Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Documenti analoghi
Cosa si intende per mix design?

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale


Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

IN.TEC. Soc. Cooperativa

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Performo CEM I 52,5 R

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Calcestruzzo indurito

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali

RELAZIONE SUI MATERIALI

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO


1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

LA QUALIFICAZIONE DELLE MISCELE DI CALCESTRUZZO Giancarlo Rinaldi (Italferr SpA), Giorgio Estrafallaces (Italferr SpA)

Leganti, malte e conglomerati

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

Comune di Sillano giuncugnano

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

RE. 05 RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

IL MIX DESIGN : PROGETTO DELLA MISCELA CALCESTRUZZO

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche

Tipo e caratteristiche dei materiali strutturali

Le sovrastrutture in calcestruzzo

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione sui materiali INDICE

Lezione Il calcestruzzo armato I

CALCESTRUZZI DUREVOLI

CALCESTRUZZI SPECIALI

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO. Geom. Pierugo LIMATA

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Tariffario prove laboratorio mcd

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1.

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

Intonaco Antincendio per spruzzatura

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

Planitop Rasa & Ripara

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

Settore Ricerca & Sviluppo

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

Rck 5 N/mm2 Rck 10 N/mm. Rck 15 N/mm. Rck 20 N/mm. Rck 25 N/mm CALCESTRUZZI PONTE GALERIA

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

Calcestruzzo ed acciaio per c.a.

SCUOLA DELL INFANZIA S.MARIA GORETTI - FARRA D ALPAGO (BL) - 1 STRALCIO 1. CEMENTO ARMATO... 2

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

Caratterizzazione del Calcestruzzo proiettato fibrorinforzato: caratteristiche, prove e limiti d accettazione

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

STR.03 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI

ADEGROUT FLUIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE. PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli

Calcestruzzo indurito

IL MATERIALE E LA TECNOLOGIA DEL CEMENTO ARMATO

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

Comune di CAVALLINO RELAZIONE SUI MATERIALI. Provincia di LECCE. Oggetto: Committente: Data: Pag. 1

CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE

Curva di Taratura.xls

La durabilità del calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Comune di VALDERICE. Provincia di TRAPANI RELAZIONE SUI MATERIALI

GUIDA AL CALCESTRUZZO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

Laboratorio prove materiali da costruzione. Elenco prove e prestazioni di laboratorio Tariffe 2010

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

Riccardo Mariotti PROGETTI E PRATICHE PER IL GENIO CIVILE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E RELATIVA DOCUMENTAZIONE

Transcript:

Definizione I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue proprietà a seguito dell'idratazione del cemento. Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza: La consistenza del calcestruzzo qualora debba essere determinata, dovrà essere misurata con vari metodi di prova tra cui abbassamento al cono in conformità alla EN 12350-2 Misura della fluidità del materiale Più il materiale è fluido, più il cono si abbassa Più il materiale è fluido, più veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse 1

Requisiti per il calcestruzzo indurito Resistenza: Se si deve determinare la resistenza, essa deve essere ottenuta mediante prove su cubi di 150 mm di lato o su cilindri di 150/300 mm confezionati e stagionati. Se non altrimenti specificato, la resistenza a compressione deve essere determinata su provini maturati alla scadenza di 28 giorni. Il calcestruzzo a composizione deve essere specificato per mezzo dei requisiti di base, che devono essere indicati in ogni caso, e dei requisiti aggiuntivi, che devono essere indicati se richiesti. Requisiti di base: La specifica deve contenere: a) una richiesta di conformità alla EN 206-1; b) il dosaggio di cemento; c) il tipo e la classe di resistenza del cemento; d) il rapporto acqua/cemento o la consistenza espressa come classe o, in casi speciali, come valore di riferimento; e) il tipo, le categorie e il contenuto massimo di cloruri nell aggregato; nel caso di calcestruzzo leggero oppure pesante, anche la massa volumica massima o rispettivamente minima dell aggregato; f) la dimensione massima nominale dell aggregato ed eventuali limitazioni granulometriche; g) il tipo e la quantità di additivo o di aggiunta, se impiegati; h) se vengono impiegati additivi, o aggiunte, la provenienza di tali componenti e del cemento, in sostituzione delle caratteristiche non altrimenti definibili. 2

Specifica del calcestruzzo: aggregati e curve granulometriche di Fuller: Figura a sinistra: setacciatura degli aggregati. Figura a destra: per costruire la curva granulometrica si segnano sull asse delle ascisse le aperture dei vagli che sono stati impiegati. Sulle ordinate si indicano, per ciascuna apertura, le percentuali del materiale passante. A ciascun vaglio corrisponde un punto del diagramma; la curva nasce come spezzata passante per tanti punti quanti sono i vagli. Specifica del calcestruzzo: composizione e curve granulometriche di Fuller: 3

Acqua inerte e lavorabilità: Per aumentare la lavorabilità (in termini di slump) occorre proporzionalmente aumentare il quantitativo di acqua di impasto. La quantità d acqua occorrente dipende dall inerte: aumentando il diametro massimo ( Dmax), si riduce l'area superficiale specifica dell'inerte e quindi l'acqua necessaria per bagnare la superficie Acqua VS Resistenza caratteristica: la resistenza caratteristica Rck aumenta al diminuire del rapporto a/c ; la correlazione Rck - a/c (ricavata sperimentalmente misurando la resistenza meccanica media di calcestruzzi con rapporto a/c noto) dipende anche dal tipo e soprattutto dalla classe del cemento impiegato. Nota la Rck richiesta, ed il tipo di cemento da utilizzare, si determina il valore di a/c massimo. 4

