ISTRUZIONE OPERATIVA:

Documenti analoghi
ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTRUZIONE OPERATIVA:

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO di PROVA : /

Studio di impermeabilizzanti a base silossanica per strutture in calcestruzzo

ISTRUZIONE OPERATIVA:

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

Settore Ricerca & Sviluppo

RAPPORTO DI PROVA R-5039

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

RAPPORTO di PROVA:

PENETROMETRICA SU MALTA

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0521 TITOLO

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR)

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

INDAGINI PULL-OFF SU TRAVETTI DI SOLAIO RINFORZATI PRESSO L OSPEDALE CIVILE DI ASIAGO (VI)

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

Primer per supporti umidi Blocca Umidità

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 -

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

RAPPORTO DI PROVA R-5041

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

Procedura per la determinazione dei tempi dei tempi di inizio e fine frattazzabilità su malta setacciata dal calcestruzzo.

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R

INTONACO VIC-CALCE NHL

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI

RAPPORTO DI PROVA R

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

CHIEDE L EFFETTUAZIONE DELLE SEGUENTI PROVE

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

Presentazione. Osmotico letteratura sintetica

RAPPORTO DI PROVA N

Controlli Base in Cantiere

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

Prova di taglio diretto

LE PROVE DI DUREZZA SUI MATERIALI METALLICI 1

Ing. Gabriele ROMAGNOLI. NUOVA NORMA UNI : Prove su parapetti in vetro. Milano, 09 marzo In collaborazione con

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0019 TITOLO

RAPPORTO DI PROVA n 5/

INDAGINI SU STRUTTURE LIGNEE. VILLA xxxxxxxxxxx. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Prove n /TV febbraio 2009

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Progetto Prog Pr e og t e t t o

COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI. 0007\DC\AEF\15 Rev. 1. PROTECTOR BLINDO ø 46x25 mm. Securemme SRL Via del Lavoro 6/ Olginate (LC)

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN)

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

Transcript:

Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo Lo scopo della prova è quello di determinare la resistenza a flessione delle malte di cemento 2. Campo di applicazione Questa metodica è applicabile a tutti i cementi descritti nella UNI EN 197-1. Ai fini della determinazione della resistenza a flessione si utilizza il metodo di carico a punto centrale. I mezzi prismi ottenuti dalla seguente prova vanno successivamente sottoposti a prova di compressione, come da norma, secondo quanto espresso nell istruzione oativa IO/LAB04/4 3. Norma di riferimento UNI EN 196-1 (Metodi di prova dei cementi - Determinazione delle resistenze meccaniche) 4. Definizioni e simboli SPE Simentatore DL Direttore del Laboratorio MIN Minuta di prova 5. Responsabilità 5.1 Responsabilità dello Simentatore Lo simentatore è responsabile: o della precisa e puntuale applicazione di quanto previsto dal MQ del Sistema di Qualità Aziendale; o della corretta esecuzione della prova; o della corretta trascrizione ed elaborazione dei dati; o del corretto uso della strumentazione utilizzata. 5.2 Responsabilità del DL Il Direttore del Laboratorio è responsabile: o Della precisa e puntuale applicazione di quanto previsto dal MQ del Sistema di Qualità Aziendale; o Della correttezza delle elaborazioni; o Della certificazione emessa a fronte della prova fatta. IO/LAB04/5 1

