Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

Documenti analoghi
UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA del TERZO SETTORE,

Paolo Ferrario, Dispensa didattica su: La Mappa/Rete delle istituzioni e analisi sistematica dei soggetti di Terzo settore 7 febbraio 2011

A chi potrei donare?

Missione. Lavoro Attività

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

La ONLUS per gli Avvocati ex D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Roma 27 maggio 2016

REPUBBLICA DI SAN MARINO

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

Legge Regionale Puglia 1 settembre 1993, n. 21

COMUNE DI VILLAPUTZU (PROVINCIA DI CAGLIARI) Regolamento per la costituzione e la tenuta dell Albo Comunale delle Associazioni e del Volontariato

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283)

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI AREA 7 TERZO SETTORE GESTIONE ALBI E REGISTRI

Il settore non profit milanese alla luce dei primi risultati del censimento

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

Art. 10 D.Lgs. n modificato dal Decreto Anticrisi

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni

Volontariato e volontari. Le parole chiave

Che cosè una Cooperativa

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

SINTESI DELLA NUOVA LEGGE DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE a cura di DANIELE CURRI responsabile dipartimento fiscale di Unpli Piemonte.

LEGGE-QUADRO SUL VOLONTARIATO n agosto 1991

LE PERSONE GIURIDICHE

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento dell Albo delle Associazioni

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

Riforma di Stage e Tirocini: requisiti 2013

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

Elenco dei documenti da presentare in ufficio postale per la richiesta di apertura del conto corrente prescelto CONDOMINI

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

3. La denominazione sociale, comunque formata, deve contenere l'indicazione di "cooperativa sociale".

COMUNE DI BAREGGIO DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA PER CONTRIBUTO ANNO 2016 AD ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CESTO SOLIDALE DI BAREGGIO

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

I servizi sociali come organizzazione

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Regolamento per la disciplina e la promozione dell associazionismo nel territorio comunale

C O M U N E DI IGLESIAS (PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

Corso di perfezionamento in Diritto, Fisco e Società civile nel Terzo Settore A.A. 2013/2014

PROFILI CIVILISTICI DELLA SOCIETA COOPERATIVA

STATUTO. Dell ASSOCIAZIONE AUTISMO PAVIA O.N.L.U.S.

COMUNE DI TRIVERO. (Provincia di Biella) ALBO delle ASSOCIAZIONI e ORGANIZZAZIONI: REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA

PROFILI CIVILISTICI DELLA SOCIETA COOPERATIVA

Regione Toscana Consiglio regionale

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

LEGGE REGIONALE 21 febbraio 2005, n. 12

Le aziende secondo il fine perseguito

Oggetto: Domanda di iscrizione all Albo delle Libere Forme Associative e del Volontariato del Comune di Rossano.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

-Perché? - Chi? - Dove? - Come? - Quando?

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL VOLONTARIATO

modulo formativo: Venerdì 13 settembre 2013

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

Comune di Volpiano Provincia di Torino

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

Terzo settore Servizi sociali della giustizia Tirocinio esterno. Docenti: Giovanna Sangregorio Alessandra Fralleoni

Il sottoscritto/a Presidente/legale rappresentante pro-tempore dell Organizzazione di Volontariato denominata

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N B

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME Provincia di Padova

La Spending Review e la 383 Legge di Promozione Sociale. Paola Bit, ufficio comunicazione Unpli Veneto

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive

LA COOPERAZIONE SOCIALE

Oggetto: Domanda di iscrizione all Albo delle Associazioni del Comune di Bagnara Calabra.

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO TIROCINI FORMATIVI IN EMILIA ROMAGNA SINTESI DELLA LEGGE

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale.

LEGGE N. 381 Gazzetta Ufficiale N. 283 del 03/12/1991 Disciplina delle cooperative sociali.

