St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. Rivista del Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Documenti analoghi
Le istanze di riforma La lotta per le investiture

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

sacro / santo (nuova serie) 19 Collana diretta da Sofia Boesch Gajano, Philippe Boutry, Simon Ditchfield, Roberto Rusconi Francesco Scorza Barcellona

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

Indice. Premessa 11. Orientamenti bibliografici 16. I. Le origini 19

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

f f Un futuro per la Storia la Storia per il futuro Alma Mater Studiorum Università di Bologna Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. Rivista del Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum Università di Bologna

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BILIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

martedì 24 febbraio 2015 Il monachesimo

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà. dossier

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

Umberto Longo L esperienza di riforma avellanita e i rapporti con il mondo monastico

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

Nuovo Atlante Storico Geografico Camaldolese

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

3.11. Religione Scuola Primaria

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica

CONTRIBUTI DI STORIA DEL DIRITTO MONASTICO E ISTITUZIONALE ECCLESIASTICO

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

INTRODUZIONE 1. Un genere letterario: l agiografia

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

Anno Scolastico 2016/2017

Penitenza e unzione dei malati

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

Circa mille anni fa San Romualdo riformò l ordine benedettino

CURRICOLO DI STORIA. prende conoscenza della differenza tra ciclicità dei periodi e dell'irreversibilità dei singoli eventi;

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

Chiesa gerarchica & Chiesa carismatica

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

Il Presidente della Repubblica

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

SPECIALE. Vocazioni TRA LE MAGLIE DELLA RETE. di Riccardo Benotti

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

LA PASTORALE SECONDO LO STILE DI SAN GIOVANNI DI DIO

Corso di Storia della Psicologia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

L agiografia francescana tra continuitàe innovazione: storia, riscritture e pratiche di culto lungo i secoli

INIZIAZIONE CRISTIANA DI ADULTO (età da anni 14)

Lo sviluppo economico regionale

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

INDICE PARTE PRIMA. Abbreviazioni.pag. Premessa...pag. Capitolo I

RIFLESSIONI SULLA ASSISTENZA SPIRITUALE DELL ESERCITO RELIGIONE E UMANITÀ NEL COMPLESSO CONTESTO DELL ESERCITO

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenze disciplinari

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

in viaggio verso ANTA LA TERRA LA BASILICA ANTO TEFANO in Bologna DI BEATRICE BORGHI MINERVA EDIZIONI

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA

CHRISTIANITAS. Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo ISSN: Numero 8 (Luglio-Dicembre 2016)

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

Transcript:

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A Rivista del Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum Università di Bologna Lorenzo Braca Umberto Longo, Come angeli in terra. Pier Damiani, la santità e la riforma del secolo XI, Roma, Viella, 2012 (sacro / santo, n.s. 19), 340 pp. DOI: 10.12977/stor504 ISSN: 1825-411X Art. N 51 Issue N 9-2013 Publisher: BraDypUS December 20 th 2013

Umberto Longo, Come angeli in terra. Pier Damiani, la santità e la riforma del secolo XI, Roma, Viella, 2012 (sacro / santo, n.s. 19), 340 pp. Lorenzo Braca Come angeli in terra è il primo studio d insieme dedicato agli scritti agiografici di Pier Damiani, eremita a Fonte Avellana, poi vescovo di Ostia e influente figura della riforma ecclesiastica dell XI secolo. Attraverso l indagine sistematica delle fonti l a. ricostruisce le fasi chiave dell evoluzione del pensiero e dell azione riformatrice dell avellanita. Il volume si articola in cinque capitoli: i primi quattro sono dedicati all analisi puntuale delle opere agiografiche (I. Il manifesto programmatico: la Vita Romualdi, pp. 23-80; II. Il mestiere di agiografo: la Vita Mauri, pp. 81-94; III. L incontro con Cluny: la Vita Odilonis, pp. 95-148; IV. Il testamento: le Vitae di Rodolfo e di Domenico Loricato, pp. 149-233), il quinto (La coerenza della tensione: l eredità damianea, pp. 235-252) è invece dedicato allo studio della trasmissione degli ideali di riforma di Pier Damiani e all influenza da questi esercitata in particolare sulla Vita Petri Damiani scritta dal discepolo Giovanni da Lodi. Chiudono il volume le conclusioni (pp. 253-266) e un appendice con uno status quaestionis delle ricerche non privo di bilanci generali e riflessioni metodologiche (pp. 267-288). La Vita Romualdi, scritta in giovane età, rappresenta un manifesto programmatico del dettato spirituale riformatore del suo autore. La figura di Romualdo è caratterizzata da una contrapposizione netta al mondo laico e annuncia il proposito damianeo del totum mundum in heremum convertere. Agiografia e autobiografia si intrecciano: al santo è affidato il ruolo di propagatore e legittimatore di un azione riformatrice radicale. In maniera non dissimile la Vita Mauri, opera dedicata al vescovo di Cesena vissuto nel X secolo, fornisce l occasione per un ulteriore codificazione di un modello

