FARMACI ANTIEPILETTICI E GRAVIDANZA. PROTOCOLLO PER UNO STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO Per la creazione di un

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA A Scheda A: registrazione della gravidanza (da completare il prima possibile)

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Laurea in Infermieristica. Tesi di Laurea

Registro Italiano donatori di midollo osseo

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

Registro Italiano donatori di midollo osseo. Report di attività -anno 2014

Registro Italiano donatori di midollo osseo. Report di attività - anno 2012

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Registro Italiano donatori di midollo osseo

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Diseguaglianze e percorso nascita

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Registro Italiano donatori di midollo osseo. Report di attività - anno 2011

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro -

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2)

La ricerca in MG in Italia e in Europa

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED.

IL SISTEMA di TRASPORTO di EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) IN LOMBARDIA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

ACCREDITATO PER MEDICI E OSTETRICHE

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia

Le donne italiane nel mercato del lavoro

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

ASSEGNATI 15 CREDITI ECM PER MEDICI E OSTETRICHE

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Scelta del disegno dello studio

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

La classificazione ICD-PM

Informazioni Statistiche

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I PARTI CESAREI IN ITALIA

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Gruppo di lavoro 3 «Le nuove classi di ricoveri»

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici

Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino e del Neonato. U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore: Prof.

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Gli USR dovranno inviare le richieste entro il 21 marzo 2012.

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

L ipercolesterolemia familiare

6 TURISMO Strutture ricettive

Transcript:

FARMACI ANTIEPILETTICI E GRAVIDANZA PROTOCOLLO PER UNO STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO Per la creazione di un REGISTRO EUROPEO DEI FARMACI ANTIEPILETTICI IN GRAVIDANZA (EURAP) GRUPPO ITALIANO Milano, 30 ottobre 1998 Autori: E. Perucca e D. Battino Gruppo di studio Epilessia e Gravidanza Lega Italiana contro l Epilessia E-mail: perucca@unipv.it dbattino.besta@interbusiness.it

2 1 INTRODUZIONE In una donna affetta da epilessia, la gravidanza pone diversi problemi, ai quali non sono state date risposte definitive. Essi concernono principalmente: Gli effetti della epilessia, e in particolare delle crisi in gravidanza, sulla madre e sul feto. L incremento del rischio di malformazioni congenite, connesso all uso di farmaci antiepilettici. Il rischio genetico della malattia. I dati di letteratura indicano che tutti i farmaci antiepilettici di prima (fenitoina, fenobarbital e primidone) e seconda generazione (valproato, carbamazepina) sono potenzialmente teratogeni. I medici e i pazienti devono quindi scegliere tra rischio di crisi e rischio teratogeno dei farmaci antiepilettici. L interazione tra epilessia e gravidanza è oggetto di studi, molti dei quali prospettici, da più di venti anni; ciononostante, mancano ancora informazioni essenziali ai fini clinici. Ciò dipende in buona misura dalla relativa esiguità delle casistiche studiate; l epilessia materna, infatti, rappresenta il minimo comune denominatore : la combinazione dei potenziali fattori di rischio dà luogo a un numero di sottogruppi virtualmente infinito. Oltre all epilessia materna, che, per altro, è di per sé un fattore di rischio eterogeneo data la variabilità delle epilessie e delle loro cause, devono essere ponderate variabili quali la familiarità per epilessia, per malformazioni congenite o per altre patologie che possono influenzare l organogenesi, l età materna, le altre patologie e terapie materne, la storia e l attualità ostetrica, l esposizione al fumo di sigaretta, il consumo di alcolici, l esposizione a tossici chimici e ambientali, il tipo e la frequenza delle crisi in gravidanza e altri ancora. Infine, la terapia antiepilettica non rappresenta un fattore univoco, potendo essa variare in relazione al tipo di farmaci impiegati, alla loro combinazione, alle dosi e alle concentrazioni plasmatiche, al numero di somministrazioni giornaliere e, conseguentemente, al divario tra dosi e concentrazioni minime e massime. Da ultimo, si aggiunge il problema dei nuovi farmaci antiepilettici: recentemente, sono stati introdotti alcuni farmaci antiepilettici, il cui potenziale teratogeno è del tutto sconosciuto. Il loro impiego in gravidanza, in assenza di informazioni, viene sconsigliato. Ne consegue che molte donne, in terapia con questi farmaci, scelgono di rinunciare ad avere figli o di interrompere la gravidanza, proprio per la mancanza di informazioni adeguate. I problemi principali sono: La definizione quantitativa del potenziale teratogeno dei singoli farmaci antiepilettici, e in particolare dei più recenti. La definizione del potenziale teratogeno delle varie associazioni terapeutiche. L associazione tra malformazioni specifiche e singoli farmaci antiepilettici e/o combinazioni terapeutiche. Per tutte queste ragioni, alcuni gruppi hanno deciso di formare un consorzio europeo, al fine di facilitare lo scambio delle esperienze passate e di dare avvio a studi multicentrici prospettici su gravidanze esposte ai farmaci antiepilettici. I dati, che saranno raccolti