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

Disciplina delle Cooperative Sociali

TERZO SETTORE Dlgs. 460/97 e L. 383/00

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

Il volontariato in Italia alla luce dei primi risultati del censimento non profit

Regione Liguria L.R. 28 maggio 1992 n.15 "Disciplina del volontariato" B.U.R. n. 10 del 10 giugno 1992

ASMEL Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali /

La definizione degli E3S Un nuovo fisco L ultima nata: la Fondazione Italia Sociale L Impresa Sociale

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Decreto Ministero Attività Produttive. 30 Dicembre Regimi derogatori ai criteri per la. definizione della prevalenza di cui

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

Città di San Mauro Torinese

Diritto commerciale l. Lezione del 16/11/2016

Transcript:

1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

2 TERZO SETTORE COMPLESSO DI ISTITUZIONI CHE, PONENDOSI ALL INTERNO DEL SISTEMA ECONOMICO, SI COLLOCANO TRA LO STATO E IL LIBERO MERCATO CON UN RUOLO E UNA FUNZIONE SOCIALE PRECISI E SPECIFICI. IN PARTICOLARE SI TRATTA DI ENTI PRIVATI VOLTI ALLA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI DESTINATI ALLA SOCIETA CIVILE IN TUTTE LE FORME da Dizionario di economia civile, a cura di Luigino Bruni e Stefano Zamagni Citta Nuova, 2009, p. 765 COOPVOL

3 NOZIONE DI ENTI NON PROFIT ORGANIZZAZIONI DI UOMINI E COSE ALLA STREGUA DI AZIENDE, MA SENZA FINI LUCRO, CHE PERSEGUONO CIOE UNO SCOPO (MISSIONE) NON CONSISTENTE NELLA REALIZZAZIONE DI UN PROFITTO da Adriano Propersi, Giovanna Rossi, Gli enti non profit, Il Sole 24 ore, 2009

4 ONLUS Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale Le ONLUS non sono nuovi soggetti fiscali che si aggiungono a quelli già noti, ma sono un contenitore fiscale a cui possono aderire i vari e diversi soggetti giuridici operanti nel campo della cultura, dello sport e della solidarietà sociale adeguando i propri statuti secondo le regole fissate dalla legge In: Adriano Propersi, Giovanna Rossi Gli enti non profit, Il Sole 24 Ore 1998, p. 159 D.Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460

5 ONLUS Nozione di assenza di fine di lucro Enti i cui statuti od atti costitutivi prevedono il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita della organizzazione Obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle a essa direttamente connesse D.Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460, art. 10

6 Occorre distinguere all interno dei soggetti del cosiddetto TERZO SETTORE SOGGETTI IMPRENDITORIALI CHE GESTISCONO ATTIVITA (anche complesse) SOGGETTI DELLA SOCIETA CIVILE A VOCAZIONE VOLONTARIA ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO che valorizzano la volontà degli associati ENTI CHE SI FONDANO SU UN PATRIMONIO

7 Definizioni dei SINGOLI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE COOPERATIVE SOCIALI IMPRESE COOPERATIVE CHE PRODUCONO SERVIZI SOCIOSANITARI ED EDUCATIVI O CHE COINVOLGONO SOGGETTI SVANTAGGIATI NELLE LORO ATTIVITA Legge n. 381/1991 ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE PRIVATE CHE PERSEGUONO UNO SCOPO COMUNE (IDEALITA, VALORI, ) DIVERSO DALL ESERCIZIO DI UNA ATTIVITA ECONOMICA ASSOCIAZIONI Si dividono in: ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE (hanno autonomia patrimoniale) e in ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE Fonti giuridiche: Cost. art. 18-20, 39, 49; Codice civile art. 12; 14-24 FONDAZIONI PERSONE GIURIDICHE IL CUI ELEMENTO SOSTANZIALE E COSTITUITO DA UN PATRIMONIO VINCOLATO A UNO SCOPO Fonti giuridiche: Codice Civile artt. 14-35 ENTI RELIGIOSI ENTI CHE HANNO ORIGINE DALLE STRUTTURE E DALL ORDINAMENTO DELLA CHIESA CATTOLICA E POSSONO AGIRE, A DETERMINATE CONDIZIONI, NELL ORDINAMENTO DELLO STATO VOLONTARIATO ATTIVITA CHE VENGONO PRESTATE SPONTANEAMENTE E GRATUITAMENTE ALL INTERNO DI ORGANIZZAZIONI COSTITUITE ESCLUSIVAMENTE PER FINI DI SOLIDARIETA E CHE NON ABBIANO FINI DI LUCRO NEPPURE INDIRETTO Fonti giuridiche: Legge 266/1991

