Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169



Documenti analoghi
Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Nascita e morte delle stelle

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Perché osservare le binarie ad eclisse

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO Liceo classico statale SOCRATE

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

Beta Horologii, di mag. 4,98, è una gigante bianca con una temperatura superficiale di 8500 K e dista 313 a.l.

Orientarsi con un bastone

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Il Mezzo Interstellare. Lezione 9

A caccia di raggi cosmici

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

CONFERMA DI UNA SUPERNOVA NELLA GALASSIA NGC6946

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

L'osservazione dell'eclisse in una Scuola Primaria Le insegnanti della Scuola Primaria S. Francesco di Rondò

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

LA SEQUENZA DI HUBBLE

PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini

La volta celeste. SMS di Piancavallo 1

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Lezione N. 4 Le galassie

Web: ParcoAstronomico.it - ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/ ! 7 Gennaio Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012

LE STELLE. G. Iafrate (a), M. Ramella (a) e V. Bologna (b) Informazioni e contatti: wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 - aidawp5@oats.inaf.

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

studi e analisi finanziarie La Duration

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

La magnitudine di Daniele Gasparri

1a Edizione Risorse Comuni

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

QUESITI A RISPOSTA APERTA

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Visibilità dei Pianeti:

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

Aspettate il giorno 2

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Karl Marx. Il Capitale

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

La morte delle stelle. Lezione 12

Note per la lettura dei report

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

PROVINCIA DI VENEZIA - MONITORAGGIO TRAFFICO

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Nuovi toner HP ColorSphere

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

PROGETTO SCUOLA LEZIONI-SPETTACOLO E LABORATORI IN UN'UNICA USCITA ALTRE VISITE COORDINATE A RICHIESTA SEMPLICITA' E RISPARMIO

Astronomia nella scuola dell infanzia

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Stelle Binarie e Variabili. Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 14/11/2006

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Orientamento in uscita - Università

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

Caccia agli asteroidi: monitoraggio degli impatti tra passato e futuro.

Gruppo di Ricerca Didattica Unità Didattica Dalla Luce al Telescopio Resoconto attività svolta al Liceo Sperimentale Siani di Napoli

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Gli studi di Ingegneria a dieci anni dalla riforma degli ordinamenti didattici

1.6 Che cosa vede l astronomo

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Salve ragazze e ragazzi!

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO ESITI DEI PERCORSI FORMATIVI E DELLE PROVE D ESAME. Area Linguistica. a.s. 2011/2012

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Transcript:

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169 Nicola Contu, Federica Poli, Istituto Magistrale A. Fogazzaro - Vicenza Elena Lobbia, Nadia Negro, Enrico Posenato, Roberto Sartori Liceo Scientifico G.B. Quadri - Vicenza N E

Cenni storici Gli astronomi cinesi e giapponesi, nel luglio del 1054, osservarono e descrissero minutamente nelle loro cronache un eccezionale evento cosmico: nella costellazione del Toro emerse, apparentemente dal nulla, una stella tanto brillante da risultare, al massimo del suo splendore, visibile persino in pieno giorno. Dopo alcune settimane la luminosità cominciò a declinare finché, verso metà aprile del 1056, l'occhio nudo non ne percepiva più alcuna traccia. I resti di questo straordinario fenomeno sono visibili ancora oggi con telescopi amatoriali. Nebulosa del Granchio Resto della Supernova 1054

Cosa sono le supernovae Novae e supernovae sono un particolare tipo di stelle variabili che si manifestano con un improvviso e intenso aumento della loro luminosità, tanto da farle apparire come l oggetto più brillante della galassia che le ospita, o del cielo stellato. Il termine nova infatti significa nuova stella, mentre il prefisso super sottolinea la particolare intensità di questo fenomeno.

Alcune caratteristiche del fenomeno E raro: negli ultimi 1000 anni ne sono state osservate nella nostra galassia soltanto quattro; E imprevedibile: attualmente la ricerca di supernovae viene effettuata da vari team che operano un monitoraggio sistematico del cielo; In genere riguarda la fase finale della vita di una stella.

Nella nostra galassia: Supernovae storiche Supernova 1006, nella costellazione del Lupo, citata in varie cronache antiche Supernova 1054, nella costellazione del Toro (nebulosa del Granchio) Supernova 1572, osservata da Tycho Brahe nella costellazione di Cassiopea Supernova 1604, osservata da Keplero nella costellazione di Ofiuco Nel gruppo locale: Supernova 1987A, particolarmente interessante in quanto è esplosa recentemente nella vicina Grande Nube di Magellano (galassia satellite della Via Lattea)

PRIMA DOPO Supernova 1987A Anglo-Australian Observatory

Classificazione delle supernovae Ia SN I Ib II

Curve di luce delle supernovae di tipo I e II

Cenni alla fisica delle supernovae Gli astrofisici hanno classificato le supernovae in due tipi a seconda dei differenti elementi che appaiono nel loro spettro e in base all andamento della rispettiva curva di luce e hanno origini diverse: Supernova di tipo I: si ritiene sia causata dall esplosione di una nana bianca in interazione gravitazionale con una stella massiccia dalla quale acquisisce materia fino a diventare instabile. Supernova di tipo II: si ritiene che l esplosione della supernova sia la fase finale dell evoluzione di una stella massiccia (oltre 8 masse solari).

Rilevanza in astrofisica Evoluzione stellare: le supernovae di tipo II rivestono una grande importanza nello studio degli ultimi stadi dell evoluzione stellare; Sono degli importanti indicatori di distanza secondari in quanto la loro magnitudine assoluta al massimo è mediamente uniforme per tutte le supernovae di uno stesso tipo. Formazione stellare: l enorme quantità di energia emessa da tali stelle e il materiale eiettato che arricchisce così il mezzo interstellare circostante, favoriscono i processi di formazione di nuove stelle.

a galassia NGC 3169 dove è apparsa la Supernova una galassia a spirale del tipo A peculiare (Sa pec). Redshift z = 0,004 A.R. = 10h 14m 16s DEC. = +0.3 28 2.5 (J2000)

La Supernova 2003cg Immagine d archivio precedente 22 Marzo 2003

La scoperta della SN 2003cg IAU circular no. 8097: Koichi Itagaki annuncia la scoperta della supernova SN 2003cg in NGC3169 (21 marzo 2003) IAU circular no. 8099: Viene raccolto ed esaminato lo spettro della supernova; la presenza delle righe d assorbimento del silicio permette di classificarla come SN Ia

Spettro della SN 2003cg Si II

Curva di luce della SN 2003cg in NGC 3169 Risultato delle misure G.G. B 721,9355 16,54 727,5252 16,07 731,3179 15,49 741,8967 16,98 750,129 17,76 754,9715 18,36 762,9868 18,81 808,9988 19,77 Magnitudine Apparente B Giorno Giuliano (+2452000) 700 720 740 760 780 800 820 15 16 17 18 19 20 Serie2

Conclusioni La curva di luce ottenuta conferma la classificazione della SN 2003cg come supernova di tipo I. G.G. B 721,9355 16,54 727,5252 16,07 731,3179 15,49 741,8967 16,98 750,129 17,76 754,9715 18,36 762,9868 18,81 808,9988 19,77 Magnitudine Apparente B Giorno Giuliano (+2452000) 700 720 740 760 780 800 820 15 16 17 18 19 20 Serie2