Nuovo approdo a Santa Maria del Mare - Pellestrina - Venezia PROGETTO DEFINITIVO COMPRENSIVO DI PRELIMINARE

Documenti analoghi
PROGETTO DEFINITIVO COMPRENSIVO DI PRELIMINARE

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

Sovracorrenti negli edifici

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI E STIMA DELLA POTENZA DA INSTALLARE

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche.

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO

LO.MA. engineering s.r.l.

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del )

L impianto di terra condominiale

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

eqs IMPIANTO DI TERRA

233D - PROGETTO ESECUTIVO

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ'

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

Impianti Elettrici Definizioni

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO.

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ).

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICA

CUP: G34E

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA RUBBI

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

QUADRO PRIMO PIANO ,303 18,09 17,71 19,25 1,39 Icn/Icu CEI EN 60898

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

COMUNE DI LIZZANELLO

1 - Quadro Esistente - Linea Ordinaria/Privilegiata. Progetto: Ospedale Termini Imerese 5 Piano Ginecologia (Ambulatori) Disegnato:

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese

CITTA di FABRIANO. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T A tipo UNEL

FONDI STRUTTURALI EUROPEI. Scuola dell infanzia - Scuola Primaria- scuola secondaria I Grado Via Turati Leverano (LE) tel

Esame di stato per l esercizio della libera professione di perito industriale SPEC : ELETTROTECNICA SESSIONE 2000

OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA

COMUNE DI TARANTO Provincia di Taranto

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Relazioni specialistiche

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

Luoghi conduttori ristretti

QUADRO INTERNO ,280 5,82 5,82. Icn/Icu CEI EN 60898

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

COMUNE DI ROVIGO P.ZZA VITTORIO EMANUELE II, 1

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA

IMPIANTO ELETTRICO ED AFFINI

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto:

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

1.1 AEC ILLUMINAZIONE SRL, ECOEVO 3 LED 0H ST (EEV3-0H-ST-002)

Apparecchi e impianti di illuminazione

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

02B COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

Sommario IMPIANTI ELETTRICI... 2

Un gruppo elettrogeno silenziato da 5 KVA diesel con automatismo di accensione tramite inverter.

SVILUPPO DEI CONTENUTI

INTRODUZIONE. La Provincia Regionale di Catania ha affidato al sottoscritto. Dott. Ing. Orazio Urso, nato ad Aci Sant Antonio il 18/12/1959, ed ivi

Transcript:

studio ing. franco pianon e associati ing. franco pianon arch. maria grazia ferracini ing. alessandro zamara PMV s.p.a. - Pellestrina - Venezia - Relazione tecnica sugli impianti Venezia, 21 febbraio 2014 i progettisti: ing. Franco Pianon arch. Maria Grazia Ferracini ing. Alessandro Zamara 1098 s.polo - riva del vin - 30125 venezia - tel. 041.5234703 - fax 041.5210616 - c.f./p.i. 02883080273 e-mail: info@pianonassociati.it

Relazione tecnica sugli impianti pag. 1/11 1. PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di descrivere le opere da eseguire per la realizzazione dell impianto elettrico di illuminazione e forza motrice del pontile di transito per mezzi acquei dell ACTV, sito in S. Maria del Mare nell Isola di Pellestrina - Venezia. Descrizione - L'area in oggetto prevede l'imbarco alle linee di navigazione - L area permette l'accesso direttamente ai pontoni galleggianti per l attracco dei mezzi acquei dell ACTV. - Poiché la struttura presenta caratteristiche particolari trattandosi di pontile ad uso servizio pubblico, particolare cura sarà data alla sicurezza delle persone e alle caratteristiche dei materiali impiegati. 2. DESCRIZIONE DEI LAVORI DA ESEGUIRE E prevista la realizzazione degli impianti elettrici di: - illuminazione con lampioni dell area esterna - alimentazione degli apparati di approdo quali: fornitura energia elettrica pontone, gestione titoli di viaggio e pannelli informativi. 2.1 Specifiche Vengono di seguito elencati gli interventi previsti, che saranno in grado di garantire la sicurezza dell impianto nel rispetto della normativa vigente. Verrà realizzato un collegamento equipotenziale della struttura con il nuovo impianto elettrico e di illuminazione. I sottoservizi ENEL e Dati/Telefonia posizioneranno le loro forniture allo scopo predisposto. Verrà realizzata una rete di distribuzione delle linee di energia a pavimento. A pavimento, una parte della distribuzione sarà realizzata con cavidotto annegato nel calcestruzzo del tipo corrugato a doppia parete diam 63mm, con partenza dal quadro elettrico ed arrivo nei predisposti pozzetti per linee elettriche interrate del tipo monolitico completi di chiusino, conformi ai principi generali di sicurezza, delle dimensioni esterne

