Oggi parliamo di. N 36/2012 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI AGOSTO 2012

Documenti analoghi
Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N.1072 DEL 25 GENNAIO 2011

MINISTERO DEGLI INTERNI CIRCOLARE N DEL 13 MAGGIO 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Dentro la Notizia. 7 Novembre 2013

L INPS RENDE NOTI, PER L ANNO 2013, I MINIMALI ED I MASSIMALI DI CONTRIBUZIONE.

Dentro la Notizia. 20 Novembre 2013

Dentro la Notizia. 7 Settembre 2012

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. Gennaio/2/2014 (*) Napoli 9 Gennaio 2014

LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE STABILISCE CHE LA CARTELLA ESATTORIALE E IMPUGNABILE SOLO PER VIZI PROPRI.

Oggi parliamo di. MINISTERO DEL LAVORO NOTA PROTOCOLLO N. 5509/2012 N 20/2012

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

Dentro la Notizia. 15 Maggio 2012

Invio modello 770 e scadenza 15 settembre 2016: effetti in materia di ravvedimento

L AUMENTO DELLE SANZIONI RIDOTTE PER IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

Prot. n 1237/22 Circolare N 11/GIUGNO 2016 GIUGNO 2016 A tutti i colleghi (*)

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

15/2015 Febbraio/2/2015 (*) Napoli 4 Febbraio 2015

22/2014 Febbraio/07/2014 (*) Napoli 13 Febbraio 2014

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016

Dentro la Notizia. 21 Settembre 2012

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Dentro la Notizia. 27 Febbraio 2013

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 139/2013 OTTOBRE/17/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 124/2013 OTTOBRE/2/2013 (*) 2 Ottobre 2013

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

ARTICOLO 23 DEL D.L. 5/2012 CONVERTITO DALLA LEGGE 35 DEL 4 APRILE 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 40/2012

Dentro la Notizia. 21 Novembre 2012

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 OTTOBRE 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 6/2016

Dentro la Notizia. 9 Aprile 2013

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia ADESIONE AI PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE

Fiscal News N. 22. Appalti: abrogata la responsabilità solidale. La circolare di aggiornamento professionale

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Le guide di FISCAL FOCUS. Studi di Settore. e ultime novità fiscali. a cura di Antonio Gigliotti. Studi di Settore e ultime novità fiscali

MINISTERO DEL LAVORO NOTA N DEL 28 NOVEMBRE 2011.

La proroga per il versamento delle imposte per i soggetti assoggettati agli studi di settore.

Dentro la Notizia. 12 Marzo 2013

Modelli 770/ Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO

RISOLUZIONE N. 110/E

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 APRILE 2011.

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

OGGETTO: Le società di comodo: interpello disapplicativo

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

COMUNICAZIONE OPERAZIONI BLACK LIST: IL LIMITE DI EURO È ANNUALE

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016

PROROGA DEI VERSAMENTI MOD. REDDITI 2017: REVISIONE E ALLINEAMENTI

LA COMUNICAZIONE DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI 2015 : scadenza al 31 ottobre 2016

Periodico informativo n. 119/2016

Dentro la Notizia. 18 Settembre 2013

Dentro la Notizia. 29 Marzo 2013

S E A V. CIRCOLARE N. 10/Consulenza aziendale OGGETTO: la responsabilità fiscale nei contratti di appalto/subappalto.

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N DEL 12 SETTEMBRE 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

RISOLUZIONE N. 173/E

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 121/2013 SETTEMBRE/14/2013 (*) 26 Settembre 2013

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

PRASSI E GIURISPRUDENZA

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 1 LUGLIO 2013

Definiti i contributi IVS 2015 di artigiani e commercianti

DATI LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA. Disponibile in rete, sul sito dell Agenzia delle Entrate, il prototipo del modello per la

OGGETTO: Proroga versamenti da Unico

Dentro la Notizia. 27 Settembre 2013

LA LAVORATRICE MADRE HA DIRITTO A RIENTRARE AL LAVORO NELLA MEDESIMA UNITA PRODUTTIVA OVE ERA OCCUPATA PRIMA DELL ASTENSIONE PER MATERNITA.

