CONVENZIONE PER L INSERIMENTO DI PAZIENTI PSICHIATRICI STABILIZZATI PRESSO IL PRESIDIO DI TIPO R.A.F. CASA DI RIPOSO DI VERCELLI.

Documenti analoghi
CONVENZIONE PER L INSERIMENTO DI PAZIENTI PSICHIATRICI TRA. L Azienda U.S.L. Valle d Aosta con sede legale in Aosta, via Guido Rey

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI. L anno 2017 (duemiladiciassette) il giorno del medi di

Versione C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÁ DI VOLONTARIATO DA PRESTARE PRESSO LE STRUTTURE ASL BR TRA

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 12/12/ I

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

CONVENZIONE PER CURE INTERMEDIE TRA. la Società della Salute della Lunigiana, di seguito denominata SdS c.f.

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE TRA

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 060 DEL CONVENZIONE TRA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE TRA L

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA. (Provincia di Firenze) SERVIZIO per le ATTIVITA di AUDIT del SISTEMA di GESTIONE

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA CITTA' SERVIZI AI CITTADINI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CONVENZIONE TRA L A.S.L. TO3 DI COLLEGNO E PINEROLO SOCIO-ASSISTENZIALE VALLE DI SUSA ) PER L UTILIZZO E

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

C O N T R A T T O D I C O M O D A T O M O B I L I A R E T R A. l'azienda...avente sede. legale in..., Via... n..., Codice. Fiscale...

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

CONVENZIONE TRA L AZIENDA UNIVERSITARIA POLICLINICO DELLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, PARTITA

tra il Comune di Isola Vicentina e l Azienda ULSS n. 6 VICENZA

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 2 DI OLBIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A.

CONTRATTO D'USO DI IMMOBILE A TEMPO PARZIALE E A TITOLO GRATUITO

CONVENZIONE TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO. Oggetto: Convenzione fra il Comune di Pergine Valsugana ed il Comune di

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA

CONVENZIONE TRA A.O.U.P. E FONDAZIONE TOSCANA. L Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana, di seguito denominata

C.I.S.A. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D'OPERA INTELLETTUALE DIRETTORE GENERALE DELL'ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO PREMESSO CHE

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO/STAGE PRATICO. Tra

CONVENZIONE TRA. L AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE A. CARDARELLI - PARTITA IVA n , legalmente

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3

CONVENZIONE. Per lo svolgimento dei TIROCINI PROFESSIONALI OBBLIGATORI degli studenti dei CORSI DI STUDIO IN SERVIZIO SOCIALE TRA

Bonus tariffa sociale

CONVENZIONE PER LA PRESTAZIONE DI ATTIVITA IN MATERIA DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE T R A

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

IL SEGRETARIO DIRETTORE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI BOLOGNA POLICLINICO S. ORSOLA - MALPIGHI ED AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CONVENZIONE TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di, in

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009.

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI

(Provincia di Foggia)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

CONVENZIONE TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

DELIBERAZIONE N. 1711/2014 ADOTTATA IN DATA 29/10/2014 IL DIRETTORE GENERALE

Copia in pubblicazione

- la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell Assemblea generale delle Nazioni Unite del 10 dicembre 1948;

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal

CONVENZIONE PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D AOSTA E L AGENZIA REGIONALE

STRUTTURE RESIDENZIALI

Gestione tecnico-organizzativa del Teatro Pacini di Pescia anno CONVENZIONE con C O M U N E D I P E S C I A. (Provincia di Pistoia)

l esperienza di tirocinio può svolgersi in più settori operativi della medesima organizzazione lavorativa;

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 agosto 2017 pag. 1/6

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

COMUNE DI FOMBIO CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI FOMBIO ED IL CAAF (CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE) DENOMINATO C.A.A.F. / CISL

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER L ASSISTENZA ALLA GESTIONE DEL SISTEMA HAACCP NEI SERVIZI DI REFEZIONE

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Allegato 2 Carta dei servizi

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 533/AV4 DEL 31/07/2013

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. Fiscale e Partita Iva: nella persona. del Direttore Generale e Legale Rappresentante Dr.

