Progetto AssodimiQualityRENT. Progetto AssodimiQualityRENT

Documenti analoghi
A Scuola di noleggio. Istruzioni d uso per chi prende a Nolo

A Scuola di noleggio. genoveseumberto.it ISTRUZIONI D USO PER CHI PRENDE A NOLO

Associazione distributori e noleggiatori di macchine, attrezzature e beni strumentali

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

MANUALE INFORMATIVO DIRETTIVA MID (CARATTERISTICHE DISTRIBUTORI TOKHEIM TIPO QUANTIUM APPROVATI MID)

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SISTEMA DI GESTIONE SULLA SICUREZZA, SALUTE E AMBIENTE GESTIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZIO INDICE COPIA MODELLO

GESTIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZIO

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

CONTRATTO DI NOLEGGIO IMPIANTO BEER BONE

MODALITA DI GIUSTIFICAZIONE DELLE OFFERTE

ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE ASSOCIATI E DIPENDENTI

Direttive UE 2014/24 e 2014/23 e normative nazionali di attuazione.

PROCEDURA PRG-12 PROCESSO COMMERCIALE

Il ruolo dei progettisti, dei fabbricanti, degli installatori e degli appaltatori

NOLEGGIO DI RISCUOTITRICI AUTOMATICHE PER LE AZIENDE SANITARIE CHIARIMENTI

ALLEGATO N.3 PG- Col- SPB VERBALE DI COLLAUDO PER APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo Settore Affari Generali

ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE DIPENDENTI

GMP nella produzione dei cosmetici

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19

TERMINI DELLA CONVENZIONE

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Il Consulente. Helios Life

Contratto di appalto per prestazioni alberghiere (Lava-nolo biancheria) TRA

Oggetto iniziativa: Decreto/delibera/determina qsi qno qna. n. di data

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

Ruoli e responsabilità previsti dal D.Lgs. 81/08

DISCIPLINARE TECNICO

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

OGGETTO: Immobile di via A. Diaz 20 e p.zza A. Hortis 1- Sedi. dell I.T.C. e I.T.N.- Lavori di completamento del 1 lotto funzionale.

Progettazione Generale

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA. Estratto Offerta

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

GUASTO AL PRIMO UTILIZZO PRODOTTI I.T./O.A. (DOA)

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

CONVENZIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI SALERNO

Società Unipersonale dell Autorità Portuale di Bari

PROCEDURA APPROVVIGIONAMENTI

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

GESTIONE DEI CAMBIAMENTI

Manuale di gestione della Qualità

MODELLO E offerta economica fac-simile Spett.le ATER di Matera Via Benedetto Croce n MATERA

LAVORO AUTONOMO NEI CANTIERI EDILI. Relatori: Massimo Avosani e Luca Austa Tecnici della Prevenzione

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

Manuale del sistema di qualità aziendale

Regolamento per l uso del marchio I-WELD

Servizio di fornitura assistenza e manutenzione applicativo Street Works per Comune di Reggio Emilia

Domanda di Accreditamento per Organismi di Certificazione e/o di Ispezione ai fini della notifica

I.1) COMUNE DI PRATO SERVIZIO ACQUISTI Piazza del Comune, 2, 59100

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

La locazione operativa

Privacy: formazione sul nuovo Codice

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

Uso sicuro delle macchine alimentari

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

ACEA S.p.A. Disciplinare tecnico per Servizi di Traduzione del Gruppo ACEA

CAPITOLATO TECNICO. Introduzione

Il Progetto A.I.P.S.

DISCIPLINARE TECNICO. Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO INTERNO PER LE SPESE ECONOMALI NON ASSOGGETTATE A TRACCIABILITÀ FINANZIARIA (Pertanto esenti dall attribuzione del CIG)

TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE DEI DOCUMENTI D ARCHIVIO

Corso dovuto per legge riconosciuto ai sensi dell art. 17, comma b) della LR 32/2002 con Disposizione Dirigenziale n 203 del 09/02/2011.


