Alle radici dell EUROPA

Documenti analoghi
San Benedetto da Norcia e il monachesimo

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Il monachesimo occidentale

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Liceo G. Galilei Trento

La Chiesa nell Altomedioevo

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Il Presidente della Repubblica

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Le abbazie cistercensi del basso Lazio

Curricolo di religione

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

L Abbazia di Montecassino

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Chiesa gerarchica & Chiesa carismatica

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Scuola Primaria Longhena Bologna

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

I MONACI IN EUROPA: AGRICOLTURA, LITURGIA ED ARTE NELLE ABBAZIE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTECOMPATRI (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

3.11. Religione Scuola Primaria

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - IL CONTESTO

MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Il Presidente della Repubblica

Rinnovarsi nella libertà Anno II

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Istituto Comprensivo

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

San Benedetto da Norcia - Abate patrono d'europa 11 luglio (e 21 marzo) Norcia (Perugia), ca Montecassino (Frosinone), 21 marzo 543/560

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore

Papa Francesco e l Europa. Il discorso di Strasburgo. Maurizio Ambrosini, università di Milano

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

Cronologia del medioevo

Comunità monastica di Vallombrosa FIRENZE

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

Tesi 7. Guido d Arezzo e la teoria della solmisazione e il sistema musicale medievale

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Io sono con voi anno catechistico

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Corsi di Evangelizzazione

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

CRISTIANI NON CRISTIANI

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

INDICE. INTRODUZIONE. pag. 7 CRONOLOGIA VINCENZIANA» 11 INTRODUZIONE BIBLIOGRAFICA» 15 PARTE PRIMA VITA

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 gennaio Domenica 22 gennaio 2017 III del TEMPO ORDINARIO

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

Transcript:

Alle radici dell EUROPA

S. Benedetto Il monastero MONACHESIMO Monachesimo : ruolo sociale Monachesimo come esperienza pedagogica

MONACHESIMO Essa indica un particolare fenomeno, comune alle maggiori religioni, per cui alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale per realizzare, in modo più completo, la propria esperienza di fede La parola monachesimo deriva dalle parole greche monos (solo) e oikia (casa) e significa luogo dove si vive in solitudine Queste persone realizzano il loro ideale conducendo una vita solitaria o in comunità: coloro che scelgono lo stile di vita solitaria si chiamano monaci anacoereti quelli che vivono in comunità si chiamano monaci cenobiti

S. Benedetto Nacque a Norcia nel 480 d.c. Quattro anni prima (476) era finito l'impero Romano d Occidente Fu contemporaneo di Giustiniano Fu contemporaneo di Teodorico e ne vide fallire nel sangue l'ambizioso progetto di una pacifica convivenza tra Goti e Romani Assiste agli orrori della terribile guerra fra i Goti e i Bizantini per il predominio dell'italia (535-553)

I luoghi di san Benedetto Subiaco Montecassino (529)

S. Benedetto e l Europa Papa Gregorio Magno invia i monaci benedettini in giro per l Europa ad evangelizzare i popoli barbari Una fitta rete di monasteri ed abbazie si estese così in tutta l'europa Questi monasteri divennero un punto di riferimento essenziale per tutte le popolazioni vicine, centri di evangelizzazione e di civilizzazione Con l apporto dei Benedettini prende così forma l'europa, un insieme di popoli uniti dalla stessa fede e dalla stessa cultura 1964 : Papa Paolo VI proclama Benedetto PATRONO d EUROPA

La rete dei principali monasteri benedettini

Abbazia di Westminster (Inghilterra) Attorno al 970 san Dunstano costruì un convento di monaci benedettini sulle rive del Tamigi. Nel 1045 re Edoardo aggiunse una grande donazione di terreni attorno e iniziò la costruzione di un grandiosa chiesa in stile romanico che fu consacrata nel 1065. Nel 1245 fu ricostruita in stile gotico francese. Da allora la chiesa è tradizionale sede delle incoronazioni e delle sepolture dei monarchi britannici

Mont Saint Michel Il santuario sorge sul Mont Saint-Michel, un isolotto roccioso situato presso la costa settentrionale della Francia. Abbazia benedettina dal 966, fa parte del Patrimoni mondiali dell'umanità dell'unesco.

