Osservatorio Meteorologico di San Michele all Adige



Documenti analoghi
Osservatorio Meteorologico e stazione termo pluviometrica di Cavalese

IL TEMPO METEOROLOGICO

Nota informativa 06 Aprile

La scuola integra culture. Scheda3c

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

Serie: Stazione termo-pluviometrica di Riva del Garda

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

ANALISI DEL MUTUATARIO

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

METEOTRENTINO REPORT

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/ anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Il progetto ASTRO: un esperienza per il recupero e la valorizzazione degli archivi meteorologici del Trentino

Bollettino del clima dell anno 2014

SOPRALLUOGO PREVENTIVO N

Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica

MODENA E IL SUO CLIMA

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

QUESTIONARIO SULLA COORDINAZIONE MOTORIA (The DCDQ 07 B.N. Wilson) Traduzione e adattamento a cura di Barbara Caravale e Silvia Baldi

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

PROCEDURA SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dossier rincari ferroviari

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

Definizione onda di calore:

SIMULAZIONE TEST INVALSI

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

ORDINE DI SERVIZIO N. 4/ Area Personale

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

SOFTWARE SCHEDE LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA SCHEDE

ADM.MNUC.REGISTRO UFFICIALE U

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

COME RIOTTENERE L ACCESSO ALLA CASELLA PEC DI ARUBA

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

METEOTRENTINO REPORT

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

IoStudio - La Carta dello Studente

Centronic SensorControl SC41

Il risarcimento diretto

IL RADON NEI FABBRICATI

Note per i segnapunti U12-U13-U14

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Effettuare gli audit interni

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Laboratorio di monitoraggio Cavone

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

Manuale di sopravvivenza per il registro elettronico

Maggio 1860: la Spedizione dei Mille Maggio 2010: 150 anniversario. 23 erano veronesi!

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

Certificazione Energetica

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

COMUNICATO STAMPA Roma, 15 gennaio 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL II SEMESTRE 2008

Censimento industria e servizi

Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione. Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa

PULCINI. Programma MILAN LAB

Sintesi dei risultati

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

LE AVVERSITA' ATMOSFERICHE IN AGRICOLTURA NELLA REGIONE VENETO NEL PERIODO

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

Transcript:

Osservatorio Meteorologico di San Michele all Adige La serie conservata presso il CRA CMA ha inizio nel 1954 e termina nel 1982. La serie conservata presso la FEM ha inizio nel 1875 e termina nel 1983. Le informazioni sotto riportate si riferiscono alla serie conservata presso la Fondazione Edmund Mach Manca l anno 1898, dal 1900 al 1904, il 1910, 1912,dal 1914 al 1918, dal 1921 al 1929 e dal 1946 al 1947. La serie meteorologica di san Michele all Adige inizia con le osservazioni del marzo 1875, raccolte, insieme alle osservazioni della stazione di Faedo (azienda agricola in collina, inizio serie a giugno del 1875), nel grande registro Meteorologisches Tagebuch in LandwLandes Anstalt (Registro delle osservazioni meteorologiche dell Istituto Agrario). Il Librone raccoglie dati meteorologici e note sulle colture scritte in lingua tedesca. Fino al 1911 i registri hanno intestazioni in tedesco e sono compilati con note in lingua tedesca. La prima pagina del registro elenca le maggiori piene dell Adige registrate dall idrometro di San Michele tra il 1866 e il 1875. Seguono alcune informazioni circa l altezza degli strumenti nelle due stazioni di rilevamento. Dati rilevati Temperatura massima e minima, precipitazioni, pressione barometrica, direzione e forza del vento, nuvolosità, tensione del vapore e umidità. L eliofania viene rilevata dal 1953 al 1983, la radiazione dal 1954 al 1982 e l evaporazione nel 1948, 1949 e dal 1966 al 1980. Orario di osservazione Ore 7 14 21 dal 1875 al 1915 Ore 9 15 21 dal 1919 al 1920 Ore 8 14 19 dal 1930 al 1983

Direttori: Silvio Bonetti dal 1954 al 1961 Luigi Dalla Rosa dal 1962 al 1983 Osservatori: Onorio Ferretti osservatore dal 1954 al 1983 Strumenti utilizzati Dal 1948 al 1983, sul frontespizio dei registri appartenenti alla Fem, vengono segnati gli strumenti utilizzati durante l anno per le osservazioni, tranne che per gli anni dal 1949 al 1954, 1958, 1960 e 1983. Negli anni 50 molti strumenti si rompono frequentemente dagli anni 60 è raro.

