LA COLTIVAZIONE DEL POMODORO IN SERRA SOLUZIONI E STRUMENTI PER LA ECO-SOSTENIBILITÀ DELLA PRODUZIONE

Documenti analoghi
PACIELLO PAOLO. Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo. Responsabile Tecnico


IN ITALIA. Gruppo Ciccolella S.P.A. Padova, 12 September 2014

A cura del Direttore Amministrativo Massimo Rossetti e Responsabile Produttivo Dr.ssa Agr. Michela Ferri

L innovazione In serra

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013

La coltivazione naturale in serra SEPPELFRICKE SD in collaborazione con

La situazione fitosanitaria in Campania

L orticoltura in serra Evoluzione delle serre e rischi connessi alle attività

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

Celosia Dracula Celosia cristata

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

ATTIVITA DI SPERIMENTAZIONE ISTITUTO IPSSIA P. GRIMALDI Modica RG

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

Milano, 27 giugno 2013!

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Percorso sull energia

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

Concime per piante pluripremiato!

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

1 VIA MORETTA 4/G SCARNAFIGI (CN)

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

A.S.S.A.M. Via dell industria, 01 OSIMO (AN)

Ogni cosa che puoi immaginare la natura l ha già creata

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

PRESENTAZIONE BOLLITORI TERMODINAMICI SMax 450L. Progetto strutture Alberghiere, Ricettive e Centri sportivi

SCHEDA N. S AUDIT DEGLI SCAMBIATORI DI CALORE

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIFESA FITOIATRICA AGRARIE. Incontro Tecnico - Biblioteca Provinciale Viale dei Maestri del Lavoro, 13 Potenza

Ener Green Gate s.r.l.

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

BOLLITORI SERIE BVT DATI TECNICI E DIMENSIONI. m 2. Litri A B C D E 1.1/4. l/h - kw C N 1/2. Peso Kg. H I L M 1.1/2 1/2

TRIANUM: uno nuovo strumento di difesa contro il Fusarium del frumento

Termottimizzatori Serie ECO-TH

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

BOLLITORI SERIE BVT DATI TECNICI E DIMENSIONI. Peso Kg. Litri A B C D E 1.1/4 H I L M 1.1/2. m 2 N 1/2. l/h - kw C 1/2

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria...

Contenimento di Botrytis cinerea

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : //

Si intende l energia (Kwh/m2) trasmessa su un piano orizzontale dalla radiazione solare incidente su di esso.

Modellino impianto solare termico. a cura di Moreno Sandionigi

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA

Definizioni e Simboli Scaldacqua ad accumulo e Scaldacqua convenzionale, ai sensi dell OEn 2016 (Ecodesign UE)

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

Modulo per circuito solare STS 50

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

PERCHE SCEGLIERE. di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

Volume Riscaldabil e BR-GB x 90 cm 9 kg 600W 0,5 kwh 1,01 30 m 3 BR-GB x 120 cm 14 kg 800W 0,8 kwh 1,40 40 m 3.

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

ETA: SH-P 20 / 30 kw

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA


CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello

Sanitari. MERCURIO pag. 38

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera

DA RIFIUTO A RISORSA!

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

LA VERTICAL FARM IN CONTAINER: AGRICOLTURA FACILE, OVUNQUE

La centrale Termoelettrica

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

ALCUNI CONSIGLI PER RIDURRE LE SPESE DI RISCALDAMENTO

In buona compagnia SELECTA SELECTA IN CALDAIE MURALI PER ESTERNI / INCASSO

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Architettura Bioclimatica

white paper settembre 2014 Misurazione delle condizioni microclimatiche e interventi automatizzati in serra e in altri ambienti controllati.

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL.

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART

termocamini serie Comfort S

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

CANALIZZABILE PER LOCALI RAFFRESCATI CON IMPIANTI A PANNELLI RADIANTI

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Land 9 R (cod )

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità

Sanitari. ELIO pag. 50

Transcript:

LA COLTIVAZIONE DEL POMODORO IN SERRA SOLUZIONI E STRUMENTI PER LA ECO-SOSTENIBILITÀ DELLA PRODUZIONE

06.01.2014 INIZIO 1 ANNO COLTIVAZIONE PRESSO IPOM SERRA DI 1 HA CON PRODUZIONE DI POMODORO IN FUORI SUOLO RISCALDATO DAGLI IMPIANTI A BIOMASSE DI VIA CANTAPOIANA CON 1 MW DI POTENZA TERMICA. LA SERRA UTILIZZA IL CALORE RESIDUO DEGLI IMPIANTI DEL BIODIGESTORE COLLEGATO, ALTRIMENTI DISPERSO, OTTIMO ESEMPIO DI REALTÀ ECOSOSTENIBILE CHE CONIUGA IMPRESA PRIVATA E COOPERAZIONE E IN PIÙ VI È UN ACCUMULO DI ACQUA CALDA NEL «BUFFER» FUORI LA SERRA PER PERMETTERE UN AUTONOMIA DI 3 GG QUALORA CAPITASSE UN IMPREVISTO ALLA CENTRALE COLLEGATA.

