MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

Documenti analoghi
SDH Synchronous Digital Hierarchy

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

SDH (Synchronous Digital Hierarchy)

Evoluzione architettura di rete

Interconnessione di reti IP

1. Multiplazione numerica: PCM. 2. Multiplazione numerica asincrona PDH. 3. Multiplazione numerica sincrona SDH

Principali segmenti di rete

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2002/03 - Blocco 4. Dove siamo?

Sistemi di Trasmissione SDH

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 Blocco 2

3. Optical Transport Network (OTN)

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica

TDM - PCM. Esempi di strato PH: Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) - Synchronous Digital Hierarchy (SDH) Sommario.

Sistemi di multiplazione PCM per fonia. Dr. Greco Polito Silvana

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

Multiplazione dei segnali

Pointer Processing SDH-SONET

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09

Standard nelle fibre ottiche

Il livello fisico. Topologia generica di rete a commutazione di circuito

SDH: Synchronous Digital Hierarchy

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Gruppo Reti Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica SONET/SDH SONET-SDH

2. SONET/SDH. 2.1 Introduzione

RETI DI TELECOMUNICAZIONI

FDM e TDM. Esempio: 4 sorgenti FDM. frequency. time TDM. frequency. time DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Architetture Multimediali A.A.

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 1 e parte 2

Qualità di servizio nelle reti

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

di Napoli Prof. Antonio Fratini

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

La nuova gerarchia di multiplazione sincrona (SDH)

Inoltre si è detto che le reti vengono tradizionalmente classificate in base alla distanza:

La Rete Telefonica. Nozioni di Base. Università di Parma - Corso di Diploma in Ingegneria - Appunti del Corso di Telematica A. Lazzari, Marzo 2000

STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Capitolo 4: Le reti telefoniche

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Reti Geografiche. Silvano GAI

RETE DI TRASPORTO OTTICA

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

Analisi delle reti ottiche attuali e future

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2006/07

Corso di Reti di Telecomunicazione. Client dello strato ottico

Sistemi di Telecomunicazione

NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks):

Wide Area Networks 1

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 - Blocco 4. Dove siamo?

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

1. Introduzione alle Reti di TLC

Sommario della Parte 1

Corso di Reti di Telecomunicazione. Elementi delle reti WDM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Capitolo 11. Conclusioni

Tecnologie e Protocolli per Internet 1

La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione

Sistemi di Telecomunicazione

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano AA2005/05 Blocco 1. Obiettivi del corso

Tecnologie per reti geografiche e protocolli di linea

Reti - Concetti di base

Client dello strato ottico

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Commutazione di circuito e segnalazione

RETI DI CALCOLATORI - Mezzi trasmissivi, strato fisico, reti di accesso e trasporto

ATM Asynchronous Transfer Mode

Topologie delle reti di telecomunicazione

Le Reti Informatiche

RETI ATM. Vedere anche le dispense di SISTEMI DI COMMUTAZIONE della Prof. Carla Raffaelli STANDARD B-ISDN

IMPIANTI DI RICEZIONE TV

Dispositivi per il controllo

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

Le reti di trasporto PTN: per rinnovare e semplificare

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Sistemi di comunicazione in fibra ottica

Introduzione alle Reti di Telecomunicazione. IZ3MEZ Francesco Canova

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Strato fisico Reti di trasporto e di accesso

La sincronizzazione nelle reti numeriche di trasporto

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE. Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

MODULAZIONE AD IMPULSI

L evoluzione di UMTS: HSDPA

Transcript:

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

METODI DI MULTIPLAZIONE TDM Multiplazione TDM Multiplazione PAM Multiplazione PCM Multiplazione NUMERICA Multiplazione SINCRONA Multiplazione ASINCRONA

RICHIAMI SULLE GERARCHIE DIGITALI PCM La trasmissione digitale dell'informazione si basa su tecniche di organizzazione dei bit in frame a divisione di tempo: Standard USA 24 canali vocali a 64 Kbit/s 1 bit di framing livello base: 1.544 Mbit/s (DS-1) Standard Europeo 30 canali vocali a 64 Kbit/s 1 byte di framing 1 byte di segnalazione livello base: 2.048 Mbit/s (E-1) Per framing si intende il meccanismo utilizzato per indicare al ricevitore dove iniziare a contare i canali

