Milano, 18 Marzo 2016 Gian Paolo Valcavi

Documenti analoghi
Legge 22 maggio 2017, n. 81

SMART WORKING LE NUOVE REGOLE

A.C Disegno di legge

AA.SS. nn e 2229

Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working. A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI

DIRETTIVA n. 3/2017 DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60

Smart Working per la pubblica amministrazione: uno sguardo sulla normativa.

DDL 2233: PROPOSTE DI MODIFICA

CORRELAZIONI TRA SMART WORKING, WORK-LIFE BALANCE E PRODUTTIVITÀ AZIENDALE ANCHE ALLA LUCE DELL ESPERIENZA DELLA ALLEANZA SMART COMPANIES

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO

SMART WORKING Overview e consulenza. Milano, Marzo 2016

IL TELELAVORO RAPPRESENTA UNA PARTICOLARE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale

Jobs Act del lavoro autonomo: le principali novità

Il lavoro agile dopo la riforma

si provvede senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale

COMUNE DI CALTANISSETTA

N DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro del lavoro e delle politiche COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 FEBBRAIO 2016

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

Smartworking: applicazioni pratiche. Roma, 18 Novembre 2016

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci

LA TRASFERTA DEL LAVORATORE ORDINE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI MAGENTA 17 APRILE 2009

Tipologie contrattuali

1. Informazioni preliminari

Prot.n Brescia, DETERMINAZIONE N. 60/SG : CRITERI GENERALI PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. IL SEGRETARIO GENERALE

ART. 1 Norme generali

A CIASCUNO IL SUO SMART WORKING

COMUNE DI CAPOLONA. (Provincia di Arezzo) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

Il rapporto di lavoro subordinato. Cenni iniziali

NUOVE TECNOLOGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO,

per maggiori info vai su:

Modello di contratto. Apprendistato di alta formazione

Organi di vigilanza, controllo, assistenza

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data ) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il

Le novità in materia di apprendistato dopo il d. lgs. n. 167/2011. Prof. avv. Roberta Nunin Università di Trieste

Le fonti del diritto del lavoro

SISTEMA DISCIPLINARE S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali ART. 1 LEGGE 190/2012. Approvato dall Assemblea in data.

Allegato parte integrante SCHEMA CONVENZIONE DI PROGRAMMA

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

Formula contrattuale ex D.L. n. 34/2014

Il nuovo apprendistato

COMUNE DI LACCHIARELLA (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) Contratto di lavoro individuale a tempo indeterminato e pieno Comandante

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

di Maria Capozzi ispettore del lavoro presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Bologna *

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1. Anno Accademico Prof. Francesco Bacchini

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso

Alcune tipologie contrattuali

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

) EX ART.30 D.LGS.165/2001 PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE CAT. C

LA CONTRATTAZIONE PAGA! MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Accordo stralcio fondo unico di amministrazione per l'anno 2016

INDICE SOMMARIO I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO XIII XXIII XVII

Diapositiva 1. Lavoro subordinato PROVA

Dimissioni/risoluzione consensuale del rapporto e revoca: le nuove modalità operative

Indice * Presentazione. Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione. Capitolo II La stipulazione del contratto di lavoro

Scheda approfondita APPRENDISTATO

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

- i compensi connessi agli incarichi di progettazione, ai sensi dell'art. 92, comma 5, del. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Provincia di Oristano

Accordo per il distacco temporaneo di lavoratore subordinato a tempo pieno ed indeterminato ai sensi dell art. 30 del D.Lgs.

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria

A BETTER PLACE TO WORK. Bologna, 08 febbraio 2010

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 28 Aprile Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante. 1 Per la sicurezza nei cantieri risponde anche l affidatario

Il tema della salute e sicurezza dei lavoratori è uno di quelli che più si presta ad essere letto emotivamente e spesso retoricamente.

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

Appunti per: Seminario Giuridico Fiscale

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

- R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA

Università degli Studi Guglielmo Marconi

1.Qualificazione. 2.Patente a punti. Roma, 4/4/2012 Ing. Andrea Cini.

