Richiesta dati per studi di diffusione:

Documenti analoghi
3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di lottizzazione Convenzionata (PdLC) in zona omogenea B4

Committente: Petracchin p.i. Alfredo Via Eraclea Padova. Data: 29 novembre Autori: Dr. Luca Tonello

INDICE. Pagina 2 di 24. Eurofins Environment Testing Italy srl Società Unipersonale

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie. Ing. Giordano Pession (ARPA VdA)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

Autori: Dr. Luca Tonello

18 gennaio luglio 2007

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto. Data 5/06/2011

Committente: GRUPPO MASTROTTO SpA. Località: Data: Giugno Autori: Dr. Luca Tonello

1. PREMESSA 3 2. DATI METEOROLOGICI 3 3. EMISSIONI IN ATMOSFERA CONSIDERATE 5 4. DESCRIZIONE DELLA FILIERA MODELLISTICA 5

18 gennaio luglio 2007

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012

Nuovo impianto di produzione di Combustibile Solido Secondario sito in Cavaglià (BI)

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

INDICE PREMESSA INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE Dati di input Mappe di ricaduta... 7

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO

STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE MEDIANTE SIMULAZIONE DELLA DISPERSIONE ATMOSFERICA

Simulazione della dispersione di inquinanti in atmosfera ad altissima risoluzione spaziale

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

Capitolo 6 Risultati pag. 349

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

ALLEGATO 2 - Schema B - Domanda di autorizzazione art. 6 L.R. 30/00 Note e istruzioni di compilazione

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO)

GE O&G Nuovo Pignone

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

REGIONE DEL VENETO ALLEGATO D.5. Relazione tecnica su dati meteoclimatici

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Valutazione delle emissioni odorigenesul territorio regionale, con particolare attenzione alle zone sfavorite

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1.

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni in atmosfera da impianti a biomasse

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

Incontro informativo

XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna marzo 2014 CNR Area della Ricerca

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

L utilizzo della modellistica nella stima dell impatto odorigeno

1. PREMESSA QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA IN PROVINCIA DI VENEZIA... 8

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

Agrometeo LO STATO DELL ARTE SULLE RETI AGROMETEOROLOGICHE REGIONALI. Indagine preliminare

Rilevazione dati meteo climatici ed idrologici ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Modelli Lagrangiano Puff

AI FINI DELL AUTORIZZAZIONE DICHIARA: LOCALIZZAZIONE SCARICO: Via foglio catastale n. particella con coordinate geografiche N E

STUDIO DI IMPA SULLA QUALITÀ TERMOVALORIZZATORE LOCALIZZATO DELL ARIA DELLE EMISSIONI DEL NEL COMUNE DI VALMADRERA (LC)

REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI MELFI

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia

2 Descrizione del progetto di ampliamento di impianto

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Circolare 1 AMB/07 Regione Lombardia Allegato 3 RELAZIONE TECNICA

LA MODELLISTICA NELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Maind S.r.l Milano P.za L. Da Vinci, Milano C.F. e P.IVA Informazioni: MMS Calpuff.

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

VALUTAZIONE QUALITA ARIA

Analisi di Qualità dell aria durante la fase di esercizio nella Centrale di Trattamento. Maggio 2016

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Confronto stime-misure

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

BASF ITALIA S.p.A. Via Marconato 8, Cesano Maderno (MB) INDUSTRIA CHIMICA, DIVISIONE CATALIZZATORI Via di Salone 245, Roma (RM)

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2019 Ghiacciaio Presena (Efisio Siddi)

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Impianto eolico da 200 kw nel Comune di XXXXXX Regione XXXXXXXXX

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

1 PREMESSA consultazione dei dati meteoclimatici

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Maind S.r.l Milano P.za L. Da Vinci, Milano C.F. e P.IVA Informazioni: MMSWinDimula.

