Assegni Nidi d Infanzia. Gennaio 2011

Documenti analoghi
Assegni Nidi d Infanzia. Gennaio 2012

Il Responsabile dell Area Servizi alla Persona del Comune di Coriano, in esecuzione della Determinazione n. del, emana il seguente

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI ASSEGNI PER I NIDI PRIVATI D INFANZIA ANNO EDUCATIVO

SERVIZI EDUCATIVI PRIVATI. Mamy Education via Lucchesi, 5 - FE sezione lattanti- semidivezzi- divezziretta TP. 520,00 PT. 490,00

POR Sardegna FSE ORE PREZIOSE Avviso pubblico per l erogazione di contributi per la fruizione di servizi alla prima infanzia

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE VOUCHER

AMBITO TERRITORIALE N.18 COMUNI CASORIA ARZANO CASAVATORE

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

L analisi delle domande di ammissione al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo

Io sottoscritto/a... nato/a a... il... residente a. via/piazza. n..... via/piazza... n..

COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO. Provincia di Napoli

BANDO PER L ACCESSO AL SERVIZIO ASILO NIDO ANNO 2010/2011

Ambito territoriale di Campi Salentina

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013

C O M U N E DI O P E R A PROVINCIA DI MILANO

OGGETTO: Assegni familiari e quote di maggiorazione pensione: limiti reddito 2010.

L analisi delle domande di ammissione al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Circolare N.39 del 1 Marzo 2013

Iscrizioni Nidi d infanzia anno scolastico 2015/16: criteri, procedure e tempi.

ED AL SERVIZIO PRIMAVERA. N. 1 posto disponibile al Nido d Infanzia, eventuali posti al Serv. Primavera in caso di rinunce durante l anno.

FAQ I COMUNI GIÀ INSERITI TRA I BENEFICIARI DELLA MISURA PER L ANNO SCORSO ( ) DEBBONO RINNOVARE LA PROPRIA ADESIONE?

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO

MODULO ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA

Con la DGR 2413 del 2011 la Regione Lombardia riconosce alle famiglie un contributo per:

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA Giacomo e Marietta Cesarini Romaldi di Corinaldo. Anno Educativo 2013/2014

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DEGLI UTENTI FREQUENTANTI GLI ASILI NIDO

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino

AREA AMMINISTRATIVA AVVISO PUBBLICO REGIONALE PER IL SOSTEGNO ALLA DOMANDA DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (3-36 MESI) A.E. 2016/2017.

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

ASILO NIDO Bando di iscrizione per l anno educativo 2015/2016. Riapertura dei termini

COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI ARVIER

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo

ANNO 2016/2017 ISCRIZIONE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FREQUENZA (CONTRIBUTI ECONOMICI MEDIANTE BUONI SERVIZIO) AL NIDO BIANCANEVE.

AL COMUNE DI ROMA - UFFICIO NIDI DOMANDA FUORI TERMINE A.E.

red.regione.puglia.it

UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE C5 COMUNE CAPOFILA SANTA MARIA CAPUA VETERE Legge 328/00 L. 11/07

ASILO NIDO Bando di iscrizione per l anno educativo 2016/2017. Riapertura dei termini

posti disponibili negli Asili Nido Comunali di Cernusco sul Naviglio Anno Educativo 2017/2018.

ANNO SCOLASTICO

PRESENTAZIONE DOMANDE DI AMMISSIONE NIDO D INFANZIA A. C. LUCIANI E SERVIZIO PRIMAVERA ---

L analisi delle domande di ammissione al servizio dei nidi di infanzia

COMUNE DI CANTAGALLO COMUNE DI VAIANO COMUNE DI VERNIO

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

AUTOCERTIFICAZIONE. Avviamento a selezione presso enti pubblici ai sensi dell art. 16 L.56/87;

DOMANDA DI AMMISSIONE AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (12 36 MESI) A.E. 2015/2016

6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 01 giugno 2016

Percorso partecipato per l elaborazione di linee guida per le carte dei servizi all infanzia

