Chimica generale e inorganica

Documenti analoghi
Chimica generale e inorganica

Chimica generale e inorganica

Il modello strutturale dell atomo

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Scienziati in Erba Chimica

Corso di chimica generale

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo

UNITA DIDATTICA P A1.01

Cos è un trasformazione chimica?

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Carica e massa di particelle atomiche

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

CLASSE SECONDA (chimica)

Programma svolto nell a.s

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

Chimica e laboratorio

CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO ED ELEMENTI DI ORGANICA (12 CFU) STRUTTURA DEL CORSO

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Atomi, molecole e ioni

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Chimica. Lezione 1 La materia

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L

Pesi atomici e molecolari La mole

Reazioni chimiche e stechiometria

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

Massa assoluta e relativa e mole

Corso di CHIMICA INORGANICA

Lezione 2. Leggi ponderali

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Il passaggio al mondo macroscopico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

A_Test di valutazione di CHIMICA:

Struttura atomica della materia

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

La quantità chimica LA MOLE

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

Cosa è una reazione chimica?

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Andrea Vittadini Dip. di Scienze Chimiche via Marzolo, 1.

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

Intro & Stechiometria

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Legame covalente polare

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Transcript:

Chimica generale e inorganica per Scienze e Tecnologie Animali A.A. 2016-2017 Alberto Gasparotto Dip.to Scienze Chimiche Via Marzolo, 1 tel: 049/8275192 e-mail: alberto.gasparotto@unipd.it http://www.chimica.unipd.it/alberto.gasparotto 1

Risultati d'apprendimento previsti: lo studente acquisisce nozioni di chimica di base. Ciò verrà fatto attraverso lo svolgimento di lezioni teoriche intervallato da esempi pratici ed esercizi. La risoluzione di esercizi numerici, relativi agli argomenti svolti nelle lezioni teoriche, ha anche lo scopo di abituare lo studente all approccio scientifico a problemi di natura diversa. Propedeuticità: é necessario saper risolvere le equazioni di primo e di secondo grado e i sistemi di equazioni; eseguire le operazioni con i logaritmi e le potenze; conoscere le principali grandezze fisiche e le loro unità di misura. Modalità di erogazione e organizzazione della didattica: sono previste 48 ore (lezioni frontali, esercitazioni). Metodi di valutazione: la verifica di profitto si svolge con le seguenti modalità: scritta. Non sono previsti accertamenti in itinere. Orario di lezione: mar 9.00-12.00; mer 9.00-11.00; ven 9.00-12.00; 2

Testi (teoria) 1. Fondamenti di Chimica Generale R. Chang, K. Goldsby McGraw Hill Education 2. Fondamenti ed Esercizi di Chimica Generale ed Inorganica A. Peloso, F. Demartin Ed. Progetto Padova (teoria ed esercizi) 3. Chimica J.N.Spencer, G.M. Bodner, L.H.Rickard Zanichelli 4. Chimica I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, 2 a ed. Casa Ed. Ambrosiana 5. Chimica Generale ed Inorganica A. Peloso Ed. Libreria Cortina Padova 6. Chimica La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni Martin S. Silberberg 2 a ed. -Mc GrawHill 7. Chimica Un Approccio Molecolare, J. Tro Nivaldo, Ed. EdiSES. Testi (esercitazioni) 1. PROBLEMI DICHIMICA GENERALE A. Peloso (7 a Edizione) Libreria Cortina Padova 2. STECHIOMETRIA PER LA CHIMICA GENERALE P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio Piccin Padova 3

Programma del Corso (6 CFU) Struttura dell atomo. Costruzione del sistema periodico e proprietà periodiche. Il legame chimico: legame ionico, covalente, metallico. Formule di Lewis. Geometria delle molecole. Teoria del legame di valenza ed orbitali ibridi. Reazioni chimiche e loro bilanciamento. Stati di aggregazione della materia e relative transizioni di fase. Lo stato gassoso. Gas reali. Le forze intermolecolari. Lo stato solido: cenni ai principali tipi di strutture e relative proprietà. Lo stato liquido: le principali caratteristiche. Le soluzioni: proprietà ed espressione della concentrazione del soluto. Proprietà colligative. Equilibri chimici. Legge di azione di massa. Equilibri omogenei ed eterogenei. Principio di Le Chatelier. Equilibri in soluzione acquosa: acidi e basi. ph e scala di acidità. Acidiebasifortiedeboli.ReazionidiidrolisiesoluzionitamponedelpH. Equilibri di precipitazione di sali ed idrossidi poco solubili. Effetto dello ione comune. Elettrochimica: Celle galvaniche e potenziali standard. Equazione di Nernst. 4

