Associazione distributori e noleggiatori di macchine, attrezzature e beni strumentali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione distributori e noleggiatori di macchine, attrezzature e beni strumentali"

Transcript

1 Associazione distributori e noleggiatori di macchine, attrezzature e beni strumentali

2 Dal 1992 una storia fatta di persone, eventi, incontri, noleggiatori, società di servizi e produttori che insieme hanno reso grande, rappresentativa e importante l Associazione fin dall inizio proiettata verso il futuro. Asso.di.m.i. via V. Gioberti Firenze T info@assodimi.it

3 Chi Siamo Perché serve un associazione La nostra storia 3 Associazione Distributori e Noleggiatori di macchine, attrezzature e beni strumentali Assodimi associazione distributori macchine industriali nasce per volontà di un gruppo di aziende durante il Saie di Bologna nel 1992 dall intuizione di Franco De Michelis che ne è stato direttore per 20 anni. Grazie alla collaborazione con il DLR (associazione dei noleggiatori francese) vennero introdotti in Italia il concetto di noleggio professionale arrivando a redigere un contratto tipo per il settore creando il gruppo Assonolo ed i primi corsi professionali di noleggio. La partecipazione a fiere di settore, il congresso annuale e la collaborazione con associazioni ed enti hanno reso Assodimi la più importante aggregazione per il mondo della distribuzione e noleggio di macchine e beni strumentali sia per il mondo dell edilizia che per i settori ad esso collegati. Dal 2013 il nuovo direttore è Marco Prosperi che con la collaborazione del comitato direttivo, ha traghettato l Associazione nell Assodimi 2.0, dando vita ad un percorso improntato ad un forte aggiornamento dell Associazione una continua collaborazione fra i suoi soci e con una visione di mercato di alta qualità a livello europeo. Assodimi/Assonolo vuole essere il gruppo più rappresentativo per il settore contribuendo a professionalizzare il comparto mediante la divulgazione di linee guida e best practices capaci di identificare tutte quelle realtà che utilizzano procedure di noleggio standard, macchine di qualità, e forniscono al cliente finale un supporto di consulenza. L Associazione è formata da distributori e noleggiatori di beni strumentali, produttori che si riconosconto nell alta professionalità del mondo del noleggio e società di servizio che collaborano costantemente con i soci.

4 Noleggio vs Acquisto Noleggio professionale Cosa vuol dire noleggiare Disponibilità Utilizzo 4 Perchè Noleggiare Il noleggio professionale per avere la macchina adatta in ogni momento in ogni situazione Il noleggio è un servizio che permette all utilizzatore finale di avere la disponibilità completa di un bene ad una tariffa predeterminata. In un contesto di forte cambiamento, aggiornare i processi aziendali è fondamentale per risultare competitivi e rendere la propria attività dinamica. Il noleggio permette di usufruire di un bene per un periodo prefissato evitando le problematiche dovute ai malfunzionamenti, normative, sicurezza e cambi di tipologia di lavoro. Il noleggio non deve essere solo una soluzione in caso di picchi di lavoro o malfunzionamento delle proprie macchine, ma l intero concetto di business vede un passaggio dalla proprietà alla detenzione e utilizzo dell oggetto. La corretta gestione del proprio parco macchine permette di aumentare la competitività: noleggiare, acquistare, passare la gestione del proprio parco ad un noleggiatore/distributore sono opzioni che l Impresa deve tenere presente per le scelte strategiche prima di una gara d appalto, la compilazione di un preventivo o semplicemente per studiare i costi del proprio lavoro. Vari sono gli indici che possono far variare l asticella della bilancia a favore del noleggio o dell acquisto, entrambi opzionabili in base alla zona, alla durata alle tipologie del lavoro, e alle complicanze burocratiche. I partner Assodimi/Assonolo possono consigliare le migliori strategie da intraprendere.

5 Consulenza Noleggio Formazione Sicurezza Burocrazia Verifiche Periodiche Consulenza 5 01 Manutenzione Coordinatori locali Gestione parchi macchine Formazione sul noleggio 04 Convenzioni e partnership Servizio a 360 Consulenti professionali e partner della tua azienda I soci Assodimi/Assonolo (distributori e noleggiatori di macchine e beni) possono diventare veri e propri partner offrendo consulenza, progetti, servizi, formazione (in base all accordo stato regioni) manutenzioni e verifiche periodiche, utilizzo in sicurezza e fornitura strumenti di supporto. I soci Assodimi possono prendere incarico la gestione di tutto ciò che concerne la fornitura, l utilizzo e la corretta gestione delle macchine e attrezzature, permettendo alle Imprese clienti di svolgere il proprio lavoro in modo più semplice e sicuro. Detenere la macchina o l attrezzatura per un periodo prefissato utilizzando un noleggiatore professionale permette di lavorare senza nessun pensiero in quanto i principali aspetti burocratici, legali, di sicurezza e manutenzione del bene sono stati svolti dal noleggiatore. La collaborazione fra l Impresa e un Noleggiatore/ Distributore permette di definire convenzioni per snellire i processi burocratici, districare e velocizzare la gestione delle normative vigenti e individuare insieme quale migliore soluzione fra noleggio e acquisto sia applicabile al lavoro da svolgere in base a: tipologia di lavoro e zona attrezzature innovative adeguate burocrazia inquadramento aziendale per gli indici di settore e ammortamenti tipologie di capitolato propensione alla sostenibilità ecc

