L allevamento dei bachi da seta

Documenti analoghi
Sembrava facile riproporre in classe un progetto sperimentale, lo

FILI DI SETA dal bombyx mori al prezioso tessuto

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 6 SCUOLA PRIMARIA S.VIGILIO VELA

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

quantità di pioggia caduta

IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere.

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria.

PIANO ANNUALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

PREMESSA. Il 21 marzo, a scuola sono state portate 10 uova fecondate e deposte nell incubatrice per 21 giorni.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

L energia e le trasformazioni

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Prove associate al percorso MOSCERINI SOTTO INCHIESTA

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni.

Il ciclo vitale dei bachi da seta Classe quarta A - Tempo Pieno Scuola Primaria Giovanni Cena Anno scolastico 2009/10

Considerazioni sperimentali sulla premisura di lunghezza e superficie nella Scuola dell Infanzia

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

RETE I.C. TITO LIVIO

E QUI QUANDO FACEVAMO LA 2^CLASSE

Il fotometro di Bunsen

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA DI CASELLE a.s ELENCO MATERIALI

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

Contenitori acchiappacalore

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

1. Fare Domande sul mondo

Gli alberi della piazza

Allevamento di Drosophila melanogaster OSSERVAZIONI E SPERIMENTAZIONI

AI GENITORI STRANIERI

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: CLASSI I-II

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 13

MODULO: UN SEME, UNA PIANTA?

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Esplorando il giardino della scuola L ERBA

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Comune di Cardedu GESTORE SERVIZIO: DITTA BOI MARCO - CARDEDU - TEL

N. 1 raccoglitore con 4 anelli grandi di colore FANTASIA per IMMAGINE e RELIGIONE, contenente 3 bustine trasparenti resistenti

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

Il ciclo vitale dei bachi da seta

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

Laboratori del Sapere Scientifico

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

DIARIO DI UNA VITA Vanessa dell ortica.

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

PDF created with pdffactory trial version

Un percorso di ottica parte II

Inaugurata la mostra A grandi bracciate nell oscurità di Gaetano Orazio

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T PERCORSO FADA PUIFFE

Obiettivi del percorso

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELFRANCO VENETO PLESSO DI S. ANREA O/M CLASSE QUARTA

ALLEGATI CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA COMPETENZA LESSICALE PAROLE IN AZIONE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

mio padrino ha tagliato la coda di una lucertola con un pezzo di vetro. Francesco

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

CURARE LA TERRA NUTRIRE LA VITA SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA

Le competenze e i compiti di realtà

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

Transcript:

L allevamento dei bachi da seta un attività sperimentale alla scuola primaria Paolo Moraschini Pesaro 24-25 ottobre 2009

La crescita dei bachi da seta Occorre, in primo luogo, creare all interno della classe uno spazio dedicato a fare esperienza, in prima persona, del rigore e dell attenzione necessari per condurre una attività sperimentale Allevare i bachi da seta, e studiarne alcune caratteristiche, è un lavoro complesso, ma veramente ricco sia di contenuti specifici (i bambini letteralmente toccano con mano la forma dei bachi nei diversi momenti della loro vita, le loro abitudini, i cambiamenti di struttura che possono avvenire - pensate a quale gusto nasce nell incontrare direttamente una realtà concreta rispetto alla visione delle fotografie su un libro di testo) sia di nessi con problematiche di ordine diverso (linguistiche, matematiche eccetera).

Fasi operative Occorre avere alcune conoscenze su come avviene la nascita, la crescita e la metamorfosi del baco da seta per procedere correttamente e per confrontare le informazioni possedute con gli accadimenti della sperimentazione. In particolare, occorre scoprire che il baco è soggetto a quattro mute prima di compiere la «salita al bosco», quando costruisce il bozzolo in cui la crisalide si trasformerà in farfalla.

All inizio

Impostare l esperimento Per svolgere l attività dell allevamento dei bachi è necessario avere a disposizione un acquario, un termostato e una vaschetta di plastica, che sarà l ambiente di sviluppo dei bachi. Ai ragazzi viene spiegata l impostazione dell esperimento: viene scaldata l acqua posta nell acquario, in modo che riscaldi l aria della vaschetta interna. Il termostato mantiene una temperatura costante di 28 C, permettendo così la vita dei bachi.

vaschetta

Materiali Per l esperimento: tre vaschette di dimensioni diverse, termostato, termometro, lente d ingrandimento, righello, 18 uova, carta antiaderente, pellicola trasparente, pennello, dieta a base di foglie di gelso triturate. Per la registrazione dei dati: tabella di classe per la registrazione dei dati di massima, quadernetto personale per le annotazioni giornaliere e disegni, macchina fotografica.

