Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Documenti analoghi
FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

E. Severino, La filosofia antica. Introduzione.

Aspetti Epistemologici dell Informatica

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

Il mito della caverna

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere scheda-di-studio-a-cura-di-paolo-ferarrio-29-luglio-2014/

Umanesimo e Rinascimento

Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin

La filosofia della medicina Lezione n. 1

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

SOCRATE ac. a cura di Pietro Gavagnin

Un altro Parmenide e la filosofia italiana

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

Hobbes ( ) Il fine della filosofia: Porre i fondamenti di una comunità ordinata e pacifica

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

La metafisica platonica. Come via spinoziana verso l Intero-Uno Bene. La mia teoresi metafisica anypothetica

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Il signor Rigoni DAL MEDICO

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

Io penso, dunque siamo

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti

Scuola d Atene ( ) Raffaello

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

Introduzione Religione e senso della vita

VIOLENZA: STRUMENTI PER AFFRONTARLA. Convegno Mi riconosci: percorsi sulla violenza di genere Massimo Giliberto

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

La filosofia antica Emanuele Severino Rizzoli editore Milano 1984 I punti ritenuti essenziali. A cura di Marzio Bonferroni.

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

1 Combinazioni lineari.

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

1. LA NASCITA DELLA FILOSOFIA

il commento al vangelo

IL FILTRO PRINCIPALE: I SISTEMI DI CREDENZE

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Umberto Saba

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

Che cos è la filosofia analitica?

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

CAMMINANDO CON LA FILOSOFIA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

I paradossi di Zenone

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Dr. Jekyll e Mister Hyde: la doppiezza dell animo umano

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65

SUBORDINATE SOSTANTIVE

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Storia della Matematica

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

PROGRAMMA PREVENTIVO

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Transcript:

Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo filosofia non risolviamo niente! vuol dire abuso di ragionamenti astratti (soprattutto per argomenti di scarsa importanza) o abuso di ragionamenti poco utili per risolvere problemi pratici. Accettare con filosofia le avversità. Vuol dire visione distaccata e serena della realtà, raggiunta attraverso la riflessione e il ragionamento o attraverso la convinzione dell impossibilità di modificare il corso degli avvenimenti, che consente di accettare e sopportare le contrarietà della vita, di accontentarsi e di non pretendere l impossibile. La filosofia dell azienza è... La filosofia dell allenatore è... La somma dei principi e dei concetti generali a cui si informano i programmi e le linee direttive generali di una politica, di una attività, di un impresa.

Dalla meraviglia e dallo stupore per tutto ciò che ci circonda. Chi è nell incertezza e nella meraviglia pensa di essere nell ignoranza (Aristotele, Metafisica, I, 2, 982 b, 13). Ed è per fuggire all ignoranza che cerca di sapere di più.

La meraviglia è essenzialmente domanda di una spiegazione, di una ragione: essa nasce dall esperienza, dall osservazione di un oggetto, di un evento, o di un azione di cui si vuole conoscere il perché, ossia la causa (E. Berti, In principio era la meraviglia, Laterza, Roma-Bari, 2007 p. VIII) il fine e la struttura.

La parola filosofia deriva dal greco philéinsophia ossia amore per il sapere. La novità assoluta della filosofia rispetto alle altre forme di riflessione sull uomo e sul mondo è costituita dal metodo teso a riconoscere come validi solo gli argomenti che reggono alla prova della ragione umana

ETIMOLOGIA dal greco Philosophia = amore (desiderio) per la sapienza amore non vuol dire possesso vuol dire invece ricerca Ciò implica un concetto ben preciso dell uomo: l uomo è animale ragionevole. Aristotele all inizio della Metafisica scrive: Tutti gli uomini tendono per natura al sapere. La Filosofia in questo senso si contrappone alla tradizione, al pregiudizio, al mito e alle credenze infondate che i greci chiamano opinione, doxa. La Filosofia come ricerca, si contrappone sia all ignoranza sia alla sapienza tant è vero che Platone dice che l ignoranza è l illusione della sapienza e distrugge l incentivo della ricerca e che il possesso della scienza rende inutile la ricerca: Gli dei non filosofano. Allora la ricerca definisce lo status proprio della filosofia.

sapienza = un quid di stabile in ogni esperienza Un sapere assoluto, definitivo, incontrovertibile, necessario, indubitabile. Questo sapere è stato chiamato dai primi pensatori con antiche parole: Sophia (=sapere), Logos (=ragione), Aletheia (=Verità), Episteme (=Scienza). Aletheia sembra la più indicata. Se in Sophos (=sapere) risuona come nell aggettivo Saphés (=chiaro, manifesto), il senso di Phaos (=la luce), allora Philosophia significa aver cura per ciò che, stando nella luce non può in alcun modo esser negato (da E.Severino, La filosofia antica).

Un breve brano di Platone: Ebbi paura che mi si accecasse completamente l anima, guardando le cose con gli occhi e sforzandomi di afferrarle con ciascuno dei sensi. Ecco allora che mi parve necessario rifugiarmi nei ragionamenti, per vedere la verità di ciò che è. ricerca di un qualcosa di stabile (arché) la filosofia nasce dal bisogno di VEDERE (non è il vedere dei sensi)

Introduzione Aristotele scrive: La maggior parte di coloro che per primi filosofarono ritennero che i principii [2] di tutte le cose [1] fossero soltanto quelli materiali. Infatti essi affermano che ciò da cui tutti gli enti sono costituiti, e ciò da cui essi derivano originariamente e in cui si corrompono da ultimo [3], è elemento (stoichéion) e è principio (arché) degli esseri, in quanto è una sostanza [5] che permane identica pur nel trasmutarsi delle sue affezioni (mentre le sue affezioni vanno variando). E, per questa ragione essi credono che nulla si generi e nulla si distrugga [6], dal momento che una tale realtà (physis) [4] si conserva sempre [7]. In questo passo si dice: [1] i primi filosofi si rivolgono alla Totalità delle cose [2 ]i primi filosofi pensano l elemento (stoichéion) da cui tutte le cose sono costituite, ossia l identità del diverso [3] i primi filosofi pensano che l identità del diverso è il Principio (arché) da cui le cose si generano e in cui si dissolvono (per essi l elemento è anche il principio) [4] L identificazione di elemento e principio è resa con la parola Physis [5] L identificazione è spiegata dalla circostanza che il principio per i primi filosofi è materiale [6] la Physis è eterna (si conserva sempre) mentre si trasformano le affezioni della physis (come le onde sono affezioni dell acqua del mare) [7] Poiché la Physis è eterna (solo le affezioni si trasformano) non vi è nulla che si generi e perisca del tutto

Materiali pubblicati sotto Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License