8 COOPERATIVE SOCIALI (Legge 381/1991) PUNTI CHIAVE: OBIETTIVI (art 1/c.1; 3) TIPOLOGIA: GESTIONE DI SERVIZI SOCIO-SANITARI ED EDUCATIVI (art. 1/a) GESTIONE DI ATTIVITA PRODUTTIVE (art 1/b) CONSORZI (art. 8) RISORSE UMANE NELLE COOPERATIVE DI LAVORO SOCI ORDINARI SOCI VOLONTARI (art.2) PERSONE SVANTAGGIATE (art. 4) SGRAVI FISCALI (art. 4/3; 7) RAPPORTI INTER - ISTITUZIONALI (art. 5) REGIONI (art. 9) RICONOSCIMENTO (art. 9) ALBO (art. 9) COPVOL

9 COOPERATIVE SOCIALI: IMPRESE CHE VENGONO COSTITUITE PER ASSICURARE LA PROMOZIONE E L INTEGRAZIONE DI CITTADINI IN PARTICOLARE DIFFICOLTA PER PROBLEMI PSICO-FISICI o PER DIFFICOLTA DI INSERIMENTO NELLA VITA PRODUTTIVA TIPOLOGIA DELLE COOPERATIVE SOCIALI TIPO DI PRODOTTO PERSONALE TIPO A SERVIZI SOCIO-SANITARI ED EDUCATIVI OPERATORI PROFESSIONALIZZATI TIPO B ATTIVITA AGRICOLE, INDUSTRIALI, COMMERCIALI, DI SERVIZI FINALIZZATE ALL INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE - SOCI LAVORATORI ORDINARI - SOCI VOLONTARI - SOCI LAVORATORI PERSONE SVANTAGGIATE CONSORZI fra COOPERATIVE SOSTEGNO ORGANIZZATIVO FORMAZIONE SUPPORTO STRATEGICO COPVOL

10 COOPERATIVE ISTITUTO CON IL QUALE PIU INDIVIDUI SI ASSOCIANO AL FINE DI OTTENERE DALLA GESTIONE IN COMUNE DI UN ATTIVITA ECONOMICA BENI DI CONSUMO, OCCASIONI DI LAVORO, SERVIZI A CONDIZIONI MIGLIORI DA QUELLE OFFERTE DAL MERCATO LA REPUBBLICA RICONOSCE LA FUNZIONE SOCIALE DELLA COOOPERAZIONE A CARATTERE DI MUTUALITA E SENZA FINI DI SPECULAZIONE PRIVATA. LA LEGGE NE PROMUOVE E FAVORISCE L INCREMENTO CON I MEZZI PIU IDONEI E NE ASSICURA,CON GLI OPPORTUNI CONTROLLI, IL CARATTERE E LE FINALITA (COST. ART. 45) IMPRESA AVVIATA E GESTITA DAI LAVORATORI GRUPPO DI PERSONE CHE SI AGGREGA PER RAGGIUNGERE UN FINE PRINCIPI DELLA COOPERAZION: CULTURA CENTRATA SUL GRUPPO POTERE DECISIONALE AI SOCI UTILI ECONOMICI: DEVONO FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA COOPERATIVA LE PERDITE VANNO COPERTE CON IL PATRIMONIO DISPONIBILE TIPOLOGIE PER SETTORI DI ATTIVITA : COOPERATIVE EDILIZIE COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO COOPERATIVE DELLA PESCA COOPERATIVE DI TRASPORTO COOPERATIVE DI CONSUMO COOOPERATIVE AGRICOLE COOPERATIVE MISTE MUTUE COOPERATIVE COOPERATIVE SOCIALI COPVOL

11 FINALITA DEI CONSORZI DI COOPERATIVE SOCIALI STIMOLARE LA COLLABORAZIONE TRA LE COOPERATIVE FORNIRE SERVIZI DI SUPPORTO E DI CONSULENZA TECNICO-AMMINISTRATIVA GESTIRE ATTIVITA DI FORMAZIONE E DI ADDESTRAMENTO ATTUARE, DIRETTAMENTE O TRAMITE LE COOPERATIVE SOCIE, INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEI CITTADINI E DEGLI ENTI PUBBLICI COORDINARE I RAPPORTI CON GLI ENTI PUBBLICI PROMUOVERE E FAVORIRE IL SORGERE DI NUOVE INIZIATIVE FAVORIRE LO SVILUPPO E LA PRODUTTIVITA SOCIALE COOPVOL

12 COOPERATIVE SOCIALI: PERSONE SVANTAGGIATE INVALIDI FISICI, PSICHICI E SENSORIALI EX DEGENTI DI ISTITUTI PSICHIATRICI SOGGETTI IN TRATTAMENTO PSICHIATRICO TOSSICODIPENDENTI ALCOLISTI MINORI IN ETA LAVORATIVA IN SITUAZIONI DI DIFFICOLTA FAMILIARE CONDANNATI AMMESSI A MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE COOPVOL

