PROCEDURA ORGANIZZATIVA PO17 GESTIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

Documenti analoghi
Gestione dei Reclami

PROCEDURA ORGANIZZATIVA GESTIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

Gestione dei Reclami. Premessa. Principi generali

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI RECLAMI

Alkimis SGR S.p.A. Procedura trattazione dei reclami

TRATTAZIONE DEI RECLAMI PRESSO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

RENDICONTO SULLA GESTIONE DEI RECLAMI ANNO 2016

INFORMATIVA SU RECLAMI, MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E RICORSO A STRUMENTI DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

COMPITI E RESPONSABILITÀ DELLA COMPLIANCE Estratto Reclami

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI PER L ANNO 2016

Regolamento per la trattazione dei Reclami

Gestione dei reclami. Schema della procedura interna

La BCC di Buccino pone la massima attenzione alla soddisfazione della propria clientela ed all'ascolto delle sue esigenze.

Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie -versione ottobre 2016

COME EFFETTUARE UN RECLAMO

INFORMATIVA SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI DELL ANNO 2015

Procedura di reclamo e composizione stragiudiziale delle controversie

Regolamento per la TRATTAZIONE DEI RECLAMI. presso la BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTAGNETO CARDUCCI

VIT NUOVA VITANUOVA S.R.L. GESTIONE RECLAMI PROCEDURA. Verona li 21 novembre PREVIDENZA & PROTEZIONE

Metodi di risoluzione delle controversie alternativi al ricorso al Giudice

Rendiconto attività di gestione dei reclami. Veneto Banca. Anno 2016

Procedure di reclamo e composizione stragiudiziale delle controversie

Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie

Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie 9 maggio 2017

RENDICONTO RECLAMI. - Principali Evidenze Anno

RENDICONTO RECLAMI. - Principali Evidenze Anno

INFORMATIVA SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI DELL ANNO 2012

Procedura di reclamo e composizione stragiudiziale delle controversie

Protocollo Gestione del Contenzioso

MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. Informativa sulle Modalità di Trattamento dei reclami della clientela

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

Gestione dei reclami. Schema della procedura interna

RENDICONTO SULL'ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI PER L'ANNO 2014

AVVISO ALLA CLIENTELA

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

MODULO PER IL RICORSO ALL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO Risoluzione Stragiudiziale Controversie

DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL'OFFERTA FUORI SEDE/A DISTANZA

Regolamento per la trattazione dei Reclami

Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

OMBUDSMAN-GIURI BANCARIO Regolamento per la trattazione dei reclami e dei ricorsi in materia di servizi e attività di investimento

Se si vuole comunque utilizzare per proporre il ricorso la procedura cartacea, occorre inserire le informazioni previste dal seguente modulo.

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DI UN RECLAMO

Informazioni Sulla Banca

CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA FOGLIO INFORMATIVO. relativo al servizio CESSIONE IN USO DI CASSETTE DI SICUREZZA

FIT2YOU Broker S.r.l. Guida ai reclami assicurativi

FIDEIUSSIONE PASSIVA

Gestione del contenzioso

FASE DI GESTIONE DEI RECLAMI SCHEMA DELLA PROCEDURA INTERNA

Regolamento dei Reclami

Tale attività di controllo è necessaria ai fini della pubblicazione sul BURL dell avviso di approvazione del PGT.

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RECLAMI E DELL OMBUDSMAN GIURI BANCARIO. Sezione 1 Ufficio Reclami

INFORMAZIONI IN BASE AL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE E AL REG. ISVAP 5/2006 CONFORMI AL C.D. ALLEGATO N. 7B

Informazioni Sulla Banca

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA

Linee Guida sulla trattazione dei reclami della clientela

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

Deposito Titoli Custodia e Amministrazione di Strumenti Finanziari

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE 2014

DISCIPLINA RELATIVA ALLE MODALITÀ DI ISCRIZIONE E CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE UNIONI DI COMUNI LOMBARDE

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603

FOGLIO INFORMATIVO CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI

CONTO DEPOSITO SPARKASSE EXTRA ON LINE

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E/O AMMINISTRAZIONE FINNAT TRADING

Tit del 18/03/2015. La Responsabile del Servizio Corecom

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio

VFS SERVIZI FINANZIARI SPA. Guida ai reclami assicurativi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

della Valle del Fitalia

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec

Informativa per la clientela

Foglio informativo n Servizi bancari. Crediti di firma.

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

Società Consortile Centro Agro Alimentare Torino - C.A.A.T. S.c.p.A.

REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE DI RECLAMO IN MATERIA DI BONIFICI TRANSFRONTALIERI (ai sensi dell art. 8 del d.lgs. n. 253/2000 e del d.m. n.