Il protocollo Per effettuare l esperimento si devono svolgere con precisione una serie di compiti, che è opportuno distribuire tra alunni e insegnanti: registrazione e verifica giornaliera della temperatura, che deve essere costantemente a 28 C nutrizione dei bachi dopo la loro nascita con la pappa di gelso, seguendo una tabella che detta i tempi di somministrazione (la pappa viene distribuita in quantitativi diversi, perciò le scatoline sono contrassegnate da bollini di vari colori e tenute in frigo) osservazione e registrazione giornaliera dei ritmi di crescita dei bachi: dobbiamo sapere se la loro crescita è regolare, confrontandola con i parametri in nostro possesso; documentazione fotografica dell esperimento.

Scheda n. 1 Giovedì 12 Gennaio I biologi della Stazione Sperimentale per la Seta di Milano ci hanno portato il kit con il necessario per l allevamento dei bachi da seta. In una piccola culla di plastica ci sono le uova : con una certa fatica e aiutandoci con una lente di ingrandimento contiamo 22-23 uova. Sono minuscole, scure e molto vicine tra loro. I biologi ci hanno spiegato che devono essere mantenute ad una temperatura di circa 28 C; le vaschette non devono essere aperte durante tutto il periodo dell'incubazione perché i cambiamenti di temperatura potrebbero danneggiare lo sviluppo dei piccoli nelle uova.

Scheda n. 2 Periodo di incubazione Ogni giorno osserviamo le uova nella culla e controlliamo la temperatura dell'acqua : quando il termometro a striscia segna 24 C significa che nella vaschetta interna ci sono circa 28 C. Il periodo di incubazione dura 11 giorni. Infatti, la mattina del 23 Gennaio qualcosa si muove nella culla.

23 gennaio

Scheda n. 3: la nascita Lunedì 23 Gennaio I bachi potrebbero nascere dalle ore 8.30 di mattina controlliamo ad ogni ora. Verso le 10.30 vediamo il primo baco. È minuscolo e nerissimo. Alle ore 16.00, poco prima di uscire da scuola scorgiamo un secondo baco.

25 gennaio

Nutrire il baco L attesa per la schiusa delle uova è solitamente spasmodica e in genere non tutte le uova si schiudono. Gli animaletti sono tanto minuscoli che occorre dotarsi di una lente di ingrandimento per osservarli con sufficiente chiarezza. Si pongono anche due problemi: come nutrirli e poi ripulire la vaschetta come procedere per misurare la loro lunghezza. In questa fase la nutrizione viene in genere affidata al maestro che deve utilizzare un pennellino per spostare i minuscoli bachi. Nonostante le cure, può accadere che alcuni bachi non crescano e muoiano, ma l esperimento procede con i bachi superstiti.

Scheda n. 4: la prima pappa Martedì 24 Gennaio Nella culla si agitano 16 bachi, poi 17. Le uova schiuse sono bianche. In altre si nota invece un nucleo nero che sembra muoversi. Togliamo dal frigorifero il contenitore con la pappa di gelso contrassegnato dal bollino bianco perché possa scaldarsi. Verso le 14.00 il maestro sbriciola nella vaschetta interna la pappa. poi con la punta di un pennello sposta i bachi dalla culla fin sopra la pappa. Contiamo 20 bachi; proviamo faticosamente a misurarne alcuni: sono lunghi circa 3 millimetri. Risistemiamo le vaschette controllando anche la temperatura. È iniziata la prima età.

25 gennaio

25 gennaio

Scheda n. 5: la seconda età Domenica 29 Gennaio È finita la prima età. Oggi cade il periodo della prima muta. Non possiamo osservarla poiché è domenica. Lunedì 30 Gennaio Alle ore 8.30 togliamo dal frigorifero la pappa contrassegnata con il bollino giallo. Lo spostamento dei bachi con il pennello è ancora difficile. I bachi sono tuttavia assai più grossi e misurano circa 6 millimetri ciascuno. La loro pelle è più chiara. quasi biancastra: in questo momento contiamo 20 bachi.

30 gennaio

3 febbraio

Scheda n. 6: la seconda muta Giovedì 1 Febbraio È il giorno della seconda muta. I bachi si muovono poco. Possiamo osservare bene. con l aiuto della lente la loro mascherina nera. Un baco è visibilmente più piccolo degli altri.

3 febbraio

Scheda n. 7: la terza età Venerdì 3 Febbraio Durante la somministrazione della pappa contiamo i bachi. Con sorpresa notiamo che i piccoli bruchi. che sembravano della stessa misura. hanno invece misure assai diverse: i più grossi misurano 11 millimetri. i piccoli poco più della metà. Cresce anche il nostro rammarico quando li contiamo: i bachi vivi sono soltanto 11. Uno di questi è molto piccolo e sembra non muoversi. I bachi morti giacciono tra i resti della pappa vecchia: alcuni sono davvero minuscoli poiché non sono cresciuti.

Scheda n. 8 Lunedì 6 Febbraio I bachi rimasti sono cresciuti. Uno di loro è assai più sviluppato e porta sulla schiena un piccolo baco morto. Anche a occhio nudo si vedono con chiarezza la mascherina e i punti neri sui fianchi. La pelle dei bachi è quasi bianca. Siamo in ansia per la sorte dei nostri animaletti.