Monastero benedettino di Subiaco Il monastero sorge sulla Grotta della Preghiera, un anfratto del monte Taleo, dove San Benedetto si ritirò a vita eremitica per tre anni, ignoto a tutti, fuorché a Dio e al monaco Romano, che dall'orlo della roccia sovrastante, mediante una lunga corda, mandava al Santo il cibo essenziale per la sopravvivenza.

Abbazia di Montecassino Più volte distrutta e sempre ricostruita, fu teatro di una delle più sanguinose battaglie della Seconda Guerra Mondiale

La struttura del monastero Gli spazi architettonici rispecchiano i valori della vita monastica e sono funzionali allo svolgimento di tutte le attività previste dalla Regola

Abbazia di Sant Antimo (Toscana) Il monastero viene fondato in luoghi isolati

La chiesa abbaziale E l edificio più grande e più curato di tutto il monastero

La chiesa Abbazia di sant Antimo La chiesa benedettina è sempre orientata ad est verso il sole che sorge (simbolo di Cristo luce del mondo) e sfrutta gli effetti della luce che entra attraverso le finestre

La chiesa abbaziale di S.Antimo

La chiesa abbaziale di S. Antimo

Il chiostro Collega i vari ambienti del monastero Il termine deriva da claustrum che significa luogo chiuso

Il chiostro - Missagliola Spesso ha al centro un pozzo

Chiostro Santillana del Mar (Spagna del Nord) Il chiostro viene spesso ornato con capitelli con motivi vegetali, oppure con figure di animali (reali o di fantasia), e di personaggi biblici

Chiostro Santillana del Mar (Spagna del Nord) I chiostri diventano così espressione dell arte medievale

Lo scriptorium Abbazia di Fontenay Caratterizzato da ampie finestre, durante l inverno è l unico luogo riscaldato del monastero

Il dormitorio Il dormitorio è collegato con una scala direttamente alla chiesa

Sala capitolare (Abbazia di Fontfroide, Francia) Nella sala capitolare i monaci si riuniscono per ascoltare la lettura dei capitoli della Regola (da qui il nome) e per prendere le decisioni che riguardano la comunità

Una rappresentazione della sala capitolare Ancor oggi avere voce in capitolo significa poter prendere la parola, poter far valere la propria opinione

RUOLO SOCIALE DEL MONACHESIMO: IL MONASTERO COME CENTRO DI VITA ECONOMICA IL MONASTERO COME CENTRO DI VITA CULTURALE

MONASTERO Unità economica autosufficiente I monaci devono provvedere al proprio sostentamento attraverso il lavoro

AGRICOLTURA ALLEVAMENTO LABORATORI ARTIGIANALI Dissodamento Irrigazione Prosciugamento paludi Coltivazione Apicoltura Bestiame Concerie Cantine Tintorie Oleifici Lavorazione cera

TRASCRIZIONE TESTI SCUOLE MUSICA MEDICINA

TRASCRIZIONE TESTI Bibbia Autori cristiani (S. Agostino e Padri della Chiesa) Storici, poeti, giuristi, scienziati dell antichità greco-romana Questi testi sono spesso finemente decorati attraverso miniature

SCUOLE MONASTICHE Per parecchi secoli saranno gli unici luoghi dove viene coltivato l insegnamento Destinate alla formazione dei monaci, ma aperte anche ai laici Materie : arti liberali del Trivio e del Quadrivio, Teologia, Diritto

