IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO COMUNALE SOMMARIO

Documenti analoghi
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

BURC n 08 del 04 febbraio 2002

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

COMUNE DI COSSATO Piazza Angiono, Cossato (BI)

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Normativa di riferimento. LEGGE 24/02/1992 n. 225 D. LGS. 31/03/1998 n. 112 LEGGE REGIONALE 17/02/2000 n. 9 Linee Guida Regionali

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

6 MODELLO D INTERVENTO GENERALE

COMPOSIZIONE E LOCALIZZAZIONE COC

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Legge regionale 14 aprile 2003, n. 7.

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL

RISCHIO METEO NEVE/GELO

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Comitato Provinciale di Protezione Civile

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Capitolo 4 Le procedure di emergenza

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

INCIDENTE STRADALE GRAVE

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Obiettivo Strategico 3

PROTOCOLLO D INTESA TRA

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

Competenze del Sindaco e del Comune

CROCE ROSSA ITALIANA

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO)

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

Giornate della Trasparenza

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

COMUNE DI BADIA POLESINE. SETTORE TECNICO Ufficio Protezione Civile

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n OGGETTO: Il Direttore. Servizio Tutela Territorio e Protezione Civile. Classificazione: L

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

«PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA A LIVELLO COMUNALE E RUOLO DEL SINDACO»

CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI

5 MODELLO DI INTERVENTO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE )

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno

La Protezione civile in Liguria

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

Sala Operativa. Protezione Civile

Piani Comunali di Protezione Civile e organizzazione di una struttura comunale di Protezione Civile

ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA TRA

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

Instabilità di versante nella città di Roma

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

PIANO PROTEZIONE CIVILE

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

ALLEGATO 6 ESEMPI DI PROTOCOLLI DI INTESA

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

Modello di intervento

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

LA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

SCHEDA CORSO. Denominazione Corso. Coordinatore C.R.I. Attività Emergenza

PROGETTO STRATEGICO STRADA

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

UFFICIALE.U

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

Cont Con e t nuti de lla lezion lla

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

PROTEZIONE CIVILE COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA

CONVENZIONE PER LA PREVENZIONE DEI CRIMINI INFORMATICI SUI SISTEMI INFORMATIVI CRITICI DI ACEA S.P.A.

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Esercitazione Rischio Sismico

Transcript:

IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO COMUNALE SOMMARIO 1. Pertinenze 2. Organi di Protezione Civile 3. Pianificazione di Protezione Civile 4. Contenuto del Modello di Intervento - - - - - - - - - - - - 1. Pertinenze a. Premessa Analogamente a quanto stabilito in materia per i livelli istituzionali superiori, la normativa vigente prescrive che il Comune organizzi e metta in atto un Servizio di Protezione Civile attraverso l espletamento delle attività di Previsione e Prevenzione ai fini della Gestione del Rischio e dell attività di Soccorso e Superamento dell Emergenza ai fini della Gestione della Crisi. b. Gestione del Rischio La gestione del Rischio è finalizzata all individuazione, valutazione e quantificazione dei Rischi che incombono sul territorio del Comune e della Vulnerabilità del socio-sistema comunale ai relativi stressori al fine di raccogliere tutti i dati indicativi del Danno Atteso a carico delle persone, delle infrastrutture, delle attività socio-economiche, del patrimonio e dell ambiente. Sulla base dell entità del Danno Atteso e delle risorse disponibili, le competenti autorità comunali devono assumere decisioni relative: - alla riduzione dell entità di tale danno a livello di danno socialmente accettabile o, disponendo di molte risorse, a livello prossimo a zero; - all organizzazione dei soccorsi per fronteggiare le possibili crisi. In pratica, la Gestione del Rischio si traduce nello svolgimento delle attività di Previsione e Prevenzione: (1) l attività di Previsione, come già detto, per avere dati probanti relativi a:. magnitudo, ubicazione e ricorrenza degli eventi calamitosi che incombono sul sistema antropico di interesse;. vulnerabilità fisica, strutturale, socio-sistemica e tipologica della comunità, in termini di percentuale (da 0 a 100 e da 1 a 10) di possibile perdita di efficienza funzionale;. danni attesi, principali e secondari, diretti e indiretti, immediati e dilazionati nel tempo; (2) l attività di Prevenzione, diretta ad individuare e porre in atto misure normative ed operative per ilo contenimento del Danno Atteso, a livello di Danno Socialmente Accetabile, attraverso la riduzione delle relative Vulnerabilità. In teoria le autorità comunali dovrebbero operare sulla base di Programmi di Previsione e di Prevenzione elaborati a livello Provinciale. Comunque, nella considerazione che l attività di Previsione fornisce anche i dati indispensabili per la - 1 -

