Infezioni respiratorie virali nei Camosci

Documenti analoghi
Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

Il cacciatore produttore primario:

Bollettino epidemiologico 2016

Roberto Viganò, Luca Rotelli

visti i commi 2 e 3 dell articolo 40 della l.r. 4 maggio 2012 n. 5 Legge finanziaria per l anno 2012 ;

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Generalità sugli Ungulati

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

PACCHETTO UNGULATI. Caccia ad Alci, Cervi, Caprioli, Cinghiali e Bisonti 1

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

Cinghiale (Sus scrofa)

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Le patologie abortive

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

situazione a livello nazionale

DECRETO N Del 20/07/2016

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE. Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Indagini sanitarie sulla rogna sarcoptica nell area dolomitica: stato e prospettive

Il cacciatore produttore primario

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16

Fauna selvatica e fauna ittica i dati gestionali

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

Influenza Aviaria. La malattia

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE DOLOMITI FRIULANE

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Aprile 2012

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO SU STARNA E PERNICE ROSSA

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA CACCIA DEL COMPRENSORIO ALPINO VCO 1 - VERBANO CUSIO ANNO 2014/2015

(Testo rilevante ai fini del SEE) (8) È pertanto opportuno modificare il regolamento (CE) n. 1266/2007.

Dr. Francesco MARUCCI

Risultati RISULTATI 70

DECRETO N Del 29/09/2016

Protocollo Operativo

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

Malattia Vescicolare del Suino

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA CACCIA DEL COMPRENSORIO ALPINO VCO 1 - VERBANO CUSIO ANNO 2016

Toxoplasmosi negli animali

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

Comprensorio alpino n. 2

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI

Sorveglianza della tubercolosi nella fauna selvatica della Svizzera orientale e del Principato del Liechtenstein

Transcript:

[ ricerca scientifica ] Infezioni respiratorie virali nei Camosci Le patologie respiratorie rappresentano uno dei maggiori problemi sanitari nei ruminanti selvatici Introduzione Negli ultimi 30 anni, l incremento demografico delle popolazioni di ungulati selvatici ha portato ad una interazione molto più stretta tra le diverse specie domestiche e selvatiche ed all aumento dei fenomeni di trasmissione di patogeni tra domestici e selvatici (Hudson et al., 2002). In questo contesto le patologie respiratorie rappresentano uno dei maggiori problemi sanitari nei ruminanti selvatici, in particolare nel camoscio, come hanno dimostrato il focolaio di polmonite in provincia di Lecco nel 2000 e le epidemie verificatesi sui Pirenei spagnoli dal 2001. Nello specifico, nel territorio lecchese uno dei fattori responsabili dell impatto a livello di apparato respiratorio è stato l incremento della circolazione del Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) (Citterio et al., 2003) mentre in Spagna è stata identificata una nuova variante virale appartenente ai Pestivirus (Marco et al., 2007; Marco et al., 2009). Entrambi gli episodi sono stati caratterizzati da alta mortalità, che ha raggiunto valori pari all 80-85% in alcune aree, provocando non solo un brusco calo demografico, ma anche una difficile ripresa delle popolazioni negli anni successivi. Per questi motivi appare chiaro come sia auspicabile una stretta sorveglianza della circolazione di agenti patogeni nelle popolazioni di ruminanti a vita libera. Proprio con queste premesse durante le stagioni venatorie 2006-2009 è stata svolta un indagine nell ambito della convenzione Monitoraggio sanitario dei ruminanti selvatici, tra il Comprensorio Alpino Verbano Cusio Ossola 2 (VCO2 - Provincia di Verbania - Piemonte) ed il Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica (DIVET), dell Università degli Studi di Milano. Analizzando i dati disponibili rispetto alla serie storica degli abbattimenti, è stato osservato un calo della condizione fisica nel camoscio, in particolare nel peso degli yearling, calato complessivamente di oltre 2 kg tra il 1996 ed il 2009 (Grafico 1). L attenzione quindi è stata focalizzata su questa classe d età che fornisce indicazioni sul tasso di sopravvivenza invernale dei giovani dell anno. In particolare, è stata valutata la presenza di virus polmonari negli yearling associando un indagine siero-epidemiologica estesa a tutte le categorie di età, al fine di valutare la circolazione di patogeni virali. Nel corso dell indagine non sono stati riportati casi di mortalità o episodi clinici con sintomatologia respiratoria. Il Comprensorio comprende quattro valli principali: Formazza, Antigorio, Vigezzo e Isorno, in aggiunta ad una piccola porzione della Val d Ossola. Le caratteristiche tipicamente alpine del VCO2 sono chiaramente percepibili osservando la distribuzione altitudinale del terri- MARTINA BESOZZI 4

