Appalti pubblici e collusione come accorgersene? Alberto Heimler Scuola Nazionale dell Amministrazione Roma

Documenti analoghi
Il supporto della Guardia di Finanza alle attività dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

La collaborazione GdF/AGCM: antitrust e tutela dei consumatori. Chiara de Mari

Il vademecum per le stazioni appaltanti: uno strumento per la lotta ai cartelli. AGCM 5 marzo 2014

Dott. Flavio Papadia. La collaborazione GdF/AGCM: antitrust e tutela dei consumatori

Il mercato elettronico della PA. Franca Murru

Attuazione del Piano di Caratterizzazione del Sito di Interesse Nazionale di Pianura. Allegato 2.b)

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

(a tutt oggi) Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia. Ente Locale Dirigente di ruolo a tempo indeterminato

MODELLO A4.1 PER IMPRESA CONSORZIATA E IMPRESA AUSILIARIA [CIG: F7]

Principali incarichi svolti :

ACQUISIZIONE SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO

DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore

D.Lgs.18/4/2006, n.50 Trasparenza. 8 giugno Alberto Mischi

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

PATTO DI INTEGRITA (ex art. 1 comma 17 della legge n. 190/2012)... tra

Incontro per la formazione dei rilevatori 28/05/2014

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

FACSIMILE di cui al punto III.2.1) 1. del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante

Il Programma di clemenza nazionale in materia di intese. Avv. Silvia Marelli 15 giugno 2011

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EL INNOVAZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI

COMPILAZIONE GUIDATA DICHIARAZIONE EX ART. 38 COMMA 1, LETTERE B), C), M-TER) DEL D. LGS. N. 163/2006 S.M.I.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA RISTRETTA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Concorrenza per il mercato

Il codice dei contratti pubblici. La struttura e i principi del Codice. I soggetti tenuti all'applicazione del Codice

Gina cambia città e organizza una

ADEMPIMENTI PER L EMISSIONE DI ORDINATIVI SIANO QUESTI PER LAVORI, SERVIZI E/O FORNITURE

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI PREZZI DEI DISPOSITIVI MEDICI: ATTENZIONE AI CONFRONTI IMPROPRI

Consiglio Regionale della Puglia Sezione Amministrazione e Contabilità

Vendite Abbinate (VA)

PROTOCOLLO DI LEGALITA. tra. PREFETTURA DI MILANO e STAZIONE APPALTANTE PREMESSO

ALLEGATO 6 BANDO DI GARA. Trasporto, trasloco e facchinaggio. Patto di integrità. per le esigenze degli immobili. utilizzati dall Amministrazione

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, LA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa DURC

Spett.le Azienda USL di Ferrara DIPARTIMENTO TECNICO Via Cassoli, Ferrara. nato a il cittadinanza. con sede in Tel. Fax P.

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

Modello di patto di integrità. Art. 1. Ambito di applicazione

spesa sostenuta da PP.AA. UE per lavori/acquisti di beni e servizi è 18% PIL UE (2012 Italia, 95 miliardi )

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

DECRETO DEL DIRETTORE

A LLA B IBLIOTECA N AZIONALE C ENTRALE DI F IRENZE Piazza Cavalleggeri, 1A Firenze

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

DIREZIONE EDIFICI MUNICIPALI PATRIMONIO E VERDE SERVIZIO GRANDI OPERE DEL VERDE

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

C I T T À DI A L T A M U R A Città Metropolitana di Bari

Riforma PA: i decreti Madia su Appalti e Dipendenti Pubblici

IN QUESTO NUMERO VADEMECUM APPLICABILITA CODICE CIG TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

COMUNICAZIONE AI SENSI DELL ART.8 LETT.

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

DDL ANTICORRUZIONE. Disegno di legge recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalit

PATTO D INTEGRITA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

LINEE GUIDA Criteri di individuazione anomalia offerta

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI

Oggetto: Procedura aperta per l appalto relativo alla Realizzazione di palestra comunale per ginnastica preagonistica. Opere di completamento

IL RUOLO DELL'ANAC NEL SETTORE DEGLI APPALTI PUBBLICI ALLA LUCE DEL D.LGS. N. 50/2016. Roma, 15 febbraio Avv. Elio Leonetti

Allegato A al Bando Indicatori di valutazione

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (A norma del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) DICHIARA

Bari 1 maggio

Master in Procurement Management 1

COPIA. UNIONE TERRA DI MEZZO (provincia di Reggio Emilia) Piazza Libertà, Cadelbosco di Sopra RE Tel fax

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI. Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione

Affidamento dei lavori pubblici: analisi delle criticità dei meccanismi di scelta del contraente privato Rag. Paolo Villa

Approfondimento tematico

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI

COMUNE DI FORMIGNANA - Provincia di Ferrara -

Il sottoscritto nato a. il in qualità di. dell impresa. con sede in via. n., codice fiscale. - partita IVA, tel. - fax.. .