mediante un protocollo di base comune a tutti i gruppi nazionali, saranno riuniti in un registro europeo dei farmaci antiepilettici in gravidanza, denominato EURAP. 3 Il protocollo includerà informazioni relative a: Potenziali fattori di rischio. Andamento della gravidanza e del parto. Stato del neonato. Tutti i gruppi partecipanti devono comunque aderire al protocollo di base; eventuali estensioni devono prima essere approvate e non devono in alcun modo ostacolare l esecuzione del protocollo comune. 2 OBIETTIVI DELLO STUDIO 2.1 Obiettivo primario Consiste nella valutazione del grado relativo di sicurezza dei farmaci antiepilettici con riferimento a: Farmaci antiepilettici recenti e meno recenti. Monoterapie e politerapie. 2.2 Obiettivo secondario Consiste nella definizione di: Tipo di malformazioni maggiori e loro correlazione con singoli farmaci o associazioni terapeutiche. Relazione dose-effetto. Eventuali sindromi farmaco-specifiche. 2.3 Obiettivo terziario Raccogliere dati utilizzabili per: Counselling preconcezionale e pregravidico. Sviluppo di linee guida relative a tutti gli aspetti connessi alla gravidanza di pazienti in terapia antiepilettica. 2.4 Definizione di teratogenicità Presenza o assenza di: Malformazioni congenite maggiori. Ritardo di crescita endouterina. 2.5 Identificazione di fattori di rischio eziologici La valutazione dei fattori di rischio include: Età materna al momento del concepimento. Tipo, dose e schema di somministrazione dei singoli farmaci antiepilettici. Tipo ed eziologia della epilessia materna, esordio e durata della epilessia. Tipo e frequenza delle crisi in gravidanza. Altre malattie materne croniche o intercorrenti. Familiarità per malformazioni congenite maggiori, patologie ereditarie note ed epilessia tra i parenti di primo grado del probando.

3 ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO 3.1 Registro europeo e registri regionali Tutti i dati saranno raccolti su carta, mediante schede standardizzate (Case Record Form), di cui è fornita una copia in allegato. Sarebbe preferibile utilizzare anche una scheda elettronica, al fine di rendere più agevole la trasmissione dei dati. Le schede saranno inviate ai Coordinatori regionali, i quali ne inseriranno i dati nel registro regionale (vedi sezione 3.3). I dati del registro regionale saranno trasferiti a quello europeo, secondo le procedure descritte nella sezione 4.6. 3.2 Commissione europea (Central Project Commission) I compiti della Commissione europea includono: Coordinamento delle attività dei gruppi regionali. Creazione del registro europeo (EURAP). Valutazioni periodiche dei dati introdotti del registro europeo. Invio di relazioni semestrali ai gruppi regionali. Pubblicazione dei risultati dello studio. In aggiunta, la Commissione ha il compito di reperire e allocare ai diversi gruppi regionali finanziamenti per la conduzione delle attività istituzionali. I membri iniziali della Commissione sono (in ordine alfabetico): D. Battino (Milano), M. Beaussart (Lille), D. Lindhout (Rotterdam), J. Morrow (Belfast), E. Perucca (Pavia), A. Sabers (Dianalund) e T. Tomson (Stoccolma). La Commissione si avvale della collaborazione di un coordinatore dello studio europeo (B. Samrén), di un Fund manager e di un Advisory Board, attualmente presieduto da B. Schmidt. 3.3 Commissioni regionali europee (ERC) I membri della Commissione europea sono responsabili della creazione di Commissioni regionali europee (European Regional Commissions -ERC) nel loro paese/regione di provenienza. Le Commissioni regionali sono responsabili della organizzazione e del coordinamento locale dello studio. Le aree identificate ai fini dell avvio dello studio sono attualmente sei: Benelux (Belgio, Olanda, Lussemburgo) Europa centrale (Germania, Svizzera, Austria) Francia Isole Britanniche (Regno Unito e Irlanda) Scandinavia (Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia) Italia. In una fase successiva, potranno aggiungersi altre regioni. Nella fase iniziale dello studio, singoli centri della Penisola Iberica, della Croazia e della Slovenia potranno far riferimento alla Commissione regionale italiana, così come singoli centri della Polonia potranno afferire alla Commissione scandinava. I compiti specifici delle Commissioni regionali includono l avvio e il monitoraggio dello studio nelle aree di competenza, mediante: 4