Comune di Pula Rev. 5 del UNI EN ISO Modulo iscrizione Asilo Nido

Il sottoscritto, cognome e nome. nato il luogo di nascita. prov. cittadinanza

RICHIESTA INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO ALL ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO. Residente in Comune convenzionato specificare.

fino al 25 maggio 2017

piazza della Repubblica, Collesalvetti ************************************************ Servizio Organizzazione e Sviluppo Risorse umane

MODULO ISCRIZIONE MICRONIDO - NIDI D INFANZIA SEZIONI SPERIMENTALI/PRIMAVERA CHIEDE L AMMISSIONE

INFORMATIVA SULLE TARIFFE e I SERVIZI PER I NIDI D INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2016/2017.

ASILO NIDO. Bando di iscrizione per l anno educativo 2014/2015

AVVISO PUBBLICO PROGETTO: LABORATORI RICREATIVI E DI SOCIALIZZAZIONE

Viste le Determinazioni Dirigenziali del Comune di San Severo, Capofila dell Ambito, n. 387 del e n.419 del : SI RENDE NOTO CHE

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18

CHI HA DIRITTO ALL APE SOCIALE

Contributo per l acquisto di servizi per l infanzia

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA LARIO E MONTI

Ufficio di Piano Piazza Municipio,Teano (CE) Telefono: Fax:

Legge di stabilità 2017: misure a sostegno della genitorialità

Area Educazione, Universita,Ricerca, Cultura e Sport Servizi Educativi Integrati

Articolo 47 (Fondo sostegno natalità)

(da compilare in stampatello)

BANDO ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI A FAVORE DI FAMIGLIE NUMEROSE PREMESSA

COMUNE DI FIORANO AL SERIO. Primi Passi

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACQUISTO DI POSTI NIDO CONVENZIONATI CON IL COMUNE DI CASELLE LURANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente)

BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE SPERIMENTALE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DELLA RETTA PAGATA DALLE FAMIGLIE PRESSO ASILI NIDI

ASILO NIDO. Bando di iscrizione per l anno educativo 2015/2016

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Unità di offerta sociale per la prima infanzia Requisiti e procedure per l accreditamento

F. Nido/ Domanda DOMANDA ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE. Il sottoscritto ( Padre )... Nato/a il... a. Codice Fiscale:...

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO PER LA FREQUENZA DI STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA

MICRONIDO POLICINO. Il servizio di micronido sarà integrato dal servizio di baby-parking con le seguenti modalità:

CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE

I L R E S P O N S A B I L E D E L S E T T O R E

COMUNITA MONTANA SIRENTINA EAS 13

UNITA DI OFFERTA SOCIALI PER LA PRIMA INFANZIA: REQUISITI E PROCEDURE PER L ACCREDITAMENTO

COMUNE CAPOFILA LOCRI

AVVISO PUBBLICO PER L'ISCRIZIONE ALL'ASILO NIDO COMUNALE DOTT.SSA TERESA PRETE PER L'ANNO EDUCATIVO Il Responsabile del Servizio

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: DAL 29 AGOSTO 2016 AL 28 OTTOBRE 2016

E arrivato il momento della consueta richiesta da presentare al datore di lavoro per

Cognome e nome Data di nascita Professione Reddito mensile netto

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

Il/la sottoscritto/a, nato/a a il, residente a CORDENONS in Via/Piazza n., codice fiscale: C H I E D E

Declinazione del requisito

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

A casa un anno con mamma o papà

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE UTENTI LUDOTECHE PER LA PRIMA INFANZIA E DEGLI ASILI NIDO DELL AMBITO N30

Transcript:

Gennaio 2011

progetto di immagine coordinata

Logo Assegni Nidi Infanzia

Leaflet 2 ante Leaflet 2 ante - 21x10,5 formato chiuso - 21x21 formato aperto File di riferimento: Regione_ER_Assegni_Nidi_Infanzia_Leaflet_2_ante.indd Regione_ER_Assegni_Nidi_Infanzia_Leaflet_2_ante.pdf