North American and International TDM Carrier Standards Digital Signal Number North American Number of Voice Channel Data Rate (Mbps) Level Number International (ITU-T) Number of Voice Channel Data Rate (Mbps) DS-1 24 1.544 1 30 2.048 DS1-C 48 3.152 2 120 8.448 DS-2 96 6.312 3 480 34.368 DS-3 672 44.736 4 1920 139.264 DS-4 4032 274.176 5 7680 565.148

MULTIPLAZIONE NUMERICA I flussi dati tributari sono ricevuti dall apparato di multiplazione già nel formato numerico (si ricorda che nel PCM I tributari all apparato erano in forma analogica mentre il segnale multiplex generato è numerico) Si origina così una multiplazione di tipo gerarchico Vi sono due principali tecniche di multiplazione numerica in base alla relazione temporale dei rispettivi cronosegnali Segnali sincroni, i cui orologi hanno uguali frequenze, almeno in media; Segnali plesiocroni, i cui orologi hanno frequenze solo nominalmente uguali entro prescritti margini di tolleranza Multiplazione numerica sincrona con tributari sincroni genera flussi numerici usando un unico cronosegnale Multiplazione numerica asincrona con tributari plesiocroni genera flussi numerici usando cronosegnali con frequenze solo nominalmente uguali

MULTIPLAZIONE DI FLUSSI TRIBUTARI SU UNICO SEGNALE MULTIPLEX Richiede due operazioni principali Portare i tributari alla stessa frequenza, in quanto nel segnale multiplato è stata a loro assegnata la stessa percentuale di banda Portare in fase i bit dei tributari, perchè l istante di trasmissione di ogni bit è dato dal multiplatore e non dall istante di ricezione dei bit entro il tributario; si impiega una memoria tampone per ogni flusso tributario per disaccoppiare gli istanti di ricezione e trasmissione

SISTEMA PLESIOCRONO Mediante multiplazione e' possibile combinare un certo numero di segnali DS- 1 o E-1 per ottenere flussi a capacita' piu' elevata Ad ogni stadio di multiplazione i tributari non sono perfettamente sincronizzati (a causa della non perfetta identita' delle frequenze dei singoli orologi)-> si e' sviluppato il sistema plesiocrono PDH (Plesiochronous Digital Hierarchy) ad ogni orologio e' consentito di oscillare in un certo intervallo di frequenze il multiplatore legge ogni tributario alla velocita' massima se non ci sono bit nel buffer di ingresso (perche' i bit stanno arrivando a velocita' minore) il multiplatore inserisce bit di stuffing e' presente anche un meccanismo per segnalare al demultiplatore quali sono i bit di stuffing

PROBLEMI ASSOCIATI A PDH Ogni volta che si rende necessario inserire o estrarre un certo tributario dal multiplex occorre effettuare tutte le operazioni di demultiplazione e rimultiplazione difficoltà di gestione e di riconfigurazione della rete, essendo di tipo manuale Scarsa capacità (cioè pochi bit) riservata alle funzioni di controllo e gestione per le attuali estese e complesse reti di telecomunicazioni esistenza di standard differenti con la nascita di soluzioni proprietarie

STANDARD SDH/SONET SONET (Synchronous Optical NETwork) è nato come standard proposto da Bellcore e standardizzato da ANSI per sfruttare l'alta capacita' trasmissiva delle fibre ottiche; La versione standardizzata dal ITU-T alla fine degli anni 80 è SDH (Synchronous Digital Hierarchy) e rappresenta lo standard mondiale per I sistemi di trasmissione numerici punto-punto Gli standard ITU-T che si riferiscono a SDH sono G.707, G.708, G.709 Definisce una gerarchia di velocità per la trasmissione digitale dove: STS-1 (Synchronous Transport Signal - level 1) è il livello di base della gerarchia SONET. La gerarchia ITU-T è analoga ma parte da STS-3 di SONET e si chiama STM-1 (Synchronous Transport Module-level 1). piu' STS-1 possono essere combinati per dare luogo agli STS di livello piu' alto