Appalti: Ance, bene Codice ma tutelare Anac. (ANSA) - ROMA, 21 APR - Bene il nuovo Codice degli appalti

DECRETO DEL DIRETTORE

COMUNE DI SPILAMBERTO

PROGETTO APPALTO SICURO

Presentazione Servizio di Cronometraggio

La collusione: come identificarla e contrastarla. Capitolo 14: La collusione: come identificarla e contrastarla

Stazione Unica Appaltante

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 07 Aprile Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

SNA-ANAC PROGETTO ISTITUZIONALE DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI E DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

DIRETTIVA ANTICORRUZIONE

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

CONCORRENTI ED APPALTATRICI DEGLI APPALTI COMUNALI. Relativo alla procedura di gara / richiesta iscrizione Albo Fornitori

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

SZ91M5E38.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 5

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

Gli acquisti in convenzione consip. Donatella Scandurra

Diventare fornitori della Pubblica Amministrazione attraverso gli strumenti telematici: START e MePA

Allegato A -Modello dichiarazione sostitutiva

Articolo 1 - Stazione Appaltante

PATTO DI INTEGRITA' (ALLEGATO CONTRATTO N. REP. ) tra. il Comune di Sassari (Settore Ambiente e Verde Pubblico) la Ditta

Transcript:

Appalti pubblici e collusione come accorgersene? Alberto Heimler Scuola Nazionale dell Amministrazione Roma

Collusione e corruzione negli appalti Si ha collusione quando i partecipanti a una gara si accordano per pilotare le loro offerte e far pagare di più l Amministrazione. Si ha corruzione quando un fornitore viene preferito ingiustificatamente agli altri come conseguenza di qualche azione illegittima di un funzionario pubblico. Si tratta di fenomeni radicalmente diversi. La collusione favorisce le imprese e danneggia l Amministrazione, la corruzione danneggia sicuramente altre imprese, oltre che l Amministrazione. Gli strumenti necessari per reprimere la collusione e la corruzione sono pertanto diversi. Questo mio intervento rguarderà solo la collusione.

La collusione negli appalti I mercati degli appalti pubblici sono frequentemente caratterizzati dai cartelli I concorrenti si mettono d accordo per suddividersi tra loro le gare e aggiudicarsele a un prezzo più elevato L accordo si risolve (quasi) sempre in una rotazione su chi si aggiudica le gare Talvolta i concorrenti si accordano di non partecipare a una gara in cambio di un sub appalto. I cartelli normali (cioè al di fuori del settore degli appalti pubblici) non prevedono la rotazione dei clienti né la spartizione delle singole forniture. 3

I cartelli nei mercati normali I cartelli normali sono generalmente instabili: Il mercato non è trasparente e ciascun partecipante al cartello è incentivato a deviare dall accordo (abbassando i prezzi e aumentando le quantità, guadagnando a scapito degli altri). Se tutti lo fanno il cartello si dissolve. L interesse collettivo di un cartello è pertanto quello di evitare che i partecipanti devino. Per questo i partecipanti a un cartello si incontrano anche per scambiarsi informazioni sul passato in relazione a prezzi, quantità e clienti per rassicurarsi l un l altro che l accordo tiene Questa attività di polizia (che peraltro può realizzarsi solo con un ristretto numero di partecipanti) è una delle prove che le autorità di concorrenza cercano.

La collusione negli appalti pubblici Negli appalti pubblici i cartelli sono molto più stabili perché la deviazione è immediatamente osservata dai partecipanti al cartello. L incentivo alla deviazione è pertanto quasi inesistente. Le imprese che colludono sugli appalti sanno infatti che se deviano dall accordo ricevono un beneficio molto effimero (solo per una gara). Chi devia sa che verrà punito nelle gare successive. Non possiamo contare sulle deviazione per contrastare la collusione negli appalti.

Clemenza e collusioni negli appalti Anche la clemenza non è molto efficace. I cartelli sono più stabili e I profitti vanno a zero successivamente. Inoltre in molte giurisdizioni la collusione negli appalti è un reato e la clemenza è limitata alla sanzione amministrativa. ESISTE UN ALTERNATIVA ALLA CLEMENZA Tuttavia a differenza dei mercati tradizionali la collusione può essere scoperta dalle stazioni appaltanti. Per esempio, (quasi) tutti i casi di cartelli negli appalti istruiti dall Autorità sono stati denunciati dalle stazioni appaltanti. Ma si tratta di pochi casi e di pratiche che non lasciavano adito a dubbi

Gli incentivi dei responsabili degli appalti Sono valutati sulla loro abilità ad acquistare (gare senza ricorsi che si concludono celermente). Denunciare all Autorità un gruppo di imprese partecipanti a una gara d appalto è considerato un rischio da cui non ricavano alcun beneficio. Nuova struttura degli incentivi Parte dei risparmi rimane nell Amministrazione La carriera dei responsabili degli appalti dipende anche dal fatto di contribuire alla scoperta dei cartelli (per esempio ricevere un premio in denaro per aver denunciato una collusione negli appalti) Programmi di formazione Il vademecum è un ottima iniziativa. Diploma in appalti pubblici della SNA e programmi generici di formazione (migliaia di allievi). A livello locale c è molto interesse, ma occorre fare molto di più, anche con iniziative congiunte AGCM SNA.