Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Documenti analoghi
Tessuto Muscolare 05/11/17

Tessuto Muscolare. Tessuto muscolare striato scheletrico 11/11/16

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

In base alle caratteristiche delle miofibrille

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

S.Beninati. Tessuto Muscolare

Tipi di tessuto muscolare

I sistemi muscolare e scheletrico

I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio. A cura di Tiziano Baroni

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

Il tessuto muscolare liscio

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Muscolo, un sistema a cilindri

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

TESSUTO MUSCOLARE. MUSCOLO LISCIO TONACA MUSCOLARE dei visceri e dei vasi (controllato dal SNA, indipendente dalla volontà)

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

Tessuto Muscolare. Deputato al movimento: Regolato da stimoli: elettrici, meccanici. Utilizza energia (ATP): miosina

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

I Tessuti muscolari. scheletrico. -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio

Formazione di una fibra muscolare scheletrica

Tessuto muscolare cardiaco

I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO. Costituisce la parete del cuore.

Il tessuto muscolare striato cardiaco

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

Tessuto muscolare. Created by G. Papaccio 1

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

Contrazione muscolare

TESSUTO MUSCOLARE Striato Liscio Cardiaco SCHELETRICO

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

IL SISTEMA MUSCOLARE

I diversi tipi di muscolo

I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse.

Contrazione muscolare

Struttura del muscolo: fibra muscolare

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani

scaricatoda

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli

Scaricato da 1

Il sistema muscolare

IL TESSUTO MUSCOLARE SIMILARITA TRA I TRE TIPI DI TESSUTO MUSCOLARE -CELLULE ALLUNGATE IN MODO PARALLELO AL LORO ASSE DI CONTRAZIONE

IL SISTEMA MUSCOLARE. - tessuto muscolare liscio, costituito da fibrocellule di dimensioni ridotte e con un solo nucleo.

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

ELEMENTI DI FISIOLOGIA. dott. Alessandro Ganzini

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco

Epimisio. Ventre muscolare

GLI ELEMENTI CONTRATTILI

TIPI DI MUSCOLO FUNZIONI

ISTOLOGIA PERUGIA da The Cell di Fawcett Casa Editrice W.B. Saunders Company

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione

Le giunzioni cellulari.

Muscolo scheletrico e cardiaco

Processi microscopici al margine guida di un assone Solco di clivaggio

Contrazione muscolare

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Muscoli. Caratteristiche del tessuto muscolare

2.9 Fisiologia muscolare AF

Contrazione muscolare

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI


Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

muscolatura del corpo umano assume

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli


Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Tessuto Nervoso. Parte b

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti

FISIOLOGIA DELL APPARATO

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule.

Motilità e contrattilità cellulare

Apparato muscolo scheletrico. Zootecnica generale e nutrizione animale, aa. 2015/16

Muscolo scheletrico e contrazione muscolare

Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare

Citoscheletro Microfilamenti

Transcript:

TESSUTO MUSCOLARE www.slidetube.it Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma Caratteristiche E costituito da cellule differenziate proteine contrattili. Proprietà prinicipale è la contrattilità. 1. Trasformazione energia chimica (ATP) in energia meccanica 2. Presenza nel citoplasma di strutture filamentose costituite da proteine specifiche (actina, miosina e proteine regolative) orientate parallelamente alla direzione del movimento.

Citoplasma sarcoplasma REL Membrana cellulare reticolo sarcoplasmatico sarcolemma TESSUTO MUSCOLARE STRIATO SCHELETRICO TESSUTO MUSCOLARE STRIATO CARDIACO TESSUTO MUSCOLARE LISCIO

Tessuto muscolare striato scheletrico È costituito da elementi cellulari multinucleati (sincizio), molto lunghi (fino a 30 cm), con una forma cilindrica irregolare fibra muscolare I nuclei (numerosi) si trovano in posizione periferica, al di sotto della membrana cellulare. Organizzazione del muscolo scheletrico Epimisio perimisio endomisio lamina di tessuto connettivo che avvolge il muscolo nel suo insieme e si continua con il tendine. lamina di tessuto connettivo attorno a ciascun fascio di fibre muscolari. lamina di tessuto connettivo che avvolge ogni fibra muscolare. I vasi sanguigni e i nervi si ramificano tra i fasci attraverso il connettivo raggiungendo ogni fibra muscolare.

Caratteristiche delle fibre del muscolo scheletrico Nel sarcoplasma ci sono: lunghi fasci di filamenti cilindrici: miofibrille, mitocondri, mioglobina, un reticolo sarcoplasmatico ben organizzato, formato da elementi longitudinali e trasversali che avvolgono ciascuna miofibrilla www.slidetube.it

Le fibre muscolari presentano una striatura trasversale dovuta al regolare alternarsi di bande birifrangenti (a fresco) e molto colorabili bande A- e di bande meno rifrangenti e colorabili bande I-. Ogni banda I è divisa in due parti da una linea trasversale scura lineaz- Banda A Banda I Linea Z Banda H filamenti spessi + sovrapposizione di filamenti sottili filamenti sottili che non si sovrappongono ai filamenti spessi filamenti sottili regione costituita dalle porzioni a bastoncello della miosina Linea M regione in cui si stabiliscono connessioni laterali tra i filamenti spessi adiacenti; proteina più importante è la creatina chinasi (trasf. gruppo fosforico da fosfocreatina ad ADP)