Pubblicizzazione del progetto presso medici e organizzazioni mediche potenzialmente interessate. Distribuzione del protocollo a individui e gruppi interessati. Raccolta delle adesioni da parte dei medici/gruppi locali e distribuzione del materiale inerente allo stesso. Standardizzazione delle procedure operative nei luoghi dello studio. Analisi periodica dei dati raccolti nella regione di competenza. Approvazione della relazione annuale sulla progressione dello studio nella regione di competenza. Valutazione e approvazione delle pubblicazioni redatte sulla base dei dati raccolti nella regione di competenza. Supporto scientifico e organizzativo ai gruppi locali per la pubblicizzazione e/o la pubblicazione dei loro dati. La Commissione regionale italiana è costituita da D. Battino (coordinatore), M.R. De Feo, L. Guidolin, E. Perucca, L. Specchio, P. Tanganelli. La Commissione origina dal Gruppo di studio Epilessia e Gravidanza della Lega italiana contro l Epilessia, di cui è responsabile E. Perucca, e si avvale della consulenza di G. Avanzini, R. Canger, A. Caputi, G. Pardi, G. Regesta e G.P. Velo. Nel contesto della Commissione regionale, il coordinatore regionale è responsabile della costruzione e del mantenimento del registro regionale. Il coordinatore regionale è anche responsabile di: Esame dei dati raccolti su scheda (con ricerca di eventuali dati mancanti e soluzione di eventuali incongruenze). Implementazione di misure di controllo di qualità, che garantiscano che le procedure operative siano seguite rigorosamente nelle varie tappe, dall arruolamento dei pazienti alla raccolta dati. Stesura di relazioni annuali di aggiornamento sullo stato di progressione dello studio nella regione geografica di competenza (previa approvazione da parte della Commissione regionale). Distribuzione delle relazioni annuali di aggiornamento. Trasferimento dei dati al registro europeo. Coordinamento delle attività della Commissione regionale e della Commissione europea. Per l implementazione dello studio e il monitoraggio delle procedure nelle aree geografiche specifiche, il coordinatore regionale si avvale della collaborazione dei seguenti coordinatori di area, scelti tra i membri della Commissione regionale: M.R. De Feo (Lazio, Abruzzo e Molise, Marche, Umbria, Sardegna) L. Guidolin (Lombardia, Emilia Romagna, Triveneto) L. Specchio (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia) P. Tanganelli (Liguria, Piemonte, Toscana). I coordinatori di area individueranno, nelle regioni di propria competenza, centri ospedalieri di riferimento, in grado di eseguire gli accertamenti previsti dal protocollo. 5