Informazioni e note curiose 1905 All interno del registro si trova una comunicazione a stampa del K.K.Zentral Anstalt für Meteorologie und Geodynamik (Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica dell Impero Austriaco) cui è allegata una nota sulle modalità di esecuzione delle osservazioni geodinamiche, scritta in lingua tedesca. 1911

Le ultime pagine del tagebuch del 1911 contengono annotazioni in lingua italiana sulla prassi di esecuzione delle osservazioni e disegni esplicativi su funzionamento e modalità di lettura dei termometri e del pluviometro. 1934 Gennaio: in corrispondenza del giorno 20, l osservatore trasforma il numero in un disegnino e, nella colonna dedicata alla registrazione dell acqua [pioggia] ha disegnato una croce inclinata ad x, intorno alla quale ha scritto Memento. Nella colonna, al di sopra della croce, ha scritto una filastrocca: quando il sole la neve indora el fiocca ancora ancora ancora. Sotto la croce: Giorno fatale /Non più ritornare 1944 Prima decade di agosto: Le note speciali dal 1948 al 1970 non mancano quasi mai; successivamente l osservatore di turno scriverà poco o niente. 1950 A partire dal mese di marzo l osservatore annota lo stato di accrescimento delle colture e i lavori di campagna e utilizza il termine vegetazione in movimento per indicare accrescimento vegetazione. 1951

L osservatore annota regolarmente i lavori agricoli. 1 decade di maggio: Scacchiatura delle viti semina patate e granturco risponde chi legge la scheda: e a me? 1952 Nella seconda decade di aprile la misura della pressione viene effettuata tramite barografo, come si evince dalla mancanza di valori decimali e della temperatura del termometro attaccato. Dal 1954 e fino al 1983 sui registri del fondo FEM e/o sulle schede del fondo CRA CMA è apposta la firma del direttore dell osservatorio (Bonelli) o dell osservatore e compilatore (Onorio Ferretti ) scrupoloso nelle osservazioni e nelle descrizioni; egli divide sempre le note relative ai lavori agricoli da quelle relative agli eventi atmosferici; frequenti sono i modi di dire dialettali. 1954 Le note sono del tutto assenti. 1966 Anno particolare, interessato da parecchie catastrofi: siccità, alluvioni, uragani, straripamento Adige. Si verifica una forte siccità tra terza decade di maggio e la seconda di giugno: quando termina, Ferretti, l osservatore, sottolinea il sollievo materiale alle campagne e morale ai contadini. La città di Trento il 4 Novembre fu colpita dallo straripamento dell Adige. Fu un evento eccezionale, che si ricollega all ondata di intenso maltempo che provocò alluvioni e allagamenti: Firenze fu la città più danneggiata, a Venezia si registrò la più alta marea, a ricordo d uomo. Ma ancora danni e inondazioni si ebbero a Grosseto invasa da una marea di fango, a Udine, a Brescia, a Padova dove, migliaia di ettari di campagna vennero allagati dalle acque del Brenta. Ferretti è molto scrupoloso nella descrizione dell alluvione della prima decade di novembre. 1976 San Michele è colpito da alcune scosse sismiche; La prima il 6 maggio alle 21 e 02 avviene in tre tempi, la seconda è la maggiore, di 50 secondi circa, tutti gli apparecchi meteo hanno risentito degli scossoni ondulatori e sussultori, classificati con il grado 5.6 della scala Mercalli. Vi è stata in questa occasione anche qualche lieve lesione alle cose (riapertura di crepe persistenti). Un altra scossa viene rilevata l 11 settembre e una terza il 13 dicembre. Il terremoto a cui si riferisce l osservatore è il sisma che ha colpito il Friuli e i territori circostanti, alle ore 21:00:12 del 6 maggio1976, con ulteriori scosse l'11 e 15 settembre.. La zona più colpita fu quella a nord di Udine, con epicentro situato tra i comuni di Gemona e Artegna nelle vicinanze della località Lessi e forza pari a 6,4 della magnitudo, e intensità pari al decimo grado della scala Mercalli.

