LA SPESA PER L ISTRUZIONE

Documenti analoghi
LA SPESA PER L ISTRUZIONE. Scienza delle finanze - Lezione 11

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

Economia delle Istituzioni

L ISTRUZIONE: ASPETTI TEORICI

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

L ISTRUZIONE IN ITALIA

5. L istruzione universitaria in chiave comparata: risorse e risultati 1

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

LO STATO DEI SERVIZI PUBBLICI PER L IMPIEGO IN EUROPA

Economia dei Servizi Pubblici Modulo di Economia dell Istruzione a.a

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

Il mercato del lavoro in Europa

Economia del Lavoro 2010

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Il sistema finanziario cap.10

Istituzioni di Economia. Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 2 Alcune regole per l analisi Microeconomica

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello)

La politica pensionistica. La politica pensionistica

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

Sesta Indagine Eurostudent

Apprendere nei luoghi di lavoro per contrastare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.

Milano 17 novembre 2016

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Sistemi di welfare comparati

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017

Diritto allo studio. #merito&bisogno. Team Palazzo Chigi

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne

GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA

Sulle determinanti dell economia sommersa

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Il mercato dei mutui in Italia e il quadro internazionale di riferimento

La transizione scuola/(università)/lavoro

Economia del Settore Pubblico

Lezioni di Economia Politica

Le tasse, il lavoro e la crescita

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

I flussi migratori in Europa

Cifre della Catalogna

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

Mercoledì 1 marzo Young International Forum. 1 e 2 marzo 2017 ORE 9,00

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

I numeri del pubblico impiego

SALONE INTERNAZIONALE DEI GIOVANI YOUNG INTERNATIONAL FORUM

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

art. 1 Oggetto art.2 Definizioni ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 763 DEL 28 APRILE 2017

ECONOMIA E AGRICOLTURA

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Servizi agli studenti

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

Scienza delle Finanze

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

Scienza delle finanze: introduzione

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

Gli studenti stranieri negli atenei piemontesi

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DI TASSE E CONTRIBUTI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

OrientaRoma Ex MATTATOIO TESTACCIO Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 INAUGURAZIONE DELLO YOUNG INTERNATIONAL FORUM ORIENTAROMA

Cifre della Catalogna

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

il mercato del lavoro

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2017/18

L agente immobiliare italiano nel contesto europeo di Stefano Stanzani, Università di Bologna, Responsabile Scientifico Ufficio Studi FIMAA Milano

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

XVI Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli Bologna, 10 marzo 2014

SCIENZE della FORMAZIONE e dell EDUCAZIONE

Il pagamento del ticket in Europa

AMMORTIZZATORI SOCIALI E WORKFARE: IL CASO ITALIANO IN PROSPETTIVA COMPARATA

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Transcript:

CONTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione universitaria Politica Economica NATURA DEL SERVIZIO ISTRUZIONE Servizio offerto all interno di istituzioni organizzate Gli utenti diretti non dispongono di piena autonomia Rilevante il contesto familiare ai fini dei risultati scolastici Il consumo di istruzione richiede tempo ed ha aspetti rilevanti di rischio L istruzione scolastica è un servizio multidimensionale OBIETTIVI DELLE POLITICHE DI ISTRUZIONE 1. Trasmissione di conoscenze e abilità 2. Funzione di socializzazione 3. Funzione di custodia

Funzione di trasmissione della conoscenza e abilità Funzione di trasmissione della conoscenza e abilità beneficio Funzione di custodia costo pre-obbligo dell obbligo secondaria Università pre-obbligo dell obbligo secondaria Università Funzione di socializzazione Funzione di socializzazione ISTRUZIONE SUPERIORE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO Rinuncio ad un guadagno immediato per ottenere una maggiore guadagno futuro. E un problema di ottimizzazione intertemporale del reddito. Redditi netti 1995 (milioni) Carriere retributive per titoli di studio (Italia, maschi) 50 40 30 20 Laurea Diploma di maturità Licenza media Licenza elementare 31 68 Età