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA. Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa

SCHEMA DELLA PROCEDURA INTERNA GESTIONE DEI RECLAMI

Sezione II PROCEDURA INTERNA PER LA GESTIONE DEI RECLAMI

SITO WEB RECLAMI. Come comunicare un reclamo. Gentile Utente,

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RECLAMI E DELL OMBUDSMAN-GIURI BANCARIO. Sezione I Ufficio Reclami

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

MODULO DI RISPOSTA AD ISTANZA DI MEDIAZIONE

Il presente documento informativo è relativo al servizio di gestione collettiva del risparmio, riferimento codice n.

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA. VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216, e successive modificazioni;

ALLINEAMENTO ELETTRONICO ARCHIVI SEDA

Regolamento del Forum Giovani

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

COMUNE DI GROTTAMMARE

Foglio informativo n DILAZIONI DI PAGAMENTO A TASSO POSTICIPATO

Protocollo d intesa Tra Comune di Capoterra E Ufficio Tecnico di Finanza

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

ART. 35 PROCEDIMENTI. Tipologia di Procedimento art.35, co. 1

Le controversie finanziarie sino ad euro Il nuovo Arbitro presso la Consob

aggiornato al 02/01/2017 Pag. 1 di 5

Transcript:

PROCEDURA ORGANIZZATIVA PO17 GESTIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 4 novembre 2015

Sommario 1 PREMESSA... 3 2 DEFINIZIONI... 3 3 DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA... 3 3.1 RICEZIONE DEL RECLAMO... 4 3.2 REGISTRAZIONE NEL REGISTRO RECLAMI... 4 3.3 ISTRUTTORIA DEL RECLAMO... 5 3.4 RISOLUZIONE DEL RECLAMO... 5 4 RICORSI AD ALTRI ORGANISMI... 6 5 ADEMPIMENTI SUCCESSIVI... 6

1.1 Premessa La presente procedura è adottata ai sensi dell'art. 17 del Regolamento congiunto Consob e Banca d Italia del 29 ottobre 2007. Arianna Sim aderisce al Conciliatore Bancario Finanziario (d'ora in poi, CBF) e mette a disposizione della clientela, presso i propri sportelli e mediante pubblicazione sul sito, il Regolamento per la trattazione dei reclami e dei ricorsi in materia di servizi e attività di investimento emanato dall'ombudsman-giurì Bancario il 15 ottobre 2009, allegato alla presente procedura (All.1). Il Regolamento interno di Arianna Sim stabilisce che la Funzione Compliance curi, in collaborazione con la Funzione Legale e Segreteria Societaria e le risorse delle Funzioni coinvolte, il processo di gestione dei reclami e la tenuta del relativo registro, promuovendo il processo di mitigazione, monitorando e consuntivandone lo status con periodicità semestrale al Consiglio di Amministrazione. L'art. 16 del Regolamento congiunto Consob e Banca d Italia del 29 ottobre 2007 prevede l'obbligo, in capo alla Funzione Compliance, di relazionare con periodicità almeno annuale, sulla situazione complessiva dei reclami ricevuti. Il Regolamento Consob n. 17297 del 28 aprile 2010 impone agli intermediari di comunicare almeno annualmente i dati sui reclami ricevuti per iscritto. 2 Definizioni Cliente: persona fisica o giuridica alla quale vengono prestati servizi di investimento. Cliente al dettaglio: il cliente che non sia cliente professionale o controparte qualificata, come definiti dal Regolamento Consob n. 16190. Reclamo: ogni atto con cui un cliente, direttamente o per il tramite di un legale o di un'associazione di categoria che lo rappresenta, contesta in forma scritta un comportamento o un'omissione da parte della Sim. Registro Reclami: lo strumento elettronico o cartaceo in cui sono annotati e conservati i dati essenziali del reclamo. Ufficio Reclami: la struttura deputata alla gestione dei reclami, individuata dal Regolamento interno di Arianna Sim nella Funzione Compliance. 3 Descrizione della procedura La Sim tratta i reclami in modo sollecito; l'esito finale del reclamo, contenente le determinazioni, viene comunicato per iscritto al cliente, entro 90 giorni dalla data di ricevimento del reclamo stesso. La gestione dei reclami è articolata nelle seguenti fasi: Ricezione del reclamo Registrazione nel Registro Reclami Istruttoria del reclamo

