per le bioenergie Dalla finanziaria 2008 alla direttiva 28/2009. Aspettative in corso

Un esempio di approccio integrato al 2020: il Piano Lombardia Sostenibile e i suoi strumenti

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Lo sviluppo della tecnologia in Italia

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI

Bergamo 20 Febbraio 2008

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

LE RINNOVABILI NEL 2017

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Technical infomation

Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+

Dott. Francesco Cintia Biogas da zootecnia: stato dell arte e prospettive del settore

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Procedure operative in applicazione del DM 2/3/2018

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Transcript:

CONVEGNO ENEA ROMA, 20 dicembre 2010 L EFFICIENZA ENERGETICA, LE RINNOVABILI E L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE NELLE IMPRESE AGRICOLE ITALIANE Francesco Maria Ciancaleoni - COLDIRETTI

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA IN CAMPO ENERGETICO La quantificazione dell attuale contributo energetico dell agricoltura è difficile a causa della difformità delle fonti e delle modalità di presentazione dei dati da parte delle principali fonti istituzionali, che tendono ad aggregare il dato agricolo con quello di altri settori (es. rifiuti). Inoltre, spesso alcune produzioni potenzialmente da fonte agricola sono realizzate con materia prima importata. In questo senso, si richiama l attenzione circa la necessità di valutazioni statistiche più precise, utili anche ai fini della valutazione e valorizzazione del ruolo dell agricoltura in campo energetico.

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA IN CAMPO ENERGETICO - CONTRIBUTO AL BILANCIO NERGETICO NAZIONALE DELLE RINNOVABILI AGRICOLE: 2,2% (fonte studio Coldiretti-Ceta - 2009); - BIOGAS (dati CRPA 2010): gli impianti agricoli sarebbero 273 (74 in construzione), per un totale di circa 150 MW istallati (per 750 GWh di produzione elettrica annua); - BIOMASSE (dati GSE 2008): 45 impianti per una potenza istallata di 450 Mw (con produzione di 2746 Gwh); - FOTOVOLTAICO (dati GSE 2010) 300.000 impianti presso strutture agricole (per la maggior parte sotto i 200 Kw di potenza istallata, per un totale complessivo di circa 500 MW fonte Fattorie del Sole).

LE POTENZIALITA DELL AGRICOLTURA IN CAMPO ENERGETICO IL PAN:

LE POTENZIALITA DELL AGRICOLTURA IN CAMPO ENERGETICO IL PAN:

LE POTENZIALITA DELL AGRICOLTURA IN CAMPO ENERGETICO Contributo energetico potenziale aggiuntivo dell agricoltura al 2020: 11,50 Mtep* Contributo percentuale delle agroenergie rispetto al bilancio energetico nazionale al 2020: 8% (pari alla somma dell attuale 2,2% con la quota di espansione potenziale del 5,9%) Totale di energia rinnovabile prodotta dall agricoltura agricoltura al 2020: 15,80 Mtep Emissioni di CO2 evitata (al 2020): 26,37 Mt/annuo Impatto occupazionale al 2020: poco meno di 100.000 *La quota di energia aggiuntiva rispetto alla produzione attuale può essere così ripartita per settori: 1,08 Mtep dalle fonti fisiche (solare, fotovoltaico, eolico, geotermico e idroelettrico); 7,65 Mtep dalle biomasse combustibili (di cui 5,2 Mtep dalla biomassa legnosa forestale e fuori foresta, 0,4 Mtep da colture erbacee dedicate, 1,75 Mtep dalla biomassa residuale - cereali, frutta/agrumi, olivicoltura icolt e vite - 0,29 dai reflui e residui i per la produzione di biogas, 0,0101 dai residui i avicoli; 2,78 Mtep dai biocarburanti (0,89 dal bioetanolo e 1,89 dal biodiesel).