4 Storicamente 9, 2013 Biblioteca di perfezione ascetica. Pier Damiani costruisce una perfetta sintesi tra actio e contemplatio: Mauro è sia il vescovo che svolge con dedizione il servizio pastorale, sia l asceta alla costante ricerca dell eremo. Ciò serve a mostrare la piena realizzazione, la perfetta compenetrazione tra la corrente eremitica romualdina-damianea e la società cristiana. La Vita Odilonis, scritta su richiesta di Ugo di Semur, abate di Cluny, sostituì la Vita composta pochi anni prima dal monaco Jotsald. L a. interpreta la riscrittura come il segno del consolidamento del potere di Ugo, che attraverso l auctoritas dell avellanita eliminò una scomoda testimonianza interna al mondo cluniacense. Pier Damiani operò una riorganizzazione totale del lavoro, strutturale e tematica, attraverso tagli e aggiunte, spesso integrando con fonti orali citate direttamente. Odilone è il grande riformatore, l inventore del 2 Novembre, il promotore della liturgia per i defunti. La Vita Odilonis ricoprì un ruolo centrale nell affermazione di un rito d istituzione che rese la Chiesa intermediaria obbligata tra i vivi e i morti, consolidando il proprio potere sulla società. L avvicinamento di Pier Damiani al monachesimo (frequenti i contatti in particolare con Cluny e Montecassino) segna una fase di allontanamento dagli ideali riformisti della sede romana, con i quali i desideri e le ambizioni spirituali dell avellanita non collimavano più. La Vita Rodulphi e la Vita Dominici appartengono all ultima stagione di Pier Damiani. In esse è perentoria l autocoscienza del ruolo di istitutore sociale. Rodolfo e Domenico affermano un ideale elevato di spiritualità; la narrazione completa degli eccessi ascetici di Domenico descrive un agone spirituale nel quale l eremita è athleta Christi. Lo scandalo scaturito attorno alla durezza della conversatio eremitica avellanita consente all a. di porre in evidenza la pluralità del processo di riforma, molteplice anche in seno al movimento eremitico. La rivoluzione operata nel corso del secolo XI nota l a. va considerata come «il prodotto di una somma di rivoluzioni senza una forzata simmetria e linearità» (p. 191). Quella di Pier Damiani è una «agiografia di riforma» (p. 56), permeata da elementi ideologici e polemici che hanno funzione normativa e propagandistica. Tra la Vita Romualdi e quella dedicata al discepolo Domenico c è tutta l esperienza di vita e di riforma di Pier Damiani: dall intento di convertire tutto il mondo all eremo, fino all affermazione di un ascetismo elitario ed eroico. Nell evoluzione del suo pensiero, però, rimane forte la «coerenza della tensione» che «unifica e indirizza le scelte» compiute (p. 263). La produzione agiografica è dall a. sempre ricondotta nel quadro di un analisi che non si esaurisce sui soli testi letterari, ma che porta l attenzione anche su fonti di tipo documentario, in particolare quelle di carattere normativo. Ciò permette di porre in luce quell incessante dialettica tra fonte storica e contesto politico e cul-

Lorenzo Braca Umberto Longo, Come angeli in terra. Pier Damiani, la santità e la riforma del secolo XI, Roma 2012 5 turale, evidenziando con precisione le dinamiche che informarono tale rapporto. Nella proposizione di modelli di santità nuovi, Pier Damiani ricorre costantemente alla funzione legittimante di elementi legati alla tradizione agiografica. Egli è un «innovatore accanitamente tradizionalista» (p. 263), che agli ostensa miracula predilige la mirabilis vita dei santi, attraverso la quale codifica un modello concreto e accessibile di perfezione eremitica.