Risoluzione del reclamo 3.1 Ricezione del reclamo La SIM non utilizza moduli standardizzati. Il cliente può, quindi, predisporre il reclamo in forma libera, dovendo puntualmente indicare: le proprie generalità; un documento che ne consenta l identificazione; i propri recapiti; motivi del reclamo. Il cliente presenta il reclamo tramite posta ordinaria, posta elettronica o via fax ai seguenti recapiti: Arianna Sim S.p.A. Funzione Compliance Gestione Reclami via Sardegna, 50 00186 ROMA e-mail: reclami@ariannasim.it fax: 0645474599 Il personale incaricato dello smistamento della corrispondenza e gli addetti che hanno accesso alla casella di posta elettronica dedicata provvedono tempestivamente e preferibilmente entro lo stesso giorno di ricezione, al protocollo della comunicazione ricevuta e alla consegna della stessa alla Funzione Compliance. Qualora il reclamo venga consegnato a mano presso uno sportello, l'addetto rilascia al cliente apposita ricevuta. Il responsabile dello sportello provvede a trasmetterlo tempestivamente al personale incaricato dello smistamento della corrispondenza. Qualora il reclamo venga ricevuto tramite posta elettronica da altro personale, questi provvede a trasmetterlo tempestivamente al personale incaricato dello smistamento della corrispondenza. 3.2 Registrazione nel Registro Reclami La Funzione Compliance provvede alla registrazione nell'apposito Registro Reclami il quale contiene i seguenti elementi essenziali: dati del cliente: nome e cognome o denominazione; codice fiscale; data e luogo di nascita; indirizzo di residenza o sede legale; recapito telefonico e indirizzo e- mail (se conosciuti); numero identificativo del rapporto;

dati del reclamo: servizio di investimento interessato (negoziazione in conto proprio, esecuzione ordini per conto dei clienti, collocamento, gestione di portafogli, ricezione e trasmissione ordini, consulenza in materia di investimenti, custodia e amministrazione titoli, altri servizi accessori); motivazione; il pregiudizio economico lamentato dal cliente o stimato in relazione a quanto esposto nel reclamo; la data di ricezione del reclamo e la data entro la quale deve essere inviata risposta al cliente; le valutazioni sintetiche del reclamo; la data della corrispondenza intercorsa prima dell'esito; l'esito del reclamo; la data di comunicazione dell'esito del reclamo. 3.3 Istruttoria del reclamo La Funzione Compliance verifica che l ufficio Legale tratti la contestazione pervenuta con la massima sollecitudine. Le due funzioni esaminano le argomentazioni contenute nella documentazione prodotta dal cliente procedendo alla loro valutazione con il supporto documentale delle Unità Organizzative competenti per materia. La Funzione Compliance verifica, congiuntamente alla Funzione Legale e Segreteria Societaria, la sussistenza di una soluzione bonaria della controversia. Nella valutazione, si tengono in considerazione gli orientamenti delle pronunce del CBF su questioni analoghe a quella esaminata. 3.4 Risoluzione del reclamo La Funzione Legale e Segreteria Societaria, terminata la fase istruttoria, predispone la risposta, e la sottopone, previo parere della Funzione Compliance, alla firma dell'amministratore Delegato. La risposta deve essere trasmessa al cliente entro 90 giorni dalla data di ricezione del reclamo e deve contenere: se il reclamo è ritenuto fondato, le iniziative che la Sim si impegna ad assumere ed i tempi entro i quali le stesse verranno realizzate; se il reclamo è ritenuto infondato, un'illustrazione chiara ed esauriente delle motivazioni del rigetto, nonché le indicazioni necessarie circa la possibilità di ricorrere al Ombudsman-Giurì Bancario o ad alla Camera di Conciliazione e Arbitrato presso la Consob.

Qualora la contestazione sia ritenuta fondata, la Funzione Compliance individua le specifiche iniziative da assumere ai fini dell'accoglimento dell'istanza e impartisce istruzioni per adempiere alla decisione assunta. La Funzione Compliance annota sul Registro Reclami le misure adottate per la risoluzione ed archivia la documentazione relativa. La Funzione Compliance, infine, annota sul Registro Reclami l'avvenuta chiusura (composizione) del reclamo quando: la Sim accoglie l istanza del cliente e pertanto si considera superato il motivo della lamentela avanzata; trascorsi, 60 giorni dall invio della risposta al cliente, lo stesso non presenta alcuna replica; il cliente ha dichiarato per iscritto la propria desistenza dalla contestazione. 4 Ricorsi ad altri organismi Qualora il cliente non si ritenga soddisfatto della risposta ricevuta ha la possibilità di ricorrere ai seguenti organismi: Ombudsman-Giurì Bancario, inoltrando il ricorso al seguente indirizzo: Conciliatore Bancario Finanziario Via delle Botteghe Oscure, 64 00186 ROMA segreteria tecnica fax: 06 67482251 e-mail: segreteria@ombudsmanbancario.it Camera di Conciliazione e Arbitrato presso la Consob, competente in merito all'osservanza degli obblighi di informazione, correttezza e trasparenza previsti nei rapporti contrattuali con la clientela. 5 Adempimenti successivi La Funzione Compliance presenta al Consiglio di Amministrazione, con periodicità semestrale, una relazione sulla situazione complessiva dei reclami ricevuti nonché sull'adeguatezza delle procedure e delle soluzioni organizzative adottate. Il termine di presentazione di detta relazione è fissato al 31 marzo di ogni anno. La Funzione Compliance comunica alla Consob, entro 30 giorni dalla data di approvazione del bilancio, i dati sui reclami ricevuti per iscritto.