LE POTENZIALITA DELL AGRICOLTURA IN CAMPO ENERGETICO Potenzialità energetiche al 2020 Superfici i potenzialmente t interessate t Biomasse combustibili: - foreste italiane: 10,7 milioni di ettari, - colture dedicate: 70.000 ha - Residui delle attività agricole: 6,7 milioni di ettari* Biocarburanti: 360.000 ha. *(cereali, semi oleosi, frutta, agrumi, olivo e vite) N.B.: in termini di contributo energetico, pur non direttamente collegabili alle superfici, i vanno aggiunti i residui i zootecnici i e le biomasse e i residui i agroindustriali destinati alla produzione di biogas e alla sua conversione in energia elettrica e termica.

MULTIFUNZIONALITA ED ENERGIA IL RUOLO PREDOMINATE DELL IMPRESA AGRICOLA RESTA QUELLO LEGATO ALLA PRODUZIONE DI ALIMENTI E ALLA VALORIZZAZIONE DELLE QUALITÀ ATTRAVERSO IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI DEI CONSUMATORI MA IL DISEGNO DELLA MULTIFUNZIONALITÀ INDIVIDUA UNA NUOVA AREA DI INVESTIMENTO NELLA PRODUZIONE E NELLA COLLOCAZIONE SUL MERCATO DI ENERGIA QUESTA FUNZIONE DEVE INTEGRARSI CON QUELLA PRIMARIA, CONSERVANDONE I METODI

L AGRICOLTURA VUOLE ESSERE PROTAGONISTA DEGLI INVESTIMENTI SULLE RINNOVABILI, MA SENZA SACRIFICARE LA SOSTENIBILITÀ E LA TUTELA DEL TERRITORIO

FILIERA CORTA E GENERAZIONE DISTRIBUITA LE INTERAZIONI TRA FONTI RINNOVABILI, AGRICOLTURA E TERRITORIO CREANO LE CONDIZIONI DI UNA NECESSARIA PIANIFICAZIONE IN GRADO DI DIMENSIONARE GLI IMPIANTI E VALUTARNE GLI IMPATTI AMBIENTALI, LOGISTICI E SOCIALI LA DEFINIZIONE SPAZIALE DELLA FILIERA CORTA (DIRETTAMENTE COLLEGATA ALLE MODALITA DI ACCESSO AL SISTEMA INCENTIVANTE) E LEGATA ALLA PRESA DI COSCIENZA DELLA QUESTIONE DELLA SOSTENIBILITA DELLE FILIERE AGROENERGETICHE

POLITICA ENERGETICA E TERRITORIO L AGROENERGIA E UNA OPPORTUNITA NECESSARIA PER LE IMPRESE AGRICOLE TUTTAVIA IL RAPPORTO TRA TUTELA DEL TERRITORIO AGRICOLO E SVILUPPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI RICHIEDE LA DETERMINAZIONE DI PUNTUALI CRITERI DI BILANCIAMENTO. GLI STRUMENTI: - LE PROCEDURE AUTORIZZATIVE; - LA DIFFERENZIAZIONE DEI LIVELLI DI INCENTIVAZIONE.

IL SISTEMA INCENTIVANTE UN SISTEMA INCENTIVANTE DOVREBBE, INNANZITUTTO: - ESSERE EFFETTIVAMENTE BASATO SU STANDARD DI VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE TRASPARENTI; - AVERE UN ORIZZONTE A LUNGO TERMINE; - FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA; - CONSIDERARE L EFFETIVA PRODUTTIVITÀ ED EFFICIENZA DELLE TECNOLOGIE; - ESSERE ACCOMPAGNATO DA UN MECCANISMO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI ONERI PER LA COLLETTIVITÀ.