Pagina 2 di 5 da 6. Apparecchiature Bilancia con tolleranza di 1 g Buretta graduata Mescolatrice Stampo di o Armadio climatico Bagno termostatico Apparecchiatura a scosse Macchina la prova di resistenza a compressione Il laboratorio in cui vengono preparati i campioni deve essere mantenuto alla tematura di 20 C 2 C e ad umidità relativa non minore del 50% Il locale in cui avviene la conservazione dei provini negli idonei stampi deve avere tematura di 20 C 1 C e ad umidità relativa non minore del 90% 7. Modalità Esecutive 7.1. Oazioni preliminari: a. Individuazione del materiale da sottoporre a prova Lo simentatore, dalla lavagna sita in laboratorio evince il campione di materiale su cui eseguire la prova. b. Preparazione della malta cementizia e formatura dei provini Lo simentatore, la preparazione di tre provini prismatici(dim. 40x40x160mm): pesa, con la precisione di 1g, 450g di cemento, 225g di acqua distillata e 1350g di sabbia normalizzata (rapporto acqua/cemento = 0.50); versa nella bacinella della mescolatrice l acqua e cautamente il cemento; avvia la mescolatrice a bassa velocità 30 s e aggiunge la sabbia con flusso costante nei successivi 30s; regola la mescolatrice sulla velocità suiore e continua a mescolare altri 30 sec; arresta la mescolatrice 1 min e 30 s; nei primi 30 s toglie con un raschietto di gomma tutta la malta che aderisce alle pareti del mescolatore e lo colloca al centro. Continua a mescolare altri 60 s. Trasferisce immediatamente il materiale nello stampo, fissato alla tavola a scossa, in due strati, ognuno dei quali di circa 300g, spandendo uniformemente il primo strato con uno spalmatore grande tenuto verticalmente e fatto passare avanti e indietro una volta lungo ciascun scomparto dello stampo; c. compatta il primo strato con 60 scosse e, lo stesso fa con il secondo,dopo aver lisciato con lo spalmatore piccolo; etichetta lo stampo, lo pulisce, colloca sullo stampo una lastra di vetro e lo trasferisce in un armadio climatico o provvede alla conservazione dello stesso in ambiente a T = 20 1 C e U.R. 90%. d. Minuta di Prova Si munisce della Minuta di Prova la registrazione dei dati della prova IO/LAB04/5 2

Pagina 3 di 5 da 7.2. Esecuzione della prova 7.2.1 Sformatura dei provini Lo simentatore, le prove a 24 h effettua la sformatura non più di 20 min prima che venga sottoposta a prova. Lo simentatore effettua la sformatura dei provini da sottoporre a prova oltre le 24 h, oltre 20 24 h dopo il confezionamento. Provvede a tenere coti con un panno umido fino al momento della prova i provini sformati selezionati la prova a 24 h (o 48 h se risulta necessario ritardare la sformatura) Marcare opportunamente i provini la stagionatura in acqua consentire l'identificazione successiva 7.2.2 Stagionatura dei provini Lo simentatore immerge i provini all interno della vasca termostatica a 20 C Calcola i tempi di stagionatura dal momento della miscelazione del cemento con acqua all inizio della prova. Si assicura che il battente d acqua all interno della vasca il bagno termostatico non risulti mai inferiore a 5mm, provvedendo nel caso ad inserire acqua di rubinetto all interno della vasca Le prove di resistenza a compressione saranno effettuate iodi di stagionatura pari a: 24 h ± 15 min 48 h ± 30 min 72 h ± 45 min 7 d ± 2 h >28 d ± 8 h A tal fine, calcola i tempi di stagionatura dei provini dal momento della miscelazione del cemento con l'acqua all'inizio della prova, quei provini che richiedano iodi di stagionatura diversi da 24 48h (nel caso di rinvio della sformatura) e procede a rimuovere tali provini dal bagno termostatico non più di 15 min prima dell esecuzione della prova, provvedendo a coprirli con panno umido fino al momento di esecuzione della prova 7.2.3 Resistenza alla flessione Lo simentatore individua il provino prismatico e lo sottopone alla prova di flessione Misura con il calibro le dimensioni del provino e trascrive i valori espressi in mm sulla MIN Provvede alla pulizia ed alla rimozione di eventuali residui, particelle ed altri materiali estranei dalle sufici del provino che entreranno in contatto con le piastre o con i piatti ausiliari della macchina di prova Asciuga le sufici portanti della macchina di prova Monta il compremitore apposito la prova a flessione nella pressa e colloca il provino nella macchina di prova con una faccia laterale sui rulli di supporto ed in modo tale che con l asse longitudinale del provino sia normale rispetto ai rulli, in maniera tale da applicare verticalmente il carico mezzo del rullo sulla faccia laterale opposta del provino IO/LAB04/5 3