Definizione di Chimica: Studio di composizione, struttura e proprietà della materia e studio delle reazioni attraverso le quali una forma della materia può essere prodotta o trasformata in un altra forma. L oggetto di studio della chimica è la materia (tutto ciò che ha una massa e occupa uno spazio). In particolare è una scienza che studia: la struttura e la composizione della materia; le trasformazioni che la materia subisce; l energia coinvolta in queste trasformazioni. proprietà chimiche; proprietà fisiche. 5

Sostanza: porzione di materia, con proprietà specifiche proprie, risultante dalla combinazione di atomi (non necessariamente diversi), in rapporti numerici ben definiti 6

Mondo macroscopico Mondo microscopico Mondosimbolico: H 2 O CO H H 2 O O=C=O 7

Il metodoscientifico Per ottenere buoni risultati uno scienziato dovrebbe avere la curiosità di un bambino 8

Legge della conservazione della massa La massa delle sostanze che si formano (prodotti) in seguito ad una reazione chimica è la stessa della massa delle sostanze che partecipano alla reazione(reagenti) N O O O N O O La materia non si crea né si distrugge (non aumenta, né diminuisce): semplicemente si converte da una forma in un altra. 9

Gli atomi: le lettere dell alfabeto della chimica Ogni elemento il proprio simbolo!!! 10

La tavola periodica degli elementi 11

Dentro l atomo Domanda: Di cosa è fatta la materia? Risposta: La materia è costituita da atomi Domanda:Magliatomidicosasonofatti? Risposta: di protoni(p), elettroni(e), neutroni(n) 12

Dentro l atomo Domanda: Di cosa è fatta la materia? Risposta: La materia è costituita da atomi Domanda:Magliatomidicosasonofatti? Risposta: di protoni(p), elettroni(e), neutroni(n) Domanda: Protoni, elettroni e neutroni come si organizzano all interno dell atomo? Risposta: come un sistema planetario in miniatura 13

Nucleo e atomo a confronto 14

15

16

17

La maggior parte degli elementi è presente in natura come miscela isotopica. Per tali elementi, la composizione percentuale della miscela isotopica è costante e indipendente dalla fonte di approvvigionamento. 98.888% 1.112% tracce% 99.985% 0.015% 10-15 -10-16 % 18

19

20

Gli ioni UN ATOMO CHE HA PERSO O ACQUISTATO UN ELETTRONE VIENE DETTO IONE E POSSIEDE UNA CARICA ELETTRICA A Z E ± X X = carica = numero di protoni numero di elettroni 16 8 O 2- O 2- UNO IONE CON CARICA NEGATIVA E DETTO ANIONE 63 29 Cu 2+ UNO IONE CON CARICA POSITIVA E DETTO CATIONE Cu 2+ 21

22

23

tutti M + tutti M 2+ Esistono diverse tutti X 2- proprietà periodiche!!! tutti X - 24

Esistono anche ioni poliatomici (che riprenderemo affrontando la nomenclatura dei composti), per esempio: 25

Ragionare in massa 1.1 -Comepossiamoesprimerelamassadiunatomo? La massa di un atomo espressa in Kg (o in g) è numericamente molto piccola,tipicamentedell ordinedi10-25 -10-27 Kg E molto più comodo esprimere la massa di un atomo in unità di massa atomica(uma) Per convenzione 1 uma corrisponde a 1/12 della massa di un atomo di 12 C, ovvero: 1.992648 10-26 kg/12=1.66054 10-27 kg=1uma In questo modo, un atomo di 12 C peserà esattamente (per definizione) 12 uma 26

Ragionare in massa 1.2 -Eperquantoriguardaglialtriatomi? Sperimentalmente è possibile determinare quante volte un certo atomo è piùpesante(opiùleggero)rispettoadunatomodi 12 C,peresempio: massa 19 F/massa 12 C=1.58320 ovvero,unatomodi 19 Fhaunamassa1.58320voltequelladiunatomodi 12 C Pertantolamassadiunatomodi 19 F,espressainuma,sarà: 1.58320 12 = 18.9984 uma In questo modo è possibile determinare la massa di tutti gli atomi (tutti gli isotopi) esistenti 27

