Figura 99. Figura 100.



Documenti analoghi
Gravimetria Mareometria

Figura Variazioni di gravità nell area vesuviana con riferimento alla stazione assoluta di Napoli, nel periodo novembre 2011 aprile 2012.

Monitoraggio dei Flussi di CO 2 al Vesuvio Il monitoraggio del processo di degassamento nell area vesuviana è stato effettuato attraverso:

A cura di: Capuano P., La Rocca A., Obrizzo F., Pingue F.,Pinto S., Russo A., Tammaro U.

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

- Telecamera all infrarosso termico (IR) fissa per il monitoraggio in continuo delle temperature superficiali dei suoli.

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Strumentazione disponibile Lo schema che segue riassume i parametri geochimici che sono monitorati al Vesuvio dalla Sezione di Palermo.

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Il rischio vulcanico

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

3.5. Vesuvio Strumentazione disponibile

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

METEOTRENTINO REPORT

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Lo scenario energetico in Italia

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Le onde di calore del luglio 2015

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

Report Monitoraggio Traffico

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Sede legale ARPA PUGLIA

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

OSSERVATORIO PERMANENTE

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Sintesi dei risultati

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

Anno Rapporto ambientale

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

ANALISI DEL MUTUATARIO

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Provincia di Salerno Indicatori socio-economici -0,60% -28,3%

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

Estate Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

AnAlisi della Rete idrografica consortile

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

PRINCIPI FONDAMENTALI...

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

Transcript:

Per quando riguarda invece la nuova stazione in foro TRC (Fig. 98), dal suo odogramma si calcola un vettore tilt di 4.9 μradianti verso ESE di cui è responsabile, come già detto, la forte deriva riscontrata sulla componente EW. Data l esiguità del periodo di funzionamento, non possono essere ancora estrapolate considerazioni sulla deformazione angolare di questo sito, che rimane comunque elevata. Figura 98. Rappresentazione bidimensionale dell inclinazione (vettore tilt) registrata dal sensore Lily nel tempo, grafico delle singole componenti NS, EW, Te, della pressione atmosferica, dell azimuth orario da N del vettore tilt e dell istogramma delle frequenze relative degli azimuth. Nella griglia che rappresenta il campo delle inclinazioni, la distanza tra 2 quadratini bianchi successivi rappresenta la variazione tilmetrica media giornaliera. Monitoraggio mareografico Nell area vesuviana non si osservano significativi movimenti verticali del suolo come rilevato dalle analisi dei dati alle stazione di Torre del Greco (TDG2) e Castellammare di Stabia (CSMS) (Fig. 99, 100). Le analisi evidenziano delle lievi oscillazioni che rimangono confinate entro la soglia di significatività delle misure mareometriche.

Figura 99. Movimenti verticali del suolo, nel periodo gennaio 2012 - dicembre 2012, ottenuti dall analisi dei dati acquisiti dal sensore digitale alla stazione mareografica di Torre del Greco (TDG2) (Vesuvio). Le variazioni riportate rappresentano le medie giornaliere e sono riferite alla stazione Porto di Napoli (NAPT). Figura 100. Movimenti verticali del suolo, nel periodo gennaio 2012 - dicembre 2012, ottenuti dall analisi dei dati acquisiti dal sensore digitale alla stazione mareografica di Castellammare di Stabia(CSMS) (Vesuvio). Le variazioni riportate rappresentano le medie giornaliere e sono riferite alla stazione Porto di Napoli (NAPT). Monitoraggio gravimetrico Nell area vesuviana le campagne di misure gravimetriche sono solitamente effettuate con periodicità semestrale. Nel 2012 però è stata svolta una sola campagna, durante il primo semestre, poiché la seconda, da svolgersi tra i mesi di novembre e dicembre, non si è potuta eseguire a causa del malfunzionamento del gravimetro verificatosi durante la campagna iniziata a novembre ai Campi Flegrei (Rif. Rapporto annuale 2012, gravimetria Campi Flegrei). Nel presente rapporto saranno quindi riportati i risultati della campagna svolta nel mese di aprile 2012 (dal 27 marzo al 30 aprile) che è stata eseguita su tutti i 33 vertici costituenti la rete (Fig. 101).