3.4 Sede del registro regionale italiano Il registro regionale avrà sede presso l Istituto Neurologico Carlo Besta (Milano). 4 PROCEDURE OPERATIVE 4.1 Registrazione dei singoli centri e/o medici interessati allo studio Potranno partecipare allo studio tutti i centri o medici operanti sul territorio nazionale. Chi sarà interessato a partecipare dovrà prendere contatto con i coordinatori di area sottoindicati: Lazio, Abruzzo e Molise, Marche, Umbria, Sardegna Dr. Maria Rita De Feo Istituto di Neurofisiopatologia I, Università La Sapienza Viale Regina Elena, 336 00161 ROMA Tel. 06-49912944 Fax 06-49912657 E-mail: mrdefeo@uniroma1.it Lombardia, Emilia Romagna, Triveneto Dr. Loredana Guidolin Istituto Neurologico Besta Via Celoria, 11 20133 MILANO Tel 02-2394230 Fax 02-70600775 e-mail: gperot@libero.it Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia Dott. Luigi Specchio Clinica Neurologica I, Policlinico P.za G. Cesare 70124 BARI Tel. 080-5478515 Fax 080-5478532 E-mail: epilepsy@cimedoc.uniba.it Liguria, Piemonte, Toscana Prof. Paolo Tanganelli Divisione di Neurologia, Ospedale P.A. Micone Via D. Oliva, 22 16153 GENOVA Tel. 010-6448310 - 307 Fax 010-6448311 E-mail: patangan@tin.it I coordinatori di area includeranno i richiedenti nell elenco dei partecipanti allo studio e forniranno loro copia del protocollo e delle schede per la raccolta dei dati. L adesione allo studio ed il mantenimento della partecipazione allo stesso sono subordinati al rispetto delle procedure specificate nel protocollo. 6

4.2 Responsabilità dei singoli centri e/o medici partecipanti Se il medico non è in grado o non desidera seguire personalmente la paziente nel corso della gravidanza, il suo compito si limiterà all invio della paziente ad uno dei centri ospedalieri di riferimento, segnalati dal coordinatore di area. Se il medico è in grado e desidera seguire la paziente per tutta la durata della gravidanza, registrando i risultati di eventuali indagini eseguite al di fuori della propria struttura, egli è tenuto a compilare le schede di raccolta dati, secondo le norme e i tempi descritti. La prima responsabilità sarà di segnalare immediatamente al registro regionale l ingresso di ciascuna paziente nello studio (mediante invio al registro stesso della prima scheda di raccolta dati). 4.3 Criteri di inclusione e di reclutamento delle pazienti Possono essere incluse nello studio tutte le donne che, al momento del concepimento, assumevano farmaci antiepilettici. Lo studio non è limitato a pazienti affette da epilessia. Potranno essere reclutate donne in terapia con farmaci antiepilettici per indicazioni diverse dall epilessia (ad esempio, disturbi bipolari, nevralgia del trigemino, ecc). Il reclutamento delle pazienti sarà subordinato alla compilazione e all invio della prima scheda al registro regionale. La valutazione di incidenza e prevalenza degli eventi teratogeni sarà effettuata esclusivamente sui casi seguiti prospetticamente e reclutati prima che si conoscano le condizioni del prodotto del concepimento (e in ogni caso, entro la 16a settimana di gestazione). I casi segnalati dopo la nascita o dopo la diagnosi prenatale e, comunque, dopo la 16a settimana di gravidanza, saranno riportati in modo descrittivo. Eventuali informazioni supplementari, raccolte tardivamente, dopo il completamento delle schede, saranno riportate in un file separato. 4.4 Valutazione dei fattori di rischio Saranno raccolte informazioni relative a molti fattori di rischio (sezione 2.5). Molti di essi hanno un effetto noto sul decorso della gravidanza; la loro quantificazione può essere necessaria ai fini dell analisi dei risultati. I fattori di rischio sono elencati nelle schede di raccolta dati. 4.5 Procedure di valutazione e follow-up Il protocollo è puramente osservazionale e non comporta nessun cambiamento delle modalità di prescrizione dei farmaci o di gestione delle pazienti da parte dei medici curanti. Le donne dovrebbero essere reclutate il più presto possibile e controllate almeno una volta in ciascun trimestre di gravidanza. Il follow-up dovrà continuare fino al compimento del primo anno di vita del bambino. La prima scheda di raccolta dati (che deve essere compilata al momento dell ingresso nello studio) dovrà contenere le seguenti informazioni: Sede dello studio e medico responsabile. Dati demografici (inclusi origine etnica e condizione sociale dei genitori). 7