gestione delle Emergenze e che gli eventi calamitosi non rispettano le prassi burocratiche, risulta indispensabile che a livello Comune si agisca di iniziativa e si ricavino i dati relativi ai Rischi, alle Vulnerabilità e relativi Danni Attesi dai riferimenti storici locali e da sistemi di rilevamento e d indagine effettuati in proprio, anche perché molte situazioni di rischiosità e di vulnerabilità sono rilevabili solo in sede locale (modellistica fisica matematica, informatica, Deplian, ecc.). c. Gestione della Crisi La Gestione della Crisi ha come obiettivo: - il contenimento di perdite umane; - la mitigazione delle sofferenze e dei disagi dei sopravvissuti; - la tutela ed il recupero dei beni esposti pubblici e privati; - la continuità dei servizi socio-economici essenziali; - il ripristino dei servizi vitali (acqua, energia, comunicazioni, ecc ). A livello comunale, in particolare, la gestione della Crisi è diretta, fondamentalmente, a coprire il vuoto di assistenza che si verifica inevitabilmente nelle emergenze maggiori per durate che vanno da molte ore a più giorni, nel corso delle quali la comunità colpita è sola con se stessa a subire o fronteggiare le conseguenze della catstrofe. In pratica, la Gestione della Crisi si traduce nell organizzazione e nell attuazione dell attività di soccorso e si articola in due fasi: - Fase Preparatoria, svolta in condizioni normali; - Fase Esecutiva, messa in atto all emergenza che, per eventi prevedibili in tempo utile (eventi meteorlogici o vulcanici), si avvia in anticipo sulla catastrofe; (1) Fase Preparatoria La Fase Preparatoria comprende: - la predisposizione della Pianificazione di Emergenza; - l organizzazione del Dispositivo Locale di Soccorso (D.L.S.) e il suo addestramento di base e specialistico; - l organizzazione del territorio ai fini dell attuazione del Soccorso; - l individuazione e la predesignazione dei supporti tecnici e logistici locali; - la preparazione della popolazione sul comportamento da tenere a fronte dei vari eventi per migliorarne la sicurezza e per agevolare le operazioni di soccorso. La predisposizione della pianificazione di emergenza può tradursi, in pratica, nell elaborazione di un Piano di Base e di Piani Specifici relativi ai vari rischi, o, nelle situazioni meno complesse, in un Piano di Emergenza omnicomprensivo. L organizzazione del Dispositivo Locale di Soccorso (di self protection ) comprende: - la raccolta delle forze (istituzionali e di volontariato) e dei mezzi collettivi ed individuali occorrenti; - la sua articolazione in funzione delle esigenze operative, tecniche e logistiche da soddisfare; - la preparazione teorica e pratica del personale e lo svolgimento di esercitazioni a varia scala (piccola, media, grande). Le esercitazioni, in particolare, sono essenziali per verificare la validità della Pianificazione, addestrare le Forze in condizioni di massimo - 2 -