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Dentro la Notizia. 6 Febbraio 2013

LIMITI ALLA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA: I CHIARIMENTI DEFINITIVI

I CONSULENTI DEL LAVORO IN PRIMA LINEA SUI CONTRIBUTI DOVUTI PER I LAVORATORI DOMESTICI

CIRCOLARE n. 19/2012

Oggi parliamo di. INPS MESSAGGIO N DEL 17 DICEMBRE 2012

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

Circolare N. 72 del 17 Maggio 2016

AI GENTILI CLIENTI LORO SEDI. Brugnera, 4 febbraio Circolare Informativa n. 15/2016

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017

Roma, 10 novembre 2008

RISOLUZIONE N. 132/E

Roma, 05 novembre 2009

Scadenziario n. 7/201 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Transcript:

N 36/2012 24 Settembre 2012 (*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa nuova iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, ma pur sempre collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di. COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI AGOSTO 2012 E stato reso noto l indice Istat ed il coefficiente per la rivalutazione del T.F.R. relativo al mese di Agosto 2012. Il coefficiente di rivalutazione T.F.R. Agosto 2012 è pari a 2,730769 e l indice Istat è 106,4. PROROGATA AL 31 MARZO 2013 L INVIO DELLA COMUNICAZIONE DEI BENI D IMPRESA CONCESSI AI SOCI O FAMILIARI. 1

AGENZIA DELLE ENTRATE PROVVEDIMENTO DIRETTORIALE DEL 17 SETTEMBRE 2012 Con Provvedimento direttoriale dell Agenzia delle Entrate del 17 settembre scorso è stato disposto il differimento del termine per la trasmissione della prima comunicazione dei dati relativi ai beni d impresa concessi in godimento ai soci o familiari. La nuova scadenza è stata fissata al 31 marzo 2013, o meglio al 2 aprile attesa la concomitanza delle festività pasquali. Questo più ampio intervallo temporale per la trasmissione dei dati (la scadenza originaria era fissata al 31 marzo 2012, poi prorogata al 15 ottobre) si è reso necessario a seguito delle particolari difficoltà di attuazione. Numerose le questioni e i dubbi da risolvere, tra cui si segnalano: la problematica delle autovetture utilizzate in parte per l'attività d'impresa e per le quali si applica la predeterminazione legale dell'inerenza dell'articolo 164 del Tuir. la questione dei finanziamenti soci e delle altre forme di capitalizzazione. I finanziamenti, i conferimenti, eccetera, hanno senz'altro rilevanza e interesse ai fini del "sintetico", ma non c'è alcuna norma che prevede l'obbligo di comunicazione degli stessi. La speranza di tutti gli operatori del settore è che effettivamente la seguente proroga porti gli attesi chiarimenti e conduca ad una semplificazione dell adempimento. IL WELFARE RIEPILOGA E SEMPLIFICA LE REGOLE PER LE VISITE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DA LAVORO. MINISTERO DEL LAVORO CIRCOLARE N. 23 DEL 13 AGOSTO 2012 Il Ministero del Lavoro, circolare n 23 del 13 agosto 2012, ha fornito ulteriori istruzioni in merito alle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro, di cui all allegato VII del D. Lgs. 81/2008 (id: Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro). Come noto, con le varie norme riordinate e riaggiornate dal T.U., è stato regolamentato, fra l altro, l obbligo di verificare periodicamente le attrezzature di lavoro con una cadenza differenziata in base al tipo di apparecchiatura. 2

