MFANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in PSICOLOGIA Classe LM - 51 Anno Accademico 2013-2014



Documenti analoghi
MANIFESTO DEGLI STUDI. CORSO DI LAUREA Scienze e tecniche psicologiche Classe L-24 Anno Accademico

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Scuola di Lettere e Beni culturali

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Scuola di Lettere e Beni culturali


TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Scuola di Lettere e Beni culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICO-DINAMICA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I

antropologico( e( scientifico*letterario,( orientata( al( conseguimento( del( livello( formativo( richiesto(dall'area(professionale;(

REGOLAMENTO DIDATTICO


REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in PSICOLOGIA SPERIMENTALE (Classe di laurea 58/S Psicologia)

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

Articolo 1 Definizioni e finalità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

ART. 1 Oggetto del Regolamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITY OF SIENA FACULTY OF POLITICAL SCIENCES ACADEMIC REGULATIONS PROGRAMME IN SOCIAL WORK

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO di LAUREA MAGISTRALE in PSICOLOGIA

REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII )

NORME PER L AMMISSIONE

SETTEMBRE: 24/9/2014 DICEMBRE: 19/12/2014 APRILE: 9/4/2015. AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI (classe n.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Scuola di Lettere e Beni culturali

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2015/2016

Articolo 1 Definizioni e finalità. Articolo 2 Attività formative

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE (LM) Ordinamento: DM270

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Laurea in Scienze Psicologiche. Classe di appartenenza: L - 24

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015

Scuola di Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) a.a. 2010/2011

REGOLAMENTO DIDATTICO

Transcript:

MFANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in PSICOLOGIA Classe LM - 51 Anno Accademico 2013-2014 Requisiti d accesso e modalità di verifica Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Psicologia occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo dal consiglio di corso di laurea magistrale; come requisito curriculare è, altresì, indispensabile il possesso di almeno 88 cfu distribuiti in almeno 7 degli 8 settori M-PSI. L iscrizione al primo anno è regolata dal numero programmato. Il numero dei posti previsti per il corrente anno accademico è di 120. La prova di verifica dell adeguatezza della preparazione e di selezione per l ammissione al corso di laurea consisterà in tre quesiti a risposta aperta su argomenti riguardanti la psicologia generale, dello sviluppo e dell educazione, sociale e del lavoro, dinamica e clinica, con riferimento anche agli aspetti epistemologici e metodologici della ricerca e delle applicazioni psicologiche; la prova sarà valutata in trentesimi e si intenderà superata con un punteggio di almeno 18/30. Sulla base dell esito della prova verrà stilata una graduatoria. Saranno, quindi, ammessi al corso di laurea in Psicologia gli studenti che avranno superato la prova scritta e che risulteranno utilmente collocati in graduatoria, rientrando, pertanto, all interno del numero programmato. Giorno, ora e luogo della prova di selezione per l ammissione al corso di laurea magistrale saranno pubblicizzati con apposito bando, che fornirà anche le modalità di svolgimento della stessa. Iscrizione all anno successivo All atto dell iscrizione, per accedere al secondo anno, gli studenti dovranno aver maturato almeno 24 crediti del primo anno. Trasferimenti Sono ammessi i trasferimenti di studenti provenienti da altri Atenei esclusivamente nel caso in cui gli stessi risultino iscritti nell Ateneo di provenienza ad un corso di laurea ex D.M. n. 270/2004, abbiano ivi sostenuto la prova di accesso, siano in possesso dei requisiti curriculari (ovvero almeno 88 cfu distribuiti in almeno 7 degli 8 settori M-PSI) e - per essere ammessi al 2 anno - abbiano maturato almeno 24 CFU convalidabili tra quelli compresi nel 1 anno di corso. Procedure e criteri per il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti da uno studente in altra università o in altro corso di studio Il riconoscimento totale o parziale, ai fini della prosecuzione degli studi, dei crediti acquisiti da uno studente in altra Università o in altro corso di laurea è deliberato dal Consiglio del corso di laurea. L apposita commissione esamina le istanze presentate dagli studenti, con le indicazioni degli esami superati e i relativi programmi delle discipline per le quali si richiede la convalida. Valuta e quantifica il possibile riconoscimento dei CFU in base alle affinità tra i settori scientificodisciplinari indicate nel DM del 18 marzo 2005 (All. D), tenendo conto della coerenza dei contenuti dei CFU acquisiti con il percorso formativo del corso di laurea e assicurando la convalida del maggior numero possibile dei CFU maturati. Il mancato riconoscimento di CFU viene di volta in volta adeguatamente motivato.