LA MUSICA Gli antichi non conoscevano una notazione musicale propriamente detta Il monaco benedettino Guido d Arezzo intorno all anno 1000 introduce il principio moderno del rigo musicale e un sistema sillabico di designazione delle note dell esacordo, assegnando a ciascuna un nome (ut, re, mi, fa, sol, la) corrispondente alla prima sillaba di ogni verso dell Inno di san Giovanni. La sostituzione dell ut con il do e l introduzione del si avverranno in epoca successiva La forma musicale tipica del monastero è il canto gregoriano

FITOTERAPIA Un area all interno delle mura del monastero era deputata alla coltivazione delle erbe medicinali È il cosiddetto orto dei semplici, intendendo per semplice (in latino medievale medicamentum simplex ) un erba medicinale o un medicamento fatto con erbe medicinali Esisteva poi una Farmacia, per il trattamento e la conservazione delle erbe e dei loro derivati. Affidata a un monaco-medico, era attrezzata per curare i monaci malati o deboli o gli ospiti che ne avessero bisogno. Anche in campo medico - terapeutico quindi i monasteri accumulano conoscenze ed esperienze molto avanzate per l epoca

LA REGOLA DI SAN BENEDETTO (540 ca.) S. Benedetto definisce il monastero come una scuola del servizio del Signore, dunque una comunità in formazione Lo definisce anche laboratorio, luogo dove si trasformano i prodotti, ma al tempo stesso ci si trasforma La Regola può quindi essere letta come un testo pedagogico

Alcuni temi chiave della Regola significativi dal punto di vita educativo cenobio antropologia discretio lavoro e preghiera autorità

Benedetto, uomo del possibile Ha una visione realistica dell uomo, non si fa illusioni a proposito dei suoi monaci, cosi come degli uomini in generale (pigri, bugiardi, vanitosi, orgogliosi ) Questa concezione realistica dell uomo non conduce tuttavia al disprezzo o al pessimismo ( non c è nulla da fare ) Essa giustifica piuttosto la necessità di una regola, di un codice di comportamento che faccia da sostegno e guida alla fragilità umana Questo codice però non contiene, secondo le parole dello stesso Benedetto niente di pesante, niente di gravoso Conoscere gli uomini e amarli lo stesso (L. Tolstoj)

Giusta misura : La discretio applicare la regola tenendo conto delle circostanze concrete individuare di volta in volta quale strada scegliere per raggiungere l obiettivo non pretendere che tutti si conformino ad una immagine astratta e idealizzata L abate disponga ogni cosa con misura in modo che i forti abbiano qualcosa a cui aspirare ulteriormente, i deboli non abbiano motivo di tirarsi indietro Anche le punizioni rispondono a questo criterio, non sono mai esagerate

LA SCELTA DEL CENOBIO La Regola benedettina accentua la dimensione comunitaria attribuendole un altissimo valore educativo attraverso di essa si realizzano i valori dell amore reciproco, dell umiltà e e del perdono : i monaci devono fare a gara nell onorarsi a vicenda, devono sopportare pazientemente le infermità altrui sia di corpo che di spirito In questo contesto si spiega anche il voto di stabilità richiesto al monaco benedettino Benedetto non esclude l anacoretismo, ma lo considera una prova riservata a pochi e praticabile solo dopo un lungo processo di socializzazione nel cenobio

LA FIGURA DELL ABATE L abate è l autorità suprema del monastero a cui tutti devono obbedienza È eletto con un sistema che anticipa la moderna democrazia (suffragio universale, scrutinio segreto) ed è tenuto ad ascoltare il parere dei monaci su tutte le questioni importanti Deve essere come un padre e quindi deve fare in modo di essere amato piuttosto che temuto

PREGHIERA E LAVORO

" L ozio è nemico dell anima e perciò i fratelli in determinate ore devono essere occupati in lavori manuali, in altre nella lettura divina."

La giornata monastica otto ore di preghiera, otto di lavoro e otto di riposo : questa è la ripartizione caratteristica della giornata monastica

Il valore del lavoro manuale Intellettuale