SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

Documenti analoghi
ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1

CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa ARISI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Arisi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura)

GUIDA AL FIELD-TRIP. A cura di Fabio Petrella, Matteo Giovannozzi, Igor Boni

Allegato D1. Descrizione dei suoli

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AGRONOMO E FORESTALE

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione

Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

Suoli e potenzialità d'uso della zona circostante l'area dell'opera.

La fertilità chimica

Nitrati e irrigazione

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

SCHEDA ANOMALIA 28 BG

SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi

GLOSSARIO. Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet)

RELAZIONE SPECIALISTICA

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

CARATTERIZZAZIONE PEDOLOGICA E IDROLOGICA DI UN CAMPO SPERIMENTALE LOCALIZZATO PRESSO L AZIENDA COTTI DI PILASTRO (PR)

Scheda di dettaglio, unità di Rete 2_2

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

GUIDA. Workshop Il ruolo dell agricoltura nella prevenzione del dissesto idrogeologico Predappio (FC) 28 ottobre 2016

VALLE SOANA I cerchi di pietra della Piata di Lazin (3050 m)

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60

Per favore non scrivere su questi fogli!

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

MIGLIORARE I SUOLI E L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTRAVERSO SOSTENIBILI TECNICHE DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA GUIDE TECNICHE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Suolo e sottosuolo. RSA Provincia di Milano. Suolo e sottosuolo

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

LOTTA ALLE ZANZARE ASSOCIATA ALLE PRATICHE AGRONOMICHE IPLA SpA Torino A cura di Igor Boni

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

VALUTAZIONE DELLA CAPACITA PROTETTIVA E DEL RISCHIO DI PERCOLAZIONE DELL AZOTO DEI SUOLI DEI 100 COMUNI DELL ALTA PIANURA

SCHEMA IDRICO DEL FLUMINEDDU PER L ALIMENTAZIONE IRRIGUA DELLA MARMILLA E DELLE AREE CONTERMINI DEL MANDROLISAI E SARCIDANO

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE FAO-UNESCO

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016

(Progetto ASI) ATLANTE DEI SUOLI D ITALIA

COMUNE DI SAN VERO MILIS

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

La corrosione «esterna» delle reti idriche

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

Basi informative dei suoli

La fertirrigazione in serra

Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del Suolo Agricolo e Forestale

RELAZIONE AGRONOMICA PEDOLOGICA

Lago Nero Report 2006

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

SUOLO IL SUOLO LUNGO IL PASSANTE: UNA PREZIOSA RISORSA DA SALVAGUARDARE INQUADRAMENTO DEI SUOLI DELL AREA DEL PASSANTE

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

Kick-off meeting del progetto POLORISO

La coltivazione dell ulivo nel savonese

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura

Transcript:

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo che copre ampi territori posizionati sul livello fondamentale della pianura. Sono depositi relativamente antichi che, in tempi recenti, sono stati profondamente modificati dall'opera dell'uomo con spianamenti diffusi e con il periodico allagamento delle camere di risaia che modifica estremamente le dinamiche idrologiche naturali. L'uso del suolo è quali totalmente risicolo (le condizioni 'anthraquiche' derivano proprio dalle pratiche agrarie utilizzate in questa coltura). I depositi alluvionali più grossolani (ghiaie) sono posti in profondità mentre il suolo si è in prevalenza evoluto su depositi sabbiosi. Descrizione sintetica Proprietà del suolo: Suoli relativamente evoluti e profondi; la profondità utile alle radici è limitata a circa 90-110 cm per la presenza di uno strato ricco di ghiaie. Il drenaggio e la disponibilità di ossigeno, in conseguenza della periodica sommersione dei campi, sono rispettivamente mediocre e moderata. La permeabilità, soprattutto a causa della formazione di una soletta poco permeabile, è moderatamente bassa. La falda è libera ed è influenzata molto fortemente dal sistema di irrigazione: nel periodo irriguo (primaveraautunno) risale fortemente fino a posizionarsi a circa 1 metro di profondità, in inverno la falda è più profonda in seguito al cessato apporto di acqua in superficie. Profilo: Il topsoil è costantemente ridotto per via della periodica sommersione dei campi, ha tessitura prevalentemente franca, reazione subacida o acida, scheletro assente, colore grigio, grigio olivastro o grigio scuro con caratteristiche di minore riduzione dopo le arature che consentono la parziale areazione del suolo. Il subsoil ha tessitura franca o franco-limosa, reazione neutra, scheletro assente o presente in percentuali assai ridotte, colore variegato dal bruno pallido al bruno giallastro chiaro con screziature evidenti più grige e più roissastre. I carbonati sono assenti lungo tutto il profilo. Il substrato è formato da sabbie grossolane e ghiaie di deposizione relativamente antica. Classificazione Soil Taxonomy: Anthraquic Eutrudept, coarse-loamy, mixed, nonacid, mesic Legenda Carta dei Suoli: Inceptisuoli di pianura non idromorfi e non ghiaiosi Regime di umidità: Regime Udico Regime di temperatura: Regime Mesico IPLA spa - Settore Suolo 1 Sistema Informativo Pedologico