Orbene il Ministero, con il documento di prassi de quo, ha chiarito alcuni dubbi interpretativi cercando, allo stesso tempo, di semplificare alcuni adempimenti. A tal fine è stato precisato che: per le verifiche periodiche successive alla prima è possibile inoltrare un unica richiesta per più attrezzature, ancorché le relative verifiche scadano in date differenti. In tal caso nell istanza dovranno essere indicate le diverse date di riferimento utili a determinare il termine per effettuare il controllo; l attività di verifica delle attrezzature è da intendersi quale servizio di natura intellettuale e pertanto non soggetto agli obblighi contenuti nell art. 26 comma 3 del D. Lgs. 81/2008 (id: predisposizione del DUVRI); nel caso di noleggio senza operatore (c.d: nolo a freddo) le visite periodiche possono (anche) essere effettuate dal noleggiatore; i carrelli commissionatori sono esclusi dall ambito di applicazione delle verifiche periodiche ex allegato VII del D. Lgs. 81/2008. Trattasi dei carrelli utilizzabili esclusivamente per posizionare merci e prodotti, ad esempio, sugli scaffali, non idonei al sollevamento di persone; l eventuale mancato utilizzo delle apparecchiature non fa venir meno l obbligo della verifica periodica che dovrà, pertanto, essere effettuata prima della messa (nuovamente) in funzione. LA MANCATA ESIBIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA DAGLI ISPETTORI DEL LAVORO NON E REATO. MINISTERO DEL LAVORO NOTA N. 12065 DEL 2 LUGLIO 2012 Il Ministero del Lavoro, nota protocollo n 12065 del 02 luglio 2012, ha chiarito che la mancata esibizione della documentazione richiesta dagli ispettori del lavoro non configura la fattispecie di reato di cui all art. 4 c. 7 L. 628/61, punito con l arresto fino a due anni o con ammenda fino ad euro 516,00#, ma è applicabile la sanzione amministrativa di cui all art. 3 c. 3 L. 638/83. Con la nota de qua, il Ministero ha fornito alcuni chiarimenti operativi alle D.T.L. nella ipotesi in cui i datori pongano in essere comportamenti ostruzionistici allo svolgimento dell attività di vigilanza. Il Dicastero di Via Flavia ha sottolineato che la L. 628/61 punisce i soggetti (e quindi non solo i datori di lavoro) che rifiutino di fornire informazioni, o le trasmettano in 3

modo scientemente non veritiero, agli ispettori. In tale casistica non può ricomprendersi, conformemente all indirizzo giurisprudenziale nomofilattico (cfr. Cass. Pen. n. 26974/2001), il semplice rifiuto del datore di lavoro ad esibire tutta la documentazione di lavoro genericamente richiesta. Tale rifiuto può, ex adverso, comportare l applicazione della sanzione amministrativa di cui alla L. 638/83 (id: da 1.290,00 a 12.910,00) e, ove ne ricorrano i presupposti, l applicazione dell art. 650 c.p. che prevede l arresto fino a tre mesi o l ammenda fino a 206,58 per chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall'autorità omissis.... RAVVEDIMENTO OPEROSO NULLO SE SI SBAGLIA IL CALCOLO DELLE SANZIONI E DEGLI INTERESSI. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTRIA - SENTENZA N. 14298 DEL 8 AGOSTO 2012 La Corte di Cassazione Sezione Tributaria -, sentenza n 14298 del 8 agosto 2012, ha statuito che l errore nel calcolo degli interessi rende nullo il ravvedimento operoso e l Ufficio finanziario è legittimato a richiedere il pagamento delle sanzioni in misura piena oltre ai maggiori interessi rispetto a quelli calcolati e versati dal contribuente. Nel caso in specie, una società ricorreva all istituto del ravvedimento operoso a causa di un mancato versamento dell Iva. A distanza di tempo veniva notificata cartella esattoriale con addebito di sanzioni e interessi nella misura intera. Di fatto l Agenzia delle Entrate aveva ritenuto nullo il ravvedimento causa errato calcolo degli interessi dovuti. La C. T. P. accoglieva il ricorso della società, mentre la C. T. R. riteneva non perfezionato il ravvedimento per errato calcolo degli interessi dovuti. Da qui il ricorso per Cassazione della società. Orbene, i Giudici di Piazza Cavour, nel confermare il decisum di secondo grado, hanno chiarito che le norme del cosiddetto Statuto del Contribuente (id: Legge n. 212/2000), sono, in alcuni casi, idonee a prescrivere specifici obblighi a carico dell Amministrazione finanziaria e costituiscono, in quanto espressione di principi già immanenti nell ordinamento, criteri guida per il giudice nell interpretazione delle norme tributarie (anche anteriori), ma non hanno rango superiore alla legge ordinaria. 4