Anamnesi familiare (incluso familiarità per epilessia e malformazioni congenite). Anamnesi personale (incluso familiarità per epilessia e malformazioni congenite in precedenti gravidanze). Esposizione a fattori di rischio prima della gravidanza, in particolare ad alcool, fumo di sigaretta, radiazioni e farmaci. La seconda scheda di raccolta dati (che deve essere compilata al termine del primo trimestre) dovrà contenere le seguenti informazioni: Stato della gravidanza e condizioni fetali. Esposizione a fattori di rischio nel primo trimestre di gravidanza, con particolare riferimento ad alcool, fumo di sigaretta, radiazioni e malattie. Anamnesi dettagliata dell esposizione ai farmaci (incluso l acido folico) nel primo trimestre di gravidanza. Condizioni patologiche attuali e, in particolare tipo e frequenza delle crisi nel primo trimestre di gravidanza. La terza scheda di raccolta dati (che deve essere compilata al termine del secondo trimestre) dovrà contenere le seguenti informazioni: Stato della gravidanza e condizioni fetali. Esposizione a fattori di rischio nel secondo trimestre di gravidanza, in particolare ad alcool, fumo di sigaretta, radiazioni e malattie. Anamnesi dettagliata dell esposizione a farmaci (incluso l acido folico) nel secondo trimestre di gravidanza. Condizioni patologiche attuali e, in particolare tipo e frequenza delle crisi nel secondo trimestre di gravidanza. Crescita e/o sviluppo fetale. La quarta scheda di raccolta dati (che deve essere compilata alla nascita del probando) dovrà contenere le seguenti informazioni, relative al terzo trimestre di gravidanza e al periodo neonatale: Esposizione a fattori di rischio nel terzo trimestre di gravidanza, in particolare ad alcool, fumo di sigaretta, radiazioni e malattie. Anamnesi dettagliata dell esposizione a farmaci (incluso l acido folico) nel terzo trimestre di gravidanza. Condizioni patologiche attuali e, in particolare tipo e frequenza delle crisi nel terzo trimestre di gravidanza e al parto. Data e luogo del parto. Complicanze ostetriche e tipo di parto. Condizioni cliniche del probando (Apgar al 1, 5 e 10 minuto; peso, lunghezza e circonferenza occipito-frontale alla nascita). Peso della placenta. Descrizione dettagliata di qualunque anomalia congenita. Eventuale esame autoptico del probando. La quinta scheda di raccolta dati (che deve essere compilata al compimento del primo anno di vita del probando) dovrà contenere le seguenti informazioni: 8

Descrizione dettagliata di qualunque anomalia congenita e momento del rilevamento. Cause di eventuali ricoveri in ospedale e/o interventi chirurgici. Eventuale esame autoptico del probando. Le informazioni necessarie per compilare la quinta scheda potranno essere ottenute anche attraverso interviste telefoniche, da farsi al compimento dell anno. Compilazione tardiva delle schede: Se la paziente è reclutata dopo la 16a settimana di gravidanza, la seconda scheda sarà compilata in modo retrospettico; le schede successive saranno compilate in modo sequenziale nel corso del follow-up. Se la paziente è reclutata dopo la 26a settimana di gravidanza e prima del parto, la seconda e la terza scheda saranno compilate in modo retrospettico; le schede successive saranno compilate in modo sequenziale nel corso del followup. Se la paziente è reclutata dopo il parto, la seconda, la terza e la quarta scheda saranno compilate in modo retrospettico. L ultima scheda sarà invece compilata al compimento del primo anno di vita del probando. 4.6 Compilazione delle schede Per ogni gravidanza, devono essere compilate cinque schede, indipendentemente dal momento in cui è avvenuto l ingresso della paziente nello studio. La prima scheda deve essere inviata immediatamente al registro regionale, al momento del reclutamento. Se il partner della paziente è affetto da epilessia, la prima scheda dovrà essere compilata per ciascun genitore. Le altre schede devono essere inviate immediatamente al registro regionale dopo la loro compilazione, nel corso del follow-up prospettico (o retrospettico nei casi di reclutamento tardivo). In caso di gravidanza gemellare, ogni gemello avrà una propria scheda; qualora i feti possano essere distinti con certezza in utero (in base alla discordanza di eventuali anomalie congenite o del sesso), la quarta scheda di ogni gemello dovrà essere chiaramente correlata alle precedenti. Tutte le schede dovranno essere trasmesse in forma cartacea, per posta o per fax e, se possibile, anche in forma elettronica. Per la trasmissione in forma elettronica, le schede di raccolta dati saranno fornite in Excel per Windows o Macintosh (o in file di testo per gli utenti di altri programmi). I dati dovranno essere inviati al seguente indirizzo: 9 Dr. Dina Battino Istituto Neurologico C. Besta Via Celoria, 11 20133 Milano Tel: 02-2394230 Fax: 02-70600775 E-mail: dbattino.besta@interbusiness.it