Incendio presso l impianto CITE (Onano, Viterbo) 3-5 settembre 2016 Considerazioni in merito alle aree interessate dalle sostanze emesse

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE

Qualità dell aria a Ravenna

Capitolo 6 Risultati pag. 332

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Dr. Roberto Sorgente (Coordinatore scientifico) Istituto Ambiente Marino Costiero - Oristano Consiglio Nazionale delle Ricerche

Allegato 1A. Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART. 269 DEL D. LGS. 152/06 E S.M.I. RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART. 269 DEL D. LGS. 152/06 E S.M.I...

Transcript:

Richiesta dati per studi di diffusione: Dati generali dello studio (da compilare e spedire via e-mail: support@maindsupport.it via fax : 0245409619 Coordinate geografiche/utm indicative del sito di studio (centro dell area di interesse dello studio) Area di studio (1) Si allega planimetria formato CAD/GIS? (si/no) Si allega planimetria formato raster? (si/no) Descrizione/Anagrafica impianto n camini emissivi presenti n sorgenti areali presenti Per ogni sorgente inserire apposita scheda allegata: Sorgenti puntiformi Sorgenti areali Dati meteorologici (2) Forniti dall utente? (si/no) Richiesti a MAIND? (si/no) Dati orografici (3) Forniti dall utente? (si/no) Richiesti a MAIND? (risoluzione minima 100x100 m) (si/no) Recettori sensibili Indicare l eventuale presenza di recettori di interesse nell area di studio (si/no) Se presenti compilare l apposita tabella Recettori discreti Note: (1) Dati richiesti per caratterizzare geograficamente il dominio di calcolo. (2) Per uno studio di tipo regolatorio è richiesta la disponibilità di una serie annuale di dati meteorologici orari. In assenza di dati forniti dall utente verrà utilizzata le serie annuale oraria relativa all ultimo anno solare completo elaborata attraverso il modello meteo climatico WRF del NOAA (http://www.dtcenter.org/ - http://www.lamma.rete.toscana.it/wrf-web/doc.html); i dati WRF hanno una incertezza spaziale di ± 5 km rispetto al sito richiesto (3) In assenza di dati forniti dall utente verranno utilizzati dai orografici estratti dal DTM NASA (con risoluzione minima di 100x100 metri)

Scheda - Sorgenti Puntiformi (4) Identificativo della sorgente UTM Fuso X =.. [m] Coordinate geografiche (riempire una delle righe richieste) (compilare una delle righe a destra) Altro.. Altezza della bocca del camino sul suolo (altezza fisica di emissione dei fumi) [m] Diametro utile (interno) del camino [m] Temperatura dei fumi emessi (specificare unità di misura) Velocità dei fumi emessi (specificare unità di misura). Portata totale del camino (specificare unità di misura).

Schema di funzionamento orario giornaliero (% oraria normalizzata a 1(*) di funzionamento dell impianto) H 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 17 19 20 21 22 23 24 % (4) camino/ciminiera o assimilabili Le emissioni da sorgente puntiforme si caratterizzano come emissioni calde: temperatura dei fumi > temperatura ambiente (*) 0 = nessuna emissione 1 = emissione totale (valore orario di default assunto in assenza di specifiche temporali di funzionamento) 0.x = il camino emette l x % dell emissione totale

Scheda - Sorgenti Areali (5) Identificativo della sorgente UTM Fuso X =.. [m] Coordinate geografiche (centro dell area circolare equivalente) Gg pp ss Lat. =...... Lon. =...... Altro.. Altezza del punto di emissione (altezza fisica di emissione dell inquinante) [m. s.l.s.] Raggio della sorgente (raggio dell area circolare di superficie equivalente all area della sorgente areale effettiva) [m] (5) sorgente estesa sul territorio assimilata ad area circolare di raggio r con area equivalente all area effettiva della sorgente reale. Le emissioni da sorgente areale si caratterizzano come emissioni fredde: temperatura dei fumi = temperatura ambiente)

Scheda - Recettori discreti (6) Descrizione del recettore Coordinate geografiche Quota [m. s.l.s.] Altro. Altro. Altro. Altro... Altro. (6) Punti geografici di particolare interesse dal punto di vista dello studio diffusivo nelle vicinanze dell impianto emissivo (case, aree particolari, SIC )