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CESENATICO (FC), CASTEL BOLOGNESE (RA), E CASOLA VALSENIO (RA), PER LA CONDUZIONE IN FORMA TRA

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 511 DEL 07/06/2016

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

CONTRATTO DI COMODATO. Tra. il Dott. M.V. Raffaele Cherchi, nato a Sassari il 28 marzo 1963, il quale

N RACCOLTA SCRITTURE PRIVATE DEL COMUNE DI PARMA

Transcript:

CONVENZIONE PER L INSERIMENTO DI PAZIENTI PSICHIATRICI STABILIZZATI PRESSO IL PRESIDIO DI TIPO R.A.F. CASA DI RIPOSO DI VERCELLI. PERIODO 01.01.2013-30.06.2013 TRA L Azienda Sanitaria Locale VC di Vercelli, con sede legale in Vercelli, Corso Mario Abbiate n. 21, d ora in avanti chiamata per brevità A.S.L. VC, partita I.V.A. n. 01811110020, nella persona del Direttore Generale avv. Federico Gallo, nato a, il, domiciliato per la carica in Vercelli, Corso Mario Abbiate n. 21, rappresentata per il presente atto dal Dirigente Responsabile della Struttura Complessa Affari Generali e Legali Avv. Adriano Picco nato a,il E Il Presidio socio assistenziale sanitario Casa di Riposo, con sede legale a Vercelli in Piazza Mazzini n. 15, di seguito denominato semplicemente il Presidio, codice fiscale 80000610024 e partita Iva n. 00450870027, legalmente rappresentato dall Avvocato Gianna Manferto, nata a il in qualità di Presidente SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1 Oggetto della Convenzione L A.S.L. VC convenziona il Presidio Casa di Riposo avente sede a Vercelli in Piazza Mazzini n. 15, regolarmente autorizzato al funzionamento, ai sensi delle Leggi Regionali vigenti, come R.A.F., per soggetti anziani in base alla deliberazione n. 896 del 23/12/2008 dell A.S.L. VC, per l esercizio di attività in regime residenziale e rivolte ai propri utenti con problematiche di tipo psichiatrico. Il Presidio Casa di Riposo accetta il convenzionamento per l inserimento di pazienti valutati dalla S.C. Psichiatria Unificata VC-BG dell A.S.L. VC come pazienti neuropsichiatrici stabilizzati. Art. 2 Risorse messe a disposizione dal presidio per l esercizio dell attività Per l esercizio dell attività oggetto della presente convenzione, il Presidio Casa di Riposo mette a disposizione: 1. l immobile sito in Vercelli (VC), Piazza Mazzini n. 15, con tutte le attrezzature e gli arredi all uopo esistenti; 2. il personale, adeguatamente qualificato e formato, previsto dalla normativa vigente. Tale personale potrà essere implementato in base ai progetti personalizzati dei singoli

soggetti inseriti. Art. 3 Impegni di entrambi i contraenti L A.S.L. VC dovrà, per ogni persona inserita, svolgere gli adempimenti preliminari necessari ad accertare che le caratteristiche del Presidio rispondano alle esigenze dell utente. L A.S.L. VC si impegna verso il Presidio a: effettuare tutti gli adempimenti burocratici necessari affinché l inserimento del paziente sia preso in carico dall A.S.L. VC stessa fin dal primo giorno di ricovero effettivo; individuare il personale educativo di riferimento per ogni singolo paziente inserito al fine di garantire il mantenimento della continuità terapeutica; garantire la partecipazione del sopraindicato personale agli incontri periodici che verranno concordati con gli operatori dell Ente in fase di predisposizione e verifica del progetto terapeutico; mantenere i contatti con i familiari e/o le persone significative dell utente; garantire la possibilità per il Presidio di utilizzare le strutture ospedaliere (S.P.D.C.) del Servizio inviante in occasione di eventuali episodi di scompenso clinico acuto, tenendo conto in prima istanza della possibilità di ricoverare il paziente temporaneamente presso l S.P.D.C. competente per territorio. Il Presidio si impegna verso l A.S.L. VC a: progettare entro i 30 giorni successivi ai primi 60 giorni di osservazione del paziente (in collaborazione con il personale dell A.S.L. VC ) e realizzare successivamente un piano di lavoro con la predisposizione di una corrispondente relazione di verifica per ogni utente; tale piano sarà redatto a cadenza semestrale; tenere regolarmente la cartella individuale di ogni ospite, comprendenti la parte sociosanitaria e riabilitativa, con aggiornamento costante; garantire copertura assicurativa per infortuni e R.C. per danni causati dai soggetti ospiti, nella struttura, ad altri ospiti, agli operatori, a terzi ed alle cose, esclusivamente nel caso di accertata responsabilità del Presidio; attivare tutti gli strumenti idonei per la tutela dell utente e per favorire la realizzazione del progetto terapeutico riabilitativo; favorire il mantenimento dei contatti e legami con le figure familiari e/o di riferimento presenti nel suo precedente contesto di vita; segnalare agli operatori di riferimento dell A.S.L. VC ogni episodio o avvenimento che richieda una modifica del progetto attivato e concordato, e segnalare tempestivamente al responsabile clinico eventuali difficoltà di gestione, onde poter valutare congiuntamente i necessari provvedimenti; trasmettere ogni altra relazione di verifica o proposta di modifica del progetto terapeutico riabilitativo motivata dai cambiamenti sopraggiunti durante il soggiorno nel Presidio; garantire la sicurezza personale, secondo le norme di sicurezza vigenti, e nel contempo la libertà di movimento degli ospiti;