Presentazione S.C.R.-Piemonte P. GAMERRO, S. MANTO, C. TRINCIANTI

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

CTF. Connettore a piolo TECNARIA Per strutture miste acciaio-calcestruzzo Fissaggio con saldatura. Prezzo cad. Peso Kg x 100 pz.

Lavoratori autonomi e D.Lgs. 81/08

RSPP Giuseppe Izzo CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

LISTINO DEGLI EXTRA DIMENSIONALI

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott.E.P.Abbiritti U.O.C. PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ASL2 - PERUGIA

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

BANDO DI GARA D APPALTO

IATF - International Automotive Task Force IATF 16949:2016 Sanctioned Interpretations

ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE DIPENDENTI

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Avviso di affidamento diretto Art. 36, comma 2, lettera a), D.lgs. 50/2016

SCHEMA DI PREMESSO CHE

Connettore a piolo TECNARIA per strutture miste acciaio-calcestruzzo Fissaggio a sparo

1. L uso del telefono cellulare di servizio, può essere concesso in base ad uno o più dei seguenti criteri:

NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

Transcript:

Progetto AssodimiQualityRENT

Quality Rent Introduzione Fornire indicazioni finalizzate al corretto svolgimento dell attività di noleggio in maniera qualificata Fornire definizioni e standard per il comparto del noleggio di beni strumentali Fornire un utile servizio ai clienti per identificare i soggetti che si impegnano al rispetto delle normative e alla sicurezza

Assodimi - Assonolo L associazione Assodimi ed il suo gruppo Assonolo rappresentano i distributori e i noleggiatori di macchine, attrezzature e beni strumentali. I suoi associati sono tenuti al rispetto del codice di comportamento e dello statuto riportato nel sito associativo www.assodimi.it Assodimi con il proprio staff ed il comitato tecnico sviluppa un sistema di sorveglianza del presente progetto mediante controlli a campione e/o indicazioni

Definizioni del noleggio

Definizioni sul noleggio NOLEGGIO/NOLEGGIARE Attività di servizi regolata da contratto con cui un soggetto cede in uso provvisorio ad un altro soggetto un qualsiasi bene, dietro un corrispettivo. NOLEGGIANTE Soggetto/Società utilizzatrice che ha nella sua disponibilità il bene preso a noleggio da altro soggetto. Deve avere una copertura RCT per attrezzature prese a noleggio NOLEGGIATORE AZIENDA DI NOLEGGIO Soggetto/società che eroga il servizio di noleggio nel rispetto delle normative vigenti cosi strutturato: parco beni/ attrezzature (in regola con le normative vigenti sulla sicurezza corredato di libretto uso e manutenzione e dove richiesto: marchio CE, verifiche periodiche, manutenzioni ecc) area di dimensioni adeguate in base ai beni/attrezzature del parco uffici e personale adeguatamente preparati, sistema gestionale del parco e delle attività complementari procedure di noleggio e attività complementari servizi accessori in base alla tipologia di beni forniti (es. assistenza, lavaggio, magazzino, trasporto, formazione ecc) Possesso RCT adeguata Struttura di minore entità anche formata da una singola area e persona che eroga il servizio FILIALE DI NOLEGGIO del noleggio dipendente comunque dal soggetto/società di noleggio più strutturata

Definizioni sul noleggio TARIFFA DI NOLEGGIO NOLEGGIO ABREVE TERMINE NOLEGGIO ALUNGO TERMINE NOLEGGIO A FREDDO NOLEGGIO A CALDO Viene calcolata in base al costo del bene/attrezzatura, al periodo di ammortamento/vita media del bene/attrezzatura oltre a tutti gli altri oneri/costi necessari per la sua messa e manutenzione in attività con la relativa gestione Per ogni tipologia di bene noleggiabile si può andare a definire una durata che differenzia il concetto tra breve e lungo termine. Più il bene è di una tipologia importante più il concetto di tempo per il noleggio a lungo termine si allunga. Il contratto a lungo termine comprende le condizioni contrattuali del breve termine oltre ad un eventuale serie di servizi accessori (trasporti, beni backup, manutenzione straordinaria, tempi di risposta ecc). Per convenzione il breve termine è considerato il noleggio continuativo inferiore ai 6/12 mesi in funzione della tipologia del bene / attrezzatura Noleggio del bene senza la presenza di operatore fornito dall azienda di noleggio Noleggio del bene con presenza di un operatore incaricato alle manovre fornito dall azienda di noleggio