13 MOLTI VOLONTARIATI GRUPPI ORIENTATI ALL AZIONE VOLONTARIA E GRATUITA A FINI SOLIDALI GRUPPI CHE INTERVENGONO SU AMBIENTE CULTURA TEMPO LIBERO GRUPPI INFORMALI GRUPPI CON STRUTTURE ORGANIZZATIVA FORMALIZZATA inoltre l azione volontaria e gratuita non è esclusiva dei mondi del volontariato: PARTITI SINDACATI ASSOCIAZIONI DI TUTELA ASSOCIAZIONI PER I DIRITTI COOPVOL

14 ASSOCIAZIONE VOLONTARIA una definizione UN GRUPPO ORGANIZZATO DI PERSONE CHE SI FORMA PER FAVORIRE INTERESSI COMUNI, I CUI SOCI SONO VOLONTARI NEL SENSO CHE L ADESIONE NON E OBBLIGATORIA, E CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALLO STATO (D.L. Sills, in F. Mattioli, Introduzione alla sociologia dei gruppi, Seam, Roma 1998, p. 292) COOPVOL

15 VOLONTARIATO (Legge 266/1991) RICONOSCIMENTO SOCIALE DEL VOLONTARIATO (art. 1) ATTIVITA DI VOLONTARIATO (art. 1, 2): REQUISITI ORGANIZZATIVI (art. 3): FINANZIAMENTI ASSICURAZIONI (art. 4) RISORSE ECONOMICHE (art. 5) AGEVOLAZIONI FISCALI (art. 8) RAPPORTI VOLONTARIATO - PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: REGIONI (art. 10, 15) REGISTRI (art. 6) CONVENZIONI (art. 7) CONTROLLI (art.6; 11) OSSERVATORIO NAZIONALE (art. 12; 14) CENTRI SERVIZI (art. 15) CONDIZIONE DEI VOLONTARI TEMPI DI VITA E VOLONTARIATO (art. 17) INCOMPATIBILITA (art. 2) COPVOL

16 Legge 266/1991 DEFINIZIONE DI VOLONTARIATO QUELLA PRESTATA IN MODO PERSONALE, SPONTANEO E GRATUITO, TRAMITE L ORGANIZZAZIONE DI CUI IL VOLONTARIATO FA PARTE, SENZA FINI DI LUCRO ANCHE INDIRETTO ED ESCLUSIVAMENTE PER FINI DI SOLIDARIETA (art. 2 Legge 266/1991) CARATTERE ORGANIZZATO DELL ATTIVITA DI VOLONTARIATO QUINDI NON E REGOLAMENTATO L AGIRE VOLONTARIO E ALTRUISTICO DEI CITTADINI ASSENZA DI FINI DI LUCRO ASSENZA DI REDISTRIBUZIONE DEGLI UTILI ASENZA DI RAPPORTO DI LAVORO FINE SOLIDARISTICO DELL ATTIVITA COOPVOL

17 Legge 266/1991 REQUISITI DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E CONSIDERATO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO OGNI ORGANISMO LIBERAMENTE COSTITUITO... CHE SI AVVALGA IN MODO DETERMINANTE E PREVALENTE DELLE PRESTAZIONI PERSONALI, VOLONTARIE E GRATUITE DEI PROPRI ADERENTI (art. 3 Legge 266/1991) ELEMENTI NECESSARI DELLO STATUTO ASSENZA DI FINI DI LUCRO DEMOCRATICITA DELLA STRUTTURA ELETTIVITA E GRATUITA DELLE CARICHE ASSOCIATIVE GRATUITA DELLE PRESTAZIONI FORNITE DAGLI ADERENTI CRITERI DI AMMISSIONE E DI ESCLUSIONE OBBLIGHI E DIRITTI DEGLI ADERENTI OBBLIGO DI FORMAZIIONE DEL BILANCIO E MODALITA DI APPROVAZIONE COOPVOL

18 CENTRI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO GESTITI DIRETTAMENTE DALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO OFFRONO: STRUMENTI PER LA CRESCITA CULTURALE FORMAZIONE CONSULENZA AIUTO ALLA PROGETTAZIONE COOPVOL