ANSI/SONET Designation (ottica) SDH/SONET SIGNAL HIERARCHY ANSI/SONET Designation (elettronica) ITU-T/SDH Designation Data Rate (Mbps) Payload Rate (SPE) OC-1 STS-1-51.84 50.112 OC-3 STS-3 STM-1 155.52 150.336 OC-9 STS-9 STM-3 466.56 451.008 OC-12 STS-12 STM-4 622.08 601.344 OC-18 STS-18 STM-6 933.12 902.016 OC-24 STS-24 STM-8 1244.16 1202.688 OC-36 STS-36 STM-12 1866.24 1804.032 OC-48 STS-48 STM-16 2488.32 2405.376 OC-192 STS-192 STM-64 9953.28 9621.504 STM-256 39813.12

SDH: ARCHITETTURA Path Layer: fornisce le risorse necessarie per il trasporto dei segnali numerici tra dispositivi di ingresso ed uscita della rete; a seconda della capacità vi sono percorsi di ordine inferiore o superiore che comprendono più percorsi di ordine inferiore Transmission Media Layer: fornisce le risorse necessarie per il trasporto dei segnali numerici tra dispositivi SDH attraverso un mezzo trasmissivo Sezione di multiplazione: individua un percorso di una o più tratte terminato su apparati SDH che effettuano la mux di segnali SDH Sezione di rigenerazione: individua singola tratta trasmissiva in cui uno dei due capi è un rigeneratore Mezzo fisico: specifica le caratteristiche del supporto di trasmissione Lower-order Higher-order Multiplexer Section Regenaration Section Physical Medium Path Layer Transmission Media Layer

ARCHITETTURA: ESEMPIO MUX Digital Cross Connect MUX tributari STM-n STM-n STM-n STM-n R R tributari Regeneration Section Regeneration Section Regeneration Section Multiplexing Section Multiplexing Section Path Layer Connection

FORMATO DELLA TRAMA SONET STS-1 90 octets Section overhead 3 octets Line overhead 6 octets Transport overhead 3 octets Synchronous payload environment (SPE) 87 octets Path overhead 1 octet Il blocco base nella costruzione della trama e STS-1: 810 ottetti trasmesso ogni 125 µs dando luogo alla velocitá di 51.84 Mbit/s. Il frame puó vedersi come una matrice di 9 righe di 90 ottetti.

FORMATO DELLA TRAMA STS-1 La trasmissione avviene una riga per volta da sinistra a destra e dall'alto al basso Le prime tre colonne del frame sono dedicate agli ottetti di overhead: 9 ottetti di overhead di sezione: es. funzioni di costruzione del frame, monitoraggio 18 ottetti di overhead di linea: es sincronizzazione Il resto e' payload: contiene una colonna di path overhead che non e' necessariamente la prima del payload: l'overhead di linea contiene un puntatore che indica dove inizia l'overhead STM-N si ottiene secondo lo schema : 270 x N octets Section overhead 9 x N octets STM-N payload 261 x N octets 9 octets

FRAMING BASATO SU SDH SDH introduce il concetto di Virtual Container: e' un insieme di strutture di prefissate dimensioni in grado di trasportare diversi tipi di tributari con differenti formati e velocita' ad esempio segnali PDH possono essere incapsulati in un appropriato virtual container esiste un virtual container per ciascun tipo di segnale PDH il virtual container puo' fluttuare all'interno del payload il virtual container insieme al puntatore che ne definisce la posizione all'interno del payload prende il nome di Administration Unit

APPARATI SDH Vi sono quattro tipi principali di apparati: Rigeneratori STM-n STM-n Terminal multiplexer (TM) PDH/SDH tributari STM-n Add-drop drop multiplexer (ADM) STM-n ADM STM-n Digital Cross Connect (DXC) PDH/SDH tributari PDH/SDH tributari PDH/SDH tributari

APPARATI Rigeneratori: Consentono collegamenti punto-punto di tipo SDH anche su lunghe distanze Con cavi in fibra ottica si possono raggiungere le centinaia di Km Rigenerano il segnale per controbattere il rumore che si è aggiunto al segnale Terminal Multiplexer: Interfacciano più linee in ingresso a bassa velocità con unica in uscita ad alta velocità Add-drop Mux: Apparato originale di SDH che consente di accedere direttamente (cioè senza demux) al singolo tributario Digital Cross Connect: Effettuano una permutazione di tributari dalle porte di ingresso a quelle di uscita

RETE SDH: ESEMPIO Grazie alle funzioni di ADM e DXC è possibile costruire una vera e propria rete con SDH La struttura più diffusa è quella con topologia ad anello che impiega solo ADM Anello: procedure di riconfigurazione automatica in caso di guasti ADM ADM ADM ADM