AGENZIA REGIONALE PER LE RELAZIONI SINDACALI

Documenti analoghi
COMITATO REGIONALE PER LE RELAZIONI SINDACALI

AGENZIA REGIONALE PER LE RELAZIONI SINDACALI

AGENZIA REGIONALE PER LE RELAZIONI SINDACALI

- COMUNE DI AULETTA -

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DECENTRATA DI ENTE AMMINISTRAZIONE REGIONALE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

C o m u n e d i M i n t u r n o Medaglia d Oro al Merito Civile D.p.r. 3/8/1998 (PROVINCIA DI LATINA)

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

L' EVOLUZIONE DELL' ISTITUTO DELLO STRAORDINARIO NEL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA' PUBBLICA

Tempo e Orario di lavoro. Monica McBritton Lecce, marzo 2017

COMUNE DI CASALE LITTA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO PER LA DISCIPLINA DEL SALARIO ACCESSORIO COMUNE DI CASALE LITTA - ANNO 2012

CONTRATTO ECONOMICO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI AFRAGOLA PER L'ANNUALITÀ' ECONOMICA 2017

AGENZIA REGIONALE PER LE RELAZIONI SINDACALI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA. In vigore dal 20 dicembre ROUS MONZA/REPERIBILITA /ver /9

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO ARTICOLO 1. Orario di lavoro - Orario di servizio -Orario di apertura al pubblico

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

REGOLAMENTO SUL SERVIZIO DI PRONTA DISPONIBILITA

COMUNE DI CAROVILLI. ( Provincia di ISERNIA ) via Costa Ospedale n 1 cap C.F. e P.I

PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto.

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO. Regolamento consortile per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI ROCCHETTA E CROCE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI PRONTA DI REPERIBILITÀ

REGOLAMENTO PER DISCIPLINA DELL ORARIO SERVIZIO E DI LAVORO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

AREA DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA Criteri generali per l organizzazione dell orario di lavoro, l impegno di servizio e la fruizione delle ferie

Comune di POMARANCE. Provincia di Pisa. Regolamento disciplinante il servizio di pronta reperibilità dei servizi demografici

COMUNE DI CASTEL VOLTURNO - Provincia di Caserta -

Disciplinare del servizio di pronta reperibilità (BOZZA)

CITTA' DI AFRAGOLA Provincia di Napoli

REGOLAMENTO DI PRONTA REPERIBILITÀ PER LE COMUNITÀ EDUCATIVE RESIDENZIALI PER MINORENNI E PER IL SERVIZIO H24

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008


Raccolta Regolamenti ARPAV n. 37. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

- i compensi connessi agli incarichi di progettazione, ai sensi dell'art. 92, comma 5, del. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali

Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

(Art. 15 e Art. 19 del CCNL 2007 modificato e integrato solo per il personale ATA dagli artt. 31, 32 e 33 del CCNL 2018)

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

rilevato anche che si effettueranno monitoraggi rispetto all attuazione del nuovo sistema nel mese di luglio ed a fine del corrente anno; delibera

Decreto del Ministero del Lavoro 20 agosto 2002 n

LAVORO STRAORDINARIO, NOTTURNO E FESTIVO

APPROVATE CON DELIBERA DI G.C. N. 124 DEL 14/12/2016

Regolamento del servizio di Reperibilità e Disponibilità del Personale Tecnico e di Protezione Civile

CITTÀ DI ZAGAROLO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO COMUNALE DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

Regolamento di Ateneo sull'orario di lavoro del Personale Tecnico Amministrativo. IL RETTORE

COMUNE DI TAURISANO (PROVINCIA DI LECCE)

COMUNE DI MONZUNO. Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Bologna Via Casaglia, MONZUNO - (BO)

CITTA DI ORBASSANO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA A FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Approvato con deliberazione G.C. del n. 95.