realismo, sperimentare i sistemi di telematica d emergenza e le procedure di attuazione della pianificazione, coinvolgere la popolazione. L organizzazione del Territorio si traduce nell individuazione e predisposizione: - delle Aree d Attesa, dove raccogliere la popolazione temporaneamente evacuata da zone colpite o a rischio imminente; - delle Aree Ricovero, dove sistemare le persone con le abitazioni danneggiate o inagibili; - di magazzini e depositi dove raccogliere e conservare i materiali e i mezzi necessari al soccorso; - delle Aree di Dislocazione Iniziale del Dispositivo Locale di Soccorso e delle Forze di Soccorso esterne. L individuazione dei Supporti Privati e la loro predesignazione ai fini del soccorso consiste nel censimento di tutti gli enti privati presenti nell area comunale in grado di fornire supporto operativo, tecnico e logistico al Dispositivo Locale di Soccorso, nell individuazione della loro disponibilità all emergenza (ubicati in zone non a rischio) e della capacità ed entità delle prestazioni che possono fornire. La preparazione della popolazione si traduce: - nella tenuta di riunioni, simposi, conferenze a carattere informativo ai cittadini, alle scolaresche, in particolare, alle comunità in case di riposo, alle associazioni, ecc, sui vari rischi presenti nell area della comunità e sul comportamento da tenere a fronte dei vari eventi per migliorare le possibilità di sopravvivenza individuale, familiare e della collettività; - nella predisposizione e distribuzione di documentazione informativa in materia (manuali di protezione civile per le famiglie e le scolaresche, stralci del Piano Comunale di Emergenza per le parti che la popolazione deve conoscere (Aree d Attesa assegnate, procedure e tipi di segnalazione per Preavviso,Allarme, Evacuazione ecc.). (2) Fase Esecutiva La fase esecutiva consiste nell attuazione del Piano di Emergenza già prima della Crisi per eventi con segni premonitori e al verificarsi degli stessi negli altri casi. 2. Organi di Protezione Civile a livello Comunale Gli Organi di Protezione Civile a livello Comunale sono politico-amministrativi ed operativi a. Organi Politico-Amministrativi. Sono: Il Sindaco; L Assessore Delegato; Il Comitato Comunale di Protezione Civile (se costituito). - 3 -

(1) Sindaco Il Sindaco è l Autorità di Protezione Civile Comunale. Deve predisporre ed attuare il Servizio di Protezione Civile del Comune mediante la Gestione del Rischio (Attività di Previsione e Prevenzione) e la Gestione della Crisi (attività di soccorso e superamento dell emergenza), in attuazione dei disposti di legge nazionali e regionali e delle direttive, disposizioni, linee-guida, indirizzi delle Superiori Autorità di Protezione Civile (Centrali, Regionali e Provinciali), servendosi dell apparato Comunale e delle risorse locali. Può avvalersi di un Delegato (Assessore o Consigliere) e del Comitato di Protezione Civile che, a livello Comunale, può essere costituito o meno; (2) Assessore o Consigliere Delegato Coadiuva il Sindaco nella messa in atto del Servizio di Protezione Civile Comunale e lo sostituisce in caso di assenza, nei limiti stabiliti nell atto di delega. (3) Comitato Comunale di Protezione Civile E Organo consultivo-propositivo su questioni di rilievo riguardanti il Servizio di Protezione Civile Comunale nei vari settori di interesse (sociale, economico, demografico, finanziario, sanitario, ambientale, associativo, infrastrutturale, ecc.) E composto da personalità eminenti nei settori precitati. La sua costituzione, a livello Comunale, non è tassativa, ma può risultare molto utile per una politica di Protezione Civile aderente alle varie esigenze locali e per un maggiore coinvolgimento dei cittadini. b. Organi Operativi Gli Organi Operativi di Protezione Civile si distinguono in Direttivi ed Esecutivi. (1) Organi Operativi Direttivi Sono l Ufficio di Protezione Civile Comunale e il Centro Operativo Comunale. - L Ufficio di Protezione Civile Comunale è responsabile dello svolgimento di tutte le attività concernenti la Gestione del Rischio e in particolare, la Previsione e la Prevenzione, e dei rapporti con gli organi istituzionali superiori (Provincia e Regione). - Il Centro Operativo Comunale (COC) è l Organo Operativo responsabile della Gestione della Crisi. E coadiuvato, nella fase Preparatoria dall Ufficio di Protezione Civile. Svolge in proprio la Fase Esecutiva ed è responsabile della predisposizione del Piano di Emergenza Comunale, dell organizzazione e preparazione del Dispositivo Locale di Soccorso e della preparazione della popolazione. La struttura organica del COC è abbastanza standardizzata in quanto è dettata dalle funzioni e reltivi settori di attività da svolgere, che prescindono, in linea di massima, dalle dimensioni del Comune. Nei Comuni minori il COC è l unico organo direttivo di Protezione Civile ed espleta, quindi, anche le funzioni di Ufficio di Protezione Civile. La sua sede operativa è costituita dalle infrastrutture per il COC che devono possedere requisiti di:. agibilità, a fronte dei vari eventi calamitosi possibili;. accessibilità plurima; - 4 -