I LIMITI DEL SISTEMA INCENTIVANTE ATTUALE Incentivi stabili, indicizzati e modulari per la produzione energetica dalle biomasse L INDIFFERENZIAZIONE ATTUATA NELL AMBITO DEL DIRITTO DI ACCESSO ALLA TARIFFA OMNICOMPRENSIVA RAPPRESENTA UNA CONTRADDIZIONE, IN QUANTO: -HA PARIFICATO LE BIOMASSE AGROFORESTALI E I SOTTOPRODOTTI AGROINDUSTRIALI ALLE FRAZIONI ORGANICHE DEI RIFIUTI URBANI; - NON HA PREMIATO L EFFICIENZA ENERGETICA (ES. COGENERAZIONE ANZICHÉ ESCLUSIVA PRODUZIONE ELETTRICA); - NON HA RICONOSCIUTO LA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E AMBIENTALE DI IMPIANTI ALIMENTATI DA BIOMASSE DI ORIGINE LOCALE O PROVENIENTI DA FILIERE CORTE.

STABILITA DEGLI INCENTIVI E RIMOZIONE DEL CARICO BUROCRATICO Ostacoli da rimuovere 1) LA MANCANZA DI CERTEZZE SULLA STABILITÀ O SULL EVOLUZIONE DELLA TARIFFA NON HA INCORAGGIATO GLI INVESTIMENTI SOSTENIBILI. 2) BISOGNEREBBE OPERARE IN MODO DI RISERVARE LA TARIFFA PIÙ ELEVATA AI COMPORTAMENTI PIÙ VIRTUOSI DAL PUNTO DI VISTA DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELLA FILIERA CORTA O DELL AUTOPRODUZIONE DELLA MATERIA PRIMA. 3) PERSISTONO BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI IN CAMPO AGRCIOLO PER QUANTO RIGUARDA: - L ECCESSIVO CARICO BUROCRATICO; - LA DIFFICOLTÀ DI COLLEGAMENTO ALLA RETE: -LA MANCANZA DI UNA ARMONIZZAZIONE NORMATIVA CHE CREA SITUAZIONI, SPESSO PARADOSSALI, DI DISPARITÀ DI TRATTAMENTO/INTERPRETAZIONE TRA REGIONE A REGIONE (MA ANCHE TRA DIVERSE PROVINCE E COMUNI)

SEMPLIFICAZIONI AUTORIZZATIVE LA RIDUZIONE DEL CARICO BUROCRATICO E LA SEMPLIFICAZIONE AUTORIZZATIVA NON DEVE, PERO, ESSERE STRUMENTALIZZABILE E COSTITUIRE UN FATTORE NEGATIVO SUL PIANO DELLE FUNZIONI DI TUTELA DEL TERRITORIO E FAVORIRE INTERVENTI CON FINI SPECULATIVI. IN GENERALE: - LA SEMPLIFICAZIONE DOVREBBE RIGUARDARE I PICCOLI IMPIANTI E GLI IMPIANTI EFFETTIVAMENTI LEGATI AL TESSUTO AGROZOOTECNICO; - NON DOVREBBE RIGUARDARE, INVECE, IL FOTOVOLTAICO SU SUOLO, IL GRANDE EOLICO, COSÌ COME I GRANDI IMPIANTI DI BIOGAS O BIOMASSE SLEGATI DAL TESSUTO AGRICOLO LOCALE.

EVOLUZIONE NORMATIVA -IL BIOGAS È LA FILIERA PIÙ INTERESSANTE PER IL SETTORE AGRICOLO SERVE UN D.M. DEDICATO O PREVEDERE, NELLA FASE ATTUATIVA DEL DISEGNO DI LEGGE, UNA ADEGUATA DIFFERENZIAZIONE TARIFFARIA CHE FAVORISCA L IMPIEGO DEI REFLUI ZOOTECNICI, L INTRODUZIONE DI SPECIFICI BONUS TECNOLOGICI E AMBIENTALI (ABBATTIMENTO DELL AZOTO, IMPIEGO CALORE, ACCORCIAMENTO DELLA FILIERA, QUOTA DI PRODUZIONE AZIENDALE) OLTRE AD UNA ARMONIZZAZIONE DELLA NORMATIVA CHE DISCIPLINA LA GESTIONE DEL DIGESTATO.