Scelta del proporzionamento degli ingredienti: scelta del quantitativo di acqua in kg/m 3 : dipende dalla lavorabilità del conglomerato fresco, oltre che dal tipo di inerte (tondeggiante o frantumato), dalla sua dimensione (diametro massimo), e dalla presenza di additivi (riduttori di acqua e aeranti); scelta del rapporto tra il quantitativo di acqua e quello di cemento ( a/c): dipende dalla resistenza meccanica del conglomerato indurito (Rck), dalla durabilità del conglomerato indurito in relazione al grado di aggressione ambientale (classe di esposizione) cui la struttura è esposta, e dal tipo e dalla classe del cemento; scelta dell assortimento granulometrico il volume dell'inerte totale viene ripartito in quello dei singoli inerti (per esempio sabbia e ghiaia) in base alle curve granulometriche di questi ultimi rispetto alla curva ottimale prescelta Lavorazione del calcestruzzo in cantiere: Con il progredire della reazione chimica acqua/cemento si manifestano due variazioni di tipo fisico-meccanico: la prima consiste in una graduale perdita della lavorabilità iniziale del calcestruzzo fresco fino al tempo in cui l impasto non è più modellabile (presa); la seconda riguarda il successivo e progressivo aumento della resistenza meccanica (indurimento). 5

Precauzioni e disarmo : Il calcestruzzo armato Il cemento è molto fragile nella sollecitazione a trazione La fessurazione che si forma (cricca) si propaga molto velocemente In presenza di armatura metallica, lo sforzo di trazione viene propagato alla trave metallica, che regge il carico L acciaio è invece l anello debole nei problemi di durabilità Copriferro: distanza tra il ferro di armatura e la superficie esposta della gettata. Distanza tra i ferri: influenza la qualità del cemento da utilizzare 6

Proprietà meccaniche Il calcestruzzo è un materiale fragile con: Buona resistenza a compressione Scarsa resistenza a trazione Scarsa resistenza a flessione Cemento armato: Inserendo travi metalliche, si migliora la resistenza a trazione e flessione Se le travi vengono precompresse, il cemento aumenta la resistenza a trazione ed il modulo elastico Vantaggi L unione di questi due materiali è resa possibile e vantaggiosa da alcune loro caratteristiche: buona resistenza a compressione del cls unita alla ottima resistenza a trazione dell acciaio adeguata protezione offerta dal cls all acciaio rispetto agli incendi ed alla corrosione vantaggioso rapporto tra costo e prestazioni aderenza tra i due materiali aumentata dalla superficie corrugata delle armature coeffficienti di dilatazione termica pressoché uguali Svantaggi notevole contenuto di energia incorporata per la produzione del cls e dell acciaio elevata densità (circa 2500 kg/m3) che rende le strutture piuttosto pesanti lentezza della costruzione (il disarmo delle cassaforme non avviene prima di 3 4 giorni dal getto la piena agibilità delle strutture non prima di 28 giorni) impossibilità di realizzazione in condizioni climatiche estreme elevato coefficiente di dilatazione termica il che impone l esigenza di realizzare giunti di frazionamento e/o dilatazione ogni 30 50 metri di costruzione elevata conducibilità termica Ridotto assorbimento acustico dei rumori da impatto 7

Fasi operative del getto in opera: Preparazione dei ferri Realizzazione delle casseaforme Getto del cls 8

La degradazione del cemento; la carbonatazione: Consiste nell ingresso di CO 2 nella porosità del calcestruzzo La reazione ha come effetto la diminuzione del ph e dunque la creazione di condizioni per il processo di corrosione dell acciaio. La carbonatazione è innocua per il calcestruzzo ma determina la cessazione dell azione protettiva della matrice cementizia sul ferro di armatura. Rimedi: diminuire la porosità ad esempio minimizzando la quantità di acqua di impasto Proteggere l armatura con copriferro o con tecniche elettrochimiche La degradazione del cemento; la carbonatazione: 9

La degradazione del cemento; gelo disgelo: Quando l acqua liquida contenuta nei pori si trasforma in ghiaccio si verifica un aumento di volume del 9% circa che provoca un azione dirompente. Rimedi: Riduzione della porosità tramite riduzione dell acqua di impasto Inglobamento di un sistema di microbolle (300 400 micron) tramite tensioattivi (ma con conseguente impoverimento della resistenza meccanica. I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi 10

I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi 11

I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi 12

Il cemento armato: processi produttivi, precompressione Il cemento armato: processi produttivi, precompressione Travetti precompressi per solai 13

Il cemento armato: faccia a vista Aspetto della superficie del calcestruzzo che assume la trama del legno della cassaforma Superfici a faccia vista scalpellate come la pietra naturale Il cemento armato: faccia a vista Carlo Scarpa: Tomba Brion LE COURBUSIER, Unitè d abitation a Marseilles 14

Il cemento armato: faccia a vista Tadao Ando: Fondazione per l arte Pulitzer (S.Louis U.S.A. 2001) 15