. funzionalità operativa, logistica e tecnica, segnatamente per quanto concerne il Sistema Telematico di Emergenza. (2) Organi Operativi Esecutivi Gli Organi Operativi Esecutivi di Protezione Civile a livello Comunale sono: - il Dispositivo Locale di Supporto; - le Strutture Territoriali; - gli Enti privati di supporto; - i Nuclei delle Aziende fornitrici dei Servizi Vitali. (a) Dispositivo Locale di Supporto (D.L.S.) Costituisce la forza che provvede a mettere in atto le misure di soccorso previste nel Piano di Emergenza. E composto da personale istituzionale del Comune e di enti pubblici che sono annessi al Comune o hanno sede stanziale nell area di giurisdizione comunale, ove disponibili, e da formazioni di volontari della Protezione Civile che hanno offerto la loro collaborazione. (b) Strutture Territoriali Sono Aree attrezzate e Locali per: - la raccolta del personale evacuato da zone a rischio imminente o disastrate in aree definite Aree d Attesa; - il ricovero del personale senza tetto in aree denominate Aree Ricovero; - la raccolta e conservazione dei materiali e dei mezzi necessari al soccorso e all assistenza della popolazione e all alimentazione delle Forze di Soccorso e per la raccolta e conservazione dei beni esposti (Magazzini e Depositi); - la zona di Dislocazione Iniziale delle forze di soccorso locali ed esterne: (aree libere, con facilità di accesso e di deflusso verso le zone di impiego); - le strutture di monitoraggio di fenomeni meteo-idrologici, di frane e di incendi boschivi (reti pluviometriche, idrometriche, eliometriche, di rilevamento incendi, ecc ). (c) Enti privati di Supporto Sono Studi, Aziende, Imprese, Officine, Empori, Distributori ecc, locali dislocati in aree sicure rispetto agli eventi possibili, in grado di fornire risorse scientifiche, tecniche e logistico-sanitarie indispensabili per la gestione dell emergenza, segnatamente nella fase di vuoto d assistenza. (d) Nuclei delle Aziende fornitrici di Servizi Vitali Sono nuclei di personale di pronto intervento delle aziende fornitrici di servizi idrici, elettrici, stradali e ferroviari, di telecomunicazione, di gas, in grado di procedere a riparazioni d urgenza o fornire i servizi campali alternativi (autocistrene, generatori mobili, torri di illuminazione, ecc.). 3. Pianificazione di Protezione Civile a. Premessa La pianificazione per il Servizio di Protezione Civile Comunale comprende: - 5 -

