Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Documenti analoghi
Nuova Parrocchia. La storia di Giuseppe (Gen 37-50)

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

IL PADRE DEI CREDENTI

3.11. Religione Scuola Primaria

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

I cinque libri: Gn - Es - Lv - Nm - Dt. Racconti (e leggi) relativi alla Storia

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015)

Istituto Comprensivo S.Marina-Policastro (con accorpato quello di Caselle in Pittari) Scuola Sec.di 1 grado. Classe I A

DELLA SCUOLA DEL SABATO

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio


Attività di potenziamento e recupero

Giacobbe l Ingannatore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL

Nuova Parrocchia. La storia di Giuseppe (Gen 37-50)

Storia della salvezza Quadro sintetico introduttivo

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

II DOMENICA DOPO NATALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Istituto comprensivo Arbe - Zara

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

5 gennaio Liturgia del giorno

Breve storia della Palestina e Israele

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

XIV. SACRIFICIO DI ISACCO ABRAMO ED ISACCO BAMBINO XV. ISACCO E REBECCA

IL SORRISO DEL MONDO

6 Introduzione venti di Dio liberatore, tramandati oralmente di generazione in generazione, continuamente raccontati, riletti, commentati e applicati.

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

Le Sezioni della Bibbia I Libri Storici

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Allora egli prese con sé i suoi due figli, Manasse ed Efraim. 2 Giacobbe ne fu

IL PENTATEUCO. Ouverture

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

nell Antico Testamento

LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera

Il lavoro dello storico

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

Ai genitori che sanno ancora raccontare storie e trasmettere la fede ai loro figli.

Il canone (Concilio Di Trento) varia a seconda delle diverse confessioni: Protestanti: considerano alcuni scritti apocrifi

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

Una conversione della mente e del cuore

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

L A P R E S E C O N S È IV DI AVVENTO ANNO A IL TESTO BIBLICO MT 1,18-25 BREVE CONTESTUALIZZAZIONE E SPIEGAZIONE

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Il Pentateuco può essere paragonato

I. TABELLA DEL VECCHIO TESTAMENTO

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

Salvatore Cartellà GOCCIE DI COSCIENZA

Corso di Antico Testamento 1: il Pentateuco. Prima lezione: 18 febbraio Premessa

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

LA NUOVA GENERAZIONE LIBRO DEI NUMERI CAPP.26-36

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Transcript:

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

PER RIPARTIRE..1 La Genesi è un insieme di racconti nati in luoghi e tempi diversi, prima come tradizioni orali, poi a poco a poco trascritte e fissate in raccolte. Dal periodo della monarchia (X sec a.c) a quello dell esilio (587-538 a.c) queste raccolte vengono progressivamente assemblate e formano il libro come ora lo conosciamo Lo scopo è quello di raccontare i fondamenti (= il principio con cui si apre il libro) della fede di Israele: - la relazione dell uomo con Dio - il posto dell uomo nel mondo - i legami tra le persone - le forze che muovono la storia - il progetto di alleanza e di salvezza di Dio I vari racconti nascono in ambienti diversi, con influenze culturali diverse e a volte esprimono prospettive differenti: sono le varie fonti della Genesi (e in generale del Pentateuco), che spesso vengono accostate tra loro, senza preoccuparsi di creare un punto di vista unitario e coerente Non c è la preoccupazione di fare storia, ma il desiderio di dare dei criteri per leggere la vita e le vicende del mondo

PER RIPARTIRE 2 A dare unità al testo c è l immagine della famiglia e della discendenza: questo è il libro della genealogia (Gen 5,1), dal primo uomo a Giuseppe (dai discendenti di Giuseppe riparte la narrazione di Esodo 1,1) Fin dal principio (Gen 1,1) sono presentati i protagonisti del racconto: - Dio che crea, benedice, fa alleanza - l uomo (maschio e femmina), preso tra la relazione con Dio e i meccanismi della storia, piccola (la famiglia) e grande (il popolo), e in particolare il confronto con la diversità L orizzonte è all inizio il mondo intero, poi si restringe progressivamente ad una terra precisa