Costi e benefici dell investimento in istruzione Ri ISTRUZIONE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO Costi / reddito To Benefici Rn CO CD Ti Tp Tempo L investimento è conveniente se VA (B)>VA (CO+CD) Immaginiamo due periodi di tempo e due individui rappresentativi: individuo non istruito con Rn per due periodi; individuo istruito con costi di istruzione nel primo periodo, pari a CD+Rn e Ri nel secondo periodo (con Ri>Rn) Dobbiamo calcolare il tasso di rendimento interno dell investimento in istruzione Costi e benefici dell investimento in istruzione (modello con due periodi) Costi / reddito 0 Rn 1 CO CD Ri 2 B Rn 2 Periodo 1 Periodo 2 Ri Rn Tempo ISTRUZIONE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO Due periodi di tempo VAN= Ri-Rn 1+r -(Rn+CD) Il tasso di rendimento interno dell investimento in istruzione è quello per cui VAN=0 r = Ri-Rn (Rn+CD) -1

Stima del tasso di rendimento interno di un anno di istruzione (1995) uomini donne Costi e benefici privati dell istruzione, in presenza di diverso talento Austria 6,9% 6,7% Danimarca 6,4% 4,9% Germania 7,9% 9,8% Olanda 6,3% 5,1% Portogallo 9,7% 9,7% Svezia 4,1% 3,8% Francia 7,5% 8,1% Regno Unito 9,4% 11,5% Irlanda 7,7% 10,5% Italia 6,2% 7,7% Norvegia 4,6% 5,0% Finlandia 8,6% 8,8% Spagna 7,2% 8,4% Svizzera 8,9% 9,2% Grecia 6,3% 8,6% Media 7,2% 7,9% Benefici e costi marginali Beneficio marginale privato (talento 2) A B Q Q Costo marginale privato Dove (talento 2) > (talento 1) Beneficio marginale privato (talento 1) Quantità di istruzione Costi e benefici privati dell istruzione, con vincolo di risorse finanziarie e assenza di mercato dei prestiti Benefici e costi marginali Costo marginale privato (reddito 1) C A Costo marginale privato (reddito 2) Con (reddito 2) > (reddito 1) Beneficio marginale privato RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO Informazione imperfetta Insufficienze di offerta Funzioni di certificazione Esternalità positive Equità / Beni di merito Imperfezioni nei mercati dei capitali Q Q Quantità di istruzione

Benefici e costi marginali Costi e benefici dell istruzione, in presenza di benefici esterni (esternalità) A D E Costo marginale privato Costo marginale privato + sussidio Beneficio marginale sociale Beneficio marginale privato MODALITÀ DELL INTERVENTO PUBBLICO Regolamentazione Finanziamento (parziale o totale?) Produzione (pubblica o privata?) Q Q* Quantità di istruzione Ragioni dell intervento pubblico e finanziamento Istruzione obbligatoria: finanziamento pubblico integrale Istruzione superiore: finanziamento pubblico parziale ISTRUZIONE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO Con mercati finanziari perfetti Non è richiesto l intervento pubblico: i soggetti possono accedere al credito per finanziare l investimento. In mercati imperfetti Il ricorso al credito è difficilmente realizzabile.

ISTRUZIONE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO Costi e benefici dell investimento in istruzione, con prestiti d onore I prestiti d onore: superano il problema dei mercati finanziari imperfetti. Caratteristiche Il rimborso (con interessi) avviene quando l investimento procura benefici L onere del finanziamento dell istruzione ricade sui diretti beneficiari Income contingent (prestiti commisurati al reddito futuro): elemento di equità Costi / reddito CO Prestito Ti Ri rimborso B Rn Tempo ISTRUZIONE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO L imposta sui laureati È una forma di socializzazione del rischio dell investimento a carico di coloro che hanno deciso di intraprenderlo. Caratteristiche La restituzione non si esaurisce quando l onere è stato coperto L onere del finanziamento dell istruzione ricade sui diretti beneficiari Costi e benefici dell investimento in istruzione, con imposta sui laureati Costi / reddito CO Prestito Ti imposta B Ri Rn Tempo