Scheda n. 9: la terza muta Martedì 7 Febbraio È il giorno della terza muta. Attraverso la vaschetta riusciamo a vedere 7 bachi. Sono cresciuti. Rimangono immobili con la testina rivolta verso l alto.

Scheda n. 10: la quarta età Mercoledì 8 Febbraio Inizia la quarta età. Somministriamo la pappa contenuta nel contenitore con il bollino verde. I bachi vivi sono 7. Ne troviamo uno più piccolo degli altri ormai morto. I bachi misurano 11-12 millimetri. La crescita sembra inferiore alle previsioni. La loro pelle è decisamente bianca. Giovedì 9 Febbraio. Dopo un giorno i bachi sono visibilmente cresciuti. Mangiano in continuazione e sono più vivaci.

Scheda n. 11: la quarta muta Lunedì 13 e Martedì 14 Febbraio La quarta muta dura 2 giorni. I bachi sono quasi immobili e tesi verso l alto. Si notano i fili di seta con i quali si aggrappano al foglio o alla pappa.

17 febbraio

17 febbraio

17 febbraio

17 febbraio

Riflessioni di metodo A questo punto è chiaro che non abbiamo solo effettuato osservazioni sistematiche, ma anche misurazioni e registrazioni dei dati; questo permette di comprendere meglio la necessità di seguire le regole stabilite nel protocollo. Anche i bambini hanno capito che un fenomeno naturale, per essere riprodotto in laboratorio, ha bisogno di adeguate conoscenze, di strumenti adatti e di qualche semplificazione.

22 febbraio

22 febbraio

Misurare La misurazione dei bachi può essere fatta solo utilizzando come unità di misura il millimetro e poi il centimetro; usando il righello si ottiene una misura approssimata perché i bachi si muovono e «non vogliono collaborare», ma si può ritenere sufficientemente precisa per il nostro scopo (il margine di errore risulta di 1-3 mm.; è un errore accettabile, come previsto nel metodo scientifico). Inoltre i bachi non sono tutti della stessa lunghezza: occorre fare una media delle lunghezze (è possibile arrivare al concetto di media matematica). Bisogna valutare anche la crescita di ogni singolo animale; anche quella del baco molto più piccolo, scuro, che si muove poco e che potrebbe avere problemi di crescita.

22 febbraio

22 febbraio

22 febbraio

28 febbraio

28 febbraio

28 febbraio

La salita al bosco Durante le mute i bachi perdono la pelle superficiale e diventano più morbidi e più chiari. è come se cambiassero un vestito troppo stretto. In questo periodo i bachi sono più fragili, non devono perciò essere disturbati. Dopo le quattro mute restano solitamente i bachi più resistenti e più grossi, lunghi ormai 8-9 cm. Per la «salita al bosco» occorrerebbero dei rametti, ma si può procedere ad una semplificazione. Si costruiscono dei cilindretti di carta del diametro di 4-5 cm in cui i bachi si rifugiano e cominciano a costruire il bozzolo.

28 febbraio

28 febbraio

Il bozzolo La vista dei bozzoli completati suscita uno stupore grandissimo nei ragazzi: qualcuno può ricordare di aver osservato nei campi dei bozzoli simili: anche le farfalle più diffuse hanno un ciclo vitale simile al baco. Ma la domanda che urge nei bambini è: cosa succede dentro il bozzolo? Una domanda estremamente significativa, perché pone la questione del rapporto tra l esterno e l interno; tra ciò che si vede e quello che, pur invisibile, ne costituisce la struttura fondamentale. Dentro il bozzolo avviene una trasformazione, una metamorfosi, che pone più domande di quante troveranno risposta, ma ciò basterà per tener desto il gusto per andare avanti. Un aiuto è stata la possibilità di mostrare una crisalide imbalsamata, presente nel kit.

28 febbraio

28 febbraio

15 marzo

La prima farfalla L entusiasmo è notevole quando si nota la prima farfalla uscita da un bozzolo attraverso una piccola apertura. È il bozzolo di Giusy, la nostra mascotte, che avevamo contrassegnato! Quando le farfalle diventano sette, la speranza di avere maschi e femmine diventa concreta. Infatti le farfalle congiungono la parte finale dell addome. Spiego che questo è l accoppiamento delle farfalle. Presto notiamo molte piccolissime uova, alcune gialle, altre più scure,sparse soprattutto sui bozzoli, individuati dalle farfalle stesse come comodi nidi. Il compito delle farfalle è finito. Non potranno vivere a lungo perché non sono dotate di apparato boccale; non ci resta che aspettare la loro morte. Non verrà loro negato un funerale e un posticino sotto il nocciolo.

15 marzo

15 marzo

15 marzo

15 marzo

15 marzo

15 marzo

15 marzo

20 marzo

20 marzo

20 marzo

22 marzo

22 marzo

22 marzo

22 marzo

22 marzo

22 marzo