6 Quality Aziend Rent Distinguersi nel mercato con regole comuni insieme a diritti e doveri dei clienti www. www.

7 Professionalità Qualificazione Regole e procedure 7 a Aderente I Professionisti del Noleggio, coloro che vogliono distinguersi nel mercato, e collocarsi in un mercato di alta qualità a livello europeo, possono accedere al progetto Quality Rent. Le linee guida Quality Rent del noleggio definiscono uno standard ad alto livello che in un mercato in ripresa come quello attuale può fare la differenza e segnare uno stacco rispetto al passato dominato da una giungla di comportamenti. Inoltre le linee guida hanno il compito di aumentare la cultura del noleggio nel nostro paese. Le aziende aderenti saranno sottoposte ad un controllo che le qualificherà ulteriormente. Il marchio QualityRent servirà all Impresa per identificare quelle realtà che oltre ad aver già aderito ad Assodimi/Assonolo e che hanno quindi sottoscritto un codice di comportamento, hanno la forte volontà di professionalizzarsi con standard a livello europeo Definizioni: NOLEGGIO/NOLEGGIARE Attività di servizi regolata da contratto con cui un soggetto cede in uso provvisorio ad un altro soggetto un qualsiasi bene, dietro un corrispettivo. assodimi.it assonolo.it NOLEGGIANTE Soggetto/Società utilizzatrice che ha nella sua disponibilità il bene preso a noleggio da altro soggetto. Deve avere una copertura RCT per attrezzature prese a noleggio NOLEGGIATORE AZIENDA DI NOLEGGIO Soggetto/società che eroga il servizio di noleggio nel rispetto delle normative vigenti cosi strutturato: parco beni/ attrezzature in regola con le normative vigenti uffici e personale adeguatamente formato procedure di noleggio standard servizi accessori (assistenza, lavaggio, magazzino, trasporto, formazione ecc) possesso RCT adeguata

8 Il noleggio in Europa Dati, opportunità e strategie 8 Ente Europeo Del Noleggio Assodimi fra i fondatori di ERA Nel 2006 viene fondata l associazione europea in rappresentanza del noleggio, dalle principali associazioni dei noleggiatori ed i più grandi noleggiatori europei. Lo scopo principale di ERA è la divulgazione del noleggio mediante la collaborazione e creazione di tavoli e commissioni sulla promozione, statistiche, tecnologia e la sostenibilità. Nel 2015 si è svolto a Roma la convention annuale di ERA dal titolo La Sostenibilità come Opportunità in cui il noleggio italiano è stato protagonista. Il noleggio sta vivendo in Europa una crescita costante in paesi come Inghilterra, Germania e Francia che da soli rappresentano oltre la metà del fatturato noleggio dei paesi EU. L Italia e la Spagna, seguono tale andamento. In molti paesi Europei il noleggio è diventato una prassi in tutti i principali settori: costruzione, movimentazione, agricoltura, manutenzione, tools. La conoscenza e cultura del noleggio è avanzata in quei paesi dove i processi di lavoro e la competitività risultato all avanguardia. Confrontarsi costantemente con una visione europea del servizio del noleggio permette di innalzare e fornire una gestione dei processi di noleggio all avanguardia. 1

9 Comitato tecnico Noleggio Sicurezza A scuola di noleggio Responsabilità 9 Come funzione il noleggio, come gestire la sicurezza, come gestire la responsabilità L organizzazione di un comitato tecnico interno coordinato dall ing. Gualtiero Fabbri e i continui confronti con INAIL e Ministeri ha permesso di organizzare seminari sulla gestione in sicurezza delle macchine di sollevamento e delineare semplificazioni per la gestione delle verifiche periodiche. La partnership con UNACEA (Associazione di Categoria delle aziende di macchine e attrezzature per le costruzioni) permette un confronto e scambio continuo con i produttori di macchine e attrezzature sui dati di mercato e su temi comuni. La direzione Assodimi ed i propri Soci organizzano incontri e seminari per spiegare il funzionamento del noleggio e aiutare le Imprese nella corretta gestione del noleggio da utilizzatore. La formazione mediante manuali e incontri permette di capire le differenza fra le varie tipologie di noleggio, le responsabilità degli attori in campo, la dinamica del processo di noleggio e la normativa che lo regola.

10 D.lgs 81/08 TestoUnico Noleggio Sicuro Manutenzione 10 Testo unico, Formazione e Verifiche IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC 1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL MINIESCAVATORE Questa scheda mostra le norme di sicurezza che deve seguire l operatore di un MINIESCAVATORE per manovrarlo in modo sicuro. Vale per le miniescavatori cingolati equipaggiati con benna. Le norme qui di seguito hanno carattere generale, è quindi possibile che alcune raccomandazioni non risultino applicabili ad un modello particolare. Questa scheda non sostituisce il manuale di istruzioni del costruttore. Le istruzioni contenute nella scheda sono complementari alle targhe di informazione e avvertenza collocate nella macchina. Un miniescavatore è una macchina disegnata generalmente per lavori di scavo e movimentazione di terra o materiali simili Il miniescavatore deve essere usato solo ai fini per i quali è stato destinato e sempre da personale autorizzato e formato per l utilizzo di questo tipo di macchina. L operatore deve familiarizzare con il funzionamento del miniescavatore prima di usarlo per la prima volta. Dovrà conoscere la funzione e il significato di ogni pannello di controllo, lo spegnimento rapido del motore, le possibilità e le limitazioni della macchina, lo spazio necessario per manovrare e la funzione dei dispositivi di sicurezza. Per circolare all interno del cantiere si raccomanda che il conduttore sia almeno in possesso di patente B. Per la circolazione su pubbliche strade è obbligatorio possederla. Non utilizzare il miniescavatore se si riscontra una qualunque anomalia durante il controllo giornaliero o durante il suo uso. Informare inmediatamente il responsabile della macchina e la società di noleggio. Le operazioni di manutenzione, riparazione o qualunque modifica del miniescavatore potranno solo essere realizzate da personale specializzato della società di noleggio. 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Usare abbigliamento da lavoro con polsini adattabili. Si raccomanda di non indossare bracciali o collane, vestiti ampi con parti pendenti, che possano restare agganciati. È obbligatorio usare i DPI indicati nel Piano di Sicurezza e Salute sul Lavoro, per le situazioni segnalate nello stesso. Qui di seguito i DPI che si raccomanda di usare. ISTRUZIONI DI SICUREZZA: MINIESCAVATORE SCHEDA N : 02B REVISIONE: NOVEMBRE 2008 B-1 Il noleggiatore è tenuto in base al d.lgs 81/2008 a fornire macchine e attrezzature con marchio CE in perfetto stato. E di assoluto interesse che le macchine e attrezzature che escono da un noleggiatore siano in perfetto stato, in quando un qualsiasi problema sulla sicurezza o malfunzionamento causato da carenza di manutenzione risulterebbe un danno enorme all immagine del noleggiatore oltre al fatto che le macchine e attrezzature sono l investimento principale che permettono la redditività dell azienda di noleggio. All atto di ogni consegna e rientro di un bene un noleggiatore professionista svolge controlli rigorosi con periodicità che vanno ben oltre a quelli suggeriti dalle normative. La formazione in base all accordo stato regioni siglato nel 2012 obbliga i datori di lavoro delle Imprese a far utilizzare alcune tipologie di macchine ad operatori formati. Il cosiddetto patentino può essere preso mediante opportuni corsi anche presso i maggiori noleggiatori o centri di formazione ad essi collegati. Per alcune tipologie di macchine vige l obbligatorietà di avere controlli periodici denominati Verifiche Periodiche che per legge sarebbero di appannaggio del datore di lavoro ossia dell utilizzatore finale. I noleggiatori professionisti hanno un parco macchine e attrezzature completamente verificato e sono organizzati per gestire le verifiche anche durante un contratto di noleggio. Il progetto Noleggio Sicuro permette al cliente finale di avere la certezza che la macchina presa non abbia nessun problema o in caso di controllo da parte degli ispettori preposti vi siano blocchi del cantiere da imputare al noleggiatore dovuti alla non corretta gestione in sicurezza, della macchina. La completa gestione burocratica delle verifiche periodiche viene svolta dal noleggiatore e la ripartizione dei costi di verifica avviene fra il noleggiatore e il cliente finale utilizzatore.