ISTRUZIONE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO Le borse di studio Il costo dell istruzione (diretto e di mantenimento) è interamente posto a carico della collettività. Forte effetto redistributivo a favore degli studenti (che può essere corretto con il means testing). Costi e benefici dell investimento in istruzione con borse di studio e esonero dalle tasse Costi / reddito To Borsa +esonero Ti Benefici Tp Ri Rn Tempo MODELLI ORGANIZZATIVI Pubblico o Privato? L alternativa presenta forti risvolti ideologici I possibili vantaggi del Privato maggiore efficienza sovranità del consumatore MODELLI ORGANIZZATIVI Due alternative all offerta pubblica: Finanziamento della scuola privata Finanziamento degli utenti (vouchers)

MODELLI ORGANIZZATIVI Pubblico o Privato? I possibili limiti del privato: topping up e minaccia all equità profitto e qualità del servizio L ISTRUZIONE IN ITALIA Obbligatoria Frammentazione delle competenze tra stato e livello locale Autonomia crescente, ma ancora limitata FINANZIAMENTO DELL ISTRUZIONE IN ITALIA Istruzione diversa da universitaria Competenze miste Stato (pagamento insegnanti) e Enti locali e Distretti scolastici Trasferimenti dal bilancio dello stato (autonomia gestionale per acquisti di beni e servizi) FINANZIAMENTO DELL ISTRUZIONE IN ITALIA Istruzione universitaria Competenze miste Università: servizi educativi e di ricerca Regioni: servizi per il diritto allo studio Principali finanziatori Stato con trasferimenti Utenti con tasse, contributi e tariffe

PROBLEMI DEL SISTEMA UNIVERSITARIO IN ITALIA (alla vigilia della riforma) ALCUNI INDICATORI SULL ISTRUZIONE SUPERIORE NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI (FINE ANNI 80) Bassa produttività e qualità Effetti redistributivi perversi Eccessivo centralismo, ma forte sperequazione nella distribuzione delle risorse spesa pubblica/ tasso PIL scolarità tasso di successo aiuti/ spesa Italia 0,63% 16% 32% 6,70% Germania 0,86% 32% 83% 11,70% Francia 0,78% 35% 57% 8,70% Regno Unito 0,80% 23% nd 20,40% Spagna 0,35% 32% 50% 14,20% LAUREATI NEL 1986 PER POSIZIONE PROFESSIONALE DEL PADRE E OCCUPATI MASCHI PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE A B A/B occupati laureati maschi 45-70 imprenditori, liberi professionisti 16% 5% 3,0 dirigenti, impiegati 46% 2% 2,0 lavoratori in proprio 17% 33% 0,5 operai e assimilati 21% 39% 0,5 totale 100 100% 1,0 SPESA STATALE PER ISCRITTO E PER LAUREATO NEL 1995 (MILIONI DI LIRE) iscritto iscritto laureato laureato (valori) (giu=1) (valori) (giu=1) giurisprudenza 0,7 1,0 12,4 1,0 economia 1,0 1,5 16,3 1,3 scienze politich 1,0 1,5 19,9 1,6 architettura 1,5 2,2 14,3 1,2 magistero 1,7 2,7 27,4 2,2 lettere 2,0 3,1 36,5 2,9 media nazional 2,3 3,6 38,9 3,1 altre 1,8 2,7 25,8 2,1 farmacia 2,9 4,5 38,0 3,1 ingegneria 2,6 3,9 25,0 2,0 veterinaria 5,1 7,8 67,3 5,4 scienze 4,4 6,7 62,3 5,0 agraria 7,1 11,0 111,9 9,1 medicina 12,0 18,4 102,3 8,3

Studiare paragrafo VII 6 L istruzione, Corso di Scienza delle finanze, Il mulino, P. Bosi.