COMUNE DI BOLANO. Regolamento del servizio di reperibilità. per la pubblica incolumità e la difesa del. patrimonio

COMUNE DI SINOPOLI. REGOLAMENTO SULLA REPERIBILITA PER L UFFICIO DELLO STATO CIVILE Approvato con Delibera C.C. n.

RACCOLTA PARERI CONTRARI ART 24 (ARAN E FUNZIONE PUBBLICA)

IL LAVORO INTERMITTENTE (JOB ON CALL)

- Epigrafe. - Testo dell Accordo. - Apprendistato professionalizzante. - Fondo integrativo pensione. - Assistenza sanitaria

COMUNE DI FERRAZZANO Provincia di Campobasso

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO REPERIBILITA' E PRONTO INTERVENTO

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO

Sanità: orario di lavoro dipendenti

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015

Notizie Lavoro Flash

FERIE ISTRUZIONI PER L USO

AGENZIA REGIONALE PER LE RELAZIONI SINDACALI

Gestione delle presenze in FBK

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO

D.Lgs. 234/ Orario di lavoro dei lavoratori mobili (autisti) e nuovi adempimenti dei datori di lavoro

Pertanto si richiamano le disposizioni e le prassi ad oggi in atto nella CIGO, così come di seguito descritte.

ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

Decreto Legislativo 26 novembre 1999, n. 532

COMUNE DI SIURGUS DONIGALA Provincia di Cagliari

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali)

Convenzione ex art 14 del C.C.N.L. del comparto Regioni- autonomie. locali in data Personale utilizzato a tempo parziale

DEL SERVIZIO DI REPERIBILITA

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

B/XI/5. 5 settembre Circolare n. 7

MUNICIPIO DELLA CITTA DI RAFFADALI

AGE.AGEDP-CR.REGISTRO UFFICIALE U

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO

La banca ore in busta paga

Pubblico impiego - Comparto Funzioni centrali Aran - CCNL

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Per gli istituti del riposo giornaliero e del riposo settimanale si applicano le norme del D. Lgs. n.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DELLA BANCA ORE DEI DIPENDENTI DELL AdSP DEL MAR TIRRENO CENTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ORARIO DI LAVORO, DEI PERMESSI, DEL LAVORO STRAORDINARIO E DELLE ASSENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Banca Delle Ore (PBO) e Straordinario

*** NORMATTIVA - Stampa ***

DECORRENZA E DURATA Il contratto decorre dal 1 gennaio 2014 e avrà vigore fino a tutto il 31 dicembre 2016.

DISPOSIZIONI. del comparto Funzioni Locali. valide per l Unione e per tutti i Comuni che aderiscono al Servizio Personale Associato

Contratto di lavoro intermittente

Oggetto: Retribuzione economica missioni/trasferte

Transcript:

AGENZIA REGIONALE PER LE RELAZIONI SINDACALI Prot. n. 398 del 26 settembre 2007 OGGETTO : SOTTOSCRIZIONE DEL TESTO DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI SETTORE PER I COMUNI E LE COMUNITA' MONTANE PER LO SGOMBERO NEVE. Il giorno 26 settembre 2007 alle ore 9.00, nella sede dell'a.r.r.s. (Agenzia Regionale per le Relazioni Sindacali) sita in Piazza Manzetti, n. 2, il Presidente dell'agenzia Regionale per le Relazioni Sindacali Ezio DONZEL e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative: FP/CGIL Marco LO VERSO CISL/FP Jean DONDEYNAZ SAVT/FP Claudio ALBERTINELLI UIL/FPL Giuseppe SPOSATO CSA Pierpaolo GAIA preso atto dell'autorizzazione, rilasciata al Presidente dell'agenzia Regionale per le Relazioni Sindacali dal Consiglio Permanente degli Enti Locali con nota prot.n. 4907 del 19 settembre 2007, alla sottoscrizione, ai sensi dell'art. 38, comma 3, della L.R. 45/95, del testo di accordo per il rinnovo del contratto di settore per i comuni e le comunità montane per Io sgombero neve. SOTTOSCRIVONO l'allegato testo di accordo per il rinnovo del contratto di settore per i comuni e le comunità montane per Io sgombero neve. 1