11 Nolo.Mobi è il nuovo servizio web per la ricerca di noleggiatori di beni strumentali intorno a te. Naviga su Nolo.Mobi dal tuo smartphone, dal tuo tablet o dal tuo PC e guarda nella mappa quali e quante aziende di noleggio sono vicine ad un punto di tuo interesse. Oppure chiedi al servizio di elencarti i noleggiatori di un settore e scegli l azienda che preferisci. Invia la richiesta di preventivo o contatta direttamente l azienda e lascia un feedback. Nolo.Mobi ovunque sei cerca il bene a noleggio intorno a te per migliorare il tuo lavoro.

12 via V. Gioberti Firenze T E. info@assodimi.it

A Scuola di noleggio. Istruzioni d uso per chi prende a Nolo

A Scuola di noleggio.   Istruzioni d uso per chi prende a Nolo A Scuola di noleggio www.assodimi.it www.assonolo.it Istruzioni d uso per chi prende a Nolo Parco Noleggio: Garanzia di disponibilità La composizione del parco deve sempre garantire con altissima probabilità

Dettagli

A Scuola di noleggio. genoveseumberto.it ISTRUZIONI D USO PER CHI PRENDE A NOLO

A Scuola di noleggio. genoveseumberto.it ISTRUZIONI D USO PER CHI PRENDE A NOLO A Scuola di noleggio genoveseumberto.it ISTRUZIONI D USO PER CHI PRENDE A NOLO Parco Noleggio: Garanzia di disponibilità La composizione del parco deve sempre garantire con altissima probabilità la disponibilità

Dettagli

Progetto AssodimiQualityRENT. Progetto AssodimiQualityRENT

Progetto AssodimiQualityRENT. Progetto AssodimiQualityRENT Progetto AssodimiQualityRENT Quality Rent Introduzione Fornire indicazioni finalizzate al corretto svolgimento dell attività di noleggio in maniera qualificata Fornire definizioni e standard per il comparto

Dettagli

IL RUOLO DEI NOLEGGIATORI PER LA SICUREZZA

IL RUOLO DEI NOLEGGIATORI PER LA SICUREZZA IL RUOLO DEI NOLEGGIATORI PER LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO A SUPPORTO DEI DATORI DI LAVORO Chi è Assodimi/Assonolo Unica associazione/aggregazione dei noleggiatori professionali Rappresenta

Dettagli

NOLEGGIO E VENDITA DI PIATTAFORME AEREE, ATTREZZATURE DA CANTIERE, RICAMBI ED UTENSILERIA OFFICINA MOBILE TRASPORTI E MOVIMENTAZIONI SPECIALI

NOLEGGIO E VENDITA DI PIATTAFORME AEREE, ATTREZZATURE DA CANTIERE, RICAMBI ED UTENSILERIA OFFICINA MOBILE TRASPORTI E MOVIMENTAZIONI SPECIALI NOLEGGIO E VENDITA DI PIATTAFORME AEREE, ATTREZZATURE DA CANTIERE, RICAMBI ED UTENSILERIA OFFICINA MOBILE TRASPORTI E MOVIMENTAZIONI SPECIALI CORSI DI FORMAZIONE RIGENERAZIONE DELL USATO SERVIZIO AUTOGRU

Dettagli

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PIASTRA 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) VIBRANTE

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PIASTRA 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) VIBRANTE 1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PIASTRA VIBRANTE La seguente scheda mostra le norme di sicurezza che deve seguire l operatore di un PIASTRA VIBRANTE CON MOTORE A SCOPPIO per manovrarla in modo sicuro.

Dettagli

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI MULTILINE CONSULTING srl vanta tra i suoi clienti tutte le più importanti imprese e cooperative operanti nel settore dell igiene e della sanificazione ambientale. DAL 1986 VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE

Dettagli

I SERVIZI. CEA Gruppo Servizi, integrazione culturale, tempi di risposta, feedback, offerte, fatturazione. Relatore: Gianmaria Forni

I SERVIZI. CEA Gruppo Servizi, integrazione culturale, tempi di risposta, feedback, offerte, fatturazione. Relatore: Gianmaria Forni 1 I SERVIZI CEA Gruppo Servizi, integrazione culturale, tempi di risposta, feedback, offerte, fatturazione. Relatore: Gianmaria Forni Passaggio CULTURALE Manutenzione SERVIZIO Le nuove necessità del mercato

Dettagli

FORMAZIONE L OFFERTA più completa

FORMAZIONE L OFFERTA più completa Un percorso formativo di 5 anni chiaro e ben definito che porterà a gestire l attività lavorativa in modo innovativo. Sviluppato in diversi campi, punta all accrescimento totale del professionista. Non

Dettagli

TEMPO = DENARO CONTATTO diretto con le aziende da noi rappresentate e LIBERTÀ di acquistare i prodotti dal TUO rivenditore di riferimento.