SUBNOLEGGIO APPALTO SUB APPALTO Definizioni sul noleggio Noleggio di beni fra aziende di noleggio con l intento di noleggiare nuovamente il bene ad un utente finale L'appalto è il contratto con cui una parte (appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari, l'obbligazione di compiere in favore di un'altra (committente o appaltante) un'opera o un servizio. Il Noleggio a freddo e a caldo non può essere considerato appalto o sub appatlo. Nel caso di noleggio si ha solo la disponibilità del mezzo, il rischio dell attività compiuta è sempre dell appaltante. contratto attraverso il quale una parte, l appaltante (fornitore), affida a un soggetto terzo (sub fornitore) l erogazione di una serie di attività, mantenendo su di sé la responsabilità verso il committente. Il subappalto deve essere autorizzato dal committente

Definizioni sul noleggio SERVIZI GARANTITI FRANCHIGIA PROROGA Le aziende di noleggio devono garantire la prima assistenza ai beni /attrezzature dati a noleggio e in base alla tipologia di beni forniti possono essere predisposti servizi aggiuntivi quali: service, formazione, consulenza, gestione verifiche periodiche, progettazione ecc Onere a carico del Cliente previsto in caso di danni e/o furto regolato nell ambito delle condizioni di fornitura Estensione della durata originariamente prevista nel contratto di noleggio comunque regolamentata nell ambito delle condizioni di fornitura

Linee Guida Contrattuali

ARGOMENTO Gestione Sospensioni Canoni Noleggio Pagamenti Cauzione Gestione fatturazione Linee Guida Contrattuali Non ammesso 30 gg obbligatoria Possibilità di utilizzo della rendicontazione di fine mese NOTE Essendo il noleggio un servizio basato sulla disponibilità questa è garantita dalla consegna del bene fino al suo rientro Essendo il noleggio un servizio questo deve essere pagato al momento dell erogazione. prestazione in denaro (contante, bonifico, carta di credito ecc) che viene consegnata a garanzia e restituito al termine della locazione e buon fine dei pagamenti Il noleggio è un servizio e come tale la fatturazione può essere emessa all atto del pagamento

Linee Guida Contrattuali ARGOMENTO Canone Contratto Noleggio In similitudine al canone locazione di Aniasa (www.aniasa.it) Canone Servizi Noleggio Tariffa noleggio Eventuali oneri derivanti dai servizi accessori per l utilizzo del bene NOTE E la rata da corrispondere al noleggiatore per tutta la durata del contratto. E calcolata in funzione delle tariffe del tipo di bene, della durata e/o delle ore previste e dal tipo di applicazione. E fisso per tutta la durata del contratto oppure può variare se previsto contrattualmente in base ad un listino a fasce Elenco dei servizi inclusi, il noleggiatore dovrà indicare all utilizzatore in maniera chiara quali sono i servizi e gli oneri aggiuntivi.

Linee Guida Contrattuali ARGOMENTO Oneri Sicurezza: progetto noleggio sicuro Oneri ambientali Trasporti e installazioni Eventuale esenzione della responsabilità sui danni/furto/incendio causati alla macchina Dove applicabile voce extra rispetto al canone noleggio www.assonolo.it/noleggiosicuro Voce extra rispetto al canone noleggio Voce extra rispetto al canone noleggio Voce extra rispetto al canone noleggio NOTE La Gestione delle Macchine in Sicurezza in base al Decreto attuativo del 11.04.11 previste dall art. 71 comma 13 del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza) Tutto ciò che rientra negli oneri ambientali compreso il lavaggio dei mezzi, dismissione oli e/o batterie ecc Deve essere specificata a livello contrattuale cosa essa comprende (franchigia, all risck ecc) e come è calcolata