Filamenti spessi Filamenti sottili Filamenti contrattili delle miofibrille 2 tipi miosina actina, tropomiosina, troponina Actina G-actina polimerizzazione F-actina a-actinina Desmina Tropomiosina Troponina àncora i filamneti di actina alla linea Z insiema all a-actinina legano tra loro i sarcomeri adiacenti, mantenendo a registro le miofibrille molecola lunga e sottile, formata da due catene polipeptidiche che si dispone lungo i margini esterni della scnalatura compresa tra i due filamenti di F-actina complesso formato da tre subunità: 1-TnT si lega alla tropomiosina 2-TnC si lega agli ioni Ca 2+ 3- TnI inibisce l interazione actina-miosina Miosina può essere dissociata in due catene pesanti e due paia di catene leggere

Reticolo sarcoplasmatico e sistema dei tubuli trasversi Tubuli trasversi: invaginazioni digitiformi del sarcolemma che formano una complessa rete di tubuli che vanno a circondare, in ogni miofibrilla, i confini delle bande A e I di ciascun sarcomero. Ciò consente una contrazione uniforme delle miofibrille. Triade: 1 tubulo a T + 2 porzioni terminali del reticolo sarcoplsmatico. In corrispondenza di ciascuna triade, la depolarizzazione viene trasmessa dai tubuli a T alle membrane del reticolo sarcoplasmatico. www.slidetube.it

Meccanismo della contrazione La fibra muscolare si contrae in risposta ad un impulso che giunge tramite l assone di una fibra nervosa di moto. La zona di contatto tra la fibra nervosa e la fibra muscolare si chiama placca motrice o giunzione/sinapsi neuromuscolare. Ogni fibra muscolare all interno di un fascio, presenta una placca motrice e riceve una ramificazione terminale di una fibra nervosa. La contrazione del muscolo scheletrico è volontaria.

Tessuto muscolare striato cardiaco La fibra muscolare cardiaca non è un sincizio polinucleato, ma è un elemento cellulare che presenta un unico nucleo in posizione centrale. La fibra cardiaca presenta striatura trasversale e l associazione tra miosina ed actina presenti nello scheletrico. Tuttavia i miofilamenti non sono organizzati in miofibrille distinte, ma costituiscono una massa continua nel sarcoplasma interrotta da voluminosi mitocondri. Ha la forma di un cilindro corto che si congiunge con altri elementi per mezzo di dispositivi di connessione: dischi intercalari www.slidetube.it

Dischi intercalari sono zone di contatto e di adesione tra le estremità di fibre cardiache. Si parla di strie scalariformi. A livello dei dischi, le membrane plasmatiche che si affrontano presentano zone di giunzione simili al desmosoma e alla giunzione intermedia. Lungo le porzioni longitudinali esistono zone di contatto che presentano gap junction che sono zone di bassa resistenza elettrica che permettono la rapida diffusione dell impulso elettrico tra cellule vicine. www.slidetube.it

Reticolo sarcoplsmatico e tubuli a T Il reticolo sarcoplasmatico è meno sviluppato ed elaborato rispetto a quello presente nelle fibre scheletriche. Non si osservano cisterne fenestrate e terminali. I tubuli T sono più voluminosi e si trovano a livello delle linee Z. Le fibre cardiache sono innervate dal sistema nervoso autonomo, che regola l attività del muscolo cardiaco ( miocardio) modificandone il ritmo intrinseco del battito. Il battito insorge spontaneamente in modo ritmico in cellule muscolari specializzate che formano il nodo seno-atriale. Non sono presenti giunzioni o sinapsi neuromuscolari come nel muscolo scheletrico.

Tessuto muscolare liscio Fibrocellula: elemento di forma allungata, fusiforme (20-500 mm) -membrana plasmatica ricca di invaginazioni in contatto con il reticolo sarcoplasmatico, -nucleo in posizione centrale, -mitocondri concentrati ai poli del nucleo -sarcoplasma denso di strutture filamentose miofibrille, costituite da miofilamenti di actina e miosina e filamenti intermedi costituiti da desmina che forma una trama di sostegno per i miofilamenti contrattili. Presentano un reticolo sarcoplasmatico rudimentale: sistema chiuso di membrane in cui, rispetto al reticolo sarcoplasmatico del muscolo striato, sono assenti i tubuli a T.

Le fibrocellule adiacenti entrano in contatto tra loro mediante gap junction che permettono il passaggio di ioni tra cellule contigue. Si dispongono in fasci in modo sfasato (la parte sotttile di ogni cellula è adiacente alla porzione ampia delle cellule confinanti). CONTRAZIONE INVOLONTARIA, più lenta della muscolatura striata ma più duratura. www.slidetube.it

Meccanismo della contrazione del muscolo liscio I filamenti di actina e miosina sono responsabili del meccanismo di scivolamento necessario per la contrazione muscolare. La forza generata viene trasmessa nella cellula attraverso i filamenti contrattili che formano legami tra i corpi densi del citoplasma (che legano l actina), equivalenti alle linee Z del muscolo striato, e il sarcolemma. Durante la contrazione i corpi densi si muovono insieme avvicinandosi, causando l accorciamento della cellula. I corpi densi sono legati ai filamenti intermedi del citoscheletro, consentendo in tal modo una contrazione omogenea. I flussi ionici di Ca 2+ regolano l interazione actina-miosina attraverso la calmodulina, una proteina che lega il calcio e determina l interazione della miosina con l actina, attivando così il meccanismo di scivolamento dei filamenti.