TEMPO = DENARO CONTATTO diretto con le aziende da noi rappresentate e LIBERTÀ di acquistare i prodotti dal TUO rivenditore di riferimento. TEMPO = DENARO CONTATTO diretto con le aziende da noi rappresentate e LIBERTÀ di acquistare i prodotti dal TUO rivenditore di riferimento. STOP INSOLUTI ASSICURATI IL CREDITO, convenzionati gratuitamente,

Dettagli

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. La Soluzione La crescente competitività nel mercato porta il Consulente della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro ad adeguare il proprio approccio

Dettagli

Scegli un partner all altezza del tuo business.

Scegli un partner all altezza del tuo business. Scegli un partner all altezza del tuo business. You drive, we care. Ci prendiamo cura di te perché tu ti prenda cura dei tuoi clienti. BestDrive è la rete internazionale del Gruppo Continental, gestita

Dettagli

Quando. sipuò noleggiare

Quando. sipuò noleggiare Quando ilfreddo sipuò noleggiare Da oltre 10 anni ormai Brenta Rent è specializzata nel noleggio di macchine per il condizionamento industriale e raffreddamento di processo, mettendo a disposizione dei

Dettagli

L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche

L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche Milano, 14 gennaio 2013 Agenda 1 L identikit delle imprese coinvolte in Contratti

Dettagli

POLITICA AZIENDALE 2016 QUALITA, AMBIENTE, SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO MISSIONE

POLITICA AZIENDALE 2016 QUALITA, AMBIENTE, SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO MISSIONE MISSIONE Garantire la Qualità con il minor costo sul mercato per una piena soddisfazione del cliente, in un ambiente di lavoro stimolante e motivante per una continua crescita professionale dei propri

Dettagli

Proposta restyling sito web

Proposta restyling sito web Data: 04/08/2015 Cliente: LABQUADRO La perfetta soluzione per la tua Azienda Oggetto: restyling sito web Revisione: 1 Revisore: Giuseppe Giomo WEB SOLUTION Siti web, servizi hosting e cloud IMMAGINE Grafica

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC Unione 1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TORRE DI ILLUMINAZIONE La seguente scheda mostra le norme di sicurezza che deve seguire l operatore di una TORRE DI ILLUMINAZIONE DOTATA DI SISTEMA MANUALE O ELETTRICO

Dettagli

YOUR PERSONAL CAR SHOPPER

YOUR PERSONAL CAR SHOPPER PremiumRent YOUR PERSONAL CAR SHOPPER PremiumRent, formule ALL INCLUSIVE per guidare senza pensieri. Ti aiutiamo a trovare la soluzione più conveniente, l'auto ideale ed adatta alle tue esigenze. Noleggiare

Dettagli

L.Casini 24, Chiavari GE Italy

L.Casini 24, Chiavari GE Italy www.italeasing.com ITALEASING PARTNER BROCHURE 2016 APRI LA TUA AGENZIA L.Casini 24, Chiavari GE Italy info@italeasing.com // SCOPRI DI PIU SUl LEASING PER AZIENDE Offriamo la possibilità a piccole e medie

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

dtolabs UN CENTRO DI ECCELLENZA PER ATTIVITÀ ANALITICA E FORMATIVA

dtolabs UN CENTRO DI ECCELLENZA PER ATTIVITÀ ANALITICA E FORMATIVA CHI SIAMO dtolabs UN CENTRO DI ECCELLENZA PER ATTIVITÀ ANALITICA E FORMATIVA dtolabs è un centro di eccellenza analitica dove si ha la possibilità di testare le più innovative soluzioni disponibili sul

Dettagli

I Workshop sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile La verifica dopo i cinque anni: dossier e documenti vari

I Workshop sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile La verifica dopo i cinque anni: dossier e documenti vari I Workshop sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile La verifica dopo i cinque anni: dossier e documenti vari Nanni Villani Responsabile Sviluppo Sostenibile e Comunicazione Parco Naturale delle Alpi

Dettagli

Sviluppo Export e Competitività. Riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico Legge 4/2013

Sviluppo Export e Competitività. Riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico Legge 4/2013 Sviluppo Export e Competitività Riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico Legge 4/2013 ActionConsult è un innovativo laboratorio di management. Il nostro focus consiste nell affiancare le aziende

Dettagli

agenzia in attività finanziaria

agenzia in attività finanziaria agenzia in attività finanziaria Scegli un partner oltre ogni canone Il leasing non è mai solo un contratto che coinvolge il fornitore del bene, la società di leasing e l utilizzatore finale, ma è anche

Dettagli

UNA FORMULA VINCENTE

UNA FORMULA VINCENTE SPECIALe UNA FORMULA VINCENTE Unione e autonomia: su questo binomio di valori si è sviluppata, nel corso di 25 anni, la storia del Consorzio Distributori Utensili CDU. Una realtà assolutamente unica nel

Dettagli

(Associazione italiana pubblicitari professionisti) presenta il progetto TP DOMANI

(Associazione italiana pubblicitari professionisti) presenta il progetto TP DOMANI (Associazione italiana pubblicitari professionisti) presenta il progetto TP DOMANI Che cos è TP, Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti, è un Associazione di persone costituita nel 1945, senza

Dettagli

Il Progetto A.I.P.S.