garantire la somministrazione di diete alimentari specifiche che si rendessero necessarie a causa delle caratteristiche della patologia e/o di condizioni sanitarie particolari, adeguatamente certificate; segnalare, concordare e sottoporre a verifica della S.C. Psichiatria Unificata VC-BG i possibili cambiamenti della sistemazione abitativa dei pazienti/utenti (compresi eventuali soggiorni estivi) onde verificare l adeguatezza sia come soluzione abitativa che in riferimento al progetto individuale del singolo paziente. Il Presidio si impegna verso l ospite a: rispettare i diritti e la dignità dell ospite come persona-individuo, in relazione alla riservatezza personale, alla libertà di movimento ed alla libertà religiosa, favorendo lo sviluppo delle relazioni interpersonali all interno ed all esterno del Presidio; attivare tutte le precauzioni necessarie al fine di evitare speculazioni e raggiri e/o danni fisici derivanti dagli ambienti circostanti; non richiedere denaro per attività o prestazioni, non concordate con l A.S.L. VC, se non previste dalla presente convenzione. Art. 4 Prestazioni Le attività organizzate all interno del Presidio dovranno essere funzionali a fornire risposte adeguate ai bisogni dei soggetti, particolare attenzione dovrà essere focalizzata sulla metodologia del lavoro riabilitativo e sullo stile di intervento, sia a livello di gruppo che individuale. Il Presidio si impegna a garantire un servizio mirato e qualificato in relazione al paziente e al progetto concordato. Il Presidio non fornisce prestazioni di medicina generale territoriale o specialistica né ospedaliera, per esse si avvale a favore degli ospiti delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale gestite direttamente o con questo convenzionate, con le modalità previste dalla normativa in vigore. Il Presidio si impegna a fornire direttamente esclusivamente i farmaci specialistici psichiatrici. Per quanto riguarda l assistenza farmaceutica derivante dall assistenza sanitaria territoriale essa sarà fornita dal Servizio Sanitario Nazionale. Art. 5 Ammissione degli ospiti L A.S.L. VC rilascerà le impegnative per gli utenti per i quali proporrà l inserimento, impegnandosi ad emetterle con validità dal giorno di effettivo inserimento, previ adempimenti istruttori effettuati dalle proprie équipe psichiatriche proponenti per quanto attiene la necessità terapeutica e la sussistenza dei requisiti assistenziali previsti dalla normativa vigente. Alla proposta di ammissione l A.S.L. VC dovrà allegare la seguente documentazione:

relazione del medico psichiatra contenente informazioni relative alla anamnesi, alla diagnosi, allo stato psichico presente, alla terapia in atto; nominativo e recapito del personale medico e infermieristico di riferimento presso l A.S.L. VC ; il progetto globale relativo al paziente redatto dalla commissione tecnica per la valutazione degli interventi da attuare, con particolare riferimento ai tempi di attuazione, obiettivi, verifiche; eventuali relazioni elaborate dagli operatori di servizi che hanno avuto in carico l utente. Art. 6 Comunicazioni all A.S.L. Il Presidio comunicherà, entro sette giorni, all A.S.L. VC : la data di ammissione dell assistito o di rientro, in caso di temporanea dimissione; la data di dimissione, anche se temporanea; la data di decesso dell assistito. Qualora, per esigenze di trattamento o per la natura del quadro clinico, il soggetto assistito debba essere ricoverato presso ospedali o altri centri di diagnosi e cura, sarà compito del Presidio mettersi in contatto con il medico curante o, in caso di urgenza, mettersi in contatto con il Presidio Ospedaliero di riferimento. Del ricovero il Presidio darà comunicazione tempestiva all A.S.L. VC, tramite fax, alla segreteria della S.C. Psichiatria Unificata VC- BG. Art. 7 Dimissioni dell assistito Alla fine del periodo di permanenza dell ospite, previa verifica del raggiungimento degli obiettivi concordati, l A.S.L. VC si impegna a collocare il paziente in situazioni abitative idonee. Il Presidio, qualora l assistito non possa essere ulteriormente ospitato presso la struttura, darà preavviso motivato della dimissione con anticipo di gg. 15, mediante lettera raccomandata, all A.S.L. VC ed all équipe psichiatrica che ha inserito lo stesso presso la struttura. Parimenti si comporterà l A.S.L. VC nel caso in cui la stessa intenda dimettere un proprio assistito. Art. 8 Retta giornaliera