Leaflet 2 ante Per il terzo anno la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con i Comuni, attribuisce assegni economici (anche detti voucher) a parziale copertura della retta d iscrizione a nidi d infanzia privati autorizzati. Il progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo si pone come obiettivo quello di aiutare le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano (o quelle con un solo genitore) nel difficile equilibrio tra esigenze lavorative ed esigenze di cura dei figli più piccoli. Facilitare l accesso di bambini e bambine fino a tre anni ai servizi educativi, rimuovendo ostacoli e discriminazioni cui sono soggette in particolar modo le madri che lavorano, è infatti un modo per evitare che la difficoltà ad organizzarsi rispetto ai carichi familiari sia la causa della rinuncia o della perdita dell occupazione per il genitore. Per richiedere l assegno Per accedere ai posti, e al riconoscimento dell assegno, al momento dell iscrizione ai nidi per l anno educativo 2011/2012, le famiglie devono farne richiesta, presentando la documentazione prevista dall apposito bando pubblico emanato dal Comune. SPAZIO PER LA PERSONALIZZAZIONE Tur, adiorio nsequatati nisciistio. Busant omnihic imusda cumque voluptatur reperum quis mincips aperest, odita cuptur autatem res cus, si ulloritis et alit voluptae pa voluptas adit evellisti repedignatum faceped que evelisci abore ne et etur? Mus iumquae nectiis simin rest eations ecuptat atem. Ibus everum asincitia nullendit alis dolupta sincid ma corionse perspel in nonessit fugita quat doluptatum eos sequis pellorum nullorro quis acea venienem quod magnatumqui cone consequod ea sit dolecerem rehenim illore apienitem apiet, con consequam fuga. Nameni tem. Per ricevere ulteriori informazioni, consultare la documentazione e fare domanda, rivolgersi a: Regione_ER_Assegni_Nidi_Infanzia_Leaflet_2_ante.indd 1 21/01/11 14.13 I posti nido I posti nido cui accedere grazie a tali assegni individuati dai Comuni tramite Avvisi pubblici appartengono a strutture private autorizzate, con caratteristiche rispondenti ai requisiti richiesti dalla normativa vigente, quali nidi, micronidi, sezioni primavera, nidi part-time, nidi aziendali e piccoli gruppi educativi/ educatrici domiciliari. I destinatari Per avere diritto all assegno le famiglie devono avere due requisiti: 1) L indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, non deve essere superiore ai 35.000 euro calcolato ai sensi della normativa in materia. 2) Entrambi i genitori (o uno solo, in caso di famiglie monogenitoriali) devono essere occupati ovvero essere lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi od associati al momento della domanda e per tutto il periodo in cui si beneficia dell assegno. Per famiglie monogenitoriali si intendono quelle composte da un unico genitore in quanto: vedovo, nubile/ celibe, separato legalmente, divorziato, ma anche separato di fatto perché il coniuge risiede altrove per qualsiasi motivo (emigrazione, detenzione, ecc). L assegno, che può essere utilizzato unicamente per l accesso al servizio educativo privato autorizzato individuato dal Comune, è garantito per tutti gli anni di frequenza a condizione che si conservino i requisiti. Leaflet 2 ante - 21x10,5 formato chiuso - 21x21 formato aperto File di riferimento: Regione_ER_Assegni_Nidi_Infanzia_Leaflet_2_ante.indd Regione_ER_Assegni_Nidi_Infanzia_Leaflet_2_ante.pdf