Linee Guida Contrattuali RCA Contratto ARGOMENTO Informazione all uso della specifica macchina/attrezzatura Formazione addestramento obbligatoria NOTE E obbligatoria per targhe bianche, e rilasciata dietro contributo per le macchine operatrici se circolano su strada Uso del solo contratto del noleggiatore A carico del noleggiatore fornire manuale istruzione e uso A carico del datore di lavoro utilizzatore del bene Utilizzo della checklist Assodimi per controllare se il contratto è in linea con le direttive associative Devono essere spiegate le peculiarità di funzionamento della specifica macchina e/o attrezzature fornita seguendo il manuale d uso e istruzioni Ai sensi art 37 e 73 del T.U. 81/2008

ARGOMENTO Procedura noleggio Parco Noleggio Linee Guida Contrattuali NOTE L erogazione del noleggio può essere attivata con la formalizzazione dei seguenti moduli: Contratto Noleggio (o convenzione annuale) insieme al modulo d ordine, documento di trasporto, verbale uscita, elenco utilizzatori in base all art 72 della legge 81/2008, verbale rientro, Customer satisfaction, rendicontazione di fine mese e fatturazione Macchine e Beni marchiati CE. Viene fortemente suggerito di avere un constante aggiornamento dei parchi per aumentare la tecnologia e la sicurezza. In particolare: In caso PLE almeno il 90% di età inferiore a 10 anni (+2 di tolleranza). In caso di MMT almeno il 90% di età inferiore a 8 anni (+2 di tolleranza). Altre caratteristiche potranno essere inserite in seguito

Linee Guida Contrattuali Adesione: Con apposita modulistica devono essere fornite le seguenti informazioni Revisione progetto Elenco caratteristiche dell azienda: Dimensione area, tipologia personale, Zone interessate e Filiali, Servizi a corredo del noleggio Procedura di noleggio Modulistica standard, Condizioni contrattuali, Listino di riferimento Parco Noleggio Macrotipologia delle macchine fornite, Età media delle macrotipologie Accettazione del regolamento del QualityRent Controllo a campioni sulle pratiche noleggio Poter ricevere segnalazioni da altre aziende che identifichino non conformità Sospensione del marchio in caso di 2 non conformità nell anno Ritiro del marchio in caso di reiterata non conformità Il progetto viene revisionato mensilmente per il primo anno e poi revisionato ogni 12 mesi

Linee Guida Contrattuali Controllo rispetto Progetto Il controllo del progetto è affidato allo staff Assodimi (non soci) ed al proprio comitato tecnico in base ad un regolamento. Mediante controlli a campione e segnalazioni di altri associati si potranno determinare non conformità al progetto.

Doveri del noleggiatore

Condizioni noleggio Parco Macchine Doveri del noleggiatore Utilizzo di condizioni di erogazioni del noleggio chiare e in linea con la check list Assodimi Beni disponibili per il noleggio nel rispetto e conformi alle vigenti norme sulla sicurezza, marchiate CE, manutentate e con verifiche periodiche effettuate dove richiesto. Consegna del bene sempre in perfette condizioni Manutenzione ordinaria Consegna di un bene pulito, perfettamente funzionante e manutentato. Impegno, se previsto nelle condizioni contrattuali di effettuare le manutenzioni ordinarie sui beni come da manuale d uso con creazione di schede di archivio

Doveri del noleggiatore Privacy Consulenza al cliente Gestione reclami Personale Comunicazione trasparente al cliente della gestione dei dati contenuti nel contratti in special modo se si utilizzando banche dati inerenti il comportamento di pagamento dei clienti Impegno a fornire informazioni e consigli, se richiesti, sul miglior bene per il lavoro da effettuare Impegno a prevedere procedure per il trattamento dei reclami dei clienti Avere personale qualificato e professionale

Doveri del noleggiatore Adesione al QualityRent Informazioni al cliente Indicazione al cliente che si aderisce al progetto AssodimiQualityRent mediante utilizzo del logo nei contratti e/o nel sito web aziendale e/o presso l azienda Impegno di informare il cliente in caso di richiamo da parte della casa produttrice del bene e/o di variazioni legislative