Grafico 1: andamento dei pesi medi degli yearling (completamente eviscerati) nel VCO2 dal 1996 al 2009 18.00 17.00 16.00 15.00 14.00 13.00 12.00 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 5

2500 2000 Camosci Caprioli Cervi Grafico 2: andamento delle popolazioni di ungulati selvatici dedotto dai censimenti 1500 1000 500 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 torio: oltre l 80% della superficie è ad una quota superiore ai 900 m slm. È inoltre caratterizzato dalla presenza di tutte le quattro specie di ungulati selvatici tipiche dell ambiente alpino: camoscio (Rupicapra rupicapra rupicapra), capriolo (Caproelus caproelus), cervo (Cervus elaphus), stambecco (Capra ibex). Inoltre la presenza di francolino (Banasa banasia), fagiano di monte (Tetrao tetrix), coturnice (Alectoris graeca), pernice bianca (Lagopus mutus), nonché della lepre bianca (Lepus timidus) testimoniano l elevata qualità ambientale dell area di studio. Peraltro negli ultimi anni si è verificato un aumento demografico e spaziale del cinghiale (Suus scrofa). Il camoscio, oggetto di questo studio, è presente in tutto il territorio del Comprensorio, particolarmente vocato per questo ungulato, che nel quinquennio 2004/2008 ha raggiunto la densità media di 4,9 camosci per 100 ha (Viganò e Borretti, 2009). Dati confermati dai censimenti effettuati annualmente durante la stagione primaverile, con un andamento per lo più costante nella popolazione (Grafico 2). Raccolta dei campioni Le indagini sono state condotte sui camosci pervenuti al centro di controllo del Comprensorio, registrando per ogni capo: la classe di età, il sesso, le misure morfo-biometriche (peso eviscerato, lunghezza del ramo della mandibola e del tarso, lunghezza, diametro e divaricazione delle corna) e i dati relativi ad ora e luogo dell abbattimento. Inoltre i cacciatori, al momento dell abbattimento, hanno provveduto alla raccolta di sangue tramite iugulazione. Successivamente i campioni sono stati centrifugati, aliquotati e stoccati al centro di controllo dal personale tecnico. I campioni di siero sono stati poi testati per valutare la risposta immunitaria specifica (titolo anticorpale) nei confronti di Pestivirus (dal 2006), VRS (dal 2007) e Orthoreovirus (dal 2009), virus che è stato identificato nei polmoni esaminati nel 2009 (IV Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria). La qualità dei campioni raccolti ha presentato una elevata variabilità dovuta alle modalità di prelievo del sangue, post-mortem e in condizioni di scarsa igiene, che hanno influito sulla qualità del campione ai fini analitici; alcuni sieri sono risultati infatti inquinati o eccessivamente emolitici e perciò non utilizzabili a priori ovvero sottoposti ad analisi non hanno permesso di ottenere un risultato valido. La tabella 1 indica quindi la percentuale di sieri esaminati durante il quadriennio di monitoraggio. Dalla tabella 1 si deduce un aumento del 6