Si da atto che il testo sottoscritto è corrispondente al testo concordato trasmesso al Consiglio Permanente degli Enti Locali con nota dell'a.r.r.s. prot.n. 339 del 25 luglio 2007. II Presidente dell'agenzia Regionale per le Relazioni Sindacali FP/CGIL Marco LO VERSO CISL/FP Jean DONDEYNAZ SAVT/FP Claudio ALBERTINELLI UIL/FPL Giuseppe SPOSATO CSA Pierpaolo GAIA 2

TESTO DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI SET, PER I COMUNI E LE COMUNITA' MONTANE PER LO SGOMBERO NEVE Vista la particolare natura del servizio di sgombero neve e le diverse problematiche che si determinano nei vari Comuni, in relazione all'altitudine, alla dimensione ed all'assetto abitativo nonché alle diversità morfologiche; Considerata la natura del servizio e come lo stesso debba essere rapportato alle effettive precipitazioni ed ai conseguenti bisogni; Considerato che la gestione in proprio del servizio sgombero neve consente di realizzare economie in bilancio e flessibilità di gestione; Ritenuto necessario dotare gli enti di strumenti contrattuali che permettano agli stessi, attraverso la propria autonomia organizzativa, di gestire il servizio di sgombero neve anche con proprio personale; SI CONVIENE QUANTO SEGUE 1. Le amministrazioni di cui all'art. 1 della I.r. n. 17/1996 quantificano annualmente le risorse necessarie a consentire la gestione del servizio sgombero neve nonché del servizio di vigilanza e della disponibilità tramite il proprio personale ovvero tramite imprese esterne ovvero con entrambe le tipologie anzidette di prestatori di lavoro. 2. Le indennità di disponibilità, di vigilanza e di sgombero neve sono corrisposte unicamente al personale concretamente adibito ai rispettivi servizi ed alle attinenti attività di sabbiatura e spandisale e preventivamente individuato nel Piano sgombero neve. L'indennità di sgombero neve è comprensiva dell'indennità di disagio e del compenso per lavoro straordinario. 3. L'indennità di disponibilità è corrisposta mensilmente per la durata stabilita da ciascun Ente con riferimento al piano di sgombero neve ; il valore mensile, comprensivo dell'indennità di reperibilità, è fissato in EUR 176,00 (centosettantasei/00) lordi. Detta indennità è riproporzionata, a decorrere dall'undicesimo giorno di assenza nell'arco del mese. Il personale è individuato prioritariamente su base volontaria e, qualora non vi siano dipendenti volontari, con specifici ordini di servizio.