Descrizione del pedon rappresentativo Profilo: PIEM0134 Localizzazione: C.NA SELVE Pendenza: 0 Quota: 146 m s.l.m. Uso del suolo: Risaia Litologia: Sabbie (2-0.05 mm); Ghiaie (75-20 mm) Il suolo è stato descritto allo stato umido. Orizzonte Ap1: 0-25 cm; umido; colore grigio (5Y 5/1); colore subordinato grigio olivastro (5Y 5/2); tipo colore ridotto; screziature comuni, con dimensioni medie di 3 mm, con limiti chiari, dominanti di colore bruno (10YR 4/3); tessitura franca; scheletro scarso, di forma subarrotondata, con diametro medio di 25 mm e diametro massimo di 40 mm, non alterato; struttura a zolle; macropori scarsi, con dimensioni medie 1 mm; radici comuni, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 2 mm, orientate in piani verticali; radicabilità 90%; moderatamente resistente; cementazione molto debole; debolmente adesivo; debolmente plastico; non calcareo; concentrazioni principali assenti; assenti; pellicole principali assenti; assenti; limite inferiore abrupto e lineare. Orizzonte Ap2: 25-40 cm; umido; colore grigio (5Y 5/1); tipo colore variegato; screziature comuni, con dimensioni medie di 3 mm, con limiti netti, dominanti di colore bruno (7,5YR 4/4); tessitura franca; scheletro assente; struttura massiva; macropori comuni, con dimensioni medie 2 mm; radici poche, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 1 mm, orientate in piani verticali; radicabilità 80%; moderatamente resistente; cementazione molto debole; debolmente adesivo; debolmente plastico; non calcareo; concentrazioni principali assenti; assenti; pellicole di argilla pochi presenti nella matrice; assenti; limite inferiore netto ed ondulato. Orizzonte Apg: 40-50 cm; umido; colore grigio scuro (5Y 4/1); tipo colore ridotto; screziature assenti; tessitura franca; scheletro assente; struttura massiva; macropori comuni, con dimensioni medie 1 mm; radici poche, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 1 mm, orientate in piani verticali; radicabilità 50%; moderatamente resistente; cementazione molto debole; debolmente adesivo; debolmente plastico; non calcareo; concentrazioni principali assenti; assenti; pellicole principali assenti; assenti; limite inferiore netto ed ondulato. Orizzonte Bw1: 50-85 cm; umido; colore bruno pallido (10YR 6/3); tipo colore ridotto; screziature comuni, con dimensioni medie di 4 mm, con limiti netti, dominanti di colore bruno intenso (7,5YR 5/6); tessitura franca; scheletro assente; struttura poliedrica subangolare grossolana di grado moderato; macropori scarsi, con dimensioni medie 2 mm; radici assenti; radicabilità 80%; moderatamente resistente; cementazione molto debole; moderatamente adesivo; debolmente plastico; non calcareo; masse di ferro-manganese comuni, con dimensioni medie di 2 mm, presenti nella matrice; assenti; pellicole principali assenti; assenti; limite inferiore chiaro ed ondulato. Orizzonte Bw2: 85-100 cm; umido; colore bruno giallastro chiaro (2,5Y 6/3); colore subordinato bruno giallastro chiaro (2,5Y 6/4); tipo colore ridotto; screziature comuni, con dimensioni medie di 6 mm, con limiti chiari, dominanti di colore bruno intenso (7,5YR 5/6); tessitura franco sabbiosa; scheletro assente; struttura poliedrica subangolare media di grado debole; macropori comuni, con dimensioni medie 2 mm; radici assenti; radicabilità 70%; debolmente resistente; cementazione molto debole; debolmente adesivo; debolmente plastico; non calcareo; masse di ferro-manganese poche, con dimensioni medie di 2 mm, IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico

presenti nella matrice; assenti; pellicole principali assenti; assenti; limite inferiore abrupto ed ondulato. Orizzonte BC: 100-120 cm; umido; colore bruno giallastro chiaro (2,5Y 6/3); colore subordinato bruno giallastro chiaro (2,5Y 6/4); tipo colore variegato; screziature molte, con dimensioni medie di 6 mm, con limiti chiari, dominanti di colore bruno intenso (7,5YR 5/6); tessitura franco sabbiosa; scheletro comune, di forma subarrotondata, con diametro medio di 20 mm e diametro massimo di 50 mm, leggermente alterato; struttura poliedrica subangolare media di grado debole; macropori comuni, con dimensioni medie 1 mm; radici assenti; radicabilità 40%; debolmente resistente; cementazione molto debole; debolmente adesivo; debolmente plastico; non calcareo; concentrazioni principali assenti; assenti; pellicole di argilla pochi presenti nella matrice; assenti; limite inferiore abrupto ed irregolare. Orizzonte C: 120-140 cm; umido; colore bruno grigiastro scuro (10YR 4/2); colore subordinato bruno scuro (7,5YR 3/2); tipo colore litocromico; screziature assenti; tessitura sabbioso franca; scheletro molto abbondante, di forma subarrotondata, con diametro medio di 30 mm e diametro massimo di 70 mm, leggermente alterato; struttura incoerente; macropori scarsi, con dimensioni medie 1 mm; radici assenti; radicabilità 5%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; non calcareo; concentrazioni principali assenti; assenti; pellicole principali assenti; assenti; limite inferiore sconosciuto. IPLA spa - Settore Suolo 3 Sistema Informativo Pedologico

Analisi chimico-fisiche del pedon rappresentativo Ap1 Ap2 Apg Bw1 Bw2 BC C ph in H2O 5,7 6,8 5,9 7,4 7,3 7,3 7,2 Sabbia grossolana % 16,7 10,5 8,8 7,5 9,8 21,7 86,9 Sabbia fine % 30,2 33,8 39,1 3,4 54,3 46,7 3,3 Sabbia molto fine % n.d. n.d. n.d. 38,7 n.d. n.d. n.d. Limo grossolano % 23,6 24,1 19,6 21,5 12,5 11,9 0,8 Limo fine % 21,3 20,9 21,8 13,9 8,3 4,8 0,8 Argilla % 8,3 10,8 10,8 15 15,2 15 8,3 CaCO3 % 0 0 0 0 0 0 0 C organico % 1,19 1,16 0,48 0,3 0,17 0,14 0,13 N % 0,152 0,14 0,114 0,068 n.d. n.d. n.d. C/N 7,8 8,3 4,2 4,5 n.d. n.d. n.d. Sostanza organica % 2,04 2 0,82 0,52 0,29 0,24 0,22 C.S.C. meq/100g 7,8 10,2 n.d. 10,5 n.d. n.d. n.d. Ca meq/100g 3,2 5,35 n.d. 7,5 n.d. n.d. n.d. Mg meq/100g 0,92 1,17 n.d. 1,67 n.d. n.d. n.d. K meq/100g 0,14 0,12 n.d. 0,08 n.d. n.d. n.d. Na meq/100g n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Fosforo assimilabile 34,8 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Saturazione basica % 55 65 n.d. 88 n.d. n.d. n.d. Orizzonti diagnostici riconosciuti Sono rilevabili un epipedon ocrico ed un orizzonte cambico che, in alcune situazioni mostra alcune pellicole di argilla, probabilmente anche indotte dagli enormi quantitativi idrici immessi in superficie. Sequenza e variabilità degli orizzonti genetici La sequenza tipica è: Ap1-Ap2-Bw1-Bw2-BC-C. Molto variabile il colore degli Ap in conseguenza delle lavorazioni (maggiore riduzione prima dell'aratura, colori più bruni dopo l'aratura); gli orizzonti Bw a tratti paiono di transizione a dei Bt per via di alcune pellicole d'argilla rilevabili. In alcune situazioni il livello ghiaioso che è caratteristico dei BC e C può essere riscontrato anche nel Bw2. Data aggiornamento 13-04-2010 Grado di fiducia Buono Origine e nome della fase Borgata nei pressi della quale è stato descritto il profilo rappresentativo della fase. Note Nell'orizzonte Ap2 sono nella maggior parte dei casi rilevabili caratteristiche facce di colore rosso (che contrastano fortemente con il grigio della matrice) dovute al rilascio di ossidi di ferro. IPLA spa - Settore Suolo 4 Sistema Informativo Pedologico