10 I dati contenuti nelle schede saranno subito controllati dal coordinatore regionale e immessi nel registro regionale. Dopo il ricevimento della quarta scheda, i dati inerenti a ogni singola gravidanza saranno trasferiti su carta e in forma elettronica al registro europeo. Qualunque incongruenza o mancanza sarà discussa, corretta e integrata, ove possibile, con la collaborazione del coordinatore di area. Il coordinatore regionale invierà periodicamente ai coordinatori di area un aggiornamento dei casi reclutati nelle loro aree di competenza. 4.7 Descrizione delle malformazioni fetali Le malformazioni fetali, di qualunque natura o gravità, dovranno essere descritte in dettaglio, nella apposita sezione della scheda clinica. 4.8 Analisi dei dati La classificazione definitiva del tipo di malformazione è esclusivo compito della Commissione europea. Ai fini dello studio saranno classificate come malformazioni congenite maggiori: Le anomalie di una struttura embrionale essenziale, come i difetti del setto interventricolare, la palatoschisi, la polidattilia o anche, ad esempio, le agenesie del dotto lacrimale, diagnosticate prima della nascita o entro il terzo mese di vita. Oppure Le anomalie per le quali si rendono necessarie, durante il primo anno di vita, terapie chirurgiche o terapie specifiche quali, ad esempio, ingessature o docce ortopediche. Oppure Microcefalia ( 3 DS), rilevata alla nascita o nel corso del primo anno di vita. I gruppi partecipanti allo studio possono usare criteri di definizione delle malformazioni congenite più ampi, ma non criteri più restrittivi. La stima di incidenza e prevalenza del rischio malformativo e la valutazione multivariata dei fattori di rischio sarà effettuata esclusivamente sui casi seguiti prospetticamente e reclutati prima che si conoscano le condizioni del prodotto del concepimento e, in ogni modo, non oltre la 16a settimana di gestazione. I casi segnalati dopo la nascita o dopo la diagnosi prenatale saranno oggetto esclusivamente di analisi descrittiva. Eventuali informazioni supplementari, raccolte tardivamente, dopo il completamento delle schede, saranno riportate in un file separato. 4.9 Requisiti etici e normativi La paziente dovrà firmare un modulo di consenso informato. Esso consentirà di inserire i dati delle schede in forma anonima nel registro europeo e in quello regionale (i singoli casi saranno identificati attraverso la data di nascita della madre e le prime tre lettere del suo cognome).

Il coordinatore regionale provvederà a ottenere l approvazione del protocollo da parte del Comitato etico del proprio Istituto e ne fornirà copia ai gruppi locali per le conseguenti adempienze normative. Eventuali eventi avversi (malformazioni congenite o effetti collaterali in epoca neonatale) dovranno essere segnalati dal medico curante agli organismi competenti, in accordo con la normativa italiana in tema di farmacovigilanza. 5. Relazioni e pubblicazioni Relazioni di aggiornamento semestrali e annuali saranno fornite, rispettivamente, dalla Commissione europea e da quella regionale a tutti i partecipanti. Ogni singolo centro sarà libero di pubblicare i propri dati, senza però fare riferimento allo studio EURAP. Qualunque pubblicazione, o altra forma di divulgazione, che utilizzi la banca dati del registro regionale, dovrà ottenere l approvazione della Commissione regionale. Qualunque pubblicazione, o altra forma di divulgazione, che utilizzi la banca dati del registro europeo, dovrà ottenere l approvazione da parte della Commissione europea. Qualunque pubblicazione da parte della Commissione europea, di quella regionale, o di gruppi afferenti ad aree geografiche specifiche, dovrà riportare l elenco di tutti i medici che hanno contribuito alla raccolta della casistica. 11

12