Ragionare in massa 1.3 - Il problema degli isotopi : la maggior parte degli elementi è presente in natura sotto forma di più isotopi, per esempio: 12 C=12.000000uma(abbondanzaisotopica98.892%) 13 C=13.003354uma(abbondanzaisotopica1.108%) Per ragioni pratiche, risulta estremamente utile definire una massa atomica media che tenga conto della composizione percentuale della miscela isotopica: uma abb. frazionaria contributo 12 C 12.000000 0.98892 = 11.867+ 13 C 13.003354 0.01108 = 0.144= 12.011 12.011 non è la massa di un atomo di carbonio, bensì la massa media di un atomo di carbonio. Per inciso, 12.011 è il valore numerico riportato nella tavola periodica per il carbonio! 28

29

30

Ragionare in massa 1.4 - A questo punto, come possiamo esprimere la massa di una molecola? Definendo per ogni elemento una massa atomica media come fatto in precedenza per il carbonio, la massa molecolare media si determina in modo estremamente semplice, nota la formula del composto in questione: ma=massaatomica mm = massa molecolare H 2 O:mm H2O =2 ma H +1 ma O =2 1.01+1 16.00=18.02uma NH 3 :mm NH3 =1 ma N +3 ma H =1 14.01+3 1.01=17.04uma C 6 H 12 O 6 :mm C6H12O6 =6 ma c +12 ma H +6 ma O = =6 12.01+12 1.01+6 16.00=180.18uma 31

Ragionare in massa 1.5 -Siamo ora in grado di esprimere la massa di un atomo o di una molecola in uma (ed, eventualmente, di convertirla in Kg o in g sapendo che 1 uma = 1.66054 10-27 Kg = 1.66054 10-24 g). Nella pratica è però pressoché impossibile lavorare (pesare, manipolare) con singoli atomi o singole molecole: si lavora invece con quantità dell ordine del grammo. Chiediamoci allora: -QuantiatomidiHsonopresentiin1.01gdiH? -QuantiatomidiOsonopresentiin16.00gdiO? -QuantemolecolediH 2 Osonopresentiin18.02gdiH 2 O? Si noti che abbiamo volutamente scelto una massa di H, O e H 2 O (in grammi) numericamente uguale alla loro massa atomica o molecolare (in uma) 32

Ragionare in massa 1.6 -QuantiatomidiHsonopresentiin1.01gdiH? 1.01g/(1.01 1.66054 10-24 g)=6.022 10 23 atomi -QuantiatomidiOsonopresentiin16.00gdiO? 16.00g/(16.00 1.66054 10-24 g)=6.022 10 23 atomi -QuantemolecolediH 2 Osonopresentiin18.02gdiH 2 O? 18.02g/(18.02 1.66054 10-24 g)=6.022 10 23 molecole sempre 6.022 10 23 questo numero è detto numero di Avogadro N A Si definisce mole (simbolo: mol) quella quantità di sostanza che contiene un numerodiavogadrodi particelle (atomiomolecole)ovvero6.022 10 23 Sidefiniscemassamolare(simbolo:MM)lamassadiunamoledisostanza 33

Quanto pesa: Ragionare in massa 1.7 1atomodiO:16.00uma 1molecoladiO 2 :32.00uma 1molecoladiH 2 O:18.02uma 1moledi(atomidi)O:16.00g 1moledi(molecoledi)O 2 :32.00g 1moledi(molecoledi)H 2 O:18.02g 2 1.66054 10-24 g 6.022 10 23 MM O :16.00g/mol MM O2 :32.00g/mol MM H2O :18.02g/mol una mole di atomi di un elemento ha una massa (g) pari alla massa atomica dell elemento (analoghe considerazioni nel caso di composti) 34

Ragionare in massa 1.8 Ingenerale,percalcolareilnumerodimolincontenuteinunacertamassam di sostanza con massa molare MM: n (mol) = m (g) / MM(g/mol) Esempi : quante moli sono contenute in 30 grammi di ammoniaca NH 3? quanto pesano 3.5 moli di acido nitrico HNO 3? Attenzione alla coerenza dimensionale 35

36

37

38

Gli atomi possono: - non combinarsi elementi atomici - combinarsi con atomi identici elementi molecolari - combinarsi con atomi diversi composti (molecolari o ionici) 39

Elementi atomici Elementi molecolari gas nobili He, Ne, Ar, Kr, questi gas sono costituiti da singoli atomi isolati solidi estesi Na, Fe, Al, C, Si, metalli e semimetalli non sono costituiti né da singoli atomi isolati, né da molecole distinte H, N, O, F, Cl, ma anche H 2, N 2, O 2, F 2, Cl 2, Br 2, I 2 40

Nonmetalli Metalli Semimetalli 41

Composti molecolari 42

Composti molecolari 43

NaCl Composti ionici CaF 2 ZnS 44