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT

AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE I

Periodico informativo n. 29/2011. CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Circolare N.47 del 15 Marzo Benefici contributivi in caso di assunzione di ex dipendente

CONTRATTO DI LAVORO INDIVIDUALE A TEMPO DETERMINATO. Premesso che in data 20 ottobre 2003 è stato sottoscritto il Contratto collettivo relativo

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 settembre 2016

Document name Author Date DALLE VALUTAZIONI DEL RISCHIO A PROGETTI SPECIFICI

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

Regolamento per lo svolgimento dell attività di telelavoro

Collegio Provinciale di Prato

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

Invecchiamento delle risorse umane

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

Transcript:

IL DDL N.2233: QUALI GLI OBBIETTIVI E QUALI I TRAGUARDI RAGGIUNTI Milano, 18 Marzo 2016 Gian Paolo Valcavi

2 IL DDL E UNA VITAMINA PER LO SMART WORKING? Per analizzare il testo del DDL ho provato a far finta che il nuovo testo normativo debba fungere da ricostituente per lo smart working e, quindi, ho provato ad impostarne la lettura come quella di un «bugiardino». In questo modo cercherò di dare le tipiche risposte che si trovano sulle avvertenze, cioè: - cosa sia lo smart working per il DDL; - come lo si possa usare; - quali siano le sue controindicazioni, gli effetti indesiderati, le conseguenze di un eventuale sovradosaggio o l interazione con altre vitamine (norme sulla sicurezza ed infortuni).

PERCHE IL MEDICO/LEGISLATORE HA DECISO DI SOMMINISTRARE IL RICOSTITUENTE? Dalla relazione Sen. Sacconi: «Per quanto riguarda le misure previste per favorire l articolazione flessibile della prestazione di lavoro subordinato in relazione al tempo ed al luogo di svolgimento c.d. Lavoro Agile, il presente disegno di legge nasce dalla necessità di dar vita ad una modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, allo scopo di incrementarne la produttività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro e di accompagnare il profondo cambiamento culturale nella concezione del lavoro» 3

4 IL «MEDICO» HA QUINDI TRE OBBIETTIVI 1. incrementare la produttività; 2. agevolare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro; 3. accompagnare il profondo cambiamento culturale nella concezione del lavoro.

5 COME E DOVE AGISCE IL RICOSTITUENTE? Per raggiungere questi obbiettivi secondo il medico-legislatore si deve lavorare su due piani: TEMPO LUOGO LAVORO

6 AVVERTENZE PRIMA DELL USO Sempre dalla Relazione: «occorre quindi non già fissare i cambiamenti, immaginando di codificarli in nuove norme, destinate ad essere sempre incapaci di comprendere una realtà dalle molte sfaccettature ed in rapido divenire, ma individuare strumenti duttili». «Il lavoro flessibile è un fenomeno con implicazioni sociali e culturali, la cui adozione dipende non da una singola regola aurea, ma da un insieme di elementi culturali, sociali, personali, tecnologici ed economici» (Working anywhere, The Work Foundation Lancaster University)

7

8 AVVERTENZE PRIMA DELL USO Le aziende più innovative e lungimiranti sono riuscite, con la indispensabile collaborazione delle parti sociali, a stipulare accordi per l introduzione del lavoro agile. La domanda è, quindi, se il DDL abbia recepito le buone prassi formatesi e, soprattutto se abbia provato a dare risposta ad alcune importanti tematiche in cui gli «apripista» si sono imbattuti, prima tra tutte l adeguamento del D.lgs. 81/ 2008 e la disciplina degli infortuni al nuovo modo di svolgere la prestazione.

9 SCHEMA DELL INTERVENTO Procedendo con la metafora del ricostituente, proverò a verificare se, attraverso la posologia corretta (intervento su tempo e luogo della prestazione), il paziente avrà: - una maggiore dose di Vitamina E, cioè quella che serve per la muscolatura, cioè a dare più spinta alla produttività; - una giusta quantità di Vitamina D, cioè quella che consente una maggior felicità, perché porta alla conciliazione dei tempi di vita con il lavoro; - assunto abbastanza Vitamina A, cioè quella che rinforza la capacità di vedere lontano e quindi ad accompagnare il cambiamento culturale.