Stima delle qualità specifiche Disponibilità di ossigeno Moderata - Per via del continuo apporto di acqua in superficie (condizioni anthraquiche). Fertilità ed equilibrio nutrizionale Moderata - La reazione del topsoil è subacida o acida, probabilmente in conseguenza del forte dilavamento dovuto alle acque. Radicabilità Ridotta negli Ap per la forte riduzione indotta, diviene migliore nel subsoil per divenire difficoltosa oltre i 100 cm a causa di uno strato ghiaioso. Capacità in acqua disponibile (AWC) 170 mm Rischio di incrostamento superficiale >1,6 - Vi sono percentuali di limo rilevanti a scapito di una presenza di argilla ridotta. Rischio di deficit idrico Assente - Lavorabilità Moderata - Per la costante saturazione superficiale. Tempo di attesa 4-6 giorni - Percorribilità Scarsa - Per la costante saturazione superficiale che provoca lo sprofondamento delle macchine operatrici non adatte alle pratiche in ambiente risicolo. Capacità protettiva nei confronti delle acque di superficie Capacità protettiva moderatamente alta e basso potenziale di adsorbimento - Capacità protettiva nei confronti delle acque profonde Capacità protettiva moderatamente alta e basso potenziale di adsorbimento - Attitudine allo spandimento dei liquami Moderata - Capacità d'uso Seconda Classe di Capacità d'uso - sottoclasse w1 - Reazione subacida o acida nell'orizzonte superficiale. Alterazione dlle proprietà chimico-fisiche L'evidente alterazione in atto riguarda l'impermeabilizzazione superficiale indotta dalla risicoltura in sommersione e la riduzione dei primi 20-30 cm di suolo. Dal punto di vista chimico, se da una parte acque ricche di nutrienti possono apportare vantaggio a suoli in origine subacidi o acidi, è evidente un processo di dilavamento che acidifica la superficie aumentando il ph negli orizzonti più profondi. Cenni sulla gestione di suoli Suoli discreti per l'agricoltura in genere. Le attuali condizioni anthraquiche rendono difficili coltivazioni alternative al riso, anche per l'impermeabilizzazione indotta. Sono terre certamente adatte ai cereali autunno vernini ma anche a colture irrigue come mais e soja. Suoli ottimi per l'arboricoltura da legno con specie di IPLA spa - Settore Suolo 5 Sistema Informativo Pedologico

pregio. Sarebbe importante cominciare, almeno su una parte di questa tipologia pedologica a modificare ordinamento colturale, abbandonando la risicoltura in sommersione per trovare colture alternative di minor impatto. IPLA spa - Settore Suolo 6 Sistema Informativo Pedologico