Figura 101. Rete gravimetrica nell area vesuviana. La rete è stata ancora riferita alla stazione assoluta di Napoli, ubicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università Federico II, e che costituirà il riferimento per le reti gravimetriche insistenti sui vulcani napoletani finché sarà possibile occuparla. Infatti, come già detto nel rendiconto annuale del 2011, la realizzazione della ZTL nel centro storico della città di Napoli sta rendendo difficoltoso effettuare i collegamenti tra il riferimento e le stazioni delle reti ubicate sui vulcani. Nello stesso rendiconto si è già anticipato che, nel 2011, sono state istituite nella città di Napoli tre nuove stazioni in previsione dell impossibilità definitiva di occupare quella di riferimento e al fine di evitare interruzioni nelle serie temporali. Le letture gravimetriche sono state effettuate con il gravimetro LaCoste & Romberg modello D numero 85 (LCR-D85). Come già nel corso della campagna del novembre 2011, le letture gravimetriche sono risultate molto disturbate e si è resa necessaria la ripetizione di alcune tratte dubbie pur se tutte le differenze di gravità misurate hanno singolarmente esibito un errore dell ordine del microgal. L errore medio ottenuto dopo la compensazione è risultato pari a 21 Gal.

Figura 102. Variazioni di gravità nell area vesuviana con riferimento alla stazione assoluta di Napoli, nel periodo novembre 2011 aprile 2012. Dai Δg misurati è stata calcolata, per ogni singola stazione, la differenza di gravità riferita alla stazione di riferimento (Napoli) ed è stato effettuato il confronto con i dati ottenuti nella campagna del novembre 2011 il cui errore è di 19 Gal. E stato poi tracciato il campo delle variazioni di g per l intervallo considerato, rappresentato con equidistanza di 25 Gal (figura 2) in considerazione degli errori ottenuti. Le variazioni osservate alle singole stazioni sono comprese tra +29 e -25 Gal, in pratica dello stesso ordine dell errore. Pertanto si può concludere che nell intervallo novembre 2011-aprile 2012 l area vesuviana non è stata affetta da alcuna significativa variazione di g, come del resto è chiaramente visibile nella Fig. 102. A.1-1.4.3 Monitoraggio geochimico La sorveglianza geochimica dell area Vesuviana, effettuata dall Unità Funzionale di Geochimica dei Fluidi dell Osservatorio Vesuviano nel corso del 2012, ha riguardato il monitoraggio del processo di degassamento nell area craterica e lo studio delle emissioni fumaroliche presenti sul bordo ed all'interno del cratere. Flussi di CO 2 Il monitoraggio del processo di degassamento nell area vesuviana è stato effettuato attraverso l esecuzione di 8 indagini veloci sul bordo orientale del cratere (area anemometro).

Le indagini veloci che consistono in misure di flussi di CO 2 e di temperatura del suolo a 10 cm di profondità, vengono effettuate periodicamente in 15 siti selezionati, a partire dal febbraio 1998 e sono state oggetto di un lavoro scientifico (Granieri et al., 2010). I valori medi dei flussi di CO 2 di ciascuna campagna sono riportati, insieme al numero di scosse mensili, nel cronogramma di Fig. 103, dove è possibile riconoscere due periodi; il primo periodo, dall inizio 1998 alla fine del 1999 è stato caratterizzato da un trend crescente del flusso di CO 2 ; il secondo periodo, iniziato in seguito all evento sismico dell ottobre 1999, è caratterizzato da valori di flusso più bassi e grossolanamente decrescenti nel tempo. Le misure discontinue di flusso di CO 2 effettuate nel corso del 2012, non hanno evidenziato variazioni significative rispetto ai periodi precedenti. Figura 103. Valori medi del flusso di CO 2 in 15 punti del bordo craterico del Vesuvio, area anemometro (per l ubicazione esatta del sito vedi i rapporti di sorveglianza 1999). Nel grafico è anche riportato il numero mensile di eventi sismici. Composizione chimica delle fumarole Nel corso del 2012 sono stati eseguiti n. 5 campionamenti della fumarola sita sul fondo del cratere e n. 5 campionamenti della fumarole B1 del bordo cratere (area anemometro). I campioni prelevati ad Aprile e Luglio sono risultati fortemente contaminati d'aria. Va sottolineato che contemporaneamente sia i flussi fumarolici che la temperatura dell'emissione hanno mostrato una forte diminuzione rispetto ai valori normalmente registrati (ad esempio la temperatura è passata da ~95 C a ~85-90 C). Tali variazioni rientrano in un trend pluriennale di diminuzione dell'attività fumarolica all'interno del cratere. Nel caso del campione di Aprile, il processo di diminuzione di temperatura e flusso potrebbe essere stato accentuato dai forti eventi piovosi registrati nel periodo. Una dettagliata descrizione del modello geochimico interpretativo delle fumarole del Vesuvio è riportata nei precedenti rapporti di sorveglianza in cui sono state segnalate variazioni della

composizione delle fumarole interne al cratere. In particolare a partire dal terremoto del 9 ottobre 1999 (Md=3.6) sono state misurati per 2 anni aumenti nel tempo del rapporto CO 2 /CH 4 (Fig. 104) (e variazioni di altri parametri qui non riportati, come la P CO2, il rapporto He/CO 2 ecc.) dovuti all'input nel sistema idrotermale di fluidi probabilmente d'origine magmatica. L'anomalia ha dato luogo ad un picco del rapporto CO2/CH4 culminato nel 2002 che poi è stato seguito da un lenta diminuzione fino ad i valori precedenti la crisi. Nel periodo di riferimento (2012) non sono state osservate importanti variazioni dei valori misurati rispetto ai periodi precedenti. Figura 104. Variazioni del rapporto CO 2 /CH 4 della fumarola FC2 nel periodo 1996-2012. Le misure discontinue di flusso di CO 2 effettuate sul bordo orientale del cratere e i parametri chimici delle fumarole non hanno mostrato variazioni significative rispetto ai periodi precedenti. Strumentazione disponibile Lo schema che segue riassume i parametri geochimici che sono monitorati al Vesuvio dalla Sezione di Palermo. Parametri monitorati Temperatura (1 sito) del suolo in aree fumarolizzate a bassa temperatura (100 C > t), con registrazione e download locale dei dati. Località Bordo cratere

Temperatura della falda acquifera sotterranea, con registrazione e download locale dei dati (2 siti). Sorgente Olivella (Sant'Anastasia, NA) e Pozzo 14 (Torre Annunziata, NA) L attività di sorveglianza dell acquifero del Vesuvio è stata condotta su 9 siti (pozzi e sorgenti) ubicati sui fianchi dell edificio vulcanico. Sui campioni di acque è stata effettuata l analisi chimica dell acqua (elementi maggiori) e dei gas disciolti (H 2, O 2, N 2, CO, CH 4, CO 2 ). Al momento del prelievo sono stati misurati i principali parametri chimico fisici: temperatura, ph, potenziale redox. In 2 dei 9 siti sopra indicati, Sorgente Olivella (sito 47 in Fig. 105) e Pozzo 14, viene effettuato il monitoraggio continuo della temperatura dell'acqua (dati disponibili dal 2004), con registrazione locale dei dati), allo scopo di valutare eventuali variazioni dell'input termico nella falda meteorico-idrotermale del Vesuvio. Inoltre, sul bordo del cratere, viene misurata la temperatura nel suolo, con registrazione in situ, allo scopo di valutare eventuali modificazioni della distribuzione e dell apporto di vapore nell area craterica. I dati acquisiti sono stati immagazzinati in appositi database e disponibili, in forma protetta, al personale della Sezione di Palermo e resi pubblici attraverso relazioni e/o pubblicati su riviste specializzate nazionali ed internazionali. TORRE DEL GRECO Apennines Tyrrhenian Sea S.ANASTASIA 31 Adriatic Sea CAMPANIAN PLAIN 29 NA SOMMA V. 26 47 27 19 700 900 500 1100 100 300 TRECASE WELL 13 TORRE 48 ANNUNZIATA 6 14 POMPEI OTTAVIANO 1 S.GIUSEPPE V ṆO BOSCOTRECASE APENNINES N 0 4 km Sicily Ionian Sea 70 Figura 105 - Localizzazione dei siti di campionamento Osservazioni I siti di monitoraggio sono localizzati, in gran parte, sul fianco sud-occidentale del vulcano, dove sono state identificate le zone di più intensa risalita di fluidi vulcanici. Due siti si trovano sui fianchi settentrionale ed orientale in prossimità di strutture tettoniche attive. In particolare, i siti campionati si trovano in località Torre del Greco, Torre Annunziata, Boscotrecase, S. Giuseppe Vesuviano, S. Anastasia, Castellammare di Stabia. I siti selezionati per la sorveglianza presentano caratteristiche peculiari e sono rappresentativi dell eterogeneità geochimica dell acquifero vesuviano. Si tratta di acque fredde o debolmente termali (9 < T C < 24.5), di salinità compresa tra 600 e 13000 mg/l e ph tra 5.9 e 8.0. Le acque campionate sul versante sud-occidentale sono caratterizzate da temperature e salinità più alte, da ph più acido e da contenuti di CO 2 disciolta compresi tra 50 e 1100 cc/l STP. Le acque del settore settentrionale sono più fredde, meno saline e caratterizzate da tenori significativamente inferiori in CO 2 disciolta (< 10 cc/l STP). In questa porzione dell edificio

vulcanico, l unica evidenza di un contributo di gas vulcanici si evince dal rapporto isotopico dell elio disciolto che, in alcuni siti, indica una chiara derivazione profonda. I dati acquisiti hanno mostrato un progressivo trend di diminuzione sia della salinità (in gran parte legata alla dissoluzione e idrolisi della CO 2 ) sia della CO 2 disciolta sin dal 2003-04 (Fig. 106), attribuito ad una riduzione del contributo dei fluidi profondi rispetto al flusso idrico superficiale. Tale trend sembra essersi stabilizzato nel corso degli ultimi due anni e, nel corso del 2012, non si rilevano particolari anomalie. 26 27 31 29 23 22 21 20 19 18 17 16 15 T C settore ovest 220 200 180 160 140 120 100 Cl mg/l site 29 1060 1040 1020 1000 980 960 940 920 900 880 860 840 HCO 3 mg/l site 6 19 17 15 13 11 9 7 1 47 48 T C settore nord 900 800 700 600 500 400 HCO 3 mg/l site 29 1200 1100 1000 900 800 700 600 HCO 3 mg/l site 13 24 22 20 18 16 14 19 13 6 T C settore sud 0.008 0.007 0.006 0.005 0.004 0.003 0.002 0.001 0 CO 2 mol/l. 1400 1200 1000 800 HCO 3 (mg/l) site 19 a) b) c) Figura 106- a) Variazioni temporali della temperatura nei siti analizzati ; b) Andamento temporale della concentrazione di Cl, HCO 3 e CO 2 disciolta nel sito 29, sul fianco occidentale del Vesuvio; c) variazione della concentrazione dello ione HCO 3 in tre siti del settore meridionale. Anche il monitoraggio continuo delle temperature della falda (Fig. 107) conferma il quadro sopra descritto, mostrando un trend interannuale di sostanziale stabilità dei valori misurati, con cicli legati alla normale dinamica stagionale visibili nella Sorgente Olivella.

Figura 107 - Variazioni temporali della temperatura della falda sotterranea nella sorgente Olivella (punto 47 della mappa) e nel Pozzo 14 a partire dal 2004; dati aggiornati all'ultima sessione di download, avvenuta a Luglio 2012. I dati della stazione per la misura di temperatura delle fumarole, ubicata sul bordo del cratere (Fig. 108), mostrano una sostanziale stabilità dei valori misurati intorno a 50 C, modulati da deboli cicli stagionali e da variazioni negative di tipo impulsivo connesse alla dinamica degli eventi piovosi. L'unica anomalia degna di nota è stata determinata da un evento sismico estremamente superficiale, avvenuto il 31/08/2004, preceduto da un notevole innalzamento delle temperature (valori massimi superiori a 90 C) provocato da un aumento del flusso di vapore. Il regime termico della fumarola ha mostrato in seguito evidenti perturbazioni, con inversione di minimi e massimi relativi in controtendenza rispetto al ciclo stagionale, che si è esaurito alla fine del 2006. Figura 108 - Variazioni temporali della temperatura delle fumarole nel sito CRA, ubicato sul bordo settentrionale del cratere del 1944, a partire dal 2005; dati aggiornati all'ultima sessione di download, avvenuta a Luglio 2012. A.1-1.4.3 Monitoraggio vulcanologico I rilievi sono stati eseguiti solamente con telecamera termica dai punti stazione SV1 e SV2a, e con l ausilio di termocoppia rigida al punto stazione SV2b (Fig. 109). La stazione di misura SV1 è ubicata in corrispondenza della telecamera termica fissa gestita dall UF Geochimica dei Fluidi e dalla Rete TIMNet dell OV. Nei mesi di gennaio e dicembre non è stato possibile effettuare rilievi nel cratere del Vesuvio rispettivamente per avverse condizioni meteo (strada chiusa per ghiaccio) e per un guasto tecnico alla termo camera.