Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Documenti analoghi
Flussi di energia negli ecosistemi

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Le Fanerogame del Mediterraneo

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

materia energia Cicli biogeochimici

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

UNIVERSITA LA SAPIENZA

I Quaderni della Formazione Ambientale

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Al dirigente scolastico

Scienze integrate>scienze della terra

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

IL MARE. Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

I confini dell Ecologia

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

EMISSIONI CLIMALTERANTI

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

Corso di Sistemi Arborei


Relazione di fine tirocinio

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

17 Tabella 1 Principali processi di degradazione del suolo e possibili conseguenze estreme. N. Processo* Danno grave o catastrofico

Dott. Ing.. Elisabetta Giusti PhD Environmental Modelling Laboratorio Controlli Ambientali Docente:

Cognome... Nome... IL CICLO DELL ACQUA

ocom.it Dove scorre l energia, scorre la vita. La rete di Terna e la biodiversità. Armonia e consapevolezza dell ambiente.

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Lo stato ecologico Lago di Varese

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

Interazioni tra attività umane ed acquiferi

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

MARINO COSTIERO DERIVANTE DALL UTILIZZO DELLE PITTURE ANTIVEGETATIVE

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

IL CLIMA E L AMBIENTE

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

10 anni di vorticità nel Mediterraneo ( )

La salute del Mare Nostrum

Produzione primaria. ECO I - Lezione 4. C. Soldatini

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione. Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

B2 - LA SFERA DELL'ARIA - Incontro con le scienze integrate - Zanichelli

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Corso di Geografia a.a. 2015/2016. Il clima e la vita

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

Alla scoperta del pianeta blu

Green Economy ed il Mare


Desertificazione: situazione attuale nelle maggiori aree del globo

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE

Quiz di scienze l acqua

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali


Purtroppo l'ente Parco del Gargano e le Amministrazioni, se pur a conoscenza della nostra iniziativa, si sono totalmente disinteressate.

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Transcript:

Idrosfera 1 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 29 marzo 2011 22 a lezione

Sommario 1 Compartimenti idrici Classificazioni Volumi di acqua nei compartimenti idrici 2 Atmosfera Circolazione atmosferica dell acqua 3 Acqua biologica in piante ed animali Traspirazione Deforestazione 4 Oceani Caratteristiche fisiche e chimiche Ecosistemi marini

Compartimenti idrici Classificazioni Classificazioni 1 Acque marine Oceani 2 Acque di transizione Estuari, lagune 3 Acque continentali Laghi, fiumi, acque di falda sotterranea 1 Aque superficiali Laghi, fiumi 2 Acque sotterranee Aque di falda sotterranea 1 Acque dolci Laghi, fiumi 2 Acque salmastre Lagune 3 Acque salate Mari, saline

Compartimenti idrici Volumi di acqua nei compartimenti idrici Volumi stimati di acqua immagazzinata nei diversi compartimenti idrici Compartimenti Volume Volume (x 1000km 2 ) (%) Oceani 1 370 000 97,6000 Neve e ghiaccio 29 000 2,0700 Acqua sotterranea 4 000 0,2800 Laghi d acqua dolce 125 0,0090 Laghi salmastri 104 0,0070 Umidità del suolo 65 0,0050 Acqua biologica in piante ed animali 65 0,0050 Atmosfera 13 0,0010 Paludi 3,6 0,0030 Fiumi e ruscelli 1,7 0,0001

Atmosfera Evaporazione Condensazione Circolazione atmosferica dell acqua

Atmosfera Circolazione atmosferica dell acqua Circolazione atmosferica dell acqua Cunningham fig. 4.7

Atmosfera Distribuzione delle precipitazioni Circolazione atmosferica dell acqua Cunningham fig. 5.2 Precipitazioni medie mensili: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/ d/d6/meanmonthlyp.gif

Traspirazione Acqua biologica in piante ed animali Traspirazione Nelle foreste tropicali il 75% delle precipitazioni ritorna nell atmosfera attraverso le piante.

Acqua biologica in piante ed animali Effetti della deforestazione Foresta amazzonica Deforestazione

Acqua biologica in piante ed animali Effetti della deforestazione Foresta amazzonica Deforestazione

Acqua biologica in piante ed animali Effetti della deforestazione Frammentazione degli habitat Deforestazione

Acqua biologica in piante ed animali Effetti della deforestazione Erosione del suolo Deforestazione

Acqua biologica in piante ed animali Effetti della deforestazione Sintesi Deforestazione 1 Riduzione della copertura forestale 2 Frammentazione degli habitat 3 Erosione del suolo 4 Alterazione delle condizioni climatiche 5 Riduzione dell organicazione della CO 2

Oceani Caratteristiche fisiche e chimiche L estinzione della luce attraverso l acqua Zona epipelagica La luce è rapidamente assorbita dall acqua, e la sua energia è degradata in calore. La zona epipelagica è quello strato illuminato di mare in cui è possibile la fotosintesi. In acque pulite (oceani) La luce rossa è assorbita entro i primi 10-20 m di profondità; la luce blu si estingue completamente entro 140-200 m di profondità.

Correnti oceaniche Oceani Caratteristiche fisiche e chimiche

Salinità Oceani Caratteristiche fisiche e chimiche PSU = Practical Salinity Units

Mar Mediterraneo Oceani Caratteristiche fisiche e chimiche

Oceani Caratteristiche fisiche e chimiche Disponibilità di nutrienti nelle zone di risalita Dove le correnti marine divergono si ha un effetto di risalita delle acque profonde in superficie (upwelling). In queste acque la concentrazione di nutrienti e la produttività primaria sono elevate.

Oceani Caratteristiche fisiche e chimiche Disponibilità di nutrienti nelle zone di risalita In rosso sono indicate le zone di risalita (upwelling)

Produttività primaria

Tipi di comunità Oceani Ecosistemi marini ˆ Comunità bentoniche ˆ Comunità pelagiche

Barriere coralline Oceani Ecosistemi marini

Barriere coralline Oceani Ecosistemi marini

Barriere coralline Oceani Ecosistemi marini

Barriere coralline Oceani Ecosistemi marini

Foreste di mangrovie Oceani Ecosistemi marini

Foreste di mangrovie Oceani Ecosistemi marini

Oceani Praterie di Posidonia oceanica Ecosistemi marini

Oceani Praterie di Posidonia oceanica Ecosistemi marini

Oceani Ecosistemi marini Comunità delle fumarole nere (black smokers) Microrganismi chemioautotrofi (metanobatteri, solfobatteri, idrogenobatteri) estremofili costituiscono il livello dei produttori delle comunità delle sorgenti idrotermiali sul fondo degli oceani. Vermi tubicoli (Siboglinidae) delle fumarole nere

Collegamenti con il libro di testo Capitolo 5 pp. 111-115 Capitolo 8 pp. 213-219 Fonti delle immagini Wikipedia (pp. 19, 20, 16, 17, 22, 29); Google (pp. 9, 11); Lynn Betts (p. 12); Alberto Romeo (p. 28); Nickj (p. 23); Nhobgood (p. 24); Hannes Grobe/AWI (p. 25); Pinpin (p. 26); Boricuaeddie (p. 27); Merlin2525 (p. 8). Presentazione realizzata con il sistema Beamer 3.07.