Flyer A4 Per il terzo anno la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con i Comuni, attribuisce assegni economici (anche detti voucher) a parziale copertura della retta d iscrizione a nidi d infanzia privati autorizzati. Il progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo si pone come obiettivo quello di aiutare le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano (o quelle con un solo genitore) nel difficile equilibrio tra esigenze lavorative ed esigenze di cura dei figli più piccoli. Facilitare l accesso di bambini e bambine fino a tre anni ai servizi educativi, rimuovendo ostacoli e discriminazioni cui sono soggette in particolar modo le madri che lavorano, è infatti un modo per evitare che la difficoltà ad organizzarsi rispetto ai carichi familiari sia la causa della rinuncia o della perdita dell occupazione per il genitore. I posti nido I posti nido cui accedere grazie a tali assegni individuati dai Comuni tramite Avvisi pubblici appartengono a strutture private autorizzate, con caratteristiche rispondenti ai requisiti richiesti dalla normativa vigente, quali nidi, micronidi, sezioni primavera, nidi part-time, nidi aziendali e piccoli gruppi educativi/ educatrici domiciliari. I destinatari Per avere diritto all assegno le famiglie devono avere due requisiti: 1) L indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, non deve essere superiore ai 35.000 euro calcolato ai sensi della normativa in materia. 2) Entrambi i genitori (o uno solo, in caso di famiglie monogenitoriali) devono essere occupati ovvero essere lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi od associati al momento della domanda e per tutto il periodo in cui si beneficia dell assegno. Per famiglie monogenitoriali si intendono quelle composte da un unico genitore in quanto: vedovo, nubile/ celibe, separato legalmente, divorziato, ma anche separato di fatto perché il coniuge risiede altrove per qualsiasi motivo (emigrazione, detenzione, ecc). L assegno, che può essere utilizzato unicamente per l accesso al servizio educativo privato autorizzato individuato dal Comune, è garantito per tutti gli anni di frequenza a condizione che si conservino i requisiti. Per richiedere l assegno 2011/2012, le famiglie devono farne richiesta, presentando la documentazione prevista dall apposito bando pubblico emanato dal Comune. SPAZIO PER LA PERSONALIZZAZIONE Tur, adiorio nsequatati nisciistio. Busant omnihic imusda cumque voluptatur reperum quis mincips aperest, odita cuptur autatem res cus, si ulloritis et alit voluptae pa voluptas adit evellisti repedignatum faceped que evelisci abore ne et etur? Mus iumquae nectiis simin rest eations ecuptat atem. Ibus everum asincitia nullendit alis dolupta sincid ma corionse perspel in nonessit fugita quat doluptatum eos sequis pellorum nullorro quis acea venienem quod magnatumqui cone consequod ea sit dolecerem rehenim illore apienitem apiet, con consequam fuga. Nameni tem. Per ricevere ulteriori informazioni, consultare la documentazione e fare domanda, rivolgersi a: Per il terzo anno la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con i Comuni, attribuisce assegni economici (anche detti voucher) a parziale copertura della retta d iscrizione a nidi d infanzia privati autorizzati. Il progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo si pone come obiettivo quello di aiutare le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano (o quelle con un solo genitore) nel difficile equilibrio tra esigenze lavorative ed esigenze di cura dei figli più piccoli. Facilitare l accesso di bambini e bambine fino a tre anni ai servizi educativi, rimuovendo ostacoli e discriminazioni cui sono soggette in particolar modo le madri che lavorano, è infatti un modo per evitare che la difficoltà ad organizzarsi rispetto ai carichi familiari sia la causa della rinuncia o della perdita dell occupazione per il genitore. I posti nido I posti nido cui accedere grazie a tali assegni individuati dai Comuni tramite Avvisi pubblici appartengono a strutture private autorizzate, con caratteristiche rispondenti ai requisiti richiesti dalla normativa vigente, quali nidi, micronidi, sezioni primavera, nidi part-time, nidi aziendali e piccoli gruppi educativi/ educatrici domiciliari. I destinatari Per avere diritto all assegno le famiglie devono avere due requisiti: 1) L indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, non deve essere superiore ai 35.000 euro calcolato ai sensi della normativa in materia. 2) Entrambi i genitori (o uno solo, in caso di famiglie monogenitoriali) devono essere occupati ovvero essere lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi od associati al momento della domanda e per tutto il periodo in cui si beneficia dell assegno. Per famiglie monogenitoriali si intendono quelle composte da un unico genitore in quanto: vedovo, nubile/ celibe, separato legalmente, divorziato, ma anche separato di fatto perché il coniuge risiede altrove per qualsiasi motivo (emigrazione, detenzione, ecc). L assegno, che può essere utilizzato unicamente per l accesso al servizio educativo privato autorizzato individuato dal Comune, è garantito per tutti gli anni di frequenza a condizione che si conservino i requisiti. Per richiedere l assegno 2011/2012, le famiglie devono farne richiesta, presentando la documentazione prevista dall apposito bando pubblico emanato dal Comune. SPAZIO PER LA PERSONALIZZAZIONE Tur, adiorio nsequatati nisciistio. Busant omnihic imusda cumque voluptatur reperum quis mincips aperest, odita cuptur autatem res cus, si ulloritis et alit voluptae pa voluptas adit evellisti repedignatum faceped que evelisci abore ne et etur? Mus iumquae nectiis simin rest eations ecuptat atem. Ibus everum asincitia nullendit alis dolupta sincid ma corionse perspel in nonessit fugita quat doluptatum eos sequis pellorum nullorro quis acea venienem quod magnatumqui cone consequod ea sit dolecerem rehenim illore apienitem apiet, con consequam fuga. Nameni tem. Per ricevere ulteriori informazioni, consultare la documentazione e fare domanda, rivolgersi a: Flyer formato A4 (21x29,7 cm) File di riferimento a colori Regione_ER_Assegni_Nidi_Infanzia_Flyer_A4.indd Regione_ER_Assegni_Nidi_Infanzia_Flyer_A4.pdf File di riferimento in Bianco e Nero: Regione_ER_Assegni_Nidi_Infanzia_Flyer_A4_bn.indd Regione_ER_Assegni_Nidi_Infanzia_Flyer_A4_bn.pdf

