Le Nuove Indicazioni 2012. Processo di revisione, nodi culturali, orientamenti di lavoro.



Documenti analoghi
Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Indicazioni nazionali per il curricolo

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

PIANO DI MIGLIORAMENTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

ESITI DEGLI STUDENTI

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La Riforma Moratti. una scuola che cambia.

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

influenzano la funzione della scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

2012 Le Nuove Indicazioni

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

************************ IL SISTEMA NAZ. DIVALUTAZIONE ( S. N. V. ) **************************

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Prot.n Roma,

Piano Offerta Formativa

una sintesi Dentro e fuori la scuola: il senso e le sfide della professione docente 12 aprile 2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Presentazione a cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università della Diocesi di Brescia

Il curricolo geografico nella scuola primaria

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.

Relatore: Paula Eleta

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Il Rapporto di Auto Valutazione RAV. I. C. "W.A. Mozart " Collegio Docenti 30 marzo Giuditta De Gennaro F.S. del POF

Oggetto: ACCORDO DI RETE Le Scuole Lombarde che Promuovono Salute

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

A cura Task Force U.S.R. per la Liguria - per l intercultura

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

2 - RISULTATI delle Prove standardizzate Nazionali

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / Team per l Innovazione dell ISC Nardi

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Dalle indicazioni nazionali alla costruzione del curricolo

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Transcript:

Le Nuove Indicazioni 2012. Processo di revisione, nodi culturali, orientamenti di lavoro. a cura di Michela Possamai, Dirigente Scolastico michela.possamai@istruzioneveneto.it

SUL PROCESSO DI REVISIONE 2009-2012 Regolamento DPR n. 89 del 20 marzo 2009, art. 1 Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione D.Lgvo n. 59 del 19 febbraio 2004 Indicazioni Nazionali - Moratti D.M. 31 luglio 2007 Indicazioni per il curricolo Fioroni Periodo transitorio triennale in scadenza il 31/08/2012 Atto di Indirizzo del Ministro dell Istruzione Gelmini, dell 8 settembre 2009 C.M. 101 del 4 novembre 2011 Indicazioni - Monitoraggio MIUR - ANSAS

Strategia 1

Strategia 2 RILEVAZIONE ATTIVITA ED ESPERIENZE TERRITORIALI Nota MIUR prot. 7928 D.G. Ordinamenti (24.11.2011) Sintesi sulle buone pratiche Segnalazione scuole con particolari esperienze di innovazione condotte nell ultimo triennio Attività USR-UU.SS.TT. Buone pratiche di singole scuole o di reti Segnalazione referenti, siti web, Progettazioni attività sul territorio

ACCOMPAGNAMENTO U.S.R. VENETO 2007-2012 MONITORAGGIO E BUONE PRATICHE DELLE SCUOLE 2007: Indicazioni per il Curricolo e Direttiva MPI n. 68 2008/2009: costituzione 7 nuclei provinciali e 12 gruppi tematici Coordinamento D. Cristanini C. Berto Programma biennale Indicazioni per il Curricolo 2009/2010: armonizzazione nelle singole scuole autonome e stato di avanzamento 2010/2011: rilevazione e rendicontazione attività svolte nei 7 nuclei provinciali e nei 12 gruppi tematici 2010/2011 2011/2012: Identità e futuro della scuola secondaria di I grado 2011/2012: Conferenza di servizio per Dirigenti scolastici, 29 novembre 2011, Padova Giugno luglio 2011/12: due momenti di consultazione gruppo di lavoro regionale sulla bozza del 30 maggio u.s; documento di sintesi illustrato al D.T. Giancarlo Cerini ed inviato al MIUR D.G. Ordinamenti

Esiti consultazione C.M 31 del 18 aprile 2012 Revisione del testo CC.MM. 46 e 49 di maggio 2012 Pubblicazione di una prima bozza 30 maggio 2012

LE INDICAZIONI 2012 DALLA SCUOLA REALE... TESTO AGGIORNATO del 4 settembre 2012 (inviato al CNPI il 23/07/2012) INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE (Nota MIURAOODGOS prot. 5559, 5 settembre u.s.; Nota USRV MIUR. AOODRVE.Uff.4/n. 12674_C23d, 11 settembre u.s.) Accompagnato dagli esiti della consultazione: hanno risposto al questionario in modo completo 4.500 scuole, di cui 470 venete, hanno inviato osservazioni specifiche 2.200 scuole; oltre 5.000 hanno risposto in modo incompleto o parziale e/o scaricato i materiali. PARERE FAVOREVOLE (Nota 4265) del CONSIGLIO di STATO del 12 ottobre 2012 sullo Schema di Regolamento ai sensi dell art. 1 c.4 DPR n.89/2009

SUI NODI CULTURALI: NON SOLO TRIENNIO 2009-2012... Rilevazione standardizzata degli apprendimenti e modifiche alla valutazione (Legge 176/2007, Legge 169/2008, DPR 122/2009, Legge 35/2012) Elevamento obbligo di istruzione a 16 anni e definizione di equivalenza formativa nel primo biennio (DM 139/2007) Riorganizzazione complessiva dell offerta formativa per effetto di provvedimenti finanziari (Legge 133/2008) Adozione EQF (2008) Essenzializzazione dei curricoli (Atto di Indirizzo 2009) Obbligatorietà della diffusione degli IC nella scuola di base (Legge 111/2011)