Nel caso in cui lo studente provenga da un corso di laurea appartenente alla medesima classe, la commissione didattica del corso di laurea quantifica i CFU da convalidare tenendo conto che la quota di crediti relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente non può essere inferiore al 50% di quelli già maturati. Nel caso in cui il corso di provenienza sia svolto in modalità a distanza, la quota minima del 50% è riconosciuta solo se il corso di provenienza risulta accreditato ai sensi della normativa vigente. Criteri con cui il consiglio può riconoscere come crediti formativi universitari le conoscenze e abilità professionali certificate. Nel rispetto della normativa vigente in materia, il Consiglio del corso di laurea magistrale può riconoscere agli studenti crediti per conoscenze ed abilità professionali certificate. Il riconoscimento di crediti può avvenire come crediti a scelta dello studente o come crediti per attività di tirocinio. Le attività già riconosciute come crediti nell ambito di corsi di laurea non possono essere nuovamente riconosciute come crediti nell ambito di corsi di laurea magistrali. Discipline a scelta dello studente Alle attività a scelta dello studente sono riservati 16 crediti. Il corso di laurea magistrale organizza attività formative riservate a questo scopo, lasciando comunque libero lo studente di scegliere fra tutte le discipline attivate nel Dipartimento o nell Ateneo e non presenti nel piano di studio ufficiale. Lo studente è tenuto a comunicare, tramite la segreteria, gli insegnamenti dei quali intende acquisire i crediti, ed in particolare se si tratta di crediti di altro dipartimento, motivare la scelta indicando il semestre di svolgimento dell insegnamento. Tirocinio Alle attività di tirocinio sono attribuiti 8 crediti. Gli studenti che abbiano svolto o che stiano svolgendo attività pratico-professionali, certificate o certificabili, presso Enti pubblici o privati, con funzioni e finalità strettamente attinenti agli obiettivi didattici del corso di studi, possono richiedere il riconoscimento di tali attività, purché documentate, all atto di presentazione della domanda per lo svolgimento delle attività formative. L apposita Commissione, previo controllo della pertinenza e della validità delle esperienze compiute, può convalidare fino ad un massimo del 50% delle ore di tirocinio complessivamente previste per le attività esterne. Alla fine del tirocinio lo studente dovrà presentare una relazione scritta sull attività svolta, redatta secondo le modalità e le forme indicate da un apposita commissione; detta commissione, sulla base anche dei giudizi formulati dai tutor interni ed esterni o dei docenti responsabili, esprime un motivato giudizio, indispensabile per l ammissione all esame di laurea. Le attività di tirocinio svolte dallo studente fanno parte integrante del suo curriculum. Prova finale La prova finale (14 CFU) consisterà nella produzione di un elaborato scritto, o 'tesi di laurea', approntato con la guida di un docente e discusso in una seduta collettiva. L'elaborato potrà riguardare aspetti teorici, storici e metodologici e/o report su progetti di ricerca che applicano le metodologie e le tecniche delle discipline comprese tra quelle caratterizzanti del corso di studi. La valutazione dell'elaborato avverrà in base a criteri di originalità e correttezza metodologica, valutati dalla commissione nella seduta collettiva. La valutazione della prova finale è espressa in centodecimi. Al candidato che ottiene il massimo dei voti la commissione può attribuire la lode solo all'unanimità.

Calendario didattico Lezioni I anno: 1 periodo didattico: 28/10/2013 25/01/2014 2 periodo didattico: 11/03/2014 24/05/2014 Lezioni II anno: 1 periodo didattico: 11/10/2013 25/01/2014 2 periodo didattico: 11/03/2014 24/05/2014 Esami: I anno e II anno: 1 a sessione: 27/01/2014 10/03/2014; 2 a sessione: 26/05/2014 05/07/2014; 3 a sessione: 01/09/2014 10/10/2014. Deve essere previsto almeno un appello supplementare per studenti ripetenti e fuori corso. Gli appelli riservati possono avere luogo nei mesi di marzo-aprile, luglio e novembre. I docenti che svolgono un insegnamento annuale o nel secondo semestre devono prevedere un appello straordinario aperto a tutti nella sessione estiva per garantire ai relativi studenti un ugual numero di appelli. Un appello straordinario, inoltre, può essere previsto tra il 16 ed il 22 dicembre, anticipando la pausa natalizia. Organizzazione dell attività didattica e piano di studio Il corso è organizzato in un unico curriculum. Le discipline poste in alternativa come opzionali consentono allo studente di programmare un percorso individualizzato - secondo quanto previsto dalle norme vigenti - coerente ad una scelta di approfondimento di tematiche di tipo prevalentemente clinico-riabilitativo o giuridico-istituzionale, integrando questo approfondimento con altre discipline tra quelle a scelta dello studente, con il tirocinio pratico e la tesi di laurea. Per ogni CFU, 6 ore sono dedicate a lezioni frontali o attività didattiche equivalenti quali esercitazioni in aula, prove in itinere, ecc. e 19 ore allo studio individuale, mentre al tirocinio sono dedicate 25 ore. Per alcune discipline è incluso nel numero dei CFU complessivi un CFU di laboratorio professionalizzante.

PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI CURRICULUM UNICO n. SSD denominazione CFU forma didattica verifica della preparazione frequenza 1 anno - 1 periodo 1 M-PSI/03 Test cognitivi e di personalità (annuale) 6 f,l o no 2 M-PSI/04 Modelli di sviluppo del pensiero pregiudiziale 6 f,l o no 3 M-PSI/02 Fisiologia neurovegetativa 6 f,l o no 4 BIO/16 Neuroanatomia o f In alternativa gli studenti possono optare per: Diritto penale e criminologia 6 no Psichiatria forense Psicofarmacologia IUS/17 MED/25 BIO/14 5 M-PSI/07 M-PSI/07 1 anno - 2 periodo 1 M-PSI/08 M-PSI/08 2 M-PSI/05 M-PSI/06 2 anno - 1 periodo Clinica psicodinamica In alternativa gli studenti possono optare per: Psicologia dinamica e clinica dell abuso 6 Insegnamento a scelta 8 Tirocinio 4 Psicologia clinica della devianza In alternativa gli studenti possono optare per: Psicologia clinica della dipendenza 6 f,l o no Psicologia sociale e del lavoro (corso integrato): Psicologia degli atteggiamenti Sviluppo organizzativo 12 f,l o no 1 M-PSI/03 Diagnostica giuridico-forense 6 f o no 2 BIO/09 Psicofisiologia 6 f o no 3 Metodi e tecniche riabilitative in ambito o f MED/25 psicopatologico 6 no Insegnamento a scelta 8 Tirocinio 4 2 anno - 2 periodo 1 L-LIN/12 Lingua inglese per la psicologia (IDONEITA ) 4 f,l s,o no f,l o no

2 M-PSI/01 INF/01 Scienze cognitive (corso integrato): Psicologia cognitiva e neuroscienze Intelligenza artificiale 12 f,l o no Prova finale 14 Insegnamenti a scelta I anno: M-PSI/08 4 Psicologia della prevenzione nei consultori I semestre M-PED/01 4 Educazione degli adulti I semestre M-PSI/01 4 Psicologia dell apprendimento scolastico II semestre M-PSI/04 4 Psicologia scolastica I semestre M-PSI/06 4 Psicologia della sicurezza nel lavoro II semestre Insegnamenti a scelta II anno: M-PSI/01 4 Psicologia della comunicazione I semestre M-PSI/05 4 Psicologia delle istituzioni I semestre M-PSI/02 4 Psicobiologia applicata II semestre M-PSI/02 4 Riabilitazione neuropsicologica I semestre M-PSI/05 4 Psicologia di comunità I semestre M-PSI/01 4 Deontologia professionale II semestre Verifica della conoscenza della lingua straniera Alla lingua straniera sono stati attribuiti 4 crediti (lingua inglese). Tutor Prof. Santo Di Nuovo Dott.ssa Zira Hichy Dott.ssa Elisabetta Sagone Numero di iscritti per ciascun anno e previsioni dell utenza sostenibile Il corso è in grado di sostenere un utenza pari a 120 studenti, in rapporto ai requisiti minimi di docenza, alle strutture ed alle attrezzature disponibili nell ambito del Dipartimento. Procedure di valutazione messe in atto Le modalità di lavoro didattico con cui i risultati saranno perseguiti consisteranno in: lezioni e seminari di approfondimento, attività laboratoriali, esercitazioni e attività di tirocinio sul campo, pratiche di simulazione, produzione di elaborati degli studenti. Saranno proposte anche modalità di accertamento dell apprendimento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione personale di temi educativi e formativi, quali relazioni e/o progetti. Gli esami di profitto consistono in una prova finale, di norma orale. Questa può essere preceduta da prove in itinere, il cui eventuale esito negativo non preclude l ammissione all esame finale.

Strutture e servizi a disposizione degli studenti Il corso di laurea dispone di strutture adeguate e compatibili con gli obiettivi formativi. In particolare dispone di aule, laboratori di informatica, laboratori linguistici, ed altri supporti, tra cui la Segreteria didattica e l ufficio tirocinio. Supporti e servizi per studenti diversamente abili Al fine di garantire pari opportunità agli studenti in condizione di diversa abilità, il corso di laurea collabora con il CInAP (Centro per l Integrazione Attiva e Partecipata), impegnato a fornire: - assistenza tutoriale, - percorsi didattici personalizzati; - sussidi tecnologici e didattici specifici, - servizi di counseling psicologico, di orientamento, ecc. Il Dipartimento dispone anche di un docente referente per le problematiche relative agli studenti diversamente abili. Servizi di orientamento e tutorato È organizzato un servizio di orientamento e tutorato svolto da studenti senior e dottorandi a favore delle matricole, finalizzato all informazione, all assistenza, all orientamento, alla guida dell organizzazione pratica del percorso formativo iniziale, mediante opportuni sostegni conoscitivi e pratici inerenti allo svolgimento del percorso universitario. Tali sostegni possono ovviare alle incertezze, ai sensi di inadeguatezza, che costituiscono una parte cospicua delle difficoltà delle matricole, attuando così una rete informativa, efficace e personale, atta a risolvere i disagi di adattamento e di gestione della nuova realtà.