- Piano di Prevenzione, che ha lo scopo di contenere il Danno Atteso almeno a livello di Danno Socialmente Accettabile attraverso la riduzione della Vulnerabilità che il Sistema Antropico presenta ai rischi che incombono sul territorio comunale. I dati necessari alla sua predisposizione sono ottenuti dall attività di Previsione; - Piano di Emergenza, nel quale sono riportate le operazioni di soccorso finalizzate a:. salvare le persone coinvolte in un evento calamitoso;. ridurre i disagi dei sopravvissuti;. salvaguardare i beni pubblici e privati esposti dalla catastrofe;. garantire la continuità o la pronta ripresa delle attività sociali essenziali e dei Servizi Vitali. E elaborato sulla base dei dati forniti dalla Previsione con particolare riguardo per quelli relativi al Danno Atteso o al Danno Socialmente Accettabile, attualizzati dalle misure di Prevenzione messe in atto nel tempo. b. Piano Comunale di Prevenzione omissis.. c. Piano Comunale di Emergenza (PEC) (1) Premessa Il Piano Comunale di Emergenza è redatto in aderenza alle Linee Guida per la predisposizione del Piano Comunale di Protezione Civile diramate dalla Provincia ed elaborate sulla base del metodo Augustus, emanato dal Dipartimento della Protezione Civile. (2) Struttura del Piano Comunale di Emergenza Si articola in tre parti: Parte Generale Lineamenti della Pianificazione Modello di Intervento (a) Parte Generale Nella Parte Generale sono contenuti i seguenti elementi: - dati di base, con cui è rappresentata la situazione del territorio comunale sotto i profili fisico, socio-economico e demografico; - scenario degli eventi attesi, che costituisce la sintesi dell attività di previsione in quanto vi sono riportati i rischi naturali e indotti che incombono sul territorio comunale, le vulnerabilità agli stessi delle varie componenti del sistema antropico comunale e i relativi Danni Attesi; - risorse disponibili nell area di giurisdizione comunale, utilizzabili per l emergenza. (b) Lineamenti della Pianificazione Vi sono riportati - le funzioni da svolgere e gli obiettivi da perseguire: Costituiscono la componente fondamentale del Piano e rappresentano le finalità dell Attività di Soccorso che vi sono descritte con l indicazione - 6 -

(c) delle azioni e delle misure per perseguirle, da svolgere sia nella Fase Preparatoria, sia nella Fase Esecutiva; - gli Organi Comunali di Protezione Civile, politico-amministrativi, operativi e di supporto e loro competenze. Vi sono indicati, specificamente, gli Organi di Protezione Civile politicoamministrativi, operativi e di supporto con le competenze loro attribuite per l attuazione del Piano di Emergenza. Modello di Intervento Il Modello di Intervento definisce le operazioni da compiere per l attuazione del Piano di Emergenza, specifica i compiti di tutti coloro che hanno responsabilità nella gestione della crisi e le modalità di svolgimento delle varie operazioni e riporta esemplari di moduli standardizzati per rendere più precise, spedite e complete le raccolte dati e le comunicazioni interne ed esterne. 4. Contenuto del Modello di Intervento a. Premessa Il contenuto del Modello di Intervento è la componente del PEC di più immediato e diretto interesse per le Cariche Direttive del COC e del D.L.S.. La sua sicura e completa conoscenza consente a dette cariche di predisporre adeguatamente le operazioni di soccorso e di metterle in atto in ogni condizione di tempo e di situazione. b. Operazioni di Soccorso Pianificate (1) Operazioni generiche (a) Prima dell evento (per gli eventi preceduti da segni premonitori quali eventi idrogeologici terrestri e marittimi, eruzioni vulcaniche, incendi boschivi, pandemie): - attivazione del COC; - attivazione del D.L.S.; - preavviso alla popolazione ed ai supporti privati; - schieramento dei posti di osservazione e allarme; - attivazione delle Aree di Attesa e, ove occorra, delle Aree di Ricovero; - evacuazione della popolazione minacciata e ricovero dei senzatetto; - diramazione dei Rapporti di Situazione ed Informativi. (b) Ad evento in atto - messa in atto delle operazioni elencate nel precedente paragrafo, se non già fatto; - esecuzione di ricognizioni operative e tecniche; - pronto intervento per la ricerca e recupero di feriti, dispersi, intrappolati e attività di primo soccorso; - pronto soccorso sanitario (triage, ricovero e cura) e assistenza socio-psicologica; - 7 -

- messa in atto del sostegno logistico e del Servizio di Vigilanza e Controllo dell Area di Crisi; - ripristino dei Servizi Vitali; - continuità o pronta ripresa dei Servizi Municipali essenziali (Anagrafe, Lavori Pubblici, Polizia Municipale, ecc ); - ricerca e recupero salme; - diramazione dei Rapporti Informativi e di Situazione; - richiesta di Dichiarazione dello Stato di Emergenza; - richiesta dei Soccorsi Esterni; - ogni altro provvedimento complementare diretto a salvare vite umane. (1) Operazioni specifiche per i vari eventi Servono a fronteggiare esigenze specifiche connesse al tipo di evento e sono riportate nei Modelli di Intervento Specifici annessi al PEC. - 8 -