EVOLUZIONE NORMATIVA - FINALMENTE UNO SCENARIO STABILE NEL TEMPO; - CONDIVISIBILI LE LIMITAZIONI SUL FOTOVOLTAICO SU SUOLO (MAI SOPRA 1 MW, MAX 50 KW PER ETTARO DI DISPONIBILITÀ DEL TERRENO DEL PROPONENTE); - BIOMETANO: DIFFICILE PREVEDERE LE IMPLICAZIONI AGRICOLE, MA LA FILIERA DEL BIOGAS DOVREBBE COMUNQUE ESSERE CENTRATA SULLA ZOOTECNIA; - LA SOGLIA DEI 5 MW E L ABOLIZIONE DEI CERTIFICATI VERDI: GLI EFFETTI DIPENDERANNO IN GRAN PARTE DAL LIVELLO DI DIFFERENZIAZIONE DELLE TARIFFE EFFETTUATO PER MEZZO DEI DECRETI ATTUATIVI, TUTTAVIA IL TESTO INDICA DELLE PRIORITÀ CONDIVISIBILI (ART. 22, COMMA 3, PUNTO B) E QUESTO ASPETTO VA ASSOLUTAMENTE CONSERVATO E DIFESO; - IL BIOGAS È LA FILIERA PIÙ INTERESSANTE PER IL SETTORE AGRICOLO: SERVE UN D.M. DEDICATO O PREVEDERE, NELLA FASE ATTUATIVA DEL DISEGNO DI LEGGE, UNA ADEGUATA DIFFERENZIAZIONE TARIFFARIA CHE FAVORISCA L IMPIEGO DEI REFLUI ZOOTECNICI, INTRODUCA SPECIFICI BONUS TECNOLOGICI E AMBIENTALI (ABBATTIMENTO DELL AZOTO) OLTRE AD UNA ARMONIZZAZIONE DELLA NORMATIVA CHE DISCIPLINA LA GESTIONE DEL DIGESTATO.

EVOLUZIONE NORMATIVA Art. 22

EVOLUZIONE NORMATIVA UN PRIMO COMMENTO: IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE DI ATTUAZIONE DELLA DIR. 28/2009/CE SEMBRA AVER IMPARATO DAGLI ERRORI DEL PASSATO: LE SPECIFICITA E LE POTENZIALITA AGRICOLE SONO INSERITE NELLE PRIORITA E SONO PREVISTI VINCOLI IN LINEA CON LA TUTELA DEL TERRITORIO, TUTTAVIA SARA A LIVELLO DEI DECRETI ATTUATIVI CHE SI AVRA LA CONFERMA DELL AVVENUTA PRESA DI COSCIENZA DEL RUOLO E DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLE ATTIVITA AGRICOLE.

POLITICA ENERGETICA E TERRITORIO SCRIVERE LA POLITICA DELLE RINNOVABLI SIGNIFICA FARE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE; LA DIFFERENZIAZIONE DELLA TARIFFA INCENTIVANTE E LA DEFINIZIONE DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE SONO STRUMENTI IMPORTANTI E DA UTILIZZARE CON OCULATEZZA E LUNGIMIRANZA, RISPONDENDO, IN PRIMIS, ALLE ESIGENZE DI CHI PAGA (IL CONSUMATORE) E DI CHI OPERA E VIVE SUL (E DEL) TERRITORIO (L AGRICOLTORE).

POLITICA ENERGETICA E TERRITORIO - L AGROENERGIA E UN INTEGRAZIONE DI REDDITO PER L IMPRESA AGRICOLA, MA QUESTA INTEGRAZIONE OGGI E DA CONSIDERARSI INDISPENSABILE; - SENZA IL COINVOLGIMENTO DEL SETTORE AGRICOLO NON SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI QUANTITATIVI ; -ENERGIA, BUSINESS ED OCCUPAZIONE SONO OBIETTIVI IMPORTANTI MA VANNO CONIUGATI CON LA TUTELA DEL TERRITORIO; - ANCHE RICERCA E KNOW HOW TECNOLOGICO DEVONO ESSERE ORIENTATI IN QUESTO SENSO.