Il Progetto A.I.P.S. Il Progetto A.I.P.S. Premessa Le Aziende Installatrici di impianti e sistemi di sicurezza (Vedi DM 37-08 lett. A, B, G art. 1.2),che aderiscono ad A.I.P.S. desiderano DISTINGUERSI nel mercato per PROFESSIONALITÀ

Dettagli

Al vostro fianco con tutte le nostre energie

Al vostro fianco con tutte le nostre energie Al vostro fianco con tutte le nostre energie Le nostre connessioni sui mercati europei GAS & POWER GAS Compagnia Energetica Italiana da anni commercializza prodotti e servizi energetici in tutto il Paese

Dettagli

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna Fabrizio Guelpa Servizio Studi e Ricerche Bologna, 14 febbraio 2013 Agenda

Dettagli

Sofisolar nasce dall esperienza pluriennale di un team di professionisti specializzati nel settore delle energie rinnovabili.

Sofisolar nasce dall esperienza pluriennale di un team di professionisti specializzati nel settore delle energie rinnovabili. Sofisolar nasce dall esperienza pluriennale di un team di professionisti specializzati nel settore delle energie rinnovabili. La missione di Sofisolar è quella di porre al centro dell attenzione il cliente,

Dettagli

POLITICA AZIENDALE MISSIONE

POLITICA AZIENDALE MISSIONE pag. 1 di 5 MISSIONE Garantire la qualità con il minor costo sul mercato per una piena soddisfazione del cliente in un ambiente di lavoro stimolante e motivante per una continua crescita professionale

Dettagli

MUOVI IL TUO BUSINESS Flotte aziendali e veicoli commerciali

MUOVI IL TUO BUSINESS Flotte aziendali e veicoli commerciali MUOVI IL TUO BUSINESS Flotte aziendali e veicoli commerciali 2 AUTO, NON PAROLE. Campani Group è concessionario automotive leader in Emilia e tra i più importanti in Italia. Con oltre 210 dipendenti,

Dettagli

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il nostro obiettivo L obiettivo del Polo è affiancare gli associati nello sviluppo del proprio percorso

Dettagli

CHI SIAMO. Gruppo multinazionale leader nell editoria e nei servizi informativi per aziende e professionisti. Fatturato annuo: 3,6 miliardi (2014)

CHI SIAMO. Gruppo multinazionale leader nell editoria e nei servizi informativi per aziende e professionisti. Fatturato annuo: 3,6 miliardi (2014) CHI SIAMO Gruppo multinazionale leader nell editoria e nei servizi informativi per aziende e professionisti Fatturato annuo: 3,6 miliardi (2014) Dipendenti:18.500 persone in oltre 40 Paesi nel mondo Sede

Dettagli

Tuffati in un mondo di vantaggi

Tuffati in un mondo di vantaggi Tuffati in un mondo di vantaggi Per lo sviluppo del tuo business, l esperienza di un marchio leader Indice Piscine Castiglione Ti diamo il benvenuto L azienda Fondata nel 1961, oggi leader nel mondo Prodotti

Dettagli

S.I.PE. DELLE AZIENDE

S.I.PE. DELLE AZIENDE CompanyProfile CompanyProfile_02 S.I.PE. TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE S.I.PE. è un azienda che opera nel settore dell information tecnology con un ampia gamma di servizi e di prodotti software

Dettagli

lavorare in totale sicurezza

lavorare in totale sicurezza safety lavorare in totale soluzioni dinamiche per la sul lavoro Nata negli anni '90 per soddisfare la sempre maggiore richiesta di figure professionali specializzate nel settore della e salute dei lavoratori,

Dettagli

Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale del 01/02/2017

Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale del 01/02/2017 Revisione Data Oggetto Redatto Verificato Approvato 2 01/02/2017 Aggiornamento rispetto alla SPT AU AU SA8000:2014 1 02/12/2013 Prima Emissione RSA AU AU Pagina 1 di 7 Sommario 1 Scopo, riferimenti,, campo

Dettagli

La revisione contabile (1)

La revisione contabile (1) La revisione contabile (1) ipotesi di attività e prospettive professionali (1) dal 01/04/2010 revisione legale dei conti ROMA 20 e 21 Maggio 2010 FORMAZIONE PROFESSIONALE La professione economico-contabile

Dettagli

Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento.

Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento. Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento. La filosofia di Banca Aletti è quella di porsi al fianco del cliente per accompagnarlo nella costruzione del suo progetto di investimento.

Dettagli

La forza della collaborazione

La forza della collaborazione La forza della collaborazione acoatselected.it Acoat Selected International Bodyshop Network La prima rete globale di professionisti della carrozzeria La nostra storia AkzoNobel inaugura nel 1976 il suo

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda Presentazione Azienda CHI SIAMO HRX vanta una lunga esperienza nella progettazione e organizzazione di eventi. Manifestazioni che vanno dalle riunioni aziendali, convention, incentive, corsi di formazione,

Dettagli

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Dr. Andrea Baracchi 3.4.2017 1 Il metodo di lavoro del «Progetto regionale

Dettagli

PARTNER PROGRAM INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved.

PARTNER PROGRAM INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved. PARTNER PROGRAM 2018 2017-2018 INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved. 2015 INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved. PARTNER PROGRAM 2018: BENEFIT E MODALITA DI ADESIONE 2017-2018 INVEST IN LOMBARDY

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC Unione 1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL BANCO CON SEGA CIRCOLARE La seguente scheda mostra le norme di sicurezza che deve seguire l operatore di un BANCO CON SEGA CIRCOLARE PER CERAMICA. Le norme qui di

Dettagli

Maggiore trasparenza per una massima chiarezza. Con il marchio TÜV Rheinland.

Maggiore trasparenza per una massima chiarezza. Con il marchio TÜV Rheinland. Maggiore trasparenza per una massima chiarezza. Con il marchio TÜV Rheinland. Sempre un buon segno. Il marchio TÜV Rheinland. Si distingue per sicurezza e qualità. Per produttori, rivenditori e consumatori.

Dettagli

ALYANTE Service. Soluzioni e servizi di assistenza e manutenzione.