Relazione tecnica sugli impianti pag. 2/11 200x200x h200 mm, come da progetto; e una parte con tubazioni di diam 75mm annegate nel terreno antistante l approdo per collegare il quadro elettrico ed il quadro apparati al pontile stesso; Verrà predisposta rete di segnale a pavimento evidenziata in arancione nelle tavole di progetto Verranno realizzati gli impianti a servizio dei corpi illuminanti; Verranno predisposte prese CEE del tipo interbloccato con base portafusibili, IP65, 3x16A+T, Vn=230V, per l alimentazione delle luci degli imbarcaderi. In particolare saranno del tipo trifase anche se la fornitura al pontone sarà monofase, poiché il terzo polo porterà la fase derivata dall interruttore crepuscolare che renderà automatica sia l accensione dei lampioni del pontile, che l illuminazione delle luci di servizio dell imbarcadero. L impianto di illuminazione del pontile potrà essere attivato sia manualmente dal quadro elettrico, che automaticamente a mezzo di interruttore a sensore crepuscolare a 230V; il selettore manuale-automatico, sarà collocato entro il quadro elettrico, dove trova collocazione anche il contattore K1 (bobina 230V contatti 2NA 20A 230V) che pilota indirettamente le lampade. 2.2 Sistemi adottati per la sicurezza elettrica Per la protezione contro i contatti diretti saranno adottati componenti e apparecchiature con adeguati gradi di protezione; saranno inoltre adottate misure di protezione addizionale quale l utilizzo di interruttori differenziali. Per la protezione contro i contatti indiretti oltre all utilizzo dei suddetti interruttori differenziali saranno adottate le normali misure che prevedono l interruzione automatica dell alimentazione, la realizzazione dei collegamenti equipotenziali principali e supplementare e, in particolari casi, l adozione di componenti elettrici di classe II o equivalente. Le condutture saranno protette contro le sovracorrenti conformemente a quanto indicato nel cap. 431 della norma CEI 64-8; in particolare: Protezione contro il sovraccarico: If 1,45 Iz

Relazione tecnica sugli impianti pag. 3/11 I B In Iz dove: If = corrente che assicura l effettivo funzionamento del dispositivo di protezione entro il tempo convenzionale in condizioni definite I B = corrente di impiego del circuito; In = corrente nominale del dispositivo di protezione; Iz = portata in regime permanente della conduttura I circuiti che transiteranno entro la stessa tubatura dovranno avere il dispositivo di protezione dalle sovracorrenti anche sul conduttore di neutro, a meno che, ogni circuito non sia protetto da differenziale. I dispositivi di protezione dei circuiti prese a spina avranno una corrente non superiore a quella delle prese protette, inoltre tutti i circuiti prese dovranno essere protetti con interruttore differenziale con Idn <= 30 ma,. Saranno usate canalizzazioni o tubazioni, aventi caratteristiche di non propagazione della fiamma. La protezione contro i cortocircuiti sarà realizzata con dispositivi ad interruzione automatica di tipo magnetotermico ad elevata sensibilità e potere di interruzione superiore alla corrente di corto circuito presunta (10 ka) nel rispetto della seguente formula: I 2 t < K 2 S 2 In ogni caso tutte le correnti provocate da un cortocircuito in un qualsiasi punto del circuito devono essere interrotte in un tempo non superiore a quello che porta i conduttori alla temperatura limite ammissibile dagli stessi. dove: t : tempo in secondi; S : sezione in mm²; I : corrente di cortocircuito in Ampere; K: coefficiente dipendente dalla tipologia dei conduttori.

Relazione tecnica sugli impianti pag. 4/11 3. ASPETTI COMUNI DEGLI IMPIANTI PROGETTATI Vengono di seguito elencate alcune particolarità degli interventi previsti. Gli impianti elettrici progettati hanno origine immediatamente a valle della fornitura di energia ENEL e terminano in corrispondenza delle prese, dei lampioni e delle alimentazioni delle varie apparecchiature/macchine. All interno delle tubazioni in PVC e/o delle canale saranno posati conduttori multifilari del tipo FG7(O) M1-06/1kV. La sezione dei conduttori saranno tali da assicurare l'alimentazione del carico convenzionale nel rispetto delle norme vigenti in accordo con le norme CEI - UNEL. Le cadute di tensione massime, mediante il rapporto tra le tensioni a vuoto e a pieno carico (misurate sul punto più lontano di erogazione) saranno contenute entro il 4% sia per i circuiti di illuminazione che per quelli di forza motrice. Ogni linea sarà dotata di proprio conduttore di protezione e di neutro distinti; il conduttore di neutro dovrà risultare sempre sezionabile contemporaneamente al conduttore di fase dal quadro elettrico di alimentazione. I quadri elettrici costruiti secondo le norme vigenti (EN 61439) dovranno possedere i requisiti idonei all ambiente di installazione. Saranno dotati di apposite guide per l attacco degli interruttori modulari, questi saranno protetti contro i contatti diretti da apposite piastre di chiusura dotate di finestrature idonee alla fuoriuscita delle levette di comando; il cablaggio interno degli interruttori dovrà risultare essere ordinato ed i singoli conduttori saranno dotati di appositi sistemi di identificazione. 3.1 Impianto di illuminazione generale L illuminazione dell area esterna sarà stata ottenuta con l impiego di tre corpi illuminanti tipo: Venezia-Castaldi Saranno installati apparecchi di illuminazione in conformità alle norme CEI vigenti. 4. SCELTA DEI DISPOSITIVI ELETTRICI Caratteristiche Tutti i componenti elettrici scelti, ove possibile dotati di Marchio Italiano di Qualità (IMQ), dovranno avere caratteristiche adatte e corrispondenti ai valori ed alle condizioni in base

Relazione tecnica sugli impianti pag. 5/11 alle quali l'impianto elettrico è stato progettato e dovranno in particolare soddisfare le condizioni seguenti. Tensione I componenti elettrici dovranno essere adatti sia per il valore massimo della tensione (valore efficace in c.a.) al quale essi sono alimentati nell'esercizio ordinario sia per le sovratensioni che si potranno produrre. Corrente I componenti elettrici dovranno essere scelti tenendo conto del valore massimo della corrente (valore efficace in c.a.) che dovranno portare nell'esercizio ordinario. Si dovrà anche considerare la corrente che li può percorrere in regime perturbato e la durata (per es. tempo di funzionamento degli eventuali dispositivi di protezione) di passaggio di questa corrente. Potenza I componenti elettrici, scelti sulla base delle loro caratteristiche di potenza, dovranno potere essere utilizzati alla potenza massima che essi assorbono in servizio, prendendo in considerazione fattori di utilizzazione e condizioni ordinarie di servizio. Condizioni di installazione I componenti elettrici dovranno essere scelti tenendo conto delle sollecitazioni e delle condizioni ambientali specifiche del luogo nel quale essi saranno installati ed alle quali essi potranno venire sottoposti. Se tuttavia un componente elettrico non possederà per costruzione le qualità adatte al luogo in cui è installato, esso potrà venire utilizzato a condizione che venga provvisto di una protezione addizionale appropriata che faccia parte integrante dell'impianto. Caduta di tensione Si raccomanda che la caduta di tensione tra l'origine dell'impianto utilizzatore e qualunque apparecchio utilizzatore non sia superiore al 4% della tensione nominale dell'impianto. Cadute di tensione più elevate potranno essere ammesse per i motori durante i periodi di avviamento, o per altri componenti elettrici che richiederanno assorbimenti di corrente più

Relazione tecnica sugli impianti pag. 6/11 elevati, con la condizione che ci si assicuri che le variazioni di tensione rimangano entro i limiti indicati nelle relative Norme CEI. Potranno non essere prese in considerazione condizioni transitorie dovute ad un funzionamento di tipo non ordinario. Tubi I tubi e/o canali in posa esterna, dovranno essere di materiale termoplastico di tipo leggero e/o pesante, di composizione autoestinguente. Detti tubi e/o canali, dovranno essere ancorati alle strutture fisse mediante idonei supporti. Il diametro dovrà essere pari almeno a 1,3 volte il diametro dei cerchio circoscritto al fascio di cavi che essi saranno destinati a contenere, con un minimo di 16 mm. Qualora si utilizzassero canali, la sezione occupata dai cavi non dovrà superare la metà della sezione dei canale, questi potranno essere in materiale isolante o metallico, se uno stesso canale sarà utilizzato per circuiti a tensione diversa, cavi di segnale o energia, dovrà essere munito di setto separatore. Dovranno essere posati orizzontalmente oppure verticalmente evitando percorsi obliqui. I conduttori I conduttori utilizzati per tale impianto dovranno essere non propaganti l'incendio del tipo N07V-K, secondo quanto riportato nello schema unifilare relativo al dimensionamento delle protezioni magnetotermiche differenziali. La sezione del cavo dovrà essere dimensionata in modo tale da limitare la caduta di tensione entro i limiti ammessi, tenuto conto della lunghezza del circuito. La colorazione dei conduttori dovrà essere conforme alle prescrizioni della tabella CEI- UNEL 00722. In particolare il neutro dovrà essere di colore blu ed i conduttori di protezione di colore giallo-verde. Connessioni elettriche all interno dei pozzetti Non sono previste. Tutti i pozzetti sono solo di transito cavi.

Relazione tecnica sugli impianti pag. 7/11 Isolamento E previsto un impianto con l'isolamento delle parti attive entro involucri chiusi, rimovibili solo con attrezzo, con chiusure e grado di protezione adeguato. Circuiti SELV Gli impianti a bassissima tensione di sicurezza dovranno avere tubazioni, pozzetti e cassette di derivazione indipendenti, o con setti isolanti di separazione, rispetto ai circuiti di energia. Se i conduttori dell impianto SELV avranno lo stesso isolamento dei conduttori dell impianto di energia potranno essere posati nella stessa tubazione (cassette con setti isolanti). Tra il sistema SELV ed altri circuiti si dovrà realizzare una separazione elettrica non inferiore a quella dei trasformatori di sicurezza, ovvero i conduttori dovranno essere posti in canalizzazioni separate, o avere una guaina isolante supplementare, o essere almeno isolati per la massima tensione in gioco.

Relazione tecnica sugli impianti pag. 8/11 5. DATI TECNICI QUADRO PONTILE Fornitura Sistema di distribuzione Potenza massima di progetto Tensione nominale Frequenza ENEL bassa tensione TT 6 kw (consigliata 3 kw) 400/230 V 50 Hz 6. RETE DI EQUIPOTENZIALITA La piattaforma del pontile e i pali delle fondamenta hanno armatura metallica, in particolare la superficie della piattaforma e costituita da una maglia di acciaio con intersezione di funi d acciaio, le quali creano una maglia unica di conduzione. Si potrà assicurare in questo modo che tutti i punti (masse estranee) del pontile si troveranno allo stesso potenziale (equipotenzialità). Infatti verranno collegati in equipotenzialità tutte le eventuali parti metalliche quali i pali delle lampade. In particolare si realizzeranno dei collegamenti con conduttore N07V-K giallo/verde di sezione 16 mm 2. 7. IMPIANTO DI TERRA L impianto dovrà attenersi alle indicazioni di seguito elencate. Il modo di collegamento a terra è il sistema TT; l impianto di terra delle masse (costruito dall utente) è separato dall impianto di terra del neutro (previsto dal Distributore di energia). 1) Dispersore di terra Costituito da un dispersore a croce in acciaio infisso nel terreno, dovrà essere tale da garantire una resistenza di terra non solo coordinata con le protezioni, ma il cui valore risulti tale da soddisfare la seguente relazione dove: R A x I dn 50 V.

Relazione tecnica sugli impianti pag. 9/11 R A è la somma delle resistenze dei conduttori di protezione (PE) e del dispersore in ohm. I dn è la più grande fra le correnti differenziali nominali di intervento degli interruttori differenziali installati, in ampere (nel caso in esame 1A, corrente differenziale dell interruttore generale). 2) Conduttore di terra Per il collegamento al nodo di terra principale (che sarà situato vicino al quadro elettrico) è previsto un conduttore in rame di 16 mm 2. Il collegamento tra il conduttore di terra ed il dispersore dovrà essere effettuato in modo accurato ed elettricamente soddisfacente. 3) Collettore principale di terra Dovrà essere costituito da una barra conforme alle norme vigenti alla quale andranno collegati i seguenti conduttori: - conduttore di terra di sezione 16 mm 2 ; - conduttori di protezione (PE) di sezione uguale ai conduttori di fase. 4) Conduttori di protezione (PE) Permettono il collegamento degli involucri metallici degli utilizzatori con il nodo di terra. Al conduttore di protezione (PE) vanno collegati i poli di terra delle eventuali prese a spina e dei corpi illuminanti. 5) Collegamenti equipotenziali I collegamenti equipotenziali collegheranno al dispersore le masse estranee (EQP: connessioni dirette al nodo di terra; EQS: connessioni a morsetti di terra locali per costituire un collegamento di sicurezza in parallelo agli EQP). Gli elementi da collegare in equipotenzialità (EQP) sono: - tutte le strutture metalliche; Non è necessario collegare in equipotenzialità le masse metalliche ubicate fuori dal volume di accessibilità (h>2,5m) che andranno però collegate al PE.

Relazione tecnica sugli impianti pag. 10/11 8. NORME DI RIFERIMENTO - Norme CEI 11-17: impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo - Norme CEI del C.T. 20 (cavi per energia): tutti i fascicoli applicabili - Norme CEI del C.T. 23 (interruttori, prese, tubi, dispositivi di connessione, involucri): tutti i fascicoli applicabili - Norme CEI 64-8 e guide relative: impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Tutta la normativa sulle apparecchiature utilizzate - Norme CEI EN 61439: quadri BT - Legge n.186 del 1/3/1968 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici - UNI EN 12464-1: Illuminazione dei luoghi di lavoro. - Legge 18/10/1977 n 791: Attuazione delle direttive CEE 72/23 relative alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico. - CEI 70-1: Gradi di protezione degli involucri. - E tutte le norme e la legislazione applicabile. 9. ALLEGATI - Schemi elettrici relativi al dimensionamento dei conduttori e delle protezioni magnetotermiche e differenziali e loro collegamenti;