Tabella 1: Confronto tra numero di capi abbattuti per ciascuna stagione venatoria e numero di sieri raccolti ed idonei per le analisi. Anno Animali abbattuti Sieri raccolti Sieri esaminati Esaminati su abbattuti 2006 184 41 22 11.96% 2007 211 44 25 11.85% 2008 175 49 38 21.71% 2009 202 114 61 30.20% grado di collaborazione da parte dei cacciatori grazie soprattutto ad un maggior coinvolgimento rispetto alle problematiche sanitarie. Successivamente sulla base dei risultati ottenuti nel biennio 2007-2008, nelle successive stagioni venatorie sono stati prelevati tamponi bronco-polmonari e tessuto polmonare dagli yearling e da soggetti adulti nel caso di evidenti lesioni polmonari, successivamente sottoposti ad approfondite indagini (isolamento virale in coltura cellulare, immunofluorescenza, microscopia elettronica e metodiche molecolari). Risultati e conclusioni Nella della popolazione campione è stata evidenziata una sieroprevalenza nei confronti di Virus Respiratorio Sinciziale variabile negli anni (Tabella 2) e comunque sempre superiore al 50%, maggior presenza di anticorpi è stata riscontrata però nei soggetti adulti (78,5%). Questo risultato evidenzia una attiva circolazione virale, sia essa espressione di fenomeni di periodica reintroduzione nel periodo di interazione con i ruminanti domestici durante la stagione estiva, sia essa mantenuta dalla popolazione di camosci. A favore di quest ultima ipotesi, una precedente indagine sulla prevalenza di questo virus in una popolazione di capriolo appenninico dimostra il mantenimento dell infezione a livello endemico indipendentemente dal contatto con popolazioni di ruminanti domestici (Armaroli et al., 2006).La presenza di anticorpi nei confronti del virus nella popolazione indagata potrebbe essere la conseguenza di un suo ingresso negli anni precedenti a quelli studiati; dovuto probabilmente ad un peggioramento dello stato delle difese immunitarie dei soggetti. A questo riguardo è stata effettuata un analisi mettendo in relazione parassiti abomasali, titoli anticorpali e quadro metabolico di ciascun soggetto, evidenziando una correlazione positiva tra la carica parassitaria abomasale e il titolo anticorpale nei confronti del Virus Respiratorio Sinciziale e quindi uno stato immunitario non ottimale dei soggetti Nei prossimi anni risulterà necessaria l identificazione e la caratterizzazione molecolare del virus per chiarire l origine epidemiologia nelle popolazioni di ruminanti selvatici. Per quanto riguarda i Pestivirus, si ritrovano anticorpi in tre soggetti di 2 anni e uno di 8 anni (di cui un soggetto abbattuto nel 2008 e tre nel 2009) può far ipotizzare che vi siano soltanto infezioni sporadiche. Va osservato inoltre che i soggetti positivi provengono tutti dalla zona del comune di Premia, zone tradizionalmente utilizzate per il pascolo estivo dei ruminanti domestici. I camosci sieropositivi possono perciò aver avuto un contatto con i domestici in periodi in cui non è possibile la trasmissione verticale, necessaria al mantenimento dell infezione, perché le femmine di camoscio hanno già partorito. Al momento le infezioni sporadiche sono verosimilmente riferibili ad un interazione con bovini ed ovini monticanti come già segnalato in altre zone (Gaffuri et al., 2006; Bregoli et al., 2006). Tabella 2: Sieroprevalenza per BRSV nei camosci suddivisa per anno di prelievo. Anno Sieri esaminati Sieri positivi Sieroprevalenza (I.C. al 95%.) 2007 25 19 76% (59.26-92.74 2008 34 27 79.41% (65.82-93.00) 2009 61 35 57.38% (44.97-69.79) 7

Confrontando anche le sieropositività ottenute per Febbre Q (Viganò et al., 2010) nella stessa popolazione di camosci (9 soggetti tra il 2007 ed il 2009), si evidenzia la provenienza degli animali positivi dalla stessa area di Premia. Elemento che avvalora l ipotesi dell origine domestica delle infezioni sporadiche. Infine nei polmoni esaminati è stato identificato Orthoreovirus, del quale non risultano precedenti segnalazioni in letteratura nel genere Rupicapra. I soggetti positivi, 2 femmine ed un maschio yearling abbattuti nel mese di settembre 2009, non presentavano sintomi respiratori al momento dell abbattimento. La circolazione del virus è stata confermata anche nella restante parte della popolazione di camosci in quanto una indagine sierologica su un campione ristretto di sieri ha mostrato alti titoli anticorpali. Essendo nota la diffusione del virus nelle popolazioni di mammiferi domestici, ma senza rilievi di patologie respiratorie se non in associazione con altri agenti patogeni (Tyler et al., 2001; Day et al., 2009), resta da chiarire l andamento dell infezione nelle popolazioni di ruminanti selvatici. In conclusione, l apparato respiratorio del camoscio è bersaglio di differenti agenti patogeni che possono determinare livelli diversi di patogenicità, in associazione tra di loro e sulla base dello stato di salute della popolazione. Nello specifico, nell area di studio, i dati ottenuti risultano di interesse futuro per interpretare ed affrontare eventuali emergenze sia nella popolazione indagata che in altre aree alpine. Si ringraziano i Cacciatori ed il Comitato di Gestione del Comprensorio Alpino di Caccia Verbano Cusio Ossola 2 - Ossola Nord. Si ringrazia inoltre il Dott. Mauro Bardelli dell ASL di Verbania. 8