10 LA LETTURA DEL BUGIARDINO: COS E IL RICOSTITUENTE? La risposta la dà l art. 13 del DDL: «modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato - con esecuzione della prestazione in parte all interno dei locali aziendali e in parte all esterno - con la possibilità di utilizzo di strumenti tecnologici - assenza di una postazione fissa durante i periodi di lavoro svolti all esterno dei locali aziendali» (i.e. non necessità di una postazione fissa)

11 LA LETTURA DEL BUGIARDINO: AZIONE SUL PIANO DEL TEMPO Visto che il Medico-Legislatore aveva detto al paziente che la vitamina avrebbe fatto effetto sul piano del TEMPO, l art. 13 del DDL precisa che la prestazione lavorativa deve essere resa comunque entro i limiti di durata massima dell orario di lavoro giornaliero e settimanale, derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva.

12 E IL SOVRADOSAGGIO? Manca, però, qualunque previsione su come questa verifica del rispetto dell orario massimo giornaliero e/o settimanale debba avvenire, ma soprattutto manca uno degli aspetti più delicati di cui si sono occupati ampiamente in altri paesi stranieri (Francia soprattutto): il diritto alla disconnessione. Il DDL è, però, riunito al DDL 2229 (Sacconi) il cui art. 3 si intitola «Disciplina giuridica della modalità di lavoro agile e diritto alla disconnessione». E, quindi, probabile una correzione di questa carenza.

13 COME SI ASSUME IL RICOSTITUENTE? L art. 14 del DDL dà una risposta a questa legittima domanda del malato. Infatti, l art. 14 precisa che il ricostituente (i.e. lo smart working) potrà essere assunto solo da parte di quei lavoratori che vi aderiscano con accordo individuale scritto (a pena di nullità). L accordo può essere a tempo determinato o indeterminato. Il recesso in quest ultimo caso può essere esercitato con un preavviso di 30 giorni, salvo l ipotesi di giustificato motivo.

14 COME SI ASSUME IL RICOSTITUENTE? Insomma, ogni singolo lavoratore decide con il datore di lavoro tutti gli aspetti più significativi della cura. Nessun passaggio obbligatorio con le OO.SS. per la fissazione di un trattamento minimo di garanzia. Tutti gli aspetti più importanti vengono rimessi alla trattativa individuale sulla nuova premessa (caratteristica che sembra intravedersi in questa stagione normativa) di una piena parità contrattuale tra lavoratore e datore di lavoro.

15 COME SI ASSUME IL RICOSTITUENTE? L accordo individuale disciplina: - le modalità di esecuzione della prestazione svolta al di fuori dei locali aziendali; - le modalità di esercizio del potere direttivo; - quali siano gli strumenti per l esecuzione della prestazione lavorativa al di fuori dell azienda; - i tempi di riposo; - le condotte che possono dare luogo all applicazione di sanzioni disciplinari (art. 16 DDL).

16 COME EVITARE EFFETTI INDESIDERATI L art. 15 si preoccupa di evitare che il lavoratore che aderisce al lavoro agile sia soggetto a trattamenti discriminatori e, quindi, precisa che deve avere «un trattamento economico e normativo non inferiore a quello complessivamente applicato nei confronti dei lavoratori che svolgono le medesime mansioni».

17 COME EVITARE EFFETTI INDESIDERATI Manca, però, qualunque considerazione sul pieno accesso del lavoratore agile alle iniziative formative ed a percorsi di carriera su un piano di parità con gli altri lavoratori. Il DDL 2229 (Sacconi) prevede all art. 5 un diritto all apprendimento continuo, che potrà essere parzialmente recepito nel corso dei lavori parlamentari, correggendo la carenza.