ALYANTE Service. Soluzioni e servizi di assistenza e manutenzione. ALYANTE Service Soluzioni e servizi di assistenza e manutenzione www.teamsystem.com TeamSystem e la sfida digitale nel settore del Service ALYANTE Service è la soluzione per aziende commerciali, di servizi

Dettagli

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013 Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 5 luglio 2013 Le Reti di impresa nelle regioni italiane Numero

Dettagli

...we do it better DIVISIONE PRIVATI

...we do it better DIVISIONE PRIVATI CHI SIAMO Dagli anni 80 a oggi, PFE rappresenta il partner ideale e affidabile di molte istituzioni pubbliche e private. Più di 30 anni di esperienza hanno portato PFE ad essere Azienda Leader nel Settore

Dettagli

MODULO 2 Modelli organizzativi per gli studi professionali e network. Padova 28 ottobre 2014

MODULO 2 Modelli organizzativi per gli studi professionali e network. Padova 28 ottobre 2014 Presentazione della Guida IFAC alla Gestione dello Studio professionale MODULO 1 Pianificazione strategica per gli studi professionali MODULO 2 Modelli organizzativi per gli studi professionali e network

Dettagli

Manutenzione, gestione del verde 4.0 e VTA. per aziende, professionisti ed enti pubblici

Manutenzione, gestione del verde 4.0 e VTA. per aziende, professionisti ed enti pubblici Manutenzione, gestione del verde 4.0 e VTA per aziende, professionisti ed enti pubblici Un Servizio Innovativo nell era del 4.0 Manutenzione, gestione del verde 4.0 e VTA è un servizio targato Welcome2

Dettagli

IMPORT-EXPORT Consulenza e servizi

IMPORT-EXPORT Consulenza e servizi IMPORT-EXPORT Consulenza e servizi IMPORT-EXPORT INTERMEDIAZIONE COMMERCIALE TRADE MARKETING ProAsset è lo strumento dedicato all impresa ogni settore e dimensione, che vuole valutare con attenzione la

Dettagli

Rassegna Stampa Ufficio stampa Sme.UP

Rassegna Stampa Ufficio stampa Sme.UP Rassegna Stampa Sme.UP@MECSPE 2019 Ufficio stampa Sme.UP Emanuela Capitanio - Email: emanuela.capitanio@gmail.com Lucia Masserini Email: lucia.masserini@dscpress.com Rassegna MECSPE 2019 Parmatoday.it

Dettagli

SCHEDA DI CONTROLLO GRU A TORRE

SCHEDA DI CONTROLLO GRU A TORRE SCHEDA DI CONTROLLO GRU A TORRE ANAGRAFE AZIENDALE Azienda Comune di ( ) Via n. Tel. Attività Settore ATECO P.IVA Compilare 1 scheda per ogni tipologia di attrezzatura (es. gru a torre, gru automontante)

Dettagli

GNODI SERVICE. Alcuni dei brand trattati:

GNODI SERVICE. Alcuni dei brand trattati: IL GRUPPO Gnodi Group è la realizzazione di un sogno, l evoluzione di una piccola azienda artigianale nata nel 1995, l ambizione di un imprenditore che ha saputo concretizzare i suoi obiettivi. Composto

Dettagli

Strategia dell associazione anno le attività per il periodo 2015 a sostegno del PVC e delle aziende associate

Strategia dell associazione anno le attività per il periodo 2015 a sostegno del PVC e delle aziende associate Strategia dell associazione anno 2015 le attività per il periodo 2015 a sostegno del PVC e delle aziende associate FOR - Sostegno Fiere e Convegni Consulenza SHE e Reach Monitoraggio e Analisi appalti

Dettagli

I vantaggi della fatturazione elettronica

I vantaggi della fatturazione elettronica I vantaggi della fatturazione elettronica di Redazione, Business Partner 4 You Pubblicato il 14 maggio 2018 Lunghi tempi di creazione e archiviazione, ingenti spese postali o di stampa, piccoli errori

Dettagli

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO lo coltiviamo insieme a te 1994 2014 chi siamo UN GRUPPO CHE DA 20 ANNI LAVORA AL TUO SUCCESSO 1994 2014 LA NOSTRA ESPERIENZA È AL TUO SERVIZIO Il Gruppo Tuo e

Dettagli

SAFETY & HEALTH AT WORK

SAFETY & HEALTH AT WORK XXI Congresso mondiale SAFETY & HEALTH AT WORK 2017 SINGAPORE, 3-6 settembre 2017 MODENA, 13-14 settembre 2017 Media Partner XX Congresso Mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro a Francoforte PAROLA

Dettagli

PROGRAMMA 14 CONGRESSO ASSODIMI

PROGRAMMA 14 CONGRESSO ASSODIMI PROGRAMMA 14 CONGRESSO ASSODIMI CENTRO CONGRESSI GREEN PARK RESORT TIRRENIA (Pisa) GIOVEDI 18 MAGGIO CONGRESSO ASSONOLO (AGRI E VERDE) MATTINO: ore 10.30 13.00 Organizzazione Assonolo con la collaborazione

Dettagli

26 Workshop del Programma T.A.C.E.C Efficienza Energetica e TEE: Opzioni per le Imprese

26 Workshop del Programma T.A.C.E.C Efficienza Energetica e TEE: Opzioni per le Imprese 26 Workshop del Programma T.A.C.E.C Efficienza Energetica e TEE: Opzioni per le Imprese EFFICIENZA ENERGETICA Il Ruolo di Assoege MICHELE SANTOVITO PRESIDENTE ASSOEGE 23 Giugno Auditorium Federchimica

Dettagli

FORMAZIONE FORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE PER APPLICATORI, DISTRIBUTORI E PROGETTISTI

FORMAZIONE FORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE PER APPLICATORI, DISTRIBUTORI E PROGETTISTI FORMAZIONE 2016-2017 FORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE PER APPLICATORI, DISTRIBUTORI E PROGETTISTI La Filosofia Il settore delle superfici in resina richiede figure professionali in grado di offrire un

Dettagli

IL SETTORE DEL NOLEGGIO IN ITALIA

IL SETTORE DEL NOLEGGIO IN ITALIA IL SETTORE DEL NOLEGGIO IN ITALIA Struttura del settore, dimensioni medie aziendali e valori medi del parco noleggio a cura di Smart Land STRUTTURA Imprese attive nel settore del noleggio: stock A metà