I N O S T R I P A D R I C I H A N N O R A C C ONT A T O (Sl 43,2) LE DUE PARTI DI GENESI: 1-11 Le due storie delle origini 12 50 Le storie dei padri di Israele: Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe

TI FARO DIVENTARE NAZIONI (Gen 17,6) Ritratto di una famiglia molto speciale

I PROTAGONISTI: tratti comuni Le storie dei padri di Israele, pur se nate in momenti e luoghi diversi, si richiamano ai medesimi generi letterari: LA LEGGENDA: un racconto volto a stabilire i fondamenti di una regola o una tradizione o l origine di un certo nome o di un luogo di culto (vedi Gen 7,11ss; 22,14; 26,32ss; 31,48ss; 32,32-33; 35,10.16ss) LA SAGA : la storia degli antenati gloriosi di una famiglia importante e delle loro imprese IL RACCONTO EDIFICANTE O SAPIENZIALE:una narrazione che si propone di insegnare delle regole di vita (una favola con la morale ), come accade ad esempio nella storia di Giuseppe NON biografie, ma frammenti di storia (vedi Gen 26)

I PROTAGONISTI:.TRATTI COMUNI I PERSONAGGI-CHIAVE ABRAMO, ISACCO, GIACOBBE, GIUSEPPE HANNO DEGLI ASPETTI IN COMUNE: Tra la famiglia e la storia: la complessità delle relazioni Mio padre era un arameo errante (Dt 26,5): IL VIAGGIO Discendenza, terra, fedeltà: e promesse di un Dio geloso

E SPECIFICITA Dalla frammentazione di Abramo alla continuità di Giuseppe Relazioni verticali e relazioni orizzontali Tra figure esemplari ed eroi scaltri Dal pascolo alla città

IL DIO DI ABRAMO, DI ISACCO, DI GIACOBBE (Es 3,6) Storia di un alleanza Una appartenenza reciproca Dio che parla, Dio che tace Una chiave di lettura: benedire ed essere benedetti

ABRAMO, IL PADRE DI TUTTI (Rm 4,11) Vattene (Gen 12,1): un itinerario geografico e spirituale

ABRAMO, IL PADRE DI TUTTI Il modello del credente di Israele L ALLEANZA E LA PROMESSA LA PROVA L EGITTO Il modello di ogni credente Il popolo La legge L Esodo

ISACCO, IL FIGLIO DELLA PROMESSA (Gal 4,28) Il più sacrificato dei padri Un nuovo orizzonte: il sud della Palestina, Canaan All incrocio delle tradizioni: Isacco padre di Giacobbe, figlio di Abramo, fratello di Ismaele

GIACOBBE, NOSTRO PADRE CHE CI DIEDE IL POZZO (Gv 4, 12) Qual è il tuo nome? (Gen 27,18; 32,28) Da Giacobbe a Israele: la storia e la fede L ingannatore ingannato (E.Bianchi): un uomo in lotta ESAÙ RACHELE E LIA Làbano I figli

GIACOBBE..poi ti farò ritornare (Gen 28,15): un uomo in viaggio Il vincitore vinto (E.Bianchi): un uomo di fronte a Dio Betel (Gen 28,10ss) Penuel (Gen 32,25ss) Betel (Gen 35,9ss)

GIUSEPPE: DIO ERA CON LUI (At 7,9) Una storia di trasformazione Fraternità e riconciliazione Alla luce dell esilio: stare in mezzo agli altri, come singoli e come popolo Questi sono i nomi dei figli di Israele (Es 1,1) Giuseppe e Giuda: all origine della famiglia di Davide (le aggiunte dei cap 38 e 49)

Joseph s Journey to Egypt I Viaggi di Giuseppe in Egitto Mar Mediterraneo Giuseppe venduto a degli Ismaeliti Delta del Nilo Potifar e Faraone Egitto Canaan Sinai INDEX

OLTRE GENESI: i padri di Israele nella Scrittura Siracide 44 : i fedeli alla Legge Sapienza 10: i giusti di Israele Ebrei 11: i testimoni della fede Oltre la Bibbia: Abramo e Giuseppe nel Corano A destra una copertina della Torah ebraica, a sinistra una pagina del Corano