PROGETTO FORTEMENTE SOSTENUTO DA COMUNE ED AMMINISTRAZIONE IN QUANTO OTTIMIZZA IL RECUPERO ENERGETICO DELL IMPIANTO E PERMETTE L INSEDIARSI DI UNA NUOVA ED ORIGINALE ATTIVITÀ PRODUTTIVA. SERRA DEL CONSORZIO AGRIBOLOGNA, SOC. AGRICOLA IPOM, DI CUI FANNO PARTE TRE SOCI DEL CONSORZIO AVENTI AZIENDE AGRICOLE SEPARATE DI VENTENNALE ESPERIENZA CHE SI SONO UNITI IN QUESTA IMPRESA.

I POMODORI DI MARCHIO PELLEROSSA, VENGONO PRODOTTI SENZA GENERARE SCARICHI IN QUANTO ABBIAMO RECUPERO DI ACQUA E NUTRIENTI POI STERILIZZATI TRAMITE APPOSITO STERILIZZATORE FORNITO DI 4 LAMPADE UV;

Grazie alla grande cubatura (5mt in gronda ed 8,4 mt al colmo) con l effetto camino dato dall apertura automatizzata delle finestre e l utilizzo di calore al 100% naturale, si crea un microclima idoneo per la coltivazione e lo sviluppo di insetti utili che fungono da predatori per gli insetti dannosi. Il calore è usato sia come riscaldamento, nel senso stretto della parola, nei mesi più freddi (gennaio-febbraio) che come coadiuvante per la deumidificazione nei mesi primaverili, quando abbiamo già buoni livelli di luminosità ma non ancora buone temperature per permetterci di aprire le finestre. Avendo un riscaldamento «naturale» possiamo mantenere caldi i frutti e dargli così l input alla maturazione ed aprire leggermente le finestre in modo da deumidificare l ambiente e rendere meno pericoloso lo sviluppo di patogeni fungini.

L acqua calda arriva alla ns.serra tramite queste tubazioni in acciaio Ed attraverso uno scambiatore viene portata nel ns. circuito che alimentato da 4 pompe: le 2 più grosse esterne gestiscono la serra di coltivazione vera e propria; delle 2 più piccole, 1 riscalda l area tecnica e l altra l acqua di irrigazione,perché partendo con trapianti di inizio gennaio l acqua prelevata dal pozzo è troppo fredda ed arreca danni alle radici, quindi andiamo ad accumularla e riscaldarla a 16 C.

Entrando in serra, le tubazioni bianche che si vedono tra una fila e l altra di substrato sono quelle che portano calore e che servono anche come «rotaie» per il trasporto delle piattaforme che ci consentono di arrivare in alto al fil di ferro dove è ancorata la pianta stessa che viene disposta sul substrato di coltivazione a gennaio ed allevata in verticale per poi essere abbassata e traslata orizzontalmente ogni 15 giorni fino a metà fine novembre quando si conclude il ciclo di coltivazione.

MESSA A DIMORA DELLE ARNIE DOPO 15 GG DAL TRAPIANTO INIZIAMO CON LA MESSA A DIMORA DELLE ARNIE DI BOMBI, INSETTI PRONUBI ATTI ALL IMPOLLINAZIONE DEI FIORI NELLA MISURA DI 3-4 ARNIE OGNI 15 GG PER IL PRIMO MESE.

Per poi proseguire quando sopraggiunge il caldo (inizio maggio fino metà luglio) con 4-5 ogni 15 gg e tornare a 3 4 dopo la metà di agosto, perché verso la metà di Settembre le piante verranno cimate e quindi non produrranno più fiori quindi sarebbe inutile metterne troppi. Altro aiuto dalla natura lo riceviamo con il lancio di insetti utili (MACROLOPHUS CALIGINOSUS (INSETTO PREDATORE) che lanciamo nella misura di 2 individui/mq in via preventiva verso la fine di Febbraio, quando la luminosità ne consente la riproduzione, con lanci scaglionati a distanza di 15 gg. Tale insetto è predatore di Mosca bianca, Ragnetto Rosso (anche se in maniera lieve) e ci aiuta nel controllo della Tuta Absoluta, minatrice fogliare molto dannosa. Foto di Koppert Italia

Sempre per il controllo di Tuta Absoluta usfruiamo di Trappole a Feromoni (WATERTRAP) per la cattura massale delle farfalle tramite l odore rilasciato da uno specifico feromone sessuale che è posizionato sopra il livello di acqua e olio che attira i maschi della specie, fermando così la riproduzione della stessa, in quanto appoggiandosi sul liquido rimangono intrappolati nell olio e muoiono. I feromoni vengono sostituiti ogni 4 settimane e di conseguenza anche Le trappole vengono pulite nello stesso periodo.

In tre anni che facciamo questa coltivazione, non abbiamo effettuato trattamenti chimici fogliari, perché le malattie fungine riusciamo a prevenirle con concimazioni mirate e con il controllo costante dell umidità relativa in serra. Le piante vengono così impollinate con insetti pronubi e tramite un sapiente dosaggio di insetti utili contrastiamo il proliferare di quelli che li possono danneggiare.

L ambiente viene raffrescato quando è troppo caldo tramite le finestre e impianto fog ed è riscaldato in modo naturale con il calore dell impianto a biomassa, quando fa freddo.

GRAZIE per L ATTENZIONE!!