Pagina 4 di 5 da Si accerta, attraverso il monitor del Cybertronic che la pressa sia predisposta sul canale 2 di flessione da 15KN, e che il pomello il circuito idraulico sia ruotato verso il riferimento: CH2 15KN In caso contrario accede al programma di ingresso del Cybertronic ed esegue la configurazione della pressa dal quadro comandi del Cybertronic, premendo sullo stesso F5 ed eseguendo il cambio di canale della macchina fino al CH2 Accende la macchina e chiude il circuito idraulico ruotando in senso orario il dispositivo di controllo del suddetto circuito Accede al software di prova, carica il profilo di riferimento la prova di flessione, inserisce i dati richiesti dal profilo e si accerta che la velocità di prova sia pari a 50 N/s in modo da aumentare uniformemente il carico tutta la durata fino alla rottura Avvia la prova e porta a contatto la sufici del provino con i rulli di prova del compremitore, eseguendo manualmente lo sfioro con pressione sull apposito comando della pressa Al contatto delle sufici del provino con i rulli lascia lo sfioro e fa eseguire la prova Durante l esecuzione della prova aumenta o diminuisce il gradiente di carico manualmente ruotando (in senso orario-aumento; antiorario-decremento) il comando della pressa e porta a rottura il provino Al momento della rottura, annota sulla MIN il valore di rottura (Ff carico massimo indicato dalla macchina) in KN Tramite i comandi Calcola ed Archivia del software, fa eseguire il calcolo dei dati e risultati di prova ed archivia il report della stessa, annotando sulla min il nome del file di salvataggio del report di prova restituito dal software Scarica la macchina di prova, ruotando in senso antiorario il dispositivo di controllo del circuito idraulico Recua i semiprismi derivanti dalla rottura e provvede a sottoporli alla prova di compressione, mantenendoli umidi, secondo quanto espresso nella IO/LAB04/4 Nel caso in cui non effettui immediatamente la prova a compressione, li ripone sul carrello e provvede a stoccarli fino al momento di esecuzione della prova di compressione, stoccandoli in modo tale da mantenerli umidi fino alla prova Indica a fianco del provino la data di effettuazione della prova Ripete la flessione sui 2 provini rimanenti, riportandone le dimensioni ed il valore di rottura sulla MIN Al termine dell ultima flessione, calcola ed archivia i report di prova e spegne la macchina di prova e firmando la Minuta di Prova IO/LAB04/5 4

Pagina 5 di 5 da 7.3. Riferimenti di calcolo Il risultato di prova viene definito come media aritmetica delle 3 misurazioni di resistenza alla flessione eseguite sui 3 provini. 1,5 F f l Per ogni provino risulta: R f in cui: 3 b Rf = resistenza alla flessione, in N/mm2 (o MPa) Ff = carico massimo a rottura, in N; b = lato della sezione quadrata del prisma, in mm l = distanza tra i supporti, in mm (pari a 100mm, come indicato in figura 5) R fi Noti i valori parziali si determina il risultato di prova R fm i i 8. Esposizione dei risultati I dati riportati sulla MIN servono la successiva certificazione che oltre ai dati individuativi del certificato di prova ed alle notizie fornite dal Committente conterrà: - Normativa di riferimento - Sigla del campione e tipo di campione - Dimensioni dei provini - Valori di resistenza a flessione i singoli provini, in N/mm2 (espressa al più prossimo 0,1 N/mm 2 ) - Il valore medio delle resistenze a flessione, in N/mm2 (espresso al più prossimo 0,1 N/mm 2 ) - Data di prova IO/LAB04/5 5