Inserzione Per il terzo anno la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con i Comuni, attribuisce assegni economici (anche detti voucher) a parziale copertura della retta d iscrizione a nidi d infanzia privati autorizzati. Il progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo si pone come obiettivo quello di aiutare le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano (o quelle con un solo genitore) nel difficile equilibrio tra esigenze lavorative ed esigenze di cura dei figli più piccoli. Facilitare l accesso di bambini e bambine fino a tre anni ai servizi educativi, rimuovendo ostacoli e discriminazioni cui sono soggette in particolar modo le madri che lavorano, è infatti un modo per evitare che la difficoltà ad organizzarsi rispetto ai carichi familiari sia la causa della rinuncia o della perdita dell occupazione per il genitore. Per il terzo anno la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con i Comuni, attribuisce assegni economici (anche detti voucher) a parziale copertura della retta d iscrizione a nidi d infanzia privati autorizzati. 2011/2012, le famiglie devono farne richiesta, presentando la documentazione prevista dall apposito Avviso pubblico emanato dal Comune. Per ricevere ulteriori informazioni, consultare la documentazione e fare domanda, rivolgersi a: Il progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo si pone come obiettivo quello di aiutare le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano (o quelle con un solo genitore) nel difficile equilibrio tra esigenze lavorative ed esigenze di cura dei figli più piccoli. Facilitare l accesso di bambini e bambine fino a tre anni ai servizi educativi, rimuovendo ostacoli e discriminazioni cui sono soggette in particolar modo le madri che lavorano, è infatti un modo per evitare che la difficoltà ad organizzarsi rispetto ai carichi familiari sia la causa della rinuncia o della perdita dell occupazione per il genitore. 2011/2012, le famiglie devono farne richiesta, presentando la documentazione prevista dall apposito Avviso pubblico emanato dal Comune. Per ricevere ulteriori informazioni, consultare la documentazione e fare domanda, rivolgersi a: Inserzione stampa formato Mezza Pagina Gazzetta 279x189 File di riferimento a colori Regione_ER_Assegni_Nidi_Infanzia_inserzione_mezza_gazzetta_279x189.indd Regione_ER_Assegni_Nidi_Infanzia_inserzione_mezza_gazzetta_279x189.pdf File di riferimento in Bianco e Nero: Regione_ER_Assegni_Nidi_Infanzia_inserzione_mezza_gazzetta_279x189_bn.indd Regione_ER_Assegni_Nidi_Infanzia_inserzione_mezza_gazzetta_279x189_bn.pdf