Relazione tecnica sugli impianti pag. 11/11 INDICE 1. PREMESSA...1 2. DESCRIZIONE DEI LAVORI DA ESEGUIRE...1 2.1 Specifiche...1 2.2 Sistemi adottati per la sicurezza elettrica...2 3. ASPETTI COMUNI DEGLI IMPIANTI PROGETTATI...4 3.1 Impianto di illuminazione generale...4 4. SCELTA DEI DISPOSITIVI ELETTRICI...4 5. DATI TECNICI QUADRO PONTILE...8 6. RETE DI EQUIPOTENZIALITA...8 7. IMPIANTO DI TERRA...8 8. NORME DI RIFERIMENTO...10 9. ALLEGATI...10

Progetto : Pontile S.Maria del Mare ( Venezia ) Disegnato : Coordinato : N di Disegno : Id 11 Tensione di Esercizio : 400 / 230 [V] Quadro : 1 - QG Back Up No Potere di interruzione (PI) Icn/Icu Data : 21/02/2014 Alim. Pannelli imformativi Descrizione linea Poli Fasi della linea Potenza totale Corrente di impiego Ib [A ] Potenza effettiva Corrente nominale In [A ] Idiff [A ] / Tdiff [s ] Sezione fase [mm ² ] Sezione neutro [mm ² ] 2 L 1 N 1, 000 kw 4, 83 1, 000 kw 16 0, 03 / 0, 00 C.d.T. linea Note / C.d.T. totale 0, 69 % / 0, 82 % DIFFERENZIALE TIPO A

Progetto : Pontile S.Maria del Mare ( Venezia ) Disegnato : Id 1 x1 Coordinato : N di Disegno : 2 3 Id 4 Id 7 Id 10 Tensione di Esercizio : 400 / 230 [V] Quadro : 5 6 8 9 1 - QG Back Up No Potere di interruzione (PI) Icn/Icu Data : 21/02/2014 Generale quadro Scaricatori Spia con fusibile Presa Linea presa Linea su Linee lampioni Linea Lampioni Linea su Alim. Quadro QG Interbloccata pontone crepuscolare crepuscolare Apparati QA Descrizione linea Pontone Dx Poli 2 2 2 2 2 2 Fasi della linea L 1 N L 1 N L 1 N L 1 N L 1 N L 1 N L 1 N L 1 N Potenza totale 2, 950 kw 0, 600 kw 0, 500 kw 0, 100 kw 0, 350 kw 0, 250 kw 0, 100 kw 1, 000 kw Corrente di impiego Ib [A ] 14, 25 2, 90 2, 42 0, 48 1, 69 1, 21 0, 48 4, 83 Potenza effettiva 2, 950 kw 0, 600 kw 0, 500 kw 0, 100 kw 0, 350 kw 0, 250 kw 0, 100 kw 1, 000 kw Corrente nominale In [A ] 32 16 16 16 16 16 Idiff [A ] / Tdiff [s ] 0, 30 / 0, 00 0, 03 / 0, 00 0, 03 / 0, 00 0, 03 / 0, 00 Sezione fase [mm ² ] 6 Sezione neutro [mm ² ] 6 C.d.T. linea / C.d.T. totale 0, 00 % / 0, 13 % 0, 52 % / 0, 64 % 0, 10 % / 0, 23 % 0, 26 % / 0, 38 % 0, 10 % / 0, 23 % 0, 14 % / 0, 26 % DIFF. TIPO A DIFFERENZIALE SELETTIVO TIPO A Note

QG Progetto : Pontile S. Maria del Mare ( Venezia ) Disegnato : 1 Coordinato : N di Disegno : Tensione di Esercizio : 400 / 230 [V] Sistema di distribuzione : TT Data : 21/02/2014 QG Nome quadro Alimentazione - Sezione di fase [mm ² ] Alimentazione - Sezione di neutro [ mm ² ] Alimentazione - Sezione di PE [mm ² ] Icc massima ai morsetti di entrata Corrente fase L 1 [A ] 6 6 6 0, 962 14, 25 Corrente fase L 2 [A ] Corrente fase L 3 [A ] Corrente fase N [ A ] Potere di interruzione PI dei Btdin secondo norma ( PI) 14, 25 Icn / Icu CEI EN 60898 Note