18 PRECAUZIONI PER L USO L art. 16 si occupa del potere disciplinare, rinviando ancora una volta all accordo individuale per la concreta determinazione delle modalità di suo esercizio. N.B.: lavoratore e datore di lavoro possono prevedere una integrazione del codice disciplinare, senza che questo sia stato mediato dalle OO.SS. o da una commissione di certificazione. Unico limite alla contrattazione individuale è l art. 4 S.L.

19 PRECAUZIONI PER L USO La tutela dei dati utilizzati dal lavoratore agile tramite gli strumenti informatici deve essere garantita dal datore di lavoro con l adozione di misure idonee (Art. 17 DDL). La custodia dello strumento informatico grava sul lavoratore, cui è fatto carico anche l obbligo di proteggere la riservatezza dei dati cui accede.

20 PRECAUZIONI PER L USO Viene formalizzato un concetto più ampio di diligenza nell esecuzione della prestazione, che opera su tre linee. Il lavoratore è chiamato, quando svolge la sua prestazione al di fuori dei locali aziendali, 1) a custodire con cura i beni affidatigli; 2) ad assicurare la riservatezza delle informazioni che tratta; 3) a partecipare in modo attivo al sistema della sicurezza sui luoghi di lavoro.

21 PRECAUZIONI PER L USO Infatti, l art. 18 del DDL, che si occupa della salute e sicurezza della prestazione svolta in modalità «lavoro agile», richiede che il lavoratore cooperi «all attuazione delle misure di prevenzione», anche scegliendo un luogo per la prestazione che sia idoneo allo svolgimento delle mansioni e che permetta la prevenzione di infortuni, mettendo a frutto quanto appreso durante il corso appositamente realizzato per il lavoratore agile. E vero però che il datore di lavoro deve garantire la salute e la sicurezza del lavoratore, anche consegnando con cadenza almeno annuale un informativa scritta nella quale sono individuati i rischi generici e specifici della prestazione resa al di fuori della sede aziendale.

22 NESSUNA ATTENZIONE PER L INTERAZIONE CON ALTRI «MEDICINALI» Il tema della sicurezza è uno dei più delicati e il DDL è assolutamente carente, rimettendo tutta la problematica nella mani del datore di lavoro, che dovrà procedere con una complessa valutazione della situazione. Il tema centrale è, quindi, quello della corretta mappatura della situazione (non sempre facile) e la predisposizione di mirate attività informative e formative del lavoratore.

23 PRECAUZIONI PER L USO L art. 19 stabilisce che il lavoratore agile abbia diritto alla tutela contro gli infortuni e le malattie professionali dipendenti dai rischi connessi alla prestazione lavorativa resa all esterno dell azienda ed alla tutela degli infortuni sul lavoro occorsi durante il normale percorso di andata (quindi la giornata inizia con i tragitto?!) e ritorno dal luogo di abitazione a quello prescelto per lo svolgimento della prestazione lavorativa (quindi la giornata finisce con l arrivo a casa?!), sempreché «la scelta del luogo sia dettata da esigenze connesse alla prestazione stessa o dalla necessità di conciliazione e risponda a criteri di ragionevolezza».

24 NESSUNA ATTENZIONE PER L INTERAZIONE CON ALTRI «MEDICINALI» Manca un coordinamento con: - il D.lgs. 81/2008 e, in particolare con l art. 3 («ai lavoratori a domicilio devono essere forniti i necessari DPI in relazione alle mansioni affidate») - la L. 877/1973 (lavoro a domicilio); - il DPR 1124/1965 (TU sugli infortuni e le malattie professionali); Manca una disciplina che semplifichi e autorizzi i controlli del datore di lavoro (anche presso il domicilio del lavoratore) sul rispetto della normativa in tema di sicurezza; Manca un supporto per la gestione della sicurezza dei lavoratori in continuo movimento.

25 COME USARE QUESTO RICOSTITUENTE «E facile ottenere un migliaio di prescrizioni, ma è difficile ottenere un unico rimedio» (Proverbio cinese)