Locandina 50x70 cm Per il terzo anno la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con i Comuni, attribuisce assegni economici (anche detti voucher) a parziale copertura della retta d iscrizione a nidi d infanzia privati autorizzati. Il progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo si pone come obiettivo quello di aiutare le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano (o quelle con un solo genitore) nel difficile equilibrio tra esigenze lavorative ed esigenze di cura dei figli più piccoli. Facilitare l accesso di bambini e bambine fino a tre anni ai servizi educativi, rimuovendo ostacoli e discriminazioni cui sono soggette in particolar modo le madri che lavorano, è infatti un modo per evitare che la difficoltà ad organizzarsi rispetto ai carichi familiari sia la causa della rinuncia o della perdita dell occupazione per il genitore. I posti nido I posti nido cui accedere grazie a tali assegni individuati dai Comuni tramite Avvisi pubblici appartengono a strutture private autorizzate, con caratteristiche rispondenti ai requisiti richiesti dalla normativa vigente, quali nidi, micronidi, sezioni primavera, nidi part-time, nidi aziendali e piccoli gruppi educativi/ educatrici domiciliari. I destinatari Per avere diritto all assegno le famiglie devono avere due requisiti: 1) L indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, non deve essere superiore ai 35.000 euro calcolato ai sensi della normativa in materia. 2) Entrambi i genitori (o uno solo, in caso di famiglie monogenitoriali) devono essere occupati ovvero essere lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi od associati al momento della domanda e per tutto il periodo in cui si beneficia dell assegno. Per famiglie monogenitoriali si intendono quelle composte da un unico genitore in quanto: vedovo, nubile/ celibe, separato legalmente, divorziato, ma anche separato di fatto perché il coniuge risiede altrove per qualsiasi motivo (emigrazione, detenzione, ecc). L assegno, che può essere utilizzato unicamente per l accesso al servizio educativo privato autorizzato individuato dal Comune, è garantito per tutti gli anni di frequenza a condizione che si conservino i requisiti. Per richiedere l assegno 2011/2012, le famiglie devono farne richiesta, presentando la documentazione prevista dall apposito bando pubblico emanato dal Comune. Locandina formato 50x70cm File di riferimento a colori Regione_ER_Assegni_Nidi_Infanzia_Locandina_50x70.indd Regione_ER_Assegni_Nidi_Infanzia_Locandina_50x70.pdf SPAZIO PER LA PERSONALIZZAZIONE Tur, adiorio nsequatati nisciistio. Busant omnihic imusda cumque voluptatur reperum quis mincips rest, odita cuptur autatem res cus, si ulloritis et alit voluptae pa voluptas adit evellisti re- apepedignatum faceped que evelisci abore ne et etur? Mus iumquae nectiis simin rest eations ecuptat atem. Ibus everum asincitia nullendit alis dolupta sincid ma corionse perspel in nonessit fugita quat doluptatum eos sequis pellorum nullorro quis acea venienem quod magnatumqui cone consequod ea sit dolecerem rehenim illore apienitem apiet, con consequam fuga. Nameni tem. Itamet quid quiatempore coruptatur autem earum rerepelest, nobisse rectat enis il mod qui nusantur re volorehent magnatquidit velias idit as soluptatius. Se sit, iunt. Bus expelit offici des dolores sinullabo. Ximinve ndanis que nis escitiubus accae molum vollam sitaturem fuga. Itatestecab inis et parumquam digent, Per ricevere ulteriori informazioni, consultare la documentazione e fare domanda, rivolgersi a: