IPOVISIONE RIABILITAZIONE VISIVA INFORMAZIONI AI PAZIENTI. Centro Studi Ipovisione Resp. Dott. Paolo Limoli. Piazza Sempione MILANO ITALIA

Documenti analoghi
NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi

Oltre la diagnosi Non solo farmaci ed interventi chirurgici

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita

GIORNATA DEL CAREGIVER FAMILIARE. Carpi, Sabato 25 Maggio Dott.ssa Antonella Gambini

Terapie della Degenerazioni Maculari Prof. Bruno Lumbroso

III CONGRESSO NAZIONALE COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace. Capitolo 4 Riflessioni

Come funzionano gli occhiali

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CAPSULOTOMIA LASER Documento Elaborato dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana)

TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CAPSULOTOMIA LASER APPROVATA DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

Sviluppo del sistema visivo

ESSERE OPERATI DI STRABISMO

TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

OTTICA DELLE VALLI Albisola Superiore V. Mazzini 135R Tel Foto di: Giorgia Gaggero

Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014

Cataratta, un mirino virtuale nell occhio del chirurgo guida il bisturi

LA RETINITE PIGMENTOSA

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

Risposte a domande frequenti Notizie utili per chiarire i dubbi più frequenti del paziente che vuole affrontare un

AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE. Dr. S. Santoro Dr. N.

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo

Definizione. Definizione CECITA. Definizione. Epidemiologia. Normalità. Ipovisione. Cecità IPOVISIONE : Definizione e classificazione

Leggere per studiare

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

RETINA MALATTIE DELLA RETINA. Foro maculare

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Ipertrofia prostatica

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

ROMA, Ottobre 2009

Perché andare dallo psicologo?

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI

Emorroidi: La terapia rigenerativa

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Test di Autovalutazione

LA MALATTIA DI DUPUYTREN

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta

Financial disclosure. Ipovisione in età pediatrica 01/08/2017. Riabilitazione alla lettura nelle maculopatie in ambito pediatrico

Linee generali di riferimento per la riabilitazione visiva della persona ipovedente

La fotofobia, la paura della luce: cos è e come si affronta

DIABETE E AUTOCONTROLLO

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n.

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Ematoma Sottodurale Cronico

Piano della ASL di Milano per le demenze

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

L allenamento sportivo

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

ESSERE OPERATI DI VITRECTOMIA

L occhio dell anziano. Dott. Giuseppe Trabucchi Direttore: Unità Operativa di Oculistica Ospedale Civile di Legnano


Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

Simposio IAPB Agenzia Internazionale Per la Prevenzione della Cecità- Sezione Italia. Il cieco in Italia. Dott. F. Cruciani; Dott. F.M.

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

occhio e visione La presbiopia

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

Definizione di ipovisione

Transcript:

IPOVISIONE E RIABILITAZIONE VISIVA INFORMAZIONI AI PAZIENTI Centro Studi Ipovisione Resp. Dott. Paolo Limoli Piazza Sempione 3-20145 MILANO ITALIA Tel. 02 3315865 3318996 Via 4 Aprile 9 90139 PALERMO ITALIA Tel. 0916176551-340 6551411 www.paololimoli.it 1

Faccio fatica a leggere con i soliti occhiali!, Non vedo più il volto delle persone!, Non riesco in nessun modo a leggere il giornale!, Vedo solo le cose alla mia destra!, Non mi accorgo delle macchine che arrivano!, Da un pò di tempo vedo le immagini storte!, Mi da molto fastidio la luce! E così che pressapoco esordisce un paziente ipovedente. Ipovisione: pochi conoscono il significato di questa parola. Può esistere dalla nascita ma molto più spesso nella terza età, privando l individuo della autonomia visiva necessaria a svolgere anche normali occupazioni quotidiane, come leggere, scrivere, cucinare, cucire, studiare, ecc. Questa prima parte del vostro libretto vi spiegherà quello che chiunque deve sapere sull'ipovisione e sulle attuali tecniche riabilitative pensate per correggerla. Noi saremo ben lieti di rispondere a tutte le vostre domande e vi daremo delle spiegazioni semplici, in modo che voi possiate vivere serenamente e con tranquillità d'animo i giorni a venire. Cos è l ipovisione? Come si manifesta e cosa la provoca? Per una buona visione occorre che l'occhio sia sano, che le fibre del nervo ottico conducano in maniera ottimale le immagini al cervello e che quest'ultimo sia in grado di comprenderle al meglio. L'ipovisione è quella condizione per cui una persona, a causa di patologie a carico dell'occhio o del cervello non riesce ad utilizzare i normali occhiali per poter vedere. Le malattie che più spesso determinano questa condizione sono le degenerazioni maculari, le malattie del nervo ottico, le distrofie ereditarie, certe malformazioni congenite, il diabete, problemi di circolazione cerebrale; anche la cataratta quando non viene operata. Spesso un paziente ha già consultato diversi specialisti, e forse si è sentito dire che non c'è più nulla da fare. 2

Ecco qui riportato uno schema semplificato per mostrarvi l'anatomia del sistema occhio-cervello in modo che voi possiate rendervi conto di come avvenga il funzionamento della visione e cosa possa alterarla. E' proprio vero che non c'è più nulla da fare? Non è vero! L'ipovisione è un settore relativamente nuovo dell'oculistica, che si occupa di ridare capacità visiva a persone che non riescono a trovare una soluzione ai loro problemi visivi. 3

Non c'è molta informazione su tale argomento. Lo specialista che segue abitualmente il paziente divenuto ipovedente non ha spesso una conoscenza approfondita del problema, teme di dover dedicare all'ipovedente troppo tempo, vive la condizione di ipovedenza del paziente con una sorta di fatalità irreversibile. Pochi sanno che invece un paziente ipovedente può migliorare la sua capacità visiva nel 70% dei casi, che esistono dei programmi sofisticati e articolati che permettono di conseguire questi risultati. Quando devo ricorrere alla riabilitazione visiva? Se esistono delle difficoltà visive non eliminabili con le cure o con gli occhiali convenzionali è già arrivato il momento più opportuno per iniziare la riabilitazione visiva. Aspettare significa solo convivere per più tempo con tali difficoltà. La mancanza di stimoli visivi, dopo alcuni anni, potrebbe essere sfavorevole per il nostro cervello, favorendo depressioni, frustrazioni e, in alcuni casi, processi atrofici a carico del sistema nervoso Questo può essere naturalmente evitato! La riabilitazione visiva Si divide essenzialmente in due parti: la diagnosi e la riabilitazione vera e propria. Il paziente ipovedente normalmente è già a conoscenza del suo problema, sia perchè si accorge delle sue difficoltà visive, sia perchè l'oculista che lo ha seguito fino a questo momento gli ha già detto il motivo di queste sue difficoltà. Pochi di tali pazienti sono però informati sul fatto che esiste ancora una capacità visiva residua che, usata correttamente, può dare dei risultati interessanti. La diagnosi ci permette di capire la malattia che ha danneggiato la nostra vista, quello che ci ha lasciato, se non corriamo altri rischi, che risultati si possono raggiungere e come ottenerli. Fondamentale a questo fine è il campo visivo, che può essere eseguito sia manualmente, che con tecniche computerizzate e microperimetriche.. Meglio l utilizzo 4

di più tecniche per arrivare a comprendere esattamente l entità del danno responsabile dello stato di ipovisione. Importante è la fluorangiografia retinica e la tomografia ottica a coerenza che vengono utilizzate essenzialmente nell'adulto dove le cause di ipovisione sono legate a problemi di retina: oltre a documentare la malattia responsabile ne evidenzia la prognosi e dunque permette di concretizzare il programma riabilitativo. Utilissima la mappa visiva virtuale ottenuta con un software chiamato Virtual IPO @ : si tratta di una tecnica diagnostica recentissima che permette di simulare le condizioni visive del paziente e di ricercare il modo migliore per potenziare il residuo visivo; il tempo dedicato alle prove dei sistemi per ipovedenti si riduce da alcune ore a pochi minuti, con grande vantaggio per il paziente. Inoltre ci dà delle indicazioni preziosissime sulle dinamiche della lettura, sulle modalità di esercizio da parte del paziente, sulle luci da utilizzare nel corso della lettura, consentendo di personalizzare la riabilitazione visiva vera e propria. In alcuni casi può essere richiesta un analisi elettrofisiologica della retina e del nervo ottico per perfezionare la nostra diagnosi. La riabilitazione vera e propria si articola in una serie di visite in cui potenziamo il vostro residuo visivo e insegniamo a utilizzarlo per affrontare le vostre esigenze più sentite: la lettura, la scrittura, il lavoro a distanza ravvicinata, la visione della TV, ecc. Vengono utilizzati a tal fine degli appositi sistemi ottici o elettronici: con il loro utilizzo cambia la normale distanza di lavoro, le proporzioni delle cose viste, il campo di lettura offerto, spesso non abbiamo più una visione binoculare. Si utilizzano quindi degli opportuni esercizi, che le tecniche di simulazione virtuale hanno consentito di adeguare al singolo individuo. In tali visite viene valutata la capacità di lettura, vengono insegnate le tecniche per utilizzare un testo comune come un quotidiano o un libro nonostante l'handicap visivo, viene insegnato quale sia il modo migliore per scrivere o per coordinare il movimento delle mani rispetto a quello che si vede. Il paziente impara gradualmente a utilizzare ancora la sua potenziale capacità visiva. Qualunque sistema si renda necessario questo verrà prescritto solo se ritenuto veramente utile per il paziente. Esiste la possibilità di utilizzare un protocollo di lavoro collaudato ed efficace in circa il 80% dei casi. 5

Cosa mi può essere dato in aiuto? Esistono in genere due tipi di aiuto: quelli che ingrandiscono le immagini e quelli che migliorano la qualità delle immagini Tra i primi vanno ricordati certi occhiali detti ipercorrettivi, i sistemi telescopici, i videoingranditori elettronici Tra i secondi i filtri selettivi, l impianto chirurgico di cristallini artificiali di particolare potere, la fotostimolazione neurale, la biostimolazione. l impianto di lipociti subsclerali, la terapia fotodinamica. E importante che sappiate che tutto questo esiste da alcuni anni, e di provata efficacia e possono essere prescritti in appositi Centri Specializzati. Mi hanno detto che non c'è più nulla da fare, perchè dunque l'impianto chirurgico di lenti intraoculari? In genere è vero che un paziente con un problema di ipovisione non lo risolve con un intervento chirurgico. Tuttavia abbiamo dimostrato come in casi particolari (miopie degenerative, atrofie ottiche o degenerazioni maculari, nistagmo), possa essere utile la sostituzione del cristallino naturale con uno di potere diottrico diverso in modo da utilizzare successivamente alla riabilitazione il sistema più semplice e che garantisca a parità di ingrandimento un maggior campo visivo. Recentemente si stanno dimostrando particolarmente interessanti le lenti difrattive che migliorano la capacità di visione per vicino rendendo possibile, in casi selezionati, la riabilitazione visiva con sistemi ancora più leggeri, con distanze di lavoro più comode e con un estetica maggiore. La binocularità è spesso possibile. Ciò consente un miglioramento della qualità della vità. Tale tipo di chirurgia va praticato sempre con la tecnica di facoemulsificazione e da mani esperte. E' sempre necessaria un'approfondita valutazione oftalmologica preventiva, che comprenda un esame del campo visivo e una mappa visiva virtuale. La scelta del cristallino ottenuta dopo analisi virtuale del paziente può contribuire a cambiare radicalmente la qualità della lettura in un paziente ipovedente. 6

Cos è la fotostimolazione neurale? E un trattamento in cui il paziente è sottoposto a delle stimolazioni della retina e del nervo ottico. La reiterazione degli stimoli, che hanno delle frequenze particolari, determina una maggiore facilità nella trasmissione degli stessi, migliorando la percezione dei segnali nella totalità dei casi. Abbiamo dimostrato che l associazione della fotostimolazione neurale alla riabilitazione visiva comporta un incremento della velocità e del coefficiente di lettura di oltre il 40%. Il trattamento è innocuo e può essere ripetuto non appena si registri una riduzione delle capacità visive o ad intervalli programmati. Fin dai primi anni 90 abbiamo impiegato l IBIS (Improved Biofeedback Integrated System), che lavora prevalentemente sull area centrale della retina, o il Retimax, che oltre a stimolare l intera retina, permette di registrarne obiettivamente gli effetti attraverso la contemporanea misura dei potenziali visivi evocati. Nel 2004 nell ambito di una serie di ricerche compiuto presso il nostro Centro abbiamo scoperto che la fissazione mostrata dalla microperimetria è direttamente proporzionale al visus e di conseguenza abbiamo potuto migliorare le tecniche di stimolazione usando il biofeedback sonoro offerto dal microperimetro che comporta un miglioramento della stabilità stessa delle fissazioni, migliorando visus per lontano e per vicino, velocità di lettura, potenziali visivi evocati. Dal 2007 si parla di fotostimolazioni customizzate perché ogni paziente possiede una propria area preferenziale ideale per ripristinare le performance di lettura. In genere è opportuno ripetere dei minicicli di stimolazione ogni 4-6 mesi a seconda del caso perché i risultati conseguiti, anche se molto efficaci, non durano oltre i 6 mesi. Nel 2011 abbiamo iniziato una sperimentazione con un'altra tecnica di training, che sfrutta Internet, in modo da poter effettuare i cicli da casa propria venendo in studio solo per i controlli del caso. I pazienti che seguono tali training leggono meglio, più velocemente e caratteri più piccoli. Cos'è la biostimolazione? E' un trattamento dolce senza impiego di farmaci. Vitamine, minerali e aminoacidi a 7

dosi adeguate vengono utilizzati da pochi anni per migliorare la conduzione degli stimoli visivi dall'occhio al cervello e la ricezione degli stimoli a livello recettoriale. Il paziente migliora la propria visione, vede meglio i dettagli, spesso la macchia che lo infastidiva gli appare più piccola. Il trattamento è assolutamente innocuo, necessita di alcune settimane perchè cominci a dare i suoi frutti, e non è necessario assumere li integratori quotidianamente ma solo una decina di giorni per mese. Nel 90% dei casi abbiamo avuto miglioramenti del campo visivo, nel 60% del residuo visivo per vicino e nel 30% del residuo visivo per lontano. Cos è l impianto di lipociti subsclerali? Si tratta di una tecnica chirurgica che consente, attraverso il posizionamento tra la sclera e la retina di cellule di grasso, di irrorare la retina con i fattori di crescita che tali cellule producono. Questo meccanismo, ampiamente studiato in patologie estreme come le eredodistrofie, tende ad arrestare l evoluzione di dette malattie, bloccando il decadimento programmato delle cellule retiniche. In un 20% di casi si dimostra inefficace. Nell 80% invece blocca o migliora le condizioni funzionali, rilevate con la valutazione del visus, con un bilancio microcampimetrico ed un elettroretinogramma. L intervento viene eseguito in anestesia topica, con gocce di collirio sull occhio e dura una ventina di minuti. Dal 2012 la tecnica è stata modificata, inserendo anche cellule staminali, per consentire una più prolungata sopravvivenza del peduncolo adiposo, e dunque una irrorazione di fattori di crescita subretinica attraverso il tessuto vascolare coroideale. In tal modo l intervento raggiunge un efficacia maggiore e più prolungata nel tempo. Tale efficacia viene successivamente mantenuta da infiltrazioni periodiche con fattori di crescita autologhi. La terapia fotodinamica Dal 2000 possiamo disporre di questa particolare terapia che blocca l evoluzione delle complicanze neovascolari nelle malattie degenerative della retina. L evoluzione naturale di tali complicanze porta ad un crollo della capacità visiva dell occhio. Una 8