L A.S.L. VC, preso atto che la retta giornaliera pro-capite del Presidio è pari ad 78,16 esente Iva, suddivisi in 39,08 per la quota sanitaria e in 39,08 per la quota socioassistenziale, si farà carico esclusivamente della quota sanitaria e si impegna a pagare entro 90 giorni dalla data di ricezione le fatture comprensive di bollo, a cadenza mensile. Sono escluse dalla stessa e sono a carico dell assistito, per quanto non previsto dalla vigente normativa a carico del Servizio Sanitario Nazionale: 1. le spese farmaceutiche (eventuali ticket, farmaci non mutuabili); 2. le spese di trasporto da e per il Presidio; 3. le spese strettamente personali (abbigliamento, sigarette ecc.); 4. le spese per eventuale assistenza al di fuori del Presidio. Inoltre, qualora il Presidio dovesse sostenere maggiori spese per adeguare a standard migliorativi le prestazioni erogate, si concorderà una retta che terrà conto del maggior onere che dovrà sostenere il Presidio. La retta giornaliera, in caso di assenze dell ospite non previste nel progetto terapeutico riabilitativo e quindi nel caso di allontanamenti o di ricoveri in Ospedale o in SPDC, subirà un abbattimento del 30%. Resta inteso che il fermo posto letto è una facoltà dell A.S.L. VC, e che questa può comunque decidere di interromperlo, perdendo in questo caso il diritto al mantenimento del posto stesso. La retta decorre dal giorno di ammissione e comprende il giorno di dimissione/decesso. I giorni di presenza verranno pagati dall A.S.L. VC per intero anche se verranno occupati per un periodo di tempo parziale nell arco delle 24 ore. L A.S.L. VC pagherà la retta in base ai giorni di effettivo utilizzo del Presidio, compresi i giorni di assenza degli ospiti che saranno pagati nella proporzione prevista in questo stesso articolo, nulla sarà dovuto in caso di dimissione del paziente e di chiusura del posto letto. In caso di effettiva applicazione nel corso dell anno 2013 delle disposizioni normative riguardanti i Livelli Essenziali di Assistenza di cui al D.P.C.M. 29/11/2001 e D.G.R. 51 11389/03, la presente convenzione potrà essere oggetto di variazione relativamente alla parte riguardante la ripartizione della retta giornaliera tra la quota sanitaria e la quota sociale. Art. 9 Decesso dell ospite In caso di decesso dell ospite, le spese funerarie sono a carico dei familiari o, ai sensi della normativa vigente, del Comune ove insiste il Presidio. Art. 10 Attività di controllo

L A.S.L. VC può, in ogni momento, esercitare attività di controllo sullo svolgimento delle prestazioni al fine di accertare l'attuazione di quanto previsto nella presente convenzione. Eventuali inadempienze alla presente convenzione devono essere contestate per iscritto. Art. 11 Durata della convenzione La presente convenzione ha durata semestrale a partire dal 01/01/2013 e può essere rinnovata per gli anni successivi con apposito atto deliberativo. Art. 12 Inadempienze - recesso Eventuali inadempienze da parte dei contraenti alla presente convenzione devono essere contestate per iscritto entro 30 giorni dalla loro rilevazione, chiedendo, dove è possibile, l adempimento. Qualora però, l A.S.L. VC riscontri nei servizi forniti dal Presidio condizioni non risolvibili, che impediscano lo svolgimento delle attività da essa affidate, può risolvere anticipatamente la presente convenzione con un preavviso di 30 giorni. Per converso, in caso di persistente inosservanza da parte dell A.S.L. VC delle obbligazioni assunte con la presente convenzione, il Presidio, con il preavviso di cui al comma precedente, può risolvere anticipatamente la convenzione con l obbligo di rimborso da parte dell A.S.L. VC dei crediti già maturati, debitamente comprovati. Art. 13 Foro competente Per ogni controversia inerente e derivante dal presente atto, le parti convengono di eleggere Foro unico competente quello di Vercelli. Art. 14 Controversie Per quanto non previsto nella presente convenzione si applicano le norme contrattuali vigenti in materia. Art. 15 Registrazione

La presente convenzione è esente da bollo, ai sensi dell art. 16, Tabella All. B del D.P.R. 26/10/1972 n 642 ed è soggetta a registrazione in caso d uso ai sensi dell art. 5 D.P.R. 26 aprile 1986 n 131 (Tariffa All. A parte II art. 1, lett. b) con relativo onere a carico della parte interessata. Letto, approvato e sottoscritto Vercelli, Il Rappresentante Legale del Presidio Casa di Riposo Avv. Gianna MANFERTO Per l A.S.L. VC di Vercelli Il Dirigente Responsabile della S.C. Affari Generali e Legali Avv. Adriano PICCO