1978: Dal mese di settembre,nel registro compare, disegnato a mano, un nuovo schema che indica i valori di confronto recinto di rilevamento ; i valori sono contrassegnati con asterisco. I Valori Temperatura, umidità,radiazione ed evaporazione, rilevati in doppio servono da confronto tra i valori del nuovo e del vecchio recinto di rilevamento. 1980: l osservatore segnala con molto scrupolo lo stadio fenologico della frutta, in particolare mele Golden 1981: da questo anno l evaporazione oltre che con l evaporimetro Wild viene misurata anche con la vasca Classe A Pan.

Prime osservazioni 1875 Eventuale data dismissione funzionante Scheda storica Periodi in archivio CRA CMA 1954 1970;1977 1982 (presso FEM dal 1897 con lacune) Direttori:. Silvio Bonetti dal 1954 al 1961 Luigi Dalla Rosa dal 1962 al 1983 Osservatori, direttori e notizie relative Osservatori:.. Onorio Ferretti: dal 1954 al 1983 Dati disponibili FEM Pioggia (millimetri) Dal 1875 Temperatura aria (gradi Celsius) Min Dal 1875 Temperatura aria (gradi Celsius) Max Dal 1875 Umidità aria (percentuale) Dal 1875 Direzione vento media Dal 1875 Velocità vento media Dal 1875 Pressione atmosferica Dal 1875 Radiazione solare /eliofania Dal 1954 Evaporazione 1966 1980 1874 Prima guerra mondiale: probabilmente già prima della fondazione (1874) pensilina meteo presso la finestra a nord nella torre dell ex Convento Agostiniano, con dati fino al 1913 1939 ca. 1953: stazione meteo su collinetta di fronte l entrata della cantina vinicola (oggi parcheggio auto). Secondo la relazione tecnica, i vari strumenti sono dislocati in diversi punti, anche a notevole distanza gli uni dagli altri Spostamenti registrati 1953 1992: stazione meteo presso il tiglio all entrata dell edificio staccato detto casa nuova, attuale sede del Centro Ricerca Innovazione. Il progetto, in realtà, prevedeva di collocare parte della strumentazione sul tetto di quest edificio e parte in una stanza al 2 piano. 13.01.1983 21.02.2000: apertura del Centro Agrometeorologico: con strumentazione elettronica (rete SPARTAC ); posizione: presso le vecchie serre piscicoltura; coordinate: 46.191904, 11.133976. 1992 1996: stazione meccanica RAC assieme alla stazione elettronica; la stazione meccanica viene quindi dismessa. 21.02.2000 26.05.2008: posizione più meridionale, in frutteto, a metà strada tra piscicoltura e sede azienda agricola. Coordinate: 46.189346, 11.134443 (dal 02.05.2008 al 26.05.2008 spostata leggermente a nord, ai piedi dell'attuale campo sportivo, in attesa del trasferimento definitivo in loc. Giaroni; coordinate: 46.190037, 11.134705.

Dal 26.05.2008: fuori dall area urbanizzata in loc. Giaroni, a sud di S. Michele (terreno di proprietà FEM); coordinate: 46.183567, 11.120372; il 06.03.2012 spostamento di pochi metri alla posizione attuale; coordinate: 46.183517, 11.120525. Relazioni Note La stazione meteorologica di San Michele all Adige compare tra le prime otto della rete meteorica tridentina completate dalla SAT e che comunicavano coll'istituto Meteorologico di Vienna e l'associazione Meteorologica Italiana. I registri più antichi (1875 1896) raccolgono interessanti osservazioni (Note speciali) circa eventi eccezionali, che a volte esulavano da quelle strettamente meteorologiche (es. eventi astronomici, attività agricole, terremoti). La serie 1925 2005 presso PAT fa riferimento a una stazione diversa da quella gestita dall Istituto Agrario, gli archivi cartacei presso IASMA e/o CRA CMA sono della stazione dell Istituto. La stazione PAT è stata DISMESSA il 29/03/2005