Dettagli

Obiettivo: per la valorizzazione delle esperienze eccellenti nel

Obiettivo: per la valorizzazione delle esperienze eccellenti nel WORKSHOP TRASMETTERE L ECCELLENZA: BUONE PRASSI A CONFRONTO SUSANNA BENATTI PRESIDENTE CNA IMPRESA DONNA MODENA MODERATRICE: ALESSANDRA DI LUCA Obiettivo: Definire i e condividere id modalità e linee guida

Dettagli

Differenti per qualità

Differenti per qualità Numero Verde 800 520 850 Differenti per qualità Partnership Esclusiva con : AMA Associazione Mediatori e Agenti www.cpsconsulting.it Chi siamo Formazione, esperienza e valore dei nostri partners Cps Consulting

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

Verifiche Periodiche Art. 71, Comma 11, D.lgs 81/08. Ing. Carlo Farina

Verifiche Periodiche Art. 71, Comma 11, D.lgs 81/08. Ing. Carlo Farina Verifiche Periodiche Art. 71, Comma 11, D.lgs 81/08 Ing. Carlo Farina 1 DECRETO 11 aprile 2011 (così come modificato dai due decreti di proroga del 22.7.11 e 20.1.12) PERIODO TRANSITORIO PER LA COSTITUZIONE

Dettagli

Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione

Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione 8 Giugno 2011 CAGLIARI Il ruolo di un Consorzio Grossista nella promozione del risparmio energetico: superare la fornitura, creare Sinergia.

Dettagli

Corso di. Wordpress. crea da subito il tuo sito web. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. Wordpress. crea da subito il tuo sito web. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso di Wordpress obiettivi L'obiettivo di questo corso è trasmettere le competenze necessarie per creare in piena autonomia un sito web dinamico ricorrendo ad uno dei più popolari CMS a disposizione

Dettagli

Diamo valore al tuo lavoro. SCEGLI IL PARTNER GIUSTO PER I TUOI CLIENTI.

Diamo valore al tuo lavoro. SCEGLI IL PARTNER GIUSTO PER I TUOI CLIENTI. Diamo valore al tuo lavoro. SCEGLI IL PARTNER GIUSTO PER I TUOI CLIENTI. L economia italiana e le imprese che la compongono vivono una fase di trasformazione. Per supportare le aziende in questi momenti,

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

IL SETTORE DEL NOLEGGIO IN ITALIA

IL SETTORE DEL NOLEGGIO IN ITALIA IL SETTORE DEL NOLEGGIO IN ITALIA Struttura, dinamiche e tendenze 2017, previsioni 2018 Analisi dei bilanci di settore primi risultati, 13 ottobre 2017 a cura di Smart Land srl STRUTTURA Imprese attive

Dettagli

RetailConsulting Team e Metodi

RetailConsulting Team e Metodi 2009 Retail Consulting è una struttura che si occupa di consulenza direzionale, strategica ed organizzativa per il mercato del retail e della distribuzione organizzata, con forti specializzazioni nei mercati

Dettagli

A REA CONSULTING. onda iq vision I L S O F T W A R E G E S T I O N A L E I N T E L L I G E N T E

A REA CONSULTING. onda iq vision I L S O F T W A R E G E S T I O N A L E I N T E L L I G E N T E A REA CONSULTING onda iq vision I L S O F T W A R E G E S T I O N A L E I N T E L L I G E N T E La nostra soluzione ti permette di gestire: Amministrazione e Contabilità Vendite e Acquisti Magazzino e

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

SAFETY & HEALTH AT WORK 2017

SAFETY & HEALTH AT WORK 2017 XXI Congresso mondiale SAFETY & HEALTH AT WORK 2017 Relatore: Francesco Naviglio SINGAPORE, 3-6 settembre 2017 MODENA, 13-14 SETTEMBRE 2017 BRESCIA, 25 gennaio 2017 dalle 14.30 alle 17.30 XX Congresso

Dettagli

Unisciti a Noi. Scopri i vantaggi per i Soci GIMAV.

Unisciti a Noi. Scopri i vantaggi per i Soci GIMAV. Associazione Italiana dei fornitori di Macchine, Impianti, Accessori e prodotti speciali per la lavorazione del vetro Unisciti a Noi Scopri i vantaggi per i Soci GIMAV I vantaggi dell essere Soci Gimav

Dettagli

CPT PADOVA RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ 2014 E PROGRAMMAZIONE 2015

CPT PADOVA RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ 2014 E PROGRAMMAZIONE 2015 pagina 1 di 8 COMITATO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO 2015 CPT PADOVA RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ 2014 E PROGRAMMAZIONE 2015 Relatore: il segretario Ing. Donato Chiffi Il Comitato Paritetico Territoriale svolge

Dettagli

Comunicazione d impresa: cosa comunicare?

Comunicazione d impresa: cosa comunicare? Tourisming World Comunicazione d impresa: cosa comunicare? Di Antonio Scianatico L azienda è un sistema coordinato di persone, beni, procedure e tecnologie interagenti in un contesto dinamico. I soggetti

Dettagli

GESTIAMO LE ATTIVITA AZIENDALI GARANTENDO IL RITORNO DELL INVESTIMENTO

GESTIAMO LE ATTIVITA AZIENDALI GARANTENDO IL RITORNO DELL INVESTIMENTO GESTIAMO LE ATTIVITA AZIENDALI GARANTENDO IL RITORNO DELL INVESTIMENTO Dynagest si occupa di gestione aziendale. Ci rivolgiamo a chi vuole assistenza tecnica continuativa nelle nostre aree di intervento,

Dettagli

Outsourcing in Codatorialità

Outsourcing in Codatorialità www.konnettica.com Outsourcing in Codatorialità LEADER DELL INNOVAZIONE info@konnettica.com Facebook.com/konnettica Aiutiamo le imprese ad integrare la propria strategia competitiva promuovendo forme di