Di conseguenza, non possono fungere da norme parametro di costituzionalità, né consentire la disapplicazione della norma tributaria in asserito contrasto con le stesse. Ciò chiarito, gli Ermellini hanno ritenuto che non vi sia stata violazione dell obbligo di buona fede ex art. 10 legge n. 212 del 2000, così come prospettato dalla società ricorrente, per cui hanno sancito l infondatezza del motivo del ricorso, confermando la sentenza di condanna a pagare le sanzioni ed interessi in misura intera, conformemente a precedenti della Corte (cfr. Cassazione n. 12661/2011). In conclusione, il ravvedimento operoso, di cui all art. 13 del D. Lgs. 472/97, si perfeziona solo con l integrale pagamento della sanzione ridotta e degli interessi dovuti; se ciò non avviene il ravvedimento è nullo. CONTRIBUTI PREVIDENZIALI OBBLIGATORI ANCHE PER LE ATTIVITA CHE PRESENTANO UN NESSO CON L ATTIVITA PROFESSIONALE. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 14684 DEL 29 AGOSTO 2012 La Corte di Cassazione, sentenza n 14684 del 29 Agosto 2012, ha stabilito che i redditi derivanti da attività connesse all esercizio della libera professione sono comunque soggetti alla medesima imposizione contributiva dei redditi professionali in quanto richiedono le stesse competenze di cui il professionista si avvale nella propria libera attività. Nella vicenda in esame la Corte d'appello di Roma, confermando la decisione di primo grado, aveva rigettato la domanda proposta da un ingegnere elettronico, nei confronti della INARCASSA, per contestare la richiesta di pagamento dei contributi sui redditi da lui dichiarati come professionista ai fini IRPEF e derivanti dall'esercizio dell'attività di consulente EDP (id: elaborazione dati e programmazione) svolta a favore di una s.a.s. e da quella di amministratore di una s.r.l.. Orbene, la Suprema Corte, adita dall ingegnere soccombente, pur dando atto dell'esistenza, nella giurisprudenza della stessa Corte, di un diverso indirizzo interpretativo espresso in subiecta materia (cfr. Cass. n. 11154/2004 e n. 3468/2005), - che vedrebbe soggette all'obbligo di contribuzione alla Inarcassa le sole attività riservate ai suddetti professionisti dal Regio Decreto 23 ottobre 1925, n. 2537 (art. 51 e 52) -, ha ritenuto di 5

dar rilievo alla circostanza che la competenza e le specifiche cognizioni tecniche di cui dispone il professionista influiscano sull'esercizio dell'attività in senso globale; il parametro dell assoggettamento alla contribuzione è dato perciò, dalla connessione tra l attività svolta e le conoscenze professionali, ossia la specifica cultura su cui tale attività si fonda. Gli Ermellini, nel rigettare il ricorso proposto, hanno osservato che, al fine di stabilire se i redditi prodotti dall'attività di un libero professionista siano qualificabili come redditi professionali, soggetti, come tali, alla contribuzione dovuta alla Cassa previdenziale di categoria, il concetto di "esercizio della professione" debba essere interpretato non in senso statico e rigoroso, bensì tenendo conto dell'evoluzione subita nel mondo contemporaneo. Tale evoluzione ha comportato la progressiva estensione dell'ambito dell'attività professionale in tutta una serie di spazi inesistenti nel quadro tipico iniziale, ivi compreso l esercizio di attività che, pur non professionalmente tipiche, presentino, tuttavia un "nesso" con l'attività professionale strettamente intesa, in quanto richiedono le stesse competenze tecniche di cui il professionista ordinariamente si avvale. Ad maiora IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO (*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! HA REDATTO QUESTO NUMERO LA COMMISSIONE COMUNICAZIONE SCIENTIFICA ED ISTITUZIONALE DEL CPO DI NAPOLI COMPOSTA DA FRANCESCO CAPACCIO, PASQUALE ASSISI, GIUSEPPE CAPPIELLO E PIETRO DI NONO. 6