DAL 2007 al 2012... Le ragioni di una riscrittura del testo Fioroni (Ceruti) C.M. 31/2012 Ragioni giuridiche ai sensi del DPR 89/2009 Migliore accoglienza delle scuole ai sensi del monitoraggio MIUR - ANSAS Migliore leggibilità del testo 2007 Richiamo al lessico pedagogico fondante Revisione criticità segnalate nel corso della sperimentazione Considerazione elementi di novità introdotti nel quinquennio sul piano culturale, pedagogico ed istituzionale Un più forte richiamo all Europa (visibile nel profilo formativo del 14 enne, ex novo) Miglior raccordo lungo tutto l asse dell obbligo decennale di istruzione

INDICAZIONI 2012: ORIENTAMENTI PER IL LAVORO UN DOCUMENTO CON IL CARATTERE DI: Testo PROGRAMMATICO GIURIDICAMENTE DEFINITO STABILE per tutte le scuole dell infanzia, primarie e secondarie di I grado, statali e paritarie del Paese OBBLIGATORIETA DEGLI ESITI introdotta e definita nel Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione I TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze sono PRESCRITTIVI FISSAZIONE degli obiettivi generali (Raccomandazione EU/2006) e specifici di apprendimento

ORIENTAMENTI PER IL LAVORO DELLE SCUOLE AUTONOME RIFERIMENTI INELUDIBILI per le scuole dell Autonomia (DPR 275/1999): applicazione autonoma e responsabile delle Indicazioni tramite attività funzionali a garanzia dell unità del sistema nazionale e della qualità del servizio UNA SFIDA EDUCATIVA CHE SI GIOCA SUL PIANO DIDATTICO: tenere insieme il tema delle competenze, come apprendimento non inerte con la dimensioni di vita degli studenti PANE E GRAMMATICA : Alfabetizzazione e Curricolo in verticale per competenze UN TESTO APERTO PER LA MANUTENZIONE DEI CURRICOLI: elaborazione del curricolo locale in dialogo con il territorio

ORIENTAMENTI PER IL LAVORO: PREMESSA SFONDO - PARADIGMA LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO Questo nuovo scenario è ambivalente: per ogni persona, per ogni comunità, per ogni società si moltiplicano sia i rischi che le opportunità. (...) La scuola è perciò investita da una domanda che comprende, insieme, l apprendimento e il saper stare al mondo.(...) Inoltre l orizzonte territoriale si allarga. (...) L intercultura è già oggi il modello che permette a tutti i bambini e ragazzi il riconoscimento reciproco dell identità di ciascuno. CULTURA SCUOLA PERSONA PARADIGMA DELL APPRENDIMENTO

ORIENTAMENTI PER IL LAVORO: PAROLE CHIAVE LE TRE SCELTE DELLE INDICAZIONI per comprendere la didattica delle Indicazioni Lo studente è posto al centro dell azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. (...) Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti, alla gestione degli inevitabili conflitti indotti dalla socializzazione. 1 PERSONA

ORIENTAMENTI PER IL LAVORO: PAROLE CHIAVE In quanto comunità educante la scuola genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, e è anche in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria. La scuola affianca al compito dell insegnare ad apprendere quello dell insegnare ad essere.(...) 2 CITTADINANZA Non basta convivere nella società, ma questa stessa società bisogna crearla continuamente insieme. 3 COMUNITA

ORIENTAMENTI PER IL LAVORO: PAROLE - CHIAVE UNA PROSPETTIVA (...) il bisogno di conoscenze degli studenti non si soddisfa con il semplice accumulo di tante informazioni in vari campi, ma solo con il pieno dominio dei singoli ambiti disciplinari e, contemporaneamente, con l elaborazione delle loro molteplici connessioni. E quindi decisiva una nuova alleanza fra scienza, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un nuovo umanesimo. PER UN NUOVO UMANESIMO: da qui parte la costruzione del CURRICOLO DI SCUOLA dove i CONTENUTI sono da pescarsi in quel che accade nel mondo e nella loro ricomposizione

ORIENTAMENTI PER IL LAVORO: SFIDE CULTURALI 1. RISPETTO AI CONTENUTI: dalla trasmissione alla SIGNIFICATIVITA, insegnare meno possibile ma far scoprire il più possibile come selezionare la RILEVANZA dei contenuti? 2. RISPETTO ALL INCLUSIONE: la scuola di tutti e di ciascuno è compatibile con la qualità dell educazione vs la cultura dell efficienza e con l elaborazione dei saperi necessari? 3. RISPETTO ALLA CERTIFICAZIONE: particolare attenzione sarà posta a come ciascuno studente mobilita e orchestra le proprie risorse (...) per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidianamente propone, in relazione alle proprie potenzialità e attitudini.

La classe è una realtà a più dimensioni. Spesso la si riduce, nelle intenzioni e nella quotidianità, solamente al livello cognitivo-didattico, dimenticando tutto lo spessore socio affettivo dell esperienza scolastica. (Italo Fiorin) È la qualità del clima relazionale che conta: si sta bene in una classe, sia come alunni che in quanto insegnanti, quando al suo interno si è creata una dinamica intersoggettiva positiva. (Claudio Girelli)