Dettagli

Azienda Leader Nel Settore Del Facility Management

Azienda Leader Nel Settore Del Facility Management divisione PRIVATI Azienda Leader Nel Settore Del Facility Management Più di 30 anni di esperienza hanno portato PFE ad essere azienda leader nel settore del Facility Management. Questo perché la passione

Dettagli

b-on s.r.l. Sede Legale ed Amministrativa Viale Giuseppe Meazza, Perugia - Italia Tel Fax

b-on s.r.l. Sede Legale ed Amministrativa Viale Giuseppe Meazza, Perugia - Italia Tel Fax b-on s.r.l. Sede Legale ed Amministrativa Viale Giuseppe Meazza, 21-06125 Perugia - Italia Tel. 075 57 57 300 - Fax 075 78 26 457 www.b-on.it BENVENUTI NELLA b-on è un operatore nazionale del mercato libero

Dettagli

LUOGO DI LAVORO SICUREZZA SUL

LUOGO DI LAVORO SICUREZZA SUL IAL Lombardia opera nel settore della sicurezza da oltre 20 anni e dispone di un catalogo formativo specifico per migliorare ed innalzare il livello delle conoscenze e delle competenze in materia di salute

Dettagli

EUROMECC PROFILO AZIENDALE

EUROMECC PROFILO AZIENDALE EUROMECC PROFILO AZIENDALE L azienda L azienda euromecc Profilo aziendale L AZIENDA EUROMECC è attiva da più di 40 anni nel mondo, leader nella progettazione e fabbricazione di macchinari ed impianti legati

Dettagli

Offerta economica. Comuni-Chiamo srl via San Martino 26/ Monte San Pietro (BO) P.I

Offerta economica. Comuni-Chiamo srl via San Martino 26/ Monte San Pietro (BO) P.I COMUNE DI CURTATONE Protocollo Generale Comune di Curtatone E Protocollo N.0005985/2019 del 06/03/2019 Offerta economica Comuni-Chiamo srl via San Martino 26/1 40050 Monte San Pietro (BO) P.I. 03160171207

Dettagli

Sofisolar nasce dall esperienza pluriennale di un team di professionisti specializzati nel settore delle energie rinnovabili.

Sofisolar nasce dall esperienza pluriennale di un team di professionisti specializzati nel settore delle energie rinnovabili. Sofisolar nasce dall esperienza pluriennale di un team di professionisti specializzati nel settore delle energie rinnovabili. La missione di Sofisolar è quella di porre al centro dell attenzione il cliente,

Dettagli

Tecnologia Flash: innovazioni che modellano la società

Tecnologia Flash: innovazioni che modellano la società Tecnologia Flash: innovazioni che modellano la società Febbraio 2016 Sponsorizzato da Contenuti dell'infobrief: La tecnologia Flash crea innovazioni e consente la trasformazione del business La tecnologia

Dettagli

PARTNER DI ECCELLENZA

PARTNER DI ECCELLENZA PARTNER DI ECCELLENZA I NUMERI DEL GRUPPO ASSOGI A VOLTE DICONO DI PIU DELLE PAROLE 484 NUMERO TOTALE DI PERSONE IN ORGANICO 101 agenti / venditori 59 progettisti 90 segreteria / amministrazione 176 tecnici

Dettagli

Tour ACEF 2013/2014. Incontri per lo Studio Professionale

Tour ACEF 2013/2014. Incontri per lo Studio Professionale Tour ACEF 2013/2014 ORGANIZZARE, PIANIFICARE, CRESCERE Incontri per lo Studio Professionale Tra l ottobre 2012 e il maggio 2013 ACEF ha promosso un Tour di presentazione presso oltre 30 Ordini Territoriali

Dettagli

Oltre aziende soddisfatte della nostra attività. Oltre di euro risparmiati dalle nostre aziende clienti solo negli ultimi 12 mesi

Oltre aziende soddisfatte della nostra attività. Oltre di euro risparmiati dalle nostre aziende clienti solo negli ultimi 12 mesi Oltre 1.000 aziende soddisfatte della nostra attività Oltre 1.000.000 di euro risparmiati dalle nostre aziende clienti solo negli ultimi 12 mesi Oltre 20 Consulenti DEINE che operano come Broker indipendenti

Dettagli

FINANZIAMENTI COMUNITARI

FINANZIAMENTI COMUNITARI FINANZIAMENTI COMUNITARI 2014 2020 I dati sotto riportati non vogliono essere esaustivi di tutte le possibilità di finanziamento erogate dalla UE, ma servono solo a dettagliare i programmi e le metodologie

Dettagli

Avviamento rapido per la produzione di scatole in short run. Design modulare: costruisci la macchina intorno alle tue esigenze

Avviamento rapido per la produzione di scatole in short run. Design modulare: costruisci la macchina intorno alle tue esigenze Sistemi per la produzione di scatole in cartone ondulato A Avviamento rapido per la produzione di scatole in short run Design modulare: costruisci la macchina intorno alle tue esigenze Avviamento completamente

Dettagli

La revisione oltre il bilancio:

La revisione oltre il bilancio: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di PAOLA La revisione oltre il bilancio: ipotesi di attività e prospettive professionali Belvedere Marittimo 16 ottobre 2009 FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Sistemi collettivi e individuali di protezione contro le cadute dall alto e Spazi Confinati

Sistemi collettivi e individuali di protezione contro le cadute dall alto e Spazi Confinati Sistemi collettivi e individuali di protezione contro le cadute dall alto e Spazi Confinati Business units. Nel mondo della protezione anticaduta sono coinvolti differenti figure anticaduta e ciascuna

Dettagli

Jaguar10pp.qxd :36 Pagina 3 JAGUAR FIRENZE

Jaguar10pp.qxd :36 Pagina 3 JAGUAR FIRENZE JAGUAR FIRENZE Un mondo completamente nuovo tra fascino e tecnologia. LE CONCESSIONARIE. Una presenza consolidata nel campo degli autoveicoli e una filosofia sempre tesa a soddisfare ogni desiderio del

Dettagli