diagnosi precoce ed un trattamento tempestivo (l ideale è entro le 2-3 settimane dall inizio dei sintomi), possono contenere radicalmente il danno consentendo il massimo recupero da una riabilitazione visiva che va quasi sempre programmata a stabilizzazione avvenuta. Il trattamento consiste nell infondere un farmaco lentamente, in concentrazione opportuna, e attivarlo dopo che questo si è localizzato nella lesione sulla retina con un laser freddo. In tal modo la lesione viene trattata senza particolare danno per la retina. Oggi viene usata in modo più mirato quando i trattamenti anti VeGF risultano meno efficaci I trattamenti intravitreali Sono ormai di routine i farmaci detti Anti VeGF (Vessel Endotelium Ground Factor) che bloccano l azione dei fattori di crescita dei neovasi associandosi ad una azione antiinfiammatoria e antiedemigena. Gli esami tomografici e microperimetrici presentano anche a distanza di mesi dei risultati sorprendenti. Nei prossimi anni sarà disponibile una categoria di farmaci che agisce inibendo direttamente la sintesi dei fattori di crescita dei neovasi (principale motivo di scompenso nelle maculopatie legate all età). In tal modo sarà possibile prevenire i danni più profondi e semplificare la riabilitazione visiva successiva. I fattori di crescita Presso il nostro Centro abbiamo sviluppato una tecnologia che ci consente di rinnovare l efficacia antiapoptotica (cioè che rallenta l atrofizzazione cellulare nell ambito di alcune malattie gravi della retina come le maculopatie secche e del nervo ottico come le atrofie ottiche) basata sull innesto di fattori di crescita autologhi. Tale trattamento non richiede che pochi minuti e permette di fornire periodicamente la retina di fattori di crescita atti a sostenere la vitalità delle cellule retiniche nel tempo. Devo ricoverarmi per essere riabilitato? Non è mai necessario. La riabilitazione visiva superata la fase diagnostica, si articola nell'arco di 4/7 sedute ambulatoriali secondo il caso con una frequenza di un paio di 9

incontri alla settimana. La fotostimolazione viene sempre associata alla riabilitazione visiva con circa dieci sedute, che vengono ripetute con cicli di 5 sedut circa due-tre volte l anno. I controlli successivi sono condizionati dalla patologia responsabile della condizione di ipovedenza. In genere i controlli sono un paio di volte l anno alla fine dei mini cicli di foto stimolazione cutomizzata. Se esistono dei cambiamenti importanti, per un miglioramento del residuo visivo o per un eventuale peggioramento della patologia oculare invalidante, è possibile ripetere la riabilitazione visiva per ottenere un sistema diverso che mantenga egualmente la capacità di lettura. E' pericoloso sottoporsi a riabilitazione visiva? Mai! Al contrario può esserlo non farlo! La diagnosi effettuata per un processo riabilitativo è particolarmente approfondita, a volte si scoprono possibilità terapeutiche inaspettate, e nel 70% dei casi il paziente si sente soddisfatto per il risultato conseguito a tre mesi dalla riabilitazione. La vista non va mai considerata come un bicchiere mezzo pieno d'acqua per cui è meglio non bere per non consumare. La vista è un processo sensoriale che va utilizzato anche soltanto per stimolarlo e per stimolare le aree cerebrali che comunicano con gli occhi. Non utilizzare la vista può portare anche a dei processi atrofici a carico della corteccia cerebrale che una volta instaurati sono realmente irreversibili. COME POTETE AIUTARE GLI ALTRI. PARTECIPATE ALLA STORIA! Sapete che la maggior parte delle persone affette da ipovisione non farà mai una riablitazione visiva? È un peccato! 10

I più ignorano i progressi nel campo della riabilitazione visiva e i risultati attuali. Voi siete la miglior fonte di informazione per queste persone. Se avrete occasione di parlare della riabilitazione visiva, riferite la vostra esperienza. Informate i vostri parenti e amici. Voi siete in grado di raccontare la vostra esperienza e di chiarire ad altri idee preconcette sui metodi e i risultati della riabilitazione visiva. Voi sarete onorati di portare il Vostro contributo per aiutare qualcuno e noi di riuscirci. SITI WEB UTILI www.ipovedente.it www.shoplowvision.com www.lowvision.com Ad uso esclusivo dei pazienti dello studio 11