4. L'indennità di cui al punto 3 è di EUR 210,00 (duecentodieci/00) comuni in cui il capoluogo sia situato oltre i 900 metri sul livello del mare e compete anche nei restanti comuni il cui capoluogo sia situato ad altezze inferiori, limitatamente agli operatori che diano la disponibilità a prestare servizio a quote superiori ai 1.000 metri sul livello del mare ed unicamente per i mesi in cui è stata assicurata tale disponibilità. 5. Ogni ente interessato al servizio di sgombero neve, predispone a tali fini e al di fuori dell'orario ordinario degli uffici una vigilanza delle condizioni meteorologiche che si realizza attraverso l'utilizzo di propri dipendenti oppure attraverso convenzioni e/o accordi da realizzarsi con soggetti esterni. Qualora l'ente decida di utilizzare un proprio dipendente, ai fini di cui sopra, questi è preferibilmente individuato, previo suo assenso, tra gli addetti al servizio sgombero neve. In tal caso a detto dipendente compete un'indennità di vigilanza del valore di EUR 90,00 (novanta/00) mensili, comprensivi dell'indennità di reperibilità per la durata stabilita da ciascun ente con riferimento al piano di sgombero neve. 6. L'indennità di sgombero neve è corrisposta per ogni ora di servizio, oltre il normale orario di lavoro, nelle seguenti misure orarie lorde: EUR 22,00 (ventidue/00) per il servizio diurno; EUR 25,30 (venticinque/30) per il servizio festivo o notturno; EUR 28,05 (ventotto/05) per il servizio festivo notturno. Per servizio notturno si intende quello prestato dalle ore 22,00 alle ore 06,00. 7. Al personale che per il servizio di sgombero neve non usufruisce del riposo festivo settimanale è corrisposta l'indennità oraria di cui al punto 6 ridotta del 50% con diritto al riposo compensativo da fruire entro i 15 giorni successivi o, su richiesta del dipendente, in deroga alle norme che regolano l'istituto, entro l'anno. Detta indennità al 50%, da aggiungersi alle ore di riposo da recuperare, è pari al numero di ore ordinarie lavorative previste per il dipendente interessato. Le eventuali ore eccedenti dedicate allo sgombero neve sono retribuite per intero e non sono oggetto di recupero compensativo. 8. Fermo restando il rispetto della normativa in materia di prevenzione infortuni e sicurezza sul luogo di lavoro, le amministrazioni dotano tutto il proprio personale addetto al servizio di sgombero neve dell'idoneo abbigliamento consistente in giaccone, scarponi guanti, pantaloni. Detto materiale è consegnato ad inizio stagione e deve essere rinnovato ogni tre anni o ogniqualvolta ne sia dimostrato il deterioramento. 9. Ogni amministrazione provvede all'assicurazione INAIL per tutti i propri lavoratori se non già assicurati che. sono stati chiamati ad espletare il servizio di sgombero neve e ad adottare gli strumenti antinfortumostici previsti dalla normativa vigente.

10. Data la specificità del servizio di sgombero neve, rientrante nella categoria dei lavori e/o prestazioni discontinui per cui è prevista l'esclusione dei limiti legali dell'orario ma considerata comunque la necessità di migliorare le condizioni di lavoro e di sicurezza, si considera opportuno stabilire una regolamentazione della guida continua e, pertanto: a) il periodo massimo di guida continua non può superare le quindici ore giornaliere e in esse risulta compreso il normale orario di lavoro; b) il conducente deve intercalare ad un periodo di cinque ore continue di guida, interruzioni, senza altri lavori, di trenta minuti a meno che Io stesso non inizi il periodo di riposo. 11. In un periodo di ventiquattro ore il conducente deve avere un periodo di riposo giornaliero minimo di undici ore che possono essere ridotte a nove per non più di tre volte nella settimana ed a condizione che in compenso sia concesso un periodo equivalente di riposo prima della fine della settimana successiva. 12. In casi eccezionali, opportunamente segnalati e in assenza di alternative il conducente può essere autorizzato dall'amministrazione a derogare al periodo massimo di guida di cui alla lettera "a" del punto 10 solamente per la salvaguardia della mobilità e del transito dei veicoli in condizioni di sicurezza; in tal caso il conducente deve, appena ultimato il periodo di guida, annotare su apposito registro di servizio le motivazioni che hanno imposto il superamento del periodo massimo. 13. Ai dipendenti interessati dai servizi del presente accordo è garantita la fruizione di una settimana di ferie compatibilmente con le esigenze di servizio nel periodo interessato dal piano di sgombero neve. 14. Restano salvi le condizioni ed i contenuti di miglior favore previsti dagli accordi decentrati in vigore. Il presente contratto trova applicazione dal giorno 01 settembre 2007 ed ha durata quadriennale. 15. Il presente accordo collettivo di settore non demanda ulteriori materie alla contrattazione decentrata.